Curriculum Vitae Pagina 1

Documenti analoghi
DIPARTIMENTO DI SCIENZE ANAOMIOCHE., ISTOLOGICHE., MEDICO-LEGALI E DELL APPARATO LOCOMOTORE

Europass Curriculum Vitae

Europass Curriculum Vitae

CURRICULUM DIDATTICO-SCIENTIFICO DEL PROF. MARCO DI MUZIO MARCO DI MUZIO. Roma Coniugato

Collaboratore Professionale Sanitario Esperto Infermiere con funzioni di coordinamento

A2 5. Occupazione attuale Direttore del Dipartimento di Prevenzione

CURRICULUM VITAE. del dott. Enrico Fiori

AVV. PROF. MARIO CASELLATO

CURRICULUM FORMATIVO E PROFESSIONALE

CURRICULUM VITAE di Enrica Freggiaro

La memoria delle ragioni

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL'INSUBRIA - Scuola di Medicina ELENCO INSEGNAMENTI VACANTI A.A. 2015/2016

Franco Sciarretta Curriculum vitae

F O R M A T O E U R O P E O

!"Coordinamento didattica professionalizzante e del tirocinio - area tecnico-diagnostica % &'

Responsabile Ufficio Affari Generali e Personale Numero telefonico dell ufficio int. 219 Fax dell Ufficio

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

C U R R I C U L U M V I T A E

ASL SALERNO VIA NIZZA 146-SALERNO Curriculum Formativo e Professionale di : Dr. Marco Ingrosso

ELENCO DEGLI EVENTI RESIDENZIALI ACCREDITATI DA MEDICALFAD

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

Direttore UOC Medicina Legale e Risk Management Risk Manager Azienda USL Bologna Staff Direzione Strategica

Prof. Michele CAMARDA CURRICULUM VITAE

CURRICULUM FORMATIVO E PROFESSIONALE PAOLA TANZI. Nata il 27/11/58 a Frosinone,ed ivi residente in Via Lecce 6

CHIASSERINI MARIAROSA N.7, VIA A. POLIZIANO, 52037, SANSEPOLCRO, AR.

Master I livello Area Critica per Infermieri A.A. 2013/2014. AVVISO DI CONFERIMENTO DI INCARICHI DI INSEGNAMENTO codice bando INF/14

F ORMATO EUROPEO CURRICULUM VITAE

presso l Università degli studi di Roma La Sapienza Altri titoli di studio e professionali Esperienze professionali(incarichi ricoperti)

F O R M A T O E U R O P E O

UNIVERSITA DEGLI STUDI G. D ANNUNZIO DI CHIETI FACOLTA DI MEDICINA E CHIRURGIA

F O R M A T O E U R O P E O INFORMAZIONI PERSONALI FABIANO CATERINA ESPERIENZA LAVORATIVA P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E.

F O R M A T O E U R O P E O

QUESTIONARIO SULLA RILEVAZIONE DEI BISOGNI FORMATIVI DEL PERSONALE INFERMIERISTICO/TECNICO/OSTETRICO

Titoli di studio: CURRICULUM VITAE

F O R M A T O E U R O P E O

Facoltà di Medicina e Chirurgia. Interpello MED 2012/2

Curriculum Vitae Europass

Fax dell ufficio 0461/201051

Curriculum Vitae Europass

UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI MILANO CORSO DI LAUREA IN INFERMIERISTICA

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

M.D. Fausto Nicolini Direttore Generale/Chief Executive Azienda USL di Reggio Emilia Regione Emilia-Romagna

MARIA EUGENIA BARTOLONI. Curriculum

UNIVERSITA DEGLI STUDI G. D ANNUNZIO DI CHIETI FACOLTA DI MEDICINA E CHIRURGIA

Specialista in Ortopedia

UNIVERSITA DEGLI STUDI DELL AQUILA Dipartimento di MEDICINA CLINICA, SANITA PUBBLICA, SCIENZE DELLA VITA E DELL AMBIENTE

INCONTRI DI AGGIORNAMENTO IN MEDICINA LEGALE II SESSIONE 2013

Via Roma, n. 11, Aosta (AO) dal ad oggi

Curriculum Vitae Europass


CURRICULUM VITAE ATTIVITA' SCIENTIFICA, DIDATTICA ED ASSISTENZIALE

Dall 01/01/2004 ad oggi Asp Catania

Università del Piemonte Orientale Scuola di Medicina - Bando SSN Dirigente e Comparto - a.a. 2016/2017

Presentazione Congresso

Istituto Nazionale Tumori Regina Elena, Via Elio Chianesi Roma. Dal a tutt oggi. IFO, Via Elio Chianesi Roma

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI ISTRUZIONE E FORMAZIONE. OBERT MARA Nome . Date 2011

E UROPEAN INFORMAZIONI PERSONALI ² ESPERIENZA LAVORATIVA CURRICULUM VITAE FORMAT

F O R M A T O E U R O P E O

Il Ministro dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM di Marco Di Folco PRINCIPALI TITOLI

Curriculum Vitae di Alice Mannarino

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. UGUCCIONI LUCA Data di nascita 14/03/1966. Numero telefonico dell ufficio. Fax dell ufficio

CURRICULUM VITAE. RODOLFO CONENNA nato l Napoli, Via P. Castellino, 141/g rodolfo.conenna@gmail.

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DEL PIEMONTE ORIENTALE "A. AVOGADRO" - SCUOLA di MEDICINA NOVARA - A.A. 2013/2014 DOCENZA S.S.N.

PROGRAMMA I SEMESTRE 2012

MARIANO NIEDDU Via delle Palme, n. 27, Padova Telefono

Bestoso Elena. Farmacista Dirigente I livello ASL3 Genovese

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI CERTIFICAZIONI (Art.46 D.P.R. 28 dicembre 2000, n.445)

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Nome ROBERTA LANCIONE. Data di nascita 13/09/1979 Amministrazione ASL RMB

Tipo di azienda o settore Istituto Ospedaliero privato convenzionato

Francesco Domenico Monteleone

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Moruzzo Daniela Data di nascita 01/09/1959

ASL 3 Genovese Via Bertani Genova. CURRICULUM VITAE DOTT. Domenico Gallo INFORMAZIONI PERSONALI

Dirigente Medico di I livello

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI

via Roma, Saracena CS Sesso M Data di nascita 26/05/1949 Nazionalità Italiana Centrale operativa 118 Cosenza

Amministratore Unico. Da ottobre ad oggi Sanità Futura Srl via Boncompagni, Roma

TABELLA DEI POSTI DISPONIBILI PER I CORSI DI LAUREA DELLE PROFESSIONI SANITARIE ATTIVATI PER L ANNO ACCADEMICO

Allegato 2/C Giudizi collegiali dei commissari sui curricula

F O R M A T O E U R O P E O

Curriculum vitae Sveva Del Gatto

Valerio Dimonte. Assessorato Tutela della Salute e Sanità A.Re.S.S.. Regione Piemonte Clinical governance

CURRICULUM FORMATIVO e PROFESSIONALE. del Dr. TOMMASO BOMBARDIERI

Laureati anno solare 2003/04 aggionati al 17/10/2005

Marta Bettini Piazzetta Guido Zavadini, Italiana 29/12/1989

F O R M AT O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

Prof. Giulio Maria Fabietti. Giulio Maria Fabietti CURRICULUM VITAE

CURRICULUM FORMATIVO E PROFESSIONALE

CURRICULUM VITAE DI MARIO FRIGERIO

F O R M A T O E U R O P E O

Curriculum Vitae Europass

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

CURRICULUM FORMATIVO E PROFESSIONALE

FACOLTA DI MEDICINA E CHIRURGIA

ASL1 Imperiese, via Sant'Agata 54, IMPERIA

Via Flavia Steno 13, Genova (Italia) Skype Roberto Gasparini

Curriculum vitae. Silvia Cavalli Rieti, 3 settembre 1972 Via Gerace, n Rieti 349/ /

PARAMETRI DEL PIANO DI STUDI

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DEL PIEMONTE ORIENTALE "A. AVOGADRO" - SCUOLA di MEDICINA NOVARA - A.A. 2013/2014 DOCENZA S.S.N.

Transcript:

DIPARTIMENTO DI SCIENZE ANATOMICHE, ISTOLOGICHE, MEDICO-LEGALI E DELL APPARATO LOCOMOTORE CURRICULUM DIDATTICO-SCIENTIFICO DELLA PROF.SSA ZAAMI SIMONA DATI PERSONALI Nome e Cognome SIMONA ZAAMI Luogo e data di nascita: PESCARA 14/7/1958 Stato Civile: CONIUGATA Dipartimento Dipartimento di Scienze Anatomiche, Istologiche, Medico-legali e dell Apparato Locomotore, Indirizzo Viale Regina Elena n. 336 Telefono uff./lab./mobile 06.49912688 338/7818407 Fax 06.49912614 E-mail simona.zaami@tiscali.it simona.zaami@uniroma1.it Settore Scientifico-Disciplinare: MED/43 MEDICINA LEGALE Orario di Ricevimento: Mercoledì mattina e tutti i giorni per appuntamento ATTUALE POSIZIONE RICERCATORE CONFERMATO CARRIERA E TITOLI 1. Studi ed attività di perfezionamento Curriculum Vitae Pagina 1

1.1 Studi 1977 Diploma di maturità classica, Liceo G. D Annunzio, Pescara 1986 Laurea in Medicina e Chirurgia (30 ottobre) presso l Università degli Studi di Roma La Sapienza con voti 110/110 e lode 1987 Abilitazione all esercizio della professione medica 1988 Iscrizione presso l Albo dei Medici chirurghi e degli Odontoiatri di Roma 1.2 Attività di perfezionamento 1985-1988 Frequentatore scientifico presso l'istituto di Medicina Legale e delle Assicurazioni dell'università di Roma "La Sapienza". 1989 Diploma di specializzazione in Medicina legale e della assicurazioni (11 luglio) presso l'istituto di Medicina Legale e delle Assicurazioni dell'università di Roma "La Sapienza" con votazione di 70/70 e lode 1990-1991 Corso di Perfezionamento in Informatica Medica presso l'università di Roma "La Sapienza". 1991-1992 Corso di Perfezionamento in Medicina di Famiglia presso l'università di Roma "La Sapienza". 2. Attività di ricerca Posizioni ufficiali in Enti di ricerca/università 1992-1994 Borsista presso la Scuola di Specializzazione in Medicina Legale e delle Assicurazioni dell'università di Roma "La Sapienza" dal 10.02.92 al 10.02.94 (progetto di ricerca «Tutela della salute e degli anziani e lotta contro l'emarginazione»). 1992-1993 Tecnico ai sensi dell'art. 26 del D.P.R. 11.7.80, n. 382, per l'uso di endoscopio ed addestramento del personale tecnico all'uso dello stesso, presso l'istituto di Medicina Legale e delle Assicurazioni dell'università degli Studi "La Sapienza". 1994-1997 Dal 1 settembre 1994 al 25 maggio 1997 collaborazione tecnicoprofessionale presso l'istituto Italiano di Medicina Sociale nell'ambito della Ricerca "Inquinamento da traffico veicolare: effetti Curriculum Vitae Pagina 2

sulla salute fisica e psichica di una popolazione di esposti. Sottoprogetto di Medicina Legale". 1990-1998 Cultore della materia nella Commissione degli esami di profitto nell'insegnamento di Medicina legale e delle Assicurazioni per il Corso di laurea in Medicina e Chirurgia (proff. L. Macchiarelli e G. Cave Bondi) presso la I Facoltà di Medicina e Chirurgia dell Università degli Studi di Roma Sapienza. 1998-1999 1999-2000 1998-1999 1999-2000 2000-2001 Membro supplente delle Commissioni degli esami di profitto dell'insegnamento di Medicina legale e delle Assicurazioni (proff. P. Arbarello, N.M. di Luca) del Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia presso la I Facoltà di Medicina e Chirurgia dell Università degli Studi di Roma Sapienza. Membro supplente all'attività delle Commissioni degli esami di profitto dell'insegnamento di Medicina legale e delle Assicurazioni (prof. G. Cave Bondi) del Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia presso la I Facoltà di Medicina e Chirurgia dell Università degli Studi di Roma Sapienza. 1998 In quanto vincitrice di concorso, con D.R. 21.10.98 inquadrata nel ruolo dei Ricercatori Universitari dell'università degli Studi di Roma "La Sapienza" per il gruppo discipline n. F22B - attuale MED 43 - Medicina legale della Facoltà di Medicina e Chirurgia a decorrere giuridicamente ed economicamente dall'1.11.98. 2001 Confermata nel ruolo di ricercatore a decorrere dall'1.11.2001. Posizione universitaria corrente 2011 Ricercatore confermato e Professore Aggregato di Medicina legale Facoltà di Farmacia e Medicina, Università di Roma Sapienza ATTIVITA DIDATTICA 3. Attività didattica ufficiale Curriculum Vitae Pagina 3

3.1 Attività didattica ufficiale presso la I Facoltà di Medicina e Chirurgia dell Università degli Studi di Roma Sapienza, ora Facoltà di Medicina e Odontoiatria. a) Corso di laurea specialistica in Medicina e Chirurgia B, corso integrato "Metodologia Medico-Scientifica XI" (da - a.) 2001-2002 2010-2011 VI anno II semestre Medicina legale b) Diploma (attualmente Corso di Laurea) in Tecnico sanitario di Radiologia Medica 1999-2000 2000-2001 III anno, II semestre Medicina del Lavoro c) Diploma (attualmente Corso di Laurea) in Fisioterapista - C. Forlanini 1999-2000 2000-2001 III anno, II semestre Medicina del Lavoro d) Corso di Laurea in Infermieristica - Civitavecchia, Corso Integrato di Diritto sanitario, Deontologia, Etica e Bioetica applicate alla professione infermieristica Da 1999-2000 a 2008-2009 III anno, II semestre Medicina Legale e) Corso di Laurea in Ortottica ed Assistenza in Oftalmologia Da 1999-2000 a 2010-2011 III anno, II semestre Medicina Legale f) Corso di Laurea in Terapia della Neuro e Psicomotricità dell età evolutiva, Corso Integrato di Scienze Umane e Metodologia della professione Curriculum Vitae Pagina 4

Da 1999-2000 a 2010-2011 III anno, II semestre Medicina Legale g) Corso di Laurea in Fisioterapista - C. Forlanini - Corso Integrato di Management sanitario e didattica Da 2001-2002 a 2010-2011 III anno, II semestre Medicina Legale h) Scuola di Specializzazione in Medicina legale della I Facoltà di Medicina e Chirurgia dell'università di Roma Sapienza (da - a.) 2000-2001 2010-2011 IV anno Responsabilità professionale 3.2 Attività didattica ufficiale presso la II Facoltà di Medicina e Chirurgia dell Università degli Studi di Roma Sapienza, ora Facoltà di Medicina e Psicologia a) Corso di laurea specialistica in Medicina e Chirurgia, Corso integrato di Medicina legale (Metodologia medico-scientifica e scienze umane XI) (da - a.) 2008-2009 2010-2011 VI anno II semestre Medicina legale Curriculum Vitae Pagina 5

b) Corso di laurea specialistica in Medicina e Chirurgia, Corso integrato di Metodologia medico-scientifica e scienze umane VII Anno accademico Anno / semestre Insegnamento 2009-10 IV anno - I semestre Sistemi sanitari stranieri 2010-11 IV anno - I semestre Sistemi sanitari stranieri c) Corso di Laurea in Infermieristica - S. Andrea, Corso integrato di Diritto Sanitario, Deontologia, Etica e Bioetica applicate 2008-2009 2009-2010 2010-2011 III anno, II semestre Medicina legale d) Corso di Laurea in Infermieristica - C. Forlanini, Corso integrato di Diritto Sanitario, Deontologia, Etica e Bioetica applicata 2009-2010 2010-2011 III anno, II semestre Medicina legale e) Corso di Laurea in Tecniche di Fisiopatologia cardiocircolatoria e perfusione cardiovascolare Da 2008-2009 2009-2010 2010-2011 III anno, II semestre Medicina Legale f) Corso di Laurea in Tecnica della Riabilitazione psichiatrica, Corso integrato di Igiene generale ed applicata e Medicina Legale 2009-2010 2010-2011 III anno, II semestre Medicina Legale e Medicina del lavoro Curriculum Vitae Pagina 6

g) Corso di Laurea in Ostetricia - G. B. Grassi Ostia, Corso integrato di Medicina legale e preventiva 2010-2011 III anno, II semestre Medicina Legale i) Scuola di Specializzazione in Medicina legale della II Facoltà di Medicina e Chirurgia dell'università di Roma Sapienza (da - a.) 2001-2002 2010-2011 IV anno Medicina legale penalistica Infortuni sul lavoro e malattie professionali 3.3. Docenza Master Universitari Master Case management nella rete integrata dei servizi a favore dell anziano (il case manager geriatrico), Università degli Studi di Roma La Sapienza- Facoltà di Medicina e Psicologia 4. RELAZIONI A CONVEGNI DI STUDIO Anno Convegno Relazione 1991 XV Congresso Accademia Internazionale di Medicina Legale e di Medicina Sociale (Saragozza, 27 maggio - 1 giugno 1991), Comunicazioni su: - "Il bambino maltrattato in famiglia: aspetti medico-sociali e medico-legali ; - "Sexual abuse of minor: legal and social aspects" (in lingua inglese); - "Attitudine alla guida ed impiego di sostanze psicotrope: aspetti tossicologici e medicolegali"; Curriculum Vitae Pagina 7

- "La morte nei processi di emarginazione sociale e familiare. Analisi della casistica dell'obitorio comunale di Roma" 1992 XXXI Congr. Naz. della Società Italiana di Medicina Legale e delle Assicurazioni (Genova, 3-7 maggio 1992) 1992 Convegno "Deontologia Medica e Responsabilità Professionale" (Sulmona, 3 ottobre 1992) 1992 Convegno "V Incontro Nazionale di Aggiornamento in Medicina dello Sport" (Jesi, 23-24 ottobre 1992) 1996 III Congresso della Società Italiana di Oftalmologia Legale (Roma, 4 maggio 1996) 1996 - XIIèmes Journées Internationales Méditerranéennes de Médecine Légale (Casablanca, 7-10 novembre 1996), 2000 III Giornate medico-legali europee. IV Giornate medico-legali romane (Roma, 25-27 giugno 2000) 2001 Convegno "Corso superiore di Cardiologia di interesse chirurgico" (Alessandria, 26-28 aprile 2001) XI Giornate medico-legali romane ed 2008 europee (Roma, 17-19 giugno 2008) XII Giornate Medico-legali Romane ed Comunicazione su Applicazione delle tecniche di brain mapping nella valutazione medico-legale dei postumi di trauma cranico" Relazione su "La Responsabilità professionale nella pratica trasfusionale" Relazione su "Tra mito e realtà: come migliorare la normativa sull'idoneità medico-sportiva" Relazione su "La perizia medico legale in oftalmologia" Relazione in lingua francese su "La législation italienne sur le prélèvement d'organe chez les sujets en état de mort cérébrale. Aspects comparatifs et perspectives d'évolution législative>> Relazione su "La malattia nell'ambito previdenziale: lo stato dell'arte nel nostro Paese e il contributo con gli altri Paesi Europei" Relazione su "Il consenso informato in cardiochirurgia" Relazione su "Il Clinical Risk Management: metodologia di raccolta e di elaborazione dati Omessa Valutazione dei rischi Curriculum Vitae Pagina 8

2009 Europee (Roma 23-25 giugno 2009) clinici in sede di P.S./DEA 2010 XV Corso di Aggiornamento Le protesi in Medicina legale. Il Danno al Minore (Centro Congressi Capranica Roma, 4-6 marzo 2010) 2010 XIII Giornate medico-legali romane ed europee (Roma, 15-17 giugno 2010) 2011 XIV Giornate medico-legali romane ed europee (Roma, 14-16 giugno 2011) Relazione su Le protesi in Chirurgia Vascolare Relazione su: La responsabilità d équipe e la rivisitazione del principio di affidamento alla luce dell errore evidente Relazione su: Protesi dentarie e contenzioso. ATTIVITA SCIENTIFICA Progetto di Ateneo 2008 Medicina forense, aspetti antropologici e legali della storia dell aborto Progetto di Ateneo 2009 Medicina forense, aspetti antropologici e legali della storia dell aborto PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE (max 30 su un totale di140) 01. Zaami S., Lauricella M.A., Marinelli E. La torsione testicolare: contributo casistico e riflessi medico legali. Minerva Med. Leg. 2011; 131: 39-50. 02. Marinelli E., Zaami S. Le infezioni ospedaliere. Il problema della responsabilità professionale tra regole giuridiche e criteri di evidenza scientifica. Zacchia 2011; 84: 255-271. 03. Castrica F., Zaami S., Marinelli E. Clinical risk management: l Incident reporting e la segnalazione degli errori. Jura Medica 2011; 24: 37-48. 04. Zaami S., Frati P., Marinelli E., di Luca N.M. Le protesi in chirurgia vascolare: indicazioni cliniche e problemi medico-legali. Zacchia 2010; 83: 479-494. 05. Zaami S., Lauricella M.A., Marinelli E. Outcome in chirurgia bariatrica e responsabilità professionale. Minerva Med. Leg. 2010; 130: 85-99. 06. Montanari Vergallo G., Zaami S., di Luca N.M., Frati P. I bambini testimoni di violenza sessuale: vittime innocenti o innocenti carnefici? Zacchia 2010; 83: 191-225. 07. Zaami S., Lauricella M.A., Marinelli E. La gestione del dolore toracico acuto nelle strutture di emergenza: metodi di valutazione dei rischi per il Curriculum Vitae Pagina 9

paziente e riflessi medicolegali. Minerva Med. Leg. 2010; 130: 35-45. 08. di Luca N.M., Frati P., Marinelli E., Zaami S. L evento avverso nelle aree di emergenza. Gestione del rischio clinico ed aspetti medico-legali. Zacchia 2010; 83: 61-73. 08. Marinelli E., Zaami S. La consulenza tecnica preventiva ai fini della composizione della lite. Interessi e contenuti medico-legali. Zacchia 2009; 82: 420-431. 09. Montanari Vergallo G., Zaami S., Zampi M., Frati P. Il caso Englaro: una lunga querelle giurisprudenziale. Zacchia 2009; 82: 141-166. 10. Zaami S., Lauricella M.A., Marinelli E. Il nuovo elenco delle malattie professionali nell industria e nell agricoltura. Evoluzione del fenomeno tecnopatico, aggiornamenti tabellari e risvolti medico-legali. Zacchia 2009; 82:1-20. 11. Zaami S., Lauricella M.A., Marinelli E. Il momento assicurativo nella gestione del rischio clinico: l infortunio iatrogeno. Sviluppi e prospettive dei sistemi no-fault. Zacchia 2008; 81: 345-366. 12. Zaami S., Marinelli E. Le mutilazioni genitali femminili: riflessioni sulla legge e considerazioni medico-legali. Zacchia 2008; 81: 249-272. 13. Zaami S., Lauricella M.A., Marinelli E. Utilità e limiti dell'applicazione delle linee - guida sulle tromboembolie venose nell'analisi retrospettiva delle condotte mediche. Contributo medico-legale. Minerva Med. Leg. 2008; 128: 69-84. 14. Zaami S., Lauricella M.A., Marinelli E. L'insuccesso della profilassi antitromboembolica nei casi di embolia polmonare letale. Contributo casistico ed analisi dei problemi medico-legali correlati. Zacchia 81: 91-114, 2008; 15. Zaami S., Marinelli E. L'accertamento giudiziale nelle lesioni produttive di micropermanenti. Compiti del consulente tecnico e prerogative del giudice. Zacchia 2007; 80: 73-96. 16. Zaami S., Margiotta G. Il controllo ambulatoriale degli stati di malattia dei lavoratori. Spunti medico-legali sulle rilevazioni statistiche 2006. Jura Medica 2007; 20: 369-379. 17. Andalò A., Angiolini A., de Trizio N., Vergari F., Vicinelli P., Zaami S., Zanardi. Consulenza preventiva in tema di responsabilità professionale medica: analisi dell'esperienza del Centro Medico-legale Polispecialistico I.N.P.S. di Bologna. Jura Medica 2007; 20: 129-148. 18. Zaami S., Marinelli E. La nozione di danno biologico per lesioni di lieve entità nel nuovo codice delle assicurazioni private. Zacchia 2006; 79: 369-385. 19. Marinelli E., Zaami S., Pezzella M., Traditi F. L'epatite trasfusionale. Considerazioni in tema di valutazione del nesso causale. Minerva Med. Leg. 2006; 126: 107-121. Curriculum Vitae Pagina 10

20. Margiotta G., De Zorzi L., Zaami S., Marinelli E. L'attività di controllo dello stato di malattia nei lavoratori: considerazioni medico-legli sui dati statistici nazionali. Jura Medica 2004; 17: 111-122. 21. Frati P., Montanari Vergallo G., Zaami S., di Luca N.M. Il danno biologico da uccisione. Parte seconda: contributo della medicina legale alla risarcibilità del danno psichico. Jura Medica 2004; 17: 15-58. 22. Frati P., Montanari Vergallo G., Zaami S., di Luca N.M. Il danno biologico da uccisione. Parte prima: risarcibilità iure successionis e iure proprio in ipotesi di lesioni mortali. Jura Medica 2003; 16: 391-432. 23. Marinelli E., Zaami S., Santini E. Il mobbing. Analisi della giurisprudenza e delle proposte di normazione ad hoc nella prospettiva medico legale. Zacchia 2003; 76: 343-370, 2003; 24. Marinelli E., Zaami S. Evoluzione storica dei criteri di valutazione del nesso causale. Risvolti applicativi in campo medico-legale. Minerva Med. Leg. 2003; 123: 193 203. 25. Zaami S., Montanari Vergallo G. Il danno biologico nella nuova disciplina delle lesioni di lieve entità. Minerva Med. Leg. 2003; 123: 115-121. 26. Zaami S., Montanari Vergallo G. Profili giuridici e medico legali nella responsabilità dell'infermiere. Minerva Med. Leg. 2002; 22: 227-233. 27. Zaami S., Montanari Vergallo G. Riflessioni giuridiche e considerazioni medicolegali in tema di responsabilità professionale in implantologia. Minerva Med. Leg. 2002; 122: 183-195. 28. Marinelli E., Montanari Vergallo G., Zaami S. Lo studio odontoiatrico. Definizione, requisiti e attività di controllo degli organismi sanitari. Comunicazione al Congresso Nazionale <<Odontoiatria e Diritto>> (Siena, 27-30 settembre 2000). Minerva Med. Leg. 2001; 121: 109 115. 29. Macchiarelli L., Montanari Vergallo G., Zaami S. Il consenso informato in cardiochirurgia (in coll. con L. Macchiarelli e G. Montanari Vergallo). Relazione. Atti Corso superiore di Cardiologia di interesse chirurgico (Alessandria, 26-28 aprile 2001). International Journal of Cardiovascular Diseases 2001; 18: 53-64. 30. Marinelli E., Zaami S. Margiotta G., Zanardi L. Lesioni iatrogene del nervo ricorrente. Contributo casistico in tema di responsabilità professionale dell'operatore. Zacchia 2000; 73: 455-476. Curriculum Vitae Pagina 11

LIBRI E CAPITOLI IN LIBRI O OPERE COLLETTANEE 01. Zaami S. L'interruzione di gravidanza nell'europa occidentale. Studio comparatistico su aspetti di legislazione, deontologia e medicina sociale. Istituto Italiano di Medicina Sociale, Editore Roma, 1996 02. Zaami S. Principi generali di diritto. In Umani Ronchi G.: Medicina legale in Odontostomatologia. Lombardo, Roma, 1993, 3-17. 03. Zaami S. L'ordinamento giuridico e la giurisdizione. In Macchiarelli L., Feola T.: Medicina Legale. Minerva Medica, Torino, 1995, 371-389 04. Frati P., Zaami S. Capacità civile. In Macchiarelli L., Arbarello P., Cave Bondi G., di Luca N.M., Feola T.: Medicina legale. Compendio. II Edizione. Minerva Medica, Torino, 2002, 204-215. 05. Zaami S., Montanari Vergallo G. L'INPS nel sistema di sicurezza sociale: natura della prestazione previdenziale. In Macchiarelli L., Arbarello P., di Luca N.M., Feola T.: Medicina legale. II Edizione. Minerva Medica, Torino, 2005, 906-947 Curriculum Vitae Pagina 12