CAMPIONATO AMATORIALE FREEDOM CUP PER AUTOMODELLI RC TOURING 4WD SCALA 1/10 SPECIALITA ELETTRICO CATEGORIA MODIFICATA E STOCK 13,5T NO-TIMING

Documenti analoghi
[Regolamento 2WD] [Campionato Nazionale U.I.S.P.]

REGOLAMENTO GARE stag. 2015

REGOLAMENTO ITALIANO AUTOMODELLI TIPO dnano

TROFEO DELLE TRE PROVINCE

46 C.I.S. SERIE PROMOZIONE ABRUZZO REGOLAMENTO GENERALE ATTUATIVO 2014

2 Prova Campionato Regionale Di Corsa Campestre Tezze Sul Brenta (VI)

BMW Z4 Super Cup NSR

DELEGAZIONE ACI-CSAI SICILIA

Regolamento del Settore Attività Giovanile. Approvato dal Consiglio Federale Del 13 aprile 2013 con delibera n. 124

Pinella Singolo ASC-CAAM 2013/14

Biancoverde, Senza Fiato, Virgin Cup e Isolotto Cup

REGOLAMENTO DELLA FINALE

CAMPIONATO NAZIONALE di SCI 15ª edizione REGOLAMENTO SCI ALPINO Andalo (TN), 14/17 marzo 2013

A.S.D MattiDaLeagueare

AERO CLUB D'ITALIA. REGOLAMENTO SPORTIVO NAZIONALE AEROMODELLISMO Cat. F3D VOLO RADIOCOMANDATO VELOCITA'

REGOLAMENTO 2015 Giochi di Apertura GIOCO 1/4 - PRENDI I BARATTOLI

STRUTTURAZIONE E REGOLAMENTAZIONE FASI FINALI PROVINCIALI CALCIO A 5 CALCIO A 7 MASCHILE

Regolamento Super Show 2015

Le prove Multiple sono una branca dell'atletica leggera che, a secondo della categoria degli atleti, è composta da un diverso numero di specialità.

NORME ATTIVITA' PROMOZIONALE 2013

Regolamento tecnico di Nuoto Salvamento. (edizione novembre 2011)

Agosto 2015 EUR/A/IM CONDIZIONI

RT8 PUNTEGGI

REGOLAMENTO PER L ELEZIONE DELLE CARICHE ASSOCIATIVE DELL ASSOCIAZIONE DI PROMOZIONE SOCIALE FONDAZIONE TARAS 706 A.C.

1 CRITERIUM TRICOLORE MASTER Piediluco 19 e 20 luglio 2008 (NON VALIDA PER LA CLASSIFICA NAZIONALE)

REGOLAMENTO SPORTIVO TROFEO TURISMO MAGIONE 2012

Istruzione Operativa Richiesta di Offerta on-line in busta chiusa digitale

CONTRATTO DI VENDITA (CON RISERVA DELLA PROPRIETA') DI APPARECCHIATURE PER L ELABORAZIONE ELETTRONICA DEI DATI

Comitato Regionale FRIULI VENEZIA GIULIA

ATTIVITA PROMOZIONALE PATTINAGGIO CORSA GIOCHI DI SOCIETA ANNO 2012

Regolamenti 2015/2016 dell Attività a Squadre ed Individuali Settore Veterani

Modulo 3.7 Revisione4 Pagina 1 di 5

IL CONTEST LE CATEGORIE PREMIATE. Al termine del contest verranno premiate le seguenti categorie:

ELENCO PREZZI PER LE PRESTAZIONI ACCESSORIE AL SERVIZIO DI DISTRIBUZIONE DEL GAS

CONDIZIONI GENERALI DI LAVORO PRESSO GLI STABILIMENTI AGUSTAWESTLAND ITALIA

00144 Roma Viale dell Astronomia, 30 Tel Telefax /484 Codice Fiscale

III TROFEO UBI BANCA POPOLARE DI BERGAMO LOVERE, 9 OTTOBRE 2011

Comune di Dolceacqua

Comitato Regionale CALABRIA Ufficio Gare Via Frangipane, 38 C.P REGGIO CALABRIA

1/8 Off Road Brushless.

COMITATO REGIONALE LIGURE

ISCRIZIONE 1 TORNEO DI BEACH VOLLEY FIERA DEL PRODOTTO AGRICOLO (Attività promozionale per tesserati FIPAV)

Baruccana Volley. ART. 1 - SEDE DEL TORNEO e ORARIO DEGLI INCONTRI

FIDASC Federazione Italiana Discipline Armi Sportive da Caccia 10 CAMPIONATO ITALIANO ANNI VERDI CON CANI DA FERMA E DA CERCA SU QUAGLIE LIBERATE 2015

REGOLAMENTO SPORTIVO

REGOLE DI GARA SPECIFICHE PER LE CATEGORIE GIOVANILI

Regolamento del FANTAMONDIALE 2010

SEI BRAVO A SCUOLA DI CALCIO STAGIONE 2012/2013 FINALE REGIONALE 2 GIUGNO 2013 LENO (BS)

TROFEO ASIGOLF 2014 Regolamento 2014

COPPA DEI PRONOSTICI REGOLAMENTO PER LA STAGIONE 2014/2015

Oggetto: programma della 1 Prova regionale di cross che si svolgerà a Trissino (VI)

CAMPIONATO DI PROMOZIONE 2015

COMUNE DI CHIVASSO. Provincia di Torino. Disciplinare per l uso delle palestre scolastiche da parte di Gruppi e Associazioni

1. Alla manifestazione FANTINI CUP di Beach Volley si applica la seguente formula di gara:

REGOLAMENTO D USO E TARIFFE DELL IMPIANTO INDOOR DI ATLETICA LEGGERA DI ANCONA

Regolamento Ravennate 200/400

1/10 Touring EP Outdoor

Campionati Zonali Laser 2010 Laser Standard, Laser Radial, Laser 4.7

REGOLAMENTO PER L UTILIZZO E LA CONCESSIONE IN USO DELLE STRUTTURE E PALESTRE SCOLASTICHE COMUNALI PER FINI SPORTIVI E CULTURALI

COMUNE DI SAN LAZZARO DI SAVENA

COMUNE DI BOTTICINO PROVINCIA DI BRESCIA REGOLAMENTO DI ORGANIZZAZIONE DEI SERVIZI E DEGLI UFFICI DEL COMUNE DI BOTTICINO

UISP UNIONE ITALIANA SPORT PER TUTTI LEGA REGIONALE NUOTO. Coordinamento Nuoto Fondo

3 Edizione Maratona di Sessa Aurunca Sessa in..corsa. Organizza Gara podistica di 10 Km Agonistica Sabato 19 Settembre 2015 partenza ore 18,00

Regolamento CAMPIONATO e COPPA THE BEST TWENTY :

Torneo Beach Volley Sci Club Pregassona. dal 10 al 12 settembre 2015 ai campi di Beach Volley in via Maraini a Pregassona.

PIGIESSIADI. 30 maggio - 2 giugno 2015 REGOLAMENTO CALCIO A 5 CATEGORIA MICRO-MINI

REGOLAMENTO GARA COMPETITIVA DI RUNNING IN 2015

NORME DI PARTECIPAZIONE ALLE MANIFESTAZIONI UFFICIALI DI CALCIO, CALCIO A 7/8 E CALCIO A 5 STAGIONE 2015/2016

FEDERAZIONE ITALIANA PALLACANESTRO

Il presente supporto consente la gestione delle gare Giovanili. Premere il pulsante Immissione Dati Gara

PALERMO, 5 settembre 2010

CAMPIONATO DI SOCIETA UNDER Specialità Volo

REGOLAMENTO PER L USO DEI LOCALI COMUNALI PER LO SVOLGIMENTO E L ORGANIZZAZIONE DELLE ATTIVITA SPORTIVE, RICREATIVE E CULTURALI

Corsi di avviamento allo sport

FEDERAZIONE ITALIANA GIUOCO CALCIO Settore Giovanile e Scolastico \ Lega Nazionale Dilettanti Emilia Romagna

Progetto MICS Abilitazioni Macchine Giornata Nazionale di Formazione Formatori in collaborazione con ANIMA/UCoMESA-AISEM Milano 22 Marzo 2012

CAMPIONATO DEL MONDO CAVALLI GIOVANI

F.I.D.A.S.C. 10 CAMPIONATO ITALIANO CON CANI DA FERMA SU QUAGLIE LIBERATE PROVE ATTITUDINALI (RICONOSCIUTO E.N.C.I.) COLFIORITO 20 e 21 GIUGNO 2009

COME SVILUPPARE LA TRASMISSIONE DELLA PALLA NELLA CATEGORIA PICCOLI AMICI (5-8 ANNI)? ECCO LA SOLUZIONE A

1 TROFEO MINITRIALARIO 2015


MICHELANGELO Piattaforma autorizzativa per la gestione di interventi riservata ai fornitori

REGOLAMENTO PROVINCIALE MTB ANNO SPORTIVO 2015

Comunicato Ufficiale N 31 del 27 Ottobre 2011

C O M U N E D I C A L O S S O

11 GRAN PREMIO REGIONALE DI CORSA CAMPESTE C.U. N. 1

FIPAV SETTORE SCUOLA E PROMOZIONE

Campionati Di Società Regionali Master 2014 TRENTO giugno Campo COVI/POSTAL

Procedura di iscrizione al corso on line

REGOLAMENTO PER L ACCESSO DEI FOTOGRAFI ALLE COMPETIZIONI UFFICIALI DELLA LEGA NAZIONALE PROFESSIONISTI

TERMINI E CONDIZIONI DELLA PROMOZIONE SNAI RUNNER 2

REGOLAMENTO ENDURANCE DI 6 ORE

CAMPIONATO NAZIONALE ALLIEVI PROFESSIONISTI SERIE A e B COMUNICATO UFFICIALE N 07 REGOLAMENTO STAGIONE SPORTIVA Antonello Valentini

Soluzione dell esercizio del 12 Febbraio 2004

CAMPIONATO ITALIANO DI TEXAS HOLD EM

Modalità di utilizzo del palco modulare e delle sedie in plastica di proprietà della Comunità Montana Valtellina di Sondrio

Il Fantacalcio è una simulazione che permette ai "Presidenti" di costituire una squadra di calcio virtuale, di gestirla e di schierarla in campo in

Fase Nazionale Trofeo CONI 2014 Caserta Ottobre

MODALITA DI COMPARTECIPAZIONE AL COSTO DELLE PRESTAZIONI DA PARTE DELL UTENTE PER I SERVIZI DOMICILIARI, SEMIRESIDENZIALI E RESIDENZIALI

TROFEO BRANCADORI 2012

Transcript:

Patrocinato Affiliato CAMPIONATO AMATORIALE FREEDOM CUP PER AUTOMODELLI RC TOURING 4WD SCALA 1/10 SPECIALITA ELETTRICO CATEGORIA MODIFICATA E STOCK 13,5T NO-TIMING Requisiti e modalità di iscrizione al campionato a) Ogni concorrente, per potersi iscrivere alle gare del campionato 2015, dovrà essere tesserato della A.S.D. FreedomCup in corso di validità. b) Le categorie ammesse in gara saranno 2 (due) e precisamente Modificata 13.5T NO-TIMING c) L intera procedura di tesseramento e iscrizioni alle singole gare a potrà essere effettuata esclusivamente attraverso il sito dell associazione all indirizzo. http://www.freedomcup.it/index.php/iscrizione-gara L iscrizione alla singola gara si chiuderà, in via definitiva, alle ore 20,00 del venerdì antecedente l evento. d) La quota di tesseramento è pari ad Euro 20,00.

e) La quota di iscrizione è fissata, per ogni singola gara, in 20,00. REGOLAMENTO TECNICO 1.1 Categoria Modificata 1.1.1 Motori Sono ammessi tutti i motori brushless di dimensioni tipo"540" marchiati dalla fabbrica produttrice e riconoscibili. 1.1.2 Regolatore Libero, regolarmente in commercio sul territorio nazionale, non manomesso e/o modificato artigianalmente. 1.1.3 Batterie LIPO (2s), con Voltaggio nominale di 7,4V; obbligo di involucro rigido, Reperibili in commercio, non manomesse e/o modificate artigianalmente; voltaggio massimo di carica 8,40 Volt. 1.1.4 Gomme Gomme indoor/outdoor : Hot Race 32. Sarà consentito l'uso di 2 treni per tutta la gara qualifiche,finali. Sia in indoor che in outdoor in caso di rottura di 1 gomma in gara sarà possibile sostituirla con una usata di proprietà del concorrente visionata e punzonata dalla direzione. Le gomme per la gara indoor e outdoor saranno fornite dall Associazione Freedom Cup al costo di Euro 20,00 il treno. Ci si riserva il diritto di verificare le gomme in qualsiasi momento della gara tagliando le gomme per controllare che non siano state manomesse od alterate dalla loro conformazione originale.

E' VIETATO INTAGLIARE, SCOLPIRE, RIGARE LE GOMME IN QUALSIASI MODO. E' consentito l'uso di additivi per gomme solo se inodori. 1.1.5 Carrozzeria Carrozzeria libera modello Touring 190mm ( larghezza max all asse 200mm vedi dima UISP ). La carrozzeria non deve essere modificata dalla sua forma originale. L'alettone non deve superare in altezza la sagoma del tetto della carrozzeria. Le carrozzerie devono essere regolarmente in commercio. Peso minimo del modello 1350 gr con trasponder ( Bilancia Freedom Cup ) presente in pista). 1.2 Categoria Stock 13.5 1.2.1 Regolatore Libero, regolarmente in commercio sul territorio nazionale, impostato in modalità NO-TIMING con led lampeggiante visibile e facilmente verificabile anche in griglia di partenza; VIETATA qualsiasi manomissione e/o modifica di tipo artigianale, la programmazione con Firmware non originali e l uso di condensatori booster. 1.2.2 Motore Motore unico Marca LRP modello X20 con anticipo bloccato a 30 gradi fornito dall Associazione Freedom Cup al prezzo di Euro 65,00. Il concorrente che volesse approvvigionarsi di detto motore da fornitori diversi dovrà consegnarlo all associazione ancora chiuso nello scatolo con sigillo adesivo non violato. Il motore dovrà rimanere nella configurazione originale così come viene fornito, verrà punzonato e sigillato in modo da impedirne l apertura; ogni operazione sul

motore che comporti la violazione del sigillo / punzonatura dovrà essere effettuata in presenza di un delegato dell associazione e di uno o più concorrenti a caso; non sono ammessi optional o parti speciali. E obbligatorio l uso della ventola di raffreddamento per il motore. Il motore verrà siglato in modo che ad ogni concorrente verrà assegnato sempre lo stesso motore e verrà consegnato la Domenica mattina ( giorno stesso della gara ). Dovrà essere restituito a fine giornata o prima che il concorrente lasci l impianto in caso di ritiro / abbandono della gara. 1.2.3 Rapporto finale (Ratio) Non potrà essere inferiore a 4.8 sia in indoor che in outdoor. 1.2.4 Batterie LIPO (2s), con Voltaggio nominale di 7,4V; obbligo di involucro rigido, Reperibili in commercio, non manomesse e/o modificate artigianalmente; voltaggio massimo di carica 8,40 Volt. 1.2.5 Gomme Gomme indoor/outdoor : HotRace 32. Sarà consentito l'uso di 1 treno per tutta la gara qualifiche,finali. Sia in indoor che in outdoor in caso di rottura di 1 gomma in gara sarà possibile sostituirla con una usata di proprietà del concorrente visionata e punzonata dalla direzione. Le gomme per la gara indoor e outdoor saranno fornite dall Associazione Freedom Cup al costo di Euro 20,00 il treno. Ci si riserva il diritto di verificare le gomme in qualsiasi momento della gara tagliando le gomme per controllare che non siano state manomesse od alterate dalla loro conformazione originale. E' VIETATO INTAGLIARE, SCOLPIRE, RIGARE LE GOMME IN QUALSIASI MODO. E' consentito l'uso di additivi per gomme solo se inodori.

1.2.6 Carrozzeria Carrozzeria libera modello Touring 190mm ( larghezza max all asse 200mm vedi dima UISP ). La carrozzeria non deve essere modificata dalla sua forma originale. L'alettone non deve superare in altezza la sagoma del tetto della carrozzeria. Le carrozzerie devono essere regolarmente in commercio. Peso minimo del modello 1350 gr con trasponder ( Bilancia Freedom Cup ) presente in pista). REGOLAMENTO SPORTIVO 2.1 Norme generali di svolgimento della gara La gara si svolgerà nella sola giornata di Domenica con inizio ore 09.30; quest orario potrà subire variazioni (in anticipo o in ritardo) in base al numero degli iscritti e/o altri motivi che potrebbero presentarsi al momento. Per tutte le categorie e tutti gli iscritti, si svolgeranno 3 (tre) manche di qualifiche e 3 (tre) finali per tutti. L intera gara verrà cronometrata con decoder AMB-RC4; è imposto l'uso del transponder personale, il cui numero dovrà obbligatoriamente essere comunicato dal concorrente, in maniera chiara e completa, all atto dell iscrizione. Per le qualifiche è prevista la seguente modalità di partenza: ci si allinea in prossimità della linea del traguardo (ci sarà un elemento visivo che indicherà il punto esatto) e solo per la prima manche si parte in ordine di numero di gara; le manche successive alla prima si partirà secondo l ordine di arrivo della manche precedentemente disputata; sarà cura del direttore di gara annunciare l ordine prima di dare il via alla manche; il concorrente che parte prima che il direttore gara gli dia il via verrà sanzionato prima con ammonimento verbale e in caso di recidiva con una penalità di 10 secondi sul tempo della manche. Per le finali si parte in griglia disponendosi in linea sul tratto della pista indicato dal direttore di gara.

Ogni concorrente prima di allinearsi per la partenza (che sia in qualifica o in finale) dovrà effettuare almeno un passaggio sulla linea del traguardo per consentire al cronometrista di verificare il corretto funzionamento del transponder e di correggerne il numero nel database del software di cronometraggio, nel caso fosse stato comunicato un numero sbagliato. Non sono previsti turni di prove libere cronometrate prima dell inizio delle qualifiche, ma verrà comunque concessa pista aperta per effettuare delle prove libere prima dell inizio della gara e fino a che il direttore gara ne decreta la chiusura. L intera giornata di sabato la pista sarà disponibile per prove libere solo per gli iscritti previa corresponsione della quota di iscrizione alla gara. Per i concorrenti che volessero anticipare le prove in pista ai giorni precedenti il sabato questa sarà disponibile dietro corresponsione della quota giornaliera fissata dai gestori dell impianto e previo accordo con gli stessi. 2.2 Durata delle manche di qualifica e classifica generale Per tutte le categorie, le manche di qualifica avranno ognuna una durata di 5 (cinque) minuti, più il tempo necessario a completare l'ultimo giro. Al termine delle manche di qualificazione verrà stilata la classifica generale per ogni categoria tenendo conto, per ogni concorrente, della migliore manche tra le tre disputate; a seconda del numero di concorrenti, saranno predisposte le finali secondo il seguente criterio: Finale "A" dal 1 al 10 classificato Finale "B" dal 11 al 20 classificato Finale "C" dal 21 al 30 classificato ecc. ecc... 2.3 Durata delle manche finali e classifica generale Per tutte le categorie, ciascuna manche finale avrà una durata di 5 (cinque) minuti, più il tempo necessario a compiere l ultimo giro.

Al termine di ogni manche a ogni concorrente della finale sarà assegnato un punteggio in base al piazzamento conseguito seguendo il seguente schema. 1/10 punto/i al primo, 2/9 punti al secondo, 3/8 punti al terzo, 4/7 punti al quarto, 5/6 punti al quinto, 6/5 punti al sesto, 7/4 punti al settimo, 8/3 punti all'ottavo, 9/2 punti al nono, 10/1 punti al decimo; la differente assegnazione dei punteggi dipenderà dal software di cronometraggio che verrà utilizzato dal cronometrista. Terminate tutte le manche per ogni finale verrà stilata la classifica definitiva; detta classifica verrà stilata sommando il punteggio assegnato alle due migliori manche svolte e scarto di quello relativo alla manche peggiore; il risultato così ottenuto verrà elencato in ordine inverso, ovvero il concorrente con il punteggio più basso si piazza meglio, nel caso si usa lo schema punti che assegna 1 punto al primo e 10 al decimo; viceversa si piazza meglio il concorrente con punteggio più alto se si usa lo schema punti che assegna 10 punti al primo fino a 1 punto al decimo In caso di parità di punteggio varrà il migliore piazzamento tra i due presi in considerazione per il calcolo della classifica; in caso di parità di piazzamento varrà la migliore prestazione. 2.4 Servizio Recupero Il servizio recupero verrà effettuato dai concorrenti della batteria appena corsa e ognuno si dovrà posizionare al punto di recupero recante il proprio numero di gara. A seconda della fase di gara al concorrente che non sarà presente nella propria postazione, gli sarà comunicato per la prima volta un ALERT e una penalità di 10 secondi sulla migliore manche disputata, per la seconda volta gli sarà comunicato un secondo ALERT e gli sarà cancellata la migliore manche tra quelle già disputate; alla terza assenza, a prescindere dalla fase di gara, il concorrente sarà definitivamente squalificato dalla gara. Un concorrente impossibilitato a presentarsi al servizio recupero potrà delegare ad effettuare detto servizio esclusivamente ad un altro concorrente regolarmente iscritto alla gara, che dovrà quindi essere presente nella postazione stabilita. Si precisa che ogni concorrente, terminata la propria manche di gara e

prima di portarsi nella postazione di recupero, dovrà consegnare il proprio modello in parco chiuso. Si raccomanda a tutti i concorrenti di non recuperare il modello prendendolo per l ala posteriore, in quanto molto spesso questa pratica ne comporta la rottura e quindi una danno al concorrente che non può continuare la manche. Ancor più importante è tenere bene in mente che, prima di rimettere in pista il modello recuperato, va sempre controllato che in quel punto del tracciato non stiano sopraggiungendo altri modelli; dal rispetto di questa semplice norma ne deriva sia la garanzia per i concorrenti che non si verifichi alcun incidente con danno ai modelli ma soprattutto la garanzia per il raccoglitore di non procurarsi nessun danno per eventuali modelli che gli potrebbero finire sulle mani. Norme di sicurezza e buona condotta 3.1 Carica delle batterie E' vietato la carica delle batterie oltre la capacità nominale, inoltre è vietato l'uso di apparecchi che servono a riscaldare la batteria durante la carica. Durante tutta la giornata di prove libere del sabato e di tutta la giornata di gara la domenica, la soglia massima di utilizzo delle batterie LI-PO sarà tassativamente di 8,40 Volt. E' OBBLIGATORIO L'USO DEL LIPO-SAC PER LA CUSTODIA E RICARICA DELLE BATTERIE. CHI NON OSSERVERA' QUESTA REGOLA DI SICUREZZA SARA' ALLONTANATO DALLA PISTA. Per tutti i concorrenti in ogni area dell impianto, potranno essere fatti dei controlli a caso sullo stato o modo di carica e sul voltaggio delle LIPO. Ogni concorrente, prescelto da uno o più giudici per una verifica, dovrà obbligatoriamente mostrare al commissario il modo e lo stato della batteria sotto carica in quel momento. In fase di verifica NON SARÀ TOLLERATO il superamento di soglia massima di utilizzo e nel caso un concorrente risultasse irregolare alla misurazione del voltaggio

batteria non sarà ammesso a disputare la manche, e gli verrà comminata una nota di WARNING. Al Terzo WARNING accumulato ci sarà LA SQUALIFICA DALLA GARA. I controlli sugli automodelli verranno effettuati, dagli addetti alle verifiche, prima dello svolgimento della manche; dopo la verifica il modello rimarrà in "parco chiuso" e ne il concorrente ne il meccanico lo potranno più toccare fino all'entrata in pista per lo svolgimento della manche. In caso di irregolarità dell'auto rispetto al regolamento tecnico, non sarà consentito l'ingresso in pista. 3.2 Rispetto per le persone All'interno della pista non saranno tollerate ingiurie, bestemmie, offese o illazioni provocatorie con disturbo al normale svolgimento della manifestazione tanto meno sul palco guida o durante la gara. Chi causerà disturbo verrà prima redarguito e in caso di recidiva verrà immediatamente squalificato dalla gara e, se necessario, anche allontanato dalla struttura. 3.3 Rispetto per le cose La struttura deve essere rispettata come qualsiasi luogo pubblico, in particolare i concorrenti sono invitati a mantenere l'ordine e la pulizia all'interno del loro box, a raccogliere i propri rifiuti e ad evitare danni alla struttura. 3.4 Comportamento sul palco E' tassativamente vietato scendere dal palco guida prima della fine della manche in corso, anche se il proprio automodello deve abbandonare la fase di gara. Per nessun motivo è consentito, mentre è in corso la manche, parlare sul palco ne con gli altri concorrenti ne tantomeno con il meccanico eventualmente presente sotto il palco; è anche proibito parlare al direttore gara ancor più se per rivolgergli lamentele o accuse sul suo operato. Solo per lo svolgimento delle finali, chi ha la pole position sale per primo e può

scegliere la posizione sul palco e via di seguito a scalare con gli altri concorrenti fino al decimo che obbligatoriamente dovrà prendere il posto che rimane. 3.5 Avaria in gara del modello Gli automodelli che, durante una manche, si dovessero fermare lungo il tracciato per un guasto tecnico e non dovessero essere più in grado di ripartire, dovranno essere allontanati, dal raccoglitore, fuori dal tracciato e riposti in una zona sicura in modo da non costituire intralcio per il regolare prosieguo della manche degli altri modelli. E' tassativamente vietata, da parte dei raccoglitori, qualsiasi operazione sull'automodello per cercare di farne riprendere la gara, fatta salva la risistemazione della carrozzeria in caso di urto (esempio se è bloccata contro ad una ruota); è altresì tassativamente vietato l'ingresso in pista da parte di meccanico o altro concorrente per qualsiasi motivo. Le uniche persone ammesse in pista durante le fasi di gara sono gli addetti ai recuperi e la giuria. 3.6 Doppiaggi e precedenza Durante lo svolgimento di qualifiche e/o finali i concorrenti più lenti non devono ostacolare quelli più veloci, agevolando il più possibile i sorpassi. È opportuno precisare che durante le qualifiche non si è tenuti a dare precedenza poiché, trattandosi di una gara a tempo, non esistono doppiaggi; tuttavia è buona norma, per sportività e sicurezza, lasciare sempre strada ai concorrenti più veloci; va anche ricordato che quando si lascia passare un concorrente, perché più veloce o per doppiaggio, lo si deve lasciare qualche curva di tempo affinchè possa riprendere il regolare ritmo di gara; accade invece, molto spesso, che il concorrente superato, nel tentativo di non perdere troppo tempo durante la manovra, vada quasi istantaneamente al tamponamento. Ogni concorrente è responsabile per se stesso nel caso, per una sua manovra maldestra, provocasse danni ad altri modelli o alla struttura o ad altri concorrenti, sollevando da ogni responsabilità la direzione gara.

3.7. Reclami e violazioni al regolamento Saranno ammessi reclami ufficiali solo da parte di concorrenti regolarmente iscritti alla gara e solo se accompagnati da una somma pari al triplo della quota di iscrizione alla gara. I reclami non accompagnati da versamento di suddetta quota non verranno considerati "ufficiali" e potranno non essere esaminati dal direttivo. I reclami potranno riguardare: Presunzione di inosservanza delle norme contenute nel regolamento; Presunzione di elettronica (regolatore e/o motore) irregolare; In qualunque di questi casi, in presenza di reclamo ufficiale, ovvero con versamento della quota, i componenti del direttivo UISP presenti in pista, dovranno obbligatoriamente acquisire e valutare il reclamo, ed esprimere un giudizio che sarà unico ed inappellabile. In caso di reclami ufficiali (ma anche su espresso giudizio del direttivo FREEDOM CUP / UISP) riguardanti presunte anomalie di motori e/o regolatori, vista l'impossibilità di verificare le eventuali difformità direttamente sul campo di gara, i motori e/o regolatori "subjudice" verranno trattenuti dall'organizzazione e spediti alla casa produttrice per una verifica. Il concorrente depositario del reclamo dovrà anche versare una somma sufficiente a coprire sia le spese di spedizione per l invio del motore e/o regolatore in verifica e sia il costo del motore e/o regolatore stessi; detta quota verrà trattenuta dal direttivo che userà la quota parte per la spedizione appunto per inviare il motore e/o regolatore in verifica, mentre la quota parte del costo motore e/o regolatore, assunto il giudizio del produttore, provvederà a versarla al proprietario degli stesso/i in caso questo/i risultasse/ro regolare/i o restituirla al depositario del reclamo in caso di giudizio di irregolarità. In questo secondo caso, il concorrente proprietario/consegnatario del motore e/o regolatore trovato irregolare verrà escluso dal campionato e segnalato alla federazione UISP e quindi ufficialmente impossibilitato a partecipare da quel momento ad ogni manifestazione nazionale UISP riguardante l'automodellismo radiocomandato. Qualsiasi violazione comportamentale nonché trasgressione a questo regolamento, verrà sanzionata dalla direzione gara e/o dal direttivo FREEDOM

CUP / UISP presente in pista quel giorno in base alla gravita dell'accaduto, con una pena minima pari all'ammonizione fino ad un massimo dell'esclusione dal campionato e segnalazione all ASD FREEDOM CUP e alla federazione UISP. TALE REGOLAMENTO RESTA IN VIGORE PER TUTTO IL 2015 EVENTUALI MODIFICHE SARANNO RESE NECESSARIE SOLO IN MANCANZA DI REPERIBILITA' DEI MATERIALI, IN CASO DI CESSATA PRODUZIONE DA PARTE DELLE AZIENDE COSTRUTTRICI E SE NON CONFORMI AL PRODOTTO SCELTO DAL DIRETTIVO UISP. IL DIRETTIVO UISP SI RISERVA DÌ MODIFICARE TALE REGOLAMENTO IN CASO DI NECESSITÀ LOGISTICO/ORGANIZZATIVE. CON L'ISCRIZIONE ALLA GARA OGNI CONCORRENTE SI IMPEGNA AD ACCETTARE IL PRESENTE REGOLAMENTO ED I SUOI CONTENUTI. IL COMITATO DELLA FREEDOM CUP