Pericle - Discorso agli Ateniesi, 461 a.c.

Documenti analoghi
Rosario Faraci Università degli Studi di Catania. Sicilia cuore del Mediterraneo: religioni e culture

9 novembre 2014 Cristo Re Giornata Caritas ambrosiana

Giuliani. Santa. via Crucis con. eronica 2,00. «La croce di Gesù è la Parola con cui Dio ha risposto al male del mondo, una parola che è amore,

IL VANGELO DI GESÙ CRISTO QUERINIANA

Riti di introduzione. Il Signore ci invita alla sua mensa. Esercizi Spirituali - anno della Fede - Parrocchia SAN LORENZO -Lunedì.

UN TERMINE RELIGIOSO

LA NOSTRA MAMMA LUCIA CI PROTEGGE DAL CIELO...

MAGNIFICAT CALENDARIO "ITINERARI DELLA FEDE" N. Data Titolo Argomento Target

PROGRAMMA DI RELIGIONE CLASSI QUARTE ANNO SCOLASTICO 2015/16 AREA STORICO-FENOMENOLOGICO

Sulla libertà d espressione

Addio al welfare Un 2011 pieno di tagli. Parliamo di contrattazione sociale con Carla Cantone. Non è un paese per donne

Quaresimondo. Come si usa. Vivere la Quaresima a casa con il mondo nel cuore! Sussidio di Quaresima per i bambini e la loro famiglia

PROGRAMMA a.s

XXVIII DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO

"Il sorriso della pace!

ALLE ORIGINI DELLA CHIESA

Prepariamo l Avvento :

PREGHIERA DI BENEDETTO XVI PER LE VOCAZIONI. O Padre, fa' sorgere fra i cristiani. numerose e sante vocazioni al sacerdozio,

I dieci Comandamenti

PREMESSE. PREGHIERA UNIVERSALE (Orazionale p. 95) Tutti ripetono Kyrie, eleison. oppure Il cantore propone Kyrie, eleison

I SETTE SACRAMENTI. (pag. 124, 154 e 155 del catechismo) BATTESIMO CRESIMA EUCARISTIA RICONCILIAZIONE UNZIONE degli INFERMI.

OMELIA SOLENNITA' DI TUTTI I SANTI

I Comandamenti sono la legge della vita che il Signore diede a Mosè sul monte Sinai. Essi sono il segno dell amicizia di Dio con tutti gli uomini.

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI RELIGIONE CATTOLICA (I R C)

RICEVI LO SPIRITO SANTO

MANDATO MISSIONARIO "La Misericordia visita le nostre case" 17 ottobre 2016

Dagli OSA agli OBIETTIVI FORMATIVI RELIGIONE CATTOLICA CLASSE I

(L'Italia è una Repubblica in cui il popolo sceglie i suoi rappresentanti attraverso le elezioni. Il potere appartiene al popolo.)

Salmi per i più piccoli

LITANIE MARIANE DOMENICANE. Signore, abbi pietà di noi. Cristo, abbi pietà di noi. Signore, abbi pietà di noi. Cristo, abbi pietà di noi

III SCENA Il sogno del palazzo e delle armi

Messaggio di Gesù 5 Gennaio 2003

INDICE GENERALE. Avvertimento preliminare ai lettori 5. Prefazione alla nuova edizione 11

Le nostre preghiere. Questa Corona è formata da 33 grani divisi in tre gruppi di undici.

IL PADRE DEI CREDENTI

UdA 1 MI CHIAMO... Settembre / Ottobre

Redentoristi in festa per San Clemente Maria Hofbauer

Vi ringrazio tutti per l'intelligenza, la determinazione, la passione con cui mi sostenete nel compito di Dirigente Scolastico.

R E L I G I O N E C A T T O L I C A C L A S S E 1 ^

Unità 10. La Costituzione. Lavoriamo sulla comprensione. Università per Stranieri di Siena Livello A1 CHIAVI. In questa unità imparerai:

Convento-Parrocchia Santa Maria delle Grazie - Squinzano-

Quel Dio in cui non credo

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA-DISCIPLINARE Anno Scolastico 2013/2014. Scuola Primaria Classe 4^ - sez. A. Scuola Primaria Classe 4^ - sez.

LAUDATO SI I.R.C (Insegnamento della Religione Cattolica)

Caruso ... Qui dove il mare luccica e tira forte il vento su una vecchia terrazza davanti al golfo di Surriento

Sussidio realizzato dall Azione Cattolica Ragazzi

L integrazione attraverso la conoscenza. La Repubblica, la Costituzione e l organizzazione dello Stato

OSCAR ROMERO. Profeta di Dio. Antonio Agnelli. Testi scelti e presentati da

PARROCCHIA SANTA MARIA ASSUNTA Fossalto. Preghiera di benedizione della casa

Segni esterni e visibili di una grazia interiore e spirituale. S.Agostino

Donato Panza UNA POESIA PER TE

Lu c i a n o Ma n i c a r d i è nato a Campagnola Emilia (RE) il 26 novembre Laureato in Lettere indirizzo Classico presso l Università degli

Maria icona della Chiesa e modello delle Vergini con le lampade accese in mezzo al mondo per essere luce e pronte a rispondere a Cristo.

speciale campagne sulla sicurezza stradale

Un viaggio attraverso i continenti Natale: tutti i colori del mondo a cura della Scuola Primaria di Gorno

Nascerà per noi un Bambino, sarà chiamato Dio Potente, e saranno in Lui benedette tutte le nazioni del mondo...

Programmazione Didattica Scuola dell'infanzia

BENVENUTO IO HO UNA GIOIA NEL CUORE

Presentazione realizzata dalla docente Rosaria Squillaci

CONSIGLI PRATICI. ERRORI DA EVITARE : Mancanza di continuità Taglio troppo scolastico Tendenza all astrattezza Passività

TEMI PRINCIPALI DEI MESSAGGI

avrete forza dallo Spirito Santo che scenderà su di Voi

Parrocchia Santa Maria della Guardia Ordine Frati Minori Catania

LE ORIGINI DEL PENSIERO FILOSOFICO

INDICE PREGHIERE QUOTIDIANE Preghiere del mattino Invocazioni varie

ISTITUTO TEOLOGICO INTERDIOCESANO DI BASILICATA. I L Antropologia teologica: storia e questioni epistemologiche

PREGHIERA PER I DEFUNTI

Robert Codjo Sastre. Vita evangelica e fede cristiana in Africa

PRESENTAZIONE DEL SIGNORE Festa

SCHEDA DI PRESENTAZIONE

il silenzio intollerabile e la parola forte di A. Zanotelli non possiamo restare in silenzio

Argomentazione A braccia aperte S. Ferrari. Alice

Dal 13 al 19 Settembre 2014

La missione piena di giovani! ( cronaca Albania)

Andate in tutto il MONDO!!!

01/12/2010 Parrocchia "Maria Ss. Assunta" - Biccari

L IDENTIKIT DELLA PERSONA DI SUCCESSO: COME OTTENERE GRANDI RISULTATI IN 6 MOSSE

La spiritualità dell animatore. Giacomo Prati

Preghiera universale Venerdì santo

Preghiere per i bambini. Marco Gionta Tutti i diritti riservati

Leggi le seguenti affermazioni e dai una delle quattro risposte possibili a seconda di quanto credi siano vere. Non ci sono risposte giuste o

I canti del Messale Ambrosiano. Comune dei santi

Gesù chiama Levi e lui risponde subito, con generosità. Ai fidanzati cerchiamo di spiegare proprio questo. La famiglia rappresenta la

La Vocazione. Preghiera Ma.Gi. del 21 ottobre 2016

MINISTRANTI O.K. Parrocchia Santa Maria delle Grazie Squinzano (LE) Le Preghiere

LA MIA BIBBIA IL VANGELO DI LUCA. Suor Marinella o.p. Santa Lucia Prato anno Web:

I 10 Comandamenti sono le Leggi che Dio diede a Mosè sul Monte Sinai.

Incontro catechisti ed educatori III livello. Il rinnovamento della catechesi

PRESENTAZIONE ESTATE RAGAZZI Associazione Culturale Artemide

RELIGIONE - CLASSE PRIMA SCUOLA PRIMARIA COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE

RELIGIONE: PRIMO BIENNIO CLASSE PRIMA DELLA SCUOLA PRIMARIA

Carissimi concittadini,

2 Aprile Aprile 2014 Segni dei Tempi

LE BEATITUDINI DELL EDUCATORE

Penitenza e unzione dei malati

Credo la Chiesa. Conversazioni sulla comunità credente. QUALE CHIESA? Introduzione alla questione.

Figli di Santa Maria Immacolata Movimento Giovanile. Libro dei Canti

Il diritto ecclesiastico

LA CONSACRAZIONE A MARIA E LA SUA INTERCESSIONE

Transcript:

Pericle - Discorso agli Ateniesi, 461 a.c. LA MIA VITA NON APPARTIENE A ME, MA A VOI Mentre celebrava l'eucaristia nella piccola cappella dell'hospedalito, un sicario colpì al cuore, uccidendolo, con un solo proiettile l'arcivescovo di San Salvador. Monsignor Oscar Arnulfo Romero morì alle 18:26 di lunedì 24 marzo 1980. Non fu un martire che cercava la morte violenta, ma l'accettò, non sfuggendo al suo destino. Non fu un esaltato, ma un profeta; aprì gli occhi sulla realtà che lo circondava e fece vivere la Chiesa al fianco di chi aveva bisogno, di chi lottava per affrancarsi da repressioni, sfruttamenti... Fu la spalla su cui piansero le madri delle centinaia di desaparecidos, giovani fatti sparire, perché considerati pericolosi dal governo ultra reazionario salvadoregno. Fu il confessore di tanti campesinos che protestavano contro lo strapotere e gli sfruttamenti subiti da parte di una decina di famiglie che si spartivano la proprietà terriera di tutto lo stato. Fu la guida di giovani parroci e religiosi che esercitavano il loro ministero sostenendo gli ultimi. Fu il fautore della cosiddetta "teologia dell'accompagnamento": per lui compito di un sacerdote è quello di camminare accanto a chi ha bisogno. Parlava spesso dei poveri, ma è facile immaginare che per povertà intendesse qualcosa di molto più ampio, rispetto alla mancanza di possibilità economiche. Quel proiettile non uccise l'operato di Romero. Ancora oggi è definito "el santo de America" anche se la Chiesa non ha ancora ultimato il suo iter per proclamarlo beato. In una delle sue ultime interviste, concessa al "Diario de Caracas", monsignor Romero disse: "Sono stato frequentemente minacciato di morte. Come cristiano, non credo nella morte senza resurrezione: se mi uccidono, risorgerò nel popolo salvadoregno. Lo dico senza superbia, con la più grande umiltà. Come pastore sono obbligato per mandato divino a dare la vita per coloro che amo, cioè tutti i salvadoregni, anche quelli che mi uccidessero. Se le minacce dovessero compiersi già da adesso offro a Dio il mio sangue per la redenzione e la resurrezione del Salvador. Il martirio è una grazia di Dio che non credo di meritare, ma se Dio accetta il sacrificio della mia vita che il mio sangue sia semenza di libertà e segno che la

speranza si tramuterà ben presto in realtà. La mia morte, se accettata da Dio, sia per la liberazione del mio popolo e come una testimonianza di speranza nel futuro. Lei può dire, se arrivassero ad uccidermi, che io perdono e benedico quelli che lo faranno. Forse, così, si convinceranno di perdere il loro tempo: un vescovo morirà, ma la Chiesa di Dio, che è il popolo, non perirà mai". Monsignor Oscar Arnulfo Romero CERCA DI SCOPRIRE Se non puoi essere un pino sul monte, sii una saggina nella valle, ma sii la migliore, piccola saggina sulla sponda del ruscello. Se non puoi essere un albero,sii un cespuglio. Se non puoi essere un'autostrada, sii un sentiero. Se non puoi essere il sole, sii una stella. Sii sempre il meglio di ciò che sei. Cerca di scoprire il disegno che sei chiamato ad essere; poi mettiti con passione a realizzarlo nella vita. Martin Luther King Qui il nostro governo favorisce i molti invece dei pochi: e per questo viene chiamato democrazia. Le leggi qui assicurano una giustizia eguale per tutti nelle loro dispute private, ma noi non ignoriamo mai i meriti dell eccellenza. Quando un cittadino si distingue, allora esso sarà, a preferenza di altri, chiamato a servire lo Stato, ma non come un atto di privilegio, come una ricompensa al merito, e la povertà non costituisce un impedimento.

La libertà di cui godiamo si estende anche alla vita quotidiana; noi non siamo sospettosi l uno dell altro e non infastidiamo mai il nostro prossimo se al nostro prossimo piace vivere a modo suo. Noi siamo liberi, liberi di vivere proprio come ci piace e tuttavia siamo sempre pronti a fronteggiare qualsiasi pericolo. Un cittadino ateniese non trascura i pubblici affari quando attende alle proprie faccende private, ma soprattutto non si occupa dei pubblici affari per risolvere le sue questioni private. Ci è stato insegnato di rispettare i magistrati, e ci è stato insegnato anche di rispettare le leggi e di non dimenticare mai che dobbiamo proteggere coloro che ricevono offesa. E ci è stato anche insegnato di rispettare quelle leggi non scritte che risiedono nell universale sentimento di ciò che è giusto e di ciò che è buon senso. Un uomo che non si interessa allo Stato noi non lo consideriamo innocuo, ma inutile; e benché in pochi siano in grado di dare vita ad una politica, beh tutti qui ad Atene siamo in grado di giudicarla. Noi non consideriamo la discussione come un ostacolo sulla via della democrazia. Noi crediamo che la felicità sia il frutto della libertà, ma la libertà sia solo il frutto del valore. Insomma, io proclamo che Atene è la scuola dell Ellade e che ogni ateniese cresce sviluppando in sé una felice versalità, la fiducia in se stesso, la prontezza a fronteggiare qualsiasi situazione ed è per questo che la nostra città è aperta al mondo e noi non cacciamo mai uno straniero.

VOI LA MIA VITA NON APPARTIENE A ME, MA A Mentre celebrava l'eucaristia nella piccola cappella dell'hospedalito, un sicario colpì al cuore, uccidendolo, con un solo proiettile l'arcivescovo di San Salvador. Monsignor Oscar Arnulfo Romero morì alle 18:26 di lunedì 24 marzo 1980. Non fu un martire che cercava la morte violenta, ma l'accettò, non sfuggendo al suo destino. Non fu un esaltato, ma un profeta; aprì gli occhi sulla realtà che lo circondava e fece vivere la Chiesa al fianco di chi aveva bisogno, di chi lottava per affrancarsi da repressioni, sfruttamenti... Fu la spalla su cui piansero le madri delle centinaia di desaparecidos, giovani fatti sparire, perché considerati pericolosi dal governo ultra reazionario salvadoregno. Fu il confessore di tanti campesinos che protestavano contro lo strapotere e gli sfruttamenti subiti da parte di una decina di famiglie che si spartivano la proprietà terriera di tutto lo stato. Fu la guida di giovani parroci e religiosi che esercitavano il loro ministero sostenendo gli ultimi. Fu il fautore della cosiddetta "teologia dell'accompagnamento": per lui compito di un sacerdote è quello di camminare accanto a chi ha bisogno. Parlava spesso dei poveri, ma è facile immaginare che per povertà intendesse qualcosa di molto più ampio, rispetto alla mancanza di possibilità economiche. Quel proiettile non uccise l'operato di Romero. Ancora oggi è definito "el santo de America" anche se la Chiesa non ha ancora ultimato il suo iter per proclamarlo beato. In una delle sue ultime interviste, concessa al "Diario de Caracas", monsignor Romero disse: "Sono stato frequentemente minacciato di morte. Come cristiano, non

credo nella morte senza resurrezione: se mi uccidono, risorgerò nel popolo salvadoregno. Lo dico senza superbia, con la più grande umiltà. Come pastore sono obbligato per mandato divino a dare la vita per coloro che amo, cioè tutti i salvadoregni, anche quelli che mi uccidessero. Se le minacce dovessero compiersi già da adesso offro a Dio il mio sangue per la redenzione e la resurrezione del Salvador. Il martirio è una grazia di Dio che non credo di meritare, ma se Dio accetta il sacrificio della mia vita che il mio sangue sia semenza di libertà e segno che la speranza si tramuterà ben presto in realtà. La mia morte, se accettata da Dio, sia per la liberazione del mio popolo e come una testimonianza di speranza nel futuro. Lei può dire, se arrivassero ad uccidermi, che io perdono e benedico quelli che lo faranno. Forse, così, si convinceranno di perdere il loro tempo: un vescovo morirà, ma la Chiesa di Dio, che è il popolo, non perirà mai". Monsignor Oscar Arnulfo Romero CERCA DI SCOPRIRE Se non puoi essere un pino sul monte, sii una saggina nella valle, ma sii la migliore, piccola saggina sulla sponda del ruscello. Se non puoi essere un albero,sii un cespuglio. Se non puoi essere un'autostrada, sii un sentiero. Se non puoi essere il sole, sii una stella. Sii sempre il meglio di ciò che sei. Cerca di scoprire il disegno che sei chiamato ad essere; poi mettiti con passione a realizzarlo nella vita. Martin Luther King Riflessioni dal mondo

Riflessioni - raccolta