Commissario Straordinario Delegato Regione Campania D.P.C.M

Documenti analoghi
Commissario Straordinario Delegato Regione Campania D.P.C.M

ANALISI PREZZI OPERE INTEGRATIVE 1

Consorzio Forestale Alta Valle Susa Oulx (TO) 1 / 9

PARTICOLARE ANCORAGGI IMBRAGAGGIO

pag. 2 Num.Ord. TARIFFA DESIGNAZIONE DEI LAVORI par.ug. lung. larg. H/peso unitario TOTALE R I P O R T O LAVORI A MISURA

18/04/2013. Dettagli costruttivi di barriere ad alto assorbimento di energia. Anelli d acciaio formanti la rete. Montante in acciaio

COMPUTO METRICO. Comune di Baselice Provincia di Benevento. Consolidamento versante orientale del centro abitato OGGETTO: Amministrazione Comunale

NP.001 collegamenti elettrici a carico del soggetto gestore. a corpo U.M. QUANTITA' PREZZI UNITARI Parziali Totali 1.0

Elenco Prezzi. Sistemazioni pareti rocciose e versante a monte della località Fistolera

COMPUTO METRICO. Comune di Montignoso Provincia di Massa Carrara PROGETTO DI RIPRISTINO STRADALE IN LOC. METATI ROSSI OGGETTO: Comune di Montignoso

Num. Ord. Indicazioni Lavori e Somministrazioni Operazioni Prodotti Prezzo Importo Art. Elenco

Operai-Trasporti-Noli

pag. 2 Num.Ord. TARIFFA DESIGNAZIONE DEI LAVORI par.ug. lung. larg. H/peso unitario TOTALE R I P O R T O LAVORI A MISURA MICROPALI (SpCat 1)

Comune di GABICCE MARE Provincia di PESARO E URBINO LISTA DELLE LAVORAZIONI E FORNITURE PREVISTE PER L'ESECUZIONE DELL'OPERA O DEI LAVORI

Comune di SANT'ANGELO MUXARO. Provincia AGRIGENTO

PAI 094-4LE-158 PO FESR

Regione Campania Ufficio Osservatorio Prezzi

CALCOLO SOMMARIO DELLA SPESA

Dott. Ing. Clara Bruno, V. per Plello 15, Borgosesia (VC) COMUNE DI RIMA SAN GIUSEPPE

COMUNE DI SAMBUCA PISTOIESE

COMPUTO METRICO ESTIMATIVO

PROVINCIA DI CHIETI PROGETTO ESECUTIVO. Pianificazione, Progettazione e Manutenzione Stradale Concessioni - Espropri LUGLIO 2011

PROVINCIA DI FROSINONE Ccp n P.zza A.Gramsci, Frosinone cod.fis Tel Web.:

COMPUTO METRICO ESTIMATIVO

Ord. Elenco e sviluppo delle operazioni Misura Unitario Parziale Totale EURO

Paretine in c.a. Presupposti e scopi

Voci Finite senza Analisi

7/a COMUNE DI GIACCIANO CON BARUCHELLA PROVINCIA DI ROVIGO TAVOLA

DISPOSITIVO DI PROTEZIONE MARGINE ANTICADUTA A SBALZO PER LAVORI TEMPORANEI IN QUOTA CON SUPPORTO A MORSETTO E MONTANTE PROVA DI QUALIFICA CLASSE A

TOTALE EURO ,00 PREZZO DI APPLICAZIONE AD UNITA' EURO ,00

COMPUTO METRICO ESTIMATIVO

COMPUTO METRICO. Comune di Albagiara Provincia di Oristano. Manutenzione ordinaria e straordinaria della viabilità extraurbana comunale OGGETTO:

Parti simili. Materiali pietrame calcareo mc 1,000 1,000 11,360 11,36

POLO UNIVERSITARIO DELLA PROVINCIA DI AGRIGENTO COMPUTO METRICO ESTIMATIVO

COMPUTO METRICO. Comune di SERSALE Provincia di CATANZARO RIPRISTINO VIABILITA' VALLI CUPE OGGETTO: Amm/ne Comunale di SERSALE COMMITTENTE:

COMPUTO METRICO ESTIMATIVO

STIMA INCIDENZA MANODOPERA

Provincia di Pisa Lavori:Revisione n. 11 aggiornata al 10/03/2009 Lista Categorie pag. 1 di 5 LISTA CATEGORIE. Unitario. h. 232,00... mq. 460,170...

STIMA INCIDENZA MANODOPERA

COMPUTO METRICO OGGETTO:

... Printed by Italsoft S.r.l. -

COMPUTO METRICO ESTIMATIVO

ANALISI DEI PREZZI. /h 19,860 x 1,50 29,79 Operaio qualificato. /h 21,930 x 1,00 21,93 Operaio specializzato 51,72 NOLI (B) TRASPORTI ( C ) Parziale

COMPUTO METRICO ESTIMATIVO

Palificata viva spondale Roma sec. Cornelini 26

RELAZIONE DI CALCOLO

INDICAZIONE DEI LAVORI E DELLE SOMMINISTRAZIONI

ELENCO PREZZI Lavori a Corpo e a Misura

LISTA DELLE CATEGORIE DI LAVORO E FORNITURE PREVISTE PER L APPALTO DEI LAVORI DI

CAPITOLO 5 CANTIERIZZAZIONE DELL OPERA

PROGETTO ESECUTIVO INTERVENTI DI DIFESA DELLE INFRASTRUTTURE A LIVELLO NAZIONALE

ELENCO PREZZI RIPRISTINI 2/2015

Settore 2 Viabilità. EVENTI METEOROLOGICI AVVERSI DI FEBBRAIO E MARZO 2015 (OCDPC n. 256 del )

BARRIERA A MURETTO IN CAV PROFILO TRAPEZIA MODELLO ET98BL

BARRIERA DI SICUREZZA SINGOLA SU TERRA H1-A-W6 (B21300)

Dott. Geol. Dal Negro Paolo - Via Faverio, Villaguardia (Co)

Relazione calcolo struttura di supporto

* 002 Per spessori oltre cm 8 e per ogni centimetro in più. 8,350 4,000 2,000 66,800 Totale m² 66,800 0,99 66,13

COMPUTO METRICO. Comune di Marliana Provincia di Pistoia

MAMBRINI STUDIO ASSOCIATO

S.P.T. spa - COMO via Moro n 23

COMUNE DI GRATTERI - Ufficio Tecnico Comunale N N.E.P. D E S C R I Z I O N E Quantita' Prezzo Unit. Importo

UNITA' DI MISURA QUANTITA' PREZZO IMPORTO DESCRIZIONE OPERE IN SANATORIA

COMPUTO METRICO ESTIMATIVO

DESIGNAZIONE DEI LAVORI

ANALISI PREZZI ELEMENTARI

STIMA DEI COSTI IMPIANTI ANTINCENDIO

N. N.E. D E S C R I Z I O N E Parti U Lunghezza Larghezza Altezza Quantita' Prezzo Un. Importo RIPORTO CUNETTA

COMPUTO METRICO 295 * intera sede stradale 295 * 8 *

INDICAZIONE DEI LAVORI unità I M P O R T I E DELLE di Quantità SOMMINISTRAZIONI misura unitario TOTALE

DESIGNAZIONE DEI LAVORI par.ug. lung. larg. H/peso unitario TOTALE R I P O R T O

PROVINCIA REGIONALE DI CATANIA

Muratura armata. Norme Tecniche per le Costruzioni (Decreto del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti del 14/01/2008)

ARTICOLO DI ELENCO DESCRIZIONE DELLA VOCE U.M. C.U.

PROVINCIA REGIONALE DI PALERMO. Ex C.le 8 Di Miano Lavori per la sistemazione del piano viario in tratti saltuari. PERIZIA DI 100.

STIMA DEI COSTI DELLA SICUREZZA. (D.Lgs 9 aprile 2008 n. 81, Art. 100 e Allegato XV)

12,56 4 TRASPORTI Autocarro 50 q.li h 0,05 32,40 1,62

All. A1 SPEGNIMENTO DELLA COMBUSTIONE INTERNA AL CORPO RIFIUTI DELLA PARTE NORD-EST DELLA DISCARICA RESIT SITA NEL COMUNE DI GIUGLIANO IN CAMPANIA

COMPUTO METRICO. Comune di porto Torres Provincia di Sassari

BARRIERA DI SICUREZZA DOPPIA SU TERRA (SPARTITRAFFICO) H1-A-W6 (B22478)

PORTO DI MILAZZO LAVORI DI PICCOLA MANUTENZIONE DEI MANUFATTI E PROGETTO DEFINITIVO (REDATTO AI SENSI DELL ART.105 D.P.R. 207/2010) ELENCO ALLEGATI

COMPUTO METRICO ESTIMATIVO

COMPUTO METRICO ESTIMATIVO

Num.Ord. TARIFFA E L E M E N T I unitario TOTALE ANALISI DEI PREZZI

RINGROSSO ARGINALE CON RINFORZO DEGLI SCOLI CONSORTILI PENSILI CHE PRESENTANO PERICOLI DI CROLLO II STRALCIO - LAVORI LUNGO IL CANALE BRANCAGLIA

PORTO DI MESSINA PROGETTO DEFINITIVO ELENCO ALLEGATI DICEMBRE 2014 (REDATTO AI SENSI DELL ART.105 D.P.R. 207/2010)

ANALISI PREZZI Redatte sulla base del LISTINO REGIONALE VENETO 2013

ANALISI PREZZI. Le retribuzioni ed i costi orari della mano d opera edile sono riferite al 1 Aprile 2010.

6 IL CEMENTO ARMATO PRECOMPRESSO. 6.1 Fondamenti teorici

R I P O R T O. prato armato (parcheggio) 375,00 0, ,50 detrazione 4,10 13,200 0,300-16,24. retro fabbricato 70,00 4,200 0,300 88,20

Soprintendenza per i Beni Architettonici e Paesaggistici di Venezia e Laguna 1

WHT ANGOLARE PER FORZE DI TRAZIONE. Gamma completa (diverse dimensioni e possibilità di impiego con e senza rondella)

PIANO DI LOTTIZZAZIONE - Art. 148 NTA -

STIMA INCIDENZA MANODOPERA

COMPUTO METRICO ONERI SICUREZZA

Regione Campania Ufficio Osservatorio Prezzi

COMPUTO METRICO ESTIMATIVO

COMPUTO QUANTITA' Sez. 1 0,56 0,56 0,80 0,45

DEMOLIZIONE CONTROLLATA. Demolizione con pinze elettroidrauliche, divaricatori elettroidraulici, tagli, carotaggi, perforazioni.

SISTEMA DI CONSOLIDAMENTO ATTIVO CON TELI DI RETE IN FILO

Transcript:

Commissario Straordinario Delegato Regione Campania D.P.C.M. 21.01.2011 Intervento n.10 della deliberazione CIPE n.8/2012 del 20.01.2012-Codice Istat 95 dell'allegato 1 A.P.Q. Difesa Suolo: Risanamento costoni ad elevata pericolosita' incombenti sulla S.S. 163 tra Piano di Sorrento e Vietri sul Mare - CUP: D23B12000120003 (comuni di Amalfi, Conca dei Marini, Furore, Praiano e Positano) Ente Attuatore: AUTORITA' DI BACINO REGIONALE CAMPANIA SUD ED INTERREGIONALE PER IL BACINO IDROGRAFICO DEL FIUME SELE Gruppo di Progettazione avv. Maria Affinita ing. Gianluca D'Onofrio ing. Sergio Iannella (Coordinatore per la sicurezza in fase di progettazione) dr. geol. Gerardo Lombardi dr. geol. Crescenzo Minotta (capogruppo) dr. geol. Filomena Moretta Responsabile Unico del Procedimento arch. Giuseppe Grimaldi PROGETTO DEFINITIVO PROGETTO DEFINITIVO - I Stralcio Titolo Elaborato: Computo Metrico Estimativo Codice elaborato AE-04 Revisione: 01 Data: febbraio 2015

pag. 2 R I P O R T O LAVORI A CORPO POSITANO - 1A (SpCat 1) Interventi Diffusi (SbCat 2) 1 / 1 Pulizia di parete con il taglio di piante e di tutta vegetazione infestante, U.09.010.020 l'eliminazione di masse instabili, il rilevamento puntuale dello stato di.a suddivisione delle masse rocciose, compresa l'attrezzatura completa da roccia (caschi, funi, moschettoni, carrucole e imbracature), e compreso l'uso di motosega e di utensili da taglio e scavo, l'uso di piccoli utensili demolitori; compreso carico e trasporto all'interno del cantiere di quanto tagliato, demolito ed abbattuto Pulizia di parete con il taglio di piante e di tutta vegetazione infes Elaborato n 08-2 considerato il 30% dell'area di intervento U.09.030.090.e + la voce U.09.04.030.c 0,30 21149,000 6 344,70 SOMMANO m² 6 344,70 4,99 31 660,05 2 / 2 Esecuzione di disgaggio di pendici montane mediante l'intervento da U.09.010.040 eseguirsi con l'ausilio di personale specializzato (rocciatori),.a comportante: l'abbattimento dei volumi di roccia in condizione di equilibrio precario con l'ausilio di leve e, dove necessario, di attrezzature idrauliche ad alta pressione quali martinetti ed allargatori.nel prezzo indicato è compreso l'onere per: il lavoro eseguito a qualunque quota, l'eventuale impiego di attrezzature idrauliche ad alta pressione, la posa di un'opportuna segnaletica per impedire l'accesso alle zone interessate dai volumi abbattuti, la pulizia della sede stradale, nonché il trasporto a discarica del materiale di risulta, da calcolarsi per ogni mq. di superficie effettivamente disgaggiata. Esecuzione di disgaggio di pendici montane Elaborato n 08-2 considerato il 10% dell'area di intervento U.09.030.090.e + la voce U.09.04.030.c 0,10 21149,000 2 114,90 SOMMANO m² 2 114,90 14,71 31 110,18 3 / 3 Trasporto a rifiuto di materiale proveniente da lavori di movimento E.01.050.010 terra effettuata con autocarri, con portata superiore a 50 q, compreso.a lo spandimento del materiale ed esclusi gli eventuali oneri di discarica autorizzata per trasporti fino a 10 km considerato uno strato di 20 cm sull'area di intervento risultante da U.09.010.020.a Vedi voce n 1 [m² 6 344.70] 0,200 1 268,94 considerato uno strato di 20 cm sull'area di intervento risultante da U.09.010.040.a Vedi voce n 2 [m² 2 114.90] 0,200 422,98 SOMMANO m³ 1 691,92 4,86 8 222,73 4 / 4 Trasporto a rifiuto di materiale proveniente da lavori di movimento E.01.050.010 terra effettuata con autocarri, con portata superiore a 50 q, compreso.b lo spandimento del materiale ed esclusi gli eventuali oneri di discarica autorizzata per ogni cinque km in più oltre i primi 10 Vedi voce n 3 [m³ 1 691.92] 5,00 8 459,60 SOMMANO m³ 8 459,60 2,44 20 641,42 5 / 5 Rivestimento in aderenza di scarpate in roccia mediante copertura di U.09.030.090 rete metallica a doppia torsione in accordo con le "Linee Guida per la.e redazione di Capitolati pei. l'impiego di rete metallica a doppia, torsione" emesse dalla Presidenza del Consiglio Superiore- LL.PP, il 12 maggio, 2006, i teli di rete dovranno essere collegati con punti metallici. La rete metallica sarà bloccata in sommità ed al piede della scarpata mediante una fune d'acciaio zincato di diametro mm 16 e sarà A R I P O R T A R E 91 634,38

pag. 3 R I P O R T O 91 634,38 ancorata alla roccia ogni 3,00 mediante ancoraggi in barre d'acciaio tipo FeB344K 0 = 24 annegati in malta cementizia antiritiro della lunghezza di 2,00 metri. Successivamente sulla scarpata saranno posti in opera altri ancoraggi barra delle stesse caratteristiche già dette, in ragione di uno ogni ogm 18,00 m2 (gli ordini di ancoraggi saranno distanziati di 3.00 m in senso orizzontale e 6.00 m in senso verticale). Infine sarà posto in opera un reticolo di funi di contenimento costituito da un'orditura, romboidale ( mt. 3,00 x 6,00) in fune Per maglia tipo 6x8 e filo avente diametro pari 2.70 mm galvanizzato con lega eutettica di Za - Al (5%). Elaborato n 08-2 per la sola rete metallica 1,00 21149,000 21 149,00 SOMMANO m² 21 149,00 40,01 846 171,49 6 / 6 Fornitura e posa in opera di pannelli di rete in fune ralizzati con U.09.030.110 un'unica fune di tessitura ad anima metallica, dal diametro pari a mm.a 10 intrecciata in modo da formare maglie romboidali di lato nominale 300 x 300 rinforzi sono costituiti da nodi in doppio filo di acciaio del diametro 3 mm conforme alla norma EN"10218 e galvanizzato con lega eutettica di Zn - Al (5%). T fili sono intrecciati meccanicamente in fase di produzione su entrambi i lati dei pannello (doppia legatura con doppio filo) in grado di garantire una resistenza alla rottura (prova di trazione statica a strappo) non inferiore a 24 kn. 1 pannelli saranno ancorati con densità pari a n. 1 ancoraggio per ogni angolo del pannello e in ogni caso posti ad asse non superiore a 3,00 m mediante ancoraggi in barra d'acciaio FeB44K diametro 24mm filettata in della lunghezza minima di m 3,00: Inoltre, le dimensioni di massima dei pannelli non dovranno essere superiori a 18,00 mq Il collegamento fra i pannelli rete in fune e gli ancoraggi predisposti, sarà realizzato con funi d'acciaio della stessa tipologia e diametro di quella costituente l'orditura della maglia. Fornitura e posa in opera di pannelli di rete in fune Elaborato n 08-2 per gli interventi puntuali 1,00 53,000 53,00 per gli interventi areali calcolati sul 10% della superficie complessiva Vedi voce n 5 [m² 21 149.00] 0,10 2 114,90 SOMMANO m 2 167,90 89,60 194 243,84 7 / 7 Elitrasporto di materiale vario, con nolo di mezzo aereo (elicottero) per U.09.010.060 il trasporto di pannelli in rete di funi, barriere paramassi, materiale per.a il consolidamento eattrezzature dal luogo di deposito al luogo di posa in opera. Sono compresi: il carico, il sollevamento, il trasporto e l avvicinamento in quota alla zona di scarico; lo scarico a terra eseguito con ogni attenzione.e inoltre compreso quanto altro occorre perdare il lavoro finito. Valutazione alla tonnellata del materiale trasportato. Elitrasporto di materiale vario Da considerarsi sulla rete aderente e sulla georete peso specifico 2 kg/ mq Vedi voce n 5 [m² 21 149.00] 0,001 2,000 42,30 Da considerarsi sui pannelli di rete 2.5 kg/mq Vedi voce n 6 [m 2 167.90] 0,001 2,500 5,42 Da considerarsi sulle barriere paramassi, peso specifico 6 kg/mq (par.ug.=+215*4) 860,00 0,001 6,000 5,16 SOMMANO t 52,88 192,05 10 155,60 8 / 8 Fornitura e posa in opera su scarpate, pareti rocciose verticali o U.09.030.130 subverticali, anche da parte di personale specializzato (rocciatori), in.b qualsiasi posizione ed altezza, di funi metalliche zincate a norma DIN 2078 e DIN 3060, con tensione nominale di rottura del filo singolo non inferiore a 16.000 kg/cmq, per il placcaggio di massi o di controventamento e tenuta di reti, compreso l'infilaggio sulle asole o cambre degli ancoraggi. Le funi in corrispondenza degli ancoraggi di A R I P O R T A R E 1 142 205,31

pag. 4 R I P O R T O 1 142 205,31 valle dovranno avere un risvolto di almeno 1,50 ml e un anello sulla perimetrale, con diametro di 50 cm ogni 20 ml, per permettere futuri ed eventuali discarichi della parete. Sono compresi nel prezzo tutti gli oneri di taglio, sfrido, carico, trasporto, il tiro in alto o in basso su qualsiasi tipo di pendio, la tesatura da effettuarsi con appositi martinetti idraulici oltre la fornitura dei morsetti zincati di bloccaggio Fune a trefoli di acciao zincata con anima metallica Elaborato n 13 per le imbracature funi a maglia romboidale - 1 pannello = 3x6 =18 mq -> 2115/18 = 118 pannelli *(lung.=+6,7*2) 118,00 13,40 1,000 1 581,20 SOMMANO kg 1 581,20 3,08 4 870,10 9 / 9 Perforazione di roccia di diametro 48 mm a qualsiasi profondità NP1 eseguita con trapani a mano ad aria compressa su parete sub-verticale. E' compresa la fornitura ed iniezione di malta cementizia antiritiro e quant'altro necessario per eseguire in sicurezza la lavorazione, ad esclusione delle barre e/o funi in acciaio. Elaborato n 13 per le imbracature 118,00 3,50 1,000 413,00 SOMMANO m 413,00 42,58 17 585,54 10 / 10 Acciaio in barre per armature di conglomerato cementizio lavorato e R.05.020.060 tagliato a misura, sagomato e posto in opera a regola d'arte, compreso.a ogni sfrido, legature,eventuale saldatura se richiesta, nonché tutti gli oneri relativi ai controlli di legge; del tipo Fe B 38 K, Fe B 44 K di qualunque diametro, per interventi di ristrutturazione dove è prevista una quantità di impiego inferiore ai 10.000 kg per l'intero cantiere Acciaio in barre per armature di conglomerato cementizio lavorato Elaborato n 13 per le imbracature - Peso Barre 2kg/ml Vedi voce n 9 [m 413.00] 2,000 826,00 SOMMANO kg 826,00 1,57 1 296,82 11 / 11 Elitrasporto di materiale vario, con nolo di mezzo aereo (elicottero) per U.09.010.060 il trasporto di pannelli in rete di funi, barriere paramassi, materiale per.a il consolidamento eattrezzature dal luogo di deposito al luogo di posa in opera. Sono compresi: il carico, il sollevamento, il trasporto e l avvicinamento in quota alla zona di scarico; lo scarico a terra eseguito con ogni attenzione.e inoltre compreso quanto altro occorre perdare il lavoro finito. Valutazione alla tonnellata del materiale trasportato. Elitrasporto di materiale vario per le imbracature da considerarsi su funi Vedi voce n 8 [kg 1 581.20] 0,001 1,58 per le imbracature da considerarsi su barre 553,75 0,001 0,55 SOMMANO t 2,13 192,05 409,07 Inteventi Puntuali (SbCat 1) 12 / 12 Frantumazione da eseguirsi a qualsiasi altezza dal suolo, anche U.09.010.050 operando in cordata con tecniche alpinistiche, di volumi di roccia di.a dimensioni superiori a 0,30 mc mediante miscela chimica espansiva versata a gravità in perforazioni eseguite con attrezzature a rotopercussione, variamente inclinate, di diametro non inferiore a 38 mm e lunghezza pari a circa l'80% dello spessore del masso, disposte ai vertici di una maglia regolare di lato non superiore a 0,25 ml. L'operazione dovrà essere ripetuta qualora dopo il 1 ciclo di perforazioni, si ottengano uno o più frammenti di di volume seperiore a 0,05 mc. Le operazioni di perforazione dovranno procedute dalla messa in sicurezza del masso, con imbracatura provvisionale con rete metallica a doppia torsione a maglia esagonale del tipo 8 x 10 cm, A R I P O R T A R E 1 166 366,84

pag. 5 R I P O R T O 1 166 366,84 tessuta con fili di acciaio a forte zincatura con diametro di 2,7 mm, debitamente tesa per garantire l'aderenza alla superficie del masso durante la fase di frantumazione e da reticolo formato con fune metallica di diametro non inferiore al 16 mm ancorata alla superficie salda con ancoraggi formati da perforazione di diametro 60 mm e armatura con barra in acciaio di diametro non inferiore al 20 mm, con filettautura e golfaro passacavo, o comunque con adeguato sistema di sicurezza approvato dalla D.L. I materiali frantumati dovranno essere raccolti e utilizzati o trasveriti a discarica. Sono compresi e compensati nel prezzo l'imbracatura provvisoria e tutti gli oneri, magisteri, trasporti e uso di attrezzature derivanti dall'esecuzione delle lavorazioni, a qualunque altezza in pareti rocciose anche sub verticali e strapiombanti Frantumazione da eseguirsi a qualsiasi altezza dal suolo Elaborato n 08-2 per i blocchi individuati 2,00 3,000 6,00 SOMMANO m³ 6,00 170,89 1 025,34 13 / 13 Trasporto a rifiuto di materiale proveniente da lavori di movimento E.01.050.010 terra effettuata con autocarri, con portata superiore a 50 q, compreso.a lo spandimento del materiale ed esclusi gli eventuali oneri di discarica autorizzata per trasporti fino a 10 km Trasporto a rifiuto massi da frantumazione 1,00 6,000 6,00 SOMMANO m³ 6,00 4,86 29,16 14 / 14 Trasporto a rifiuto di materiale proveniente da lavori di movimento E.01.050.010 terra effettuata con autocarri, con portata superiore a 50 q, compreso.b lo spandimento del materiale ed esclusi gli eventuali oneri di discarica autorizzata per ogni cinque km in più oltre i primi 10 Vedi voce n 13 [m³ 6.00] 5,00 30,00 SOMMANO m³ 30,00 2,44 73,20 15 / 15 Tiranti di ancoraggio, ad orientamento orizzontale o comunque U.09.030.140 inclinato, in fori del diametro minimo di mm.100 da eseguirsi in.a terreni di qualsiasi natura, compresa la roccia calcareniticao compatta, con attrezzatura a rotazione o rotopercussione, compreso rivestimento provvisorio o l'impiego di fanghi bentonitici: con tiranti in acciaio di alto limite elastico, del tipo per armature a precompressione a barre Dywidag aventi un carico ammissibile di pretenzionamento non inferiore a ton. 15, in barre da 6 ml, giuntate da manicotti e ancorati con opportuna piastra di ancoraggio, dado e controdado. Sono compresi nel prezzo la messa in opera della guaina di protezione contro corrosione, dei tubicini di iniezione, l'infilaggio dei tiranti e la successiva iniezione del cavo con miscela cementizia opportunamente additivata, il pretenzionamento e la tesatura, compreso gli oneri per lo spostamento delle attrezzature lungo i singoli piani di lavoro della scarpata e tutte le connessioni derivanti dell'esecuzione delle perferazioni su piani di lavoro a larghezza limitata, escluso l'onere del ponteggio metallico necessario. E' esclusa la fornitura delle barre in acciaio Dywidag, della piastra di ancoraggio, dei dadi e dei manicotti Tiranti di ancoraggio Elaborato n 08-2 e n 11 lunghezza 10 m. 1 barra ogni 10 mq. 142,60 10,00 1 426,00 lunghezza 8 m. 1 barra ogni 10 mq. 55,20 8,00 441,60 SOMMANO m 1 867,60 64,62 120 684,31 16 / 16 Fornitura di barre di acciaio speciale tipo GEWI a filettatura continua U.09.030.160 di qualsiasi diametro, con resistenza di 85/105 kg/mmq, completi di.a manicotto, piastra, dado, controdado e bulbo di ancoraggio. Le barre devono essere accompagnate da certificazione di provenienza e certificazione del produttore. Compresi tagli e sfridi Fornitura di barre di acciaio speciale tipo GEWI Elaborato n 08-2 e n 11 A R I P O R T A R E 1 288 178,85

pag. 6 R I P O R T O 1 288 178,85 lunghezza 10 m; peso barre 4.5 kg/m 142,60 10,00 4,500 6 417,00 lunghezza 8 m; peso barre 4.5 Kg/m 55,20 8,00 4,500 1 987,20 SOMMANO kg 8 404,20 3,92 32 944,46 17 / 17 Elitrasporto di materiale vario, con nolo di mezzo aereo (elicottero) per U.09.010.060 il trasporto di pannelli in rete di funi, barriere paramassi, materiale per.a il consolidamento eattrezzature dal luogo di deposito al luogo di posa in opera. Sono compresi: il carico, il sollevamento, il trasporto e l avvicinamento in quota alla zona di scarico; lo scarico a terra eseguito con ogni attenzione.e inoltre compreso quanto altro occorre perdare il lavoro finito. Valutazione alla tonnellata del materiale trasportato. Elitrasporto di materiale vario Vedi voce n 16 [kg 8 404.20] 0,001 8,40 SOMMANO t 8,40 192,05 1 613,22 18 / 18 Intervento di preconsolidamento per la messa in sicurezza di porzioni U.09.040.160 di muratura, roccia lesionata o masse instabili da chiodare.a successivamente, tramite la sigillatura delle fratture anche con muratura di scaglie di pietra e malta di cemento e la successiva iniezione di miscela cementizia eseguita a bassa pressione a mezzo di miscelatore, pompa e tubazioni di mandata, apparecchi di controllo l'applicazione dei tubetti con apposite tenute all'estremità, l'aggiunta di fluidificanti e sostanze antiritiro e la pulizia delle murature da eventuali fuoriuscite di miscela. Compreso il trasporto sui luoghi d'impiego delle attrezzature e dei materiali, l'onere di puntelli, attrezzature di sicurezza e la posa in opera anche da parte di personale specializzato per lavori in parete (rocciatori), esclusi solo gli eventuali ponteggi. Da misurarsi a chilogrammo di miscela secca iniettata. ( Euro zerovirgolasessantacinque ) Intervento di preconsolidamento per la messa in sicurezza di porzioni di muratura Elaborato n 08-2 Per le superfici da sigillare e consolidare in ragione di 10 kg/mq superficie piana incrementata del 50% per tener conto della sfericità 10,00 598,00 1,500 8 970,00 SOMMANO kg 8 970,00 0,52 4 664,40 19 / 19 Elitrasporto di materiale vario, con nolo di mezzo aereo (elicottero) per U.09.010.060 il trasporto di pannelli in rete di funi, barriere paramassi, materiale per.a il consolidamento eattrezzature dal luogo di deposito al luogo di posa in opera. Sono compresi: il carico, il sollevamento, il trasporto e l avvicinamento in quota alla zona di scarico; lo scarico a terra eseguito con ogni attenzione.e inoltre compreso quanto altro occorre perdare il lavoro finito. Valutazione alla tonnellata del materiale trasportato. Elitrasporto di materiale vario Elitrasporto su malta Vedi voce n 18 [kg 8 970.00] 0,001 8,97 SOMMANO t 8,97 192,05 1 722,69 20 / 20 Rimozione di apparati radicali, vegetazione a raso e cespugli, U.09.010.010 scorticatura del terreno eseguita su piani orizzontali scarpate anche.a con andamento subverticale, compreso l'allontanamento del materiale di risulta ed ogni altro onere e magisterio. Esclusi gli eventuali ponteggi e piani di lavoro Rimozione di apparati radicali sull'area di localizzazione della barriera paramassi *(lung.=+60+60+ 70+25) 215,00 2,000 430,00 SOMMANO m² 430,00 2,46 1 057,80 21 / 21 Fornitura e realizzazione di barriera paramassi deformabile a NP3 dissipazione di energia, classe 2500 kj, con altezza nominale come A R I P O R T A R E 1 330 181,42

pag. 7 R I P O R T O 1 330 181,42 definito negli elaborati grafici (altezza fino a 5 metri) costituita da: piedritti in acciaio zincato sia tubolari che in profilati HEA, HEB, IPE ecc. disposti ad interasse di 5,00 m; sistema di vincolo del piedritto alla fondazione tramite cerniera almeno unidirezionale. struttura di intercettazione formata da pannelli di rete in fune con orditura a maglia quadra, romboidale o con orditura ad anelli concatenati; qualora la singola maglia della rete principale presenti un area superiore a 150 cmq, la barriera dovrà essere integrata con un ulteriore strato di rete a maglia fine. struttura di collegamento formata da: 1. controventi longitudinali (nel piano della barriera); 2. controventi di monte; 3. controventi di valle; in funi d'acciaio, tesati secondo le indicazioni del produttore. sistema di assorbimento di energia formato da dissipatori o freni disposti sui controventi o sul perimetro della struttura di intercettazione; giunzione delle funi metalliche con modalità e morsetti a norma UNI EN13411 o tramite manicotto metallico pressato in officina. Protezione contro l'ossidazione di tutte le parti metalliche: - funi in trefoli d'acciaio secondo EN 10264/2 classe B; - carpenteria metallica acciaio protezione a mezzo di zincatura a caldo secondo UNI EN ISO 1461 e a bagno elettrolitico per le componenti metalliche minori secondo UNI EN ISO 4042; - morsettature ed eventuali grilli protezione secondo UNI EN ISO 4042; - filo elementare per reti ad anelli protezione come UNI EN 10244-2 ClasseA; - funi d'acciaio componenti i pannelli di rete in fune protezione come EN 10264/2 classe B. Le caratteristiche della barriera sono comprovate da certificazione delle prove eseguite in vera grandezza, in campo dinamico in scala reale, secondo quanto previsto dalla linea guida europea ETAG 27/ 2008 Guideline for european technical approval of falling rock protection kits". In particolare la barriera paramassi deve: 1 - superare n 1 (una) prova di impatto con energia non inferiore a MEL (Maximum Energy Level) della classe nominale di resistenza sotto elencata con categoria A cioè con altezza residua della rete dopo la prova almeno del 50 % altezza nominale 2 - superare n 2 (due) prove S.E.L. (Service Energy Level) di impatto eseguite in successione, con energia non inferiore ad 1/3 MEL, con le condizioni previste nella ETAG 027 ed in particolare senza riparazioni tra i due lanci, eccetto la rimozione del blocco inviluppato nella rete. L altezza residua dopo il primo lancio SEL deve essere maggiore del 70% rispetto all altezza nominale mentre l altezza residua dopo il secondo lancio SEL deve essere dichiarata. La barriera deve rispondere ai requisiti di certificazione previsti dalla Norme Tecniche per le Costruzioni. Unitamente alla barriera paramassi dovrà essere fornita dal produttore documentazione riportante: - manuale di installazione; - descrizione e caratteristiche di tutti i materiali componenti la barriera e per ciascun componente, il grado di protezione contro l ossidazione; - il tipo di fondazione (per montanti e tiranti) e il tipo di collegamento delle fondazioni ai tiranti; - il massimo allungamento della barriera in rete durante le prove MEL e SEL; - le forze trasmesse agli ancoraggi; - il piano di lavorazione e controllo a cui l impresa che esegue il A R I P O R T A R E 1 330 181,42

pag. 8 R I P O R T O 1 330 181,42 montaggio dovrà attenersi, compilare e sottoscrivere a fine lavori; - il manuale delle manutenzioni. La barriera verrà computata a superficie calcolando lo sviluppo orizzontale della stessa per ogni tratta moltiplicata per l'altezza di intercettazione della barriera secondo l'inclinazione di posa della barriera stessa. Sono compensati gli oneri per la realizzazione dei plinti in c.a., mentre sono esclusi gli oneri per la realizzazione di fondazioni ed ancoraggi. Sono altresì compresi gli oneri per l'esecuzione delle prove di estrazione che dovranno essere eseguite su almeno un ancoraggio (di monte o laterale) per ogni tratta di barriere prevista e ogni qualvolta i terreni presentino significative variazioni delle caratteristiche geologiche. Elaborat1 n 08-2 barriera paramassi *(lung.=+60+60+70+25) 215,00 4,000 860,00 SOMMANO m² 860,00 296,00 254 560,00 22 / 22 Tiranti di ancoraggio, ad orientamento orizzontale o comunque U.09.030.140 inclinato, in fori del diametro minimo di mm.100 da eseguirsi in.a terreni di qualsiasi natura, compresa la roccia calcareniticao compatta, con attrezzatura a rotazione o rotopercussione, compreso rivestimento provvisorio o l'impiego di fanghi bentonitici: con tiranti in acciaio di alto limite elastico, del tipo per armature a precompressione a barre Dywidag aventi un carico ammissibile di pretenzionamento non inferiore a ton. 15, in barre da 6 ml, giuntate da manicotti e ancorati con opportuna piastra di ancoraggio, dado e controdado. Sono compresi nel prezzo la messa in opera della guaina di protezione contro corrosione, dei tubicini di iniezione, l'infilaggio dei tiranti e la successiva iniezione del cavo con miscela cementizia opportunamente additivata, il pretenzionamento e la tesatura, compreso gli oneri per lo spostamento delle attrezzature lungo i singoli piani di lavoro della scarpata e tutte le connessioni derivanti dell'esecuzione delle perferazioni su piani di lavoro a larghezza limitata, escluso l'onere del ponteggio metallico necessario. E' esclusa la fornitura delle barre in acciaio Dywidag, della piastra di ancoraggio, dei dadi e dei manicotti Tiranti di ancoraggio Ancoraggio montanti: 4 x cad; L = 3,00 Elaborato n 14 (par.ug.=+50*4) 200,00 3,000 600,00 SOMMANO m 600,00 64,62 38 772,00 23 / 23 Fornitura di barre di acciaio speciale tipo GEWI a filettatura continua U.09.030.160 di qualsiasi diametro, con resistenza di 85/105 kg/mmq, completi di.a manicotto, piastra, dado, controdado e bulbo di ancoraggio. Le barre devono essere accompagnate da certificazione di provenienza e certificazione del produttore. Compresi tagli e sfridi Fornitura di barre di acciaio speciale tipo GEWI Elaborato n 14 Ancoraggio montanti. Barre fi32 = 6,5 Kg/mt Vedi voce n 22 [m 600.00] 6,500 3 900,00 SOMMANO kg 3 900,00 3,92 15 288,00 24 / 24 Perforazione di roccia di diametro 85 mm a qualsiasi profondità NP2 eseguita con trapani a mano ad aria compressa su parete sub-verticale. E' compresa la fornitura ed iniezione di malta cementizia antiritiro e quant'altro necessario per eseguire in sicurezza la lavorazione, ad esclusione delle barre e/o funi in acciaio. Elaborato n 14 Altri ancoraggi Valle e laterali 54,00 6,000 324,00 Monte 50,00 4,000 200,00 A R I P O R T A R E 524,00 1 638 801,42

pag. 9 R I P O R T O 524,00 1 638 801,42 SOMMANO m 524,00 52,67 27 599,08 25 / 25 Fornitura e posa in opera su scarpate, pareti rocciose verticali o U.09.030.130 subverticali, anche da parte di personale specializzato (rocciatori), in.b qualsiasi posizione ed altezza, di funi metalliche zincate a norma DIN 2078 e DIN 3060, con tensione nominale di rottura del filo singolo non inferiore a 16.000 kg/cmq, per il placcaggio di massi o di controventamento e tenuta di reti, compreso l'infilaggio sulle asole o cambre degli ancoraggi. Le funi in corrispondenza degli ancoraggi di valle dovranno avere un risvolto di almeno 1,50 ml e un anello sulla perimetrale, con diametro di 50 cm ogni 20 ml, per permettere futuri ed eventuali discarichi della parete. Sono compresi nel prezzo tutti gli oneri di taglio, sfrido, carico, trasporto, il tiro in alto o in basso su qualsiasi tipo di pendio, la tesatura da effettuarsi con appositi martinetti idraulici oltre la fornitura dei morsetti zincati di bloccaggio Fune a trefoli di acciao zincata con anima metallica Elaborato n 14 Altri ancoraggi Funi fi22,50 = 3,0 Kg/mt Vedi voce n 24 [m 524.00] 2,00 3,000 3 144,00 SOMMANO kg 3 144,00 3,08 9 683,52 26 / 26 Fornitura e messa a dimora di arbusti autoctoni da vivaio, con U.09.050.090 certificazione di origine del seme, in ragione di un esemplare ogni 3-.a 20 mq, aventi altezza minima compresa tra 0.30 1.20 m, previa formazione di buca con mezzi manuali o meccanici di dimensioni prossime al volume radicale per la radice nuda o doppie nel caso di fitocelle, vasetti o pani di terra. Si intendono inclusi: - l allontanamento dei materiali di risulta dello scavo se non idonei; - il riporto di fibre organiche quali paglia, torba, cellulosa, ecc. nella parte superiore del ricoprimento, non a contatto con le radici della pianta; - il rincalzo con terreno vegetale con eventuale invito per la raccolta d acqua o l opposto a seconda delle condizioni pedo- climatiche della stazione; - la pacciamatura in genere con biofeltri ad elevata compattezza o strato di corteccia di resinose per evitare il soffocamento e la concorrenza derivanti dalle specie erbacee; - una o più pali tutori. Le piante a radice nuda potranno essere trapiantate solo durante il periodo di riposo vegetativo, mentre per quelle in zolla, vasetto o fitocella il trapianto potrà essere effettuato anche in altri periodi, tenendo conto delle stagionalità locali e con esclusione dei periodi di estrema aridità estiva o gelo invernale. Piantagioni di alberi Da mettere a dimora alla base dei pilastrini della barriera in ragione di n. 3 ogni pilastrino 50,00 3,000 150,00 SOMMANO cad 150,00 11,66 1 749,00 27 / 27 Muratura per opere di sistemazione montana: con pietra e malta U.09.020.010 cementizia dosata a 350 kg costituiti con elementi di pietra di volume.d non inferiore a 0,1 m² con materiale proveniente da cava, lavorato e posto in opera compresi gli oneri della fornitura del materiale alla base di pinnacoli per una profondità di 80 cm. 1,00 0,800 36,000 28,80 SOMMANO m³ 28,80 214,14 6 167,23 POSITANO - 1B (SpCat 2) Interventi Diffusi (SbCat 2) 28 / 28 Pulizia di parete con il taglio di piante e di tutta vegetazione infestante, U.09.010.020 l'eliminazione di masse instabili, il rilevamento puntuale dello stato di.a suddivisione delle masse rocciose, compresa l'attrezzatura completa da roccia (caschi, funi, moschettoni, carrucole e imbracature), e compreso l'uso di motosega e di utensili da taglio e scavo, l'uso di piccoli utensili demolitori; compreso carico e trasporto all'interno del A R I P O R T A R E 1 684 000,25

pag. 10 R I P O R T O 1 684 000,25 cantiere di quanto tagliato, demolito ed abbattuto Pulizia di parete con il taglio di piante e di tutta vegetazione infes Elaborato n 08-3 considerato il 30% dell'area di intervento U.09.030.090.e + la voce U.09.04.03.c 0,30 5820,000 1 746,00 SOMMANO m² 1 746,00 4,99 8 712,54 29 / 29 Esecuzione di disgaggio di pendici montane mediante l'intervento da U.09.010.040 eseguirsi con l'ausilio di personale specializzato (rocciatori),.a comportante: l'abbattimento dei volumi di roccia in condizione di equilibrio precario con l'ausilio di leve e, dove necessario, di attrezzature idrauliche ad alta pressione quali martinetti ed allargatori.nel prezzo indicato è compreso l'onere per: il lavoro eseguito a qualunque quota, l'eventuale impiego di attrezzature idrauliche ad alta pressione, la posa di un'opportuna segnaletica per impedire l'accesso alle zone interessate dai volumi abbattuti, la pulizia della sede stradale, nonché il trasporto a discarica del materiale di risulta, da calcolarsi per ogni mq. di superficie effettivamente disgaggiata. Esecuzione di disgaggio di pendici montane Elaborato n 08-3 considerato il 10% dell'area di intervento U.09.030.090.e + la voce U.09.04.03.c 0,10 5820,000 582,00 SOMMANO m² 582,00 14,71 8 561,22 30 / 30 Trasporto a rifiuto di materiale proveniente da lavori di movimento E.01.050.010 terra effettuata con autocarri, con portata superiore a 50 q, compreso.a lo spandimento del materiale ed esclusi gli eventuali oneri di discarica autorizzata per trasporti fino a 10 km considerato uno strato di 20 cm sull'area di intervento risultante da U.09.010.020.a Vedi voce n 28 [m² 1 746.00] 0,200 349,20 considerato uno strato di 20 cm sull'area di intervento risultante da U.09.010.040.a Vedi voce n 29 [m² 582.00] 0,200 116,40 SOMMANO m³ 465,60 4,86 2 262,82 31 / 31 Trasporto a rifiuto di materiale proveniente da lavori di movimento E.01.050.010 terra effettuata con autocarri, con portata superiore a 50 q, compreso.b lo spandimento del materiale ed esclusi gli eventuali oneri di discarica autorizzata per ogni cinque km in più oltre i primi 10 Vedi voce n 30 [m³ 465.60] 5,00 2 328,00 SOMMANO m³ 2 328,00 2,44 5 680,32 32 / 32 Rivestimento in aderenza di scarpate in roccia mediante copertura di U.09.030.090 rete metallica a doppia torsione in accordo con le "Linee Guida per la.e redazione di Capitolati pei. l'impiego di rete metallica a doppia, torsione" emesse dalla Presidenza del Consiglio Superiore- LL.PP, il 12 maggio, 2006, i teli di rete dovranno essere collegati con punti metallici. La rete metallica sarà bloccata in sommità ed al piede della scarpata mediante una fune d'acciaio zincato di diametro mm 16 e sarà ancorata alla roccia ogni 3,00 mediante ancoraggi in barre d'acciaio tipo FeB344K 0 = 24 annegati in malta cementizia antiritiro della lunghezza di 2,00 metri. Successivamente sulla scarpata saranno posti in opera altri ancoraggi barra delle stesse caratteristiche già dette, in ragione di uno ogni ogm 18,00 m2 (gli ordini di ancoraggi saranno distanziati di 3.00 m in senso orizzontale e 6.00 m in senso verticale). Infine sarà posto in opera un reticolo di funi di contenimento costituito da un'orditura, romboidale ( mt. 3,00 x 6,00) in fune Per maglia tipo 6x8 e filo avente diametro pari 2.70 mm galvanizzato con lega eutettica di Za - Al (5%). Elaborato n 08-3 per la sola rete metallica 1,00 5820,000 5 820,00 A R I P O R T A R E 5 820,00 1 709 217,15

pag. 11 R I P O R T O 5 820,00 1 709 217,15 SOMMANO m² 5 820,00 40,01 232 858,20 33 / 33 Fornitura e posa in opera di pannelli di rete in fune ralizzati con U.09.030.110 un'unica fune di tessitura ad anima metallica, dal diametro pari a mm.a 10 intrecciata in modo da formare maglie romboidali di lato nominale 300 x 300 rinforzi sono costituiti da nodi in doppio filo di acciaio del diametro 3 mm conforme alla norma EN"10218 e galvanizzato con lega eutettica di Zn - Al (5%). T fili sono intrecciati meccanicamente in fase di produzione su entrambi i lati dei pannello (doppia legatura con doppio filo) in grado di garantire una resistenza alla rottura (prova di trazione statica a strappo) non inferiore a 24 kn. 1 pannelli saranno ancorati con densità pari a n. 1 ancoraggio per ogni angolo del pannello e in ogni caso posti ad asse non superiore a 3,00 m mediante ancoraggi in barra d'acciaio FeB44K diametro 24mm filettata in della lunghezza minima di m 3,00: Inoltre, le dimensioni di massima dei pannelli non dovranno essere superiori a 18,00 mq Il collegamento fra i pannelli rete in fune e gli ancoraggi predisposti, sarà realizzato con funi d'acciaio della stessa tipologia e diametro di quella costituente l'orditura della maglia. Fornitura e posa in opera di pannelli di rete in fune Elaborato n 08-3 per i pinnacoli 0,20 588,000 117,60 per gli interventi areali calcolati sul 10% della superficie complessiva 0,10 5820,000 582,00 SOMMANO m 699,60 89,60 62 684,16 34 / 34 Elitrasporto di materiale vario, con nolo di mezzo aereo (elicottero) per U.09.010.060 il trasporto di pannelli in rete di funi, barriere paramassi, materiale per.a il consolidamento eattrezzature dal luogo di deposito al luogo di posa in opera. Sono compresi: il carico, il sollevamento, il trasporto e l avvicinamento in quota alla zona di scarico; lo scarico a terra eseguito con ogni attenzione.e inoltre compreso quanto altro occorre perdare il lavoro finito. Valutazione alla tonnellata del materiale trasportato. Elitrasporto di materiale vario Da considerarsi sulla rete aderente e georete peso specifico 2 kg/mq Vedi voce n 32 [m² 5 820.00] 0,001 2,000 11,64 Da considerarsi sulle barriere paramassi, peso specifico 2.5 kg/mq * (par.ug.=+65*4) 260,00 0,001 6,000 1,56 Da considerarsi sui pannelli di rete 2,5 Kg/mq Vedi voce n 33 [m 699.60] 0,001 2,500 1,75 SOMMANO t 14,95 192,05 2 871,15 Inteventi Puntuali (SbCat 1) 35 / 35 Frantumazione da eseguirsi a qualsiasi altezza dal suolo, anche U.09.010.050 operando in cordata con tecniche alpinistiche, di volumi di roccia di.a dimensioni superiori a 0,30 mc mediante miscela chimica espansiva versata a gravità in perforazioni eseguite con attrezzature a rotopercussione, variamente inclinate, di diametro non inferiore a 38 mm e lunghezza pari a circa l'80% dello spessore del masso, disposte ai vertici di una maglia regolare di lato non superiore a 0,25 ml. L'operazione dovrà essere ripetuta qualora dopo il 1 ciclo di perforazioni, si ottengano uno o più frammenti di di volume seperiore a 0,05 mc. Le operazioni di perforazione dovranno procedute dalla messa in sicurezza del masso, con imbracatura provvisionale con rete metallica a doppia torsione a maglia esagonale del tipo 8 x 10 cm, tessuta con fili di acciaio a forte zincatura con diametro di 2,7 mm, debitamente tesa per garantire l'aderenza alla superficie del masso durante la fase di frantumazione e da reticolo formato con fune metallica di diametro non inferiore al 16 mm ancorata alla superficie salda con ancoraggi formati da perforazione di diametro 60 mm e armatura con barra in acciaio di diametro non inferiore al 20 mm, con filettautura e golfaro passacavo, o comunque con adeguato sistema di sicurezza approvato dalla D.L. I materiali frantumati dovranno essere A R I P O R T A R E 2 007 630,66

pag. 12 R I P O R T O 2 007 630,66 raccolti e utilizzati o trasveriti a discarica. Sono compresi e compensati nel prezzo l'imbracatura provvisoria e tutti gli oneri, magisteri, trasporti e uso di attrezzature derivanti dall'esecuzione delle lavorazioni, a qualunque altezza in pareti rocciose anche sub verticali e strapiombanti Frantumazione da eseguirsi a qualsiasi altezza dal suolo Elaborato n 08-3 per i blocchi individuati 1,00 1,000 3,000 3,00 per i pinnacoli considerato il 20% della superficie 0,20 1,000 588,000 117,60 SOMMANO m³ 120,60 170,89 20 609,33 36 / 36 Trasporto a rifiuto di materiale proveniente da lavori di movimento E.01.050.010 terra effettuata con autocarri, con portata superiore a 50 q, compreso.a lo spandimento del materiale ed esclusi gli eventuali oneri di discarica autorizzata per trasporti fino a 10 km Trasporto a rifiuto massi da frantumazione 1,00 120,600 120,60 SOMMANO m³ 120,60 4,86 586,12 37 / 37 Trasporto a rifiuto di materiale proveniente da lavori di movimento E.01.050.010 terra effettuata con autocarri, con portata superiore a 50 q, compreso.b lo spandimento del materiale ed esclusi gli eventuali oneri di discarica autorizzata per ogni cinque km in più oltre i primi 10 Vedi voce n 36 [m³ 120.60] 5,00 603,00 SOMMANO m³ 603,00 2,44 1 471,32 38 / 38 Fornitura e posa in opera su scarpate, pareti rocciose verticali o U.09.030.130 subverticali, anche da parte di personale specializzato (rocciatori), in.b qualsiasi posizione ed altezza, di funi metalliche zincate a norma DIN 2078 e DIN 3060, con tensione nominale di rottura del filo singolo non inferiore a 16.000 kg/cmq, per il placcaggio di massi o di controventamento e tenuta di reti, compreso l'infilaggio sulle asole o cambre degli ancoraggi. Le funi in corrispondenza degli ancoraggi di valle dovranno avere un risvolto di almeno 1,50 ml e un anello sulla perimetrale, con diametro di 50 cm ogni 20 ml, per permettere futuri ed eventuali discarichi della parete. Sono compresi nel prezzo tutti gli oneri di taglio, sfrido, carico, trasporto, il tiro in alto o in basso su qualsiasi tipo di pendio, la tesatura da effettuarsi con appositi martinetti idraulici oltre la fornitura dei morsetti zincati di bloccaggio Fune a trefoli di acciao zincata con anima metallica Elaborato n 13 per i pinnacoli considerato il 30% della superficie complessiva = mq 174.6 per le imbracature funi a maglia romboidale di diagonali - 1 pannello = 3x6 =18 mq -> (582+174.6)/18 = 43 pannelli (lung.=+6,7*2) 43,00 13,40 1,000 576,20 SOMMANO kg 576,20 3,08 1 774,70 39 / 39 Perforazione di roccia di diametro 48 mm a qualsiasi profondità NP1 eseguita con trapani a mano ad aria compressa su parete sub-verticale. E' compresa la fornitura ed iniezione di malta cementizia antiritiro e quant'altro necessario per eseguire in sicurezza la lavorazione, ad esclusione delle barre e/o funi in acciaio. Elaborato n 13 per i pinnacoli Numero ancoraggi 43,00 3,50 1,000 150,50 SOMMANO m 150,50 42,58 6 408,29 Interventi Diffusi (SbCat 2) 40 / 40 Acciaio in barre per armature di conglomerato cementizio lavorato e R.05.020.060 tagliato a misura, sagomato e posto in opera a regola d'arte, compreso A R I P O R T A R E 2 038 480,42

pag. 13 R I P O R T O 2 038 480,42.a ogni sfrido, legature,eventuale saldatura se richiesta, nonché tutti gli oneri relativi ai controlli di legge; del tipo Fe B 38 K, Fe B 44 K di qualunque diametro, per interventi di ristrutturazione dove è prevista una quantità di impiego inferiore ai 10.000 kg per l'intero cantiere Acciaio in barre per armature di conglomerato cementizio lavorato Elaborato n 13 per i pinnacoli Numero ancoraggi - Peso Barre 2kg/ml Vedi voce n 39 [m 150.50] 2,00 301,00 SOMMANO kg 301,00 1,57 472,57 41 / 41 Elitrasporto di materiale vario, con nolo di mezzo aereo (elicottero) per U.09.010.060 il trasporto di pannelli in rete di funi, barriere paramassi, materiale per.a il consolidamento eattrezzature dal luogo di deposito al luogo di posa in opera. Sono compresi: il carico, il sollevamento, il trasporto e l avvicinamento in quota alla zona di scarico; lo scarico a terra eseguito con ogni attenzione.e inoltre compreso quanto altro occorre perdare il lavoro finito. Valutazione alla tonnellata del materiale trasportato. Elitrasporto di materiale vario per le imbracaturedei pinnacoli da considerarsi su funi Vedi voce n 38 [kg 576.20] 0,001 0,58 per le imbracature dei pinnacoli da considerarsi su barre 583,60 0,001 0,58 SOMMANO t 1,16 192,05 222,78 Inteventi Puntuali (SbCat 1) 42 / 42 Tiranti in roccia da eseguirsi in cavità o sotto volta realizzati mediante U.09.030.150 perforazioni a rotazione del diametro 80-100 mm e la posa in opera.a del tirante in acciaio speciale a filettatura continua con Feb 38KI controllato in stabilimento, del bulbo di ancoraggio, delle testate di ancoraggio complete di contropiastra, dei dadi di serraggio, dei tubicini di iniezione, le filettature eventualmente necessarie, la fornitura e l'iniezione di miscela cementizia tixotropica o similare, l'impiego del tuboforma, la messa in tensione del tirante ed il bloccaggio contro roccia, comprese le eventuali opere provvisorie di sostegno. E' escusa la sola fornitura delle barre GEWI, del manicotto, della testata di ancoraggio con contropiastra, del dado, del controdado e del bulbo di ancoraggio oltre che i ponteggi Tiranti in roccia da eseguirsi in cavità o sotto volta Elaborato n 08-3 e n 11 lunghezza 8 m. 1 barra ogni 10 mq. 80,00 8,00 640,00 SOMMANO m 640,00 60,68 38 835,20 43 / 43 Fornitura di barre di acciaio speciale tipo GEWI a filettatura continua U.09.030.160 di qualsiasi diametro, con resistenza di 85/105 kg/mmq, completi di.a manicotto, piastra, dado, controdado e bulbo di ancoraggio. Le barre devono essere accompagnate da certificazione di provenienza e certificazione del produttore. Compresi tagli e sfridi Fornitura di barre di acciaio speciale tipo GEWI Elaborato n 08-3 e n 11 Peso barra = Kg/m 4.5 lunghezza 8 m. 1 barra ogni 10 mq. 80,00 8,00 4,500 2 880,00 SOMMANO kg 2 880,00 3,92 11 289,60 44 / 44 Elitrasporto di materiale vario, con nolo di mezzo aereo (elicottero) per U.09.010.060 il trasporto di pannelli in rete di funi, barriere paramassi, materiale per.a il consolidamento eattrezzature dal luogo di deposito al luogo di posa in opera. Sono compresi: il carico, il sollevamento, il trasporto e l avvicinamento in quota alla zona di scarico; lo scarico a terra eseguito con ogni attenzione.e inoltre compreso quanto altro occorre perdare il lavoro finito. Valutazione alla tonnellata del materiale trasportato. Elitrasporto di materiale vario A R I P O R T A R E 2 089 300,57

pag. 14 R I P O R T O 2 089 300,57 Vedi voce n 43 [kg 2 880.00] 0,001 2,88 SOMMANO t 2,88 192,05 553,10 45 / 45 Rimozione di apparati radicali, vegetazione a raso e cespugli, U.09.010.010 scorticatura del terreno eseguita su piani orizzontali scarpate anche.a con andamento subverticale, compreso l'allontanamento del materiale di risulta ed ogni altro onere e magisterio. Esclusi gli eventuali ponteggi e piani di lavoro Rimozione di apparati radicali sull'area di localizzazione della barriera paramassi 65,00 2,000 130,00 SOMMANO m² 130,00 2,46 319,80 46 / 46 Fornitura e realizzazione di barriera paramassi deformabile a NP3 dissipazione di energia, classe 2500 kj, con altezza nominale come definito negli elaborati grafici (altezza fino a 5 metri) costituita da: piedritti in acciaio zincato sia tubolari che in profilati HEA, HEB, IPE ecc. disposti ad interasse di 5,00 m; sistema di vincolo del piedritto alla fondazione tramite cerniera almeno unidirezionale. struttura di intercettazione formata da pannelli di rete in fune con orditura a maglia quadra, romboidale o con orditura ad anelli concatenati; qualora la singola maglia della rete principale presenti un area superiore a 150 cmq, la barriera dovrà essere integrata con un ulteriore strato di rete a maglia fine. struttura di collegamento formata da: 1. controventi longitudinali (nel piano della barriera); 2. controventi di monte; 3. controventi di valle; in funi d'acciaio, tesati secondo le indicazioni del produttore. sistema di assorbimento di energia formato da dissipatori o freni disposti sui controventi o sul perimetro della struttura di intercettazione; giunzione delle funi metalliche con modalità e morsetti a norma UNI EN13411 o tramite manicotto metallico pressato in officina. Protezione contro l'ossidazione di tutte le parti metalliche: - funi in trefoli d'acciaio secondo EN 10264/2 classe B; - carpenteria metallica acciaio protezione a mezzo di zincatura a caldo secondo UNI EN ISO 1461 e a bagno elettrolitico per le componenti metalliche minori secondo UNI EN ISO 4042; - morsettature ed eventuali grilli protezione secondo UNI EN ISO 4042; - filo elementare per reti ad anelli protezione come UNI EN 10244-2 ClasseA; - funi d'acciaio componenti i pannelli di rete in fune protezione come EN 10264/2 classe B. Le caratteristiche della barriera sono comprovate da certificazione delle prove eseguite in vera grandezza, in campo dinamico in scala reale, secondo quanto previsto dalla linea guida europea ETAG 27/ 2008 Guideline for european technical approval of falling rock protection kits". In particolare la barriera paramassi deve: 1 - superare n 1 (una) prova di impatto con energia non inferiore a MEL (Maximum Energy Level) della classe nominale di resistenza sotto elencata con categoria A cioè con altezza residua della rete dopo la prova almeno del 50 % altezza nominale 2 - superare n 2 (due) prove S.E.L. (Service Energy Level) di impatto eseguite in successione, con energia non inferiore ad 1/3 MEL, con le condizioni previste nella ETAG 027 ed in particolare senza riparazioni tra i due lanci, eccetto la rimozione del blocco inviluppato nella rete. L altezza residua dopo il primo lancio SEL deve essere maggiore del A R I P O R T A R E 2 090 173,47

pag. 15 R I P O R T O 2 090 173,47 70% rispetto all altezza nominale mentre l altezza residua dopo il secondo lancio SEL deve essere dichiarata. La barriera deve rispondere ai requisiti di certificazione previsti dalla Norme Tecniche per le Costruzioni. Unitamente alla barriera paramassi dovrà essere fornita dal produttore documentazione riportante: - manuale di installazione; - descrizione e caratteristiche di tutti i materiali componenti la barriera e per ciascun componente, il grado di protezione contro l ossidazione; - il tipo di fondazione (per montanti e tiranti) e il tipo di collegamento delle fondazioni ai tiranti; - il massimo allungamento della barriera in rete durante le prove MEL e SEL; - le forze trasmesse agli ancoraggi; - il piano di lavorazione e controllo a cui l impresa che esegue il montaggio dovrà attenersi, compilare e sottoscrivere a fine lavori; - il manuale delle manutenzioni. La barriera verrà computata a superficie calcolando lo sviluppo orizzontale della stessa per ogni tratta moltiplicata per l'altezza di intercettazione della barriera secondo l'inclinazione di posa della barriera stessa. Sono compensati gli oneri per la realizzazione dei plinti in c.a., mentre sono esclusi gli oneri per la realizzazione di fondazioni ed ancoraggi. Sono altresì compresi gli oneri per l'esecuzione delle prove di estrazione che dovranno essere eseguite su almeno un ancoraggio (di monte o laterale) per ogni tratta di barriere prevista e ogni qualvolta i terreni presentino significative variazioni delle caratteristiche geologiche. Elaborato n 08-3 barriera paramassi 65,00 4,000 260,00 SOMMANO m² 260,00 296,00 76 960,00 47 / 47 Tiranti di ancoraggio, ad orientamento orizzontale o comunque U.09.030.140 inclinato, in fori del diametro minimo di mm.100 da eseguirsi in.a terreni di qualsiasi natura, compresa la roccia calcareniticao compatta, con attrezzatura a rotazione o rotopercussione, compreso rivestimento provvisorio o l'impiego di fanghi bentonitici: con tiranti in acciaio di alto limite elastico, del tipo per armature a precompressione a barre Dywidag aventi un carico ammissibile di pretenzionamento non inferiore a ton. 15, in barre da 6 ml, giuntate da manicotti e ancorati con opportuna piastra di ancoraggio, dado e controdado. Sono compresi nel prezzo la messa in opera della guaina di protezione contro corrosione, dei tubicini di iniezione, l'infilaggio dei tiranti e la successiva iniezione del cavo con miscela cementizia opportunamente additivata, il pretenzionamento e la tesatura, compreso gli oneri per lo spostamento delle attrezzature lungo i singoli piani di lavoro della scarpata e tutte le connessioni derivanti dell'esecuzione delle perferazioni su piani di lavoro a larghezza limitata, escluso l'onere del ponteggio metallico necessario. E' esclusa la fornitura delle barre in acciaio Dywidag, della piastra di ancoraggio, dei dadi e dei manicotti Tiranti di ancoraggio Ancoraggio montanti: 4 x cad; L = 3,00 Elaborato n 14 (par.ug.=+13*4) 52,00 3,000 156,00 SOMMANO m 156,00 64,62 10 080,72 48 / 48 Fornitura di barre di acciaio speciale tipo GEWI a filettatura continua U.09.030.160 di qualsiasi diametro, con resistenza di 85/105 kg/mmq, completi di.a manicotto, piastra, dado, controdado e bulbo di ancoraggio. Le barre devono essere accompagnate da certificazione di provenienza e certificazione del produttore. Compresi tagli e sfridi Fornitura di barre di acciaio speciale tipo GEWI Ancoraggio montanti. A R I P O R T A R E 2 177 214,19

pag. 16 R I P O R T O 2 177 214,19 Elaborato n 14 Barre fi32 = 6,5 Kg/mt Vedi voce n 47 [m 156.00] 6,500 1 014,00 SOMMANO kg 1 014,00 3,92 3 974,88 49 / 49 Perforazione di roccia di diametro 85 mm a qualsiasi profondità NP2 eseguita con trapani a mano ad aria compressa su parete sub-verticale. E' compresa la fornitura ed iniezione di malta cementizia antiritiro e quant'altro necessario per eseguire in sicurezza la lavorazione, ad esclusione delle barre e/o funi in acciaio. Elaborato n 14 Altri ancoraggi Valle e laterali 17,00 6,000 102,00 Monte 13,00 4,000 52,00 SOMMANO m 154,00 52,67 8 111,18 50 / 50 Fornitura e posa in opera su scarpate, pareti rocciose verticali o U.09.030.130 subverticali, anche da parte di personale specializzato (rocciatori), in.b qualsiasi posizione ed altezza, di funi metalliche zincate a norma DIN 2078 e DIN 3060, con tensione nominale di rottura del filo singolo non inferiore a 16.000 kg/cmq, per il placcaggio di massi o di controventamento e tenuta di reti, compreso l'infilaggio sulle asole o cambre degli ancoraggi. Le funi in corrispondenza degli ancoraggi di valle dovranno avere un risvolto di almeno 1,50 ml e un anello sulla perimetrale, con diametro di 50 cm ogni 20 ml, per permettere futuri ed eventuali discarichi della parete. Sono compresi nel prezzo tutti gli oneri di taglio, sfrido, carico, trasporto, il tiro in alto o in basso su qualsiasi tipo di pendio, la tesatura da effettuarsi con appositi martinetti idraulici oltre la fornitura dei morsetti zincati di bloccaggio Fune a trefoli di acciao zincata con anima metallica Elaborato n 14 Altri ancoraggi Funi fi22,50 = 3,0 Kg/mt Vedi voce n 49 [m 154.00] 2,00 3,000 924,00 SOMMANO kg 924,00 3,08 2 845,92 51 / 51 Fornitura e messa a dimora di arbusti autoctoni da vivaio, con U.09.050.090 certificazione di origine del seme, in ragione di un esemplare ogni 3-.a 20 mq, aventi altezza minima compresa tra 0.30 1.20 m, previa formazione di buca con mezzi manuali o meccanici di dimensioni prossime al volume radicale per la radice nuda o doppie nel caso di fitocelle, vasetti o pani di terra. Si intendono inclusi: - l allontanamento dei materiali di risulta dello scavo se non idonei; - il riporto di fibre organiche quali paglia, torba, cellulosa, ecc. nella parte superiore del ricoprimento, non a contatto con le radici della pianta; - il rincalzo con terreno vegetale con eventuale invito per la raccolta d acqua o l opposto a seconda delle condizioni pedo- climatiche della stazione; - la pacciamatura in genere con biofeltri ad elevata compattezza o strato di corteccia di resinose per evitare il soffocamento e la concorrenza derivanti dalle specie erbacee; - una o più pali tutori. Le piante a radice nuda potranno essere trapiantate solo durante il periodo di riposo vegetativo, mentre per quelle in zolla, vasetto o fitocella il trapianto potrà essere effettuato anche in altri periodi, tenendo conto delle stagionalità locali e con esclusione dei periodi di estrema aridità estiva o gelo invernale. Piantagioni di alberi Da mettere a dimora alla base dei pilastrini della barriera in ragione di n. 3 ogni pilastrino 13,00 3,000 39,00 SOMMANO cad 39,00 11,66 454,74 52 / 52 Muratura per opere di sistemazione montana: con pietra e malta U.09.020.010 cementizia dosata a 350 kg costituiti con elementi di pietra di volume.d non inferiore a 0,1 m² con materiale proveniente da cava, lavorato e A R I P O R T A R E 2 192 600,91