ANTIMEDALE e PILASTRO IRENE BELLEZZA ESP. QUOTA PERIODO AVV. ALTEZZA STILE LIVELLO ATTREZZATURA CORDA

Documenti analoghi
larioclimb.paolo-sonja.net BUCO DEL PIOMBO BELLEZZA ESP. QUOTA PERIODO AVV. ALTEZZA STILE LIVELLO ATTREZZATURA CORDA


RESEGONE PASSO DEL FO

CIMA DI RODA (2694 m)

larioclimb.paolo-sonja.net BASTIONATA DEL LAGO BELLEZZA ESP. QUOTA PERIODO AVV. ALTEZZA STILE LIVELLO ATTREZZATURA CORDA

larioclimb.paolo-sonja.net SASSO D ERBA BELLEZZA ESP. QUOTA PERIODO AVV. ALTEZZA STILE LIVELLO ATTREZZATURA CORDA S-NW 750m 40 40m 3b/7c+ FIX P2 1X60

MAIELLA Parete Nord di Cima Murelle Oltre il sogno (Cristiano Iurisci-Nicola Carafa-Luca Lucani; 2006)

Monte Moregallo (m.1276) - Cresta G.G. OSA

PIANI DI BOBBIO VERSANTE SUD

larioclimb.paolo-sonja.net LE TORRETTE BELLEZZA ESP. QUOTA PERIODO AVV. ALTEZZA STILE LIVELLO ATTREZZATURA CORDA S 800m 10 30m 5b/8a+ FIX P1 1X60

larioclimb.paolo-sonja.net CAMPELLI BELLEZZA ESP. QUOTA PERIODO AVV. ALTEZZA STILE LIVELLO ATTREZZATURA CORDA W 750m 1h 30m 5a/8b RES P1 1X70

larioclimb.paolo-sonja.net VACCARESE BELLEZZA ESP. QUOTA PERIODO AVV. ALTEZZA STILE LIVELLO ATTREZZATURA CORDA S 1100m 40 60m 3c/7b RES P1 1X70

larioclimb.paolo-sonja.net LARIOSAURO BELLEZZA ESP. QUOTA PERIODO AVV. ALTEZZA STILE LIVELLO ATTREZZATURA CORDA W 300m 15 35m 5a/7b FIX P2 1X70

La Ripa della Moia è una palestra di roccia un po particolare. La pace e il senso di solitudine che

PILASTRO DEI FRANCESI

adotta una via! Le Grandi Vie della Parete Est della Pietra di Bismantova Progetto di riqualificazione, cleaning & gardening

PALA DEL RIFUGIO 2394 m Castiglioni Detasiss per Spigolo NO

larioclimb.paolo-sonja.net PARETE STOPPANI BELLEZZA ESP. QUOTA PERIODO AVV. ALTEZZA STILE LIVELLO ATTREZZATURA CORDA

PASSO VOLAIA m Vie Sportive. l ROCCIA D AUTORE / QUARTO GRADO

CIMA DELLA MADONNA m 2733 Spigolo SO Spigolo Zagonel-Kahn relazione di Emiliano Zorzi - salita del 23/09/2012

MONTE CHIAMPON / SPALLA OVEST, m 1500 ca. Parete O Via Troi dei Temporai relazione di Emiliano Zorzi salita del 16/1/2011

INTROBIO BELLEZZA ESP. QUOTA PERIODO AVV. ALTEZZA STILE LIVELLO ATTREZZATURA CORDA

FALESIA LE ROCCHE DEGLI AIMONI

- Gruppo Capre Alpine -

APPENNINO MARCHIGIANO - MONTE DI MONTIEGO Cresta del Ferro da Stiro

SCOGLIO DELLE METAMORFOSI - Via Luna Nascente

Catena del Lagorai (Gruppo di Cima d Asta) II Pala di Segura 2405 m (Val Vendrame) versante nord

BALZA DELLA PENNA A cura di Marco Casi

MARMOLADA (PARETE SUD)

VIGIOLO LA PARETE DIMENTICATA MINIGUIDA DI ARRAMPICATA

Arrampicate a Caionvico Free climbing

Marmolada via Tomasson. MARMOLADA PUNTA PENIA, m Parete Sud, via Tomasson - Bettega (1901)

Arrampicare nelle Grigne

X: Com è quella salita??? Y: Bah.. facile!

Itinerario 5 : Rivets, Rif, Costapiana

APPENNINO MARCHIGIANO - MONTE DI MONTIEGO - BALZA DELLA PENNA Segui l Onda

PALA DI SAN MARTINO (2982 m)

Gruppo: Pale di San Martino - Cima: Pala del Rifugio. Via: Pentagramma - Versante: Spigolo Sud

Istruttori Club Alpino Italiano della Scuola di Alpinismo di Venezia

Appartamento casa vacanza Kaporo Bionaz Valle Aosta

Pizzo d'uccello (m.1781) - via Oppio- Colnaghi

Corso di Roccia 2014 III uscita (7-8 Giugno): Grigna Meridionale

Durata Distanza. Condizione Tecnica Avventura Paesaggio

Corno Grande Vetta Occidentale versante sud Sperone Centrale - cresta SE

La Punta Ràsica e la SEM

TN 5. VAL DI RABBI Cartografia:

Itinerario n Tra Pozzaglia Sabina e il Lago del Turano

Itinerario n I due laghi: Castelgandolfo e Nemi

FURLO. A cura di Samuele Mazzolini ELENCO VIE. Di seguito le vie (1-13) non presenti nella figura 1, situate a destra di quelle indicate.

Relazione utilizzata: Dinoia L, Casari V. 93 arrampicate scelte in Dolomiti Edizioni Melograno, 1984

Corso di Roccia 2013 III uscita (1-2 Giugno): Grigna Meridionale

TORRE VENEZIA, m 2337 parete O via Castiglioni-Kahn + varianti Soldà e centrale ed uscita Livanos salite del 12/10/1999 e del 22/5/2011

Monte Gomito 1892m (PT) Diretta del Canale Ovest dell anticima (diff.d) e

Risorgenza di Pietrarossa (Carpineto della Nora, Pescara)

Parete est Vallon. Difficoltà: IV, un passaggio di IV+ Dislivello: 230 m Sviluppo: 250 m Tiri: 7 Ore: 3 Roccia: ottima Attrezzatura: NDA

Placche inferiori dell Amariana (versante Sud), 900 m ca. accesso alle placche. MONTE AMARIANA Versante Sud

CRETON DI CLAP GRANDE m 2487

Alice Terasc (Val Bavona), 7a+ (6b+ obbl.)

Sabato e Domenica 27/28 luglio 2013

Scuola Alpinismo e Scialpinismo "Angela Montanari Sezione CAI di Ferrara Corso di Roccia. La preparazione di una ascensione

Itinerario n Il Terminillo da Cittaducale a Pian de Valli

ArcheoTrekking lungo la Rotta dei Fenici. 5. La grande farfalla

Itinerario n Il Maschio delle Faete nel Parco dei Castelli

9/10/11 luglio 2016 Traversata lago di Braies passo Falzarego

Club Alpino Italiano Sezione di Ascoli Piceno Via Serafino Cellini

Scelta e programmazione della salita

nella zona appena dopo il campeggio (piana di bregolana) si trovano:

larioclimb.paolo-sonja.net GALBIATE BELLEZZA ESP. QUOTA PERIODO AVV. ALTEZZA STILE LIVELLO ATTREZZATURA CORDA SW 350m 20 30m 3c/8a RES P2 1X60

ISOLA DI KRK (CROAZIA) Falesia di Portafortuna : un tuffo in mare è d obbligo, ma arrampicare in relax è sempre un piacere

Itinerario n Fra il bosco e la "caldara" di Manziana

collepardo LA CUEVA La relazione

Itinerario n 2 - Itinerari percorsi in mountain bike nei dintorni di Fiuggi. Scalambra-cadabra.

Massiccio del Monte Corvo

Casette di Marcellise itinerario 3 (Casette, Marcellise, Carbonare, Arcandola, Fenilon, Casette)

ITINERARI NEL VERDE ITINERARIO N 4 COMUNE DI MONTAIONE

A Moregallo - Versante Nord _

Guida. Escursioni. Livello Esperto

GIRO DELLE TRE CIME DI LAVAREDO

escursione al Lago Goletta

La numerazione delle vie inizia a sinistra dell ingresso della cava e procede in senso orario

Itinerario n La valle del torrente Farfa

Itinerario n Calvi dell'umbria-m.s.pancrazio-m.cosce

Indice: Via ferrata Brigata Tridentina... 3 Vie ferrate nella zona di Sesto... 4 Monte Paterno (2744 m)... 5 Torre di Toblin (2627 m)... 5.

Mnet. Presles è sicuramente uno delle aree più interessanti e stimolanti per arrampicare su vie di più tiri di corda a spit.

Itinerario n Il giro del Monte Pellecchia

CIMA DI PRAMPERET m 2337

EDIZIONE SETTEMBRE 2011

Monte Moregallo e Grigna Meridionale

Monte le Coste, Spazzavento Descrizione della parete "Malaparte"

Relazione utilizzata: Kelemina O. Civetta Edizione Oscar Kelemina, 1986

Comano Trail - 1 tappa

Rocce Baciasse Domenico Strobietto, Luciano Bizzotto Toni Fiorenza

Monte Due Mani. Ferrata "Simone Contessi"

Corso di arrampicata su roccia

Di qui passò Francesco. La Verna - Assisi Mappatura e altimetria con Google earth - link alle tracce GPS -

SCALE E VALUTAZIONI DIFFICOLTA'

Itinerario n L'anello del lago di Martignano

RITROVO-PARTENZA-ARRIVO

SCANNO ROCCARASO LE MANDRUCCE

Cima Grande di Lavaredo via Hasse Brandler

Transcript:

ANTIMEDALE e PILASTRO IRENE BELLEZZA ESP. QUOTA PERIODO AVV. ALTEZZA STILE LIVELLO ATTREZZATURA CORDA SE 800m 30 220m 3a/6c+ RES/CH P2 2X60 Itinerari sportivi 30 40m 5c/8a FIX P3 1X70 Coordinate WGS84: Parcheggio N45 52.230 E9 23.896 Falesia N45 52.437 E9 23.575 L ANTIMEDALE è una tozza parete di calcare chiaro, un po schiacciata dalla mole della Medale ma ugualmente imponente, soprattutto nella parte centrale dove raggiunge i 200 metri di dislivello. Il SETTORE ITINERARI SPORTIVI è situato nell area sinistra della struttura, dove si nota una fascia basale di placche compattissime. Sulle vie lunghe l arrampicata è quella tipica della zona lungo diedri, fessure, muri a buchi e lame di ottima roccia, un po disturbata dalla vegetazione nei primi tiri. Nonostante le difficoltà non eccessive, queste salite richiedono adeguata esperienza nelle manovre di corda, e la capacità di valutare quando è il caso di integrare le protezioni esistenti con dadi/friend. Molto interessante anche il vicino PILASTRO IRENE, che offre la possibilità di validi concatenamenti con le vie del soprastante pilastro della Medale. In generale roccia ottima, ma anche zone più rotte su cui prestare particolare attenzione. Tutt altro discorso per gli itinerari sportivi, entusiasmanti e di gran classe su placche verticali di roccia fantastica, decisamente severi per la combinazione tra l arrampicata di difficilissima lettura, di equilibrio e movimento su gocce, buchetti o minime asperità, ed una chiodatura assai distanziata. La discesa dalle vie lunghe avviene seguendo verso sx (viso a monte) un sentiero in parte attrezzato che corre sul bordo della parete terminando su un ripido salto, esposto e senza catene, da percorrere con grande prudenza fino al ghiaione sottostante. Attenzione a non smuovere pietre. E stata creata anche una veloce linea di doppie che parte poco sotto l ultima sosta della VIA DEGLI ISTRUTTORI e de L ALTRA CHIAPPA: servono 2 corde da 60 metri ma andrebbe evitata in caso di affollamento. In ogni caso, a parte quest ultima soluzione utile per le due vie sopra citate, si sconsiglia vivamente di calarsi lungo gli itinerari di salita, nonostante le catene di sosta! NOTA: la parete è esposta alle cadute di sassi; evitare il SETTORE ITINERARI SPORTIVI quando ci sono cordate in azione sulle vie lunghe, che potrebbero causare scariche mentre percorrono il sentiero di discesa. Periodo Dall autunno all inizio della primavera, escludendo l estate. La roccia asciuga in fretta.

Chiodatura ANTIMEDALE e PILASTRO IRENE - VIE LUNGHE: gli itinerari decritti (a parte Scarpa Igienica e Quo Vadis) sono stati riattrezzati a resinati dalla Casa delle Guide di Lecco, nell ambito del progetto della Comunità Montana del Lario Orientale in occasione del 2002, Anno Internazionale delle Montagne. La distanza tra le protezioni non è mai troppo ravvicinata; si raccomanda quindi una dotazione di dadi e qualche friend. Sono presenti anche diversi chiodi; soste ottime a resinati. Non dimenticare il casco! ANTIMEDALE - ITINERARI SPORTIVI: molte vie sono state riattrezzate a fix, mantenendo il carattere originale esigente e selettivo, ma ci sono ancora itinerari (soprattutto i tiri superiori) con vecchi spit. Chiodatori L Antimedale in passato era del tutto ignorato a favore delle più rinomate pareti del Medale e delle Grigne, finchè nel 1974 Ivan Guerini sale Scherzo su Staffe nella sezione centrale della struttura, un itinerario che non ha avuto molta fortuna ed è ormai abbandonato. Un successo immediato l ebbero invece le due vie aperte da Raffaele Dinoia e Daniele Chiappa, anch essi alla ricerca di alternative alle mete classiche di quel periodo. Poi, nel 1984-1985, Marco Ballerini, Carlo Besana, Giuseppe Bonfanti, Valerio Casari, Roberto Crotta, Beppe Dallona e lo stesso Lele Dinoia attrezzano diversi monotiri che rappresentano perfettamente, ad alto livello, lo stile predominante del lecchese su placche e muri verticali. Giovanni Rivolta infine riattrezza alcune vie nel 1997. Oggi gli itinerari sportivi sono un po disertati perché, oltre alla meritata fama di essere parecchio ingaggiosi, richiedono movimenti un po fuori moda. Restano comunque dei veri e propri test tecnici e mentali. Gli altri itinerari dell Antimedale e del Pilastro Irene: -VIA DEI CRAPP: Paolo Crippa (Cipo), Mosè Butti 1981. Segue inizialmente la fessura un po erbosa in centro parete. 140m, 6c. -VARIANTE DEL DISOCCUPATO: Paolo Vitali, Lorenzo Mazzoleni 1983. Supera il caratteristico tetto squadrato tra Dinoia e Chiappa. 30m, 6c. -APACHE: Delfino Formenti, Daniele Chiappa 1981. A dx della Dinoia su muri interessanti. 120m, 5c. -SENTIERI SELVAGGI: Delfino Formenti, Danilo Valsecchi 1981. Supera il pilastro che delimita a dx la parete, su roccia ottima ma ormai disturbata dalla vegetazione. Soste a resinati ma chiodatura vetusta, da integrare. Il pilastro è soggetto ad occasionali scariche di sassi. 120m, 5c. - ASEN: gruppo Asen Park Lecco 2012; 3 tiri a chiodi e spit. Portare dadi e friend. 6a (5c obb.). Attenzione, il canale a dx scarica frequentemente e la via non è sempre pulita causa la scarsa frequentazione. Discesa in doppia sulla via e poi sulla Dinoia. Oppure salire a prendere il sentiero (estrema attenzione ai sassi ). - LAURA al PILASTRO IRENE: Gerardo Re Depaolini, Daniele Brunelli 2012; 4 tiri a spit e chiodi. Portare friend medio piccoli. VIII (5c obb.). Inizia 10m circa a dx di Sogni Proibiti. Accesso Da Lecco salire verso la Valsassina lungo Corso Matteotti (Stadio), Corso Montesanto e Corso San Michele al Carso. Al rione Malavedo, in corrispondenza di un tornante a dx, voltare a sx in Via Quarto parcheggiando al suo termine presso il Cimitero. Proseguire tra le abitazioni e, superata una scalinata, si sbuca su una strada asfaltata; percorrerla verso sx, al termine procedere brevemente a dx e quindi salire per un scalinata ed un sentiero acciottolato (n.52 San Martino - Val Verde Resinelli) fino alla sterrata di servizio alle reti paramassi. Seguirla verso sx, quindi prendere un sentiero a dx (n.58 Ferrata Alpini della Medale), al cui termine si sale lungo una ripida traccia nel bosco che poi obliqua a dx sbucando su terreno ghiaioso. ANTIMEDALE e PILASTRO IRENE, it. 29: traversare un poco verso dx, quindi risalire il ghiaione lungo una traccia fin sotto la parete. 30 minuti. PILASTRO IRENE, it. 30: invece di risalire il ghiaione continuare a traversare in piano raggiungendo la Ferrata; seguire i cavi per qualche decina di metri e, al termine del primo traverso a dx, abbandonarli per continuare a dx su gradoni e sfasciumi, salendo poi brevemente contro le rocce fin sotto un diedrino. Itinerari 31-32: traversare ancora a dx fino ad una clessidra cordonata (Via Don Lorenzo Milani); Fidel Castro parte poco più avanti in un canalino. 30 minuti.

ANTIMEDALE VIE LUNGHE 4 FRECCE PERDUTE Don Agostino Butturini, Pietro Corti, 1983 120m - 4L 6a (5b obb.) P2-12 rinvii, scelta di dadi/friend, 2 corde 60m. Attrezzatura a resinati e chiodi Divertente salita, con passi atletici nella prima parte ed un finale su splendide placche. Inizia sotto un diedrino nel settore sx della parete, oltre la zona degli itinerari sportivi L1 6a 45m Muretti appigliati e diedro; superare poi uno strapiombino ed uscire per il diedro di dx L2 4b 25m Placche poco ripide traversando infine a dx in un canalino L3 5c 20m Spostarsi a dx e salire la bella placca a buchi e fessure con muretto finale compatto L4 5a 30m Qualche metro a dx, poi salire l elegante placca evitando un tettino Discesa: salire su roccette e ghiaie (procedere assicurati) fino ad incrociare il sentiero di discesa 5 VARIANTE ZANETTI (LASA A CA IL CASKETT) Ivano Zanetti, Franco Banal, 1984. L1 6a+ 30m Dalla S3 salire verso sx su ripida ed elegante placca compatta

25 VIA CHIAPPA Daniele Chiappa, Cesare Mauri, Marco Crippa, 1975 220m - 6L 5b (5a obb.) P2-12 rinvii, scelta di dadi/friend, 2 corde 60m. Attrezzatura a resinati e chiodi Via gradevole con tratti interessanti, un po unta. Inizia sulla verticale del pilastro centrale (scritta) L1 3a 45m Salire per placchette, poi verso dx ad un canalino che porta ad una cengia L2 4b 25m Proseguire su muretti fessurati L3 4b 45m Aggirare a dx un piccolo tetto, spostarsi a dx e seguire un diedro oltre un pilastrino L4 5a 35m Seguire un canalino che porta al terrazzo sotto il grande tetto, da cui si traversa a sx L5 5b 35m Ancora a sx, quindi salire a dx ad un diedrino verticale che si supera uscendo a dx L6 4b 35m Proseguire verso sx, all inizio leggermente in discesa, per placche discontinue Discesa: salire su roccette e ghiaie (procedere assicurati) fino ad incrociare il sentiero di discesa 26 L ALTRA CHIAPPA Guide Alpine Marco Della Santa e Fabio Lenti, 2003 200m - 6L 6a+ (5c obb.) P2-12 rinvii, scelta di dadi/friend, 2 corde 60m. Attrezzatura a fix Bellissima salita su placche tecniche, fessure e lame. Inizia in comune con la Chiappa L1 4a 45m Dopo i primi metri con la Chiappa salire su placca articolata. Sosta sulla sx L2 5a 25m Rimontare su una placconata fessurata che si sale tendendo verso sx L3 6a+ 40m Muretto verticale, spostarsi a dx, salire ad un diedro con fessurina, poi ancora fessure L4 6a 30m Placca verso sx, girare lo spigolo e traversare a sx ad altro spigolo, poi ancora verso sx L5 6a+ 30m Placca con fessura, poi altri muretti ed uscita su muro liscio con lama tutta a dx L6 6a 30m Ancora in placca a tacche e liste uscendo per il diedrino finale della Dinoia Discesa: salire brevemente su gradoni (procedere assicurati), fino ad incrociare il sentiero di discesa. Oppure: 3 doppie da 60 metri, la seconda dalla S4 27 VIA DINOIA (o VIA DEGLI ISTRUTTORI, o VIA DI MARCO) Raffaele Dinoia, Angelo Rocca, 1978 220m - 6L 6a (5a obb.) P2-12 rinvii, scelta di dadi/friend, 2 corde 60m. Attrezzatura a resinati e chiodi Classicissimo itinerario molto vario, a tratti unto. Inizia su una placca adagiata (scritta) L1 3a 40m Placchetta adagiata, poi lame e gradoni fino in cima all avancorpo L2 4a 35m Dopo pochi metri facili superare un muretto a buchi, poi a dx uscendo per un canalino L3 4a 30m Salire verso sx su placca articolata L4 5c 25m Superare uno strapiombino e proseguire lungo una splendida fessura uscendo in placca L5 5b 45m Verso sx ad un diedrino, poi salire un muretto ed un elegante diedro; sosta a dx L6 6a 45m Salire in placca, traversare a sx su tacche e uscire per un diedrino strapiombante, unto Discesa: Come per la precedente 28 LA SCARPA IGIENICA Marco Galli, G. Ferrario, Maurizio Garota, 22. 12. 1986. Ripresa da Fabio Valseschini nel 2016 125m - 4L; uscire su Dinoia o Q.V. Sosta 4 sul traverso L5 Dinoia, attenzione al traffico! 6a+ (5c obb.) P2-10 rinvii, utile una scelta di dadi e friend piccoli/medi, 2 corde 60m. Attrezzatura a fix e chiodi. Itinerario interessante per placchette e diedrini. Dopo i primi 2 resinati L2 Dinoia, salire verso sx. L1 3a 40m in comune con la Dinoia fino in cima all avancorpo L2 4c 30m Dopo pochi metri facili superare un muretto;al 2 resinato salire verso sx per placchette L3 5c 30m Diritti in placca, aggirare a sx un diedrino e proseguire in placca L4 6a+ 25m Superare un diedrino, poi in placca molto tecnica; Sosta sul traverso L5 Dinoia Discesa: proseguire per la Dinoia o Quo Vadis e scendere come per queste ultime

29 QUO VADIS? UBI ME PARET Paolo Vitali, Luigi Fantoni, 24. 3. 1985 Ripresa con varianti da Fabio Valseschini nel 2016 100m - 3L, + 4L iniziali Dinoia/Scarpa Parte sul traverso L5 Dinoia, attenzione al traffico! 6b/c (5c obb.) P2-12 rinvii, utile una scelta di dadi e friend piccoli/medi, 2 corde 60m. Attrezzatura a fix e chiodi. Arrampicata tecnica su ripidi muri e fessura. Si può prendere dalla Dinoia o dalla Scarpa Igienica. L1 5c 35m dalla sosta di partenza spostarsi 1m a dx, poi salire per muretti e diedrini L2 6b/c 35m a dx su un pilastrino, poi seguire una fessura obliqua e al termine salire a dx alla sosta L3 6b/c 30m Salire leggermente sulla sx, poi rientrare a dx e diritti su ripida placca di dita, uscendo per gli ultimi 2 resinati di Stelle Cadenti Discesa: raggiungere brevemente il sentiero di discesa comune alle atre vie della parete NOTA: SCARPA IGIENICA e QUO VADIS richiedono un impegno globale superiore rispetto agli altri itinerari dell Antimedale, valutando dove sia utile integrare le protezioni esistenti. Inoltre, considerata la scarsa frequentazione fino ad ora (nov. 2016), prestare la dovuta attenzione alla roccia, più che sulle altre vie (che contano numerosissimi passaggi). 30 STELLE CADENTI Angelo Riva, M. Tacchella, P. Albetti, A. Fossati, 1990. Il primo e l ultimo tiro sono delle varianti. 220m - 6L Compreso L1 Dinoia 6b+ (5c obb.) P2-12 rinvii, scelta di dadi/friend, 2 corde 60m. Attrezzatura perlopiù a resinati e qualche chiodo Via molto valida per ripide placche con passaggi impegnativi. L1 3a 50m In comune con la Dinoia. Dalla S1 salire contro la parete e spostarsi a dx alla S1bis L2 4c 30m Salire la placca fessurata di dx L3 6b+ 35m Muretto a piccole tacche, seguito da una liscia placca con passo aleatorio L4 5c 20m Salire il diedrino a sx, quindi diritti in placca L5 6b 40m Bellissimo muro tecnico con strapiombino, aggirando a dx il tetto soprastante L6 6a+ 45m Salire verso sx effettuando brevi traversi con passi ancora impegnativi; oltrepassato il bordo della parete salire un breve tratto ghiaioso fino alla S6 (attenzione ai sassi) Discesa: Salire brevemente a sx, poi traversare fino alla partenza della catena (procedere assicurati); seguire ora verso sx il sentiero in parte attrezzato

ANTIMEDALE ITINERARI SPORTIVI 1 SCONTATELLO 7a+ 30m Difficile strapiombo di dita e magnifica placca 2 AIDS 7a+ 30m Breve variante sullo strapiombo 3 BARBARELLA 7a 30m 6 SULTAN OF SWING 6c 20m La difficoltà è data stando sulla linea degli spit 7 LAVANDA GASTRICA 7a+ 28m Splendida placca, molto complicata ed engagee 8 CALYPSO 6b+ 30m Elegantissima placca tecnica su roccia scolpita 9 HATU PER TU 8a 28m Celebre tiro tecnicissimo e di equilibrio; engagee. RP A.Gallo 10 CACAUETTES 7a 25m Tecnica e resistenza su buchetti. Variante iniziale del Mario 11 AQUALUNG 7a+ 38m Resistenza ed aderenza con gran finale. Engagee! 12 BIDE L1 6c+ 15m Passo singolo L2 7a+ 25m Traverso delicato e placca di dita. Chiodatura engagee! 13 SCHERZO SU STAFFE 5c 20m Fessura a lame 14 MONELLA 7a+ 20m Chiave diritti (non sulla fessura a sx). Chiodatura engagee! 15 CATALAGNA 7a 20m 16 ODISSEA DI UN MAIALE L1 6c+ 20m Tiro tecnico con tratti aleatori L2 7a+ 20m 17 OVERTHE L1 7a 20m Resistenza e boulder finale L2 7b 20m Placca tecnicissima su microprese. Chiodatura engagee! 18 VAVAVUMA 7a 22m Chiodatura engagee Da qui a destra: notevole pericolo di scariche 19 QUASIMODO, LO SCIMMIONE, IL FICO FIORONE 6c 20m 20 DELTA DI VENERE L1 6c 15m, L2 6c 25m 21 CAI GERUSALEMME 7b 25m Tiro severo in aderenza su muro ripido 22 PELLE DI DAINO L1 6a+ 25m, L2 6c 25m, L3 6b 15m Itinerario un tempo molto rinomato 23 CAPRICCI E VANITA 6b+ 25m Roccia lichenosa 24 VARIANTE DEL MARIO 6c 25m

PILASTRO IRENE 31 SOGNI PROIBITI Lorenzo Mazzoleni, Salvatore Panzeri (Tore), 1984 110m - 4L 6b+ (5b obb.) P2-12 rinvii, dadi, 1 friend medio, 2 corde 60m. Attrezzatura a resinati e chiodi Bellissima arrampicata sostenuta. Dalla S2 Dinoia traversare su cengia (procedere assicurati), poi salire verso dx su sfasciumi (attenzione) fino all inizio della via, a dx di una piccola grotta con edera L1 5b 30m Breve rampa, fessura leggermente strapiombante, spostarsi a dx e salire un muretto L2 6b+ 25m Diedrino cieco, uscire a sx su un muretto impegnativo e seguire una lama; al termine spostarsi a dx ad un altra lama faticosa: utile un friend medio L3 6a 20m Bei muretti compatti L4 6a+ 35m Placca a gocce uscendo per uno strapiombino con appigli mobili, poi a dx su blocchi Discesa: Spostarsi a dx e salire per ghiaie alla Ferrata (procedere assicurati). Scendere lungo quest ultima in autoassicurazione, ponendo attenzione a non muovere sassi ed a non intralciare gli alpinisti in salita. Impegnativo

32 MIRYAM Giuliano Uboldi, Raffaele Banfi, Gabriele Biella, 1984 160m - 6L 6a+ (5b obb.) P2-12 rinvii, scelta di dadi/friend, 2 corde 60m. Attrezzatura perlopiù a resinati e qualche chiodo Arrampicata discreta, su roccia buona ma con diversi tratti delicati e qualche blocco instabile. Inizio presso un diedrino (vedi Accesso) L1 5c 30m Diedrino, poi fessure e lame con uscita impegnativa L2 5b 25m Salire verso dx e proseguire su placche adagiate L3 5a 20m Raggiungere un diedrino, da cui si esce a dx per seguire uno spigolo a blocchi L4 5c 30m A dx ad un fessura seguita da un muretto tecnico L5 6a 25m Dopo un tratto a gradoni, si supera un diedrino a gocce con passo di decisione L6 6a+ 30m Aggirare a dx un tettino e salire presso lo spigolo con uscita area a sx Discesa: Proseguire facilmente su sfasciumi (procedere assicurati; attenzione) fino al sentiero che proviene dalla Ferrata. Scendere lungo quest ultima, che si raggiunge traversando brevemente a sx 33 VIA DON LORENZO MILANI Gerardo Re Depaolini, Saverio De Toffol, 2005. Primi due tentativi con Amos Locatelli 150m 4L 6c (6b+ obb.) P3 12 rinvii, dadi e Camalot fino al n.1, kevlar. Soste a fix, attrezzatura a chiodi e fix da integrare Sale per muri verticali con arrampicata tecnica. Due passaggi obbligati dove serve decisione L1 6b 35m Muretti appigliati e difficile tratto finale L2 6a+ 50m Diritti su ripida placca, poi verso sx su rocce più articolate L3 6c 25m Bel muro tecnico con uscita più facile L4 6c 40m Placca tecnica, poi sfasciumi (attenzione) fino al sentiero che proviene dalla Ferrata Discesa: scendere lungo quest ultima 34 FIDEL CASTRO Gerardo Re Depaolini, Amos Locatelli, 2004. 120m 5L 6c+ (6b+ obb.) P2 12 rinvii, dadi e Camalot fino al n.2, kevlar. Soste a fix, attrezzatura a chiodi e fix da integrare Difficile placca verticale, entrando in un diedro più facile ma con qualche passaggio delicato L1 2c 30m Facile canalino L2 6c+ 20m Muro compatto molto continuo L3 6c+ 20m Traverso tecnico L4 5a 25m Diedri e rampe L5 5a 25m Ancora diedri articolati Discesa: risalire gli sfasciumi (procedere assicurati; attenzione) raggiungendo il sentierino che porta alla Ferrata. Scendere lungo quest ultima