Restauro di Palazzo Serbelloni Relazione tecnica

Documenti analoghi
OPERAZIONI PRELIMINARI AL CONSOLIDAMENTOED ALLA PULITURA

RESTAURO DEI PARAMENTI LAPIDEI ESTERNI

Città di Siena TEATRO DEI RINNOVATI. Relazione fotografica dell intervento di restauro

Schedatura delle forme di degrado riscontrate sul manufatto. Colonna del Verziere

INDAGINE STRATIGRAFICA delle superfici interne (restauratore EROS ZANOTTI)

S.T.B. di MODENA Consolidamento strutturale e restauro del balcone e del voltone di ingresso

L intervento di pulitura e di risciacquo è stato eseguito nelle zone deturpate e limitrofe, per uniformare le superfici.

Restauro a cura della. Dott.ssa Maria Savino

Manutenzione ordinaria periodica: ANNUALE (Aprile/Maggio)

RELAZIONE INTERVENTO CONSERVATIVO SUI PROSPETTI ESTERNI - CORTILE INTERO - INDICE

CAMPO VALLEMAGGIA. chiesa parrocchiale di san Bernardo

Comune di Piacenza- via S. Vincenzo - Ex scuola S. Vincenzo Saggi stratigrafici

Restauro conservativo delle facciate interne del Cortile Ghiacciaia

Restauri Nicora di Mauro Nicora & C. SaS Restauro Dipinti Decorazione

Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo

I N D I C A Z I O N E D E L L E P R E S T A Z I O N I

Terminato il restauro delle Fontane del Seguro Piazza Mercato

Diagnostica e conservazione di opere d arte STATUA DI SAN GIOVANNI NEPOMUCENO -VENEZIA-

AFFRESCHI. Prodotti/prodotti chimici utilizzati. Scheda tecnica/ Note. Sostanza chimica o prodotto. Nome commerciale. Produttore/Rivenditore

Il restauro del portale monumentale di Palazzo Barni a Lodi

CINCOTTO ADRIANO. Restauro conservativo. Cannaregio 1333/c VENEZIA PALAZZO EMO VENEZIA

PROGRAMMAZIONE ORDINARIA A.F IMPORTO DEL FINANZIAMENTO: EURO ,00 CAPITOLO: 7434/4

PROGETTO DI RESTAURO CONSERVATIVO DELLA FACCIATA E DEL PORTICATO DI PALAZZO CAVALLI A SOAVE

Regione Campania Ufficio Osservatorio Prezzi

SCHEDA GUIDA GENERALE PER OPERE D ARTE

Il restauro conservativo della Facciata del Palazzo della Fraternità, in Piazza Grande ad

Facciata lapidea della Chiesa di San Zaccaria. Restauro conservativo. Relazione finale.

MALTE NATURALI DA INTONACO E RISANAMENTO MALTE NATURALI DA MURATURA E CONSOLIDAMENTO INTONACO R INTONACO D BOIACCA ANTISALE R FIBER D FIBER

SAGGI STRATIGRAFICI. - FACCIATA n. 8 - Piazza S.Caterina - Villavecchia. colore superficiale, sporco e ossidato


I DIPINTI DEL PRONAO DI VILLA POMPEI CARLOTTI

Progetto di pulitura dai graffiti

COMUNE DI SANT ANDREA SULLO IONIO

Indagini diagnostiche Stato di aggiornamento: Marzo 2013

CATALOGO DEL PATRIMONIO

Lavori di ristrutturazione e restauro di Palazzo Rho a Borghetto Lodigiano Relazione Tecnica

dell operatore esperto (tempi di contatto, diluizione di prodotti specifici, la pressione esercitata con spazzole e spugne ); non hanno lasciato

Intervento di conservazione e restauro della facciata principale della Chiesa di Sant Alessandro 2010/2012 Relazione tecnica

Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo

LABORATORIO DI RESTAURO IV anno

1. 1. TIPOLOGIA DI SEPOLTURA: Edicola funeraria con loculi laterali a 4 livelli. 2. DATAZIONE DEL MANUFATTO: anni cinquanta.

RESTAURO CONSERVATIVO ELEMENTI LAPIDEI E INTONACI

FABBRICATO DI CIVILE ABITAZIONE - PIANOLA, L AQUILA

Oggetto: Relazione tecnica sulle analisi di laboratorio condotte sugli intonaci esterni del Casino di San Remo (IM)

SOPRINTENDENZA PER I BENI ARCHITETTONICI E PAESAGGISTICI DI MILANO

Pag. 1 N.E.P. Codice Art. D E S C R I Z I O N E Unità Misura Prezzo Unit Voci Finite con Analisi

Presentazione di Caterina Bon Valsassina 11. Presentazione di Cristina Acidini Luchinat 15. Presentazione di Giovanna Alessandrini 17

COMUNE DI SCALEA. Provincia di COSENZA PROGETTO PRELIMINARE PER IL RIUSO DEL PALAZZO DEI PRINCIPI A PALAZZO DEL TURISMO E DELLA CULTURA.

Saggi di pulitura e scoprimento delle superfici murarie intonacate dei locali al piano superiore

Profilo Professionale

Sezione 27: Conservazione e restauro beni culturali

CAPITOLATO SPECIALE PER L AFFIDAMENTO IN CONCESSIONE DEI SERVIZI CIMITERIALI. (art. 30 del D.Lgs. 163/2006) ALLEGATO Interventi su aree e strutture

COMUNE DI EMPOLI. Ufficio Tecnico - SEZ. LL.PP. RESTAURO DEL MONUMENTO AI CADUTI Piazza della Vittoria, Empoli

CHIESA DEI SANTI GEREMIA PROFETA E LUCIA VERGINE E MARTIRE

Realizzazione sede fondazione e info-point

A. T. R. Arte e Tecnologia nel Restauro SA

SOPRINTENDENZA PER I BENI ARCHITETTONICI E PAESAGGISTICI DI MILANO

ANALISI NUOVI PREZZI. I progettisti arch. Monica Michelino. Il Responsabile del Procedimento arch. Giancarlo Ferulano. arch.

Profilo Professionale

LABORATORIO INTEGRATO SOSTENIBILITA 2

Restauro e consolidamento della Chiesa di Santa Maria degli Angeli

MALTE NATURALI DA INTONACO E RISANAMENTO MALTE NATURALI DA MURATURA E CONSOLIDAMENTO INTONACO R INTONACO D BOIACCA ANTISALE R FIBER D FIBER

Depositi di cemento e polveri incoerenti

Restauro conservativo delle facciate ala est del Castello Mediceo di Melegnano

ELENCO PREZZI PER LA COSTRUZIONE DELLA CASA-CLIMA IN MURATURA

ANALISI PREZZI. Prezzo per analisi 9.881,43 Spese generali 15% 1.482,21 11,86% Utili dell'appaltatore 10% 1.136,36 9,09% Sommano 12.

Lavori di risanamento conservativo ed adeguamento normativo di alcuni edifici della caserma Cascino Cagliari

ORATORIO BIONDETTI VENEZIA

COMPUTO METRICO COMUNE DI NAPOLI. Restauro delle cappelle laterali e dell'altare centrale OGGETTO: COMMITTENTE: Data, 06/03/2014 IL TECNICO. pag.

Intervento di restauro conservativo del pronao, delle facciate della chiesa di San Martino e della Casa parrocchiale a Carpiano Relazione Tecnica

Tecniche per il Restauro

SCHEDA RESTAURO 01 PARAMENTO LAPIDEO IN CONDIZIONI CONSERVATIVE CATTIVE

SCHEDA TECNICA DI RESTAURO DEL VANO 2_21 AL PRIMO PIANO NOBILE

ENRICO COLOSIMO RESTAURATORE ARCHITETTONICO CONSULENTE RELAZIONE TECNICA SULL INTERVENTO DI RIMOZIONE DELL INTONACO NON ORIGINALE

Indice 2. INTERVENTI CROMATICI SUGLI INTONACI 2.1. SEMPLICE COLORITURA DELLA FACCIATA 2.2. INTERVENTI PITTORICI

COMUNE DI FERRARA. PALAZZO MASSARI PALAZZINA CAVALIERI DI MALTA Riparazione e miglioramento strutturale post sisma PROGETTO ESECUTIVO

Sezione 27: Conservazione e restauro dei beni culturali. Edizione 2016

Santi, diavoli e draghi nella cultura popolare Giornata di studi

Computo Metrico Estimativo

Progetto di restauro degli affreschi presso la chiesa rupestre di S. Antuono ad Oppido Lucano.

VILLA RICCI - COLONNELLA, TERAMO

CONSULENZE, TECNOLOGIE COSTRUTTIVE E PRODOTTI AVANZATI

prezzo /kg 0,300 prezzo /mq x cm 4,80 prezzo /kg 0,550 prezzo /mq x cm 8,80 prezzo /kg 1,60 prezzo /mq 6,40 prezzo /kg 0,350 prezzo /mq x cm 5,60

L analisi stratigrafica delle murature in elevato

INTERVENTO DI RECUPERO DELL ACCESSO RESURRECTURIS DEL CIMITERO MONUMENTALE DI VERONA E DELLE ALI LATERALI CONNESSE

Sommario. 1. Premessa Sintesi dello stato di consistenza Intervento di salvaguardia della conca di navigazione...

Intervento di conservazione delle facciate esterne di Palazzo Cusani Relazione tecnica

RELAZIONE FINALE. Restauro dipinto ad olio su tela raffigurante Madonna del Soccorso. CHIESA S. AGOSTINO Località: FERMO FM

I LEGANTI NEL SETTORE DELLE COSTRUZIONI: LEGANTI AEREI ED IDRAULICI

CAMPO VALLEMAGGIA. chiesa parrocchiale di san Bernardo

Relazione finale di restauro

Stefano Vassallo. Soprintendenza per i Beni Architettonici e Paesaggistici della Liguria. Laboratorio di restauro

PER IL RECUPERATO ROSONE DI S.TOMMASO INTERVENTI DI CONSERVAZIONE E RESTAURO DELLA FACCIATA OVEST DELLA CHIESA DI S.

CEMENTO KG 25 3,25 CEMENTO KG 25 4,25 CEMENTO KG 25 5,25 CEMENTO BIANCO KG 25 LEGANTE IDRAULICO DA COSTRUZIONE KG 25

Analisi e descrizione del degrado

RIQUALIFICAZIONE FUNZIONALE E RISANAMENTO CONSERVATIVO DEL CIMITERO MONUMENTALE PROGETTO PRELIMINARE RELAZIONE TECNICA SULLO STATO DI CONSISTENZA

Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo SOPRINTENDENZA PER I BENI ARCHITETTONICI E PAESAGGISTICI Piazza Duomo, Milano

FACCIATE PALAZZO UFFICI FINANZIARI C.SO VINZAGLIO 8, TORINO

RELAZIONE TECNICA RELATIVA AL PROGETTO PER IL CORSO DI FORMAZIONE IN RESTAURO CONSERVATIVO PRESSO L AREA ARCHEOLOGICA DI STOBI IN MACEDONIA

INTONACHINO. Colorato 1,2 CL 90

Transcript:

Restauro di Palazzo Serbelloni Relazione tecnica Il palazzo mostra una interessante stratificazione storica di materiali, elementi e componenti dovuta alle modifiche che si sono avvicendate nel tempo, come si rileva particolarmente dai resti delle facciate di via San Damiano e Via Mozart, presumibilmente seicentesche e risalenti al vecchio corpo di fabbrica di Villa Trotti, ricomposte nel nuovo impianto progettato dall arch. Cantoni alla fine del XVIII sec. Queste due facciate sono l oggetto principale dell intervento di restauro, svoltosi nel 2009-2010. La cinta muraria dei differenti fabbricati che preesistevano alla proprietà Serbelloni creò all arch. Cantoni non pochi problemi nell elaborazione progettuale del Palazzo: la sua estraneità alla concezione del nuovo complesso monumentale verrà confermata dalla posizione fuori asse dell edificio stesso rispetto a via San Damiano. La lettura stratigrafica delle murature a vista delle due facciate, suffragata anche dalle indagini diagnostiche di caratterizzazione dei materiali e datazione, ha dimostrato che le testimonianze costruttive-materiche risalgono a ben prima del Cinquecento (mattoni in cotto). Tale interpretazione è risultata ben più leggibile dopo la pulitura, in particolare per quanto riguarda i dettagli costruttivi nelle zone delle finestre. Infatti, sono riemersi architravi, piattabande, arcate, timpani delle cornici, omogeneizzate dai depositi che avevano annerito l intera superficie in mattoni a vista, rendendoli poco visibili prima dell intervento di restauro. Anche le superfici con tracce di finitura ad intonaco, di cui si hanno poche ma decisive testimonianze, raccontano di un trattamento superficiale tipo sagramatura o comunque con un intento decorativo. Non va trascurato che allora, forse più di oggi, il riutilizzo di materiali da costruzione e di spoglio era frequente, ma troppi sono gli indizi e le tracce che ci portano almeno ad una riflessione su di una storia, ancora non nota e non raccontata nella letteratura dell illustre Palazzo.

Stato di conservazione I materiali lapidei, mattoni a vista, intonaci e materiali lapidei naturali quali il ceppo lombardo e il granito rosa di Baveno, che costituiscono i rivestimenti esterni dei prospetti di Palazzo Serbelloni, verso Via San Damiano e Via Mozart presentavano un pessimo stato di conservazione. Per inciso che la stessa facciata principale del corpo di fabbrica neoclassico che si affaccia verso Corso Venezia, sebbene in buone condizioni, risente della perdurante aggressione dei gas di scarico delle auto, dovuti all intenso traffico e degli effetti del dilavamento causato dalle condizioni climatico-meteorologiche del territorio milanese. Ne è conseguito, per quanto riguarda i prospetti laterali interessati all intervento, uno stato di degrado diffuso in aggiunta all erosione da dilavamento rilevata sia sulle parti in aggetto che nelle porzioni complanari delle specchiature di facciata (di origine seicentesca), che su tutti i supporti dei prospetti interessati all intervento. In particolare le superfici presentavano i seguenti fenomeni: 1) Concrezioni e incrostazioni di depositi carboniosi in aggiunta a sedimentati processi di solfatazione; 2) Fessurazioni e fratturazioni; 3) Depositi superficiali estesi; accumulo di materiali estranei di varia natura, quali polvere, terriccio, guano, particellato atmosferico. 4) Vecchie stuccature e risarcimenti decoesi e ammalorati; 5) Decoesione e polverizzazione localizzata ma presente su tutte le superfici (cotto e intonaco); 6) Distacchi e scagliature delle superfici lapidee e del cotto; rigonfiamenti e distacchi delle parti ad intonaco. 7) Lesioni estese dell apparato in cotto

Intervento di conservazione dei prospetti verso via San Damiano e via Mozart Materiali Lapidei Interventi conoscitivi Via San Damiano, Via Mozart - Rilevamento dello stato di conservazione dell'intero manufatto con fornitura della mappatura di cantiere. - Esecuzione di saggi e campionature delle differenti fasi dell'intervento, per testare l'applicazione di materiali e la relativa metodologia applicativa. - Assistenza e coordinamento del restauratore all'esecuzione della documentazione fotografica. - Assistenza e coordinamento del restauratore all'esecuzione di indagini diagnostiche e conoscitive. Operazioni preliminari sulle superfici in cotto dei prospetti - Rimozione di depositi superficiali parzialmente aderenti (quali terriccio,guano etc.) con acqua, spruzzatori, pennelli, spazzole, spugne. - Ristabilimento parziale della coesione (preconsolidamento) mediante impregnazione del materiale decoeso con prodotto a base di silicato di etile, applicato a spruzzo, a pennello e per iniezione. Tale fase è stata propedeutica alle operazioni di pulitura. Tra le operazioni preliminari, nei casi di esfoliazioni, fessurazioni, scagliature, al fine di sigillare ed impedire effetti indesiderati delle puliture si è proceduto con la stuccatura e microstuccatura temporanea delle discontinuità, grandi e piccole, con malta a base di grassello di calce e sabbia fine. Tale malta è stata successivamente rimossa prima della fase di stuccatura e sigillatura finale.

Operazioni di pulitura dei supporti Microsabbiatura di precisione Superfici in cotto e lacerti di intonaco - Rimozione di depositi coerenti di notevole spessore quali croste nere o strati cartonatati, concrezioni, ecc. con mezzi meccanici manuali e con strumenti di precisione quali bisturi, scalpello, vibro incisore e con micro sabbiatura utilizzata con pressione di 0,4 mbar e come inerte il carbonato di calcio - Pulitura dei lacerti di intonaco decorato ancora presenti in vari punti delle cornici e degli architravi delle finestre. - Risciacquo della superficie con acqua nebulizzata. - Fase finale di rifinitura per l'asportazione di residui di depositi compatti e aderenti con mezzi meccanici manuali e con strumentazioni di precisione. Operazioni di consolidamento dei supporti lapidei in cotto e dei lacerti di intonaco - Consolidamento della struttura muraria mediante la tecnica del cuci-scuci. Tale intervento è stato eseguito in modo diffuso nei casi di presenza di fessurazioni verticali più profonde, che interessavano due o tre corsi di mattoni. - Ristabilimento della coesione mediante consolidamento corticale del materiale con prodotto a base di silicato di etile, applicato ad impacco, a spruzzo ed a pennello. - Riadesione e riempimento delle piccole discontinuità quali scagliature, esfoliazione e microfessure mediante iniezioni di maltina a base di calce idraulica Operazioni di stuccatura, microstuccatura e -presentazione estetica Buona parte del supporto murario in cotto presentava l esigenza di una ristilatura e sigillatura. Le malte utilizzate, a base di calce aerea, sabbia e polvere di marmo, si sono differenziate nei due prospetti per cromia, in modo da armonizzare le nuove stilature rispetto a quelle esistenti ed ai colori sia dei mattoni che dei lacerti d intonaco.

I formulati sono i seguenti: a. Via San Damiano: - 1 vol. di calce, - 3 vol. di sabbia setacciata, - 1 vol. polvere di marmo giallo 00, - pigmento terra di Siena bruciata, nero, marrone e terra, in misura variabile; b. Via Mozart - 1 vol. di calce, - 3 vol. di sabbia setacciata, - 1 vol. polvere di marmo giallo 00, - pigmento terra di Siena. Operazioni di protezione finale - Applicazione di protettivo finale a base di polisilossano applicato a spruzzo e a pennello. Intervento sulla zoccolatura in ceppo lombardo - Rimozione di depositi coerenti di notevole spessore quali croste nere, strati carbonatati, su superfici in materiale in buono stato di conservazione eseguita mediante idrosabbiatura bassa pressione (0,4 ) e microsabbiatura - Asportazione delle vecchie stuccature cementizie decorse. - Realizzazione di nuove stuccature con l impasto seguente: 1 vol. di calce, 3 vol. di sabbia setacciata, 1 vol. polvere di marmo tipo 00.

Intonaco presente sul prospetto di Via Mozart Operazioni preliminari - Esecuzione di rimozione di depositi superficiali incoerenti (terriccio, guano,polvere, etc.) a secco, sull intonaco, effettuata con pennellesse e piccoli aspiratori. - Rimozione meccanica di stuccature eseguite durante precedenti interventi che per composizione o morfologia risultavano non idoenee alla superficie dell'intonaco. Intervento di risanamento dell intonaco - Revisione completa di intonaci con fenomeni di degrado diffuso fino al 30% dell'intera superficie, comprendente l'ispezione, la spicconatura delle zone pericolanti. - Ripresa di queste zone con formazione di intonaco a calce ed interposta rete stampata in materiale sintetico - Ripresa degli eventuali elementi architettonici presenti con strato di intonachino a calce; - Preparazione delle superfici con semplice raschiatura, rasatura e carteggiatura dell'intera superficie. - Stesura di intonaco formato dalla stesura di due mani di malta a calce, applicate con predisposte guide e poste, tirato in superficie a fratazzo grezzo per la successiva stesura dello strato finale di intonaco (quest'ultimo non incluso nel prezzo): con malta a base di calce. - Strato finale di intonaco pigmentato, realizzato mediante la stesura di colla di malta, passata al crivello fino, con successiva finitura: con colla di malta di calce e sabbia, rifinita alla spugna. - Tinteggiatua delle cornici con analogo procedimento di rifinitura Testo a cura di Enrico Colosimo e Rebecca Fant