martedì 11 aprile Se dico: «Almeno le tenebre mi avvolgano e la luce intorno a me sia notte», nemmeno le tenebre per te sono tenebre e la notte è lumi

Documenti analoghi
PONTIFICIO SANTUARIO DELLA BEATA VERGINE DEL SANTO ROSARIO DI POMPEI. Maggio Con Papa Francesco contempliamo Maria, Madre di Speranza

... verso il.

BREVI RIFLESSIONI SULLA PASSIONE DI GESU' SECONDO L'EVANGELISTA LUCA

27 marzo 2016 Domenica di Pasqua

A cura di Chiesacattolica.it e LaChiesa.it. PRIMA LETTURA Tutti i confini della terra vedranno la salvezza del nostro Dio.

LITURGIA EUCARISTICA

Antifona d'ingresso. Tutta la terra ti adori, o Dio, e inneggi a te: inneggi al tuo nome, o Altissimo.

Figli di Santa Maria Immacolata Movimento Giovanile. Libro dei Canti

Riti di introduzione. Il Signore ci invita alla sua mensa. Esercizi Spirituali - anno della Fede - Parrocchia SAN LORENZO -Lunedì.

5 novembre COMMEMORAZIONE DI TUTTI I FRATELLI DEFUNTI DELLA PICCOLA OPERA DELLA DIVINA PROVVIDENZA

QUARTA DOMENICA DI AVVENTO (ANNO C)

PRESENTAZIONE DEL SIGNORE Festa

- Cappella Musicale della Cattedrale di Fermo. Mercoledì 1 Aprile 2015 ore 20,30 Basilica Metropolitana di Fermo SS.

I canti del Messale Ambrosiano. Comune dei santi

Io sono con voi anno catechistico

La mia Prima Comunione

XXVIII DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO

XXI settimana del tempo ordinario - I settimana del salterio. la preghiera

SANTA DOROTEA 2016 UNA PORTA APERTA AL CIELO!

RICEVI LO SPIRITO SANTO

Natale (messa della notte)

Convento-Parrocchia Santa Maria delle Grazie - Squinzano-

v e n e r d ì 2 5 s e t t e m b r e XXV settimana del tempo ordinario - I settimana del salterio

Adesso fu glorificato il Figlio dell uomo e Dio fu glorificato in lui

Le nostre preghiere. Questa Corona è formata da 33 grani divisi in tre gruppi di undici.

la mia fiducia, Signore, fin dalla mia giovinezza. Su di te mi appoggiai fin dal grembo materno, dal seno di mia madre sei tu il mio sostegno: a te la

Prima settimana di Quaresima

CREDO IN CREDO LA PROFESSO ASPETTO DIO PADRE UN SOLO CREATORE GESU CRISTO SIGNORE SALVATORE SPIRITO SANTO VIVIFICANTE PARLATORE CHIESA

INTRODUZIONE ALLA CELEBRAZIONE

I settimana di quaresima - I settimana del salterio. la preghiera

avrete forza dallo Spirito Santo che scenderà su di Voi

1) Con Bartolomea chiediamo a Maria che ci doni Gesù

9 novembre 2014 Cristo Re Giornata Caritas ambrosiana

SANTI PIETRO E PAOLO APOSTOLI

A cura di Chiesacattolica.it e LaChiesa.it

LITANIE MARIANE DOMENICANE. Signore, abbi pietà di noi. Cristo, abbi pietà di noi. Signore, abbi pietà di noi. Cristo, abbi pietà di noi

CANTI PROPOSTI SU CELEBRIAMO LA DOMENICA, foglietto ad uso delle comunità ambrosiane per le celebrazioni festive editrice Ancora

Preghiere per i bambini. Marco Gionta Tutti i diritti riservati

Nascerà per noi un Bambino, sarà chiamato Dio Potente, e saranno in Lui benedette tutte le nazioni del mondo...

Preghiera universale Venerdì santo

Pontificio Santuario della. Maggio Con Papa Francesco contempliamo Maria, Madre di Speranza. Schema 3 (dal 18 al 23 maggio)

RITIRO MIA PRIMA COMUNIONE

LE PREGHIERE DEL CRISTIANO

BENVENUTO IO HO UNA GIOIA NEL CUORE

COMMEMORAZIONE SOLENNE DELLA BEATA VERGINE MARIA DEL MONTE CARMELO

PREGHIERA PER I DEFUNTI

GIOIA DEL VANGELO, GIOIA EUCARISTICA

01/12/2010 Parrocchia "Maria Ss. Assunta" - Biccari

PER LA LITURGIA PARROCCHIA DI SAN SILVESTRO - FOLZANO

Preghiera eucaristica dei fanciulli

La Parola di del Vangelo

CANTI PROPOSTI SU CELEBRIAMO LA DOMENICA, foglietto ad uso delle comunità ambrosiane per le celebrazioni festive editrice Ancora

Indici. Beato quell uomo che teme il Salmo 127. Benedite il Signore Salmo 133 B15 Bonum est confidere Salmo 90,2-

INTRODUZIONE ALLA CELEBRAZIONE

IL BATTESIMO QUANDO SIAMO STATI BATTEZZATI SIAMO DIVENTATI L AQUA È SEGNO LA VESTE BIANCA È SEGNO LA LUCE È SEGNO

Dagli OSA agli OBIETTIVI FORMATIVI RELIGIONE CATTOLICA CLASSE I

Corona allo Spirito Santo per una nuova Pentecoste

Vangelo di Giovanni, capitolo 6

MINISTRANTI O.K. Parrocchia Santa Maria delle Grazie Squinzano (LE) Le Preghiere

A cura di Chiesacattolica.it e LaChiesa.it

Santa Bonifacia Rodríguez de Castro, vergine Solennità

SANTA FAMIGLIA DI GESÙ MARIA E GIUSEPPE

PARROCCHIA SANTA MARIA ASSUNTA Fossalto. Preghiera di benedizione della casa

PRESENTAZIONE DEL SIGNORE festa

CHIESA CRISTIANA EVANGELICA BATTISTA (Via Cisa n. 5-1^ traversa Sarzana) Domenica 18 settembre 2011 LITURGIA. del.


CORONCINA AL PREZIOSISSIMO SANGUE

ROSARIO EUCARISTICO. Apostoli di Maria Regina della Pace (Crispiano)

A cura di Chiesacattolica.it e LaChiesa.it

SAN BARTOLOMEO Ap 21,9-14 Sal 144 Gv 1,45-51: Ecco davvero un Israelita in cui non c è falsità.

I Comandamenti sono la legge della vita che il Signore diede a Mosè sul monte Sinai. Essi sono il segno dell amicizia di Dio con tutti gli uomini.

Giunto con i ministranti all Ingresso della Chiesa parrocchiale il Presidente dice:

Maria icona della Chiesa e modello delle Vergini con le lampade accese in mezzo al mondo per essere luce e pronte a rispondere a Cristo.

MISTERI DEL DOLORE 3. GESU E CORONATO DI SPINE

VI Pasqua C. Gv 14, verremo presso di lui e faremo dimora accanto a lui

A cura di Chiesacattolica.it e LaChiesa.it

La Vocazione. Preghiera Ma.Gi. del 21 ottobre 2016

IN ATTESA DEL S.NATALE ORATORIO SAN LUIGI ALBAIRATE

CANTI PROPOSTI SU CELEBRIAMO LA DOMENICA, foglietto ad uso delle comunità ambrosiane per le celebrazioni festive editrice Ancora

DOMENICA DELLE PALME E DELLA PASSIONE DEL SIGNORE

Introduzione D - LE PREGHIERE EUCARISTICHE DELLA RICONCILIAZIONE

Le parti della Messa. (prima parte)

PREGHIERE NELLA NOTTE PER E CON LE FAMIGLIE IN DIFFICOLTA

martedì 26 aprile Il timore del Signore è puro, rimane per sempre; i giudizi del Signore sono fedeli, sono tutti giusti, più preziosi dell oro, di mol

SANT OMOBONO patrono della città e della diocesi

INTRODUZIONE ALLA CELEBRAZIONE

437) ROSARIO DEL PADRE

CANTIAMO, CANTIAMO AL SIGNORE (canto d ingresso)

Ripresa della Parola di Dio del giorno martedì 7 giugno «Così risplenda la vostra luce davanti agli uomini, perché vedano le vostre opere buone e rend

LUCE PER LE NOSTRE CASE LA LUCE DI CRISTO PER LE NOSTRE CASE. Cristo - Attesa - Luce - Liberazione

CANTO D ACCOGLIENZA. INIZIO S. MESSA Processione dei celebranti e canto d ingresso:

248 Exultet. - Esulti il coro degli angeli * Si- mi re mi esulti l assemblea celeste. - un inno di gloria saluti * Si- mi re mi

Questa tua parola non avrà mai fine,ha varcato i cieli e porterà il suo frutto.

Parrocchia Maria Ss. Immacolata. Pontecagnano Faiano (Sa) Aspettando il Natale

Ripresa della Parola di Dio del giorno «Non dovevi anche tu aver pietà del tuo compagno, così come io ho avuto pietà di te?» (Mt 18,33). Cantico di Za

Un Natale di Misericordia

Catechismo di iniziazione cristiana dei fanciulli SECONDA UNITÀ

Giuliani. Santa. via Crucis con. eronica 2,00. «La croce di Gesù è la Parola con cui Dio ha risposto al male del mondo, una parola che è amore,

Salmi per i più piccoli

Preghiera Pr con il coro cor Gospel Pasqua 09

Transcript:

martedì 11 aprile Settimana santa - II settimana del salterio Introduzione la preghiera O Dio vieni a salvarmi, Signore vieni presto in mio aiuto. Gloria al Padre al Figlio e allo Spirito Santo, a Dio che è che era e che viene, per i secoli dei secoli, amen. Inno (CFC) Il Figlio diletto cammina per le nostre strade: sapremo seguire la sua? La gloria umiliata, il cuore trafitto è la via: sapremo portare la croce? Se oggi passando con cenno segreto ci chiama: sapremo donargli la vita? O Spirito Santo, o dono che non puoi tradire: infiamma i cuori d amore! Salmo cf. Sal 138 (139) Signore, tu mi scruti e mi conosci, tu conosci quando mi siedo e quando mi alzo, intendi da lontano i miei pensieri, osservi il mio cammino e il mio riposo, ti sono note tutte le mie vie. Dove andare lontano dal tuo spirito? Dove fuggire dalla tua presenza? Se salgo in cielo, là tu sei; se scendo negli inferi, eccoti. Se prendo le ali dell aurora per abitare all estremità del mare, anche là mi guida la tua mano e mi afferra la tua destra. 136

martedì 11 aprile Se dico: «Almeno le tenebre mi avvolgano e la luce intorno a me sia notte», nemmeno le tenebre per te sono tenebre e la notte è luminosa come il giorno; per te le tenebre sono come luce. Ripresa della Parola di Dio del giorno «Io ti renderò luce delle nazioni, perché porti la mia salvezza fino all estremità della terra» (Is 49,6b). Cantico di Zaccaria o di Maria o di Simeone (vedi bandella) Lode e intercessione Rit.: Rischiara la nostra notte, Signore! Il tuo amore, Signore, risplende anche nelle tenebre dell odio. Dona pace ai cuori attraversati da sentimenti di rancore, di vendetta, di incapacità di perdonare. La tua vita, Signore, è a tutti consegnata come riscatto e salvezza. Apri gli occhi a chi rimane chiuso nella propria disperazione. Tu ti sei seduto, Signore, alla mensa dei peccatori. La tua amicizia conforti chi è nella solitudine, o perché abbandonato, o perché personalmente incapace di legami veri. Padre nostro Orazione (vedi Colletta) 137

la messa antifona d ingresso Sal 26 (27),12 Non consegnarmi in potere dei miei nemici; contro di me sono insorti falsi testimoni, gente che spira violenza. colletta Concedi a questa tua famiglia, o Padre, di celebrare con fede i misteri della passione del tuo Figlio, per gustare la dolcezza del tuo perdono. Per il nostro Signore Gesù Cristo prima lettura Is 49,1-6 Dal libro del profeta Isaìa 1 Ascoltatemi, o isole, udite attentamente, nazioni lontane; il Signore dal seno materno mi ha chiamato, fino dal grembo di mia madre ha pronunciato il mio nome. 2 Ha reso la mia bocca come spada affilata, mi ha nascosto all ombra della sua mano, mi ha reso freccia appuntita, mi ha riposto nella sua farètra. 3 Mi ha detto: «Mio servo tu sei, Israele, sul quale manifesterò la mia gloria». 4 Io ho risposto: «Invano ho faticato, per nulla e invano ho consumato le mie forze. Ma, certo, il mio diritto è presso il Signore, la mia ricompensa 138

martedì 11 aprile presso il mio Dio». 5 Ora ha parlato il Signore, che mi ha plasmato suo servo dal seno materno per ricondurre a lui Giacobbe e a lui riunire Israele poiché ero stato onorato dal Signore e Dio era stato la mia forza, 6 e ha detto: «È troppo poco che tu sia mio servo per restaurare le tribù di Giacobbe e ricondurre i superstiti d Israele. Io ti renderò luce delle nazioni, perché porti la mia salvezza fino all estremità della terra». Parola di Dio. salmo responsoriale 70 (71) Rit. La mia bocca, Signore, racconterà la tua salvezza. oppure: Proclamerò, Signore, la tua salvezza. 1 In te, Signore, mi sono rifugiato, mai sarò deluso. 2 Per la tua giustizia, liberami e difendimi, tendi a me il tuo orecchio e salvami. Rit. 3 Sii tu la mia roccia, una dimora sempre accessibile; hai deciso di darmi salvezza: davvero mia rupe e mia fortezza tu sei! 4 Mio Dio, liberami dalle mani del malvagio. Rit. 5 Sei tu, mio Signore, la mia speranza, la mia fiducia, Signore, fin dalla mia giovinezza. 139

6 Su di te mi appoggiai fin dal grembo materno, dal seno di mia madre sei tu il mio sostegno. Rit. 15 La mia bocca racconterà la tua giustizia, ogni giorno la tua salvezza, che io non so misurare. 17 Fin dalla giovinezza, o Dio, mi hai istruito e oggi ancora proclamo le tue meraviglie. Rit. Rit. La mia bocca, Signore, racconterà la tua salvezza. oppure: Proclamerò, Signore, la tua salvezza. canto al vangelo Lode e onore a te, Signore Gesù! Salve, nostro Re, obbediente al Padre: sei stato condotto alla croce, come agnello mansueto al macello. Lode e onore a te, Signore Gesù! vangelo Gv 13,21-33.36-38 Dal Vangelo secondo Giovanni In quel tempo, [mentre era a mensa con i suoi discepoli,] 21 Gesù fu profondamente turbato e dichiarò: «In verità, in verità io vi dico: uno di voi mi tradirà». 22 I discepoli si guardavano l un l altro, non sapendo bene di chi parlasse. 23 Ora uno dei discepoli, quello che Gesù amava, si trovava a tavola al fianco di Gesù. 24 Simon Pietro gli fece cen- 140

martedì 11 aprile no di informarsi chi fosse quello di cui parlava. 25 Ed egli, chinandosi sul petto di Gesù, gli disse: «Signore, chi è?». 26 Rispose Gesù: «È colui per il quale intingerò il boccone e glielo darò». E, intinto il boccone, lo prese e lo diede a Giuda, figlio di Simone Iscariòta. 27 Allora, dopo il boccone, Satana entrò in lui. Gli disse dunque Gesù: «Quello che vuoi fare, fallo presto». 28 Nessuno dei commensali capì perché gli avesse detto questo; 29 alcuni infatti pensavano che, poiché Giuda teneva la cassa, Gesù gli avesse detto: «Compra quello che ci occorre per la festa», oppure che dovesse dare qualche cosa ai poveri. 30 Egli, preso il boccone, subito uscì. Ed era notte. 31 Quando fu uscito, Gesù disse: «Ora il Figlio dell uomo è stato glorificato, e Dio è stato glorificato in lui. 32 Se Dio è stato glorificato in lui, anche Dio lo glorificherà da parte sua e lo glorificherà subito. 33 Figlioli, ancora per poco sono con voi; voi mi cercherete ma, come ho detto ai Giudei, ora lo dico anche a voi: dove vado io, voi non potete venire». 36 Simon Pietro gli disse: «Signore, dove vai?». Gli rispose Gesù: «Dove io vado, tu per ora non puoi seguirmi; mi seguirai più tardi». 37 Pietro disse: «Signore, perché non posso seguirti ora? Darò la mia vita per te!». 38 Rispose Gesù: «Darai la tua vita per me? In verità, in verità io ti dico: non canterà il gallo, prima che tu non m abbia rinnegato tre volte». Parola del Signore. 141

preghiera sulle offerte Accetta con bontà, Signore, l offerta dei tuoi fedeli: tu che ci rendi partecipi di questi santi doni, fa che giungiamo a possederli pienamente nel tuo regno. Per Cristo nostro Signore. Prefazio della Passione del Signore II p. 430 antifona alla comunione Rm 8,32 Dio non ha risparmiato il proprio Figlio, ma lo ha dato per tutti noi. preghiera dopo la comunione Padre misericordioso, questo pane eucaristico, che ci fa tuoi commensali in questo mondo, ci ottenga la perfetta comunione con te nella vita eterna. Per Cristo nostro Signore. 142 per la riflessione Luce nella notte L annuncio del tradimento di Giuda che ascoltiamo oggi secondo la versione di Giovanni, mentre domani lo ascolteremo in Matteo scandisce questi due giorni della Settimana santa che ci preparano alla celebrazione del triduo pasquale. Gesù annuncia

martedì 11 aprile il tradimento senza fare il nome del traditore. È allora che Pietro fa cenno al discepolo amato «di informarsi chi fosse quello di cui parlava» (Gv 13,24). Gesù risponde con un gesto che, prima ancora che svelare l identità del traditore, rivela il segreto di Gesù stesso: «E, intinto il boccone, lo prese e lo diede a Giuda, figlio di Simone Iscariòta» (13,26). Probabilmente dobbiamo intendere in modo forte il significato di questo «boccone». È il «boccone eucaristico», segno della vita di Gesù che si offre nell amore non soltanto per i propri amici (cf. 15,13), ma anche per chi amico non è, o è incapace di dimorare nell amore che riceve e, anziché corrispondervi, lo rinnega. Questo è il modo in cui Gesù rivela il traditore: grazie alla consegna che fa di se stesso, simboleggiata in quel boccone offerto, colui che tradisce diviene colui che Gesù ama e al quale si consegna, pur nell esperienza drammatica di patire il suo tradimento. Gesù rivela così anche la propria identità: non è colui che viene tradito, ma colui che offre la propria vita nell amore persino a colui che lo tradisce. Satana, aggiunge Giovanni, dopo quel boccone entrò in Giuda (cf. 13,27). Non dobbiamo travisare questa espressione, né intenderla banalmente, come se fosse Gesù a indurre in Giuda un intenzione diabolica. Satana entra in Giuda perché Satana è proprio questo: è l incapacità di amare, l ostinazione a non accogliere l amore gratuito, il non volere corrispondervi. L ultima parola, tuttavia, non è di Satana, ma di Gesù e della fedeltà invincibile del suo amore: «Quello che vuoi fare, fallo presto» (13,27). Quella 143

di Gesù non è un autorizzazione, né tantomeno un istigazione a fare (come se Gesù avesse bisogno del tradimento di Giuda per operare la nostra redenzione); piuttosto, è il modo in cui Giovanni ci ricorda la libertà e l amore con i quali Gesù trasforma il gesto del tradimento nel gesto personale di una consegna di sé. Tanto è vero che subito dopo l evangelista aggiunge, con la sua tipica ironia: «Nessuno dei commensali capì perché gli avesse detto questo; alcuni infatti pensavano che, poiché Giuda teneva la cassa, Gesù gli avesse detto: Compra quello che ci occorre per la festa, oppure che dovesse dare qualche cosa ai poveri» (13,28-29). In effetti è vero, con il suo gesto Giuda procura ciò che era necessario alla festa, cioè il vero agnello pasquale, immolato non più nel tempio ma sulla croce; con il suo gesto Giuda dà ai poveri ciò di cui hanno davvero bisogno: il corpo di Gesù donato per la nostra salvezza. Gesù non autorizza Giuda, ma con la sua parola trasforma dal di dentro il suo gesto: il tradimento diviene il luogo della consegna di sé nell amore. Ciò che Gesù subisce viene trasfigurato in ciò che liberamente offre. Giuda, «preso il boccone, subito uscì. Ed era notte» (13,30). Proprio in questa notte risplende quella luce di cui ci parla Isaia. Al suo servo Dio promette: «Io ti renderò luce delle nazioni, perché porti la mia salvezza fino all estremità della terra» (Is 49,6). La luce della salvezza ci racconta Giovanni non si limita a raggiungere l estremità della terra, penetra addirittura nella notte più oscura e lì risplende, glorificando Dio (cf. Gv 13,31-32). Os- 144

martedì 11 aprile serva splendidamente Pavel Evdokimov: «Se Giuda fugge nella notte (Gv 13,2-30), ciò accade perché Satana è in lui. Ma Giuda tiene in mano un terribile mistero, il pezzo di pane della Cena del Signore. L inferno perciò conserva un frammento di luce, secondo quanto dice la parola biblica: La Luce splende nelle tenebre». 1 Padre, tu ci hai donato tuo Figlio come luce che rischiara anche le tenebre più fitte della nostra notte. Laddove noi sperimentiamo la nostra lontananza da te, tu ci manifesti la tua prossimità, che colma ogni distanza. Donaci di lasciarci consegnare, dall amore di tuo Figlio, alle tue braccia misericordiose, che ci abbracciano e ci custodiscono, anche nel tempo della prova e del peccato. Cattolici Stanislao, vescovo di Cracovia, martire (1079); Gemma Galgani, vergine (1903). Ortodossi e greco-cattolici Antipa di Pergamo, vescovo, ieromartire (I sec.); Calinic di Cernica, monaco (1868). Copti ed etiopici Michele V, Patriarca di Alessandria (1146). Anglicani George Augustus Selwyn, primo vescovo della Nuova Zelanda (1878). Luterani Matthäus Appeles von Löwenstern, poeta (1648). Ebrei Primo giorno di Pesach (11-18 aprile). 1 P.N. Evkokimov, L amore folle di Dio, Edizioni Paoline, Roma 2 1983, 106. 145