REGIONE CARABINIERI PIEMONTE E VALLE D AOSTA Compagnia di Novara

Documenti analoghi
SCENA DEL CRIMINE «QUANDO SI PREMEDITA FREDDAMENTE UN DELITTO, SI PREMEDITANO FREDDAMENTE ANCHE I SISTEMI PER CELARLO» ARTHUR CONAN DOYLE

V. Questore Agg.to dott. Davide Balbi Gabinetto Regionale di Polizia Scientifica per la Liguria

BIOLOGIA Parte Prima

Sopralluogo e Repertamento

PROTOCOLLO GESTIONE EVENTO SANITARIO IN PRESENZA DI ATTO CRIMINOSO POD. DEU. 04

Cosa fare se si riceve una segnalazione di ritrovamento di esche, bocconi, o animali morti per sospetto avvelenamento

L approccio medico-legale alla violenza di genere nell ambito dell assistenza sanitaria. Prof. Susi Pelotti Medicina Legale Università di Bologna

TRAFFIC -LINE. Scheda Tecnica

M s i ur u e d i d i p r p ot o ezio i n o e n p e p r g l g i l i O pe p rator o i i S a S ni n t i ari

La guida in stato di ebbrezza e sotto l effetto di stupefacenti

Segnaletica di sicurezza e comunicazioni D emergenza.

CONSIGLIO D EUROPA. Comitato dei Ministri RACCOMANDAZIONE N. R (92) 1

Procedura di vestizione e rimozione dei dispostivi di protezione individuale per malattia virus ebola. Lorena Martini

DIPARTIMENTO DELLA PUBBLICA SICUREZZA DIREZIONE CENTRALE DI SANITA MISURE IGIENICO-PREVENTIVE NEI SERVIZI DI ASSISTENZA, SOCCORSO E SCORTA A MIGRANTI

NOTE DI PRIMO INTERVENTO

LINEE GUIDA PER L UTILIZZO DELLE APPARECCHIATURE DELL OFFICINA MECCANICA

CITTÀ DI CAMPOSAMPIERO

Posizionamento in cantiere: In corrispondenza di fonti di radiazioni calorifiche, ultraviolette e ionizzanti.

ANDREFIX. Scheda Tecnica

UNIVERSITÀ DI PISA SERVIZIO DI PREVENZIONE E PROTEZIONE

LINEE-GUIDA PER IL CONTROLLO DELLA DIFFUSIONE DEL MRSA

PICAFLOOR. Scheda Tecnica

SALVATAGGIO/RECUPERO ANIMALE Pagina 1 /4

ISTRUZIONI ALL'USO PER L'ESPERTO

ISTRUZIONE OPERATIVA CAMPIONAMENTO ACQUA

RICOSTRUZIONE DELL INCIDENTE STRADALE: LINEE GUIDA OPERATIVE

MISURE DI CONTROLLO PER LA GESTIONE DEI CASI SOSPETTI/PROBABILI/ACCERTATI DELLA SINDROME INFLUENZALE DEL TIPO AH1N1

05/07/2015. Catena di custodia dei reperti. Una corretta raccolta della traccia CATENA CUSTODIA REPERTI - CONTAMINAZIONE

SUBSISTEMA O COMPONENTE INTERESSATO

LOZIONI ALCOLICHE PER CAPELLI

SICUREZZA STRUTTURALE E FAI DA TE

PICAGEL IS 607/A. Scheda Tecnica

Videosorveglianza Decalogo e regole per la privacy

Valutazione rischi delle fasi di lavorazione

1. CAPITOLO PRIMO Introduzione

CORSO DI FORMAZIONE PER RESPONSABILI ED ADDETTI AL SERVIZIO PREVENZIONE E PROTEZIONE AI SENSI DEL D. LGS. N 81/2008

2. Il repertamento biologico. a. Generalità; b. Tracce biologiche; c. Metodi di ricerca di tracce biologiche; d. Modalità di repertamento.

I RIFIUTI SANITARI Misure di prevenzione e protezione

POIA n. 04 PROTOCOLLO INTERAZIENDALE ACCERTAMENTO DEL TASSO ALCOOLEMICO IN PRONTO SOCCORSO

WATER SAFETY PLAN: SALUTE, INNOVAZIONE E SOSTENIBILITÀ NELLA GESTIONE DELL ACQUA POTABILE. Contesto sanitario. 15/01/2016 Montanelli Maurizio

Rischio rumore e sicurezza sul lavoro, dalla valutazione alla prevenzione

SERVIZIO PREVENZIONE E PROTEZIONE (D.Lgs.81/08) VERBALE PROVA DI EVACUAZIONE

28 maggio Ulteriori appigli per l esame di Diritto di Procedura Penale. Ancora By NEGRISOLO Omero.

ISTRUZIONE OPERATIVA CAMPIONAMENTO ACQUA

CAPITOLATO TECNICO. Lotto 1. Kit per la raccolta delle urine in uso al Laboratorio Analisi ed al SERT costituito da:

1. L accesso e la permanenza nelle strutture devono essere consentiti, esclusivamente, negli orari di apertura delle stesse.

Comune di BELLINZAGO LOMBARDO REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DEL SISTEMA DI VIDEOSORVEGLIANZA

ACRISINTER. Scheda Tecnica

CHE COSA SI PUO FARE

MISURE DI SICUREZZA UTILIZZO DI AZOTO LIQUIDO

LA SICUREZZA NEI LABORATORI SCIENTIFICI! Prof. Gianluigi Mauriello! 2 CFU! 6 ore in aula!

N NORME OPERATIVE PER L IMPIEGO DI APPARECCHIATURE LASER DI CLASSE 3 e 4

UNITA MOBILI CHIRURGICHE per utilizzo temporaneo presso strutture ospedaliere

OBIETTIVI IDENTIFICARE LE FASI DEL SOCCORSO CONOSCERE I MEZZI DI COMUNICAZIONE UTILIZZATI SUI MEZZI DI SOCCORSO

CORSO DI FORMAZIONE AI VOLONTARI

MACCHINE PER LA RACCOLTA

Abbigliamento di protezione nucleare

Valutazione rischi per mansione Valutazione rischi per mansione

REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DEI SISTEMI DI VIDEOSORVEGLIANZA ALL INTERNO DEL COMUNE

PROGRAMMA DEL CORSO. Lavori fuori tensione (Parte I). Disposizioni legislative e norme tecniche in materia di sicurezza degli operatori elettrici

INFANZIA PRIMARIA SECONDARIA

UFFICIO SEGRETERIA all. alla deliberazione C.C. n. 21 del 22/05/2006 COMUNE DI BREMBILLA PROVINCIA DI BERGAMO SISTEMA DI VIDEOSORVEGLIANZA

PRIMO SOCCORSO NEI LUOGHI DÌ LAVORO

Corso di Primo Soccorso. Il Sistema e il Soccorritore Occasionale

Impiantistica elettrica di base

SEGATRICI. A nastro (con o senza avanzamento automatico del pezzo) Alternative (con o senza avanzamento automatico del pezzo) Troncatrici

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

REGISTRO DEI CONTROLLI ANTINCENDIO

REGOLAMENTO COMUNALE PER L INSTALLAZIONE E L UTILIZZO DI IMPIANTI DI VIDEOSORVEGLIANZA DEL TERRITORIO COMUNALE

Elenco lotti e specifiche tecniche. GUANTI necessari per le attività chirurgiche, mediche e di assistenza no DPI.

ASSOAMIANTO. L esame dei piani di lavoro per la bonifica dell amianto

Norma CEI : Impianti elettrici utilizzatori a tensione nominale non superiore a 1000 V in corrente alternata e a 1500 V in corrente continua

STERILIZZAZIONE IN OSPEDALE

Operatore dei sistemi e dei servizi logistici. Standard della Figura nazionale

TRAPANI. A colonna Radiali. Tipologia:

INFN - SEZIONE DI GENOVA GARA CONDIZIONAMENTO CLEAN ROOM ATLAS/CMS

CONDIZIONI GENERALI PER L ESECUZIONE DELLE PROVE DI LABORATORIO

SERVIZI DI PSICOLOGIA, PEDAGOGIA E PSICHIATRIA FORENSE L ASCOLTO DEL MINORE, PRESUNTA VITTIMA DI ABUSI SESSUALI, NEI PROCEDIMENTI GIUDIZIARI

21 ottobre 2013 INFORTUNIO E MALATTIA PROFESSIONALE: LEGISLAZIONE E GESTIONE DELL'EVENTO

Tatuaggio e Piercing: aspetti di igiene e sicurezza

REGIONE CARABINIERI PIEMONTE E VALLE D AOSTA Comando Provinciale di Torino Reparto Operativo Sezione Investigazioni Scientifiche

valutata interferenziale protezione intervento non autorizzato all interno di detta area o nelle immediate casa via rosello

MACCHINE PER LA FORESTAZIONE

Adesivi in Gomma. Gruppo S.I.T. Srl Tel 0422/ Fax 0422/

Prevenzione e Sicurezza - Rischio Atex in ambiente di lavoro Lista di controllo per la verifica dell applicazione del Titolo XI del D.Lgs.

Finalità della segregazione

Presentazione del D. M. 23 dicembre 2013 Iscrizione dei dispositivi medico-diagnostici in vitro nel Repertorio dei dispositivi medici

Verifica e manutenzione degli impianti a prova di esplosione

Workshop «stato dell arte e normativa: due strumenti per migliorare la sicurezza uomo/macchina»

CARTELLA GUIDATA VIOLENZA FISICA / MALTRATTAMENTO

Corso di aggiornamento RSPP aziende edili. Lezione: Pronto Soccorso

SICUREZZA STRADALE E PREVENZIONE SINISTRI, MODALITA DEI CONTROLLI PER STUPEFACENTI (art. 187 c.d.s.) RELATORE:

DIPARTIMENTO DISCIPLINARE: SCIENZE (SC) N.B. L'ordine delle competenze non è tassonomico, ma è da considerare secondo una mappa concettuale.

CODICE DELLE PARI OPPORTUNITÀ TRA UOMO E DONNA

SOLUZIONI DI RIDUZIONE DEL RISCHIO DA RADIAZIONI OTTICHE ARTIFICIALI

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

le misure di prevenzione e protezione dott. Massimiliano Tacchi Tecnico della Prevenzione U.F.C. P.I.S.L.L.

Prepariamo le Comunità e diamo risposta a emergenze e disastri

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI SCIENZE

FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA. in IGIENE DENTALE

Transcript:

REGIONE CARABINIERI PIEMONTE E VALLE D AOSTA Compagnia di Novara

L intervento sulla scena del crimine è, forse, il momento più importante delle indagini su di un delitto, infatti il valore e l input che un efficiente sopralluogo può fornire alle indagini sono inestimabili.

Il sopralluogo ed il conseguente ed eventuale repertamento rappresentano le fasi iniziali di ogni indagine e sono finalizzati all acquisizione discriminata e scrupolosa di elementi che possano risultare utili alle successive indagini, sia analitiche di laboratorio sia investigative.

L organo che ha assicurato il primo intervento deve provvedere a congelare l area di interesse (limitata alla scena del crimine e ad eventuali pertinenze, in attesa dell arrivo del medico legale e del personale specializzato per l esecuzione dei rilievi tecnico scientifici). L area di interesse deve essere circoscritta quanto prima ed organizzata in tre settori: una zona interna (accessibile esclusivamente al personale addetto al sopralluogo), uno spazio di attesa (in cui far sostare tutti gli altri inquirenti, evitando comunque eccessivi assembramenti di persone) un luogo di deposito (per il materiale tecnico e per gli equipaggiamenti)

SCENA DEL CRIMINE: «luogo in cui si e verificato un incidente»

Ogni categoria professionale deputata ad intervenire su una «SCENA DEL CRIMINE» ha l obbligo di garantire il migliore servizio possibile, attuando le tecniche di cui dispone al fine di salvare delle vite e di perseguire l autore del reato.

Obj del personale medico: verificare le condizioni cliniche della vittima, deve procedere alla stabilizzazione della stessa in visione del trasferimento in ospedale

Obj dell operatore di polizia: verifica macroscopica delle condizioni delle persone coinvolte e della messa in sicurezza del sito per la successiva ricerca delle fonti di prova

Un corridoio preferenziale di movimento tra l ambulanza e il soggetto da medicare (dagli americani definito walk through, un passaggio secondario)

Uso dei dispositivi di protezione individuale (i cd. DPI, guanti, mascherine, etc..) per non inquinare la scena di falsi positivi (elementi che nella realtà dei fatti non sono pertinenti al reato e che possono sviare le successive indagini)

La contaminazione è una delle possibili situazioni che si possono sulla scena del crimine, è quindi necessario indossare indumenti di protezione monouso, quali: tuta in tyvec dotata di cappuccio per capelli; mascherina; calzari.

Evitare di spostare oggetti non indispensabili al trattamento del paziente

E importante per le forze di polizia riconoscere i parametri fondamentali di vita quali il battito o la respirazione.

Edmond Locard, fondatore del primo laboratorio di medicina legale a Lione nel 1910: «Ogni contatto lascia una traccia». «Le tracce sono biglietti da visita del crimine; esse sono testimoni silenti che non mentono mai!»

«Le tracce sono biglietti da visita del crimine; esse sono testimoni silenti che non mentono mai!»

Effrazioni Macchie impronte altre tracce fisiche

IMPRONTA DI SCARPA IMPRONTA DIGITALE MACCHIA DI SANGUE

MATERIALI BIOLOGICI CHE POSSONO ESSERE UTILIZZATI PER RICAVARE IL PROFILO GENETICO DEL COLPEVOLE sangue e macchie di sangue; sperma e macchie di sperma; tessuti; ossa, unghie, denti; capelli e peli; saliva e urina

MATERIALI SUI QUALI POSSONO ESSERE RINVENUTI CAMPIONI BIOLOGICI: un mozzicone di sigaretta un passamontagna un pezzo di nastro adesivo tagliato con i denti un francobollo umidificato con saliva un rasoio da barba, un pettine, le lenzuola di un letto, un indumento Etc.

LE IMPRONTE sono alterazioni dello stato di una superficie a seguito del contatto con un altro corpo

Il sopralluogo sulla scena del crimine. Dotazioni di intervento. Lampada Scene Scope. La lampada Scene Scope è un intensificatore di luce UV, il cui funzionamento si basa sulla tecnica della riflessione della luce ultravioletta, ed è utilizzata per effettuare la ricerca di impronte digitali sia sulla scena del crimine sia in laboratorio.

LE IMPRONTE: di creste papillari (distinte in digitali, palmari e plantari) di orecchie di labbra di calzature e pneumatici di strumenti effrattori

LE IMPRONTE: visibili o latenti negative o positive di pressione del substrato ove sono state apposte

I REPERTI ACQUISITI in modo conforme alla legge ESSERE RILEVANTI ai fini delle indagini ESSERE SEMPRE IDENTIFICABILI (luogo, posizione, operatore che lo ha repertato) ACQUISITI E CONSERVATI garantendo la catena di custodia

I REPERTI SEPARARE (SEMPRE) reperti dello stesso caso tra loro reperti di casi diversi tra loro reperti e campioni di riferimento campioni di riferimento di persone (o cose) diverse tra loro

MODALITÀ DI CONFEZIONAMENTO DEI REPERTI è necessario conoscere le esigenze specifiche di ciascuna branca di indagine non si devono mai confezionare reperti bagnati/umidi si devono utilizzare sempre i guanti (e gli altri dispositivi di protezione individuale) utilizzare buste traspiranti per reperti di natura organica sostanze liquide solo in bottiglie vetro in contenitori rigidi garantire la catena di custodia dei reperti.

Barry Fisher, CRIMINOLOGO, 2003, MANUALE Tecniques of Crime Scene Investigation, PRINCIPALI PRESCRIZIONI CUI ATTENERSI E COMPORTAMENTI DA EVITARE COSA FARE: assicurare i soccorsi (realizzando percorsi alternativi e punti di riunione e parcheggio) facendo attenzione alle tracce di pneumatico,

Barry Fisher, CRIMINOLOGO, 2003, MANUALE Tecniques of Crime Scene Investigation, PRINCIPALI PRESCRIZIONI CUI ATTENERSI E COMPORTAMENTI DA EVITARE COSA FARE: limitare la scena del crimine (primaria e secondaria) ed identificare i principali possibili percorsi fatti dall autore

Barry Fisher, CRIMINOLOGO, 2003, MANUALE Tecniques of Crime Scene Investigation, PRINCIPALI PRESCRIZIONI CUI ATTENERSI E COMPORTAMENTI DA EVITARE COSA FARE: registrare accuratamente le condizioni generali della scena (la scena è tridimensionale)

Barry Fisher, CRIMINOLOGO, 2003, MANUALE Tecniques of Crime Scene Investigation, PRINCIPALI PRESCRIZIONI CUI ATTENERSI E COMPORTAMENTI DA EVITARE COSA FARE: annotare ogni modificazione della scena dovuta ad interventi propri o di terzi, proteggere la scena dalle condizioni ambientali avverse (soprattutto esterne) ed assicurare le fonti di prova

Barry Fisher, CRIMINOLOGO, 2003, MANUALE Tecniques of Crime Scene Investigation, PRINCIPALI PRESCRIZIONI CUI ATTENERSI E COMPORTAMENTI DA EVITARE COSA FARE: evitare di introdurre contaminazioni (dirette e indirette) all interno della scena

Barry Fisher, CRIMINOLOGO, 2003, MANUALE Tecniques of Crime Scene Investigation, PRINCIPALI PRESCRIZIONI CUI ATTENERSI E COMPORTAMENTI DA EVITARE COSA FARE: registrare accuratamente la posizione degli oggetti prima di rimuoverli (attenzione: non tentare di rimettere gli oggetti nella posizione originaria; andrebbe evitata la ritrosia e la resistenza psicologica dell'operatore ad ammettere la disattenzione commessa)

Barry Fisher, CRIMINOLOGO, 2003, MANUALE Tecniques of Crime Scene Investigation, PRINCIPALI PRESCRIZIONI CUI ATTENERSI E COMPORTAMENTI DA EVITARE COSA FARE: annotare ciò che potrebbe costituire un elemento di prova labile (segni su persona), fare attenzione a se stessi come fonte di inquinamento delle prove

Barry Fisher, CRIMINOLOGO, 2003, MANUALE Tecniques of Crime Scene Investigation, PRINCIPALI PRESCRIZIONI CUI ATTENERSI E COMPORTAMENTI DA EVITARE COSA NON FARE: permettere o effettuare un accesso indiscriminato soprattutto senza verbalizzare verbalizzare

Barry Fisher, CRIMINOLOGO, 2003, MANUALE Tecniques of Crime Scene Investigation, PRINCIPALI PRESCRIZIONI CUI ATTENERSI E COMPORTAMENTI DA EVITARE COSA NON FARE: modificare lo stato dei luoghi (accendere/spegnere luci aprire finestre), muoversi senza precauzioni (DPI e procedure di spostamento) procedere all immediata ricerca e raccolta indiscriminata delle prove non documentare gli accessi trasportare e/o fare prelievi all'indagato sulla scena del crimine

Barry Fisher, CRIMINOLOGO, 2003, MANUALE Tecniques of Crime Scene Investigation, PRINCIPALI PRESCRIZIONI CUI ATTENERSI E COMPORTAMENTI DA EVITARE COSA NON FARE: rimuovere oggetti ed imbustarli senza l opportuna documentazione toccare oggetti senza necessità non documentare cambiamenti confidare che altri annoteranno le condizioni

..«se in un laboratorio di analisi entra immondizia, non può che uscire immondizia»

NON mangiare NON fumare NON utilizzare il telefono rinvenuto sulla scena del crimine

SUGGERIMENTI annotare - monitorare condizioni generali in presenza di vittime legate tagliare la parte opposta di eventuali nodi e con attenzione eventuali nastri adesivi

SUGGERIMENTI prestare attenzione allo stato delle porte e delle finestre (aperte o chiuse, vetri integri o rotti) degli interruttori elettrici (aperti o chiusi) delle persiane (alzate o abbassate, chiuse, accostate o aperte)

SUGGERIMENTI prestare attenzione alla presenza di: gelo, nebbia o brina di odori particolari (sigari, sigarette, sostanze stupefacenti, gas, polvere da sparo, bruciature, petrolio, profumi da uomo o da donna)

STAGING messa in scena UNDOING annullamento

Il sopralluogo sulla scena del crimine. L intervento del personale specializzato all esecuzione dei rilievi tecnico scientifici si compone di tre fasi: - acquisizione delle informazioni e preparazione dei materiali; - arrivo ed esecuzione dei rilievi tecnici; - termine ed abbandondo della scena del crimine, con compilazione del Fascicolo dei Rilievi Tecnici.

Il sopralluogo sulla scena del crimine. Riferimenti normativi Onde poter attribuire le eventuali tracce di natura biologica o contatti papillari, è necessario procedere all acquisizione dei c.d. campioni per esclusione da parte del: - personale che per primo è intervenuto sulla scena del crimine ; - personale che ha portato il primo soccorso all eventuale vittima; - coloro cha hanno avuto accesso alla scena del crimine in maniera legittima.

Il sopralluogo sulla scena del crimine Dotazioni di intervento

Il sopralluogo sulla scena del crimine Dotazioni di intervento

Il sopralluogo sulla scena del crimine. Dotazioni di intervento

Il sopralluogo sulla scena del crimine. Dotazioni di intervento.

Il sopralluogo sulla scena del crimine. Dotazioni di intervento.

Il sopralluogo sulla scena del crimine. Dotazioni di intervento.

Il sopralluogo sulla scena del crimine. Dotazioni di intervento.

1. Il sopralluogo sulla scena del crimine. c. Dotazioni di intervento. Lampada Mini Crimescope. La lampada MINI-CRIMESCOPE 400 è una sorgente di luce molto versatile, con una possibilità di diverse lunghezze d onda (da 390 a 630 nm), da utilizzare sia sulla scena del crimine sia in laboratorio per ricerca di: impronte di calzature, fluidi biologici, fibre, capelli, vernici, residui di colpi d arma da fuoco.

Il sopralluogo sulla scena del crimine. Luminol Superficie prima e dopo il trattamento con LUMINOL; la traccia diviene luminescente dopo esser stata irrorata con LUMINOL.

Il sopralluogo sulla scena del crimine. LUMINOL

Il sopralluogo sulla scena del crimine. LUMINOL

Il sopralluogo sulla scena del crimine. Errori. Ispezione di reperti con guanti contaminati da materiale biologico

1. Il sopralluogo sulla scena del crimine. b. Quadro normativo. L'attività di sopralluogo sulla scena del crimine è: disciplinata da specifiche disposizioni legislative (artt. 55, 347, 348, 354, 360 e 370 C.p.p., art. 113 Disp. Att. C.p.p.); documentata mediante verbalizzazione delle attività svolte e formazione del fascicolo dei rilievi tecnici.