HUMINT E CONTROTERRORISMO

Documenti analoghi
CRISI ECONOMICA E SICUREZZA NAZIONALE. Link Campus University, 12 marzo 2009

84/S-Classe delle lauree specialistiche in scienze economico-aziendali Nome del corso

Corso di alta formazione I SISTEMI D INTELLIGENCE NEL MONDO OPERAZIONI E METODOLOGIE DEI SERVIZI SEGRETI STRANIERI

Warning Intelligence e Sicurezza Nazionale

MASTER UNIVERSITARIO DI SECONDO LIVELLO IN ECONOMIA E POLITICHE DELLO SVILUPPO LABORATORIO LUISS SUL MEZZOGIORNO

CURRICULM VITAE Gino BISEGNA

CORSO INTENSIVO PER COLLABORATORI PARLAMENTARI E PROFESSIONISTI DEL PUBLIC AFFAIRS IN EUROPA 1 EDIZIONE

Intelligence. Introduzione all Open Source Intelligence Metodi e strumenti di analisi

MINISTERO DELLE POLITICHE AGRICOLE ALIMENTARI E FORESTALI Dirigente - CORPO FORESTALE DELLO STATO C.F.S.

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI

CURRICULUM VITAE PROF. ANTONIO AMADUZZI. E stato docente, a vario titolo, nelle Università Bocconi, Cattolica, Politecnico di

FONDIMPRESA - P.I.S.T.E. CATALOGO DEI CORSI DI FORMAZIONE GRATUITA. Area tematica: SVILUPPO DELLE RISORSE UMANE * INDICE DEI CORSI

Scienze della Mediazione Linguistica

II CORSO ONLINE PER ANALISTI DI GEOPOLITICA E RELAZIONI INTERNAZIONALI

Boldrini Rossella.

IL NUOVO SISTEMA DI RECLUTAMENTO E DI FORMAZIONE DEI DIPENDENTI PUBBLICI

INFORMAZIONI ESPERIENZA. Curriculum Vitae Europass

CURRICULUM VITAE TITOLO DI STUDIO

DIPARTIMENTO DELLA PUBBLICA SICUREZZA DIREZIONE CENTRALE PER LE RISORSE UMANE

Curriculum Vitae. Claudio Bertolotti

DATI ANAGRAFICI ESPERIENZE PROFESSIONALI CURRICULUM VITAE GIULIO RENATO FIORIMANTI. Nato a Lavello ( PZ) il 5 Novembre del 1962

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Nome (Cognome e Nome) Principe Fulvio Data di nascita 5/6/1961 Luogo di Nascita Residenza

Laurea magistrale in Programmazione e gestione delle politiche e dei servizi sociali Università degli Studi di Roma Guglielmo Marconi

F O R M A T O E U R O P E O

Seconda conferenza annuale sull Information Warfare LA SFIDA DELLA CYBER-INTELLIGENCE AL SISTEMA-ITALIA

AVV. PROF. MARIO CASELLATO

F O R M A T O E U R O P E O

FACOLTÀ DI FILOSOFIA IN FILOSOFIA

DICHIARAZIONE PRELIMINARE

Prof- GIULIO NAPOLITANO CURRICULUM

Corso di alta formazione INTELLIGENCE ANALYSIS: METODOLOGIE E TECNICHE DI ANALISI E PREVISIONE DELLE MINACCE

GRUPPO DI LAVORO CIIP SSL SCUOLA

Curriculum Vitae. Informazioni personali. Luogo di nascita. Data di nascita 20/08/1966.

LaReS Laboratorio Relazioni Sindacali

COSEFI Consorzio Servizi Formativi alle Imprese CONFINDUSTRIA FIRENZE

A.A. 2009/2010 GUIDA AI PERCORSI DI STUDIO

CURRICULUM VITAE. Via Condove 20. Diploma di Maturità Classica presso Liceo Classico Norberto Rosa di Susa (TO)

Master di I livello SCIENZE E TECNOLOGIE PER LA SICUREZZA 1500 ORE 60 CFU. Anno Accademico 2011/2012 MA 055

FACOLTÀ DI FILOSOFIA FILOSOFICHE

master of science In

Management. Ma ste rcattolica. Master universitario di primo livello. Edizione serale F A C O L T À D I E C O N O M I A

FONDAZIONE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI DI BOLOGNA CORSO INTENSIVO PROPEDEUTICO ALL ESAME DI STATO

MARTA JAVARONE INFORMAZIONI PERSONALI. Nome Marta Javarone Indirizzo Cellulare Telefono (+ 39) 055/ Fax

Laurea magistrale in Relazioni di lavoro (LM-77 Scienze economico aziendali) Modena, 29 maggio 2014

F O R M A T O E U R O P E O

Regione Siciliana Presidenza. di Siracusa in materia di servizio idrico integrato

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

Colloqui di diritto all ombra dei castelli

Comune di Cesena Libero professionista

Ida Maria Ada Ramponi

FORMATO EUROPEO PER IL

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE


F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

F O R M A T O E U R O P E O P E R

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O INFORMAZIONI PERSONALI

Amministratore Unico. Da ottobre ad oggi Sanità Futura Srl via Boncompagni, Roma

ASL 3 Genovese Via Bertani Genova. CURRICULUM VITAE DOTT. Domenico Gallo INFORMAZIONI PERSONALI

Curriculum Vitae di VALTER DAPOR

Regolamento del Comitato Tecnico Scientifico

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BARI A.MORO

CURRICULUM VITAE. Italiana

METODI QUALITATIVI PER LA RICERCA APPLICATA ALL INDAGINE SOCIALE E DI MARKETING

Inspiring questions. La scuola di alta formazione. Utilizzare le domande per promuovere consapevolezza, nuove prospettive e fare scelte di qualità

REGIONE TOSCANA Consiglio Regionale

IV SCUOLA ESTIVA DI SOCIOLOGIA DELLE MIGRAZIONI Castello d Albertis, Museo delle Culture del Mondo Genova, giugno 2008

F O R M A T O E U R O P E O

dal 2012 in corso Sapienza Università di Roma Università Professore emerito di statistica Terzo settore Presidente

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Nome. Paola Taverna. Data di nascita Qualifica. Dirigente. Amministrazione. Provincia di Parma

Esercitazione Rischio Sismico

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

Apprendere attraverso l esperienza: una Formazione orientata ai processi e alla persona per Formatori nelle organizzazioni di oggi


Pier Benedetto Daniele Mezzapelle

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

F O R M A T O E U R O P E O P E R

COLOMBINI ALBERTO. Titolare responsabile Iscritto all ordine dei Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili di Brescia al n. 660

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN RELAZIONI INTERNAZIONALI

Stress management e orientamento al risultato

FACOLTÁ DI SCIENZE POLITICHE. PRESIDENZA Via Suppa, Bari Preside: prof. Luigi Di Comite Tel.

Sergio Lupinacci

Dr. Rocco Filippo Antonio ROMEO

Partecipazioni pubbliche locali e gestione dei servizi

Curriculum Vitae INFORMAZIONI PERSONALI

Codice GSA1058AI-DI Sede: Éupolis Lombardia - Istituto Superiore per la Ricerca, la Statistica e la Formazione via Copernico, Milano

Conforme al percorso formativo previsto dalla Norma UNI : 2015 per il livello Security Manager

F O R M A T O INFORMAZIONI PERSONALI. Profilo Professionale Funzionario Direttivo D3/3 Amministrazione di appartenenza.

CHI SIAMO? LA NOSTRA VISIBILITÀ SUI MEDIA 10 Disegni di legge LA NOSTRA CAPACITÀ LA NOSTRA CAPACITÀ TECNICA

CORSO DI ECONOMIA E AMMINISTRAZIONE AZIENDALE ORGANIZZAZIONE E PERSONALE

Presentazione del proprio curriculum vitae.

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

Corso di laurea magistrale in SCIENZE SOCIALI APPLICATE (DM 270/04) ORDIN cod ORDIN cod ORDIN cod.

STUDIO LEGALE AVV. DANIELA REDOLFI

CURRICULUM VITAE. Nazionalità ITALIANA Data di nascita 21/01/1962

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O

Regione Basilicata Consiglio regionale. Dipendente a tempo indeterminato ( cat. D.1/6)

INCARICHI E CONSULENZE

Transcript:

Corso di Alta Formazione HUMINT E CONTROTERRORISMO L INTELLIGENCE DELLE FONTI UMANE NEL CONTRASTO ALLE MINACCE TERRORISTICHE DEL XXI SECOLO 18-19 maggio e 25-26 maggio Società Geografica Italiana Via della Navicella, 12 - Roma Per informazioni e richieste di partecipazione contattare: fondazionegermani@gmail.com L Istituto Gino Germani di Scienze Sociali e Studi Strategici e la Società Geografica Italiana organizzano un corso di alta formazione dedicato al ruolo e alle metodologie della HUMINT nella lotta al terrorismo e all eversione, con la partecipazione di autorevoli esperti italiani e stranieri. Il corso si svolgerà il 18-19 e 25-26 maggio presso la sede della Società Geografica Italiana in Via della Navicella, 12 Roma. 1

1) HUMINT e controterrorismo La HUMINT (Human Intelligence) è una disciplina dell intelligence che consiste nell acquisizione di notizie tramite relazioni umane. Essa comprende operazioni coperte dalla massima segretezza, come il reclutamento e la gestione di informatori occulti presenti all interno di determinati ambienti d interesse, ma anche diverse attività meno segrete o quasi-palesi, come ad esempio: lo scambio di informazioni con servizi d intelligence stranieri, il debriefing di immigrati e profughi provenienti dall estero, gli interrogatori di detenuti, la raccolta di notizie offerte agli organismi di intelligence da semplici cittadini. I funzionari d intelligence preposti alla ricerca tramite fonti umane, specie se occulte, devono possedere notevoli capacità di rapporto interpersonale e di comprensione psicologica profonda degli individui. Oltre che l abilità di valutare criticamente le notizie acquisite. Le operazioni segrete HUMINT nel settore controterrorismo sono particolarmente difficili e rischiose. Di frequente sono anche controverse sotto il profilo etico e politico, visto che le fonti umane in questo settore sono spesso coinvolte direttamente in attività criminali. La penetrazione di gruppi terroristi tramite fonti umane o agenti infiltrati rimane, tuttavia, la metodologia più efficace per acquisire notizie circa i piani, le intenzioni e i personaggi-chiave di tali aggregazioni. La HUMINT ha, infatti, dato contributi decisivi nella lotta sia al terrorismo interno classico (Brigate Rosse, RAF, IRA, ETA, etc.) sia al terrorismo internazionale di matrice jihadista. Negli ultimi decenni i paesi occidentali hanno privilegiato lo sviluppo di potenti strumenti tecnologici d intelligence, specie la SIGINT, per contrastare la minaccia terroristica. I mezzi tecnologici di ricerca informativa hanno certamente un ruolo molto importante nel controterrorismo, ma non possono sostituire l indispensabile contributo delle fonti umane. Peraltro, tali mezzi producono quotidianamente una quantità enorme di notizie che, in assenza di una robusta HUMINT, rendono sempre più arduo il compito di selezione delle informazioni più rilevanti e prioritarie sotto il profilo della prevenzione e dell early warning di possibili attacchi. L evoluzione recente della minaccia jihadista verso forme di terrorismo diffuso, spesso caratterizzato dall azione di soggetti singoli radicalizzati sul web e non sempre legati a gruppi bene organizzati, richiede un rilancio e un potenziamento delle capacità HUMINT in tutti i Paesi occidentali, Italia compresa. Si rende necessaria una sempre più stretta cooperazione - nel campo della HUMINT di controter- 2

rorismo e di contro-radicalizzazione tra servizi d intelligence, forze di polizia (compresa la polizia di prossimità) e apparato militare. Occorre, altresì, sviluppare forme di collaborazione, nell ambito HUMINT finalizzato al controterrorismo, tra comparto intelligence e aziende soprattutto quelle operanti in settori strategici e infrastrutture critiche. In quest ottica anche le aziende dovranno sviluppare le loro capacità HUMINT per tutelare la propria sicurezza e fornire supporto alle attività di ricerca condotte dai servizi d intelligence. 2) Obiettivi e contenuti del corso Il corso fornirà ai partecipanti nuovi strumenti per comprendere la disciplina HUMINT e la sua applicazione operativa nel contrasto al terrorismo e all eversione. I corsisti acquisiranno una buona conoscenza degli aspetti psicologici della HUMINT di controterrorismo, e delle metodologie e tecniche adoperate in questo campo da parte dei principali servizi d intelligence e apparati di sicurezza del mondo (diverse delle quali sono applicabili anche nel campo della security aziendale). Inoltre, gli iscritti potranno apprendere diverse tecniche utili a sviluppare le proprie competenze pratiche di ricerca HUMINT. Verranno approfondite, in particolare, le seguenti tematiche: 1) Panoramica introduttiva sulla HUMINT e le sue varie forme. Come cambia la HUMINT nell era cibernetica. 2) Evoluzione della HUMINT nella lotta al terrorismo e all eversione: l esperienza italiana e uno sguardo comparativo ai sistemi stranieri. 3) Tecniche di reclutamento e gestione delle fonti umane. 4) Specificità della ricerca HUMINT nel controterrorismo rispetto ad altri settori (intelligence in campo politico-militare, controspionaggio, contro-criminalità organizzata, etc.). 5) Il ruolo della counterintelligence e della sicurezza operativa nella HUMINT di controterrorismo. 6) Psicologia della HUMINT di controterrorismo. 7) Introduzione all uso di tecniche di Programmazione Neurolinguistica e di elicitation. 8) La HUMINT virtuale e il dark web. 3

Il programma del corso prevede la discussione di casi-studio, interventi di esperti con esperienza operativa nel settore, e una esercitazione che consisterà nella elaborazione, da parte di gruppi di lavoro, di piani di ricerca HUMINT per diverse metropoli italiane finalizzati al warning di possibili attacchi terroristici e al monitoraggio dei fenomeni di radicalizzazione. Al termine del corso i partecipanti riceveranno un Attestato di Partecipazione 3) Destinatari Il corso è destinato a: Funzionari delle Istituzioni di sicurezza e difesa specializzati nel contrasto alle minacce interne ed esterne al Sistema-Paese (terrorismo ed estremismo, criminalità organizzata, immigrazione irregolare proliferazione di armi di distruzione di massa, sicurezza delle infrastrutture critiche, protezione cibernetica nazionale, etc.). Esperti delle università, dei think tank, e del settore privato specializzati in temi attinenti la sicurezza nazionale e internazionale, politica estera e della difesa, terrorismo e radicalizzazione, criminalità transnazionale, analisi di determinate aree di crisi e instabilità geopolitica. Security managers di imprese, esperti di corporate security, risk-management, e business intelligence. Dirigenti di imprese operanti in settori strategici e infrastrutture critiche. Decisori politici e loro consulenti e collaboratori. Giovani laureati e professionisti interessati ad approfondire la propria conoscenza del mondo dell intelligence e del suo ruolo nel controterrorismo. 4) Programma 4 18 maggio 2017 (ore 9:30-13) Intervento introduttivo dell On. Andrea Manciulli La disciplina della HUMINT e le sue metodologie: panoramica introduttiva ( Sergio Germani). Discussione

18 maggio 2017 (ore 14:15-18:00) La HUMINT nel contrasto al terrorismo e all eversione. L esperienza italiana e nei sistemi d intelligence stranieri (Carlo Parolisi). Tecniche di ricerca HUMINT nel settore controterrorismo: il reclutamento e la gestione di fonti umane prima parte (Carlo Parolisi). Problemi di counterintelligence e sicurezza operativa nella ricerca HUMINT (Carlo Parolisi, Sergio Germani e Angelo Maiali). Discussione 19 maggio 2017 (ore 9:30-13:00) HUMINT e controterrorismo: teoria, tecniche e scenari (Diego Bolchini). L evoluzione della HUMINT nel settore controterrorismo: le operazioni HUMINT dal terrorismo classico alle nuove minacce terroristiche ed eversive (Julian Richards). Discussione 19 maggio 2017 (ore 14:15-18:00) Psicologia della HUMINT di controterrorismo (Julian Richards) Aspetti psicologici della gestione di fonti umane: esercitazione (Julian Richards). Come si elabora un piano HUMINT finalizzato al warning di possibili attacchi e al monitoraggio della radicalizzazione (esperti del settore) 25 maggio 2017 (ore 9:30-13:00) Come potenziare le capacità HUMINT del sistema-italia per il contrasto alle nuove minacce terroristiche (Mario Mori) La collaborazione tra comparto intelligence e security aziendale in campo HUMINT (Alfio Rapisarda) Discussione (coordinatore: Roberto Di Nunzio) Digital HUMINT e controterrorismo (Alessandro Burato) 5

25 maggio 2017 (ore 14:15-18:00) L applicazione della PNL (Programmazione Neurolinguistica) e delle tecniche di elicitation nella HUMINT di controterrorismo (Camillo Sperzagni) Tecniche di ricerca HUMINT nel settore controterrorismo: il reclutamento e la gestione di fonti umane seconda parte (Carlo Parolisi). 26 maggio 2017 (ore 9:30-13:00) La valutazione delle fonti e delle notizie HUMINT nel settore del controterrorismo. Il ruolo dell agente manipolatore e dell analista (Eugenio Bilardo). Il ruolo e metodologie della HUMINT nel monitoraggio e contrasto alla radicalizzazione jihadista (esperto istituzionale) Il dark web e la cyber-humint (Raffaele Rizzo) Discussione di casi-studio della penetrazione di gruppi terroristici tramite fonti umane occulte (esperti del settore). 26 maggio 2017 (ore 14:15-18:00) La radicalizzazione jihadista in Italia: una sfida culturale per l intelligence (Anna Maria Cossiga). Presentazione e discussione dei piani di ricerca HUMINT da parte dei gruppi di lavoro (coordinamento a cura di Arianna Pacioni e Diego Bolchini). Conclusioni 5) Docenti Andrea Manciulli è Presidente della Delegazione italiana presso l Assemblea parlamentare della NATO e Vicepresidente della Commissione Affari esteri e comunitari della Camera dei Deputati. Si occupa principalmente di tematiche legate alla lotta al terrorismo, e alla politica estera e di difesa. Ha conseguito la laurea in Storia moderna presso l Università di Pisa, e la specializzazione in Storia Sociale e in Storia Militare all École des Hautes Études en Sciences Sociales (EHESS) di Parigi. Mario Mori è un generale dei Carabinieri che tra l altro ha comandato il Gruppo Carabinieri di Palermo, il Raggruppamento Operativo Speciale (ROS), la 6

Scuola Ufficiali Carabinieri, la Regione Carabinieri Lombardia ed ha diretto il SISDE dal 2001 al 2006. Recentemente ha pubblicato due libri: Servizi segreti: Introduzione allo studio dell intelligence, e Oltre il terrorismo: Soluzioni alla minaccia del secolo. Julian Richards ha lavorato per circa 20 anni nel comparto intelligence e sicurezza del Governo britannico. E uno dei fondatori del Centre for Security and Intelligence Studies dell Università di Buckingham, ed è docente d intelligence e sicurezza globale presso la stessa Università. E autore di tre libri: The Art and Science of Intelligence Analysis; A Guide to National Security: Threats, Responses and Strategies; e Cyber-War: Anatomy of a Global Security Threat. Carlo Parolisi ha prestato servizio, negli anni 80, presso le Sezioni Antiterrorismo della DIGOS di Genova e di Roma. Successivamente è stato Vice Capo del Centro Operativo SISDE di Roma, dedicato al controterrorismo e alla controeversione. Dal 2004 al 2014 ha ricoperto vari incarichi al SISMI (poi AISE): Vice-Capo del Dipartimento Ricerca, con compiti di attività operative all estero (antiterrorismo ed antisequestri); Capo Centro AISE a Londra e Capo della Divisione Controspionaggio all AISE. Successivamente, ha ricoperto l incarico di Chief Security Officer di Finmeccanica UK. Alfio Rapisarda Senior Vice President Security ENI. Ha iniziato il suo percorso professionale nel 1982 quale Ufficiale della Guardia di Finanza, Istituzione che ha servito per venti anni fino a raggiungere il grado di Tenente Colonnello, con incarichi di crescente responsabilità in diversi contesti territoriali a vario titolo impegnati nella lotta alla criminalità organizzata di stampo mafioso, al traffico di stupefacenti e contrabbando nonché nel contrasto dei reati societari e finanziari. Dal 1996 al 2002 è stato distaccato presso la Presidenza del Consiglio dove si è occupato di intelligence nel settore del controterrorismo nazionale ed internazionale. Assunto in Eni nel 2002, ha ricoperto diversi incarichi in ambito security sia in Italia che all estero. Successivamente è passato in ambito Risorse Umane, ricoprendo anche la carica di Vice President Gestione Risorse Umane estero del settore Upstream per le aree Americhe, Asia e Oceania. Luigi Sergio Germani (Coordinatore scientifico del corso) è Direttore dell Istituto Gino Germani di scienze sociali e studi strategici. E stato direttore scientifico del Master in intelligence e sicurezza della Link Campus University. Le sue aree 7

di specializzazione sono Russia e paesi post-sovietici, politiche di difesa e sicurezza, intelligence e disinformazione. E autore di studi e articoli accademici su tali materie, nonché curatore di diversi volumi, tra cui: L intelligence nel XXI secolo, New Frontiers of Intelligence Analysis, Pathways out of Terrorism and Insurgency, La sfida della cyber-intelligence al Sistema-Italia, Disinformazione e manipolazione delle percezioni: una nuova minaccia al Sistema-Paese. Camillo Sperzagni è docente stabile presso la Scuola Specialistica di PNL Sistemica dell Istituto Modelli di Comunicazione, di cui è socio. Laureato in filosofia, ha frequentato un master in Comunicazione di Marketing presso ATP (Associazione Tecnici Pubblicitari) di Milano esercitando per alcuni anni la professione di creativo pubblicitario. Ha poi seguito un corso triennale di psicologia analitica con Peter Schellenbaum, direttore dello Jung Institut di Zurigo; quindi si è specializzato in PNL (Programmazione Neurolinguistica). Tra i suoi clienti The Walt Disney Company, Forexchange, DNV-Det Norske Veritas, Wella, La Bottega Verde, General Electric e Ceres. E formatore accreditato presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri e counselor formatore certificato CNCP. Il Prof. Sperzagni è coautore dei libri La PNL - Programmazione Neurolinguistica e PNL Modelli Avanzati, Anna Maria Cossiga, è docente di geopolitica presso la Link Campus University, e componente della Commissione di studio sul fenomeno della radicalizzazione e dell estremismo jihadista. E specializzata in antropologia culturale e storia delle religioni. Da molti anni si occupa delle relazioni fra Ebraismo, Cristianesimo e Islam, dell identità etnica, in particolare in relazione ai conflitti territoriali. Attualmente, la sua ricerca si concentra sul conflitto arabo-israelopalestinese, sui fondamentalismi religiosi e sulla situazione del Grande Medioriente. E autrice del libro Identità a confronto. Breve manuale di antropologia dell attualità. Eugenio Bilardo, ufficiale superiore dei Carabinieri in congedo, ha diretto fra l altro l unità di analisi della Direzione Centrale Antidroga del Ministero dell Interno dal 1997 al 2004, prestando servizio diplomatico quale primo segretario presso l ambasciata di Teheran dal 2004 al 2005; si è quindi occupato, dal 2007 al 2015, delle questioni relative alla proliferazione di armi di distruzione di massa presso l Autorità Nazionale istituita in seno alla Direzione Generale Affari Politici e di Sicurezza del Ministero Affari Esteri. 8

Alessandro Burato è ricercatore senior dell Italian Team for Security, Terroristic Issues & Managing Emergencies (ITSTIME) dell Università Cattolica di Milano e cultore di studi sulla sicurezza. A seguito del master in Risk Analysis ottenuto presso il King s College di Londra ha approfondito il tema della SOC- MINT, poi declinato nell approccio originale della Digital HUMINT, ed è coordinatore di un gruppo di lavoro e analisi specifico sul tema all interno dell European Experts Network on Terrorism (EENeT). Membro del comitato editoriale della rivista Sicurezza, Terrorismo e Società del gruppo ITSTIME è autore di articoli e analisi sul tema della comunicazione del terrorismo per diverse testate e riviste specializzate. Roberto Di Nunzio, esperto e docente di tecniche sociali dell informazione e degli aspetti sociologici dell Information Warfare, giornalista e saggista. Già project manager per lo Stato Maggiore della Difesa e Docente alla Scuola di Guerra di Civitavecchia, al CASD e ai Corsi di Addestramento dell UDAP, del SISDE e del SISMI. Nel 1996 ha pubblicato, con Umberto Rapetto, Cyberwar - La guerra dell informazione, il primo libro uscito in Italia sull argomento. Oltre a vari saggi e articoli su riviste specializzate, tra cui Per Aspera ad Veritatem e Gnosis, ha pubblicato, sempre con Rapetto, i volumi: Le nuove guerre: dalla Cyberwar ai Black Bloc, dal sabotaggio mediatico a Bin Laden; L atlante delle spie; e Attacco all Iraq. E stato Capo ufficio stampa della BNL, e poi Direttore delle Relazioni Esterne e Interne del Gruppo Systems & Management. Angelo Maiali, entrato ventenne nell Arma dei Carabinieri, è stato assegnato prima alla XII Brigata e successivamente ai Reparti territoriali di confine in Alto Adige, acquisendo direttamente sul campo le sue prime esperienze nell antiterrorismo Altoatesino e nel contrasto al contrabbando. Dal 1975 al 1982 è incaricato presso il Nucleo di Polizia Giudiziaria, Ufficio Istruzione Tribunale di Roma, prima di sequestri di persona e successivamente del fenomeno eversivo di sinistra, in particolare Brigate Rosse e Sequestro Moro. Dal 1982, transitato alla Presidenza del Consiglio dei Ministri (SISDE), è stato chiamato a svolgere sino al 2007 vari incarichi e funzioni operative sia di antiterrorismo che di controspionaggio (prima guerra nel Golfo) nell ambito delle attività istituzionali assegnate ai Centri Operativi Nazionali e Internazionali del SISDE. Attualmente svolge attività di consulenza nel campo della security aziendale, del controspionaggio industriale e della sicurezza nazionale. 9

Raffaele Rizzo, è da oltre quindici anni analista di intelligence in ambito istituzionale nel settore del contrasto alla criminalità nazionale ed internazionale attiva nella produzione e nel traffico di stupefacenti. Ha prestato servizio nell Arma dei Carabinieri e presso la Direzione Centrale Antidroga del Ministero dell Interno. Ha insegnato in corsi di formazione per le Forze di Polizia a livello nazionale e internazionale, in particolare sull intelligence antidroga e anticrimine. Diego Bolchini, analista culturale e cultore di studi sulla sicurezza, è stato docente di analisi delle informazioni per la sicurezza al Corso di Perfezionamento Post-Laurea in Intelligence e Sicurezza Nazionale dell Università Cesare Alfieri di Firenze. Ha collaborato con la Rivista Sicurezza Terrorismo e Società (STS) dell Università Cattolica di Milano. È autore di analisi e articoli su tematiche afferenti sicurezza e terrorismo per diverse testate specializzate e think tank, quali l ISPI di Milano e lo IAI di Roma. Arianna Pacioni lavora nell ambito di una holding infrastrutturale italiana. I suoi principali interessi di ricerca si concentrano sull analisi delle minacce ai sistemi-paese con particolare riferimento al terrorismo e al crimine organizzato e sullo studio delle pratiche di difesa degli assets strategici e degli interessi nazionali, con particolare riguardo all analisi delle attività degli apparati di intelligence soprattutto non-occidentali. E Dottoressa magistrale cum laude in Scienze della Comunicazione presso l Università La Sapienza di Roma con una tesi avente oggetto la Protezione delle Infrastrutture Critiche. Il costo del corso è 350 euro. Per informazioni e richieste di partecipazione si prega di contattare: fondazionegermani@gmail.com Mobile 3270852753 10