PROPRIETÀ GEOTECNICHE DI TERRENI STABILIZZATI

Documenti analoghi
PARAMETRI DI TRATTAMENTO ED EFFICACIA DELLA STABILIZZAZIONE A CALCE

TARIFFARIO PROVE CONTO TERZI

RESISTENZA A TAGLIO DI TERRENI PIROCLASTICI STABILIZZATI A CALCE

Aggregati di riciclo trattati a cemento: prove di laboratorio

ELENCO PROVE ARGILLE E MATERIE PRIME GEOTECNICA STRADALE GEOTECNICA DEI TERRENI GEOTECNICA DELLE ROCCE PRODOTTI FINITI PER L EDILIZIA

I CEMENTI COMUNI E LA NORMA EN 197-1

Aggregati di riciclo trattati a cemento: prove di laboratorio

Corsi di Geotecnica A ed Elementi di Geotecnica

ANALISI E PROGETTAZIONE DELLE FONDAZIONI

Insegnamento di Progetto di Infrastrutture viarie

CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA CIVILE. Corso di OPERE IN TERRA E FONDAZIONI A.A

SCHEDA TECNICA. AGGREGATO GROSSO 8-12 mm

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

Presentazione dell edizione italiana

PREZZIARIO ANALISI DI LABORATORIO E VERIFICHE IN SITO

STABILIZZAZIONE DELLE TERRE A CALCE STUDIO DI LABORATORIO DELLA MISCELA TERRA CALCE

CEMENTO PORTLAND AL CALCARE UNI EN CEM II/A-LL 42,5 R

COSTRUZIONE DI RILEVATI STRADALI CON L UTILIZZO DI AGGREGATI DI RICICLO ADDITIVATI A CEMENTO

Torino, Novembre 2007 DISTRIBUZIONE. n. 2 copie Provincia di Arezzo AREZZO. n. 1 copia DIPLAB Geomeccanica Torino

Caratteristiche di materiali

RIFIUTI O MATERIALI DA SCAVO?

Università di Roma Tor Vergata

ANALISI DEI CARICHI AGENTI SULLE STRUTTURE

Il recupero di rifiuti speciali nel settore delle costruzioni: aspetti normativi, tecnici e operativi

INFLUENZA DELLA GRAFITE CHUNKY SULLE

THIXOESTRUSIONE DI LEGHE DI ALLUMINIO

La misura della biodegradabilità del cuoio

Alcuni esempi applicativi di stabilizzazione a calce nel territorio ferrarese

Prove di corrosione di vari acciai in miscele ternarie di nitrati fusi. E. Veca, M. Agostini, P. Tarquini. Report RdS/PAR2013/249

PROVE DI QUALIFICAZIONE PER GLI ACCIAI DA CARPENTERIA

PROVE PER LA DETERMINAZIONE DELLA PERMEABILITÀ

Proprietà indici, granulometria, limiti di Atterberg e sistemi di classificazione

FORMAZIONE IN INGRESSO PER I DOCENTI NEOASSUNTI 2015/2016. Prof.ssa Carmen Salvatrice Liotta

MATERIALI POZZOLANICI A COMPORTAMENTO IDRAULICO

Applicazioni di coadiuvanti per la riduzione della dose di erbicidi su frumento e mais: ricerche nel Centro Italia

LEZIONE 7 CRITERI DI RESISTENZA

Linee Guida per la caratterizzazione di una malta storica e per la malta da intervento

RILEVATI STRADALI IN EPS Requisiti meccanici e tecniche applicative

CALCOLO DELLE UNIONI BULLONATE: VERIFICHE AL TAGLIO

Curva di Taratura.xls

COLLEGAMENTI UNIONI INCOLLATE

IN.TEC. Soc. Cooperativa

Comportamento meccanico dei terreni

- CNR Determinazione dell'idrofilia - CNR Determinazione del contenuto d'acqua Determinazione della massa volumica ed assorbimento super

Prove sperimentali a rottura di travi rettangolari in cemento armato con staffatura tipo Spirex e staffatura tradizionale

REGIONE VENETO ULSS n. 18 ROVIGO

- Possibile presenza di Fosfati - Presenza di zinco a causa dell'allevamento

Agripellet quale soluzione per il riutilizzo

DALLE CALCI IDRAULICHE AL CEMENTO PORTLAND

Approfondimento Tecnico

LUOGO E DATA DI EMISSIONE: Faenza, 24/01/2013 NORMATIVE APPLICATE: UNI EN 1339 DATA RICEVIMENTO CAMPIONI: 21/12/2012

Percorsi di lettura dei dati, individuazione delle priorità


RollcablE. Roll drain. Roll com. Tubi per cavidotti corrugati LISTINO N.15

Settore Ricerca & Sviluppo

CALCESTRUZZI CONFEZIONATI CON AGGREGATI RICICLATI E CENERE VOLANTE: RISULTATI DI UNA RECENTE CAMPAGNA SPERIMENTALE

GEOMETRIA DEI PROVINI E RESISTENZA A COMPRESSIONE

LUOGO E DATA DI EMISSIONE: Faenza, 29/08/2014 NORMATIVE APPLICATE: UNI EN 1339 DATA RICEVIMENTO CAMPIONI: 11/07/2014

INFLUENZA DELLE CONDIZIONI METEOROLOGICHE SUL REGIME IDRICO DI UN PENDIO DI TERRENI PARZIALMENTE SATURI

Tecnologie a basso impatto ambientale. per le sovrastrutture stradali. Prof. Ing. Felice Giuliani. Dipartimento di Ingegneria Civile, dell Ambiente,

ALCUNI REQUISITI DI ACCETTAZIONE PER GLI INERTI

TEORIA E PRATICA DELLE STRUTTURE IN CEMENTO ARMATO

CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN SCIENZE GEOLOGICHE (8015) CORSO: PRINCIPI DI MECCANICA DELLE TERRE E DELLE ROCCE L ACQUA NEL MEZZO POROSO.

1. CARATTERIZZAZIONE GEOTECNICA DEI TERRENI DI FONDAZIONE

Relazione geologica. Premessa

LIFE+ UNIZEO: VALUTAZIONE AGRONOMICA DEL PRODOTTO

UNI EN :2004; EN :2003; UNI EN ISO 15494:2005; D.M

LABORATORIO GEOTECNICO LISTINO PREZZI SOGEA srl. Emissione 1 dicembre 2006 Validità 31 dicembre 2007 DIL. PS72-01/LIST Rev 2 del 1.12.

Cessioni fenoliche dal tappo di sughero e potenziale effetto sulla stabilità proteica del vino

Allegato: listino 2014 Laboratorio Prove Materiali Pagina 1 di 9

Tipi di cemento Portland

Strutture esistenti: Calcolo e Verifica senza l ausilio della PushOver. Ing. Stefano Ciaramella, PhD

BBC Betonrossi Basic Concrete a cura di Luigi Coppola e del Servizio Tecnologico di Betonrossi S.p.A.

Una ricerca-intervento intervento

Facoltà di Ingegneria. Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Civile

D.G.R. Sardegna 30 marzo 2004, n. 15/31

Indagini diagnostiche Stato di aggiornamento: Marzo 2013

Impiego del nitrato di calcio come additivo accelerante dei cementi di miscela

Determinazione del Calcare. Giuseppe Lo Papa & Carmelo Dazzi

Studio della contaminazione microbiologica nella filiera idrica

INDICE INDICE 1 RELAZIONE SUI MATERIALI E DOSATURE 2

ALLEGATO 5a - PROVE DI LABORATORIO STATICHE E DINAMICHE SUI CAMPIONI INDISTURBATI DI TERRENO

1. Parametri di calcolo della pavimentazione. La pavimentazione di progetto è costituita da :

AGGREGATI DI RICICLO PER LA COSTRUZIONE DI OPERE CIVILI E INFRASTRUTTURALI

Corso di Laurea in Ingegneria Edile

Elena Rovetto Studio ingegneria Balossi Restelli e Associati

Elementi di guida. per Steli e Pistoni

SPECIAL. 6x200 LUNGHEZZA (L) DIAMETRO DEL NOCCIOLO

Analisi suolo e sottosuolo

Esplorazione del sottosuolo

I LEGANTI NEL SETTORE DELLE COSTRUZIONI: INTRODUZIONE

ELENCO PROVE DIAGNOSTICA STRUTTURALE

LUOGO E DATA DI EMISSIONE: Faenza, 18/02/2013 TIPO DI PRODOTTO: NORMATIVE APPLICATE: UNI EN 1339 DATA RICEVIMENTO CAMPIONI: 21/12/2012

LUOGO E DATA DI EMISSIONE: Faenza, 29/08/2014 TIPO DI PRODOTTO: NORMATIVE APPLICATE: UNI EN 1339 DATA RICEVIMENTO CAMPIONI: 11/07/2014

RAPPORTO DI PROVA N

Distonie normative nella progettazione del vetro strutturale

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

EFFETTI INDOTTI DALLA CONCIMAZIONE ORGANICA CON VENUS (CONCIME ORGANO-MINERALE NK 12-15) SULLO SVILUPPO DEL MAIS

Ordine Professionale dei Chimici della Provincia di Brescia 6 Ottobre Dr. Paolo Pedersini

Facoltà di Ingegneria. Corso di Laurea classe LM-23 in Ingegneria Civile conforme al D.M. 270

Transcript:

PROPRIETÀ GEOTECNICHE DI TERRENI STABILIZZATI Manuela CECCONI DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE UNIVERSITÀ DI PERUGIA

PREMESSE OGGETTO: Analisi delle proprietà geotecniche di terreni stabilizzati a calce, con particolare riferimento ai terreni piroclastici INDICE 1. motivazioni e applicazioni geotecniche 2. comportamento meccanico di terreni stabilizzati a calce 2.1 prove geotecniche preparazione dei provini, tempi di stagionatura, tipologie di prova 2.2 evidenza sperimentale collasso strutturale per variazioni del grado di saturazione, compressibilità, resistenza a taglio

DEFINIZIONI dalle specifiche tecniche di RFI (giu 2009) estratto:

DEFINIZIONI e ancora: estratto dalle specifiche tecniche di RFI :

Miglioramento delle proprietà geotecniche: MOTIVAZIONI DEL TRATTAMENTO NELLE APPLICAZIONI GEOTECNICHE riduzione della compressibilità riduzione dei cedimenti minore suscettibilità alle variazioni del grado di saturazione e limitazione dei fenomeni di collasso strutturale aumento della resistenza al taglio del terreno, generalmente riferibile all incremento della coesione

estratto dalle specifiche tecniche di RFI: IDONEITÀ DEI TERRENI ALLA STABILIZZAZIONE

classificazione ASSHTO IDONEITÀ DEI TERRENI ALLA STABILIZZAZIONE

Idoneità dei terreni alla stabilizzazione terreni vulcanici? IDONEITÀ DEI TERRENI ALLA STABILIZZAZIONE I terreni piroclastici sono considerati terreni problematici a causa della loro natura, delle caratteristiche microstrutturali e per il complesso comportamento idro-meccanico. In particolare, aspetti quali il collasso strutturale in fase di saturazione (Pellegrino A., 1967, Nicotera M.V., 2000, Cattoni E. et al., 2007, Cecconi et al., 2012) rappresentano un serio limite al loro impiego in opere di terra, poiché possono comprometterne la funzionalità nel corso della vita utile. Pertanto tali terreni potrebbero non essere utilizzati come materiali per la formazione di rilevati e, nell ambito della costruzione di grandi infrastrutture, potrebbero rientrare nella categoria di terreni destinati alla discarica. La prospettiva di un loro riuso appare dunque interessante dal punto di vista tecnico. In tal senso, le tecniche di miglioramento dei terreni che permettono il reimpiego di tali materiali, ed in particolare la stabilizzazione a calce (Croce P. e Russo G., 2002), possono rappresentare una valida prospettiva.

La stabilizzazione a calce può essere impiegata, ad esempio, per il miglioramento di terreni di natura piroclastica (plasticità < 5%) per la formazione di rilevati o per il rinterro in calotta di tratti di gallerie artificiali. IDONEITÀ DEI TERRENI ALLA STABILIZZAZIONE TERRENI PIROCLASTICI? Allo stato attuale non sono tuttavia presenti in letteratura studi sistematici sulla stabilizzazione a calce di terreni di natura piroclastica. Recente ricerca sperimentale finalizzata a: verificare l efficacia della stabilizzazione a calce dei terreni piroclastici, considerando che come è noto - tali terreni mostrano una particolare reattività in presenza di ossido di calcio (CaO). stabilire la dipendenza del miglioramento delle caratteristiche fisiche e meccaniche dai parametri di trattamento e la sua efficacia nel tempo. [ Russo et al., 2011; Cecconi et al. 2011; Cecconi et al., 2012]

I terreni naturali terreno PN: pozzolana nera del distretto vulcanico dei Colli Albani (Roma) I TERRENI INVESTIGATI [Cecconi e Viggiani, 2001; Cattoni et al, 2007, Cecconi, Scarapazzi e Viggiani, 2010] terreno MF: pozzolana distretto vulcanico Somma Vesuvio (Monteforte Irpino) [Papa, 2007; Papa et al, 2007; Evangelista et al, 2008; Nicotera et al, 2008]

terreno PN: pozzolana nera del distretto vulcanico dei Colli Albani (Roma) terreno PN Roma Cava di Fioranello, Roma Ardeatina

terreno MF: pozzolana distretto vulcanico Somma Vesuvio (Monteforte Irpino) 1 2 3 terreno pedogenizzato con radici (suolo attuale) Terreno alterate Suolo e radici bruno con resti carbonosi e pomici alterate suolo bruno pedogenizzato con resti carbonosi, pom ici pom ici di A vellino Pomici Avellino SEM terreno MF Avellino 4 Paleosuolo cineritico di (paleosuolo cineritico di O ttaviano) Ottaviano paleosuolo bruno con poche pom ici alterate 5 6 7 pom Pomici di Odi Ottaviano alterate Paleosuolo cineritico con pomici alterate piroclastite cineritica Piroclastite cineritica Calcare fratturato 1 12 24 min max med min max med min max g (kn/m 3 ) 11.852 14.037 g (kn/m 13.009 ) 11.852 11.252 14.037 14.238 13.009 12.688 11.252 10.610 14.238 14.567 g d (kn/m 3 ) 7.812 11.005 g d (kn/m 9.687 ) 7.812 7.190 11.005 9.693 9.687 8.461 7.190 6.436 9.693 9.403 w 0.261 0.549 w 0.354 0.261 0.429 0.549 1.542 0.354 0.745 0.429 0.423 1.542 0.886 n 0.576 0.695 n 0.624 0.576 0.636 0.695 0.730 0.624 0.680 0.636 0.631 0.730 0.747 Sr 0.431 0.655 Sr 0.529 0.431 0.557 0.655 0.715 0.529 0.623 0.557 0.489 0.715 0.906 paleosuolo bruno rossastro cineritico con piccole pom ici calcare fratturato e poco carsificato 6 67 7

Sperimentazione sui terreni PN e MF analisi micro-strutturali terreni non trattati/stabilizzati valutazione della percentuale di calce idonea alla stabilizzazione - misure di ph caratteristiche fisiche terreni non trattati/stabilizzati proprietà meccaniche terreni non trattati/stabilizzati

ph Manuela Cecconi, Università di Perugia estratto dalle specifiche tecniche di RFI: I TERRENI INVESTIGATI quantitativo di calce (riferito al peso secco) necessario alla stabilizzazione ph 14 13 12 11 10 9 8 PN MF PN MF 7 6 0 2 4 6 8 10 12 14 16 % CaO CaO (%)

ph ph Manuela Cecconi, Università di Perugia Mantenimento del ph 0 3 6 9 12 15 12 12 11 ph 10 9 11 ph 10 %CaO (%) 8 0 giorni 14 giorni 28 giorni 42 giorni 7 0 3 6 9 12 15 % CaO CaO (%) 15% CaO 11% CaO 7% CaO 3% CaO 9 0 10 20 30 40 50 Tempo [giorni] tempo (g)

Proprietà microstrutturali ordinarie nella tecnologia e chimica dei materiali, misure adsorbimento di azoto a 77K su diverse frazioni granulometriche (BET, area superficiale) PROPRIETA MICRO - STRUTTURALI diffrattometrie

area superficiale (m 2 /g) Area Superficiale [m 2 /g] Manuela Cecconi, Università di Perugia Area superficiale terreno PN 35 30 PN non trattata PN + 10% calce 0 giorni PN + 10% calce 14 giorni PN + 10% calce 28 giorni CaO (%) = 10% 25 nat 20 28 g 15 14 g 24 h 10 0 0.2 0.4 0.6 0.8 1 Diametro medio [mm] diametro medio (mm)

counts Manuela Cecconi, Università di Perugia Diffrattometria a raggi X terreno PN, passante @ 1 mm 1600 1400 silice calcite 1200 portlandite portlandite 1000 PN + 10% calce 28 giorni 800 PN + 10% calce 14 giorni 600 PN + 10% calce 0 giorni 400 200 PN non trattata 0 15 20 25 30 35 40 45 50 55 60 65 2q 2q ( )

Proprietà fische distribuzione granulometrica misure di g s (peso specifico dei granelli solidi) PROPRIETA FISICHE norma CNR 36/73

P (%) Manuela Cecconi, Università di Perugia Distribuzione granulometrica se all esterno del fuso di cui alla norma CNR 36/73, dimostrare l'idoneità della tecnica di stab. mediante lo studio delle miscele in laboratorio P (%) 100 90 nat, non stabizzato terreno PN DISTRIBUZIONE GRANULOMETRICA 80 70 60 50 40 7, 14g Natural 0 days 7 days 14 days (PN stabilizzata con 10% CaO) 30 20 10 0 24 h 0,001 0,01 0,1 1 10 100 d (mm) D 14 giorni

terreno PN Distribuzione granulometrica DISTRIBUZIONE GRANULOMETRICA

P (%) Manuela Cecconi, Università di Perugia Distribuzione granulometrica P (%) 100 terreno MF 90 80 DISTRIBUZIONE GRANULOMETRICA 70 60 50 40 30 giorni Naturale 0 giorni 7 giorni 14 giorni 21 giorni 42 giorni (MF stabilizzato con 7% CaO) 20 10 0 0.001 0.01 0.1 1 10 100 D (mm) d (mm)

Peso specifico dei granelli solidi terreno PN GAMMA_S PN non trattata misure con picnometro acqua sotto vuoto + picnometro ad elio: G s = 2.69 PN stabilizzata a calce misure con picnometro acqua o CCl 4 sotto vuoto 24 h: G s = 2.682 14 g: G s = 2.621 28 g: G s = 2.623

Compressibilità da prove edometriche terreno PN (nat., non trattato) e v ( %) PROVE EDOMETRICHE s v (kpa)

Compressibilità da prove edometriche terreno PN (stabilizzato @ 24 h) (10% CaO) PROVE EDOMETRICHE e v ( %) s v (kpa)

Compressibilità da prove edometriche terreno PN (stabilizzato @ 7g) (10% CaO) e v ( %) PROVE EDOMETRICHE s v (kpa)

Compressibilità da prove edometriche terreno PN (stabilizzato @ 14g) (10% CaO) PROVE EDOMETRICHE e v ( %) s v (kpa)

Compressibilità da prove edometriche terreno PN (stabilizzato @ 28g) PROVE EDOMETRICHE e v ( %) (10% CaO) s v (kpa)

terreno PN (stabilizzato 10% CaO) Compressibilità da prove edometriche 21 g 7 g nat

e z (%) Manuela Cecconi, Università di Perugia Compressibilità da prove edometriche terreno MF (nat., non trattato) 0 2 4 PROVE EDOMETRICHE 6 e v ( %) 8 10 12 Sr=1.00 S ei=1.16 r =1.00 e i =1.16 Sr=0.62 S ei=1.28 r =0.62 e i =1.28 Sr=0.62 S r =0.62 ei=1.23 e i =1.23 14 16 10 100 1000 10000 s v (kpa) s v (kpa)

e v (%) Manuela Cecconi, Università di Perugia Compressibilità da prove edometriche terreno MF (stabilizzato) 0 (7% CaO) 5 PROVE EDOMETRICHE e v ( %) 10 15 0 giorni 7 giorni 14 giorni S r =59% e i =1.32 S r =57% e i =1.32 S r =51% e i =1.40 20 10 100 1000 s v (kpa) s v (kpa)

e v (%) Manuela Cecconi, Università di Perugia Collasso strutturale in percorsi di wetting 0 terreno MF (non trattato) 1 2 e v ( %) 3 4 Inondazione Inondazione COLLASSO STRUTTURALE 5 6 7 Inondazione 200 kpa Inondazione 800 kpa Inondazione 1200 kpa Inondazione 8 10 100 1000 s v (kpa) [ Russo et al., 2011]

w (mm) Manuela Cecconi, Università di Perugia Collasso strutturale in percorsi di wetting terreno MF (non trattato) COLLASSO STRUTTURALE t (s) [ Russo et al., 2011]

w (mm) Manuela Cecconi, Università di Perugia Collasso strutturale in percorsi di wetting terreno MF stabilizzato s v =1200 kpa COLLASSO STRUTTURALE t (s) [ Russo et al., 2011]

w (mm) Manuela Cecconi, Università di Perugia Confronti terreno MF nat/stabilizzato s v =200 kpa s v =1200 kpa COLLASSO STRUTTURALE t (s) [ Russo et al., 2011]

Prove di taglio diretto - terreno PN Lab. Geotecnica (DICA, UniPG) RESISTENZA A TAGLIO PROVE DI TAGLIO DIRETTO preparazione della miscela: PN + CaO + H 2 O compattamento dinamico, all interno della scatola di taglio stagionatura del provino e conservazione in contenitori sigillati

d y (mm) d y (mm) t (kpa) t (kpa) Manuela Cecconi, Università di Perugia Prove di taglio diretto - terreno PN stabilizzato, @ 24ore stabilizzato, dopo 7 giorni d x (mm) d x (mm) RESISTENZA A TAGLIO PROVE DI TAGLIO DIRETTO d x (mm) d x (mm)

Inviluppi di rottura Prove di taglio diretto terreno PN t (kpa) f = [31-33] c 300 kpa non trattato, f = 37.5, c = 33 kpa RESISTENZA A TAGLIO INVILUPPI DI ROTTURA f = 37.5, c = 119 kpa s v (kpa) [Cecconi et al., 2011]

Infine, dopo 28 g di stagionatura Prove di taglio diretto terreno PN f = 33 c 350 kpa RESISTENZA A TAGLIO INVILUPPI DI ROTTURA

Prove ELL su provini PN stabilizzati a calce q (kpa) tempo (settimane) RESISTENZA UNIASSIALE

Osservazioni definizione dei parametri di trattamento: le percentuali di calce addizionata al terreno sono legate alla elevata dimensione caratteristica dei grani (d 50 _MF= 0.15mm; d 50 _PN= 0.3mm). effetti della calce nei confronti del collasso strutturale: l addizione di calce, riduce la potenziale collassabilità del terreno. l aggiunta di calce riduce la compressibilità ed incrementa notevolmente la resistenza a taglio del terreno trattato. ulteriori indagini sull efficacia del trattamento (ricerca in corso): - analisi delle modifiche indotte dall addizione di calce sulla micro-struttura - studio della risposta idro-meccanica dei terreni trattati in condizioni di parziale saturazione. OSSERVAZIONI CONCLUSIVE