Un esempio di esegesi comparata: storie di ubriachezza e trasgressioni tra Noè e Lot

Documenti analoghi
Iniziando il nono capitolo della Genesi, abbiamo la certezza che Dio benedice i suoi figli.

16 agosto Noè pianta la vigna. Noè ebbro di vino. Duomo di Monreale

IL PADRE DEI CREDENTI

La Chiamata di Dio e la risposta di Abramo Genesi 12,1-6

R E L I G I O N E C A T T O L I C A C L A S S E 1 ^

+NTCEEQPVQFGN&KNWXKQ PGNNC$KDDKC

importanti della Settimana Santa e scoprire la risurrezione come vita nuova. -Conoscere il significato di alcuni simboli pasquali.

Lectio divina. Alla scuola di un Amore fuori misura. A cura di Vito Cassone Anno II/7 26 dicembre 2010 FESTA DELLA SACRA FAMIGLIA

DISCIPLINA: Religione Cattolica

Genesi 20 a Genesi 21:21

Figliol prodigo L incontro è iniziato leggendo la parte del racconto in cui il figlio, ormai senza più nulla, prende atto della propria situazione e

Il libro di Ruth. Nozze di Ruth e Boaz bassorilevo nella Basilica di S. Giustina (PD) Prima parte

Parrocchia Maria Ss. Immacolata. Pontecagnano Faiano (Sa) Aspettando il Natale

L'ANNUNCIAZIONE A GIUSEPPE E MARIA I parte

BIBBIA FACILE CONOSCERE LA BIBBIA SENZA SFORZO E IMPARARLA IN 5 FACILI LEZIONI LEZIONE 3 Ciò che la Bibbia narra Il contenuto della Sacra Scrittura

SACRIFICIO e discendenza

La promessa di Dio ad Abrahamo

RELIGIONE: PRIMO BIENNIO CLASSE PRIMA DELLA SCUOLA PRIMARIA

UNA DINASTIA COMPLICATA

RELIGIONE CATTOLICA. Curricolo di base per la classe prima del Primo Ciclo di istruzione

RUTH. Il libro romantico e della redenzione

Bibbia per bambini presenta. Noè e il Diluvio

Bibbia per bambini. presenta. Noè e il Diluvio

LEZIONE SESTA. GENESI cap.11

LA MONTAGNA NELLA BIBBIA. Distretto del turismo e del dialogo interreligioso e interculturale giovanile: la via dei parchi dei giovani di frontiera

Stabilirò la mia alleanza con te per essere il Dio tuo e della tua discendenza (Gen 17,7)

Studio Biblico. La Croce di Cristo

1 Amo il Signore, perché ascolta il grido della mia preghiera. nel giorno in cui lo invocavo.

PRESENTAZIONE DEL SIGNORE Festa

(Genesi 6:5-8) (Genesi 6:9-12) (Genesi 6:13-14)

1) Guarda il video e completa la tabella sulla famiglia di Catia. Attenzione! Non tutte le informazioni sono presenti nel video.

CURRICOLO DI RELIGIONE CATTOLICA PER LA SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO PER LE CLASSI I II III IV - V

Omelia S. Messa nel 24 anniversario della morte di Salvatore Aversa e della moglie Lucia Precenzano Cattedrale di Lamezia Terme, 4 gennaio 2016

LA BIBBIA L albero e la biblioteca

Dagli OSA agli OBIETTIVI FORMATIVI RELIGIONE CATTOLICA CLASSE I

Serie: Alberi di Giustizia. L uomo nato di Nuovo-2 1

«Noè visse, dopo il diluvio, trecentocinquanta anni. L'intera vita di Noè fu di novecentocinquanta anni, poi morì» (Genesi 9, 28-29)

I. TABELLA DEL VECCHIO TESTAMENTO

PROGRAMMI SVOLTI DI RELIGIONE. Insegnante: prof. Martis Rossano Classe: I - Sez.: B Liceo

Le altre Antigoni nella letteratura greca

(Lc 5,17 6,11) LA PARABOLA DEL VECCHIO E DEL NUOVO 5,36-39

BATTESIMO DI GESU' Vangelo di Marco 1,9-11

ISTITUTO COMPRENSIVO SASSOFERRATO

NUCLEI FONDANTI 1 DIO E L UOMO 2 LA BIBBIA E LE FONTI 3 IL LINGUAGGIO RELIGIOSO 4 I VALORI ETICI E RELIGIOSI

Una delle più classiche è quella della donna giovane e bella, in. abbigliamento belle epoque che convive con una donna anziana, dal naso e dai

RELIGIONE - CLASSE PRIMA SCUOLA PRIMARIA COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Al termine della scuola primaria L alunno: 1.1 Scoprire che la vita, la natura, il. di Gesù: far conoscere il Padre

Attività di potenziamento e recupero

GESU' INDICA LA VIA DELL'AMORE

ANTICO TESTAMENTO CRISTIANO


DELLA SCUOLA DEL SABATO

Vangelo di Giovanni, capitolo 6

RELIGIONE MODULI OPERATIVI:

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE RELIGIONE

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA-DISCIPLINARE Anno Scolastico 2013/2014. Scuola Primaria Classe 4^ - sez. A. Scuola Primaria Classe 4^ - sez.

La Vocazione. Preghiera Ma.Gi. del 21 ottobre 2016

Gli argomenti che rientrano nel campo della Cristologia comprendono la Trinità, che tratta del rapporto fra Dio, Gesù e lo Spirito Santo, e la

RITIRO SPIRITUALE N

LITURGIA DELLA PAROLA XX DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO (ANNO C)

ANNO SCOLASTICO 2013/2014

BREVI RIFLESSIONI SULLA PASSIONE DI GESU' SECONDO L'EVANGELISTA LUCA

ISTITUTO COMPRENSIVO MONTEGROTTO TERME SCUOLA PRIMARIA DISCIPLINA: RELIGIONE - CLASSE PRIMA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

I 10 Comandamenti sono le Leggi che Dio diede a Mosè sul Monte Sinai.

Misericordia nelle Opere di Santa Teresa. Cammino di Perfezione

SANTA FAMIGLIA DI GESÙ MARIA E GIUSEPPE

Tutte le persone hanno una mente originale che le spinge a ricercare il bene. Tuttavia, senza esserne consapevoli, siamo trascinati da forze malvagie

TABELLA 11. Importo dell'assegno per numero dei componenti il nucleo familiare

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE DI RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA

il commento di p. Maggi al vangelo della domenica

LA BIBBIA E IL CORANO

S tudi Biblici. La Conversione. Ref.: /conferenze/ A. Maggi Simboli di Libertà, Ed. Cittadella, 1983, J.M. Castillo.

RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA CONOSCENZE (I SAPERI) ABILITA' (SAPER FARE) DIO E L'UOMO DI COMPETENZA

CURRICOLO VERTICALE RELIGIONE CATTOLICA - SCUOLA DELL INFANZIA - ISTITUTO COMPRENSIVO I.COCCHI LICCIANA NARDI

RELIGIONE CATTOLICA ANNO SCOLASTICO

5 CONSIGLI PER COSTRUIRE UNA SANA RELAZIONE CON I FIGLI

PASSI BIBLICI DIFFICILI

PASTORALE FAMILIARE ANIMATORI FILIPPO E GRAZIELLA ANFUSO

Il Messia biblico: salvezza e mediazione. Il Mediatore

Predicazione Crescere nella Conoscenza di Dio : L'intercessione Parte 2 - PdGToscana

Il Libro della Genesi. Il corso degli eventi. Anno pastorale

Testo: Galati 6:7-8 LUG 22 gennaio 2017 Tema: Ognuno di noi raccoglie quel che ha seminato

Delimitare il testo biblico 2^ parte. 16 Novembre 2016 Chiesa Evangelica Battista di Sarzana

Il Mahabharata di Jean-Claude Carriére - Vallardi Industrie Grafiche ( )

IL VANGELO DI MATTEO E' IL VANGELO DEL CATECHISTA

UNITÀ DIDATTICA 1: LA BIBBIA

Istituto Comprensivo Narcao. Scuola Primaria. Curricolo. Religione Cattolica

Preghiera universale Venerdì santo

CURRICOLO DI RELIGIONE

Progetto di educazione religiosa anno 2017/2018 Custodi dell alleanza

Aldo Maria Valli AVETE UN COMPITO GRANDE I nonni secondo papa Francesco (2015)

3.11. Religione Scuola Primaria

IRC PROGETTAZIONE ANNO SCOLASTICO TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

Liturgia Penitenziale

LA RIFLESSIVITA' La Bibbia ci presenta spesso la persona riflessiva come saggia mentre quella che non lo è ce la presenta come stolta.

Omelia S. Messa Epifania 2016

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI RELIGIONE CATTOLICA (I R C)

PUO LA FEDE GUARIRMI DA MALATTIE E INFERMITA

III CIRCOLO DIDATTICO DI COLLEGNO PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI CIRCOLO - IRC - ANNO SCOLASTICO

CONTINUANO LE INTERVISTE AI NOSTRI AUTORI

Transcript:

www.ortodossiatorino.net Un esempio di esegesi comparata: storie di ubriachezza e trasgressioni tra Noè e Lot Uno studio fatto nel corso dei nostri incontri di letture bibliche del lunedì in parrocchia Noè che condanna Cam, dipinto di Ivan Stepanovich Ksenofontov (XIX sec.) L'Antico Testamento contiene una quantità di storie "anti-eroiche" attribuite a personaggi giusti. Leggere che una persona giusta e amata da Dio è in grado di compiere atti ripugnanti produce un effetto di delusione e repulsione nel lettore, ma allo stesso tempo lo istruisce a capire come il peccato (conseguenza della caduta dell'essere umano) non risparmia neppure le persone prescelte da Dio nel cammino di redenzione dell'umanità. Esaminiamo nel libro della Genesi (testo CEI 2008) due di questi strani racconti che 1

presentano sorprendenti paralleli tra loro. RACCONTO 1 La nudità di Noè e la maledizione di Canaan (Genesi 9:18-27) [18]I figli di Noè che uscirono dall'arca furono Sem, Cam e Iafet; Cam è il padre di Canaan. [19]Questi tre sono i figli di Noè e da questi fu popolata tutta la terra. [20]Ora Noè, coltivatore della terra, cominciò a piantare una vigna. [21]Avendo bevuto il vino, si ubriacò e si denudò all'interno della sua tenda. [22]Cam, padre di Canaan, vide la nudità di suo padre e raccontò la cosa ai due fratelli che stavano fuori. [23]Allora Sem e Iafet presero il mantello, se lo misero tutti e due sulle spalle e, camminando a ritroso, coprirono la nudità del loro padre; avendo rivolto la faccia indietro, non videro la nudità del loro padre. [24]Quando Noè si fu risvegliato dall'ebbrezza, seppe quanto gli aveva fatto il figlio minore; [25]allora disse: «Sia maledetto Canaan! Schiavo degli schiavi sarà per i suoi fratelli!». [26]Disse poi: «Benedetto il Signore, Dio di Sem, Canaan sia suo schiavo! [27]Dio dilati Iafet e questi dimori nelle tende di Sem, Canaan sia suo schiavo!». RACCONTO 2 La fuga di Lot tra le montagne (Genesi 19:29-38) [29]Così, quando distrusse le città della valle, Dio si ricordò di Abramo e fece sfuggire Lot alla catastrofe, mentre distruggeva le città nelle quali Lot aveva abitato. [30]Poi Lot partì da Soar e andò ad abitare sulla montagna con le sue due figlie, perché temeva di restare a Soar, e si stabilì in una caverna con le sue due figlie. [31]Ora la maggiore disse alla più piccola: «Nostro padre è vecchio e non c'è nessuno in questo territorio per unirsi a noi, come avviene dappertutto. [32]Vieni, facciamo bere del vino a nostro padre e poi corichiamoci con lui, così daremo vita a una discendenza da nostro padre». [33]Quella notte fecero bere del vino al loro padre e la maggiore andò a coricarsi con il padre; ma egli non se ne accorse, né quando lei si coricò, né quando lei si alzò. [34]All'indomani la maggiore disse alla più piccola: «Ecco, ieri io mi sono coricata con nostro padre: facciamogli bere del vino anche questa notte e va' tu a coricarti con lui; così daremo vita a una discendenza da nostro padre». [35]Anche quella notte fecero bere del vino al loro padre e la più piccola andò a coricarsi con lui; ma egli non se ne accorse, né quando lei si coricò, né quando lei si alzò. [36]Così le due figlie di Lot rimasero incinte del loro padre. [37]La maggiore partorì un figlio e lo chiamò Moab. Costui è il padre dei Moabiti. che esistono ancora oggi. [38]Anche la più piccola partorì un figlio e lo chiamò «Figlio del mio popolo». Costui è il padre degli Ammoniti, che esistono ancora oggi. 2

Esaminiamo ora gli elementi paralleli dei due racconti: - I peccati degli esseri umani producono un cataclisma di grandi dimensioni - Una famiglia composta da un capostipite e dai suoi discendenti scampa alla distruzione; - mentre la famiglia si adatta alla sua nuova vita, avviene un atto riprovevole con riferimenti sessuali; - l'atto riprovevole è preceduto e causato dall'ubriachezza del capostipite della famiglia; - i discendenti del capostipite legati a questo atto generano popoli che avranno un ruolo conflittuale in futuro. I paralleli sono davvero impressionanti, sia perché Noè e Lot sono gli unici due personaggi di tutto il libro della Genesi a ubriacarsi, sia perché gli episodi narrati lasciano nel lettore una certa amarezza e disorientamento, proprio dopo la conclusione positiva delle rispettive storie di salvezza. Come molte storie della Bibbia, questi due episodi hanno elementi difficili da interpretare, e molte sono state le ipotesi di spiegazione di questi elementi. Si è ipotizzato che la storia di Lot rifletta una tradizione locale della storia del diluvio, e questo potrebbe spiegare molti dei parallelismi. Inoltre, entrambe le storie giustificano le origini di alcuni popoli (da una parte i cananei/filistei, dall'altra i moabiti - prominenti nel libro di Rut - e gli ammoniti - presenti nell'episodio di Iefte in Giudici) di cui si riconosce una origine comune con i discendenti di Set e di Abramo, ma dei quali si sottolinea un'origine impura e/o maledetta. Il punto che causa maggiore incertezza è lo strano episodio di Noè e Cam, che sembra trattato volutamente in modo oscuro. Qui le tre domande che ci sembrano lasciate ad arte senza risposta sono: - In cosa consiste esattamente il peccato di Cam? - Se è stato suo figlio Cam a peccare, perché Noè maledice suo nipote Canaan? - Perché Canaan è chiamato "fratello" di Sem e Iafet, mentre è descritto come figlio del loro fratello Cam? Vedere la nudità, in particolare dei propri genitori, era considerato un gesto oltraggioso in alcune culture dell'antichità, ma non pare un peccato così carico di conseguenze infamanti, in particolare se messo in parallelo alla relazione incestuosa di Lot con le figlie: per questo 3

molti commentatori, sia ebrei che cristiani, vedono nella nudità di Noè e nella curiosità di Cam un'espressione eufemistica per coprire un gesto ben più indecente. Forse può gettare una certa luce sulla vicenda un parallelo con Levitico 20:11-12, dove si dice che chi ha rapporti con una moglie di suo padre "scopre la nudità del padre": in questi versi si parla di due tipi di incesto, la relazione di un figlio con una madre (o matrigna) e quella di uno suocero con la propria nuora. Pur consapevoli di non poter contare su prove certe, cerchiamo di vedere se una di queste ipotesi di incesto è adattabile alla storia di Noè. Le possibilità sono due: o un rapporto peccaminoso tra Cam e la moglie di Noè (approfittando dell'ubriachezza del padre), oppure un rapporto peccaminoso tra Noè e la moglie di Cam (possibilmente causato dall'ubriachezza di Noè). Nel primo caso, la nudità sarebbe un'allusione all'offesa fatta al padre (con riferimento specifico a Levitico 20:11), e nel secondo caso, "vedere la nudità" potrebbe alludere alla scoperta fatta da Cam di un comportamento disonorevole (ma non deliberatamente malvagio, in quanto inconsapevole) del padre ubriaco. In entrambi i casi, Canaan sarebbe il frutto di un'unione perversa, e qui si capirebbe sia la maledizione rivolta a lui invece che a Cam, sia la terminologia che lo vuole fratello (secondo questa ipotesi, fratellastro) di Sem e di Iafet, un termine non altrimenti spiegabile (se non per il noto trucco esegetico di definire "fratello" un familiare, usato anche per cercare di spiegare alcune apparenti dissonanze del Nuovo Testamento). Le due ipotesi che vedono nell'episodio di Genesi 9 un atto incestuoso sono più o meno altrettanto sostenibili (o altrettanto insostenibili); alla luce del parallelo con l'episodio di Lot e delle figlie, pare leggermente più verosimile la versione dell'incesto di Noè con la moglie di Cam. Questo spiegherebbe la terminologia del "vedere" la nudità del padre, piuttosto che di "scoprirla", come dice testualmente Levitico 20:11; soprattutto, spiegherebbe il peccato di Cam (che non viene in sé condannato) come la reazione di un marito che si vede tradito e corre a dirlo agli altri: un gesto, pur comprensibile, di diffamazione, di cui i fratelli si affrettano a "coprire" le conseguenze. Le ipotesi che vedono nella nudità di Noè un rapporto incestuoso possono spiegare in parte il fatto che né a Noè né a Cam sono attribuiti altri figli dopo la nascita di Canaan, che in tal caso sarebbe cresciuto come un continuo ricordo della trasgressione dei suoi familiari. Ovviamente, sono state avanzate molte altre ipotesi per spiegare le stranezze della storia di Noè: tra queste, una commistione di racconti diversi (cosa tutt altro che assente nel libro della Genesi), uno dei quali identificava il figlio peccatore con il nome di Cam e un altro con il nome di Canaan, e che sono stati in seguito fusi assieme. Ci permettiamo tuttavia di ritenere più attendibile l esegesi centrata su una relazione incestuosa, soprattutto per il parallelo con la storia di Lot, ritenuta una versione della storia del diluvio. Non c'è dubbio che le storie di Noè e di Lot siano state usate (e lo siano, purtroppo, anche oggi) per giustificare la superiorità del popolo ebraico sui popoli della terra di Canaan e dei territori oltre il Giordano. Più insensata, invece, e con conseguenze negative ben più estese, 4

è stata l'attribuzione del peccato di Cam ai popoli africani (infatti, i due primi figli di Cam sono considerati i capostipiti dei popoli dell'etiopia e dell'egitto), che ha portato nel corso dei secoli non solo ebrei, ma anche cristiani e musulmani a sviluppare aberranti teologie razziste, che vedevano nella pelle nera il segno di una maledizione dovuta al peccato di Cam (e della quale, non si capisce bene perché, i discendenti di Canaan sarebbero indenni, non essendo neri di pelle). Anche in questo caso, come in tanti altri, il rimedio ai mali dell'umanità non sembra essere quello di scartare la Bibbia o di considerarla un cattivo insegnamento, ma piuttosto quello di leggerla con maggior rispetto e coscienza, senza volervi trovare a tutti i costi le giustificazioni dei nostri pregiudizi. 5