FoLUG Forlì Linux User Group. in collaborazione con. Circoscrizione n 3 (ex 4) di Forlì. Networking



Documenti analoghi
Linux User Group Cremona CORSO RETI

Reti di Telecomunicazioni Mobile IP Mobile IP Internet Internet Protocol header IPv4 router host indirizzi IP, DNS URL indirizzo di rete

Lo scenario: la definizione di Internet

Topologia delle reti. Rete Multipoint: ogni nodo è connesso agli altri tramite nodi intermedi (rete gerarchica).

Configurazione Rete in LINUX

Internet. Introduzione alle comunicazioni tra computer

GLI APPARATI PER L INTERCONNESSIONE DI RETI LOCALI 1. Il Repeater 2. L Hub 2. Il Bridge 4. Lo Switch 4. Router 6

Corso di Sistemi di Elaborazione delle informazioni. Reti di calcolatori 3 a lezione a.a. 2009/2010 Francesco Fontanella

SWITCH. 100 Mb/s (UTP cat. 5E) Mb/s SWITCH. (UTP cat. 5E) 100 Mb/s. (UTP cat.

IP (Internet Protocol) sta al livello 2 della scala Tcp/Ip o al livello 3 della scala ISO/OSI. Un indirizzo IP identifica in modo logico (non fisico

Finalità delle Reti di calcolatori. Le Reti Informatiche. Una definizione di Rete di calcolatori. Hardware e Software nelle Reti

InterNet: rete di reti

RETI DI COMPUTER Reti Geografiche. (Sez. 9.8)

Introduzione al TCP/IP Indirizzi IP Subnet Mask Frame IP Meccanismi di comunicazione tra reti diverse Classi di indirizzi IP Indirizzi IP privati e

Cos è. Protocollo TCP/IP e indirizzi IP. Cos è. Cos è


Dal protocollo IP ai livelli superiori

Laboratorio di Informatica Corso di laurea in Lingue e Studi interculturali. AA Paola Zamperlin. Internet. Parte prima

Reti di calcolatori ed indirizzi IP

Reti di Calcolatori. Il software

Corso di Sistemi di Elaborazione delle informazioni. Reti di calcolatori 2 a lezione a.a. 2009/2010 Francesco Fontanella

GLI INDIRIZZI DELL INTERNET PROTOCOL (IP ADDRESS) 2. Fondamenti sugli indirizzi dell Internet Protocol 2. Struttura di un indirizzo IP 2

Reti e Internet: introduzione

Reti di calcolatori. Reti di calcolatori

Reti standard. Si trattano i modelli di rete su cui è basata Internet

Protocolli di Comunicazione

Reti di Calcolatori: una LAN

Reti LAN. IZ3MEZ Francesco Canova

Insegnamento di Informatica CdS Scienze Giuridiche A.A. 2007/8

Reti di computer. Tecnologie ed applicazioni

Identità sulla rete protocolli di trasmissione (TCP-IP) L architettura del sistema. Dal livello A al livello B

Interconnessione di reti

Comunicazione tra Computer. Protocolli. Astrazione di Sottosistema di Comunicazione. Modello di un Sottosistema di Comunicazione

INFORMATICA PROGETTO ABACUS. Tema di : SISTEMI DI ELABORAZIONE E TRASMISSIONE DELLE INFORMAZIONI

L'indirizzo IP. Prof.ssa Sara Michelangeli

Informatica per la comunicazione" - lezione 8 -

Reti di Calcolatori. Lezione 2

Il livello 3 della pila ISO/OSI. Il protocollo IP e il protocollo ICMP

Introduzione. Sommario: Obiettivo:

La classificazione delle reti

Prova di Esame - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Lunedì 24 Gennaio 2005, ore 15.00

Gli indirizzi dell Internet Protocol. IP Address

Applicazioni web centrati sui dati (Data-centric web applications)

Siti web centrati sui dati (Data-centric web applications)

Sistemi di elaborazione delle informazioni

Introduzione alla rete Internet

DOMOTICA ED EDIFICI INTELLIGENTI UNIVERSITA DI URBINO

COMPLESSO SCOLASTICO INTERNAZIONALE GIOVANNI PAOLO II. Pianificazione di reti IP (subnetting)

Dispositivi di rete. Ripetitori. Hub

INDIRIZZI IP ARCHITETTURA GENERALE DEGLI INDIRIZZI IP FORME DI INDIRIZZI IP CINQUE FORME DI INDIRIZZI IP

Reti di elaboratori. Reti di elaboratori. Reti di elaboratori INFORMATICA PER LE DISCIPLINE UMANISTICHE 2 (13042)

Comunicazione nel tempo

Sistemi informatici in ambito radiologico

Programma del corso. Introduzione Rappresentazione delle Informazioni Calcolo proposizionale Architettura del calcolatore Reti di calcolatori

Internet e protocollo TCP/IP

Reti di Computer. A cura di Massimo Scolaro Mob : max@massimoscolaro.it

Reti di Calcolatori

INTRODUZIONE ALLE RETI: UN APPROCCIO PRATICO

Reti. Reti. IPv4: concetti fondamentali. arp (address resolution protocol) Architettura a livelli (modello OSI)

Lezione 4. Le Reti ed i Protocolli

Il funzionamento delle reti

Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A Pietro Frasca. Parte II Lezione 5

Determinare la grandezza della sottorete

Apparecchiature di Rete

Università degli Studi di Pisa Dipartimento di Informatica. NAT & Firewalls

Introduzione alla rete Internet

Indirizzi Internet e. I livelli di trasporto delle informazioni. Comunicazione e naming in Internet

Le reti. Introduzione al concetto di rete. Classificazioni in base a

Cos'è una vlan. Da Wikipedia: Una LAN virtuale, comunemente

Prova di Esame - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Lunedì 24 Gennaio 2005, ore 15.00

Reti di computer. Agostino Lorenzi - Reti di computer

CORSO DI RETI SSIS. Lezione n.2. 2 Novembre 2005 Laura Ricci

Introduzione alla rete Internet

Elementi di Informatica e Programmazione

Inizializzazione degli Host. BOOTP e DHCP

ARP e instradamento IP

I canali di comunicazione

Firewall e Abilitazioni porte (Port Forwarding)

DA SA Type Data (IP, ARP, etc.) Padding FCS

Corso di Informatica

1) La rete INTERNET pag Origini della rete INTERNET RETE ARPANET geograficamente distanti esigenze MILITARI

Reti di Calcolatori. una rete di calcolatori è costituita da due o più calcolatori autonomi che possono interagire tra di loro una rete permette:

Innanzitutto, esistono diversi modi per realizzare una rete o più reti messe insieme; vi illustro la mia soluzione :

Protocollo IP e collegati

Finalità delle Reti di calcolatori. Le Reti Informatiche. Una definizione di Rete di calcolatori. Schema di una Rete

DATABASE IN RETE. La gestione informatizzata di un Centro Cefalee

Glossario ADSL Asymmetric Digital Subscriber Line ADSL2+ Asymmetric Digital Subscriber Line ADSL ADSL2+ Browser Un browser Client Un client

Reti di computer. L12 - Comunicazione e archiviazione digitale A.A Sommario

Reti Informatiche. dott. Andrea Mazzini

LE POSSIBILITA' DI ACCESSO DA REMOTO ALLE RETI DI CALCOLATORI

Configurazione WAN (accesso internet)

Informatica per la comunicazione" - lezione 8 -

Guida alla configurazione

Indirizzamento privato e NAT

TECNOLOGIE E PROGETTAZIONE DI SISTEMI INFORMATICI E DI TELECOMUNICAZIONI

La nascita di Internet

Protocolli applicativi: FTP

MODELLO CLIENT/SERVER. Gianluca Daino Dipartimento di Ingegneria dell Informazione Università degli Studi di Siena

Comprendere cosa è Internet e sapere quali sono i suoi principali impieghi. 25/09/2011 prof. Antonio Santoro

Reti di Comunicazione e Internet

Transcript:

FoLUG Forlì Linux User Group in collaborazione con Circoscrizione n 3 (ex 4) di Forlì Networking FoLUG - Forlì Linux User Group - http://www.folug.org RR 2010 Pag. 1

Concetti Concetti fondamentali fondamentali La funzionalità più importante di un computer è la possibilità di comunicare con altri computer secondo uno schema Client-Server. FoLUG - Forlì Linux User Group - http://www.folug.org RR 2010 Pag. 2

Concetti Concetti fondamentali fondamentali Con tanti computer collegati avremo una rete. Il termine rete si riferisce idealmente alla maglia dei collegamenti che formano il sistema. Ogni nodo di questa rete corrisponde generalmente a un elaboratore, che spesso viene definito host; i collegamenti tra questi nodi di rete consentono il passaggio di dati. I dati viaggiano in forma di pacchetti. In pratica l'insieme dei dati che devono transitare da un nodo all'altro vengono frammentati e poi assemblati nuovamente nel host di destinazione con un controllo sull'integrità del singolo pacchetto. Questo consente un ottimizzazione delle risorse per una suddivisione ottimale del carico di lavoro sulla rete e nel caso di corruzione di un pacchetto è necessario solo la ritrasmissione del medesimo. FoLUG - Forlì Linux User Group - http://www.folug.org RR 2010 Pag. 3

Concetti Concetti fondamentali fondamentali FoLUG - Forlì Linux User Group - http://www.folug.org RR 2010 Pag. 4

Concetti Concetti fondamentali fondamentali LAN, Local Area Network, rete locale quando la rete è contenuta nell ambito di un edificio, o di un piccolo gruppo di edifici adiacenti; WLAN, Wireless Local Area Network, rete locale senza fili come la LAN ma il mezzo di trasporto è via radio anziché via cavo; MAN, Metropolitan Area Network, rete metropolitana quando la rete è composta dall unione di più LAN nell ambito della stessa area metropolitana, in altri termini si tratta di una rete estesa sul territorio di una città; WAN, Wide Area Network, rete geografica (Internet) quando la rete è composta dall unione di più MAN ed eventualmente anche di LAN, estendendosi geograficamente oltre l ambito di una città singola. FoLUG - Forlì Linux User Group - http://www.folug.org RR 2010 Pag. 5

Concetti Concetti fondamentali fondamentali ROUTER Downlink beam Antenna Collegamento via Radio Satellite Antenna Uplink beam ROUTER La tecnologia che forma la WAN sfrutta molteplici risorse: router, server, interconnessi tramite cavi telefonici, fibre ottiche, satellitti che si occupano di ricevere i pacchetti, memorizzarli temporaneamente in un locazione di memoria (buffer), trasmetterli a destinazione, ricomporli. ROUTER Collegamento via Satellite ROUTER Antenna satellitare Antenna satellitare FoLUG - Forlì Linux User Group - http://www.folug.org RR 2010 Pag. 6

Il Il modello modello OSI-ISO OSI-ISO Innanzi tutto, è stato definito un modello di astrazione della comunicazione, l'osi reso standard dalle norme ISO. Nel modello non sono definiti i protocolli (sono specificati da altre norme) ma uniforma il sistema. FoLUG - Forlì Linux User Group - http://www.folug.org RR 2010 Pag. 7

Il Il modello modello OSI OSI e e TCP/IP TCP/IP Come il protocollo TCP/IP si definisce all'interno del modello OSI. FoLUG - Forlì Linux User Group - http://www.folug.org RR 2010 Pag. 8

Il Il modello modello OSI-ISO OSI-ISO Applicazione: il programma che sfrutta la rete, non ha la necessità di occuparsi della comunicazione; così, in molti casi, anche l utente può non rendersi conto della sua presenza. Presentazione: i dati che vengono inviati utilizzando le sessioni del livello inferiore devono essere uniformi, indipendentemente dalle caratteristiche fisiche delle macchine che li elaborano. A questo livello si inseriscono normalmente delle librerie in grado di gestire un eventuale conversione dei dati tra l applicazione e la sessione di comunicazione. Sessione: questi elementi sono definiti dal file /etc/services. Ad esempio il servizio (HTTP) utilizza la porta 80 ed il protocollo è il TCP $cat /etc/services grep http In genere si dice che si apre e si chiude una sessione. FoLUG - Forlì Linux User Group - http://www.folug.org RR 2010 Pag. 9

Il Il modello modello OSI-ISO OSI-ISO Trasporto: a questo livello appartengono i protocolli di comunicazione che si occupano di frammentare e ricomporre i dati, di correggere gli errori e di prevenire intasamenti della rete. I protocolli principali di questo livello sono TCP e UDP. A questo livello si introduce, a fianco dell indirizzo IP, il numero di porta. Il percorso di un pacchetto ha un origine, identificata dal numero IP e da una porta, e una destinazione identificata da un altro numero IP e dalla porta relativa. Le porte identificano convenzionalmente dei servizi concessi o richiesti e la gestione di questi riguarda il livello successivo. Rete: per il TCP/IP questo è il livello del protocollo IP attraverso il quale vengono definiti gli indirizzi e gli instradamenti. FoLUG - Forlì Linux User Group - http://www.folug.org RR 2010 Pag. 10

Il Il modello modello OSI-ISO OSI-ISO Collegamento dati: (ved. sotto) Fisico: a questo livello appartengono le apparecchiature fisiche come le schede di rete, cavi, ecc. Ogni apparato a questo livello ha un suo indirizzo univoco, fissato dal produttore (livello coll. dati). E' un numero a 48 bit normalmente espresso in 6 coppie di cifre esadecimali: a0 : b4 : c3 : d2 : 67 : 09. Tale numero è anche definito come MAC address. $lshw more Le prime due coppie, in genere, definiscono il produttore. FoLUG - Forlì Linux User Group - http://www.folug.org RR 2010 Pag. 11

L'indirizzo L'indirizzo IP IP L'indirizzo IP nel formato IPv4 (in corso di esaurimento e presto verrà soppiantato da IPv6) normalmente si esprime nella forma di 4 byte. Es.: 00000001.00000010.00000011.00000100 (1.2.3.4 in decimale) Con 4 byte è possibile comporre 4 miliardi e 295 milioni circa di indirizzi. La rete WAN assegna a ciascun nodo (host) un indirizzo IP. L'insieme degli indirizzi compongono la rete. Nella rete globale, sono assegnati degli indirizzi di varie classi a seconda dell'importanza della rete. da 1.0.0.0 a 127.255.255.255 da 128.0.0.0 a 191.255.255.255 da 192.0.0.0 a 223.255.255.255 da 224.0.0.0 a 239.255.255.255 da 240.0.0.0 a 247.255.255.255 Classe A Classe B Classe C Classe D Classe E FoLUG - Forlì Linux User Group - http://www.folug.org RR 2010 Pag. 12

L'indirizzo L'indirizzo IP IP Esistono degli indirizzi IP riservati per reti private, non raggiungibili da internet. Anche questi sono di varie classi a seconda dell'estensione della rete e del numero di host da collegare. da 10.0.0.0 a 10.255.255.255 da 172.16.0.0 a 172.31.255.255 da 192.168.0.0 a 192.168.255.255 Classe A Classe B Classe C FoLUG - Forlì Linux User Group - http://www.folug.org RR 2010 Pag. 13

La La maschera maschera di di rete rete La maschera di rete permette di identificare il gruppo di una rete, o l'indirizzo di una rete. E' importante soprattutto quando sono collegate reti e sottoreti. 00000001.00000010.00000011.00000100 nodo di rete (1.2.3.4) 11111111.11111111.11111111.00000000 maschera di rete (255.255.255.0) 00000001.00000010.00000011.00000000 indirizzo di rete (1.2.3.0). FoLUG - Forlì Linux User Group - http://www.folug.org RR 2010 Pag. 14

Strumenti Strumenti di di rete rete Una formare una rete locale (LAN) e metterla in comunicazione con la WAN, occorrono alcuni strumenti. Se immaginiamo una rete via cavo, i PC sono collegati fra loro tramite uno switch (commutatore). Lo switch ha di fatto sostituito l'hub. Il risultato funzionalmente è lo stesso ma lo switch è dotato di una tecnologia migliore e sfrutta meglio le risorse di rete. Probabilmente lo switch è anche dotato di un server DHCP per assegnare in automatico i vari IP ai PC. FoLUG - Forlì Linux User Group - http://www.folug.org RR 2010 Pag. 15

Strumenti Strumenti di di rete rete Il router (instradatore) è lo strumento che si occupa di far comunicare una rete con un'altra. Nel caso specifico di una LAN, per comunicare con la WAN, c'è la necessità di un router. Il termine gateway (portone) è un termine generico che identifica la funzione. Normalmente si parla di indirizzo IP del gateway, ed il gateway si identifica nella realtà pratica con il router che è il nome proprio dello strumento che esegue il lavoro. Il router avrà un indirizzo IP verso la WAN assegnato dal fornitore di servizi, diverso da quello della LAN. FoLUG - Forlì Linux User Group - http://www.folug.org RR 2010 Pag. 16

Strumenti Strumenti di di rete rete Come fa un PC in una rete 192.168.0.1/24 con indirizzo privato 192.160.0.7 ad inviare una richiesta nella WAN ed a ricevere la risposta proprio lui? Il router svolge la funzione di NAT (network address translation). Tiene traccia dell'ip della macchina che ha richiesto il servizio su di una determinata porta e lo reinstrada al ricevimento. Cosa c'è dietro www.google.it? $host www.google.it Il DNS è un server particolare che viene interrogato dal browser per tradurre in IP, poco memorizzabile, partendo da un nome mnemonico. FoLUG - Forlì Linux User Group - http://www.folug.org RR 2010 Pag. 17

Alcuni Alcuni comandi comandi per per le le reti reti $iwlist scan $ifconfig $iwconfig $ping -c 5 www.google.it $sudo /etc/init.d/network-manager restart FoLUG - Forlì Linux User Group - http://www.folug.org RR 2010 Pag. 18