Stima delle emissioni in atmosfera di ammoniaca derivanti dagli allevamenti zootecnici

Documenti analoghi
Stima delle emissioni in atmosfera di ammoniaca derivanti dagli allevamenti zootecnici

Quadro conoscitivo relativo agli acquiferi sotterranei nei comuni di Bagnolo, Cadelbosco di Sopra, Gualtieri e Novellara. Considerazioni conclusive

6. EMISSIONI, QUALITÀ DELL ARIA E PIANI DI RISANAMENTO

Inquinamento da particolatoaerodisperso nella Cittàdi Torino

la qualità dell Aria in Emilia-Romagna

Autorizzazione Integrata Ambientale - ALLEVAMENTI INTENSIVI - Pescara, 24 novembre 2016

ARIA PULITA E ARIA INQUINATA. naturale è composta da un miscuglio di gas e particelle con concentrazione variabile

Emissioni di odori dagli allevamenti zootecnici Laura Valli, Alessandra Immovilli Nicola Labartino, Giuseppe Moscatelli CRPA spa Reggio Emilia

Qualità dell aria a Merate ed in Lombardia: analisi e prospettive

Regione Toscana - Direzione Generale delle Politiche Territoriali Ambientali e per la Mobilità

La qualità dell aria nella Pianura Padana

Report mensile sulla qualita dell aria

CONCENTRAZIONE DI MONOSSIDO DI CARBONIO NELL ARIA AMBIENTE

Ipotesi di provvedimenti emergenziali per la riduzione di PM10 e NOX Settore Monitoraggi Ambientali ARPA Lombardia

Campagna di rilevamento della qualità dell'aria

IL CONTRIBUTO EMISSIVO PERCENTUALE DI PM10 TOTALE PER I VARI MACROSETTORI INQUINANTI

Comune di Rapporto Ambientale Introbio

Il settore zootecnico e le emissioni da ricoveri

Campagna di rilevamento della qualità dell'aria

Comune di Castelnovo Sotto

Evoluzione della qualità dell aria (a Milano e nel Campus, stazione Mi-Pascal)

La zonizzazione del territorio ai fini della valutazione della qualità dell aria ambiente e strumenti per la valutazione della QA

Questa presentazione verterà sugli NOx e in particolare: -cosa sono gli NOx -effetti sulla salute e alla vegetazione -dove si trovano -le concause

Castelnovo Monti. Campagna di rilevamento della qualità dell'aria. Istituto Comprensivo. Rete di monitoraggio della qualità dell'aria di Reggio Emilia

ANALISI DELL IMPATTO DELLE DIVERSE FONTI DI INQUINAMENTO SUL TERRITORIO BRESCIANO. IL RUOLO DEL TELERISCALDAMENTO

Campagna di rilevamento della qualità dell'aria

Relazione sullo Stato dell Ambiente Comuni di Capurso (capofila), Cellamare e Triggiano Bozza Aprile 2006

6. Conclusioni 6.1 Il metodo utilizzato 6.2 Efficacia delle misure locali

Campagna di rilevamento della qualità dell'aria

INQUINAMENTO ATMOSFERICO URBANO E TRAFFICO VEICOLARE Problematiche attuali e prospettive future S. CERNUSCHI

Tecniche di progettazione, realizzazione e analisi del monitoraggio per lo studio della molestia olfattiva

P.G.Q.A. Provincia di Forlì-Cesena - QUADRO CONOSCITIVO

Laboratorio Mobile Amministrazione Provinciale di Forlì-Cesena. Campagna di monitoraggio della QUALITÀ DELL ARIA

6. Area 1 - Forlì Situazione Attuale

Campagna di rilevamento della qualità dell'aria

Comune di San Martino in Rio

Strategie per la riduzione delle emissioni in atmosfera dagli allevamenti bovini

Concentrazione delle polveri sottili nel 2016 in provincia di Verona

CAMPAGNA DI RILEVAMENTO DELLA QUALITÀ DELL'ARIA. - Laboratorio Mobile - Comune di Guastalla


L utilizzazione agronomica delle deiezioni zootecniche e del digestato

Attività di controllo presso le Aziende zootecniche soggette ad Autorizzazione Integrata Ambientale Flusso nitrati e gestione dei reflui

RISULTATI E POSSIBILI SOLUZIONI

la qualità dell Aria in Emilia-Romagna

O 3 Report dei dati di Ozono nella provincia di Bologna dal 01 Aprile al 30 Settembre 2011

Servizio Sistemi Ambientali Viale Fontanelli, Modena - Tel Fax

Il ruolo delle fonti di emissione sull'inquinamento atmosferico nelle aree urbane

Salsomaggiore- Laboratorio Mobile

ARPA Servizio IdroMeteorologico Area Meteorologia Ambientale

9 LA QUALITA DELL ARIA NEL COMUNE DI VERONA

Vetto. Campagna di rilevamento della qualità dell'aria. Rete di monitoraggio della qualità dell'aria di Reggio Emilia

INVENTARIO REGIONALE DELLE EMISSIONI IN ATMOSFERA (IREA)

Integrazione alla valutazione modellistica di diffusione inquinanti atmosferici

IL CONTRIBUTO DEL TRAFFICO NAVALE E DELLE EMISSIONI PORTUALI ALL INQUINAMENTO ATMOSFERICO A BRINDISI

CARATTERIZZAZIONE DELLE CONCENTRAZIONI DI PARTICOLATO ATMOSFERICO E DELLE SUE SORGENTI NELL AREA DI LECCE

PROPOSTA MONITORAGGIO DELLA QUALITA DELL ARIA SUL TERRITORIO DI VIADANA

IQA Indice di Qualità dell Aria

Report mensile: MARZO 2013

PRIA - PIANO REGIONALE DEGLI INTERVENTI PER LA QUALITÀ DELL ARIA

Report mensile sulla qualità dell aria

Strippaggio a caldo di effluenti e digestato

UFFICIO STAMPA. Comunicato stampa

CNR-IBIMET/LaMMA Regione Toscana Progetto Regionale PATOS

Le nuove strategie nazionali e comunitarie sulla qualità dell aria

Campagna di rilevamento della qualità dell'aria

Rete di monitoraggio della qualità dell aria della Provincia di Rimini Report 2012

QUALITA DELL ARIA E INQUINAMENTO ATMOSFERICO

Campagna di rilevamento della qualità dell'aria. Rivalta. c/o Scuola Elementare

LE EMISSIONI IN ATMOSFERA

MONITORAGGIO DELLA QUALITA DELL ARIA IN ALCUNI SITI DI TRAFFICO DEL CENTRO STORICO DEL COMUNE DI ASOLO

Campagna di monitoraggio della qualità dell aria Cogne

Campagna di monitoraggio con il naso elettronico IMPIANTO DI COMPOSTAGGIO AGRINORD

ARPA Sicilia. Apparecchiature e sistemi per la rete regionale di monitoraggio della qualità dell aria

EMISSIONI IN ATMOSFERA 2012 Emissioni in atmosfera Emissioni industriali

Acque sotterranee, lo stato chimico è buono

1.2 Il monitoraggio degli inquinanti atmosferici

Report mensile sulla qualità dell aria

2. Le polveri fini analisi delle principali sorgenti di emissione

Laboratorio Mobile Campagna di Misura Inquinamento Atmosferico COMUNE DI CATANIA 03/05/ /05/2006. A cura del Servizio

PM10: GLI EFFETTI SULL UOMO E SULL AMBIENTE

INQUINAMENTO ATMOSFERICO ED EFFETTI SULLA SALUTE A ROMA NEL MESE DI DICEMBRE Rapporto tecnico

Le iniziative in corso del bacino padano ed i finanziamenti statali e regionali per interventi di miglioramento della qualità dell'aria"

Applicazioni del biochar in zootecnia

VALUTAZIONE QUALITA ARIA

RELAZIONE DI SINTESI SULLA QUALITA DELL ARIA A VENEZIA E SUL CONTRIBUTO DEL TRAFFICO PORTUALE

Presenza di Composti Organici Volatili in una Zona Industriale, differenziazione degli apporti di provenienza industriale e da traffico veicolare

LCA (Life Cycle Assessment Analisi LCA in allevamenti suinicoli da ingrasso

Qualità dell aria in Lombardia. Bergamo 28 settembre 2010

Inquinamento ARIA. Inquinamento ARIA. Inquinamento ARIA. Inquinamento ARIA

Comune di Reggio Emilia

La qualità dell aria nella Città di Torino Serie storiche e situazione attuale

L impatto ambientale delle aziende agricole. Servizio statistica dicembre 2008

Comune di SULZANO VALUTAZIONE SOSTENIBILITA AMBIENTALE (V.A.S.)

Comune di Montecchio Emilia

Campagna di misura della Qualità dell aria

2.1. EMISSIONI ODORIGENE

Comune di San Martino in Rio

Agricoltura & Sviluppo srls. Relazione sui vincoli urbanistici, ambientali e territoriali

Relazione dati in continuo rilevati durante le prove del Termovalorizzatore Iren Ambiente Spa di Ugozzolo (PR)

Contributo della combustione di biomassa alla concentrazione di PM10 in aria ambiente in centri urbani situati in valli alpine del Trentino

Transcript:

9 febbraio 2012 Stima delle emissioni in atmosfera di ammoniaca derivanti dagli allevamenti zootecnici Bagnolo, Cadelbosco di Sopra, Gualtieri, Novellara Sezione Provinciale di Reggio Emilia Servizio Sistemi Ambientali

Stima delle emissioni Le attività di allevamento zootecnico danno origine ad emissioni di odori e di gas inquinanti che derivano sia dal metabolismo animale che dai processi di degradazione biologica delle sostanze organiche presenti nelle deiezioni. L ammoniaca, considerata in questo studio sostanza tracciante è una delle principali sostanze emesse dall attività zootecnica che produce più di 300 sostanze organiche, tra cui CH4, N2O, COV, H2S. Le emissioni gassose sono legate alle diverse attività del processo: stabulazione, stoccaggio e gestione residui.

Stima delle emissioni Non essendo possibile una misura diretta delle emissioni di ammoniaca di tutti gli allevamenti presenti sul territorio è stata effettuata una stima basata sul numero di capi presenti nei 107 allevamenti censiti nell area di studio. Ton NH3/anno da allevamenti Suini Ton NH3/anno da allevamenti Bovini Totale ton NH3/anno Bagnolo 58.4 52.6 111.0 Cadelbosco Sopra 129.5 121.0 250.5 Gualtieri 35.4 98.1 133.5 Novellara 131.8 257.1 388.9 884 tonnellate di NH3 all anno

Stima delle emissioni Partendo dalla localizzazione degli allevamenti zootecnici e dalla stima delle loro emissioni si è simulata la diffusione dell ammoniaca mediante l uso di un modello 1 che, tenendo conto della meteorologia locale di un intero anno, restituiscono le concentrazioni in aria dell inquinante. La quota di emissioni derivante dai ricoveri e dallo stoccaggio rappresenta una emissione di tipo puntuale, la quota di emissioni proveniente dalla gestione dei reflui è invece una emissione areale. La modellizzazione ha tenuto conto della georeferenziazione dei terreni a disposizione di ogni azienda censita associando ad essi le quote di NH3 generate dai reflui per spandimento. Sono state inoltre considerate modulazioni temporali delle emissioni che tengono conto dei periodi di divieto di spandimento secondo quanto previsto dalla direttiva nitrati. 1] ADMS-Urban, modello sviluppato dal CERC e adottato ufficialmente dalla Regione Emilia-Romagna

Stima delle emissioni

Stima delle emissioni

Limiti normativi La normativa non definisce alcun valore limite per l NH3 in ambiente. Per quel che concerne gli effetti sull uomo possono essere identificati i seguenti valori limite di riferimento, ovviamente legati all esposizione lavorativa e non a quella ambiente, in quanto in aria ambiente non si riscontrano concentrazioni così elevate: 17.000 microgrammi/m3 (25ppm) è il TLV (Threshold Limit Value) definito dall American Conference of Governmental Industrial Hygienists (ACGIH) La WHO (Word Healt Organization) individua dei livelli critici di NH3 sulla vegetazione, si tratta di valori puramente indicativi e da riferirsi unicamente ad effetti sulla vegetazione. non si riscontrano effetti per concentrazioni inferiori ai 200-500 microgrammi/m3 come medie giornaliere e ai 15-25 microgrammi/m3, come medie annuali.

Monitoraggio dell ammoniaca Caso di studio presso l Azienda Agricola Fontanelle di Cadelbosco di Sopra Il monitoraggio dell ammoniaca in aria è stato effettuato attraverso 5 campagne di monitoraggio costituite da 4/5 punti ciascuna, su un totale di 12 punti complessivi dislocati nell area. Il monitoraggio è stato effettuato nei pressi dei terreni utilizzati per spandimenti e nei periodi di spandimento, poiché essi erano preventivamente comunicati ad Arpa dalla Società Agricola Fontanelle.

Monitoraggio dell ammoniaca Caso di studio presso la Società Agricola Fontanelle di Cadelbosco di Sopra Esempio di una campagna di indagine In ogni indagine si è tenuto conto: dell area di spandimento del periodo di spandimento dichiarato delle condizioni meteorologiche delle modalità di spandimento (formazione aerosol) dell influenza delle emissioni dello stabilimento

Monitoraggio dell ammoniaca Caso di studio presso la Società Agricola Fontanelle di Cadelbosco di Sopra Risultati I dati rilevati dall attività di monitoraggio 2 mostrano valori medio-alti che variano dai 20 ai 70 microgrammi/m 3 l aumento delle concentrazioni in atmosfera è associato ai soli giorni di spandimento, mentre tende immediatamente a ridursi nei giorni successivi ( dunque incide poco sulla media annuale). le concentrazioni rilevate negli spandimenti effettuati con il sistema ranger sono risultate inferiori rispetto a quelle misurate con altre tecniche di spandimento. il contributo in atmosfera degli spandimenti è dello stesso ordine di grandezza di quello generato dagli stabilimenti stessi che contribuiscono sia per la stabulazione degli animali che per lo stoccaggio dei liquami. 2] In uno dei punti di monitoraggio sono stati riscontrati valori di un ordine di grandezza superiore a tutti gli altri dati: tali valori non sono stati considerati nell elaborazione dei dati. Le ipotesi formulate sono la presenza di una sorgente emissiva non identificata e comunque non rilevata dagli altri punti oggetto d indagine.

Monitoraggio dell ammoniaca Inoltre occorre tenere presente che in Pianura Padana esistono comunque concentrazioni di fondo diffuse molto consistenti che possono costituire il 50% dell ammoniaca rilevata. effetto spandimento 37% Contributi % medi stimati delle concentrazioni in atmosfera di ammoniaca contributo azienda 33% diffuso 27% contributo traffico 3%

Monitoraggio delle emissioni L intervallo fra le concentrazioni medie e massime riscontrate è tipico di aree ad elevata emissione di ammoniaca e da condizioni di rimescolamento atmosferico generalmente debole Da studi effettuati l ammoniaca presente in atmosfera in Emilia Romagna deriva per l 83% dalla gestione dei reflui zootecnici, per il 14% dall utilizzo dei fertilizzanti e solo per il 2% dal traffico veicolare Foto da satellite ESA (Agenzia Spaziale Europea)

Considerazioni conclusive Il patrimonio suinicolo italiano, pari nel complesso a circa 9 milioni al 2007, risulta particolarmente concentrato in poche Regioni: nella sola Lombardia sono presenti quasi la metà del totale dei capi suini allevati in Italia, in Emilia- Romagna il 15%, in Piemonte l 11% ed in Veneto il 7%

Considerazioni conclusive L interesse scientifico relativo alle concentrazioni di ammoniaca in atmosfera è dunque legato alla produzione di sali di ammonio che, in fase particellare, costituiscono in massa una percentuale molto rilevante del particolato atmosferico secondario che costituisce le PM10 e PM2.5. Dunque fra i responsabili dei valori elevati di PM10 nel bacino padano vanno considerati anche gli allevamenti e le attività agricole, che non compaiono fra le fonti primarie, ma solo fra quelle secondarie. solfato di ammonio nitrato di ammonio Composizione percentuale del PM10

Considerazioni conclusive In generale in tutta Italia, gli impatti generati dagli allevamenti sono diventati significativi in conseguenza della progressiva industrializzazione degli stessi, che ha portato alla nascita dei moderni allevamenti intensivi con diminuzione del numero totale delle aziende zootecniche e un aumento della concentrazione di animali per allevamento. Ne consegue che elevate fonti di pressione si sono concentrate in aree ristrette, sia per i grandi quantitativi di reflui zootecnici da impiegare, che per le emissioni in atmosfera di diversi inquinanti, determinate dalle varie attività zootecniche. Sempre più frequentemente le aree residenziali dei paesi e delle città si estendono verso la campagna determinando l insorgenza di numerose situazioni conflittuali dovute alla convivenza della popolazione con fonti di fastidio non occasionali che caratterizzano la realtà agricola, come ad esempio gli odori.

Considerazioni conclusive Le 331 sostanze associabili alla zootecnia sono principalmente acidi grassi volatili, composti dell azoto (ammoniaca ed ammine), composti dello zolfo organici ed inorganici (idrogeno solforato, dimetil solfuro, mercaptani), composti aromatici, aldeidi (acetaldeide, butanale). Per la maggior parte di queste sostanze le concentrazioni in aria sono molto basse (dell ordine dei microgrammi/m3) con l esclusione dell ammoniaca che può raggiungere valori superiori. I livelli di concentrazione ai quali vengono rilevati i composti odorigeni nelle vicinanze degli allevamenti sono medio-alti me nel contempo decisamente inferiori rispetto ai limiti di esposizione occupazionale, (ovviamente superiori alla soglia olfattiva). Valori stimati e riscontrati microgrammi/m 3 Soglia olfattiva bassa microgrammi/m 3 Soglia olfattiva alta microgrammi/m 3 TLV (Threshold Limit Value) microgrammi/m 3 Concentrazion e d irritazione microgrammi/m 3 20 70 26,6 39.600 17.000 72.000

Considerazioni conclusive Il primo approccio al controllo degli odori anche nel settore zootecnico, è quello preventivo.gli odori emessi nel corso dello spandimento delle deiezioni dipendono dal contatto più o meno importante che esse hanno con l atmosfera. Gli interventi possibili di prevenzione, riguardano quindi l utilizzazione di mezzi di spandimento che non portino alla formazione di aerosol troppo fini; l applicazione dei liquami non su tutta la superficie di spandimento, ma solo in strisce, l interramento rapido o immediato dei liquami, l applicazione di liquami a basso tenore di sostanza secca tali da infiltrarsi più rapidamente nel terreno.