SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

Documenti analoghi
scuola secondaria di primo grado istituto gianelli Tecnologia prof. diego guardavaccaro Energia u.d. 01 i combustibili fossili

ISTITUTO COMPRENSIVO RONCO SCRIVIA SCUOLA MEDIA GIOVANNI PASCOLI CLASSE 3 A

Produzione di energia: le fonti

I combustibili. Legna da ardere (rinnovabile) Carbone di legna Carboni fossili Il petrolio e i suoi derivati Il metano. L uranio

Produzione di energia: le fonti

IL PETROLIO: Dall estrazione all utilizzo. Istituto Paritario Scuole Pie Napoletane - Anno Scolastico

Le fonti di energia e i combustibili fossili

Le fonti di energia e i combustibili fossili. Chiara Bartolucci Martina Deltutto Gloria Mazzolini III a A.S

GLI IDROCARBURI. Gli idrocarburi sono sostanze organiche formate da molecole di idrogeno e carbonio. Sono idrocarburi il PETROLIO e il METANO

ENERGIA COMBUSTIBILI FOSSILI

Fonti energetiche di energia

anno ANNO scolastico SCOLASTICO LEZIONE n. 1 L ENERGIA

Percorso sull energia

Le centrali a combustibile

Le cause dell effetto serra ed i possibili rimedi. Ferrara, 21 Aprile 2006 Progetto Casa Circondariale Sostenibile

Guarda la nostra presentazione!

E n e r g i a I COMBUSTIBILI FOSSILI - IL CARBONE. I combustibili fossili

CARBONE. % C ANTRACITE* LITANTRACE* *origine geologica più antica LIGNITE TORBA 55-65

Ing. Vilmo Ferioli Vice Presidente Amministratore Delegato VM Motori SpA. Bologna, 22 marzo 2007

Noi e l aria : Modulo 2. Le cause dell inquinamento dell aria

COS E L ENERGIA TERMICA

ARIA PULITA E ARIA INQUINATA. naturale è composta da un miscuglio di gas e particelle con concentrazione variabile

Stogit QUADRO PROGETTUALE IL GAS NATURALE IN ITALIA. Capitolo 3. Stoccaggi Gas Italia S.p.A. Sede operativa di Crema BF.LA.

Il Motore Diesel pag. 352

FONTI RINNOVABILI E NON INNOVABILI

Scenari energetici nazionali ed internazionali 09/04/2016

RISORSE ENERGETICHE AREA 9 FONTI DI ENERGIA DA DOVE PROVIENE L ENERGIA? 10/12/2013 COME SFRUTTIAMO L ENERGIA DEL SOLE?

Riscaldamento a zero emissioni H 2

Le Strategie e Obiettivi della Regione Lombardia nel Controllo Ambientale. Dott. Angelo Giudici Direttore Settore Aria e Agenti Fisici ARPA Lombardia

OBIETTIVI DELL IMPIANTO

Corso di Pianificazione Energetica prof. ing. Francesco Asdrubali a.a

La composizione media del coke è la seguente: 90% di carbonio 1% di materie volatili 1% di zolfo 8% di ceneri

LIBRO DIGITALE. Educazione stradale. Teoria. Progetto abitazione unifamiliare. Animazioni computerizzate. Plastico(modellino) Tavole

Proprietà fisiche di Alcani e Cicloalcani

Report mensile sulla qualita dell aria

LA CHIMICA DELLA VITA

Costo del petrolio, cambiamento climatico e altri driver nel mercato dell autotrazione

ELETTROTECNICA ED IMPIANTI ELETRICI La Produzione di Energia Elettrica

Il 'triangolo' del fuoco

Il V8 aspirato da 4,5 litri progettato e costruito dalla Ferrari. I Motori a Scoppio

BITUMI PER USI STRADALI: IMPATTI AMBIENTALI E RISCHI NELLE LAVORAZIONI

ELENCO DELLE ATTIVITÀ AMMISSIBILI

Biomasse termiche in Italia: riflessi economici ed ambientali Davide Tabarelli

Guida per principianti ai Combustibili

Rispetta la natura: stampa su carta da recupero

TRASMISSIONE E TRASFORMAZIONE DEL MOVIMENTO

Inquinamento ARIA. Inquinamento ARIA. Inquinamento ARIA. Inquinamento ARIA

Cambiamenti climatici globali? e fattore Uomo

IL MOTORE MARINO MOTORI A COMBUSTIONE INTERNA

Settori principalmente coinvolti dalla valutazione ATEX

Idrocarburi Saturi. Reazioni

2. Le polveri fini analisi delle principali sorgenti di emissione

Allegato A METODOLOGIA DI CALCOLO DEL BILANCIO ENERGETICO COMUNALE (B.E.C.)

CHIMICA E ALIMENTAZIONE A PROCIDA: DOMANDE E RISPOSTE

Sezione 1 Valori limite di emissione di SO 2 - Combustibili solidi

Università degli Studi di Perugia Facoltà di Ingegneria. Corso di Pianificazione Energetica Prof. ing. Francesco Asdrubali a.a.

LA COMBUSTIONE. La combustione è una reazione di ossidazione in cui il combustibile rappresenta la sostanza ossidabile e il. ossidante.

Partiamo dalla problematica concreta

HOLDING POWER BIOLIQUID

I minerali e le rocce

SERVIZIO ENERGIA. da biomasse CARBOTERMO SPA. UNA STORIA CHE INIZIA SESSANT ANNI FA.

Le risorse della Terra e i problemi ambientali

sistema di recupero ENERGETICO, che sfrutta solo in parte il grande contenuto dei rifiuti costituiti da materiali plastici

La centrale Termoelettrica

Cartelli antincendio forma quadrata o rettangolare e pittogramma bianco su fondo rosso

ENERGIA COMBUSTIBILI FOSSILI

L energia che consumo. Fabio Peron. Combustione. Aria di combustione. Combustione

L ENERGIA ELETTRICA PER UN ITALIA PIÙ PULITA ED EFFICIENTE

La quantità di ossidi di azoto è dovuta per: il 3% allo smaltimento rifiuti; il 19% al riscaldamento delle case; il 78% ai trasporti (grafico 1).

Introduzione ai Motori a Combustione Interna

Scheda L ESPERTO DI ENERGIA

Le fonti energetiche

Il motore dell autoveicolo. Semplificazioni e dettagli base sull argomento Versione per il Formatore

Basilio Sara Classe seconda D Anno scolastico

Analisi inquinanti. Università di Roma La Sapienza Sistemi Energetici II

Le trasformazioni chimiche di Giuseppe Valitutti

RINNOVABILI E NON RINNOVABILI. lavoro della classe III H a.s. 2014/15

Le risorse rinnovabili

DOVE NASCE UN GIACIMENTO GEOTERMICO? TIPOLOGIA DELLE SUE SORGENTI

Il Biometano Emissioni a confronto. F. Valerio Chimico Ambientale

Come scegliere la tua stufa.

LE ENERGIE NON RINNOVABILI

ENERGIA. Comune di Reggio Calabria U.O. Qualità Ambientale Ufficio Sostenibilità Urbana

ConosCere la biomassa

UDA 1_IL CICLO DI VITA DI UN PRODOTTO

VALORIZZAZIONE ENERGETICA DEI RIFIUTI: NUOVE SOLUZIONI

Il caldo spinge petrolio e centrali. Terna, consumi elettrici giugno a +7,6% rispetto a 2016

Motori Alternativi a Combustione Interna Generalità

Azoto. La molecola di azoto e formata da due atomi di azoto, legati insieme con un triplo legame:

BComE Biodegradabile

Introduzione alla combustione

Le figure e le tabelle:

Motore a 4 tempi ad accensione comandata

le reazioni chimiche

La filiera della legna per il riscaldamento domestico: dal bosco al caminetto

Le prestazioni dei cicli combinati

Concetti di base dell energia

PMS PMI CICLO DI UN MOTORE A QUATTRO TEMPI (CICOLO DI OTTO)

carbone i combustibili fossili petrolio Le fonti di energia non rinnovabili sono:

D.P.C.M. 2 ottobre 1995

Transcript:

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO MATERIA: TECNOLOGIA - A cura del Prof. F. Olati COMBUSTIBILI FOSSILI - CARBONE E PETROLIO Con questo modulo scoprirai: - Cosa sono i combustibili - Cosa è la combustione - I principali combustibili usati dall uomo - Il motore a scoppio - I danni ambientali provocati dall utilizzo dei combustibili 1

1. Cento anni fa ed oggi Durante tutto il XIX secolo ed anche per buona parte del XX secolo, il carbone ha rappresentato l unica fonte di energia (un energia chimica) per produrre energia termica (calore) ed energia elettrica. Il carbone è il simbolo della Rivoluzione Industriale. Oggi, avendo capito che bruciare carbone significa immettere nell atmosfera tonnellate di anidride carbonica (CO2), si tende ad utilizzare un mix di molte forme di energia, in grado di inquinare di meno. Il petrolio, altro combustibile di origine fossile, è ancora molto usato ed insieme al carbone rappresenta la materia più usata per produrre energia termica ed elettrica. Una crescente sensibilità verso le tematiche ambientali, sta spingendo l uomo ad utilizzare, in modo sempre crescente, fonti energetiche rinnovabili. 2. Cosa sono i combustibili Legna: è ricavata dai boschi; viene fatta asciugare all aria per perdere l umidità. Carbone di legna: è ricavato da una catasta di legna, coperta di terra, dove un fuoco carbonizza il legno senza bruciarlo. Carbone fossile: viene estratto dalla crosta terrestre (miniere). Benzina: derivato del petrolio, è il carburante dei motori a scoppio a benzina. Gasolio: derivato del petrolio, è il carburante dei motori diesel. Kerosene: derivato del petrolio, è il carburante dei motori a reazione (jet) e turboelica, e per le stufe da riscaldamento. Gas metano: viene estratto dai giacimenti di solo metano. Gas di raffineria: il propano e il butano sono gas ricavati dal petrolio. Idrogeno: è un gas combustibile che viene estratto dall acqua consumando energia elettrica. 3. La combustione Sia il carbone che il petrolio sono ricchissimi in carbonio (C) e idrogeno (H). Dalla tabella qui sotto puoi mettere a confronto le diverse quantità di carbonio e idrogeno nei combustibili più utilizzati. I due ingredienti della combustione sono il carbonio, cioè la sostanza che brucia (combustibile) e l ossigeno, ciò che lo fa bruciare (comburente). Per capire 2

l importanza dell ossigeno puoi fare la prova della candela sotto vetro. La candela resta accesa finché c è ossigeno dentro al bicchiere. Ogni combustibile è formato da catene di atomi di carbonio (e anche di idrogeno) tenuti insieme da legami che contengono energia. Con la combustione l ossigeno rompe i legami liberando energia sotto forma di calore. In contemporanea gli atomi di carbonio si combinano con l ossigeno formando anidride carbonica e gli atomi di idrogeno formano con l ossigeno vapore d acqua. Resta poi il residuo solido. 4. Il motore a scoppio Questo principio è alla base del funzionamento del motore a scoppio a 4 tempi (quello delle auto e delle moto), detto anche motore a ciclo Otto, dal nome dell ingegnere tedesco che lo ideò (per distinguerlo dal motore a ciclo Diesel). I 4 tempi del motore a scoppio sono: aspirazione (1º tempo), il pistone scende e aspira una miscela di aria e benzina nebulizzata, che entra dalla luce di aspirazione; compressione (2º tempo): il pistone risale e comprime fortemente la miscela in cima al cilindro; espansione (3º tempo): scocca la scintilla che fa esplodere la miscela; l espansione dei gas spinge verso il basso il pistone, che trasmette il movimento all albero; scarico (4º tempo): il pistone risale e spinge all esterno i gas combusti attraverso la luce di scarico. 5. Il carbone Il carbone è una roccia sedimentaria, leggera, formato da due sostanze: - il carbonio, in percentuale altissima (70-95%), che è il materiale organico che brucia e che fornisce calore e anidride carbonica; - materiale inorganico, costituito da sostanze argillose e da sali di zolfo che con la combustione diventano ceneri e sostanze volatili inquinanti. Oggi il carbone viene bruciato nelle centrali termoelettriche. 3

Il carbone si è formato negli strati del sottosuolo grazie al clima caldo-umido che ha favorito la crescita di grandi foreste preistoriche con alberi molto fitti in Germania, Gran Bretagna, Cina ecc Successivamente gli alberi sono stati coperti da fango che li ha trasformati in roccia. Nell arco di milioni di anni i batteri hanno divorato l idrogeno e l ossigeno del legno facendo restare solo il carbonio (processo di carbonizzazione) creando così il giacimento di carbone. Nell arco di milioni di anni si sono formate sullo stesso luogo nuove foreste. Con la ripetizione dei processi descritti, si sono formati altri giacimenti. 6. Il carbone e l ambiente Il carbone è il combustibile più inquinante, perché emette nell aria: anidride solforosa, ossidi di azoto, polveri sottili. Nelle centrali termoelettriche l impianto di filtraggio può abbattere buona parte degli inquinanti ma restano le emissioni di 330 g di anidride carbonica per ogni KW (kilowatt) prodotto. L Unione Europea produce con il carbone il 51% della sua elettricità e gli Stati Uniti il 52%. La Cina e L India producono con il carbone l 80 e il 70% della loro elettricità ma, scaricando i fumi direttamente nell atmosfera, l inquinamento delle grandi città è tale da oscurare il cielo. 7. Il petrolio Il petrolio greggio è un idrocarburo costituito da carbonio e da idrogeno. In percentuali minori si trovano zolfo, azoto e ossigeno. Il petrolio viene usato frazionandolo nei suoi componenti, cioè benzina, gasolio, Kerosene, gas ecc. Il petrolio era conosciuto ed utilizzato in Mesopotamia già nel 2000 a.c. come impermeabilizzante per le imbarcazioni. In quel tempo, il petrolio non veniva estratto dal sottosuolo, ma in quelle zone affiorava dal terreno. Nel corso delle ere geologiche, grandi quantità di organismi animali e vegetali si depositarono sui fondali marini e sul fondo di zone paludose. Queste sostanze organiche, mescolate a fanghi, sabbia e detriti, hanno formato spessi strati di rocce 4

sedimentarie dette rocce madri. Successivamente i residui organici, per mezzo dell azione dei batteri ed in presenza di alte pressioni e alte temperature, si sono trasformati in idrocarburi. I giacimenti di petrolio si sono formati nel corso delle ere geologiche con i grandi e continui movimenti tettonici. Questi hanno formato le trappole petrolifere, costituite da uno strato impermeabile superiore e da uno strato poroso sottostante, contenenti gocce oleose di idrocarburi. 8. Ricerca dei giacimenti petroliferi, trasporto del greggio La ricerca del petrolio viene fatta dai geologi mediante la tecnica della sismica a riflessione: si inviano delle onde nel sottosuolo che vengono riflesse dagli strati rocciosi e il computer disegna il profilo degli strati di roccia. Se esistono le forme tipiche delle trappole - o giacimento - si eseguono i pozzi esplorativi. Il pozzo esplorativo serve per confermare la presenza di giacimenti. Il derrick è la struttura che serve per perforare il terreno. Al centro della torre gira una tavola rotante che trascina un asta a cui vengono avvitate una serie di aste cave di perforazione. L ultima asta è dotata di uno scalpello rotante che frantuma la roccia. Nelle aste cave, viene immesso del fango che esce dallo scalpello rotante in modo da raffreddarlo ed evitare che le pareti del pozzo in formazione crollino. Successivamente, il greggio deve essere trasportato in raffineria dove verrà distillato per ricavarne i vari prodotti petroliferi. Il trasporto può avvenire tramite: l oleodotto (pipeline) che è una conduttura formata da tubi saldati l uno all altro in cui viene pompato il petrolio greggio. L oleodotto in trincea è sotterraneo. L oleodotto su sostegni è sospeso a circa 1 m dal suolo ed è il più rapido da costruire; petroliere, giganteschi serbatoi galleggianti a forma di nave. Per rendere la petroliera più stabile, lo scafo è suddiviso in tanti compartimenti. Inoltre oggi le navi cisterna hanno un doppio scafo per sicurezza in caso di incidenti. 9. La raffinazione del greggio La raffineria è un grande impianto dove il greggio viene sottoposto alla distillazione frazionata. L impianto è diviso in tre blocchi collegati tra loro: 5

- cisterne del greggio; - torri di lavorazione; - cisterne dei prodotti raffinati. La distillazione del greggio avviene così: il greggio entra in un forno, dove scorre un tubo fortemente riscaldato. Dal forno esce alla temperatura di 350 ºC, in parte vaporizzato, ed entra dal basso della colonna di frazionamento. La parte vaporizzata sale. A ogni piano si fermano i vapori di un certo tipo, che condensano nei piatti. Dal fondo dei piatti esce il residuo, detto olio combustibile. Man mano che si sale verso la cima della torre di distillazione, la temperatura scende fino ad arrivare a circa 180 ºC. A seguito della distillazione, si ottengono i vari prodotti petroliferi: carburanti (benzine per i motori a scoppio, gasolio per i diesel, kerosene per gli aerei); combustibili (gasolio per il riscaldamento e impieghi industriali, olio combustibile (o nafta) per le centrali termoelettriche); virginafta (la materia prima per l industria petrolchimica che produce materie plastiche, gomme sintetiche, fertilizzanti artificiali; prodotti derivati: (lubrificanti, asfalti e bitumi, paraffina (cere, lucidi), vasellina (farmacia e prodotti cosmetici). 10. Dove si trova il petrolio 11. Petrolio e ambiente I combustubili fossili (petrolio e carbone) bruciando, generano inquinamento. Per approfondire il tema dell inquinamento da combustibili fossili, puoi fare riferimento alle infografiche di ENEL che fanno parte del materiale di studio per la terza media. In questo momento ci interessa sapere quali possono essere i problemi ai quali va incontro l uomo utilizzando in modo indiscriminato seguitando ad usare questo tipo di combustibili, ad esempio, per alimentare i motori a scoppio della automobili (ciclo Otto e ciclo Diesel). 6

Le attuali automobili sono dotate di accorgimenti che dovrebbero ridurre le emissioni inquinanti (ad esempio il Pm10) che vengono generate dalla benzine o dal gasolio che brucia nel motore come ad esempio i filtri catalizzatori ed i filtri anti-particolato. Nella benzina cosidetta verde viene aggiunto un additivo (una volta si usava il piombo), che serve ad abbattere la denotazione nella fase di miscelazione tra aria e benzina, i cui effetti sono estremamente dannosi per l uomo. 7