Evoluzione dei sistemi informatici



Documenti analoghi
Programma del corso. Introduzione Rappresentazione delle Informazioni Calcolo proposizionale Architettura del calcolatore Reti di calcolatori

Reti di calcolatori. Condivisione di risorse e comunicazione con gli altri utenti

Reti di computer- Internet- Web. Concetti principali sulle Reti Internet Il Web

Reti LAN. IZ3MEZ Francesco Canova

Reti di Calcolatori. una rete di calcolatori è costituita da due o più calcolatori autonomi che possono interagire tra di loro una rete permette:

I canali di comunicazione

Reti di calcolatori ed indirizzi IP

Reti di Calcolatori. Corso di Informatica. Reti di Calcolatori. Reti di Calcolatori. Corso di Laurea in Conservazione e Restauro dei Beni Culturali

La telematica. Informatica per le discipline umanistiche Note sulla telematica. Segnale analogico / digitale

i nodi i concentratori le dorsali

Corso di Informatica

GLI APPARATI PER L INTERCONNESSIONE DI RETI LOCALI 1. Il Repeater 2. L Hub 2. Il Bridge 4. Lo Switch 4. Router 6

CAPITOLO 1. Introduzione alle reti LAN

Informatica per la comunicazione" - lezione 8 -

Lo scenario: la definizione di Internet

Reti e Internetworking

Reti di calcolatori. Riferimenti: Curtin cap. 9 Console cap. 6 (vecchia ed.) o cap. 8 (nuova ed.)

Linux User Group Cremona CORSO RETI

Internet e il World Wide Web. Informatica di Base A -- Rossano Gaeta 1

Trasmissione di dati al di fuori di un area locale avviene tramite la commutazione

Laboratorio di Informatica Corso di laurea in Lingue e Studi interculturali. AA Paola Zamperlin. Internet. Parte prima

Le reti. Introduzione al concetto di rete. Classificazioni in base a

Reti e Internet: introduzione

Corso di Sistemi di Elaborazione delle informazioni. Reti di calcolatori 2 a lezione a.a. 2009/2010 Francesco Fontanella

LE RETI: LIVELLO FISICO

Telecomunicazioni RETI DI ELABORATORI

La Core Network. Domanda fondamentale: come vengono trasferiti i dati attraverso la rete? Maglia di router interconnessi

Informatica per la comunicazione" - lezione 8 -

Reti di elaboratori. Reti di elaboratori. Reti di elaboratori INFORMATICA PER LE DISCIPLINE UMANISTICHE 2 (13042)

Reti di Calcolatori. Il software

Internet e il World Wide Web. Informatica Generale -- Rossano Gaeta 30

Programma del corso. Introduzione Rappresentazione delle Informazioni Calcolo proposizionale Architettura del calcolatore Reti di calcolatori

Creare una Rete Locale Lezione n. 1

Le Reti Informatiche

Capitolo 15 Reti di calcolatori e sistemi distribuiti

Finalità delle Reti di calcolatori. Le Reti Informatiche. Una definizione di Rete di calcolatori. Hardware e Software nelle Reti

informatica distribuita

Reti di Telecomunicazioni Mobile IP Mobile IP Internet Internet Protocol header IPv4 router host indirizzi IP, DNS URL indirizzo di rete

Corso di Informatica

ARCHITETTURA DI RETE FOLEGNANI ANDREA

I COMPONENTI DI UNA RETE

Modulo 8 - Reti di reti

Linee Commutate. Comunicazione telefonica:

RETI DI COMPUTER Reti Geografiche. (Sez. 9.8)

Reti di Telecomunicazioni 1


TEST DI RETI DI CALCOLATORI I (9400N) anno 1999/2000

Introduzione alle reti LE RETI INFORMATICHE. A cosa serve una rete. Perché... TECNOLOGIE E PRINCIPI DI COSTRUZIONE

Reti Locali. Lezione tenuta presso l Istituto I.I.S.S. Egidio Lanoce Maglie, 26 Ottobre 2011 Prof Antonio Cazzato

Elementi di Informatica e Programmazione

Comunicazione tra Computer. Protocolli. Astrazione di Sottosistema di Comunicazione. Modello di un Sottosistema di Comunicazione

Reti di calcolatori. Permettono la condivisione di risorse (hardware e software) e la comunicazione con gli altri utenti. Reti di calcolatori

Utilizzo efficiente del canale di comunicazione

Reti di Calcolatori: una LAN

La classificazione delle reti

Reti di Telecomunicazioni 1

Il Sistema Operativo

Sistema Operativo. Fondamenti di Informatica 1. Il Sistema Operativo

Concetti di base delle tecnologie ICT

Elementi di Informatica e Programmazione

Dispositivi di rete. Ripetitori. Hub

I canali di comunicazione

A cura di: Dott. Ing. Elisabetta Visciotti.

Reti di computer. Tecnologie ed applicazioni

Topologia delle reti. Rete Multipoint: ogni nodo è connesso agli altri tramite nodi intermedi (rete gerarchica).

Utilizzo efficiente del canale di comunicazione

Utilizzo efficiente del canale di comunicazione

Introduzione. Sommario: Obiettivo:

I sistemi distribuiti

Modulo 1 Test di verifica. Concetti teorici di base delle T.I.C.

Insegnamento di Informatica CdS Scienze Giuridiche A.A. 2007/8

Cos è. Protocollo TCP/IP e indirizzi IP. Cos è. Cos è

3. Introduzione all'internetworking

Trasmissione Seriale e Parallela. Interfacce di Comunicazione. Esempio di Decodifica del Segnale. Ricezione e Decodifica. Prof.

Tecnologie per il web e lo sviluppo multimediale. Reti di Calcolatori e Internet

Laboratorio di Informatica

LIVELLO DATA LINK (DI LINEA)

Laboratorio di Informatica. Le reti telematiche e Internet

Programmazione in Rete

RETI TELEMATICHE / RETI DI CALCOLO Capitolo II Servizi di comunicazione geografici

Reti di Telecomunicazione Lezione 8

Tecnologie Informatiche n 6

Reti di Telecomunicazione Lezione 6

Reti di Calcolatori:

Per essere inviato il dato deve essere opportunamente codificato in modo da poter essere trasformato in SEGNALE, elettrico oppure onda luminosa.

Corso di: Abilità informatiche

Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A Pietro Frasca. Parte II Lezione 3

Reti di calcolatori. Lezione del 10 giugno 2004

Corso di Sistemi di Elaborazione delle informazioni. Reti di calcolatori 3 a lezione a.a. 2009/2010 Francesco Fontanella

Reti diverse: la soluzione nativa

Il Sistema Operativo (1)

Organizzazione della memoria

Sistemi avanzati di gestione dei Sistemi Informativi

Software di sistema e software applicativo. I programmi che fanno funzionare il computer e quelli che gli permettono di svolgere attività specifiche

Standard di comunicazione

Reti di Calcolatori. Lezione 2

Informatica Generale Andrea Corradini Le reti di calcolatori e Internet

Networking e Reti IP Multiservizio

Hardware delle reti LAN

Architettura hardware

Transcript:

Evoluzione dei sistemi informatici

Cos è una rete? Insieme di calcolatori autonomi tra loro collegati mediante una rete di comunicazione Gli utenti sono in grado di interagire in modo esplicito con la rete (ed in alcuni casi sono tenuti a farlo) I calcolatori connessi alla rete mantengono un certo grado di indipendenza: in caso di guasto o indisponibilità della rete ogni calcolatore continua a funzionare individualmente.

Cos è una rete? Punto di vista logico sistema distribuito di dati, risorse di elaborazione ed utenti Punto di vista fisico insieme di hardware, collegamenti, e protocolli che permettono la comunicazione tra macchine remote

I servizi di una rete L utente di un calcolatore in rete può: Fruire di risorse informatiche condivise stampanti, dischi, calcolatori più potenti,... Scambiare dati e messaggi con utenti di altri calcolatori connessi in rete documenti, e-mail, newsgroups, mailing-list, web,... Eseguire applicazioni di uso individuale o di gruppo

Perché una rete? Condivisione di risorse Riduzione costi Affidabilità e disponibilità Comunicazione fra utenti Scambio di informazioni Collaborazione a distanza

Perché una rete?

Tipi di reti Parametri utili per definire le caratteristiche di una rete: Tecnologia trasmissiva Scala dimensionale Topologia

Tipi di reti (dal punto di vista della tecnologia di comunicazione) Reti broadcast (multipunto) Unico canale di trasmissione condiviso da tutti i calcolatori della rete Ogni calcolatore deve essere associato ad un identificatore univoco (indirizzo di rete), associato ad un dispositivo fisico utilizzato per connettersi alla rete Un messaggio inviato sulla rete raggiunge tutti i calcolatori della rete, ma solo il calcolatore il cui indirizzo corrisponde a quello presente nel messaggio, lo tratterrà per eleborarlo.

Tipi di reti (dal punto di vista della tecnologia di comunicazione) Reti punto a punto Più connessioni individuali tra coppie di calcolatori Comunicazione tra due calcolatori Esiste un canale di trasmissione diretto lo si usa per la comunicazione Non esiste un canale di comunicazione diretto la comunicazione avviene passando attraverso calcolatori intermedi

Tipi di reti (dal punto di vista della tecnologia di comunicazione) In generale Le reti geograficamente localizzate tendono ad essere broadcast Le reti geograficamente molto estese tendono ad essere punto a punto

Tipi di reti (dal punto di vista della loro estensione) Rete locale (LAN - Local Area Network): Di limitata estensione. Collega due o più computer in un area non più grande di un edificio. Collega computer di un laboratorio, gruppo di lavoro, ufficio, ditta. Rete metropolitana (MAN - Metropolitan Area Network): Collega dispositivi collocati nella stessa area urbana. Collega computer di una singola organizzazione nella stessa area urbana (es.: banca con filiali cittadine).

Tipi di reti (dal punto di vista della loro estensione) Rete geografica (Wide Area Network): Collega dispositivi diffusi in un ampia area geografica (nazione, continente) Trasmissione dati: attraverso messaggi Reti di reti (InternetWork): Collega più reti differenti e singoli calcolatori mediante opportuni elementi di interfaccia Può avere estensione mondiale (es.: Internet)

Tipi di reti (dal punto di vista topologico) Problema: quanti e quali cavi utilizzare e come disporli per connettere i nodi. Fattori di scelta: Economicità Numero e lunghezza dei cavi Velocità di comunicazione Numero di nodi intermedi Affidabilità Tolleranza rispetto ai guasti

Tipi di reti (dal punto di vista topologico) Lineare Anello Stella Punto-punto Mista

Topologia lineare (a bus) PC1 PC2 PC3 PC4 Fu la prima ad essere utilizzata nel progetto di reti locali Trasmissioni broadcast che condividono un unico canale di trasmissione Richiede un mezzo trasmissivo intrinsecamente bidirezionale E necessario risolvere conflitti tra le risorse che vogliono accedere contemporaneamente alla risorsa

Topologia lineare (a bus) Ethernet Ethernet è il tipo di rete locale più diffuso. Qualsiasi computer di qualsiasi tipo prevede la possibilità di usare una scheda Ethernet per connettersi alla rete locale Metodo di accesso Quando un computer vuole comunicare invia il segnale sul cavo di collegamento Se si verifica un conflitto (due computer hanno tentato di comunicare contemporaneamente) i due computer si fermano e aspettano per un tempo T casuale, poi riprovano. Velocità di trasmissione: 100 Megabit/sec

Topologia lineare (a bus) Vantaggi Semplicità facile gestione e manutenzione Flessibilità facile connessione di stazioni alla rete Bassi costi Affidabilità Svantaggio Tutte le stazioni dipendono da un solo mezzo trasmissivo condiviso: le prestazioni possono divenire un fattore critico nel momento di traffico elevato: non è garantita la consegna del messaggio entro un certo intervallo di tempo

Topologia ad anello PC4 PC1 PC2 PC3 Connessione circolare punto-a-punto tra tutte le stazioni collegate L informazione transita in una direzione e viene ricevuta a turno da ogni stazione, che verifica se essa è destinataria del messaggio; in caso negativo la stazione rigenera il segnale e lo trasmette alla stazione successiva

Topologia ad anello La tecnica token-ring viene usata per la comunicazione tra gli elaboratori Un token (un gruppo di byte) viene continuamente passato da un computer all altro Un computer può trasmettere sulla rete solo quando e in possesso del token.

Topologia ad anello Vantaggio Costo ridotto Svantaggi Limitata flessibilità: l aggiunta di una nuova stazione comporta l apertura dell anello sospensione attività per il tempo necessario all inserimento; Affidabilità della rete: dipende dall affidabilità di tutte le stazioni collegate; se una di esse ha un malfunzionamento l anello si interrompe.

Topologia a stella PC1 PC2 PC3 hub PC4 Le connessioni fanno capo ad un unico nodo centrale : HUB (dispositivo hardware specializzato che smista le comunicazioni dei computer) Consente un controllo centralizzato delle comunicazioni

Topologia a stella Vantaggi Costo Prestazioni elevate, grazie alle connessioni punto a punto dedicate Facilità di controllo centralizzato del server Semplicità del protocollo di comunicazione Svantaggi Possibilità di sovraccarico in caso di traffico elevato, con possibilità di blocco delle comunicazioni Dipendenza dall affidabilità del server, dato che un suo guasto blocca l intera rete.

Topologia punto a punto PC1 PC3 PC2 PC4 Ottima tolleranza ai guasti ma altissimi costi per i collegamenti. Utilizzabile solo per reti con pochissimi nodi.

Topologia mista hub

Sistemi operativi di rete (locale) In una LAN si vogliono condividere le risorse, di solito, come minimo, stampanti e hard disk. Il S.O. deve permettere anche l uso di quelle risorse che non sono fisicamente collegate al computer su cui si sta lavorando. I S.O. dei computer in rete devono quindi dialogare fra loro per permettere la condivisione delle risorse.

File System distribuito Parliamo di file system distribuito quando l utente del file system vede un unica struttura ad albero, e non si accorge che alcune parti dell albero (sub-tree) risiedono in realtà sull hard disk di un altro computer della rete. Il S.O. maschera completamente la situazione. (Unix. Windows un po meno) E possibile configurare in file system distribuito in molti modi diversi, prendendone pezzi dalle varie macchine in rete

Sistemi operativi distribuiti Versione più sofisticata dei S.O. di rete Quando l utente di un computer esegue un programma, non e detto che questo venga fatto girare sulla CPU locale: il S.O. si occupa di selezionare il computer (e quindi la CPU) più scarica su cui il processo deve girare. I S.O. distribuiti sono ancora in fase di studio. Non esiste nulla a livello commerciale

Scambio di informazioni Affinché due calcolatori possano scambiarsi dei dati sono necessari un insieme di regole che regolano lo scambio di dati un canale fisico di comunicazione tra i due calcolatori la componente hardware della comunicazione il software per la comunicazione

Protocolli di comunicazione Il solo collegamento fisico non è sufficiente per permettere la comunicazione fra calcolatori Nella comunicazione tra calcolatori, è necessaria la presenza di uno strato software che consenta lo scambio di dati sulla base di un protocollo un protocollo di comunicazione è un insieme di regole e convenzioni che controllano lo scambio di informazioni in una comunicazione

Protocolli di comunicazione I protocolli stabiliscono regole di comunicazione (messaggi consentiti e loro formato): A quale velocità avviene l invio di byte; Quali segnali indicano l inizio e la fine di una trasmissione; Quali tecniche si usano per verificare la correttezza dei messaggi; Quale segnale indica la corretta ricezione del messaggio;

Protocolli di comunicazione Come nel caso della codifica dei dati occorre utilizzare degli standard internazionali per problemi di compatibilità! Esempi Modello ISO/OSI (Open System Interconnection) Modello TCP/IP (standard de facto)

Mezzi di trasmissione Per la comunicazione tra calcolatori si possono usare diversi canali fisici di trasmissione Mezzi guidati Linee fisiche che portano il segnale fino al ricevitore Supportano la trasmissione di segnali elettrici oppure ottici Segnali elettrici: doppino telefonico o cavo coassiale Segnali ottici: fibre ottiche Mezzi non guidati Irradiazione di segnali elettromagnetici nelle spazio Satellite, antenne, infrarossi

Mezzi guidati Fili di rame Corpo centrale conduttore Filamento vetroso di silicio

Mezzi non guidati I segnali vengono trasmessi e ricevuti mediante antenne L antenna del trasmettitore irradia nello spazio onde elettromagnetiche che l antenna ricevente capta La trasmissione del segnale può essere: direzionale (punto-a-punto) non direzionale (multipunto)

Cosa influenza la trasmissione? La capacità del canale (chiamata anche larghezza di banda) Quanti bit il canale trasmette nell unità di tempo; Maggiore è la larghezza del canale, maggiore è la velocità di trasmissione. Limita la distanza percorribile dal segnale; Diversi supporti fisici hanno diverse caratteristiche di attenuazione; I eliminare ripetitori l attenuazione. hanno il compito di amplificare e trasmettere il segnale per Nei mezzi guidati si può adottare una schermatura del cavo; Nei mezzi non guidati il problema è più critico. Punto-a-punto: pochi disturbi; Multipunto: ogni connessione introduce fenomeni di attenuazione e distorsione della linea, riducendo la velocità di trasmissione e le distanze coperte. Il grado di attenuazione del segnale Le interferenze tra segnali Il numero dei ricevitori

Aspetti della trasmissione di segnali Condivisione del canale Direzione della trasmissione Trasmissione seriale o parallela Trasmissione sincrona/asincrona Trasmissione digitale/analogica

Condivisione del canale (multiplexing) Obiettivo: utilizzare un canale fisico come più canali logici, ognuno dei quali dedicato ad una sorgente che trasmette lungo il canale fisico. TDM (Synchronous Time-Division Multiplexing) Il tempo di trasmissione viene diviso in intervalli di uguale durata Ogni sorgente a turno ha la possibilità di inviare i propri dati sul canale A ogni flusso di dati viene assegnato un diverso spettro di frequenze Le diverse trasmissioni possono condividere il canale fisico nello stesso tempo. FDM (Frequency-Division Multiplexing)

Direzione della trasmissione Simplex: solo una direzione Duplex: entrambe le direzioni contemporaneamente Half-Duplex: in entrambe le direzioni, ma non in contemporanea

Trasmissione seriale/parallela Trasmissione di un byte: Seriale: se il canale di comunicazione e fatto di un solo filo, il byte è trasmesso un bit per volta Parallela: se il canale di comunicazione ha 8 fili, possiamo trasmettere gli 8 bit in contemporanea La trasmissione parallela e piu veloce, ma piu costosa da implementare viene usata di solito solo per collegamenti punto a punto e molto corti (es.: computer - stampante) La trasmissione seriale e quella normalmente usata nelle reti, locali e non locali

Trasmissione sincrona/asincrona Trasmettitore e ricevitore debbono cooperare: I (trasmissione dati vengono seriale) tipicamente trasmessi un bit per volta lungo il canale La ricevitore. temporizzazione di questi bit deve essere la stessa tra trasmettitore e Trasmettitore e ricevitore devono avere orologi sincronizzati Per trasmissione una corretta e durata ricezione di un il bit ricevitori deve conoscere frequenza di L informazione mediante speciali di sincronizzazione codifiche. può essere contenuta nei dati Trasmissione di breve durata, un carattere per volta (da 5 a 8 bit) Il (segnalato ricevitore mediante deve risincronizzarsi un bit di start) all inizio di ogni nuovo carattere La stop. fine di un carattere è poi segnalata da un altro bit di controllo, il bit di Trasmissione sincrona: Trasmissione asincrona:

Trasmissione analogica/digitale Nelle reti locali, la comunicazione tra due computer passa di solito su cavi dedicati, installati esplicitamente per la rete, e adatti per la trasmissione digitale delle informazioni. Semplificando un po, su questi cavi si ha una variazione del livello di tensione fra due valori, che corrisponde alla trasmissione di bit di valore 0 oppure 1. Per le comunicazioni su lunga distanza, si cerca di sfruttare le reti di comunicazione esistenti, come ad esempio la rete telefonica. La rete telefonica e però fatta per comunicare la voce, cioè un segnale analogico che varia in maniera continua in una banda di frequenze Sono necessari appositi dispositivi per poter usare la rete telefonica come mezzo di comunicazione tra computer: i modem

Il modem COMPUTER Segnale digitale MODEM Segnale analogico COMPUTER Segnale digitale MODEM

Il modem Informazione digitale (sequenza di bit) Segnale analogico (continuo) Il modem (Modulatore-Demodulatore) trasforma bit in segnali e viceversa

Il modem I modem attuali hanno velocità di trasmissione di 14.400, 28.800, 38.400, 56.600 bit/sec Se due computer comunicano tramite modem, la velocità di comunicazione è sempre quella del modem più lento Il modem è usato soprattutto per le comunicazioni private ad esempio, un utente che si collega ad internet tramite il suo provider

ADSL Asymmetric Digital Subscriber Line Modalità di accesso alla normale linea telefonica che assume la condizione di linea digitale La trasmissione è asimmetrica: il download è molto maggiore dell upload (128Kbps/640Kbps ma può arrivare a 1Mbps/8Mbps) I modem sono in realtà dei processori di segnali digitali o adattatori

Il canale di comunicazione: linea dedicata/commutata linea dedicata: la comunicazione avviene lungo un canale (linea fisica o parte di essa) dedicato esclusivamente ad essa Es: due PC connessi da un cavo di comunicazione linea commutata: il canale viene costruito per ogni nuova sessione di comunicazione, collegando singoli tratti di linee dedicate Es: comunicazione tra due computer in Internet: altri computer fanno da tramite tra i due che devono comunicare, ritrasmettendo i loro messaggi

Il canale di comunicazione: linea dedicata/commutata Con le linee commutate si riducono i costi 2 modalità: commutazione di circuito commutazione di pacchetto

Commutazione di circuito: la rete telefonica I telefoni di un distretto telefonico fanno capo ad una centrale di smistamento, che comunica con le centrali degli altri distretti. Quando telefoniamo, la chiamata viene fatta passare attraverso una o più centrali, fino a raggiungere il numero chiamato. Comunicando fra loro, le centrali costruiscono una connessione diretta fra i due telefoni, che dura tutto (e solo) il tempo della telefonata.

Commutazione di circuito: la rete telefonica Quando due telefoni comunicano, la linea e occupata: nessuno puo chiamare quei telefoni. Che succede se usiamo una comunicazione a commutazione di circuito su internet? DISASTRO: qualsiasi servizio offerto sarebbe disponibile ad un solo utente per volta. Ad esempio, chi riesce a connettersi ad un sito web lo puo usare in esclusiva per tutto il tempo che vuole!!!

Commutazione di pacchetto Ogni messaggio e diviso in tanti pacchetti numerati di dimensione fissa. Ogni pacchetto contiene l indirizzo del computer destinatario e del mittente. Ogni pacchetto e trasmesso separatamente Una volta inviato, il mittente se ne disinteressa Ogni pacchetto fa (virtualmente) una strada diversa per arrivare al destinatario

Commutazione di pacchetto I pacchetti non arrivano necessariamente nello stesso ordine con cui sono stati inviati Il destinatario aspetta di aver ricevuto tutti i pacchetti per ricomporli e ricostruire il messaggio Ogni pacchetto occupa il mezzo di trasmissione e la scheda di rete per un tempo molto breve Si ha un effetto di parallelismo: ogni computer può essere coinvolto contemporaneamente in più comunicazioni

Commutazione di pacchetto A 1 1 W 1 X B 2 2 2 2 Y Z

Commutazione di pacchetto: instradamento (routing) Come far arrivare i pacchetti a destinazione? Ogni nodo della rete mantiene una tabella che indica a quale/quali vicini ritrasmettere un pacchetto non destinato a lui, in base all indirizzo di destinazione del pacchetto La scelta del nodo a cui inoltrare il pacchetto dipende anche da situazioni temporanee di carico della rete, guasti, ecc.

Linea dedicata/commutata: un esempio Nel collegamento ad Internet col telefono dal PC al provider è in corso una comunicazione a commutazione di circuito la linea e occupata, perchè si sta effettuando una chiamata telefonica dal provider verso qualsiasi punto di Internet al quale decidete di collegarvi, la comunicazione è a commutazione di pacchetto