1.1 Paesaggio e Clima

Documenti analoghi
IL CLIMA MEDITERRANEO MEDITERRANEA

Tempo e clima. Tempo meteorologico. Clima. condizione momentanea determinata dai vari elementi meteorologici che si verifica in un preciso momento

Relazione Agropedologica

I CLIMI IN ITALIA: LE AREE TEMPERATE CALDE MEDITERRANEE A SICCITA ESTIVA

La flora dell Appennino dell Emilia-Romagna

La classificazione dei climi

Evoluzione del clima in Veneto nell ultimo cinquantennio

lez. 2 Analisi fitoclimatica

Zone fitoclimatiche GLI AR I BUSTI DEL CAS C T AS ANETUM T

Mese di maggio Andamento meteorologico Sicilia Maggio 2015 Media regionale stazioni SIAS

ANALISI CLIMATICA DELL ESTATE 2016

ANALISI CLIMATICA DELL AUTUNNO 2014

PERCEZIONE DEL TERRITORIO

INQUADRAMENTO TERRITORIALE

Le precipitazioni sul Veneto - Valori mensili

Quercus petraea (Mattuschka) Liebl. (rovere)

Climi e ambienti. Tempo atmosferico e clima

I Boschi siciliani. Ecosistemi complessi

1.3.1 LA PRECIPITAZIONE

climaticamente questa vasta area ed eventualmente verificare se sono stati registrati cambiamenti significativi degli stessi

ANALISI CLIMATICA DELL AUTUNNO 2017

I grandi biomi terrestri

Introduzione. Distinguiamo tra. Clima. Tempo atmosferico

ANALISI CLIMATICA DELLA PRIMAVERA 2016

(Elaborazioni grafiche a cura di G. Bonafè - ARPA - SIMC)

ANALISI CLIMATICA DELLA PRIMAVERA 2015

La vocazionalità territoriale per l olivo

Questi indicatori sono stati elaborati in relazione al territorio della Provincia di Ravenna.

Latitudine e precipitazioni

DESCRIZIONE GEOSITO 15: MONTE CASOLI

Figura 1 L area italiana caratterizzata dal clima Csb

ANALISI CLIMATICA DELLA PRIMAVERA 2017

LA CLASSIFICAZIONE DEI CLIMI

Bollettino agrometeorologico regionale mensile. Mese di settembre 2012

I CLIMI IN ITALIA: LE AREE MEDITERRANEE SECCHE TENDENTI ALLO STEPPICO

Elaborazione ERSAL CREMA ( )

La carta dei paesaggi italiani Colora la cartina dei grandi paesaggi italiani, seguendo le indicazioni della legenda.

2.2 Frequenza ed estensione degli incendi

2 Il numero di giorni piovosi in Veneto Variazioni dei valori medi evidenziate dal confronto tra i periodi e

Bollettino agrometeorologico regionale mensile. Mese di dicembre 2010

IL CLIMA. 1. Hai mai visto un immagine come questa in televisione o sul. giornale? Cosa indicano questi simboli? Inserisci il nome vicino al. simbolo.

Progetto di residenze con l'utilizzo di sistemi solari passivi e di raffrescamento naturale. ad Alfonsine (RA)

REGIONE SICILIANA Assessorato Agricoltura e Foreste Area II - Studi e Programmazione Servizio Informativo Agrometeorologico Siciliano

Elaborazione dati della qualità dell aria Provincia di Ravenna - Rapporto S.S.A. Sistema Complesso Qualità dell Aria, Rumore, CEM Pag.

Caldo e secco nell ultimo bimestre del 2015

nell'autunno-inverno 2015-'16

PRINCIPI DI STRATIGRAFIA

ANALISI CLIMATICA DEL 2016

Bollettino agrometeorologico regionale mensile

Settembre Il Clima in Piemonte. Arpa Piemonte Sistemi Previsionali

DIPARTIMENTO PER LA SICUREZZA DEL TERRITORIO CENTRO METEOROLOGICO DI TEOLO

RILIEVO DEL VERDE ESISTENTE

8.8 Area Sardegna. Di seguito si riporta la lista degli interventi previsti nell Area Sardegna per i quali sono state sviluppate le schede intervento:

LAVORI DI COMPLETAMENTO DEL MOLO FORANEO DI SOPRAFLUTTO DEL PORTO DI TERMINI IMERESE PROGETTO DEFINITIVO STUDIO CLIMATOLOGICO

Mese di Ottobre Andamento meteorologico Sicilia ottobre 2014 Media regionale stazioni SIAS

ANALISI CLIMATICA DELL AUTUNNO 2015

Bollettino agrometeorologico regionale mensile Mese di aprile 2003

1. Assetto del territorio

La stazione termopluviometrica di Ostuni presenta le seguenti caratteristiche: Coordinate geografiche Lat N - Long E

BOLLETTINO IDROLOGICO

Parte VII 1 La componente geologica, idrogeologica e sismica

COMUNE DI MONTALCINO

Servizio Agrometeorologico Regionale. Analisi climatica della Regione Toscana. Anno 2005

Stazione di Padova Inquadramento territoriale Fitoclima Copertura del suolo Localizzazione stazione di monitoraggio aeropollinico

PIANO DI PROTEZIONE CIVILE INTERCOMUNALE. Cantalupo Ligure. Carrega Ligure. COM 13 - Comuni della Val Borbera

RELAZIONE METEOROLOGICA MENSILE LOMBARDIA

Stazione di Vicenza Inquadramento territoriale Fitoclima Copertura del suolo Localizzazione stazione di monitoraggio aeropollinico

MODELLI DI VALUTAZIONE DELLA QUALITÀ DELL'ARIA IMPIANTO DISCARICA LE FORNACI (VITERBO)

Il clima sulla Terra. e i diversi ambienti

Mese di settembre 2014

Precipitazioni intense sulla bassa padovana del giorno 28 aprile 2014

FACOLTA DI ARCHITETTURA

ANALISI CLIMATICA DELL AUTUNNO 2016

ATMOSFERA, CARATTERIZZAZIONE METEOCLIMATICA

L ANOMALIA TERMICA DELLA PRIMA DECADE DI APRILE 2011

ECOLOGIA DELLE PIANTE DI TASSO DELL ISOLA D ELBA. Dott.ssa Francesca Anselmi

LE PRECIPITAZIONI ALLUVIONALI DEL 30 GENNAIO - 4 FEBBRAIO 2014 IN VENETO.

Analisi meteorologica mensile. maggio Belvedere Torbole sul Garda (24 maggio 2016)

La Valle d Aosta. il... (4 476 m). Il capoluogo di regione è...

ANALISI CLIMATICA DELL INVERNO

L analisi fitoclimatica nella progettazione e pianificazione naturalistica:

Autunno Bollettino del clima Autunno MeteoSvizzera. Inizio dell autunno fresco. Novembre estremamente mite

Regione Marche Autunno Caratteri climatici a cura di Tognetti Danilo, Leonesi Stefano

METEO REPORT Provincia Autonoma di Trento

Quercus trojana Webb (Quercia di Macedonia)

LEZIONE N. 4 SCIENZE MISURA DELLA CIRCONFERENZA TERRESTRE

Unità 8 - Il clima e le sue variazioni

REGIONE MOLISE I Dipartimento della Presidenza della Giunta Regionale Servizio di Protezione Civile Centro Funzionale Decentrato

Andamento meteorologico dell estate a Bologna - dati aggiornati ad agosto

ANALISI CLIMATICA DELL ESTATE 2017

REPORT PLUVIOMETRICO DEL MESE DI DICEMBRE 2017

METEOTRENTINO REPORT

LEGENDA DEI SIMBOLI UTILIZZATI NEL BOLLETTINO DOLOMITI NEVE E VALANGHE

Elaborazione dati della qualità dell aria Provincia di Ravenna - Rapporto Figura Dislocazione delle stazioni meteorologiche

Influenza del cambiamento climatico sulla biodiversità e sugli ecosistemi delle aree Protette

Evento del novembre 2012 Sintesi Meteo

- Censimento degli alberi monumentali - Uso del suolo

INFORMAZIONI SUPPLEMENTARI COMPONENTE FORESTALE

ANALISI CLIMATICA DEL 2013

Stazione di Treviso Inquadramento territoriale Fitoclima Copertura del suolo Localizzazione stazione di monitoraggio aeropollinico

Transcript:

1.1 Paesaggio e Clima La prevalente origine vulcanica del territorio della provincia di Viterbo tenderebbe a favorire una certa omogeneità floristico-vegetazionale che è invece arricchita dalla presenza dei due bacini lacustri principali, il lago di Bolsena e il lago di Vico, nonché dai piccoli laghi di Mezzano e Monterosi, non meno significativi sul piano naturalistico (Scoppola 1995). La provincia di Viterbo ha una scarsa densità di abitanti (76 ab/kmq contro i 188 in media dell Italia e 294 del Lazio) ed è scarsamente industrializzata; questa situazione ha favorito la presenza di grandi beni ambientali e storici che è necessario tutelare e valorizzare. Inoltre è di notevole interesse un elemento molto importante per la caratterizzazione del paesaggio, ovvero l integrazione dell ambiente naturale con le attività agricole e forestali praticate nell area. Una delle tipicità del territorio provinciale è costituita dalle forre, elemento caratteristico della morfologia e del paesaggio di questa zona. Le forre della provincia di Viterbo, profonde incisioni scavate nei substrati vulcanici dall erosione delle acque, sono presenti in zone diverse e al loro interno presentano tuttavia delle omogeneità in relazione a determinati parametri che sono: contesto territoriale di uso del suolo; altitudine; esposizione; litologia. Il territorio, sulla base della modalità d uso prevalente, può essere diviso in due ambiti di estensione più o meno equivalente. Il primo comprende l area di Acquapendente e i bacini del Fiora, dell Arrone e del Marta, mentre il secondo comprende gli affluenti del Tevere, la valle del Treja e il bacino del Mignone. Nel primo ambito, più settentrionale, le forre si trovano immerse in un tessuto agricolo ampiamente diffuso tanto che i boschi di latifoglie costituiscono la seconda tipologia di uso del suolo dopo quella agricola. Nel secondo, invece, più meridionale, l estensione dei terreni agricoli è decisamente inferiore. Qui siamo di fronte ad un paesaggio costituito prevalentemente da boschi di latifoglie, oliveti e frutteti, con prevalenza di coltivazioni di nocciolo, presenza quest ultima che rientra in ambito agricolo visto l uso che di tale coltura si fa e che può provocare un inquinamento del suolo da pesticidi e fertilizzanti, laddove si pratichi un trattamento convenzionale. In relazione all altitudine si individuano tre ambiti paesaggistici omogenei che possono o no comprendere le forre: la zona del Monte Cimino e un area costiera sul versante occidentale comprendente i bacini del Fiora, dell Arrone, del Marta e del Mignone, con una quota che va da 0 a 300 metri che non comprendono alcuna forra; un area orientale di cui fanno parte gli affluenti del Tevere e la valle del Treja dove le forre sono ampiamente diffuse; un ambito centrale con una quota che va dai 300 ai 700 metri, che attraversa il territorio provinciale da Nord a Sud e comprende le forre più settentrionali (area di Acquapendente). La classificazione, in base all esposizione, è più complessa e articolata in quanto non è possibile individuare delle aree ben definite, ma piuttosto degli ambiti ampi, dai contorni molto sfumati, con esposizioni prevalenti. Un altra tipicità del territorio Viterbese è evidente nell area di Bagnoregio, dove il paesaggio è modellato nelle caratteristiche forme dei calanchi, ai piedi dei quali i corsi d acqua sono incastonati all interno delle forre. Qui sono evidenti, negli ambiti stratigrafici presenti in affioramento nelle forre, le argille plioceniche, profondamente erose lungo gli impluvi, che scalzano lo sperone tufaceo sovrastante, dando luogo a fenomeni di dissesto. Per tali motivi a Civita di Bagnoregio è stato dato il caratteristico attributo di città che muore anche se essa costituisce un forte richiamo turistico. Il clima dell Alto Lazio presenta notevoli affinità con quello dei territori limitrofi della Toscana meridionale ed è nettamente differenziato rispetto al settore meridionale della regione

(Blasi, 1992). Si definisce fitoclima l insieme delle caratteristiche macro e microclimatiche che determinano l aggregazione delle specie vegetali in associazioni. Il Lazio ha condizioni fitoclimatiche molto diverse man mano che ci si allontana dal mare e si va verso l interno e ci si alza di quota e a seconda che i suoli siano di tipo vulcanico o calcareo. Nel territorio provinciale vi sono stazioni che rilevano dati sulla temperatura e sulla piovosità. Un confronto tra le più rappresentative consente di evidenziare le differenze climatiche del territorio provinciale. I dati sono riportati secondo il diagramma di Walter e Lieth. Il diagramma riporta sull'ascissa i mesi dell'anno, sull'ordinata di destra le precipitazioni medie del periodo di riferimento e a sinistra le medie delle temperature. I valori delle temperature sono riportati a scala doppia rispetto a quelli di precipitazioni (1 C = 2 mm). Quando i valori mensili delle precipitazioni superano i 100 mm il periodo piovoso viene rappresentato, oltre questo valore, in nero e a scala dieci volte più piccola di quella precedentemente adottata per le precipitazioni mensili minori di 100 mm. Così elaborato, il diagramma consente il confronto grafico fra il regime termico e quello pluviometrico annuale; quando la curva delle precipitazioni scende sotto quella della temperature medie(p < 2T) il periodo interessato deve considerarsi arido. I dati riguardanti le precipitazioni e le temperature relativi alla stazione termopluviometrica di Viterbo si riferiscono al periodo 1961-2004; questi evidenziano come la precipitazione media annuale sia pari a 766 mm con un periodo autunnale più piovoso con valori che raggiungono i 115,36 mm a novembre, mentre a luglio si registra la maggiore siccità (20,87mm) (Fig.1.2.1). Le temperature medie annue sono di 13,76 C, con temperature medie minime che si registrano il mese di gennaio (6,05 C) e le massime nel mese di agosto (23,76 C). Le temperature minime assolute sono anch esse in gennaio (- 4 C) e le massime ad agosto (35 C). Vi è una aridità estiva debole a luglio, agosto e sporadicamente a giugno e il freddo è prolungato da ottobre a maggio. Fig. 1.2.1:Diagramma di Walter e Lieth

Fonte: Carta del Fitoclima del Lazio Carlo Blasi Le correnti umide del mar Tirreno caratterizzano il clima in senso oceanico influenzando in gran parte le tipologie della vegetazione spontanea della provincia. Dalla zona costiera verso l interno si verifica il passaggio dalla regione mediterranea a quella temperata attraversando aspetti di transizione che rientrano sia nella regione mediterranea che in quella temperata (Blasi, 1993). Si passa cioè da una zona più calda e asciutta della fascia costiera ad un clima decisamente più fresco e umido delle aree collinari e montane interne. Nei diagrammi seguenti è possibile osservare la differenza che si riscontra tra Tarquinia, località sul litorale, e Soriano, località pedemontana sul M. Cimino. La prima località, nella Regione Mediterranea, (Fig. 1.2.2) è caratterizzata da precipitazioni scarse (593 mm 811 mm) e da temperature medie di 15,5 C. L aridità è intensa da maggio ad agosto con valori non elevati ad aprile. Andando verso l interno nella zona a ridosso del M. Cimino (Fig. 1.2.3) si ha il passaggio alla zona temperata in cui si hanno precipitazioni abbondanti con aridità assente o molto debole e temperature medie intorno ai 13 C. Durante l inverno c è un forte stress da freddo con temperature basse che si prolungano da ottobre a maggio. Il diagramma riporta le caratteristiche climatiche della località di Soriano al Cimino. Fig. 1.2.2 :Diagramma di Walter e Lieth Fonte: Carta del Fitoclima del Lazio Carlo Blasi

Fig. 1.2.3 :Diagramma di Walter e Lieth Fonte: Carta del Fitoclima del Lazio Carlo Blasi Nel suo insieme la provincia di Viterbo possiede poche emergenze vegetazionali di tipo mediterraneo a causa della più generale vocazione forestale di tipo mesofilo (umido) che viene ulteriormente accentuata dalle caratteristiche del suolo. La vegetazione che si sviluppa in corrispondenza di tali condizioni è costituita da cerrete, castagneti, querceti misti con cerro (Quercus cerris), roverella (Q. pubescens), rovere (Q. petraea) e farnia (Q. robur). Nei casi in cui l aridità estiva diviene significativa a causa di frequenti venti caldi e del cielo limpido, su substrati

idonei fortemente acclivi ed in esposizioni termofile si hanno consociazioni miste di sclerofille (piante con foglie coriacee e sempreverdi, come il leccio o la fillirea) e caducifoglie (piante che perdono le foglie in inverno, come la roverella, l olmo, l acero ecc.). Solo per una ristretta fascia costiera si rinvengono pertanto con una certa continuità specie tipiche dell ambiente mediterraneo, come lentisco (Pistacia lentiscus), corbezzolo (Arbutus unedo L.), fillirea o ilatro comune (Phyllirea latifolia), mirto (Myrtus communis L.), tutte specie che, oltre a dar luogo a fisionomie specifiche, si ritrovano come elementi del sottobosco nei querceti caducifogli presenti lungo il litorale.