Azioni per l efficienza energetica nelle abitazioni



Documenti analoghi
L energia in casa Efficienza energetica: comfort risparmio ambiente

L energia in casa Efficienza energetica: comfort risparmio ambiente

L energia in casa Efficienza energetica: comfort risparmio ambiente

Dove si consuma energia in casa vostra?

CASE CON SISTEMI INNOVATIVI COMPARATIVA IMPIANTI RISCALDAMENTO

Lavori intelligenti per il risparmio energetico

IMPIANTI DI CLIMATIZZAZIONE

SOLUZIONI TECNICHE DEL PROGETTO

due tecnologie a confronto Lino Calligaro

UNITA TECNICA EFFICIENZA ENERGETICA UTEE QUESTIONARIO ENEA CONFINDUSTRIA L'offerta di prodotti e servizi per l'efficienza energetica

Cos è una. pompa di calore?

SunergySOL soluzioni per l energia ENERGETICO PER LE NOSTRE ABITAZIONI 11/04/2013

Efficienza energetica negli edifici

APPLICAZIONI IMPIANTISTICHE dott. ing. Luca Micheletti

Soluzioni impiantistiche per una riqualificazione energetica degli edifici esistenti. Dott. Ing. Pietro Marforio

MASAJA - MASAJA INOX DESCRIZIONE PER CAPITOLATO DIMENSIONI MASAJA / MASAJA INOX

Il complesso è costituito da tre unità con destinazioni d uso e tipologie costruttive distinte

Condominio: Riqualificazione

Etichette Energetiche e utili consigli per la scelta e l uso degli elettrodomestici

Il fabbisogno di acqua calda. E = 1.16 V dt (Wh) (es: vasca da bagno di 160 l scaldata di 30 C assorbe 5.56 kwh)

referente per richiesta dati... ubicazione sito... tipo di attività ore di lavoro giornaliero... giorni lavorativi settimanali...

La classificazione energetica dei sistemi radianti: massimo comfort, massima efficienza, minimo consumo.

RISPETTO ALLE TRADIZIONALI SOLUZIONI IMPIANTISTICHE ACCOPPIATO AD UN IMPIANTO FOTOVOLTAICO

I punti cardine del risparmio energetico

SWP. Scaldacqua a pompa di calore SWP L acqua calda costa meno, finalmente. + Efficienza + Risparmio + Benessere

Hotel: Ristrutturazione

ECOLABEL EUROPEO PER IL SERVIZIO DI RICETTIVITÀ TURISTICA E DI CAMPEGGIO: IL FIOR FIORE DEL TURISMO

POMPE DI CALORE A.C.S.

Produzione del caldo e del freddo: energia dal sole e dalla terra

Il Risparmio Energetico

SCALDARE CASA E COME RIEMPIRE UN RECIPIENTE D ACQUA

Energie RINNOVABILI Gruppi Termici Ibridi

NORDOVEST. energie rinnovabili ONTI ENERGETICHE

IMPIANTI SOLARI TERMICI

QUESTIONARIO. 2. Puoi indicare i consumi termici ed elettrici della tua abitazione e/o i relativi costi?

Edifici Evoluti Bertelli Residenza via Mazzali

Impianto in pompa di calore tipo splittata in caldo e freddo con integrazione solare e produzione di acqua calda sanitaria:

BESST C.O.P. ~ 4,6 SERIE PECULIARITÀ. - Funzionamento invernale garantito fino a -15 C. con gas refrigerante ecologico R410A

pari a 89%. Emissione con fancoil a 2 tubi. Distribuzione poco isolata in montanti in cavedio non riscaldato. Regolazione climatica.

S i s t e m i p e r l a P r o d u z i o n e

Impianto Solare Termico

Applicazione di metodologie di progettazione ENEA per l Ecobuilding

Evoluzione tecnologica e mercato degli apparecchi ad uso privato

Audit energetico. La villetta bifamiliare. 24/06/2013


da hotel tradizionale a ClimaHotel

CALDAIE E RISCALDAMENTO: Gli incentivi possibili. 06/05/2008 1

Stumenti per la pianificazione degli interventi di riqualificazione energetica

MODULO. caldaia a pellets modulare a basamento. EVOFIRE italianfiretechnologies

Presentazione del Protocollo EnergoClub

GENERATORI A CONDENSAZIONE PRINCIPI DI FUNZIONAMENTO GAMMA RENDIMENTI INSTALLAZIONE APPLICAZIONI IMPIANTISTICHE

COSA E COSA E UNA POMP UNA

Edilizia Automotive Industria.

fiscalità imposte erariali sull energia elettrica (accise), dell IVA e degli oneri generali del sistema elettrico*,

S3 Turbo Caldaia a legna. S3 Turbo ORA ANCHE CON SONDA LAMBDA A BANDA LARGA E SERVOMOTORI.

basso consumo energetico

FORZA DOPPIA SEMPLICE FIX OFFERTA ENERGIA ELETTRICA

Riduzione dei Costi Energetici degli Impianti Sportivi

Come risparmiare sulla bolletta elettrica

Sistemi integrati pompe di calore

EFFICIENZA ENERGETICA

SUNTECO GROUP srl. Esperienza ed investimenti Il binomio vincente

ErP. I nuovi regolamenti europei dei generatori di calore

9. PARCO AUTOSUFFICIENTE E FONTE ENERGETICA

KLIMAHOUSE PUGLIA Convegno CasaClima Ridare valore, ridare futuro

Bolletta 2.0 Guida alla lettura delle voci di spesa per i clienti serviti in regime di tutela

Hybrid Box Sistema ibrido ad incasso

EFFICIENZA ENERGETICA : LA SOLA STRATEGIA INTELLIGIENTE PER MINIMIZZARE L INQUINAMENTO E MASSIMIZZARE IL RISPARMIO.

SINTESI DELLE DISPOSIZIONI DI LEGGE riguardanti gli INTERVENTI PER IL RISPARMIO ENERGETICO E LE DETRAZIONI 55%:

SCELTE POSSIBILI ORA PRIMA. Ora 35 % Dal % SCELTE + +

LA RIQUALIFICAZIONE IMPIANTISTICA

L impiantistica nelle Case a Basso Consumo Energetico. Ing. G. Sancisi

Aerotermia e geotermia Dalla natura le fonti per un riscaldamento ad alta efficienza energetica. Case History Areotermia e Geotermia

ixquadra HP Accessori a richiesta Kit antivibranti - Cod. 20Z /6

ALLEGATO C SCHEDE TECNICHE DEGLI INTERVENTI

Allegato II Metodologia di calcolo degli incentivi

HUB RADIATOR HYBRID. 4 Sistema solare termico (vedi pag.27 e 35) Sistema ibrido multienergia per produrre riscaldamento, condizionamento e ACS

Casi studio: Tipologie di intervento e valutazioni tecniche. Paolo Rosa

Marzio Quadri Product Manager di Daikin Air Conditioning Italy 26 Gennaio 2013

Risparmio energetico negli edifici rurali

AUDIT ENERGETICO EDIFICIO SCOLASTICO

POMPE DI CALORE. Riscaldamento, produzione ACS istantanea e Raffrescamento con pompe di calore abbinate a un impianto fotovoltaico

VICTRIX Superior TOP 26/32 VICTRIX Superior TOP 32 Plus Caldaie murali, a condensazione, a camera stagna e tiraggio forzato in versione istantanea ed

NORME ORDINATE PER ARGOMENTO

Residenze private. Tipologia edificio: villa con maneggio Località: Venezia Tipologia intervento: ristrutturazione complesso esistente

Studio di fattibilità per la climatizzazione di una struttura alberghiera mediante sistema di trigenerazione

Miglioramenti Energetici Solare Termico. Aslam Magenta - Ing. Mauro Mazzucchelli Anno Scolastico

Pompa di calore per produzione di Acqua Calda Sanitaria

Check list degli interventi in materia di risparmio energetico e fonti rinnovabili

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi.

> HMW LT POMPE DI CALORE ACQUA - ACQUA E BRINE - ACQUA PER INSTALLAZIONE ESTERNA O INTERNA. Gamma disponibile. Descrizione dell unità.

TARIFFA D1. Tariffa elettrica speciale per pompe di calore

UTILIZZO DEL CALORE SOLARE E AMBIENTALE PER LA CLIMATIZZAZIONE

Giampiero Colli Anima/Coaer. Logo associazione nello schema

Caldaie a condensazione. Pro e contro. Vantaggi e possibilità tecniche d installazione. Ing. Marco VIEL Per. Ind. Alberto PORTA. ANACI - 17 marzo 2012

Gruppi termici a condensazione con integrazione solare PRIME SOLAR

Le regole per ridurre i consumi di energia e l emissione di CO2

ARCHITETTURA DEL SISTEMA

ARES Condensing 32 Caldaia a basamento, a condensazione, per solo riscaldamento

Impianti termici integrati: solare, caldaie a condensazione, biomasse, pompe di calore

Transcript:

Incontro con i cittadini Azioni per l efficienza energetica nelle abitazioni Andrea Crocetta

Crisi energetica

L energia Supramonte - Sardegna

L energia Grand Prismatic Spring - Yellowstone

Cambiamento climatico

Cambiamento climatico

Cambiamento climatico Fonte: National Oceanic and Atmospheric Administration USA

Cambiamento climatico Fonte: National Oceanic and Atmospheric Administration USA

Il ruolo dei cittadini Contributo all abbattimento di CO2 per settore al 2020 Fonte: ENEA Piano d Azione per l Efficienza Energetica

Aspetti economici e rilevanza delle azioni Spesa media per consumi energetici delle famiglie Fonte: ISTAT dicembre 2014

Consumi energetici - Azioni dei cittadini I. Monitoraggio dei consumi II. Attuazione di regolazioni e programmazioni III. Riduzione dei fabbisogni degli edifici IV. Incremento dell efficienza dei dispositivi V. Impiego di fonti energetiche ad elevata compatibilità ambientale Fonte immagine: www.fortedifenestrelle.com

Consumi energetici domestici - Famiglia tipo Mobilità? Energia elettrica Riscaldamento ACS Cottura??

Consumi energetici domestici - Famiglia tipo Fonte: ISTAT dicembre 2014

Consumi energetici domestici - Famiglia tipo Mobilità 15.000 km/anno pari a 7.400 9.200 kwh/anno Energia elettrica 600 euro/anno pari a 3.000 kwh/anno Riscaldamento ACS Cottura 700 euro/anno pari a 8.000 kwh/anno 5.500 kwh/anno riscaldamento procapite 600 kwh/anno ACS procapite 350 kwh/anno cottura

Consumi energetici domestici - Famiglia tipo 9000 8000 7000 6000 5000 4000 3000 2000 1000 0 Mobilità Energia elettrica Riscaldamento sl

Mobilità

Mobilità privata 60 Consumi energetici procapita (kwh/km.utente) 50 40 30 20 10 0 Bicicletta Spostamento a piedi Treno Auto elettrica Autovettura Aereo

Mobilità privata Fonte: M. Messagie A Range-Based Vehicle Life Cycle Assessment Incorporating Variability in the Environmental Assessment of Different Vehicle Technologies and Fuels - Energies 2014, 7, 1467-1482

Mobilità privata Fonte: Triobike.com

Elettricità

Energia elettrica - Generalità Caratteristiche Forma pregiata di energia che si presta a svariate applicazioni Produzione - Consumo Trasporto Uso domestico Efficienza Riduzione consumi Usi in rapporto alle caratteristiche della rete e sviluppo della metanizzazione

Rete elettrica nazionale Fonte: TERNA

Tariffe D2 e D3 Servizi di vendita Quota fissa - Prezzo commercializzazione vendita (PCV) [mercato libero - maggior tutela] - Componente di dispacciamento (DISPbt) parte fissa [maggior tutela] Quota energia - Prezzo energia (PE) - Prezzo dispacciamento (PD) - Componente di dispacciamento (DISPbt) parte variabile [maggior tutela] - Prezzo perequazione energia (PPE) [maggior tutela] Servizi di rete Quota fissa τ1, quota potenza τ2, quota variabile τ3 Servizi di Trasporto, Distribuzione e Misura Oneri generali di sistema Imposte Bolletta elettrica

Energia elettrica - Pubblicazioni utili

Bolletta elettrica - Maggior Tutela AEEG Composizione percentuale della spesa per l energia elettrica (famiglia tipo, 2.700kWh/anno) Fonte: AEEG I trimestre 2015

Bolletta elettrica - Maggior Tutela AEEG Fonte: AEEG

Fonte: AEEG Bolletta elettrica - Maggior Tutela AEEG

- Oneri: componenti A (A2, A3, A4, A5, Ae, As), UC (UC3, UC4, UC6, UC7) e MCT da 1801 a 2640 0,09056 0,09498 0,08836 0,04181 0,057122 0,189492 0,193912 0,187292 Bolletta elettrica - Fasce e scaglioni da 2641 a 4440 0,09455 0,09897 0,09235 0,08163 0,257292 0,261712 0,255092 0,081112 oltre 4440 0,09883 0,10325 0,09663 0,12430 0,304242 0,308662 0,302042 Quota fissa ( /anno) 17,4186 6,1200 23,5386 Quota potenza ( /kw/anno) 5,7228 0,2342 5,9570 Fascia F1: dalle 8 alle 19 nei giorni dal lunedì al venerdì, escluse le festività nazionali Fascia F23: dalle 19 alle 8 nei giorni dal lunedi al venerdì e tutte le ore dei giorni di sabato, domenica e festività nazionali A) Abitazione di residenza anagrafica con potenza impegnata fino a 3 kw B) Abitazione di residenza anagrafica con potenza impegnata superiore a 3 kw o abitazione diversa dalla residenza anagrafica Monorario Monorario Quota energia ( /kwh) fascia unica fascia F1 fascia F23 fascia unica fascia F1 fascia F23 Monorario kwh/anno: da 0 a 1800 0,08685 0,09127 0,08465 0,00484 0,039302 0,130992 0,135412 0,128792 da 1801 a 2640 0,09056 0,09498 0,08836 0,04181 0,057122 0,189492 0,193912 0,187292 da 2641 a 4440 0,09455 0,09897 0,09235 0,08163 0,257292 0,261712 0,255092 0,081112 oltre 4440 0,09883 0,10325 0,09663 0,12430 0,304242 0,308662 0,302042 Quota fissa ( /anno) 17,4186 6,1200 23,5386 Quota potenza ( /kw/anno) 5,7228 0,2342 5,9570 B) Abitazione di residenza anagrafica con potenza impegnata superiore a 3 kw o abitazione diversa dalla residenza anagrafica Monorario Monorario Quota energia ( /kwh) fascia unica fascia F1 fascia F23 fascia unica fascia F1 fascia F23 kwh/anno: da 0 a 1800 0,02468 0,192162 0,196582 0,189962 da 1801 a 2640 0,04181 0,209292 0,213712 0,207092 0,08637 0,09079 0,08417 0,081112 da 2641 a 4440 0,08163 0,249112 0,253532 0,246912 oltre 4440 0,12430 0,291782 0,296202 0,289582 Quota fissa ( /anno) 22,8985 20,6784 43,5769 Quota potenza ( /kw/anno) 15,5796 0,2342 15,8138 C) Abitazione di residenza anagrafica con pompe di calore elettriche come unico sistema di riscaldamento Condizioni applicabili solo ai clienti che aderiscono alla sperimentazione tariffaria pompe di calore: clicca qui per maggiori informazioni. Monorario Servizi di vendita Biorario Servizi di vendita Biorario Servizi di vendita Biorario Servizi di rete Servizi di rete Servizi di rete Oneri * Monorario TOTALE Biorario fascia unica fascia F1 fascia F23 fascia unica fascia F1 fascia F23 Oneri Oneri Monorario TOTALE TOTALE Biorario Quota energia ( /kwh) fascia unica fascia F1 fascia F23 fascia unica fascia F1 fascia F23 kwh/anno: da 0 a 1800 0,02468 0,192162 0,196582 0,189962 da 1801 a 2640 0,04181 0,209292 0,213712 0,207092 0,08637 0,09079 0,08417 0,081112 da 2641 a 4440 0,08163 0,249112 0,253532 0,246912 oltre 4440 0,12430 0,291782 0,296202 0,289582 Quota fissa ( /anno) 22,8985 20,6784 43,5769 Quota potenza ( /kw/anno) 15,5796 0,2342 15,8138 C) Abitazione di residenza anagrafica con pompe di calore elettriche come unico sistema di riscaldamento Condizioni applicabili solo ai clienti che aderiscono alla sperimentazione tariffaria pompe di calore: clicca qui per maggiori informazioni. Monorario Monorario Biorario fascia unica fascia F1 fascia F23 fascia unica fascia F1 fascia F23 Quota energia ( /kwh) - - - 0,09079 0,08417 0,01646 0,073092 - - - 0,180342 0,173722 Quota fissa ( /anno) 22,8985 20,6784 27,85 71,4269 Quota potenza ( /kw/anno) 15,5796 0,2342 15,8138 * Valori per potenza superiore a 1,5 kw Fonte: AEEG Servizi di vendita Biorario Servizi di vendita Biorario Servizi di rete Servizi di rete Oneri Oneri * TOTALE TOTALE Biorario Biorario

Spesa per elettricità - Consumi in F1 e in F2-F3 Stima spesa annua Fonte: AEEG

Spesa per elettricità - Confronto offerte 1500 kwh/anno 3000 kwh/anno 6000 kwh/anno 255 /anno [225 /anno] 605 /anno [540 /anno] 1620 /anno [1495 /anno] 0,17 /kwh 0,20 /kwh 0,27 /kwh http://www.autorita.energia.it/it/trovaofferte.htm

Energia elettrica - Consumi domestici Consumi I consumi di un'utenza sono legati alla potenza e alle ore di utilizzo di ciascun dispositivo kw * h utilizzo

Energia elettrica - Consumi domestici Potenze di alcuni apparecchi elettrici moderni: Ieri Oggi Lampadine 100 W 8-15 W PC Desktop 180 W 100 W Ferro da stiro 2000 W 800 W Phon 1200 W 1200-2000 W TV (34 ) 200 W 150-260 W 1 kwh in bolletta: Lampadina 100W in 10h TV da 200W in 5h Microonde da 500W in 2h Aspirapolvere da 1350W in ¾h Boiler da 2000W in ½h Frigoriferi, lavatrici, lavastoviglie, congelatori: Lavorano a ciclo, pertanto si fa riferimento a questo o al consumo annuo

Energia elettrica - Consumi domestici Elettrodomestico kwh annui Frigocongelatore 550 Lavatrice 200 Lavastoviglie 350 Illuminazione 300 PC 150 TV e audiovisivi 350 Aspirapolvere 200 Altro 600 Totale 2700 Boiler 1450 Fonte: ENEA

Energia elettrica - Esempio di intervento (ab. privata) I anno II anno III anno IV anno consumo annuo 2600 kwh Sostituzione frigocongelatore (A+) Sostituzione lavatrice (A+) Sostituzione alogena (100W-70W) e lampadine (EC) consumo annuo 1650 kwh Sostituzione secondo frigorifero con frigocongelatore (A+) Installazione modem ADSL (accensione permanente) Sostituzione forno elettrico (A) consumo annuo 1600 kwh Sostituzione modem ADSL Gestione stand-by consumo annuo 1500 kwh

Energia elettrica - Analisi dei consumi I) Controllo delle bollette (individuazione dei consumi) II) Ricostruzione dei consumi: - con rilevazioni o stime di dettaglio - per via approssimata (consumi medi) III) Ripartizione dei consumi tra utilizzi IV) Identificazione inefficienze delle V) Programmazione degli interventi

Energia elettrica - Eliminazione degli sprechi

Riscaldamento e raffrescamento

Riscaldamento - Dispersioni L'energia fornita a un edificio per mantenerne la temperatura è pari all energia che tale edificio disperde Ovvero: il secchio bucato e la casa passiva

Riscaldamento - Dispersioni e calore

Andrea Crocetta Riscaldamento - Caratteristiche degli edifici

Riscaldamento - Caratteristiche degli edifici Andrea Crocetta

Riscaldamento - Caratteristiche degli edifici Andrea Crocetta

Riscaldamento - Caratteristiche degli edifici Andrea Crocetta

Riscaldamento - Efficienze generatori

Riscaldamento - Monitorare i consumi domestici Combustibile kwh 1 mc metano 9,8 1 kg metano 12,9 1 litro gasolio 10 1 litro GPL 7 1 kg GPL 12,8 1 kg legna 4 1 kg pellet 4,8

Riscaldamento - Il comfort Edificio tradizionale Ts media = 15 C Ta = 23 C ΔT = 8 C Benessere scarso Muffe Consumi elevati Fonte: Agenzia CasaClima

Riscaldamento - Il comfort Edificio alta efficienza Ts media = 19 C Ta = 20 C ΔT = 1 C Benessere elevato Consumi ridotti Fonte: Agenzia CasaClima

Riscaldamento - Tasso di impego Fonte: ISTAT dicembre 2014

Riscaldamento - Caratteristiche degli edifici

Raffrescamento - Sfasamento e attenuazione

Ore Raffrescamento - Sfasamento e attenuazione 7 6 5 4 Sfasamento (10 cm di materiale) Categoria 1; 6,5 3 2 1 0 Lana di roccia XPS Cellulosa Mattoni forati Sughero Fibra di legno Legno mineralizzato

Raffrescamento - Gestione della radiazione

Azioni per il risparmio energetico

Azioni Azioni più rilevanti Sostituzione elettrodomestici Sostituzione boiler elettrici (con solare o PdC) Coibentazione tetti Sostituzione serramenti Sostituzione impianti termici Impiego di dispositivi a biomassa Nuova edilizia ad alta efficienza

Azioni - Illuminazione CFL Alogene LED Fonte: ASSIL

Azioni - Illuminazione Efficienza delle lampadine Lampadine a incandescenza (Watt) Flusso luminoso (Lumen) Alogene (Watt) CFL (Watt) LED (Watt) 15 125 6 3 2 25 230 12 4 3 40 430 21 7 6 60 740 37 11 10 75 970 70 15 13 100 1400 88 20 20 150 2250 112 37 30 200 3170 160 52 42 Fonte: ASSIL, modificato http://www.lampadinagiusta.it/ [aziende ASSIL]

Azioni - Illuminazione Fonte: IEE PremiumLight - http://www.premiumlight.eu/

Azioni - Illuminazione Fonte: IEE PremiumLight - http://www.premiumlight.eu/

Azioni - Illuminazione Scelta delle lampadine Fonte: IEE PremiumLight - http://www.premiumlight.eu/

Azioni - Illuminazione Scelta delle lampadine Fonte: IEE PremiumLight - http://www.premiumlight.eu/

Azioni - Illuminazione Ulteriori buone pratiche I. Valorizzazione diurna della luce naturale Tende (forma e disposizione) Tinteggiatura stanze e colori arredi Utilizzo di schermi alla luce diretta II. Regolatori (dimmer) III. IV. Temporizzatori, programmatori, interruttori crepuscolari Sensori di presenza V. Installazione di apparecchi con più livelli di illuminazione VI. Illuminazione funzionale Illuminazione diretta vs illuminazione diffusa Livelli di luminosità correlati a uso delle aree Consumi Il consumo annuale per illuminazione di una famiglia media rappresenta sino al 10-15% dei consumi totali di energia elettrica

Fonte: Lightway Azioni - Illuminazione Camini solari (intervento strutturale)

Azioni - Illuminazione Camini solari (intervento strutturale) Fonte: Lightway

Azioni - Frigoriferi e congelatori Sostituzione I. Apparecchi dimensionati sulle esigenze della famiglia II. Apparecchi accoppiati con motori distinti III. Funzioni di raffreddamento veloce temporizzato IV. Alta efficienza

Azioni - Frigoriferi e congelatori Ulteriori buone pratiche Criticità Funzionamento discontinuo nell anno Controllo stato guarnizioni Controllo durata funzionamento del motore Riduzione consumi Posizione Posizionamento e ventilazione Modalità d uso Pulizia serpentina di raffreddamento Regolazione del termostato interno Abbattimento temperatura cibi in ingresso Uso di contenitori e circolazione dell aria Posizione cibi e apertura porta Sbrinamento [come da manuale istruzioni]

Azioni - Apparecchi di lavaggio Sostituzione I. Classe energetica II. III. IV. Classi di lavaggio / asciugatura Consumi idrici Apparecchi con peso del bucato e/o impostazione cicli lavaggio V. Sistemi di asciugatura / centrifuga VI. Apparecchi a doppio attacco o installazione di sistemi miscelatori separati da ACS

Azioni - Apparecchi di lavaggio Consumi energetici Classe Lavatrice kwh/anno A+++ 154 A++ 174 A+ 197 A 227 B 257 C 290 D >290 6 kg Classe Lavastoviglie 12 ps kwh/anno A+++ 231 A++ 259 A+ 291 A 328 B 370 C 416 D >416

Azioni - Apparecchi di lavaggio Ulteriori buone pratiche Criticità Riscaldamento dell acqua con resistenza Danni da calcare Mantenimento dell igiene Riduzione consumi Lavaggi a pieno carico Utilizzo di basse temperature e programmi eco (lunga durata) Uso di detergenti appropriati e attivi a basse temperature Impiego di corretti dosaggi detergente, immissione diretta Pulizia circuiti detergente e filtri scarico Risciacquo/prelavaggio esterno Attacco acqua calda/tiepida

Azioni - TV e computer Consumi La TV non è una radio Valutazione delle ore/giorno di utilizzo (UE: 1460 h/anno) Potenze assorbite anche elevate Consumi sino a 300-600 kwh/anno Contenimento ore di impiego Sostituzione Apparecchi a ridotto assorbimento Classe energetica elevata Ecolabel Energy star / EPEAT Dimensione proporzionale a distanza

Azioni - TV e computer Classe TV Monitor TV 60'' alta gamma kwh/anno Monitor 15'' kwh/anno A+++ 79 7 A++ 126 11 A+ 181 16 A 236 21 B 330 29 C 471 41 D 628 55 E 707 62 F 785 68 G 0 0

Azioni - TV e computer Fonte: Samsung

Azioni - Stufette, forni e altri dispositivi termici Criticità Potenze impegnate elevate Consumi molto elevati se utilizzati per più ore Mantenimento di soli dispositivi a impiego breve Riduzione consumi Phon di potenza ridotta Forni elettrici in classi efficienti Riduzione ore accensione stufette Sostituzione stufette convettive con apparecchi IR

Azioni - Stand-by Criticità Potenze del singolo stand-by non trascurabili (20-25 W) Consumi sino a 180 kwh/anno (30-40 /anno) Riduzione consumi Eco stand-by (Reg. UE 2008): 1-2 W (2010) 0,5-1 W (2013) Obbligo stand-by (2015): Apparecchi in rete (modem, smarttv) Macchine del caffé Spegnimento: Diretto dell apparecchio Timer Ciabatte con sezionatore Fonte: Beghelli

Azioni - Domotica Gestione carichi elettrici [potenza di picco e FER] Climatizzazione degli ambienti [riscaldamento, ventilazione] Illuminazione degli ambienti [in funzione della luminosità] Protezione dalla luce solare [oscuramenti automatici]

Azioni - Acquisti secondo l ecodesign

Azioni - Acquisti secondo l ecodesign

Azioni - Gestione impianti termici Step1 Regolazione temperatura interna Programmazione del riscaldamento [usi ed edifici] Fonte: Honeywell Step2 Regolazione delle temperature di impianto Regolazione curve climatiche Regolazioni ACS Fonte: Viessmann

Azioni - Gestione ventilazione e radiatori Ventilazione dei locali breve e frequente, smaltimento umidità Tende e copricaloriferi

Azioni - Installazione valvole termostatiche Fonte: Caleffi

Andrea Crocetta Azioni - Installazione valvole termostatiche Coibentazione muratura retro radiatori

Azioni - Coibentazioni in fai-da-te Fonte: Beck+Heun

Andrea Crocetta Andrea Crocetta Azioni - Coibentazioni in fai-da-te

Andrea Crocetta Andrea Crocetta Azioni - Coibentazioni in fai-da-te Costi minimi Semplicità di esecuzione Efficacia Es: Isolamento 100mq Costo: 700 Risparmio: 130 /anno U ante : 1 W/m 2 K U post : 0,3 W/m 2 K; 1200GG metano ΔQ=ΔU*GG*24*R*f*S con R=0,8 e f=0,9

Andrea Crocetta Andrea Crocetta Azioni - Coibentazioni in fai-da-te

Azioni - Coibentazioni in fai-da-te Isover rockwool Fonte: Isover

Andrea Crocetta Andrea Crocetta Azioni - Coibentazioni in fai-da-te

Fonte: Basf Azioni - Coibentazione tetto piano Tetto rovescio Tetto caldo Tetto verde

Azioni - Coibentazione tetto piano Guaina impermeabile riflettente Fonte: Bituver

Azioni - Sostituzione serramenti L'evoluzione serramenti: dei da superfici disperdenti (buchi del secchio) a elementi a bilancio energetico positivo (rubinetti)

Azioni - Sostituzione serramenti

Fonte: Internorm Azioni - Sostituzione serramenti

Andrea Crocetta Azioni - Sostituzione serramenti Dettagli di posa

Azioni - Sostituzione serramenti Dettagli di posa

Andrea Crocetta Azioni - Attenuazione ponti termici Pannelli di silicati Pannelli di argilla Termointonaci

Azioni - Insufflaggio Costo ridotto Accentuazione di discontinuità e ponti termici Condensa interstiziale

Azioni - Sostituzione caldaie Caldaia tradizionale Uscita fumi a > 100 Rendimento massimo 90-95% Caldaia a condensazione Fumi raffreddati sino al punto di rugiada (circa 57 C) e recupero del calore latente Rendimenti superiori al 100% Ottimale in sistemi con T ritorno frequentemente <57 Metano, GPL, Gasolio Fonte: Sanit-air.fr

Azioni - Sostituzione caldaie Fonte: Viessmann Accortezze di installazione Scarico condensa Gestione acidità condensa Scarico fumi Condotti da fumo Regolazioni ambientali e delle curve climatiche Ottimizzazione velocità pompe riscaldamento Produzione ACS

Azioni - Installazione PdC per riscaldamento Fonte: RCT srl Macchine elettriche, COP e rendimento medio del sistema elettrico Impianti a bassa T Accumuli inerziali

Azioni - Installazione PdC per riscaldamento Fonte: Weishaupt, Climaveneta Sorgente aria Variabilità COP da condizioni ambientali Produzione ACS Necessità di accurata regolazione Raffrescamento estivo

Azioni - Installazione PdC per riscaldamento Sorgente acqua COP elevato Costi di realizzazione relativamente contenuti Raffrescamento attivo e freecooling Necessità di prelievi idrici cospicui (0,25m 3 /h/kw) Autorizzazione alla realizzazione del pozzo Fonte: Ochsner

Azioni - Installazione PdC per riscaldamento Sorgente terreno COP medio/elevato Costi di realizzazione significativi Raffrescamento attivo e freecooling Necessità di progettazione accurata del campo sonde (sovra- e sotto-dimensionamento) Fonte: Ochsner

Azioni - Installazione PdC per riscaldamento Fonte: Ochsner

Azioni - Rifacimento impianti termici Elementi chiave Dispersioni Comfort Efficienza Bassa T e inerzia Raffrescamento Fonte: Rehau Fonte: Zehnder

Azioni - Rifacimento impianti termici Impianti radianti Fonte: eurotherm

Azioni - Rifacimento impianti termici Impianti radianti Fonte: Acquatherm Fonte: Rehau

Azioni - Rifacimento impianti termici Impianti radianti Intervento su esistente Fonte: eurotherm

Azioni - Rifacimento impianti termici Radiatori a bassa temperatura Fonte: IRSAP Fonte: Zehnder

Azioni - Biomassa Tipologie Impianto ad acqua Dispositivi convettivi-radianti Sistemi ad aria canalizzata Esigenze Utente Edificio

Azioni - Biomassa Rendimenti - Bassa resa - 70% termocamini, termocucine, stufe - 80% stufe a doppia combustione, termo- gamma alta - 90% caldaie, stufe a pellet, stufe ad accumulo

Azioni - Biomassa Combustibile kwh Rendimento Costo /kwh utile Rapporto 1 mc metano 9,8 90% 0,7 0,08 58 1 litro gasolio 10 80% 1,1 0,14 100 1 litro (1 Kg) GPL 7 (12,8) 90% 0,96 (1,8) 0,16 114 1 Kg legna 4,3 80% 0,13 0,04 27 1 Kg pellet 4,8 90% 0,23 0,05 39 Pellet Legna GPL Gasolio Metano 0 20 40 60 80 100 120

Azioni - Biomassa Elevati fattori di emissione La biomassa richiede una corretta gestione Fonte: Ipla

Azioni - Biomassa Fonte: Regione Lombarida, ASEL Svizzera, provincia di Bolzano

Azioni - Biomassa Miglioramento combustione Aria secondaria e seconda combustione Giro fumi Catalizzatore Maggiore depressione al camino Alimentazione aria esterna con Fonte: Edilkamin, Caminetti Montegrappa

Azioni - Biomassa Stoccaggio calore Combustione migliore a fiamma piena Tronchetti di legno non consentono un dosaggio agevole delle quantità Frequente la regolazione per azione sull'aria comburente

Azioni - Biomassa Modalità di trasmissione Irraggiamento Convezione Fonte: Hwam

Azioni - Biomassa Fonte: La Castellamonte, Palazzetti Sistemi ad aria Sistema semplice e di facile installazione. Possibile una circolazione convettiva ma in genere circolazione forzata Bassa umidità dell'aria e trasporto polveri.

Azioni - Biomassa Stufe a pellet Serbatoio Alimentatore Ventola e intercapedini di riscaldamento aria [Sistema programmazione] di [Materiali per accumulo termico] Fonte: Piazzetta

Azioni - Biomassa Sistemi ad acqua Installazione con impiantistica ridotta: - Rendimenti - Corrosione (durata) Fonte: JollyMec

Azioni - Biomassa Sistemi ad acqua Installazione con impiantistica adeguata: - Migliori rendimenti -Minore corrosione -ACS, regolazione e programmazione riscaldamento Fonte: JollyMec

Azioni - Biomassa Stufe ad accumulo Pregi: - Distribuzione del calore uniforme - Minore disseccamento dell aria - Mantenimento del calore nel tempo (riduzione delle cariche) Difetti: - Lentezza nelle risposte - Peso Fonte: Paccagnel

Azioni - Biomassa Elementi costruttivi - Volume camera di combustione (1-2 cariche/giorno) - Tiraggio forzato e combustione a fiamma inversa - Regolazione aria di combustione - Scambiatori di calore sui fumi

Azioni - Biomassa Collegamenti anticondensa Regolazione della T di ritorno in caldaia - Migliore resa energetica - Minore formazione di condense acide e creosoto - Minore incidenza della corrosione Fonte: Lohe

Azioni - Biomassa Caldaia a biomasse ACS Solare termico Accumulo (puffer) Sempre installato con le caldaie a biomassa - Consente alla caldaia di effettuare un ciclo di combustione completo - Rende possibile l integrazione con altre fonti Fonte: Lohe

Azioni - Condizionatori Criticità Potenze impegnate Consumi estivi diurni Scelta dell apparecchio Elevata efficienza Inverter Proporzione alle esigenze Consulto di un tecnico Installazione di una unità per ambiente

Azioni - Condizionatori Indicazioni IEE EuroTopten Equipos compactos EER 3.0 Equipos split portátiles EER 3.2 Equipos split fijos con potencia de refrigeración hasta 4 kw EER 4.3 Equipos split fijos con potencia de refrigeración superior a 4 kw EER 4.0

Azioni - Condizionatori Fonte: EuroTopten.eu - multisplit

Azioni - Condizionatori Fonte: EuroTopten.eu monosplit 6-7 kw

Azioni - Condizionatori Fonte: EuroTopten.eu monosplit 3-4 kw

Azioni - Condizionatori Ulteriori buone pratiche Riduzione consumi Mantenimento di temperature non inferiori ai 26 C Utilizzo del condizionatore in deumidificazione Pulizia regolare dei filtri Chiusura aperture Impiego di ventilatori Posizionamento su pareti non esposte al sole, in alto Posizionamento che consenta la libera circolazione dell aria Collocazione unità esterna: ventilata, ombreggiata Protezione solare dell edificio

Azioni - Condizionatori Elettronica di controllo evoluta Fonte: Panasonic

Azioni - Schermature e riflettenti solari

Azioni - Schermature e riflettenti solari

Azioni - Schermature e riflettenti solari

Fonte: Serisolar Azioni - Schermature e riflettenti solari

Fonte: Serisolar Azioni - Schermature e riflettenti solari

Azioni - Condizionamento passivo Vegetazione Riserve di acqua Ventilazione naturale

Azioni - Gestione boiler elettrici Criticità Consumi Potenza impegnata Riduzione consumi Accensione vs spegnimento Temporizzazione [a seguito di misura] Coibentazione e posizionamento Regolazione della temperatura ACS Pulizia della resistenza dal calcare Sostituzione Un apparecchio per punto (e modalità) di utilizzo Sostituzione con boiler a gas Installazione di solare termico a circolazione naturale Installazione di modelli con serpentina termica Installazione di scaldacqua a pompa di calore

Azioni - Sostituzione boiler elettrici EMISSIONI PRO CAPITE (kg CO2/giorno) Scaldacqua elettrico con integrazione impianto termico

Azioni - Sostituzione boiler elettrici Scaldacqua a pompa di calore Dispositivi murali o basamento Risparmio energetico del 60-70% Vincoli di funzionamento Apparecchi monoblocco o split Integrazione solare termico vs FV Temperatura acqua 15-55 C (EN255-3)

Azioni - Solare termico Impieghi Riscaldamento ACS Riscaldamento piscine Riscaldamento ambienti Raffrescamento solare Usi specifici (es. essiccazione) Vincoli Temperatura richiesta Entità e periodicità della domanda di energia Gestione del sistema

Azioni - Solare termico 9,0 Irraggiamento solare (kwh/m 2 *giorno) 8,0 7,0 6,0 5,0 4,0 3,0 2,0 1,0 0,0 Inverno (10 C-50 C): 40 Kcal/l 50 l procap: 2,3 kwh procap Estate (20 C-50 C): 30 Kcal/l 50 l procap: 1,7 kwh procap Jan Feb Mar Apr May Jun Jul Aug Sep Oct Nov Dec 0 32 45

Azioni - Solare termico Decalogo I FASE Determinare i propri consumi di ACS (comfort: 35 l basso -50 l medio -75 l elevato) II FASE informarsi sulle tecnologie definire altre utenze - modalità di integrazione III FASE valutare vincoli ed impedimenti IV FASE scelta e collaborazione con progettisti

Azioni - Solare termico Circolazione naturale Fonte: Solahart Caratteristiche Costi relativamente contenuti Elementi preassemblati Assenza di circolatori Integrazione Resistenza elettrica in accumulo Scaldacqua istantaneo Note Vulnerabilità a basse T

Azioni - Solare termico Circolazione naturale Posizione bollitore I sistemi a circolazione naturale si possono installare su tetto in modo che siano visibili i soli collettori Fonte: Chromagen

Azioni - Solare termico Circolazione naturale Fonti: Kloben, Sonnenkraft

Azioni - Solare termico Circolazione naturale Fonti: Chromagen, GreenOneTec

Azioni - Solare termico Circolazione forzata CARATTERISTICHE Necessario dimensionamento accurato (kit) Presenza di circolatori INTEGRAZIONE In accumulo (scambiatore) Resistenze / App. istantanei NOTE Funzionali a basse T Utilizzabili per integrazione al riscaldamento Sistemi drain off Fonte: Manuale Impianti solari termici Altener EU

Azioni - Solare FV e minieolico

Potenziale eolico e fotovoltaico Fonte: RSE

Rete elettrica nazionale Fonte: TERNA