Paolo Stizza. Avvocato, iscritto nell Albo degli Avvocati di Macerata. Dottore Commercialista iscritto nell Albo dei Commercialisti di

Documenti analoghi
F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

CURRICULUM VITAE. Laurea Magistrale in Giurisprudenza classe LMG 01, conseguita in data 1 febbraio 2013 (votazione 110/110).

Abilitazione all'esercizio della professione di avvocato conseguita presso la Corte di Appello di Roma nella sessione di esami

CURRICULUM DELL ATTIVITA DIDATTICA E SCIENTIFICA DEL PROF. GIOVANNI GIRELLI

-Ministero dell economia e delle finanze Scuola superiore dell economia e delle finanze Dipartimento delle scienze Tributarie

Attualmente svolge in proprio la professione di tributarista in Milano.

dott. Andrea CAPRARA CURRICULUM VITAE Ufficio presso: Palazzo I.C.I.S.S. via Santissima Trinità, Verona Piano2, Stanza18

CURRICULUM VITAE. -Laurea in Giurisprudenza conseguita presso l Università degli Studi di Bari;

CURRICULUM VITAE Marco Ligrani, nato a Bari il e residente a Bari in Via Giulio Petroni n Coniugato;

Curriculum Vitae Ai fini della pubblicazione

ELENCO CONVEGNI 2010 ACCREDITATI DATA INCONTRO DI STUDIO CREDITI

F O R M A T O E U R O P E O

RICCARDI LUIGI VIA BEATILLO, BARI.

CENTRO DI RICERCA E FORMAZIONE SUL SETTORE PUBBLICO SCUOLA EUROPEA DI ALTI STUDI TRIBUTARI

Roberto CORDEIRO GUERRA

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI MARIA GABALLO ISTRUZIONE E FORMAZIONE ABILITAZIONI PROFESSIONALI ESPERIENZE PROFESSIONALI

Fallimento Martone Srl n. 7/16 Curatore fallimentare

/110 e Lode - Laurea in Giurisprudenza Università degli Studi di Bologna (tesi in Diritto Internazionale, relatore Prof. P.

CURRICULUM VITAE di Pietro Boria. Dati anagrafici

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM CON ELENCO DEI TITOLI E DELLE PUBBLICAZIONI DI FRANCESCO FOLLIERI

PROGRAMMA MASTER TRIBUTARIO

F O R M A T O E U R O P E O

LUCA RUGGERI. - Laurea in Economia e Commercio conseguita presso l Università di Verona;

CURRICULUM. - maturità classica conseguita nel 1981 presso il liceo classico statale Tiziano di Belluno

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

DGRDVD74B14F112B

Avv. Prof. Alessandro DAGNINO

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

CURRICULUM VITAE Avv. Alberto Renda

SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE DELLA LOMBARDIA Sede in Brescia alla Via Marsala, 17 Cod.Fisc. e P.I

VALENTINI SIMEONE Viale CAVALLOTTI n.1/t PORTO SAN GIORGIO.

CURRICULUM VITAE et STUDIORUM

VERBALE VALUTAZIONE DEI TITOLI E DELLE PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE

D.R. n. 371 del 10 maggio 2016 Avviso pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n a Serie Speciale Concorsi ed Esami del 24 maggio 2016

AVV. PROF. MARIO CASELLATO

Daniela TUZI. VIA BOLOGNA PESCARA 085/

Data (da a) GENNAIO MAGGIO 1999 Datore di lavoro Baker & Mc Kenzie Law Firm Tipo di impiego Associate

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI PERSIANI NICCOLÒ. Nome ESPERIENZA LAVORATIVA

SERRA MAURO DIP. DI MATEMATICA, INFORMATICA ED ECONOMIA UNIVERSITÀ

Corso di perfezionamento per Magistrati Tributari e professionisti abilitati al patrocinio davanti al Giudice Tributario. Calendario a.a.

INFORMAZIONI PERSONALI

Maria Indolfi Curriculum vitae. Maria Indolfi, nata a Firenze il 31 maggio 1974, ha conseguito la maturità classica a

CURRICULUM DI STUDI E PROFESSIONALE. Dati anagrafici e titolo di studio

CURRICULUM VITAE. - Dottore Commercialista iscritto nell Albo dei Dottori Commercialisti di Torino dal 1992.

CURRICULUM VITAE DI SAVIO PICONE

Tributario. Ma ste rcattolica. Master universitario di secondo livello F A C O L T À D I E C O N O M I A. Milano, novembre dicembre 2017

MARIA EUGENIA BARTOLONI. Curriculum

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. GUERRIERO Luciana Data di nascita 13/06/1953 LAVORO-PROCEDIMENTI DISCIPLINARI PENALI-SPESE LITI

CORSO DI FORMAZIONE E DI AGGIORNAMENTO DI DIRITTO TRIBUTARIO-FISCALE a.a. 2016/2017 SECONDO CONVEGNO

Curriculum Vitae Europass


CENTRO DI RICERCA E FORMAZIONE SUL SETTORE PUBBLICO SCUOLA EUROPEA DI ALTI STUDI TRIBUTARI

Prof. Avv. Elisa Scotti

Studio Crema (CR) - Piazza Premoli 3 tel fax Cremona (CR) Via Geromini 14 tel fax

Stage di perfezionamento della lingua inglese

Sull illegittimità della presunzione di distribuzione degli interessi presunti (in Rassegna Tributaria, 1996, 1231 ss.); Unità del fatto tra processo

CURRICULUM VITAE EUROPEO

Curriculum vitae et studiorum di Elisa Menicucci

Prefazione di Roberto Ruozi

i l c u r r i c u l u m v i t a e

CURRICULUM VITAE DI SILVIA SAVIGNI

IV SEMINARIO DI STUDI SU

DOTT. MARCO PREVERIN

Bari 1 maggio

Curriculum Professionale

Indice. Indice...1. Capitolo I - Elusione Fiscale Internazionale e CFC...8

Libero professionista Avvocato

Curriculum vitae. Avv. Maddalena Marchesi

Prof- GIULIO NAPOLITANO CURRICULUM

CURRICULUM VITAE SINTETICO

Cellulare: 328/

SOMMARIO. LEZIONE T1 L abuso del diritto nella giurisprudenza della Suprema Corte di Cassazione

G I U S E P P E C O R A S A N I T I

FONDAZIONE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI DI BOLOGNA CORSO INTENSIVO PROPEDEUTICO ALL ESAME DI STATO

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

DIPARTIMENTO DI GIURISPRUDENZA, STUDI POLITICI E INTERNAZIONALI

consulenza societaria e fiscale integrata PRESENTAZIONE SOCI - PARTNER - SERVIZI

ATTIVITÀ DIDATTICA A LIVELLO UNIVERSITARIO

INFORMAZIONI PERSONALI

M A U R I Z I O G A L A R D O

INFORMAZIONI PERSONALI

Curriculum scientifico- professionale. Laureato in Giurisprudenza presso l'università degli Studi di Padova il 14

CURRICULUM VITAE MANUELA DOTT.SSA FURIGO

G I O V A N N I M O S C H E T T I DATI ANAGRAFICI STUDI E FORMAZIONE CORSI POST UNIVERSITARI

ROBERTO MASTROFINI CELL. 347/

INDICE NASCITA E SVILUPPO DEL DIRITTO TRIBUTARIO INTERNAZIONALE

ALMA MATER STUDIORUM UNIVERSITÀ DI BOLOGNA Dottorato di Ricerca in Diritto Tributario Europeo IUS/12 DIRITTO TRIBUTARIO

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI

Avv. Daniele Mazzoleni

F O R M A T O E U R O P E O

FRANCESCA LANDOLFI CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI ISTRUZIONE E FORMAZIONE

CURRICULUM VITAE Massimiliano LEI. Nato ad Anzio (RM), il 14 novembre Recapiti: tel e.mail

Titoli, esperienze professionali, collaborazioni con l'università.

Curriculum vitae DELIA RUDAN

CORSO DI FORMAZIONE E DI AGGIORNAMENTO DI DIRITTO TRIBUTARIO-FISCALE aa.aa. 2015/ /2017 SECONDO CONVEGNO

Curriculum vitae. 1. Esperienze professionali - CORTE dei CONTI

Nome LIGUORI RENATO Indirizzo VIA C. COLOMBO, ARZANO NA Telefono Fax

CURRICULUM ACCADEMICO E PROFESSIONALE

CURRICULUM. Dati anagrafici Ciro CARANO, nato a S. Severo (FG) il , con studio in Trieste L.go don Bonifacio n. 1

Transcript:

Residenza: via E. Montale 15 62100 Macerata Domicilio: Via Largo Crocetta, 2 20122 Milano Paolo Stizza Ufficio: Studio Uckmar, via Agnello, 5, 20121 Milano Tel: 02/801085 Cell: 335/5427311 E-mail: p.stizza@uckmar.com Dati personali Titoli di studio Luogo e data di nascita: Macerata, 4 gennaio 1977 Dottore di ricerca in Diritto pubblico e tributario nella dimensione Europea, Università degli Studi di Bergamo Corso di perfezionamento: I controlli fiscali e le garanzie del contribuente nell'era dell'internazionalizzazione dell'impresa, Università degli Studi di Bergamo Laurea in Giurisprudenza, Università degli Studi di Macerata CO.PER.FI., Corso di Perfezionamento in Fiscalità Internazionale e Comunitaria, Università Commerciale Luigi Bocconi Laurea in Economia e Legislazione dell impresa (CLELI), Università Commerciale Luigi Bocconi Diploma di Maturità Classica, Liceo G. Leopardi di Macerata Titoli professionali Avvocato, iscritto nell Albo degli Avvocati di Macerata. Dottore Commercialista iscritto nell Albo dei Commercialisti di Macerata Revisore Contabile Premi e riconoscimenti nazionali e internazionali Aprile 2003: Premio Migliore Tesi di Laurea in Diritto Tributario Dott. Carlo Manzoni (premio nazionale) assegnato dall ANTI (Associazione Nazionale Tributaristi Italiani). Luglio 2009: Selezionato per partecipare al Meeting of Research Students presso l IBFD di Amsterdam, presentando una relazione su : Cross-border loss relief in European Tax Law. Attività professionale Studio Uckmar, Associazione Professionale Attività accademica e di ricerca Ricercatore a contratto presso il CERTI (Centro di ricerca tributario per l impresa) dell Università Commerciale Luigi Bocconi. (Ottobre 2003-Dicembre 2004).

Collaborazione alla ricerca, promossa dal CERTI, dal titolo Il trattamento fiscale delle spese di ricerca e sviluppo, Università Bocconi, 2003. Frequenza Seminario tenuto dal Prof. Rosenbloom, New York University, sui: International aspects of United States Income Taxation, Università Commerciale L. Bocconi, (Novembre 2004) Dal 2005-2007: Membro del Comitato Tecnico Fiscale presso il Centro di Ricerche Tributarie dell'impresa (CERTI) dell'università "L. Bocconi", coordinato dal Prof. A. Lovisolo. Dall A.A. 2004-2005: Cultore di Diritto Tributario e Diritto Tributario Comparato, presso l Università degli Studi di Brescia, (Prof. Corasaniti, dal Dicembre 2004). Dall A.A. 2006-2007: Cultore di Diritto Tributario presso l Università degli Studi di Macerata, (Prof. P. Picozza). Sett. 2008-Genn. 2009: Research fellow, Institute for Austrian and International Tax Law, supervisori Prof. M. Lang, Prof. P. Pistone, Università di Vienna Dall A.A. 2009/2010: Cultore di Diritto Tributario presso l Università degli Studi di Bergamo, Prof. M. Barassi. Dall A.A. 2009/2010: Cultore di European Tax Law, presso l Università degli Studi di Bergamo, Prof. G. Bizioli. Dal 2010: Research Fellow del Centro di ricerche AccounTax Lab, Università degli Studi di Brescia, Pres. Prof. P. Panteghini. Partecipazione a comitati di redazione di riviste Membro attivo del comitato di redazione di Diritto e pratica tributaria, Direttore Prof. V. Uckmar. Membro attivo del comitato di redazione di Diritto e pratica tributaria internazionale, Direttore Prof. V. Uckmar. Responsabile della Rubrica Diritto tributario Comparato della rivista Diritto e pratica tributaria internazionale. Attività Didattica Lezione su La disciplina fiscale del reddito di lavoro dipendente, Università degli Studi di Macerata, presso la cattedra di Diritto tributario, prof. Picozza (a.a. 2005/2006) Lezione su La tassazione degli strumenti finanziari nel modello di Convenzione OCSE, Mater Università di Novara (a.a 06/07) Lezione su La tassazione del commercio elettronico, Corso di Alta formazione in Diritto delle nuove tecnologie, I ed., Università degli Studi di Milano-Bicocca (a.a. 2006/2007). Lezione su La tassazione del commercio elettronico, Corso di

Alta formazione in Diritto delle nuove tecnologie, II ed., Università degli Studi di Milano-Bicocca, (aprile a.a. 2007/2008). Lezione su L abuso del diritto nella giurisprudenza della Corte di Giustizia e in ottica comparata, Università degli Studi di Torino, presso la cattedra di Diritto tributario comparato, Prof. Sacchetto, (a.a. 2008/2009) Lezione su I controlli fiscali e le garanzie del contribuente nell era della globalizzazione, nel Corso di perfezionamento I controlli fiscali e le garanzie del contribuente nell era dell internazionalizzazione dell impresa, Università di Bergamo (a.a. 2008/2009). Lezione su L abuso del diritto a seguito delle sentenze a Sezioni Unite della Corte di Cassazione, Università degli Studi di Macerata, presso la cattedra di Diritto tributario, prof. Picozza (a.a. 2009/2010) Lezione sulla Direttive comunitarie in materia di imposte dirette, presso la Scuola Superiore dell Economia e delle Finanze, Bologna, 10 giugno 2009. Lezione su Investimenti finanziari nella prospettiva internazionale, Corso Fiscalità dei proventi finanziari, Fondazione Dottori Commercialisti Milano, (Luglio 2010). Lezione su La nuova disciplina del patto di famiglia: aspetti civilistici e fiscali, Corso Trust, patto di famiglia e altri strumenti di separazione dei patrimoni, Fondazione Dottori Commercialisti Milano, (Luglio 2010). Lezione su La disciplina fiscale delle perdite in ambito transnazionale, Università degli Studi di Torino, presso la cattedra di Diritto tributario comparato, Prof. Sacchetto, (a.a. 2010/2011). Seminario su Gli aspetti fiscali della contrattualistica internazionale, (8 ore), Università degli Studi di Bergamo, (a.a. 2010/2011). Lezione Sulla disciplina fiscale degli IAS/IFRS, Master La redazione del bilancio secondo i principi contabili internazionali e la gestione del primo passaggio, Euroconference, Novembre 2010 (4 ore). Lezioni presso la cattedra di Diritto tributario, (aa.aa. 2008/2010), Università degli studi di Bergamo, prof. M. Barassi. Lezioni presso corsi certificati da EFPA Italia (European Financial Planning Association), svolta all interno di percorsi di livello EFA/EFP/DEFS e di corsi di mantenimento delle certificazioni di livello EFA/EFP, i) sulla fiscalità internazionale; ii) sulla fiscalità finanziaria; iii) sugli obblighi antiriciclaggio iv) sul trust e strumenti di separazione del patrimonio (sett. 2006- aprile. 2012). Lezioni di diritto tributario (fiscalità di impresa, 14 ore), Master di II livello in Diritto della gestione fiscale e finanziaria d impresa, a.a. 2010/2011, Università di Bergamo. Lezione su La nuova disciplina del patto di famiglia: aspetti civilistici e fiscali, Corso Trust, patto di famiglia e altri strumenti di separazione dei patrimoni, Fondazione Dottori Commercialisti Milano, (Luglio 2011).

Lezione su Dividendi e Pex, Master Diritto Tributario di Impresa, IPSOA (novembre 2011). Lezione su Conferimenti e Cessioni d azienda, Torino, Ipsoa (febbraio 2012) Lezione su Consolidato Nazionale, Master di Primo livello in Diritto tributario, La fiscalità di impresa (marzo 2012), Università degli Studi di Bari. Lezione su I principi contabili internazionali e la loro rilevanza ai fini fiscali, Master in Diritto tributario, Università di Genova, (29 marzo 2012) Lezioni, seminari ed esercitazioni presso la cattedra di Diritto tributario, (aa.aa. 2010/2011; 2011/2012), Università degli studi di Macerata, prof. V. Uckmar. Lezione su Giurisdizione tributaria: atti impugnabili, azioni esperibili, onere della prova, Corso di diritto tributario, Ordine Avvocati di Brescia (6 marzo 2013) Lezione su I principi contabili internazionali, Master in Diritto tributario organizzato presso il Dipartimento di Giurisprudenza, Università di Genova, (4 aprile 2013) Lezione su Strumenti deflattivi del contenzioso, Scuola di Specializzazione per le Professioni Legali, Dipartimento di Giurisprudenza, Università di Trento (10 marzo 2014) Lezione su Le convenzioni contro le doppie imposizioni, Corso di perfezionamento in Diritto tributario dell impresa e fiscalità internazionale, Università di Studi G. d Annunzio, Chieti-Pescara, Direttore del Corso, Prof. Del Federico (marzo 2014) Lezione sul La potestà impositiva ultraterritoriale. Le fonti del diritto tributario internazionale. Le convenzioni contro le doppie imposizioni e la centralità del Modello di Convenzione OCSE. Profili generali del Modello di Convenzione OCSE. Diritto interno e diritto convenzionale. L interpretazione delle convenzioni contro le doppie imposizioni. I conflitti di qualificazione, Master in Diritto tributario di II livello, Università Cattolica di Milano, Direttore del Master Prof. Logozzo (maggio 2014). Lezione sulle Società comodo, Master in Diritto tributario di II livello, Università Cattolica di Milano, Direttore del Master Prof. Logozzo (gennaio 2015). Lezione sui Profili fiscali della successioni internazionali, Corso su Governance del patrimonio e passaggio generazionale, Università degli Studi di Brescia, (marzo 2015) Lezione Le regole distributive della potestà impositiva: cenni sul trattamento delle singole categorie di reddito nel Modello di Convenzione OCSE. I metodi per l'eliminazione della doppia imposizione internazionale sui redditi. Il credito di imposta per i redditi prodotti all'estero nell'ordinamento tributario italiano e nel modello di Convenzione OCSE, Università Cattolica di Milano, (maggio 2015) Convegni Relatore, Convegno Imprese e globalizzazione. Etica ed economia, Università di Macerata, Relazione introduttiva: prof. Victor Uckmar (Macerata, ottobre 2006). Intervento al convegno in occasione della presentazione del libro La mobilità transnazionale dei lavoratori dipendenti, E. Della

Valle, L. Perrone, C. Sacchetto, V. Uckmar, Padova, 2006, Università degli Studi di Brescia, (Brescia, ottobre 2006). Relatore, L implicazione fiscali del cash pooling, Confindustria di Genova, (Genova, novembre 2006) Relatore, La tassazione del commercio elettronico, convegno organizzato dall Università degli Studi di Milano Bicocca (Milano, maggio 2007). Relatore, International Tax Avoidance and Abuse of Law in ECJ jurisprudence, International Conference, Introduction to comparative tax law, Prof. Moessner, Università di Bergamo, (Bergamo, maggio 2007). Relatore, La tassazione dei fondi sanitari, Confindustria di Biella, (Biella, settembre 2007). Relatore, La tassazione dei fondi pensione e dei fondi sanitari, convegno Synergia, (Milano, marzo 2008). Relatore, Double tax convention and subpe, EATLP Doctoral Seminar on Tax Treaty Law, Università di Vienna, (Vienna, febbraio 2009). Intervento, L abuso del diritto nell ambito comunitario, VI Seminario di studi e aggiornamento professionale per Magistrati Tributari, (Torino, aprile 2009). Relatore, Il principio generale antielusivo e l art. 53 Cost: profili critici, Univesità di Suor Orsola Benincasa, (Napoli, giugno 2009). Relatore, Cross border losses relief within EU, Meeting of Research Students, International Bureau of Fiscal Documentation (IBFD), Amsterdam, (luglio 2009) Relatore, La posizione della Corte di Giustizia ai doppi oneri e alla clausola della nazione più favorita nell ambito dell imposizione diretta, Seminario Internazionale di dottorato, Università degli Studi di Salerno, (Salerno, ottobre 2009). Intervento, Cross border loss relief within EU, Università degli Studi di Bergamo, (Bergamo, marzo 2010). Relatore, Fisco e procedure concorsuali, Ordine dei Commercialisti di Cremona, (Cremona, giugno 2010). Relatore, Analisi della fiscalità nell esercizio degli impianti fotovoltaici, Convegno in collaborazione con l Università Roma Tor Vergata, (Roma, dicembre 2010) Relatore, Nuovi profili del contradditorio nell accertamento sintetico, nel convegno La concentrazione dell accertamento nella riscossione, Università degli Studi di Brescia, (Brescia, luglio 2011). Relatore, Stabile organizzazione: le proposte di modifica del commentario all articolo 5 del Modello OCSE, moderatore Prof. G. Maisto, IFA Italia, (Milano, febbraio 2012) Relatore, L obbligo del contraddittorio in caso di contestazione di operazioni abusive, nel convegno L abuso del diritto: tra diritto e abuso, Università degli Studi di Macerata (Macerata, giugno 2012). Relatore, su Natura e presupposti dell accertamento sintetico: c.d. redditometro, nel convegno Come cambia il redditometro. Poteri del Fisco. Diritti dei contribuenti, Confindustria Marche, (Ancona, marzo 2013). Relatore, Problematiche di transfer pricing, nel convegno La

Pubblicazioni: Monografia fiscalità per l internazionalizzazione, Camera di Commercio di Macerata, (Macerata, giugno 2014) Relatore, Compiti e obblighi per il sostituto, nel convegno Voluntary disclosure, Fondazione Uckmar - Camera di Commercio di Milano, (Milano, 1 ottobre 2014) Relatore, L invalidità degli atti impositivi per difetto di contradditorio, nel convegno Questioni attuali di diritto tributario sostanziale e processuale, Consiglio di Presidenza di Giustizia Tributaria, (Civitanova Marche 17-18 ottobre 2014) Relatore, Elusione fiscale e abuso del diritto, nel convegno Temi attuali di diritto tributario. Questioni sostanziali e processuali, Ordine degli Avvocati di Ancona, (Ancona, 21-22 novembre 2014) Relatore Compiti e obblighi per il sostituto, nel convegno Voluntary disclosure, Fondazione Uckmar - ISTAO, (Ancona, 13 maggio 2015) Relatore Il ruolo dei soggetti coinvolti nella Tax Compliance: Responsabili Fiscali, Direttori Amministrativi e Dirigenti Preposti, Forum Delega Fiscale- Abuso del diritto, Tax Compliance e Reati Tributari, Synergia Formazione, Milano (giugno 2015) 1. La rilevanza delle perdite nel diritto tributario. Contributo allo studio, Padova, 2011. Articoli su libro 1. Il quadro normativo relativo ai redditi di lavoro dipendente transnazionale, in V. Uckmar, C. Sacchetto, L. Perrone, E. Della Valle (a cura di), Padova, 2006, 449. 2. Forma dell appello e le cause di inammissibilità. Costituzione dell appellante, in Codice del processo tributario, in V. Uckmar, F. Tundo (a cura di), Piacenza, 2007, 776. 3. International tax avoidance and the abuse of law in European Union, in Introduction to comparative tax law, in C. Sacchetto, M. Barassi (a cura di), Catanzaro, 2008, 87. 4. La natura dell imposta straordinaria e le sue modalità applicative, in AA.VV., Lo scudo fiscale, Milano, 2009, 56. 5. Nuovi profili del contraddittorio nell accertamento sintetico, in V. Uckmar, C. Glendi (a cura di), La concentrazione della riscossione nell accertamento, Padova, 2011, 365. 6. La disciplina fiscale delle perdite, in C. Sacchetto (a cura di), Principi di Diritto Tributario Europeo e Internazionale, Torino, 2011, 263. 7. Nuovi profili del contraddittorio nell accertamento sintetico, in V. Uckmar, C. Glendi (a cura di), La concentrazione della riscossione nell accertamento, Padova, 2012 8. La voluntary disclosure delle società di capitali e dei sostituti d imposta, in Voluntary disclosure (a cura di) V. Uckmar, Milano, 2014

9. La tassazione degli immobili situati all estero, in AA.VV., Trattato sui diritti reali, diretto da Filippo Preite, Torino, 2015 Articoli su riviste 1. La tassazione dei gruppi di società (Regno Unito), in Dir. prat. trib. int., II, 2003, 537. 2. La participation exemption in Uk, in Dir. prat. trib. int., III, 2003, 824. 3. Le stock options nel Modello di Convenzione OCSE contro le doppie imposizioni sul reddito e sul patrimonio, in Dir. prat. trib. int., II, 2004, 621. 4. Il regime delle Controlled Foreign Corporations in US, in Dir. prat. trib. int., II, 2004, 684. 5. I redditi di lavoro dipendente nella giurisprudenza della Corte di Cassazione (2000-2005), in Dir. prat. trib., VI, 2005, 1425. 6. La nuova disciplina fiscale delle stock options dopo gli interventi modificativi del governo Prodi, in Dir. prat. trib., V, 2006, 925. 7. Ancora sulla imponibilità del danno non patrimoniale da demansionamento professionale, in Dir. prat. trib., I, 2007, 3. 8. La disciplina fiscale dei REIT nel Regno Unito, in Dir. prat. trib. int., II, 2007, 574. 9. Gli ottanta anni di Diritto e Pratica Tributaria, Editoriale in Dir. prat. trib. int., II, 2007, 395. 10. Il caso Kercherhaert e la <<quasi-restrizione>> derivante dalla doppia imposizione giuridica: la nouvelle vague della Corte di giustizia?, in Dir. prat. trib. int., III, 2007, 1241. 11. La disciplina fiscale delle stock options in Italia, in Dir. prat. trib. int., 2008, 383. 12. La compatibilità della legislazione sulle Controlled Foreign Companies con il diritto comunitario, in Dir. prat. trib. int., 2008, 1171. 13. La sostituzione tributaria nella giurisprudenza della Corte di Cassazione, in Repertorio Imposte Dirette e Accertamento, Banca dati telematica edita da Italia Oggi, 2009 14. Il rapporto tra processo tributario e processo penale nella giurisprudenza della Corte di Cassazione, in Repertorio Imposte Dirette e Accertamento, Banca dati telematica edita da Italia Oggi, 2009

15. Il caso Busley e la mancata compensazione orizzontale di una perdita di fonte estera: l incompatibilità del c.d. cash flow disadvantage con il diritto comunitario, in Dir. prat. trib. int., I, 2010, 493 16. La giurisdizione nelle liti tra sostituto e sostituto nella giurisprudenza della Corte di Cassazione, in Dir. prat. trib., 2010, 683 17. La sentenza Aberdeen e la discriminazione nella tassazione di dividendi in uscita a favore di fondi di investimento immobiliare esteri: i riflessi sulla legislazione tributaria italiana, in SFEF, 1, 2010, 115. 18. L applicazione delle convenzioni e l interpretazione di person liable to tax nella giurisprudenza italiana, francese e tedesca, in Dir. prat. trib. int., 2010, 917. 19. La disciplina fiscale delle Controlled Foreign Corporations in Italia, Francia e Regno Unito, in Dir. prat. trib. int., 2010, 1389. 20. Le ritenute in uscita sui dividendi applicabili ai fondi comuni di investimento nel contesto europeo, in Dir. prat. trib. int., 2011, 347. 21. Il c.d. piano Rubik: gli accordi bilaterali fra Svizzera, Germania e Regno Unito, in Dir. prat. trib. int., 2011. 22. Discussion draft dell OCSE Interpretation and Application of Article 5 (Permanent establishment) of the OECD Model Tax Convention, in Dir. prat. trib. int., 2012, 211. 23. L arbitraggio fiscale internazionale nel report dell OCSE: Hybrid Mismatch Arrangements, in Dir. prat. trib. int., 2012, 647. 24. L obbligo del contraddittorio in caso di contestazione di operazioni abusive nell ambito dell imposizione diretta, in Dir. prat. trib., 2012, 915 25. Il Foreign Account Tax Compliance Act (FATCA) e novità in tema di accordi c.d. Rubik, in Dir. prat. trib. int., 2012, 1123 26. La tobin tax nella prospettiva europea, in Dir. prat. trib. int., 2012, 1543 27. L imposta sulle transazioni finanziarie: la c.d. Tobin tax, in SFEF, 2013. 28. L abuso del diritto nella conclusione di contratti di finanziamento all estero nella prassi dell amministrazione finanziaria, SFEF, 2013 29. L invalidità degli atti impositivi per difetto di contraddittorio, in corso di pubblicazione, (relazione al Seminario di

aggiornamento professionale per i Magistrati delle Commissioni Tributarie delle Regioni Marche- Abruzzo-Molise, ottobre 2014 Lingue straniere Inglese: ottima conoscenza, parlato e scritto. Francese : buona conoscenza, parlato e scritto. Presto il consenso al trattamento dei dati personali contenuti in questo curriculum vitae ai sensi del DLgs 196/2003 per eventuale selezione come Docente dei vostri corsi In fede, (Paolo Stizza)