SOCIAL AND CONSUMER INFORMATION SCIENTIST

Documenti analoghi
ATTIVITA ESPRESSIVE E ARTISTICHE

DISABILITY MANAGER E MONDO DEL LAVORO

ATTIVITA ESPRESSIVE E ARTISTICHE

TERMINOLOGIE SPECIALISTICHE

ESPERTO IN PROGETTAZIONE E INTERVENTI INNOVATIVI

TEMPI SUPPLEMENTARI. Corso di formazione. Percorsi di accompagnamento allo studio fra scuola e territorio. Area Education & Social Work

Corso di Alta Formazione

CONDUTTORI. di gruppi di parola. Corso di Alta formazione. Area Education & Social Work FORMAZIONE PERMANENTE

Corso Base. Paghe e contributi PAYROLL SPECIALIST. Area Legislazione e Diritto FORMAZIONE PERMANENTE. I V e d i z i o n e

Corso di Alta Formazione

Management. Ma ste rcattolica. Master universitario di primo livello. Edizione serale F A C O L T À D I E C O N O M I A

VOCE E VOLTO. Corso di Alta formazione. Strumenti di analisi esperta del comportamento non verbale. Area Psicologia

Terminologie specialistiche e servizi di traduzione. Corso di Perfezionamento. Percorsi formativi. V Edizione febbraio - maggio 2012

IL VIAGGIO E IL SUO RACCONTO

ESSERE OGGI UN PROFESSIONISTA DEL RECUPERO CREDITI

L ITALIANO NELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO.

L ITALIANO NELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO.

LA GESTIONE DEI DISTURBI DEL COMPORTAMENTO IN CONTESTI LUDICO-SPORTIVI

Area Economics Management e Imprenditorialità

MASSAGGIATORE e CAPO BAGNINO

Corso di Alta Formazione

Sicurezza e innovazione nel settore alimentare

Ai Praticanti Consulenti del Lavoro. B) Corso di aggiornamento Capitale Umano e Impresa in Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano.

Il Rettore. Decreto n (896) Anno 2013

SENSIBIL-MENTE. Corso Alta Formazione. Il benessere attraverso l elaborazione sensoriale. Area Psicologia

Addetti e responsabili amministrativi degli enti non profit

Finance per non Finance Manager: fondamenti di gestione finanziaria nel settore del calcio professionistico

I Comuni e la riforma sociosanitaria della Regione Lombardia: scenari, strategie, soluzioni

Area Didattica e Servizi agli Studenti Ufficio Convenzioni, Master e Qualità della Didattica. Il Rettore

L ITALIANO NELLA SCUOLA SECONDARIA DI SECONDO GRADO.

Corsi di Alta Formazione

Conduttore di gruppi di coppie e genitori

FINANCE PER NON FINANCE MANAGER

Addetti e responsabili amministrativi degli enti non profit

Direzione e gestione delle scuole paritarie degli istituti religiosi

Digital Lab per il settore assicurativo

POPULONIA SUMMER SCHOOL 2017

L ITALIANO NELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO.

FAMIGLIE E DISASTRI NATURALI: PROMUOVERE RESILIENZA ATTRAVERSO L APPROCCIO COLLABORATIVO

GRECO E LATINO. Insegnare la lingua, oggi. Corso di Alta formazione. Area Education & Social Work

MANAGEMENT DEI SISTEMI INFORMATIVI DEGLI ENTI LOCALI

DATA JOURNALISM. Corso di Formazione. Corso di formazione continua per l Ordine dei Giornalisti. Formazione Permanente. Milano aprile 2015

Arte e fede: Summer School. un rapporto di contemporaneità. Area umanistica e dei Beni culturali. I V e d i z i o n e Assisi, luglio 2016

L alunno con FIL (Funzionamento intellettivo limite) a scuola: costruzione del Piano Didattico Personalizzato e gestione in classe

Peer&Media Education. Teoria e metodi dell azione preventiva nell era dei media digitali. Livello avanzato. Area Education and Social Work

GRECO E LATINO. Insegnare la lingua, oggi. Leggere la poesia. Corso di Alta formazione. Area Education & Social Work

Il controllo di qualità in medicina di laboratorio Articolo 1

Corso di Perfezionamento

Corso base paghe e contributi per praticanti consulenti del lavoro e giovani universitari

CORSO DI ESPERTO IN EUROPROGETTAZIONE FONDI EUROPEI

Coordinatore Prof. Mario Chiesa Dipartimento di Chimica

Gli obiettivi formativi ed i contenuti del Master MUST sono disponibili sui siti e

Università degli Studi di Roma Tor Vergata

Summer School. Competenze strategiche per i giovani ricercatori. V e d i z i o n e

CORSI DI SPECIALIZZAZIONE IN COMUNICAZIONE & MARKETING

Corso di Perfezionamento

Esperto nelle relazioni educative familiari

Esperto nelle relazioni educative familiari

Work-Catt. Corso di formazione. Percorsi di sviluppo professionale. per la scuola dell infanzia e primaria. (quarta edizione- -a.a.

Certificazione internazionale PROFESSIONAL COACH FORMAZIONE PERMANENTE

Università degli Studi di Padova Corsi di Perfezionamento A.A. 2009/10

La Legge 219/12: le ricadute sull attività degli operatori sociali e del Tribunale per i Minorenni

Il Rettore. Decreto n. 703 Anno 2017 Prot. n

Il Rettore. Decreto n (760) Anno 2013

Università degli Studi di Roma Tor Vergata

Infermieri di pronto soccorso (Brescia)

Media Education Manager MEM Professione e metodi

Management scolastico e direzione delle scuole paritarie

Destinatari del corso

CORSO PER MEDIATORI CIVILI E COMMERCIALI. Dal 14 febbraio Milano, Via Meravigli 7 Secondo piano. Programma per giornate

ANTICORRUZIONE E TRASPARENZA CoPAT

CORSO PER MEDIATORI CIVILI E COMMERCIALI. Dal 14 febbraio Via Meravigli 9/b, Milano. Programma per giornate

Coordinatore Prof. Marco GRANGETTO Dipartimento di Informatica

Master di II livello in Management Agro-Alimentare

I L R E T T O R E D E C R E TA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MACERATA FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE

Associazione Nazionale Orizzonte Docenti Modello di Iscrizione al Corso di Perfezionamento Metodologie didattiche e innovazione scolastica

DIZIONE E DI GESTIONE DELLA VOCE

Anno Accademico 2009/2010

MASTER IN FINE ARTS IN FILMMAKING LIVELLO I - A.A EDIZIONE II

POLITICHE SOCIALI EUROPEE: PRINCIPI GUIDA E PROGETTAZIONE PARTECIPATA

CONCORSO PER DIRIGENTI SCOLASTICI 2018

Work-Catt. Corso di formazione. Percorsi di sviluppo professionale. per la scuola dell infanzia e primaria. (terza edizione- -a.a.

INSEGNARE E APPRENDERE NELLE PICCOLE SCUOLE

Gestire i servizi alla persona in tempo di crisi

Con il patrocinio di. Corso di Formazione GESTIONE E SVILUPPO. DELLE SOCIETà SPORTIVE

Il Rettore. Decreto n (1302) Anno 2014

Il Rettore. Decreto n (888) Anno 2013

OPERATION MANAGEMENT

Principi e strumenti per la gestione di progetti nel Non Profit

ANVU SEZIONE REGIONALE DEL LAZIO

corso intensivo SENSORY PANEL LEADER MATELICA Giugno 2017

XII Scuola di alta formazione politica - Fondazione Magna Carta

Area Didattica e Servizi agli Studenti Ufficio Convenzioni, Innovazione e Qualità della Didattica. Il Rettore

Master in Finanza: strumenti, mercati e sostenibilità

Bando di ammissione. Corso di Perfezionamento in NEUROPSICO-DIAGNOSTICA NELL INFANZIA E NELL ADOLESCENZA ANNO ACCADEMICO 2016/2017.

La LIM nella scuola dell INFANZIA & PRIMARIA

Con il patrocinio di. Corso di Formazione GESTIONE E SVILUPPO. DELLE SOCIETà SPORTIVE

Università degli Studi di Roma Tor Vergata

Master Universitario di I Livello in Infermieristica Oncologica

Transcript:

Corso di Perfezionamento SOCIAL AND CONSUMER INFORMATION SCIENTIST for Marketing Intelligence Area Economics, Management e imprenditorialità F O R M A Z I O N E P E R M A N E N T E I e d i z i o n e M i l a n o, f e b b r a i o m a g g i o 0 1 7

Il corso di perfezionamento in Social and Consumer Information Scientist for Marketing Intelligence (IS4MI) offre una formazione specialistica per tutti i professionisti coinvolti nel processo di decision making e intelligence aziendale, a fronte di uno scenario di mercato e di consumo sempre più complesso e imprevedibile. Organizzato dall Alta Scuola di Psicologia, Agostino Gemelli, in collaborazione con il Bicocca Applied Statistics Center (B-ASC), questo corso di perfezionamento vuole fornire gli strumenti per studiare e comprendere il mondo dei consumi e dei consumatori (consumer scientist), per cogliere i segnali deboli, i sintomi del cambiamento nel mercato e nei comportamenti di acquisto e le opportunità che le aziende possono cogliere per orientare e gestire al meglio la loro strategia di marketing. I nostri Partner UNIVERSITÀ CATTOLICA del Sacro Cuore ALTA SCUOLA DI PSICOLOGIA AGOSTINO GEMELLI

Destinatari Destinatari del Corso di Perfezionamento sono i laureati (pre D.M. 509/1999) e laureati di laurea magistrale in discipline economiche e/o psico-sociali (o titoli equivalenti) e in possesso di conoscenze di base di ricerca sociale o di marketing. È titolo preferenziale ai fini dell ammissione un esperienza in ambito aziendale. Metodologia Il Corso sarà organizzato in modo da favorire la costruzione di conoscenze e competenze applicate nell'area della ricerca sociale e di marketing e dell'analisi dei big data. Inoltre sarà favorito il network con le Aziende del settore per una formazione capace di rispondere alle esigenze del mondo del lavoro. In particolare, durante il corso si alterneranno: Corsi di taglio teorico - applicato; Incontri con professionisti del settore e analisi di case histories; Realizzazione di project work sotto la guida di professionisti; Attività tutoriale in accompagnamento di gruppo e individuale alla didattica d aula e a distanza.

Moduli formativi La didattica del Corso IS4MI è suddivisa in moduli didattici: Modulo 1 Marketing Intelligence & Information per il Decision Making Aziendale (le competenze di ruolo, i processi del decision making aziendale, le specificità nelle diverse tipologie di organizzazione/settori del mercato), modelli di analisi del consumatore, consumer psychology, behavioral economics). Modulo La progettazione e la processazione di ricerca (la gestione della domanda di ricerca; le competenze di contenuto e le competenze di processo nella ricerca applicata al marketing intelligence e al marketing decision making). Modulo 3 Le competenze metodologiche di base (la ricerca qualitativa; la ricerca quantitativa; la ricerca su fonti primarie/desk; i panel). Modulo 4 La ricerca digitale e sui social media (social media listening; buzz analysis; mobile research; google analytics). Modulo 5 Integrare, gestire e analizzare big data (dati di mercato, dati di fonti primarie, dati digitali, stoccaggio dei dati, tecniche di analisi, visualizzazione dei dati, introduzione agli analytics, introduzione ai sistemi di analisi ). Modulo Dal dato all intelligence sul dato (comunicare e fare consulenza sui risultati di ricerca e sui big data per l intelligence di marketing nelle diverse fasi del decision making strategico e operativo). Orari e sede Le lezioni si svolgeranno dalle ore 09.00 alle ore 13.00 e dalle ore 14.00 alle ore 18.00 per le giornate da 8 ore, mentre dalle ore 09.30 alle ore 13.00 a dalle ore 14.00 alle ore 1.30 per le giornate da ore, presso la sede dell Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano. Valutazione e Diploma La valutazione avverrà sulla base di una prova finale e sulla partecipazione alle lezioni. Concorreranno alla valutazione anche i Project Work previsti nelle giornate di Business Game a metà e fine corso. Il Corso rilascia un Diploma di Perfezionamento in Social and Consumer Information Scientist for Marketing Intelligence previsto dall art., comma 5 del regolamento didattico di Ateneo dell Università Cattolica del Sacro Cuore, come previsto dalla Legge 19 novembre 1990, n. 341, relativa alla Riforma degli ordinamenti didattici universitari.

Il calendario del corso si articola su 13 giornate di formazione previste con cadenza settimanale il lunedì, per un totale di 100 ore. La didattica inizierà nel mese di febbraio e si concluderà in maggio. La frequenza è obbligatoria, con un numero minimo di ore di frequenza pari al 75% delle ore di lezione totali. All interno del programma sono previste diverse testimonianze aziendali e case studies. SETTIMANA DIDATTICA ORE DIDATTICA DATI: open, big, small, social... (open source vs internal data/company data/dati riservati) Marketing decision making & marketing Intelligence Psyco-social marketing: consumer psychology and behavioral economics Sviluppare ricerca a partire dal bisogno di intelligence dell'azienda: metodologia di processo Logiche e tecniche di ibridazione dei dati (information linkage, data fusion) Scenic context: analisi degli scenari utilizzando i big data 8 BUSINESS GAME 1 Le ricerche quantitative per il marketing intelligence Il valore della ricerca qualitativa per il consumer insight: crowd sourcing, engagement in research, idea generation Mobile and Digital research Google Analytics DODICESIMA SETTIMANA Dal dato all'uso del risultato: comunicazione, guidance e consulenza per il marketing intelligence: metodologia di processo TREDICESIMA SETTIMANA 8 BUSINESS GAME TOTALE ORE 100 PRIMA SETTIMANA SECONDA SETTIMANA TERZA SETTIMANA QUARTA SETTIMANA QUINTA SETTIMANA SESTA SETTIMANA SETTIMA SETTIMANA OTTAVA SETTIMANA NONA SETTIMANA DECIMA SETTIMANA UNDICESIMA SETTIMANA

Direzione scientifica Claudio Albino Bosio, professore ordinario, Paolo Mariani, professore ordinario di statistica preside della Facoltà di Psicologia economica presso il Dipartimento di Economia, Metodi dell Università Cattolica del Sacro Cuore Quantitativi e Strategie d'impresa dell'università degli Studi di Milano-Bicocca Faculty Ivan Mazzoleni, Leader of Business Digital Transformation Alberto Stracuzzi, Customer Intelligence Director at Microsoft Italia BlogMeter Jamil Ouazzani, Partner Data Observer, Digital Data Andrea Bonanomi, Ricercatore, Dipartimento di Statistica, Intelligence Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano Raffaele Angelone, Consumer Insight Manager Europa Edoardo Lozza, Professore associato presso la Facoltà di Colgate Palmolive Psicologia, Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano Renato Fiocca, Professore ordinario presso la Facoltà di Enrico Bozzi, Marketing Manager Analytics IBM Italia Economia, Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano Federico Capeci, Chief Digital Officer e CEO di TNS Italia Rita Cantarini, Responsabile Ricerche di mercato FATER Federico Neri, Business Consultant, Language Intelligence Manager Integris Giancarlo Bisso, Marketing Communication at ENI Tutor d aula Mariarosaria Savarese, dottorando di ricerca, Scuola di Giovanni Fondrini, CEO di Demoskopea Dottorato in Psicologia, Università Cattolica del Sacro Cuore Guendalina Graffigna, Direttore Centro Studi Assirm e di Milano Professore associato presso la Facoltà di Psicologia, Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano

Il corso in sintesi Modalità di partecipazione, costi ed agevolazioni Coloro che intendono partecipare al corso dovranno far pervenire all Università Cattolica del Sacro Cuore - Segreteria Corso IS4MI (via Carducci 30, 013 Milano Tel. +39.0.734.5834 Fax +39.0.734.570 email: formazione.permanentemi@unicatt.it) - la domanda di partecipazione attraverso la registrazione online disponibile sul sito http://apps.unicatt.it/formazione_p ermanente/milano.asp e conseguentemente far pervenire la seguente documentazione: autocertificazione relativa al titolo di laurea, con l indicazione del voto di laurea; un curriculum vitae e studiorum dettagliato; la copia della ricevuta del versamento di una tassa di pre-iscrizione di 100 euro (esente iva e quota non rimborsabile). La valutazione dei candidati avverrà in base ad una valutazione dei titoli (curriculum vitae et studiorum e voto di laurea) e un colloquio in cui verranno valutate le attitudini dei candidati e la loro idoneità specifica ai contenuti e al programma formativo del corso. Il termine inderogabile per presentare domanda di partecipazione è fissato per il giorno 30 gennaio 017. È previsto un numero massimo di partecipanti pari a 30 persone. Dalla data di conferma dell'ammissione, i partecipanti selezionati dovranno perfezionare la propria iscrizione entro 5 giorni dalla data di ammissione tramite il pagamento della quota iscrizione al corso di perfezionamento pari a 1500 (comprensivi del materiale didattico e del bollo per il diploma finale). Per gli iscritti all Alumni Cattolica- Associazione Necchi e Amici dell Università Cattolica, è previsto uno sconto pari al 10% della quota di partecipazione. Il versamento della quota di perfezionamento dell iscrizione al corso può essere effettuato mediante bonifico bancario intestato a: Università Cattolica del Sacro Cuore presso Intesa Sanpaolo Intesa San Paolo, Via dell Arte, n. 1 00144 Roma; IBAN: IT07 W 0309 03390 1110000191; Conto Coge: 0B070; BIC/Swift Code: BCI- TITMM988, indicando il nominativo del partecipante e il titolo del corso sulla causale del versamento, e inviando a formazione.permanentemi@unicatt.it la copia dell avvenuto versamento; Per i professionisti del settore è prevista la possibilità di frequentare singoli moduli didattici, previa richiesta da inviare alla segreteria del corso IS4MI (via Carducci 30, 013 Milano Tel. +39.0.734.5834 Fax +39.0.734.570 email: formazione.permanentemi@unicatt.it), in caso di accettazione da parte della direzione del corso, la quota di iscrizione per ciascun modulo e di 500, secondo le medesime modalità di pagamento e iscrizione descritte per l intero corso. La quota di iscrizione non è rimborsabile tranne nel caso di non attivazione del corso e comunque nei termini previsti alla voce Regolamento generale di iscrizione ai corsi di Formazione Permanente, consultabile all indirizzo web: http://apps.unicatt.it/formazione _permanente/milano.asp. Università Cattolica del Sacro Cuore - Formazione Postlaurea e Research Partnership Ufficio Formazione Permanente - Via Carducci, 30-013 Milano Tel. 0 7345701 - Fax 0 734570 - E-mail: formazione.permanente-mi@unicatt.it Sito Internet: http://milano.unicatt.it/formazionepermanente

w w w. u n i c a t t. i t