Corso del Popolo Seregno (MB)

Documenti analoghi
Curriculum Vitae di CARLO ABATI

FORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI. Valenti Donato. ESPERIENZA LAVORATIVA. Nome Indirizzo. Telefono Fax

Curriculum Vitae Europass

FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZA LAVORATIVA. Nome. Data di nascita

via G. Donizetti Monza MB, Italia Sesso M Data di nascita 14/03/1959 Nazionalità Italiana

Manca Giovanni Paolo 1,VIA DEL BUON CONSIGLIO, 23100, SONDRIO, ITALIA.

via Roma, Saracena CS Sesso M Data di nascita 26/05/1949 Nazionalità Italiana Centrale operativa 118 Cosenza

CORSO DI FORMAZIONE IN AREA GERIATRICA

F O R M A T O E U R O P E O

incarico di natura professionale Incarico di studio - Dipartimento delle Dipendenze, Unità Operativa di Lovere

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI OCCUPAZIONE ATTUALE ESPERIENZA LAVORATIVA

Il Progetto Cascina Brandezzata (Luogo di Vita e di Incontro)

F O R M A T O E U R O P E O

Curriculum Vitae Europass

Curriculum Vitae GABRIELLA CICERI. PRESIDIO OSPEDALIERO DI DESIO Via Mazzini, 1 AZIENDA OSPEDALIERA DI DESIO E VIMERCATE (MB) 0362/ /383347

POLITI ALESSANDRO VIA TRENNO, MILANO. ASL CITTA DI MILANO MEDICO DI MEDICINA GENERALE 1100 PAZIENTI

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

Curriculum Vitae ALIDA SCAGLIOTTI. Sesso F Data di nascita 14/03/1956 Nazionalità ITALIANA

Dirigente medico di primo livello Direttore Unità Cure Palliative-Leniterapia Hospice Convento delle Oblate Firenze

Curriculum Vitae di GIANPAOLO GALILEO RAMA

Curriculum Vitae Franco Rabbia. Sesso M 25/11/1960 gg/mm/aaaa italiana Indicare la nazionalità

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

CURRICULUM VITAE. Attività di Medico di Guardia presso Case di Cura Neuropsichiatriche di Roma da Novembre 2002 a Settembre 2003.

Dirigente Medico di I livello

PEC

La Continuità Assistenziale nelle Cure Palliative

Roberta Merlotti. Dirigente medico in regime di libera professione esperto in terapia del dolore e cure palliative. Curriculum Vitae Roberta Merlotti

REGIONE SICILIANA AZIENDA PROVINCIALE SANITARIA TRAPANI. Resp. U.O.S. Formazione ed Aggiornamento del Personale ed

INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZA LAVORATIVA F O R M A T O E U R O P E O. LUCIA CASTELLANI Pio Albergo Trivulzio

LA MONICA MARGHERITA VIA TRENTO IS. 80 N MESSINA. tiscali.it

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI. ESPERIENZA LAVORATIVA PER IL CURRICULUM VITAE

Curriculum Vitae Europass

Dal 1 ottobre 2014: Dirigente Medico dell'u.o. di Malattie Infettive e Tropicali dell'azienda Ospedale S.Anna Como.

INFORMAZIONI PERSONALI. Massimo Croci Cantù (CO)

GIACOMO MOSCA. Struttura di riabilitazione convenzionata Medico di reparto Gestione di 24 letti di degenza della riabilitazione

Referenze Corsi Formazione al 2018

REFERENZE 2017 Partecipanti Partecipanti

PERCORSI DI CURE PER IL FUTURO

Curriculum Vitae Europass

F O R M A T O E U R O P E O

Dirigente ASL I fascia - DISTRETTO SOCIO SANITARIO DI CATANZARO LIDO

Curriculum vitae europeo. Curriculum Vitae - Rev. 30/11/2016 Claudio Sergio Radice

F O R M A T O E U R O P E O

ELENCO DEGLI EVENTI RESIDENZIALI ACCREDITATI DA MEDICALFAD

Curriculum professionale e formativo

MODELLO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI

Curriculum Vitae Europass

La continuità assistenziale

OSPEDALE FRASCATI OSPEDALE FRASCATI ASSISTENTE ORTOPEDIA A TEMPO DETERMINATO. Date Dal 30/10/1987 ad 31/3/1988 OSPEDALE ARICCIA

DIRIGENTE MEDICO DI CARDIOLOGIA ISTITUTO SUORE DEL SS SACRAMENTO DIRIGENTE MEDICO CARDIOLOGO

Dirigente ASL I fascia - FARMACIA OSPEDALIERA

SCHEDA n 1 Cardiologia

CF BRSRLN50R24f708G

L integrazione dell ANT nell assistenza territoriale del paziente neoplastico in fase avanzata di malattia. Dott.

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

CORSO DATA ENTE ECM determinazione della Commissione Ministero della Salute 22 Novembre 2001

INFORMAZIONI PERSONALI. ESPERIENZA LAVORATIVA POSIZIONE PROFESSIONALE ATTUALE Dal 1 aprile 2011 Assunzione a tempo indeterminato Dirigente Sanitario

CHIARAVALLE Saverio 0331/

Curriculum Vitae Europass

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI ISTRUZIONE E FORMAZIONE PER IL CURRICULUM VITAE Nome CAMBIO FEDERICA

F O R M A T O E U R O P E O

Date (da a) Dal 26 luglio 2012 al 26 luglio 2017 Azienda Ospedaliera Universitaria di Siena Direttore Generale con incarico per cinque anni

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

Le Cure Palliative erogate in Rete

CURRICULUM VITAE Dr.ssa VIRGINIA VEGNI

Responsabile - Unità Operativa Assistenza Anziani e ADI

ISTRUZIONE E FORMAZIONE

Responsabile del Servizio di Consulenza Genetica. Componente del comitato infezioni Ospedaliere. Vice direttore del dipartimento del ritardo mentale

Curriculum Vitae Europass

Curriculum Vitae Europass


Curriculum Vitae Europass

Dott. RITROVATO SALVATORE

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

Dirigente medico I livello con Incarico di struttura semplice di unità operativa per Gestione ambulatorio HIV-AIDS

Il paziente oncologico tra oncologo e medico di medicina generale: complessità ed integrazione

PERICOLI MASSIMILIANO. Dal 5/11/2002 ad Oggi A.O. San Camillo-Forlanini, Pzza Carlo Forlanini, 1-Roma. Infermiere Sturmentista

F O R M A T O E U R O P E O

Francesco Domenico Monteleone

PER IL CURRICULUM VITAE. V. Cherubini n 1 Legnano, MILANO. Cellulare:

SARTORI PAOLA VINCENZA

CURRICULUM VITAE. Nome e cognome GIUSEPPE ALTIERI Data e luogo di nascita S. Severo (FG), il 28 Agosto 1954

INCONTRI AZIENDA APERTA

F O R M A T O E U R O P E O

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

Curriculum Vitae Europass

LE CURE DI FINE VITA: ASPETTI ETICI E CLINICO ASSISTENZIALI 9 giugno 2016

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O

Curriculum Vitae Europass

OCCUPAZIONE Milan, Italy. Fax Melzi D Eril 3, Milano, Italia. Indirizzo VRNPLA61T07F205G.

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI

Maria De Gaudio. Via Tito Livio ; Trebisacce (Italia) cell

Bestoso Elena. Farmacista Dirigente I livello ASL3 Genovese

CURRICULUM VITAE. DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI CERTIFICAZIONE (ai sensi art. 46 del DPR 28/12/2000 n. 445)

Oscar Di Marino (recapito istituzionale alla data odierna) (recapito istituzionale alla data odierna)

Dott.ssa Alessandra ROCCASALVA Psicologa e Psicoterapeuta

CLINICA, ETICA, ORGANIZZAZIONE, CONTINUITÀ ASSISTENZIALE

Transcript:

Curriculum Vitae INFORMAZIONI PERSONALI AMEDEO SALVIONI Corso del Popolo 49 20831 Seregno (MB) 0362235559 +393393206149 amedeo.salvioni@grupposandonato.it Sesso M Data di nascita 06/11/1945 Nazionalità Italiana ESPERIENZA PROFESSIONALE DAL 01.02.2002 A OGGI Responsabile dell U.O. di Cure Palliative complesse Piazza Madonnina 1 20841 Cartate Brianza (MB) L U.O. di Cure Palliative complesse comprende 10 letti di degenza (Hospice), l Ambulatorio, il Day Hospice, e Assistenza domiciliare. DAL 01.06.1991 AL 31.10.2002 Aiuto di Medicina presso la U.O. di Medicina Generale Via Zucchi 24 20052 Monza Dal 1993, nell ambito della divisione, ho cominciato ad occuparmi di malati di cancro in fase avanzata. Dal 1996, per i letti destinati a tale patologia, ho avuto a disposizione dei volontari formati presso l Istituto dei Tumori di Milano. Tali letti erano a disposizione anche per pazienti afferenti dalle U.O.C.P e degli ospedali limitrofi. DAL 01.06.1991 AL 31.10.1992 A.A. 1977-1991 DAL 01.08.1983 AL 31.05.1991 Specialista Cardiologo (SUMAI) Ambulatorio A.S.L. di Sesto San Giovanni (MI) Docente di Ematologia Scuola Infermieri Professionali dell Ospedale di Desio (MB) Aiuto di Cardiologia Ospedale di Desio Via Mazzini 1 20832 Desio (MB) DAL 01.04.1975 AL 31.07.1983 Assistente di Cardiologia Ospedale di Desio Via Mazzini 1 20832 Desio (MB) DAL 01.04.1972 AL 31.03.1975 Assistente di Medicina Ospedale di Carate Brianza Via Mosè Bianchi 9 20841 (MB) Pagina 1 / 6

ISTRUZIONE E FORMAZIONE 29.10.1971 Laurea in Medicina e Chirurgia presso l Università degli Studi di Milano 10.11.1975 Specializzazione in Ematologia presso l Università degli studi di Pavia 06.06.1985 Specializzazione in Cardiologia presso l Università degli studi di Pavia COMPETENZE PERSONALI LINGUA MADRE Italiano ALTRE LINGUE COMPRENSIONE PARLATO PRODUZIONE SCRITTA ASCOLTO LETTURA INTERAZIONE PRODUZIONE ORALE Francese B2 B2 B2 B2 B2 Inglese B1 B1 A2 A2 A2 Livelli: A1/2 Livello base - B1/2 Livello intermedio - C1/2 Livello avanzato Quadro Comune Europeo di Riferimento delle Lingue PATENTE DI GUIDA B AGGIORNAMENTI, PARTECIPAZIONE CORSI, CONVEGNI 14-15.06.2013, FIRENZE 1 Convegno Nazionale Home Care Italy 16.03.2013, MONZA Patologie dolorose osteoarticolari e qualità di vita, Monza 12.02.2013, MILANO Corso di Formazione e Qualificazione del Volontario in Oncologia Lega Italiana per la Lotta Contro i Tumori (LILT) 24.11.2012, MONZA Umanizzazione dell assistenza in oncologia Organizzato dall Azienda Ospedaliera San Gerardo c/o Villa Serena, Via Pergolesi 33, Monza 19.09-28.11.2012, MONZA Le lesioni cutanee croniche: dalla diagnosi al trattamento, Monza 09-10-12.10.2012, TORINO XIX Congresso Nazionale Società Italiana di Cure Palliative 20.10.2012, BRUGORA DI BESANA IN BRIANZA Congresso regionale S.I.G.O.T. (Società Italiana di Geriatria Ospedale e Territorio) Fondazione G.Scola ONLUS Pagina 2 / 6

12.05.2012, SONDRIO La gestione dell anziano in RSA Organizzato da S.I.G.O.T. (Società Italiana di Geriatria Ospedale e Territorio) 08.05.2012, MILANO 15.02.2012, CARATE BRIANZA Malattia e cura tra destino e destinazione Università degli Studi di Milano Bicocca La gestione delle infezioni in continuità assistenziale Salone di Villa Ada 14.02.2012, MILANO Corso di Formazione e Qualificazione del Volontario in Oncologia Lega Italiana per la Lotta Contro i Tumori (LILT) 07.11.2011, CARATE BRIANZA Valutazione dello stato nutrizionale: obiettivi e interventi Salone di Villa Ada 26-29.10.2011, TRIESTE XVIII Congresso Nazionale Società Italiana di Cure Pallative 14.06.2011, MONZA 10.12.2010, CARATE BRIANZA 1-4.12.2010, ROMA 27.11.2010, MONZA 05.11.2010, MILANO 17.09.2010, SOLBIATE OLONA Nuove frontiere a domicilio nel dolore non necessario: dalla valutazione al trattamento Regione Lombardia Il sostegno psicologico alla sofferenza e all accompagnamento XVII Congresso Nazionale Società Italiana di Cure Pallative La formazione dei preposti alla sicurezza sul lavoro Oltre il trauma: processi di resilienza e percorsi di crescita nei pazienti oncologici Università degli Studi di Milano Bicocca Breaking Through: experience from the roots to the future and from Europe to Italy 1 Agorà Scientifico 13.05.2010, MONZA Governo della spesa farmaceutica territoriale. Prescrizioni di prestazioni farmaceutiche Regione Lombardia 27-30.10. 2009, LECCE XVI Congresso Nazionale Società Italiana di Cure Pallative 18.11.2009, MILANO Convegno Internazionale Caring versus Curing Fondazione Floriani 3-6.11.2008, MESSINA XV Congresso Nazionale Società Italiana di Cure Pallative Giardini di Naxos 11.10.2008, DESIO Le affezioni dolorose neurologiche Aula Magna dell Ospedale di Desio 08.02.2008, MILANO La mente, il pensiero, l arte 04.12.2007, MILANO Evoluzione clinica. Farmacologia e Normativa della Terapia del Dolore Museo Nazionale della Scienza e ella Tecnologia Pagina 3 / 6

30.11.2007, COMO Il valore della persona e il limite nelle cure Congregazione Suore Infermiere dell Addolorata Ospedale Valduce 01.12.2007, CERNUSCO SUL NAVIGLIO Umanesimo e tecnologia in oncologia 16.11.2007, PERUGIA XIV Congresso Nazionale Società Italiana di Cure Pallative Golf Hotel Quattrotorri 21.04.2007, BRESCIA Medici e psico-oncologi: l integrazione come risorsa. Il counseling e l intervento di psicoterapia Auditorium Banca Lombarda Brescia 26.01.2007, MILANO Gli oppioidi: ieri, oggi, domani, Sezione Regione Lombardia 20.12.2006, MONZA Del Dolore e della Sofferenza. Accettazione ed espiazione, elevazione e finalizzazione Fondazione Don Carlo Gnocchi, ONLUS 26.10.2006, MONZA Convegno del Dolore e della Sofferenza Hospice S.Maria delle Grazie 13.12.2005, MONZA Le infezioni ospedaliere Spa 25.11.2005, BERGAMO Nutrizione e Idratazione alla fine della vita, Sezione Regione Lombardia 24.11.2005, MILANO Parla con me e ascoltami Istituto Nazionale Tumori 15.11.2005, AIRUNO I giovedì de Il Nespolo Associazione Fabio Sassi Partecipazione in qualità di relatore 31.05.2005, MILANO Elaborazione del lutto: esperienze a confronto Scuola di formazione e Aggiornamento in Medicina Palliativa ONLUS c/o Istituto Nazionale per lo studio e la cura dei tumori 19-22.04.2005, FIRENZE XII Congresso Nazionale Società Italiana di Cure Pallative Federazione Cure Palliative ONLUS 10.03.2005, CARATE BRIANZA Promozione della qualità, della sicurezza e della salute all interno dell ambito di lavoro Organizzato da DECIMA srl 15.02.2005, CREMONA L uomo e il tumore: qualità di cura e qualità di vita Organizzato dall Azienda Sanitaria Locale della Provincia di Cremona 05.02.2005, BIELLA Le decisioni critiche alla fine della vita: aspetti clinici, etici e giuridici Organizzato dall Azienda Sanitaria Locale 12 di Biella 17.01.2005, MILANO Psicologia dell assistenza ai malati terminali Centro studi Bhaktivedanta 13.11.2004, MILANO La sedazione del malato terminale: come, quando, perchè Pagina 4 / 6

26.10.2004, MILANO Cura del corpo, della mente e dello spirito Organizzato dalla Scuola di Formazione e Aggiornamento in Medicina Palliativa ONLUS 18.10-12.11.2004, AIRUNO Valutazione trattamento del dolore difficile e sostegno al lutto-cordoglio Organizzato dall Azienda Sanitaria Locale di Lecco e dall Hospice Il Nespolo di Ariuno 03.07.2004, BETTOLA L armata delle P.-P. come paura, affrontare la paura alla fine della vita Associazione Paulo Parra per la ricerca sulla Terminalità 27.05.2004, MILANO Le cure palliative: domicilio, ospedale e hospice Centro Cardiologico Monzino 15.05.2004, CREMONA L uomo e il tumore: Qualità di Cura e Qualità di Vita Camera di Commercio 07.04.2004, LECCO La psiconcologia per la centralità del paziente ONLUS, Ospedale di Lecco A.Manzoni 07.02.2004, BIELLA Le Reti delle Cure Pallative: la situazione attuale e le prospettive future 10.01.2004, MILANO Eros e Thanatos alla fine della vita: due tabù da sfatare 26.011.2003, MILANO Al termine della vita: la prospettiva religiosa, la riflessione laica Ospedale San Paolo, Milano Dipartimento di Oncologia Medica 22.11.2003, SESTO SAN GIOVANNI 3 Convegno per il volontariato Centro Congressi di Villa Torretta a Sesto San Giovanni 18.10.2003, MONZA Le neoplasie cerebrali: un problema attuale ONLUS 15.05.2003, CARATE BRIANZA Le parole nella cura. Il Confronto e la Cortesia Partecipazione in qualità di relatore 15.04.2003, MILANO Il paziente oncologico senza dolore: utopia o realtà Organizzato da A.O. Fatebenefratelli e Oftalmico 6-8.3.2003, MILANO Le cure palliative in Italia: aspetti interdisciplinari 28.02.2003, MILANO Aiutare a morire è sempre eutanasia? Corso sulla valutazione dei problemi etici Cure di fine vita Fondazione Floriani 11.11.2002, ROMA Terza giornata contro la sofferenza inutile della persona inguaribile Estate di San Martino 09.11.2002, MONZA Assistere nella sofferenza Hospice Santa Maria delle Grazie - Fondazione Don Carlo Gnocchi ONLUS 11-15.06.2002, BIELLA L Hospice: cultura nelle cure Organizzato dalla Lega Italiana per la Lotta Contro i Tumori (LILT) 11.05.2002, MILANO Le cure palliative per il malato oncologico terminale: aspetti normativi, organizzativi, terapeutici Azienda Ospedaliera san Paolo Polo Universitario Pagina 5 / 6

21.12.2001, MILANO Le parole nella cura 06.10-24.11.2001, MILANO Corso di formazione per operatori di unità cure palliative - Hospice Università Cattolica del sacro Cuore 30.10.2001, MILANO Farmaci oppioidi. Dalle basi farmacologiche all uso clinico 19-20.04.2001, BRESCIA Lenire lo spirito: tecniche e atteggiamenti 27.10.2000, MILANO Il movimento Hospice e le cure palliative in Italia: mete raggiunte e proposte future 17-20.11.1999, ROMA IX Congresso Nazionale Società Italiana di Cure Pallative 20.11.1998, MILANO III Congresso Regionale Cure palliative in Lombardia: realtà e prospettive alla luce della nuova normativa regionale 17.10.1998, MONZA Se questo è un uomo Il valore dell ascolto 05.11.1994, PIACENZA Le cure palliative: filosofia ed organizzazione. Dall assistenza domiciliare all hospice 9-10.04.1994, VARENNA 1 Workshop I limiti dell etica e della comunicazione nelle cure palliative 4-6.11.1993, RICCIONE VI Congresso Nazionale Società Italiana di Cure Pallative 11-16.10.1993; VARENNA Corso di formazione per medici nelle cure palliative DATI PERSONALI Autorizzo il trattamento dei miei dati personali ai sensi del Decreto Legislativo 30 giugno 2003, n. 196 "Codice in materia di protezione dei dati personali. Dott. Amedeo Salvioni Pagina 6 / 6