LUOGHI SEGRETI DEL FORO ROMANO E DEL PALATINO

Documenti analoghi
Colle Oppio - Terme di Traiano

Piazza Armerina è un comune posto a circa 700 m s.l.m., in provincia di Enna. È famosa soprattutto per la sua Villa Romana del Casale, che si trova

Palazzo dei Normanni a Palermo - Sicilia. Palazzo dei Normanni

Tre finestre rettangolari, decorate con vetri multicolore raffiguranti S. Pietro, S. Paolo e Gesù Cristo, illuminano la cantoria e la navata centrale

Nel prospetto orientale o di Piazza dei Sette Angeli, che dà su via Simone Beccadelli di Bologna, si trova la parte absidale, di particolare

LE MOSTRE A Q U I L E I A N E L I V S E C O L O. 5 Luglio - 3 Novembre 2O13 Aquileia. Palazzo Meizlik Museo Archeologico Nazionale Basilica

LUNI INVITO ALLA VISITA

476 d. C. Storia Medievale. Anno del Romanico. Secoli XI XII - XIII. Storia civile Italiano Storia dell arte

Lo studio della pittura parietale pompeiana fu affrontato per la prima volta da August Mau

NUOVI RITROVAMENTI ARCHEOLOGICI COLLE OPPIO TERME DI TRAIANO

Esso si chiama così perché l incrocio delle due strade principali che si trovano di fianco, formano una T. Federico II Gonzaga, signore di Mantova,

FERMO CISTERNE (O PISCINE) ROMANE

I gioielli di Bentivoglio, pianura bolognese

Prof. Paolo Strona Storia di un Restauro

Interventi fondamentali che preservano la memoria storica di luoghi famosi come Pompei ed Ercolano, evidenziano la continuità tra passato e presente,

Onzo, un affresco perduto ritrovato nella cappella di San Giuseppe a Varavo

ROMA. 30 dicembre gennaio 2016

Le Pendici del Palatino I ritrovamenti negli anni di attività di scavo dell Università di Roma La Sapienza

INSEDIAMENTI RUPESTRI

Campidoglio. Progetti di Restauro e Valorizzazione. Importo Totale ,00

IL RINASCIMENTO. Il 400

Museo Civico Casa Cavassa

CHIESA DI SANTA CATERINA

MARZO. Programma visite anno Sabato 11 marzo Galata Museo del Mare Genova. Sabato 25 marzo Palermo Centro Storico e monumenti

L arte Bizantina Architettura

Chiesa della Martorana

Forse era nel kathisma una colonna con capitello zoomorfo, oggi nel Museo Archeologico di Istanbul.

Soprintendenza Speciale per il Patrimonio Storico Artistico ed Etnoantropologico e per il Polo Museale della Città di Roma. Servizio Educativo

La Galleria Spada. Università degli studi di Verona Laurea magistrale in Discipline artistiche e archeologiche Corso di Storia dell architettura

Altro reperto storico, degno di ammirazione, sono state due vasche realizzate nell 800 su stile romanico.

Edicole sacre e Capitelli

ANTICA ROMA pittura e scultura. Vol. I, pp

Cancellara

Palazzo Lanza. proposta PRIMO PIANO NOBILE Appartamento 1N. Via Carlo Alberto, 40. Nel centro storico di Torino un avvenimento dal

MURO LECCESE NELLE STRATIFICAZIONI STORICHE DAL NEOLITICO ALL ETÀ MODERNA (21 marzo 2010)

1.1 Il museo Capitolino

Ditta specializzata in restauro di affreschi, decorazioni e stucchi antichi e in restauro lapideo

Arte romana. Capitolo 6 Secolo I a.c. - secolo I d.c.: dagli imperatori giulio-claudi alla dinastia flavia Fig.web 6-A

Museo Nazionale Romano Terme di Diocleziano

Fori Imperiali. Progetto di recupero e valorizzazione. Importo totale ,00

PERCORSI TURCHI A GENOVA TURCHI A GENOVA TRA SACRO E PROFANO

IL MUSEO DI STATO. Beni culturali SCHEDA DI DOCUMENTAZIONE N 9

Lungo le antiche mura passeggiata lungo il tracciato delle mura di selenite: la prima cinta muraria di Bologna

SCHEDE IDENTIFICATIVE CON DECRETI DI DICHIARAZIONE DI INTERESSE

Gerasa (gr.!"#$%$) Antica città della Giordania (od. Jarash, nel distretto di Irbid), fondata in età ellenistica da (o in onore di) un re seleucidico

13 marzo 2014 la classe 1 a A della Scuola secondaria di primo grado di Castelveccana in visita al parco archeologico di Castelseprio

L archeologia di Neapolis. Sulle tracce della Napoli greca e romana

La Basilica di S.Francesco ad Assisi

275- Tacito (Senato) 276- Floriano Probo (militari Oriente) 282- Caro, Carino, Numeriano (militari Rezia) 284- Diocleziano (A) (militari Oriente)

Sì a Firenze. Salone de Cinquecento. Sala di Lorenzo. Sala Rossa. Sala Consiliare. Sala della Carità. Giardino delle Rose

Leon Battista Alberti

EX CONVENTO MONASTERO IN VENDITA A FIRENZE



Mattinate FAI per le scuole dal 18 al 20 novembre

VILLA GARZONI A COLLODI, LA VILLA DI PINOCCHIO IN VENDITA

Gli scavi di Ercolano

Elenco informazioni e documentazione per Vetrina Web

Indagini archeologiche nella chiesa arcipretale di Bondeno (FE)

BELPASSO- Prendendo le mosse dall art.9 della Costituzione Italiana, si intende promuovere lo sviluppo della cultura, la tutela e la valorizzazione

1. Le origini dell arte e il bacino del Mediterraneo

Siti Archeologici in Sicilia. Morgantina. Monte Jato

Corso di Teoria e Storia del Restauro

Gaudì. Dall'attività giovanile alla fase matura:

ROMA (VI-VIII SECOLO)

PROPOSTE LABORATORI ARCHEOLOGICI NELLE SCUOLE

Le chiese. Chiesa Conventuale di S. Domenico Del 1475, dell originario impianto i resti di mura e di una delle porte di accesso alla Città.

Conoscere Firenze: Palazzo Medici Riccardi

Vignola, il Palazzo Barozzi e la sua scala a chiocciola

SCHEDA DESCRITTIVA DEGLI IMMOBILI

IL GRANDE MUSEO DI SANTA MARIA NOVELLA

RECUPERO E ALLESTIMENTO DEL MUSEO ARCHEOLOGICO IBLEO NEL CONVENTO DI SANTA MARIA DEL GESU A RAGUSA IBLA PROGETTO DEFINITIVO

Le Tombe della via Latina

Idee e proposte per migliorare la sponsorizzazione del territorio di Bagno a Ripoli

PALAZZO MAGIO GRASSELLI - corso XX Settembre 37, Cremona

IL RESTAURO DEL CHIOSTRO DEL CARMINE 18 marzo 2005 Mario Colella 1

Newsletter dei Musei Civici d'arte Antica di Bologna - n settembre sabato 7 ottobre, ore 10.30

Le pitture Pompeiane

Classe V Alunno/a n PROVA DI VERIFICA

Scoprire Roma attraverso l arte e i musei Attività didattiche da giugno a settembre

Anniversario a Corte

Introduzione alla storia del camino

BASILICA DI SAN LORENZO MAGGIORE

PALAZZO DEL COMUNE o PALAZZO PRETORIO

N.B.: Il programma aggiornato è consultabile sul sito

ORFANOTROFIO DI SAN PAOLO

Cronistoria di Elena, madre dell imperatore Costantino, imperatrice e santa

Il complesso archeologico termale e il mosaico del drago di Kaulonia

I LABORATORI DIDATTICI DEL MUSEO DIOCESANO DI TORINO

MANIFESTAZIONE REGIONALE ANSE VENETO 2016

Introduzione curiosità

Palazzo Garzolini di Toppo-Wassermann UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI UDINE SCUOLA SUPERIORE.

La storia dell arte prende vita grazie alla luce: ERCO nel Museo del Duomo di Firenze

Tirocinio anno scolastico 2012/2013 I.I.S. 4 Ast

Musei di Palermo. Area Archeologica e Antiquarium di Solunto

Il Palazzo occupa una porzione del sito posto alla sinistra della Cattedrale, con ingresso principale dalla Via Cavour.

CATALOGO DEL PATRIMONIO

Per Castel Sant Angelo nuovi percorsi museali: una app per conoscerlo, wi-fi e un tour guidato per scoprirlo

Il gotico a Firenze. 1. Architettura gotica a Firenze

MANTOVA MUSEO CIVICO DI PALAZZO TE PERCORSI DIDATTICI A.S

Transcript:

LUOGHI SEGRETI DEL FORO ROMANO E DEL PALATINO PITTURA ARCHITETTURA SCULTURA ATTRAVERSO I SECOLI Comunicato stampa Roma, 13 luglio 2017 Un modo diverso di vivere l archeologia: Luoghi segreti, dal prossimo 28 settembre apre nuovi percorsi che attraversano il Foro Romano e il Palatino, con tecnologie immersive e supporti divulgativi. Il nuovo progetto della Soprintendenza Speciale di Roma in collaborazione con Electa, prevede l apertura al pubblico di otto aree monumentali e museali, finora accessibili solo con visita guidata o addirittura chiuse, grazie a un biglietto supplementare, della durata di due giorni. Nel solco di quanto realizzato nel 2016 a Santa Maria Antiqua e nel 2017 alla Domus Aurea, Luoghi segreti è basata su un nuovo tipo di divulgazione: una narrazione anche virtuale per rendere parlanti e fruibili a tutti luoghi preziosi, ma non sempre di facile comprensione. I Luoghi segreti si articola in due focus, dedicati uno al Palatino, con le Case di Augusto e di Livia, l Aula Isiaca/Loggia Mattei; l altro al Foro Romano, con Santa Maria Antiqua, il Tempio di Romolo e l Oratorio dei quaranta martiri/rampa di Domiziano. Spazi aperti grazie anche alla collaborazione di Ales. Luoghi segreti che per la loro delicatezza necessitano di un numero chiuso e non possono essere visitati dai milioni di persone che ogni anno accedono all area archeologica centrale. Il circuito Colosseo Foro Romano e Palatino, infatti, nei primi mesi del 2017 ha registrato un incremento di oltre il 6% dei visitatori, passando da 3.110.413 del primo semestre del 2016 a 3.485.243 del primo semestre del 2017. Proiettando il dato sul secondo semestre, in cui normalmente si registrano più ingressi, il circuito Colosseo Foro Romano e Palatino potrebbe traguardare a 7 milioni di presenze nel 2017, confermandosi l area archeologica con biglietto più visitata al Mondo. Un risultato raggiunto grazie alla diversificazione dell offerta, con le mostre, oggi in corso Colosseo. Un icona e Da Duchamp a Cattelan. Palatino contemporaneo, e alle domeniche gratuite con i Fori, Romano e Imperiali uniti.

VIVERE L AREA ARCHEOLOGICA PIÙ VISITATA DEL MONDO La Soprintendenza Speciale di Roma con Luoghi segreti del Palatino e del Foro Romano apre complessi monumentali finora accessibili solo con visita guidata o addirittura chiusi. Si tratta di luoghi di sicura fascinazione ma che, per la loro delicatezza, non possono essere visitati dai milioni di persone che ogni anno accedono al circuito Colosseo Foro Romano e Palatino. Da questa esigenza nasce la sperimentazione di un biglietto supplementare, valido due giorni, per una visita con supporti multimediali e didattici ai Luoghi segreti, articolata in due focus, uno sul Palatino e l altro sul Foro. Il criptoportico neroniano e il Museo Palatino saranno aperti tutti i giorni. La Casa di Augusto, la Casa di Livia e l Aula Isiaca/Loggia Mattei saranno aperte lunedì, mercoledì, venerdì e domenica, mentre il Tempio di Romolo, Santa Maria Antiqua, l Oratorio dei quaranta Martiri con la Rampa di Domiziano martedì, giovedì, sabato e domenica. Il biglietto sperimentale permetterà così di accedere nel giro di due giorni a tutti gli otto Luoghi segreti, cui in futuro se ne potranno aggiungere altri. L iniziativa invita a un approccio diverso a questi luoghi di storia e cultura, un modo di entrare in contatto ravvicinato con l arte e la civiltà romana: - la pittura dell antica Roma, dalla tarda età repubblicana all alto Medioevo, fino ai riflessi dell arte pittorica romana sul Rinascimento; - le architetture interne ed esterne delle domus e dei palazzi imperiali e le loro trasformazioni attraverso i secoli; - la scultura e l arte decorativa, dagli apparati pubblici e di culto a quelli privati e delle domus imperiali. Un progetto sperimentale, Luoghi segreti del Palatino e del Foro Romano, della Soprintendenza Speciale di Roma per diversificare l approccio, l offerta culturale, il modo di vivere l area archeologica più visitata al Mondo.

I FOCUS Criptoportico neroniano Un fascinoso passaggio sotterraneo che collegava diversi settori dei palazzi imperiali dal clivo Palatino alle Case di Livia e di Augusto. Qui, il visitatore, attraverso una proiezione immersiva e pannelli esplicativi, sarà introdotto alla pittura e alla decorazione architettonica antica, anche con immagini provenienti dalle domus di età repubblicana non ancora visitabili. Museo Palatino Nato come antiquarium nell Ottocento, allestito varie volte a partire dagli anni Trenta del secolo scorso, il Museo Palatino riapre dopo i recenti lavori che ne hanno rinnovato i servizi. L allestimento del 2014 è ora arricchito dal nuovo plastico dell area del Palatino, realizzato dallo studio dell architetto João Nunes, e completato da una statua di Apollo. Il Palatino La pittura dall età tardo repubblicana al Rinascimento Casa di Livia: la residenza della prima signora dell Impero Nella semioscurità, gli ambienti si illuminano a rotazione: dall atrio al triclinio cioè la sala da pranzo, passando per il tablino sala di ricevimento, per finire con la stanza del bétilo, una pietra sacra. Proiezioni immersive ricostruiscono le architetture dove sono ancora visibili affreschi con scene mitologiche. Si isolano nel racconto le scene che illustrano i miti di Polifemo e di Io e Argo. Casa di Augusto: racconto in quattro tempi Introduzione: storia della residenza nel punto d ingresso della visita. La videoproiezione (videomapping) sulla parete racconta l evoluzione della casa dell imperatore, evidenziando lo sviluppo della planimetria e degli spazi dall impianto primitivo a palazzo del princeps. La pittura: una voce narrante descrive gli affreschi della stanze delle maschere e dei festoni di pino. Il puntamento delle luci (lightmapping) accompagna il racconto evidenziando gli schemi pittorici. La decorazione: nel tablino la sala di ricevimento, un gioco di luci radenti al pavimento e di videoproiezioni (videomapping) ridisegna l ordito delle tre pavimentazioni di questo spazio, evidenziando anche il soffitto, di cui resta un grande frammento. Nella sala delle prospettive, le videoproiezioni sottolineano la struttura dell affresco e, quindi, l elemento prospettico.

La vita privata: il focus interesserà uno degli ambienti della sezione privata della residenza dove si trova il celebre studiolo di Augusto. Per entrambe le case la narrazione è in italiano e in inglese, completata dalla spazializzazione del suono che garantisce una sensazione immersiva: lo spettatore è al centro del racconto. Loggia Mattei/Aula Isiaca: dalla moda egizia e dei culti orientali al Rinascimento L aula isiaca propone gli affreschi a tema egizio risalenti alla tarda età repubblicana o all inizio dell impero, rinvenuti nel sottosuolo della Domus augustana. È la testimonianza di come la moda egizia e dei culti orientali avesse preso piede nella Roma antica. Sopra l aula si trova la Loggia Mattei, uno degli ultimi esempi di pittura rinascimentale ancora esistenti sul Palatino, a testimonianza della vita ininterrotta sul colle. I pittori del Cinquecento per realizzare questo affresco si sono chiaramente ispirati alle grottesche e, probabilmente, alla Domus Aurea, in cui gli artisti si calavano attraverso dei buchi praticati sul tetto. L Aula e la Loggia, chiuse da diverso tempo, saranno riaperte al pubblico con un nuovi pannelli esplicativi. Il Foro Romano dai culti pagani al cristianesimo Santa Maria Antiqua: da palazzo imperiale a chiesa Pochi luoghi al mondo possono vantare il fascino di Santa Maria Antiqua, dovuto alla incredibile storia di questi ambienti, inizialmente, costruiti come propaggine del palazzo imperiale del Palatino e divenuti, con l avvento del cristianesimo al Foro, prima luogo di culto, poi una chiesa e, infine, cappella palatina e sede vescovile di Roma. L allestimento progettato per la mostra che nel 2016 ha inaugurato l apertura al pubblico di Santa Maria Antiqua diventa permanente: un percorso multimediale con proiezioni videomapping e lightmapping che conduce il visitatore, mettendo in risalto la più importante serie di affreschi bizantini esistente a Roma. Oratorio dei quaranta martiri/rampa di Domiziano: il cristianesimo al Foro In origine sala di ingresso alla Rampa di Domiziano, che conduceva ai Palazzi Imperiali sul Palatino, l edificio con la cristianizzazione del Foro divenne un Oratorio, dedicato alla devozione di quaranta soldati cristiani condannati a morte durante le persecuzioni di Diocleziano. L episodio è rappresentato in due grandi affreschi databili al VIII secolo. L Oratorio è allestito con pannelli e supporti video che narrano le evoluzioni e il ritrovamento di questo ambiente a pianta quadrata situato al centro del Foro.

Il Tempio di Romolo/Lacus Iuturnae: la divinizzazione delle famiglie imperiali e il culto delle acque L ipotesi più nota sul nome di questo tempio rotondo è che l imperatore Massenzio lo avrebbe dedicato al figlio, Valerio Romolo, morto in giovane età nel 309 e subito divinizzato. A questa testimonianza della sacralizzazione degli imperatori e delle loro famiglie, nel medioevo si sono aggiunte le pitture murali di ispirazione cristiana, quando l edificio divenne vestibolo della chiesa di Santi Cosma e Damiano. All interno del tempio sono state allestite le statue e le decorazioni del Lacus Iuturnae, una delle più antiche fonti sacre del Foro. Il tempio di Romolo riaprirà con una nuova illuminazione e nuovi pannelli. Dopo Santa Maria Antiqua e Domus Aurea, la Soprintendenza prosegue così nel progetto di valorizzazione scientifica dell area archeologica centrale. Inaugurazione il prossimo 28 settembre.

LUOGHI SEGRETI. LA STORIA CRIPTOPORTICO NERONIANO Questo spazio, lungo 130 m, si data al principato di Nerone. Collocato al di sotto dell'area che nel '500 venne ricoperta dagli Orti Farnesiani, in gran parte ancora esistenti e visitabili, si estende lungo quello che doveva essere uno dei lati della Domus Tiberiana. Il lungo corridoio sotterraneo è illuminato da finestrine a bocca di lupo disposte su un lato della volta, e conserva pavimenti in mosaico. Sulla volta del Criptoportico è visibile (in copia l originale è conservato nel Museo del Palatino) la decorazione in stucco del soffitto, con cassettoni, elementi vegetali e un pannello con quattro eroti. MUSEO PALATINO Il Museo Palatino, riallestito in occasione del bimillenario augusteo nel 2014, conserva alcune delle più straordinarie testimonianze dell epoca augustea rinvenute sul colle. Le sale del piano terreno sono suddivise per temi: Le origini di Roma con i reperti preistorici e la storia della fondazione raccontata anche attraverso le immagini proiettate sul plastico del 1950 del monte Germalo dove furono stabilite le prime capanne; Dalla monarchia alla repubblica e La repubblica in cui si ripercorre la trasformazione edilizia del Palatino fino a diventare ambìto luogo di residenza della classe dirigente romana. Il principato presenta un film di 7 dal titolo A-Elegia di Augusto, dedicato alla figura dell imperatore. Nella stessa sala, un video wall riproduce una straordinaria carrellata in 3D delle ricostruzioni architettoniche degli edifici costruiti sul Palatino, dalle capanne romulee alla residenza di Augusto, passando per la domus aurea e il palazzo dei Flavi, fino al Septizodium di Settimio Severo, ultima imponente costruzione palatina. Verrà adesso esposto anche un plastico della configurazione attuale del Palatino. Al primo piano la galleria è dedicata alla scultura ideale nel palazzo imperiale, che caratterizzava dimore di rappresentanza, aule di udienza, giardini di delizia, ninfei, come anche edifici termali, teatri, ville d ozio.. Si aggiungerà da settembre, proveniente dai depositi della Soprintendenza, e mai esposta prima d ora, una statua intera raffigurante Apollo. CASA DI AUGUSTO La visita della Casa di Augusto inizia dai cubicula, le stanze private del princeps. Sono visibili la Stanza dei festoni di pino, con uno straordinario affresco che raffigura finti porticati, sorreggenti festoni di pino, parzialmente aperti su retrostanti cortili colonnati, e i vivaci affreschi della vicina Stanza delle maschere in cui si evoca una facciata di scena teatrale ellenistica, con l inserimento nelle aperture centrali di paesaggi sacri e santuari agresti inquadrati in prospettive di sfuggenti porticati. Di questa zona della residenza sono giunti sino a noi i sobri mosaici pavimentali a tessere bianche con crocette nere. Proseguendo lungo la passerella posta a protezione dei pavimenti, di cui resta traccia delle geometrie dei marmi che li decoravano, sono visibili gli affreschi dei locali dalla probabile funzione di biblioteche

private e di sale di ricevimento. A seguire, la Stanza delle prospettive è decorata con pitture che propongono schemi abituali decorativi con podi aggettanti, alte paraste, edicole e quinte architettoniche. Questa parte pubblica della casa doveva affacciarsi sul peristilio (giardino porticato a colonne): per questo motivo è oggi illuminata da una luce fredda che suggerisce l ingresso negli spazi della luce naturale. Questo fronte è stato poi chiuso dalle sottostrutture dovute all ampliamento del palazzo che sorgeva sopra questi ambienti. La visita prosegue nel settore della casa che eccelle per l altissima qualità degli affreschi. Le splendide decorazioni, capisaldi nella storia della pittura romana, fanno della casa del primo imperatore il maggior complesso pittorico di II stile. Si accede dai locali denominati della rampa e dell antirampa sulla cui volta sono riprodotti i lacunari di un cassettonato in stucco, cui succede un fastoso affresco policromo basato sulle figure geometriche del quadrato e del rettangolo. Da qui si entra nel grande oecus (ambiente di soggiorno e di ricevimento) che aveva probabilmente al centro una camera: finta volta sorretta da quattro pilastri o colonne di cui restano le basi. La sala che oggi vediamo esibisce una decorazione che richiama la scenografia teatrale. La sala attigua, il cubicolo inferiore, è caratterizzata da un affresco che ripropone uno schema architettonico che si rifà alle scenografie di carattere teatrale. In particolare sulla parete centrale, di fronte alla finestra che si affacciava sul peristilio, è raffigurata un apertura centrale che ricorda la porta regia da cui entravano - in molti teatri stabili romani - gli artisti per la recitazione. Lungo tutte le pareti esili colonne con capitelli corinzi si stagliano su fondo rosso, lasciando spazio ad aperture che offrono visuali in prospettiva di paesaggi di vita cittadina con figure ammantate. Un fregio continuo di tritoni e cavalli marini dal tocco impressionistico corre in alto. All uscita, una scala conduce al cosiddetto studiolo dell imperatore, preziosa testimonianza del raffinato gusto decorativo augusteo. Sotto un soffitto in cui si alternano riquadri in stucco a dipinti tradizionali, sui fondi rossi, gialli e neri e sui candidi elementi architettonici insidiati dalla vegetazione spiccano particolari disegnati con maestria: cigni, calici, grifi alati, candelabri, fiori di loto tradiscono l origine alessandrina di un grande artista venuto a Roma al seguito del vincitore. CASA DI LIVIA Questa ricca domus privata di I secolo a. C., rimessa in luce da scavi ottocenteschi, è stata attribuita a Livia in base al nome Iulia Augusta inciso su una tubatura di piombo esposta nel tablino (sala di ricevimento). La casa può essere considerata, all interno del complesso augusteo, un appartamento riservato alla moglie di Augusto. Consta di un atrio quadrangolare su cui si aprono quattro locali pavimentati in mosaico e con le pareti dipinte databili intorno al 30 a.c., tra le testimonianze più importanti del II stile a Roma nella sua fase più matura. Sul fondo si trovano al centro il tablino, e, simmetricamente, due stanze (alae). A destra dell atrio è situato il triclinium (sala da pranzo). Gli affreschi della casa di Livia. Il tablino è detto anche sala di Polifemo perché sulla parete di fondo è raffigurato il ciclope Polifemo che insegue la ninfa Galatea. Sulla parete di destra, al centro, è dipinta Io rivolta verso Argo, il gigante dai cento occhi che la tiene prigioniera, mentre Mercurio arriva per liberarla.

Nell ala destra la decorazione è organizzata intorno ad un portico aggettante: tra le colonne, lussureggianti festoni vegetali ornati con bende e oggetti di culto. Sopra, corre un fregio paesaggistico monocromo su fondo giallo, molto raro nel suo genere, con scene di vita reale e scene rituali di ambiente egizio. L ala sinistra raffigura figure fantastiche (grifi, Vittorie alate), affrontate araldicamente ai lati di candelabri e posate sui rami dell albero della vita. Il triclinio conserva una straordinaria decorazione pittorica su fondo rosso cinabro, più noto come rosso pompeiano, su cui si aprono edicole che svelano paesaggi sacri e campestri con effetti di profondità spaziale. Sulla parete lunga è rappresentato il betilo, simbolo divino aniconico di Diana, particolarmente caro ad Augusto. Da notare anche figure di nature morte in vasi di vetro ricolmi di frutta. LOGGIA MATTEI Dipinta negli anni Venti del Cinquecento dalla bottega di Baldassarre Peruzzi, è quanto resta della villa edificata dalla famiglia Stati e poi passata nel 1561 alla famiglia Mattei. La volta, decorata a grottesche con fondo bianco, è incorniciata da un fregio giallo a mascheroni al cui interno si dispongono lo stemma dei Mattei (al centro), che nel 1595 sostituì quello Stati, e due quadretti a tema mitologico su fondo scuro: le Nozze di Ercole ed Ebe e Venere tra Amore e le Muse. Le vele sono decorate da tondi a fondo blu con i dodici segni zodiacali, mentre sui peducci sono dipinte edicole con le sei Muse sui lati lunghi e Atena e Apollo sui lati corti. Gli affreschi delle pareti, raffiguranti scene del mito di Venere e Adone, furono staccati nel 1846 e trasferiti al Museo dell Ermitage di San Pietroburgo, dove tuttora si trovano. Qualche anno dopo anche le raffigurazioni mitologiche e i tondi con i segni zodiacali furono staccati e venduti al Metropolitan Museum of Art di New York; un accordo di prestito negli anni novanta del secolo scorso ne ha permesso il reinserimento nel sito originario. AULA ISIACA All interno della stessa Loggia Mattei, al piano inferiore, è conservata la cosiddetta Aula Isiaca. Riportata alla luce nel 1912 al di sotto della Basilica della Domus Flavia, presenta un ambiente con abside, riccamente affrescato: in esso si deve riconoscere uno dei nuclei appartenuti alla vasta residenza palatina di Augusto. Le pitture, databili intorno al 30 a.c., presentano numerosi richiami all Egitto e alla dea Iside, (come le raffigurazioni di sacerdotesse e di oggetti rituali legati al culto della dea) che ne giustificano la denominazione moderna. In alto, le pareti sono delimitate da un fregio continuo con urei (serpenti) e fiori di loto e da una cornice di stucco, e presentano una decorazione a finte architetture disposte su più registri con edicola centrale, all interno della quale sono dipinti paesaggi con scene mitologiche, largamente perduti. Altri quadri (anch essi poco leggibili) erano posti ai lati delle edicole: nella parete lunga, a destra, era forse rappresentato il mito della nascita di Elena, nella parete corta di fondo lo sbarco di Elena e Paride, mentre nella parete dell abside un paesaggio sacro con anatre presso una fonte. La volta conserva tracce di doratura: è caratterizzata da un nastro giallo su spessa fascia blu ondulata, che racchiude candelabri e motivi vegetali di finissima fattura, quasi ad imitazione di un tessuto.

SANTA MARIA ANTIQUA Scoperta nel 1900 alle pendici del Palatino, la chiesa conserva sulle sue pareti un patrimonio di pitture unico nel mondo cristiano del primo millennio, databile dal VI al IX secolo, quando fu abbandonata a seguito dei crolli del terremoto dell 847. Resta eccezionale testimonianza nello sviluppo della pittura non solo romana, ma di tutto il mondo greco bizantino contemporaneo: l iconoclastia, infatti, cancellò gran parte delle immagini sacre di quell epoca. La chiesa di Santa Maria Antiqua si inserì in un monumentale ambiente pagano di età domizianea. La fase decorativa conobbe numerosi interventi, di cui testimonia la parete definita palinsesto, pietra miliare nella storia della pittura medievale. Si tratta di un ampio lacerto in prossimità dell abside, in cui sono identificabili sei strati di pittura: dal IV-V all VIII secolo d. C. Particolarmente ben conservato il ciclo dedicato al martirio dei santi Quirico e Giulitta, che decora quasi integralmente la cappella di Teodoto (a sinistra del presbiterio), risalente al pontificato di papa Zaccaria (741-752). La decorazione della cappella è dominata dalla Crocifissione. La cappella alla destra del presbiterio è invece dedicata ai Santi Medici, dove si riconoscono teorie di santi. Nella navata sinistra è rappresentata una teoria di santi della Chiesa greca e latina, con Cristo al centro, sormontata da storie del Vecchio Testamento. ORATORIO DEI QUARANTA MARTIRI È così definito per la pittura, databile all VIII secolo, che orna l abside: in essa viene esaltata la devozione dei soldati cristiani condannati a morire nelle acque ghiacciate di un lago in Armenia, a Sebaste, durante la persecuzione di Diocleziano. L ambiente, a pianta quadrangolare, conserva ancora sul muro di destra un affresco con Sant Antonio eremita e il pavimento di frammenti di marmo di epoca medievale. TEMPIO DI ROMOLO Il tempio di Romolo oggi si presenta come un edificio di mattoni coperto a cupola con un imponente portale. Nonostante la trasformazione avvenuta nel XVII secolo, la decorazione, costituita da elementi di spoglio come la stessa porta, non ha subito sostanziali modificazioni. Sulla destinazione del monumento in età imperiale sono state avanzate numerose ipotesi, ma la più nota, e che ne dà il nome, è quella secondo la quale l imperatore Massenzio avrebbe riutilizzato l edificio come tempio dedicato al figlio, Valerio Romolo, morto in giovane età nel 309 e divinizzato. Nella rotonda si succedono diversi cicli di decorazioni parietali: alla metà del XIII secolo possono essere assegnate pitture ad imitazione di tendaggi o velari che in origine decoravano le pareti. La nicchia absidata sulla sinistra della rotonda, rappresenta al centro Cristo in trono tra Maria Maddalena e Maria Salomè, sulla volta i simboli dei quattro evangelisti e sulle paretine laterali a destra le Marie al sepolcro, a sinistra scena del Convito a casa di Simone il fariseo. A sinistra dell ingresso è conservato un monumento funerario costituito da un tabernacolo incorniciato da colonnine, ornato in basso da riquadri in finti marmi policromi, con al centro la Madonna in trono con bambino tra i santi medici: il dipinto è attribuito a Jacopo Torriti ed è databile alla fine del XIII secolo. Al centro del tempio è attualmente esposto il gruppo scultoreo composto da sette elementi originali provenienti dalla Fonte di Giuturna nel Foro Romano. Tra le più importanti nell antica Roma, le sue acque erano ritenute salutari. Il prezioso gruppo scultoreo è composto dai Dioscuri, con i rispettivi cavalli, e un ara, che sui quattro fronti riporta immagini legate alla loro leggenda, insieme ad una ieratica statua di Apollo e al puteale in marmo bianco del pozzo della sorgente.

COLOPHON Soprintendente Francesco Prosperetti Funzionari responsabili Alessandro D Alessio Giuseppe Morganti Martina Almonte Stefano Borghini Progetto scientifico sulla pittura antica Alessandro D Alessio Stella Falzone con Francesca Cerrone Organizzazione e comunicazione Electa Progetto di visual design Art direction - Karmachina, Milano Post produzione video - Karmachina e Mara Colombo Musica e Sound Design - Alberto Modignani UFFICI STAMPA Soprintendenza Luca Del Fra Electa Gabriella Gatto tel. +39 06 47 497 462 press.electamusei@mondadori.it