NOTE AGROMETEOROLOGICHE SETTIMANALI Fine settimana caratterizzato da un abbassamento delle temperature con piogge sparse nella giornata di Venerdì 14.

Documenti analoghi
VITE La vite si trova nella maggior parte dei casi tra la fase di pre-chiusura e chiusura grappolo (BBCH 75-79).

NOTE AGROMETEOROLOGICHE SETTIMANALI

OLIVO. L olivo si trova nella fase fenologica tra Fine accrescimento frutti e inizio invaiatura(bbch 79-81).

NOTE AGROMETEOROLOGICHE SETTIMANALI

Tignoletta Dai monitoraggi effettuati si rileva che il volo della Terza generazione della tignoletta della vite (Lobesia botrana), è in esaurimento.

NOTE AGROMETEOROLOGICHE SETTIMANALI

NOTE AGROMETEOROLOGICHE SETTIMANALI

Marche. Analisi del maltempo dei giorni luglio 2016

VITE STATO DI MATURAZIONE DI ALCUNI VITIGNI CAMPIONE PRELEVATI IL

DI PRODUZIONE INTEGRATA

Valori Agricoli Medi della provincia. Annualità 2007

DI PRODUZIONE INTEGRATA

VITE STATO DI MATURAZIONE DI ALCUNI VITIGNI CAMPIONE PRELEVATI IL

Il lavoro nelle Marche

SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA

NOTE AGROMETEOROLOGICHE SETTIMANALI Settimana caratterizzata da tempo stabile con giornate soleggiate e assenza di piogge. Temperature in ripresa.

Giugno Primi sintomi di siccità nelle Marche. a cura di Danilo Tognetti, Stefano Leonesi Servizio Agrometeo Assam-Regione Marche

NOTE AGROMETEOROLOGICHE SETTIMANALI

NOTE AGROMETEOROLOGICHE SETTIMANALI

occorrendo, in seconda convocazione, per il giorno 22 giugno 2013, stessa ora e stesso luogo, con il seguente O R D I N E D E L G I O R N O:

NOTE AGROMETEOROLOGICHE SETTIMANALI Settimana caratterizzata da tempo instabile con piogge sparse e temperature in diminuzione.

ASSOPROL UMBRIA Soc.Coop. ORGANIZZAZIONE DEI PRODUTTORI OLIVICOLI DELL UMBRIA SOC. COOP. AGRICOLA

ASSOPROL UMBRIA Soc.Coop. ORGANIZZAZIONE DEI PRODUTTORI OLIVICOLI DELL UMBRIA SOC. COOP. AGRICOLA

NOTE AGROMETEOROLOGICHE SETTIMANALI Temperatura mensile (linea rossa) media regionale (linea grigia)

ASSOPROL UMBRIA Soc.Coop. ORGANIZZAZIONE DEI PRODUTTORI OLIVICOLI DELL UMBRIA SOC. COOP. AGRICOLA

ASSOPROL UMBRIA Soc.Coop. ORGANIZZAZIONE DEI PRODUTTORI OLIVICOLI DELL UMBRIA SOC. COOP. AGRICOLA

DI PRODUZIONE INTEGRATA

CATALOGO DEL FONDO ARCHIVISTICO DEL PARTITO SOCIALISTA DI ASCOLI PICENO GIUSEPPE CESARI 1993

Analisi meteo-climatica anno 2015

Il caldo ed il calo delle precipitazioni di aprile e maggio 2015 nelle Marche a cura di Danilo Tognetti Servizio Agrometeo Regionale ASSAM

SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA

ASSOPROL UMBRIA Soc.Coop. ORGANIZZAZIONE DEI PRODUTTORI OLIVICOLI DELL UMBRIA SOC. COOP. AGRICOLA

Analisi dell'ondata di freddo che ha colpito le Marche nei giorni aprile a cura di Tognetti Danilo 1, Busilacchi Michela 2

ASSOPROL UMBRIA Soc.Coop. ORGANIZZAZIONE DEI PRODUTTORI OLIVICOLI DELL UMBRIA SOC. COOP. AGRICOLA

DI PRODUZIONE INTEGRATA

NOTE AGROMETEOROLOGICHE SETTIMANALI

ASSOPROL UMBRIA Soc.Coop. ORGANIZZAZIONE DEI PRODUTTORI OLIVICOLI DELL UMBRIA SOC. COOP. AGRICOLA

Bollettino per la difesa della vite periodico di informazione settimanale Bollettino n. 3, 22aprile 2016

Figura 1. Situazione ore 10 del giorno 10 ottobre 2015; canale visibile del Satellite EUMETSAT (fonte Località Totale ottobre

BOLLETTINO DI DIFESA INTEGRATA DRUPACEE

ASSOPROL UMBRIA Soc.Coop. ORGANIZZAZIONE DEI PRODUTTORI OLIVICOLI DELL UMBRIA SOC. COOP. AGRICOLA

Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali

CIRCOLAZIONE MEZZI AGRICOLI ANNO 2018

DI PRODUZIONE INTEGRATA

VITE. Crittogame e fitofagi

Bollettino per la difesa della vite periodico di informazione settimanale Bollettino n. 2, 15 aprile 2016

DECRETO DEL DIRIGENTE DELLA POSIZIONE DI FUNZIONE COMPETITIVITÀ E SVILUPPO DELL IMPRESA AGRICOLA N. 494/CSI DEL 16/11/2012

PREVISIONI METEOROLOGICHE (a cura di ARPA Lombardia)

AZIENDA SANITARIA UNICA REGIONALE AREA VASTA N. 4 - FERMO

AZIENDA SANITARIA UNICA REGIONALE AREA VASTA N. 4 - FERMO - Via Zeppilli, 18

NOTE AGROMETEOROLOGICHE SETTIMANALI

DI PRODUZIONE INTEGRATA

BILANCIO EMERGENZA MALTEMPO. FERMO, S.O.I.(Sala Operativa Integrata di Protezione Civile) 5 marzo 2011 ore 11

NOTE AGROMETEOROLOGICHE SETTIMANALI

NOTE AGROMETEOROLOGICHE SETTIMANALI

PREVISIONI METEOROLOGICHE (a cura di ARPA Lombardia)

Quota da Rimborsare. Azienda Denominazione Titoli. Quota Regione

POTATURA INVERNALE DELLA VITE

Provincia Località Zona climatica Altitudine

ELENCO COMUNI DELLA REGIONE MARCHE SUDDIVISI PER PROVINCIA E PER AREE RURALI

ELENCO COMUNI DELLA REGIONE MARCHE SUDDIVISI PER PROVINCIA E PER AREE RURALI

5 per mille 2012 Distribuzione delle scelte e degli importi per attività sociali del comune di residenza - Marche

Foglio1 SPESA PRO CAPITE IN EDILIZIA PUBBLICA DEI COMUNI NELLE MARCHE

IL SERVIZIO AGROMETEOROLOGICO DELL ASSAM A SUPPORTO DELLE SCELTE AZIENDALI

ALLEGATO 3: ZONE SVANTAGGIATE

DI PRODUZIONE INTEGRATA

COMUNE N. TITOLI TOT RIMBORSO QUOTA COMUNE

Sistema di previsione e avvertimento alle avversità

Bollettino di Produzione Integrata e Biologica

Analisi meteorologica della perturbazione del 27 e 28 novembre 2012

Previsioni meteorologiche per il week-end del 1-2 aprile 2017

F Le Marche Meridionali del Piceno

PREVISIONI METEOROLOGICHE (a cura di ARPA Lombardia)

di PRODUZIONE INTEGRATA per la provincia di Ancona 14 giugno 2017

Mese di maggio Andamento meteorologico Sicilia Maggio 2015 Media regionale stazioni SIAS

DOCUMENTO INFORMATIVO COMPLETO

MARCHE. LEGENDA PR: provincia Z: zona climatica GR-G: gradi-giorno ALT: altitudine

Precipitazione giornaliera

AVVERSITA NOTE PRINCIPI ATTIVI. POMACEE (melo e pero) fase fenologica: caduta foglie (BBCH 93)

BOLLETTINO DI PRODUZIONE BIOLOGICA ED INTEGRATA N 4 DEL

Dati relativi ai Comuni. Dati trasmessi entro il 28/02/2015

DI PRODUZIONE INTEGRATA

UTILIZZO DI SPINOSAD CONTRO LA MOSCA DELL OLIVO

2008 Corsi di formazione di Polizia Stradale, organizzato dall'amministrazione Provinciale di Ascoli Piceno;

DOCUMENTO INFORMATIVO COMPLETO

Analisi meteorologica dei forti venti e delle piogge del 5-6 novembre 2016 nelle Marche.

DI PRODUZIONE INTEGRATA

NOTE AGROMETEOROLOGICHE SETTIMANALI

DECRETO DEL DIRIGENTE DELLA POSIZIONE DI FUNZIONE CICLO DEI RIFIUTI, BONIFICHE AMBIENTALI, RISCHIO INDUSTRIALE N. 22/CRB DEL 09/04/2015

BOLLETTINO STRAORDINARIO RISERVE IDRICHE

BOLLETTINO STRAORDINARIO RISERVE IDRICHE

Sistemi di supporto alle decisioni nella lotta contro la mosca dell olivo

DECRETO DEL DIRIGENTE DEL SERVIZIO POLITICHE SOCIALI E SPORT N. 92/SPO DEL 20/06/2014

ALMA MATER STUDIORUM UNIVERSITA di BOLOGNA

DOCUMENTO INFORMATIVO COMPLETO

DOCUMENTO INFORMATIVO COMPLETO

Mese di settembre 2015

DECRETO DEL DIRIGENTE DEL SERVIZIO POLITICHE SOCIALI E SPORT N. 6/SPO DEL 28/01/2016

DOCUMENTO INFORMATIVO COMPLETO

Servizi di supporto per l uso sostenibile dei fitofarmaci

Transcript:

Notiziario AGROMETEOROLOGICO Di Produzione Integrata per le province di Ascoli Piceno e Fermo 28 19 Luglio 2017 Centro Agrometeo Locale Via Indipendenza 2-4, Ascoli Piceno Tel. 0736/336443 Fax. 0736/344240 e-mail:calap@regione.marche.it Sito Internet: http://meteo.marche.it/assam NOTE AGROMETEOROLOGICHE SETTIMANALI Fine settimana caratterizzato da un abbassamento delle temperature con piogge sparse nella giornata di Venerdì 14. Nel seguente link si possono consultare i grafici orari dell andamento meteo, aggiornati giornalmente: http://meteo.regione.marche.it/calmonitoraggio/ap_home.aspx VITE La maggior parte dei vitigni si trovano nella fase fenologica di inizio invaiatura (BBCH 81). Le particolari condizioni climatiche e la fase fenologica raggiunta non inducono, al momento, a ulteriori trattamenti fungicidi. Si consiglia di sostituire i fondi e i feromoni per monitorare il volo della terza generazione della tignoletta. OLIVO L olivo si trova nella fase fenologica di indurimento nocciolo (BBCH 75). Mosca delle olive Dai rilievi effettuati in questa settimana risulta che il volo della Mosca Olearia è in diminuzione e le ovideposizioni sono pressoché assenti pertanto NON c è la necessità di intervenire in nessun areale olivicolo sulle cultivar da olio.

Notiziario Agrometeorologico Province di Ascoli Piceno e Fermo n.28 del 19/07/2017 pag.2 OLIVO DA OLIO METODO DI DIFESA ADULTICIDA (ammesso dal metodo di coltivazione biologico) Soglia d intervento 1 2 % di infestazione attiva Modalità del trattamento su parte della chioma (per 1 ettaro di oliveto utilizzare 1 litro di prodotto commerciale diluito in 4 litri di acqua) METODO DI DIFESA LARVICIDA (ammesso dalle linee di difesa integrata) Soglia d intervento 10% di infestazione attiva Modalità del trattamento su tutta la chioma Solamente negli oliveti con varietà da mensa (Ascolana Tenera ecc.) si è riscontrato un inizio di ovideposizioni pertanto si consiglia un intervento ADULTICIDA come sotto riportato: OLIVO DA MENSA METODO DI DIFESA ADULTICIDA (ammesso dal metodo di coltivazione biologico) Soglia d intervento 1 2 % di infestazione attiva Modalità del trattamento su parte della chioma (per 1 ettaro di oliveto utilizzare 1 litro di prodotto commerciale diluito in 4 litri di acqua ) Comuni intera Fascia 3 (elevato rischio) Porto Sant' Elpidio, Porto San Giorgio, Fermo, Campofilone, Altidona, Pedaso, Cupra Marittima, Grottammare, San Benedetto del Tronto Massa Fermana, Torre San Patrizio, Montalto delle Marche, Belmonte Piceno, Monte San Pietrangeli, Francavilla d Ete, Montegranaro, Monte Urano, Ortezzano, Monte Vidon Combatte, Montottone, Grottazzolina, Monte Giberto, Sant Elpidio a Mare, Monterubbiano, Petritoli, Lapedona, Folignano, Cossignano Ponzano di Fermo, Carassai, Appignano del Tronto, Moresco, Ripatransone, Montefiore dell Aso, Offida, Acquaviva Picena, Massignano, Castorano, Maltignano, Castel di Lama, MontePrandone, Colli del Tronto, Monsanpolo del Tronto, Spinetoli. APPENA POSSIBILE Spinosad( ) già formulato con specifica esca pronta per l uso (max 6 interventi). METODO DI DIFESA LARVICIDA (ammesso dalle linee di difesa integrata) Modalità del trattamento su tutta la chioma

Notiziario Agrometeorologico Province di Ascoli Piceno e Fermo n.28 del 19/07/2017 pag.3 FRUTTIFERI Le fasi fenologiche raggiunte dalle drupacee sono: per l albicocco e raccolta BBCH-87, il pesco è tra la fase di ingrossamento frutti e raccolta BBCH 76-87, il susino si trova tra la fase di ingrossamento frutti e raccolta BBCH 76-87, Le pomacee invece si trovano nella fase di ingrossamento frutti BBCH 76-78. Si riportano, nella tabella sottostante, le indicazioni per la difesa: PESCO: Cidia Molesta intervento Le aziende che non applicano il metodo della confusione o disorientamento sessuale, possono intervenire con uno dei principi attivi riportati a fianco rispettando i tempi di carenza. Bacillus thuringiensis ( ) Spinosad ( ), Clorantraniliprole. Metossifenozide, Thiacloprid, Etofenprox, Fosmet, Indoxacarb, SUSINO: Cidia Molesta intervento Le aziende che non applicano il metodo della confusione o disorientamento sessuale, possono intervenire con uno dei principi attivi riportati a fianco rispettando i tempi di carenza. Spinosad ( ), Clorantraniliprole, MELO: Carpocapsa ( ) Ammesso in Agricoltura Biologica intervento (1-2 adulti/trappola/settimana). Le aziende che non applicano il metodo della confusione o disorientamento sessuale, possono intervenire con uno dei principi attivi riportati a fianco. Si ricorda, nella strategia di lotta al fitofago, di impiegare correttamente e con una più ampia rotazione possibile i principi attivi per ridurre i rischi legati ad una perdita di efficacia. Si raccomanda comunque di verificare, mediante l ausilio di trappole, la presenza del fitofago anche negli impianti gestiti con il metodo della confusione o disorientamento sessuale al fine di valutare la possibilità di interventi di supporto per il contenimento. COMUNICAZIONI Virus della granulosi ( ) Spinosad ( ) Etofenprox Indoxacarb Fosmet Mercoledì 26 Luglio 2017 ore 15.30 presso Enoteca Regionale delle Marche sita in Via G. Garibaldi 75 Offida (AP) convegno su PSR Marche 2014-2020 per l adesione a regimi di qualità agricoli ed alimentari- Incontro tecnico sull Olio Extra Vergine di Oliva IGP Marche. Per info Segreteria Organizzativa PSR Marche 2014-2020 Agorà srl tel.024694806 mail: psr.marche@agoracomunicazione.it Con DDS n 235 del 26/06/2017 è stata approvata la finestra estiva del nostro Disciplinare di Difesa Integrata. E possibile consultare il documento integrale al seguente link: http://meteo.marche.it/news/lineeguidapi_difesafito_2017_finestra_estiva.pd Tutti i principi attivi indicati nel Notiziario sono previsti nelle Linee Guida per la Produzione Integrata delle Colture, Difesa Fitosanitaria e Controllo delle Infestanti della Regione Marche - 2017. ciascuno con le rispettive limitazioni d uso (per la consultazione completa del documento http://www.meteo.marche.it/news/lineeguidapi_difesafito_2017.pdf) e pertanto il loro utilizzo risulta conforme con i principi della difesa integrata volontaria.

Notiziario Agrometeorologico Province di Ascoli Piceno e Fermo n.28 del 19/07/2017 pag.4 Le aziende che applicano soltanto la difesa integrata obbligatoria, non sono tenute al rispetto delle limitazioni d uso dei prodotti fitosanitari previste nelle Linee Guida di cui sopra, per cui possono utilizzare tutti gli agrofarmaci regolarmente in commercio, nei limiti di quanto previsto in etichetta, applicando comunque i principi generali di difesa integrata, di cui all allegato III del D.Lgs 150/2012, e decidendo quali misure di controllo applicare sulla base della conoscenza dei risultati dei monitoraggi e delle informazioni previste al paragrafo A.7.2.3. del PAN (DM 12 febbraio 2014) Nel sito www.meteo.marche.it è attivo un Servizio di Supporto per l Applicazione delle Tecniche di Produzione Integrata e Biologica dove è possibile la consultazione dei Disciplinari di Produzione e di Difesa Integrata suddivisi per schede colturali. Sono inoltre presenti link che consentono di collegarsi alle principali Banche dati per i prodotti ammessi in Agricoltura Biologica. Per la consultazione dei prodotti commerciali disponibili sul mercato contenenti i principi attivi indicati nel presente notiziario è possibile fare riferimento alla banca dati disponibile su SIAN Banca Dati Fitofarmaci Banca Dati Bio ANDAMENTO METEOROLOGICO NEL PERIODO DAL 12.07.2017 AL 18.07.2017 OFFIDA MONSAMPOLO DEL tronto MONTEDINOVE CARASSAI MONTEFIORE DELL ASO CASTEL DI LAMA CUPRA MARITTIMA MONTALTO MARCHE COSSIGNANO MONTEGIORGIO MONTEFORTINO RIPATRANSONE CASTIGNANO SPINETOLI FERMO Altit.(m) 215 390 143 260 334 218 415 114 38 T C Med 25.5 24.5 23.4 25.1 23.6 24.3 25.2 25.8 25.9 T C Max 33.2 33.7 32.9 32.9 32.4 32.5 34.8 32.8 35.4 T C Min 17.4 15.2 12.8 17.0 16.3 17.6 18.2 16.9 14.7 Umid. (%) 53.4 55.4 58.0 53.4 48.3 40.8 49.7 52.1 57.8 Prec.(mm) 0.0 0.0 0.0 0.0 0.0 0.0 0.0 0.0 8.4 Etp 36.7 39.4 40.3 33.5 34.0 35.7 37.0 36.2 42.8 SANT ELPIDIO A MARE MONTELPARO MONTERUB- BIANO Altit.(m) 58 200 290 208 772 80 258 92 T C Med N.P. 24.7 24.6 24.3 25.2 21.0 26.5 24.1 N.P. T C Max N.P. 33.9 33.0 35.6 34.8 34.2 34.0 35.6 N.P. T C Min N.P. 15.1 17.0 15.6 15.6 11.3 17.4 12.7 N.P. Umid. (%) N.P. 71.8 48.0 48.4 61.0 54.5 47.1 64.8 N.P. Prec.(mm) N.P. 2.2 0.0 0.0 1.8 0.6 1.2 0.0 N.P. Etp N.P. 40.0 35.7 38.9 40.8 37.5 36.0 44.9 N.P. SITUAZIONE METEOROLOGICA ED EVOLUZIONE Per dirla ermeticamente: solleone sull'italia, Spagna Centro-Orientale sempre attanagliata dalla morsa dell'afa sahariana, minimo barico nord-atlantico in distensione generosa verso l'irlanda. La configurazione barica che sta determinando tali condizioni sullo scacchiere europeo vede sempre protagonista l'anticiclone africano che però deve ora difendersi dal serio tentativo di infiltrazione operato dalla depressione nord-oceanica e quindi appare in arretramento sul settore di nord-ovest. Per oggi il maltempo giungerà sulla penisola iberica settentrionale, la Francia e i Paesi Bassi, mentre l'arco alpino ne confinerà gli effetti al di sopra di esso.i valori termici raggiungeranno il loro apice sul Bel Paese per domani, ristabilendo condizioni di afa diffusa sulle regioni centromeridionali. Nel frattempo si assisterà alla prosecuzione della prova di forza tra il sempre più delineato minimo depressionario britannico e la storica alta pressione africana. Quest'ultima si troverà costretta a cedere momentaneamente posizioni alle medie latitudini e ciò, oltre a far persistere temporali termo-convettivi sulle Alpi, consentirà per sabato l'incunearsi di una piccola goccia instabile anche al centro della penisola. La modesta instabilità avranno però vita breve e solo accennato sarà il calo termico visto che già per domenica il solleone rivestirà gran parte dello Stivale per il sussulto di orgoglio e tenacia del cuneo altobarico mediterraneo.

Notiziario Agrometeorologico Province di Ascoli Piceno e Fermo n.28 del 19/07/2017 pag.5 PREVISIONI E TENDENZA DEL TEMPO SULLE MARCHE Giovedì 20: Cielo inizialmente sereno praticamente dappertutto; passaggio di velature nella fascia oraria centrale. Precipitazioni assenti. Venti dapprima deboli da sud-ovest sull'entroterra, croniche brezze marine da levante nel pomeriggio soprattutto lungo i litorali. Temperature ancora in ascesa specialmente le minime. Altri fenomeni afa generalizzata specie sulle pianure interne. Venerdì 21: Cielo sereno o al più poco velato sulle province centro-meridionali, passaggi di velature un po' più estese sul settore interno settentrionale nelle ore centro-pomeridiane. Precipitazioni assenti. Venti deboli sud-occidentali al mattino; attivazione di vivaci brezze sudorientali nel pomeriggio e accentuazione del libeccio sul settore di nord-ovest. Temperature sempre in crescita. Altri fenomeni afa generalizzata e opprimente. Sabato 22: Cielo al mattino, potenziali velature e qualche strato in dissoluzione da ponente nel corso della giornata. Precipitazioni al momento non si possono escludere isolati piovaschi o acquazzoni in mattinata. Venti inavvertibili se non da sud-ovest sul Montefeltro; brezze sudorientali pomeridiane lungo le coste. Temperature con poche variazioni e semmai in calo. Altri fenomeni afa. Domenica 23: Cielo sereno in genere. Precipitazioni assenti. Venti da assenti a deboli di libeccio sul settore interno settentrionale, presenza delle solite brezze costiere nel pomeriggio. Temperature in leggero calo le minime, in leggero aumento le massime. Altri fenomeni afa diffusa. Previsioni elaborate dal C. O. di AgroMeteorologia ASSAM: www.meteo.marche.it Notiziario curato dal Centro Agrometeo Locale di Ascoli Piceno Ai sensi del D. Lgs. n. 196/2003 e successive modifiche vi informiamo che i vostri dati personali comuni sono acquisiti e trattati nell ambito e per le finalità della fornitura, dietro vostra richiesta, del presente servizio informativo, nonché per tutti gli adempimenti conseguenti. Il titolare del trattamento è: ASSAM - via dell Industria, 1 Osimo Stazione, a cui potete rivolgervi per esercitare i vostri diritti di legge. L eventuale revoca del consenso al trattamento comporterà, fra l altro, la cessazione dell erogazione del presente servizio. Per informazioni: Per. Agr. Dante Ripa 0736/336443-0734/655990 Prossimo notiziario Mercoledì 26 Luglio 2017