PROVINCIA DI VENEZIA SERVIZIO TRASPORTI

Documenti analoghi
Servizio Trasporti - ORE DEL GIORNO LUNEDI 27 FEBBRAIO 2017

Provincia di Foggia Via P. Telesforo, 25 - Foggia -

PROVINCIA DI VENEZIA SERVIZIO TRASPORTI

PROVINCIA DI LECCE IL DIRIGENTE

REQUISITI DI PARTECIPAZIONE

REQUISITI DI PARTECIPAZIONE

Provincia di Foggia Via P. Telesforo, Foggia -

Servizio Trasporti 1. REQUISITI DI AMMISSIONE

Il/la sottoscritto/a nato/a a il, residente a (Prov. ) Cap. Via n. C.F. Telefono Cellulare Fax Indirizzo di posta elettronica.

Servizio Trasporti 1. REQUISITI DI AMMISSIONE

3529,1&,$',%5,1',6, SERVIZIO TRASPORTI

P R O V I N C I A D I L E C C E Servizio Progetti di Area Vasta Pianificazione Servizi di Trasporto

PROVINCIA DI PIACENZA Servizio Trasporti e Mobilità

Ufficio Attività Produttive BANDO DI ESAME

Sessione di esame anno 2016

IL CAPO DEL DIPARTIMENTO

Regolamento per il conseguimento dell attestato di idoneità professionale per l esercizio dell attività di trasporto su strada di merci e viaggiatori

Servizio Infrastrutture, Mobilità Sostenibile, Patrimonio ed Edilizia

PROVINCIA DI PIACENZA Servizio Trasporti e Attività Produttive

Il Dirigente del VIII Settore Sviluppo Economico Area Mobilità - Unità Operativa Trasporti della Provincia di Ancona RENDE NOTO

LIBERO CONSORZIO COMUNALE DI AGRIGENTO (L.R.15/2015) ex Provincia Regionale di Agrigento BANDO PUBBLICO

CITTA METROPOLITANA DI GENOVA

Servizio Sviluppo Economico, Agricoltura e Promozione del Territorio

PROVINCIA DI FERMO BANDO D ESAME PER IL CONSEGUIMENTO DELL IDONEITÀ PROFESSIONALE DI AUTOTRASPORTATORE DI MERCI PER CONTO TERZI E VIAGGIATORI

Servizio Pianificazione Territoriale Trasporti Ufficio Trasporti Stradone Martiri della Libertà, Parma

PROVINCIA DI PIACENZA Servizio Programmazione - Territorio - Trasporti

AVVISO PUBBLICO ART. 1 - REQUISITI DI AMMISSIONE

PATENTI GAS TOSSICI. Istanza di ammissione agli esami per il conseguimento della idoneità per l abilitazione all impiego dei gas tossici

ART. 2 TERMINI E MODALITÀ DI PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE

Allegato A al D.R. n del (DOMANDA)

REGOLAMENTO PER GLI ESAMI DI CONSEGUIMENTO DELL IDONEITA PROFESSIONALE ALL ESERCIZIO DELL ATTIVITA DI INSEGNANTE DI TEORIA E ISTRUTTORI DI GUIDA

Avviso pubblico per l'acquisizione di disponibilità alla nomina a Direttore Generale dell Azienda Sanitaria Locale n. 5 di Oristano. Art.

Procedura di ammissione agli esami per il conseguimento della idoneità per l abilitazione all impiego dei gas tossici

/ SETTORE AMBIENTE E TERRITORIO Territorio

ASL BT Avviso Pubblico di selezione di n. 2 Pediatri di Libera Scelta da inserire nel Progetto Anno

Servizio Trasporti. e risultino in possesso dei requisiti tecnici e dei titoli di seguito riportati:

Servizio Costruzione e Gestione delle strade e delle Infrastrutture - Trasporti Stradone Martiri della Libertà, Parma

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA ASSESSORATO DEL TURISMO ARTIGIANATO E COMMERCIO DECRETO N. 41 DEL

SCUOLA INTERNAZIONALE SUPERIORE DI STUDI AVANZATI - INTERNATIONAL SCHOOL FOR ADVANCED STUDIES. Il Direttore DECRETA

PROVINCIA DI ROMA AVVISO PUBBLICO

Città Metropolitana di Firenze

Provincia di Pordenone MEDAGLIA D ORO al V. M.

1. REQUISITI DI AMMISSIONE. Per l'ammissione all'esame gli aspiranti devono essere in possesso dei seguenti requisiti:

PROVINCIA DI PESARO E URBINO AREA 3 - MOBILITÀ - INFRASTRUTTURE - EDILIZIA - PATRIMONIO - PROTEZIONE CIVILE SERVIZIO TRASPORTI E MOBILITÀ

art. 1 prova d esame d idoneità art. 2 requisiti per l ammissione

PROVINCIA DI COMO IL DIRIGENTE RESPONSABILE DEL SERVIZIO TURISMO RENDE NOTO CHE :

BANDO PER L AMMISSIONE ALL ESAME PER IL CONSEGUIMENTO DELL ATTESTATO DI IDONEITA PROFESSIONALE PER L ACCESSO ALLA PROFESSIONE

PROVVEDIMENTO N. 4 DEL Prova di idoneità, per l anno 2014, per l iscrizione nel Ruolo dei periti assicurativi C O N S A P

LIBERO CONSORZIO COMUNALE DI SIRACUSA

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

TURISMO Attività: ISCRIZIONE NELL ELENCO PROVINCIALE DEGLI ANIMATORI TURISTICI A SEGUITO DI TRASFERIMENTO

COMUNE DI COLLECCHIO SERVIZIO LAVORO E SVILUPPO ECONOMICO Viale Libertà, n 3 Collecchio Tel.0521/ Fax. 0521/ In collaborazione con

IL RESPONSABILE DEL SETTORE I SERVIZI AFFARI GENERALI E AL CITTADINO RENDE NOTO

DOMANDA DI ISCRIZIONE ALL ALBO PROVINCIALE DEI MEDICI CHIRURGHI E DEGLI ODONTOIATRI CITTADINI EXTRACOMUNITARI. Il/ la sottoscritto/a CHIEDE

Settore Trasporti - Servizio Motorizzazione Civile Via Cadello, 9/B Cagliari

3) età non inferiore ad anni 18; 4) patente di guida cat. A e B o solo B se conseguita prima del 26 aprile 1988;

DOMANDA DI AMMISSIONE ALL ESAME DI ABILITAZIONE DI ISTRUTTORE DI GUIDA NELLE AUTOSCUOLE - Sessione per l'anno

Provincia di Pordenone MEDAGLIA D ORO al V. M.

Comune di Godega di Sant Urbano Provincia di Treviso

COMUNE DI MODENA MEDIANTE MOBILITA ESTERNA AI SENSI DELL'ART. 30 DEL D.LGS 165/2001

Settore Sicurezza e Mobilità Codice Fiscale Prot. N del 2/03/2015. Anno 2015 Titolo 011 Classe 4 Fascicolo 5

COMUNE DI MONTESPERTOLI U F F I C I O R I S O R S E U M A N E

COMUNE DI SCIOLZE CITTA METROPOLITANA DI TORINO

COMUNE DI CARATE BRIANZA PROVINCIA DI MILANO

LIBERO CONSORZIO COMUNALE DI ENNA

SECONDA SESSIONE ANNO Legge 15 gennaio 1992, n. 21 (Legge quadro per il trasporto di persone mediante autoservizi pubblici non di linea);

REGOLAMENTO PROVINCIALE PER IL CONSEGUIMENTO DELL ABILITAZIONE ALLA PROFESSIONE DI INSEGNANTE DI TEORIA E ISTRUTTORE DI GUIDA NELLE AUTOSCUOLE

Per l'ammissione alla selezione, gli aspiranti devono presentare domanda, redatta in carta semplice, nella quale devono indicare:

PROVINCIA DI REGGIO EMILIA Servizio Sviluppo Economico, Agricoltura e Promozione del Territorio

ARPAT Agenzia regionale per la protezione ambientale della Toscana Via Porpora,22. Tel. 055/ Fax 055/ FIRENZE P.

Requisiti di partecipazione e criteri di scelta:

RIPUBBLICAZIONE CON MODIFICHE E PROROGA DEI TERMINI

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI URBINO CARLO BO

P a r i t à = O p p o r t u n i t à

- innalzamento dell'età minima per il conseguimento della patente di guida della categoria C a

SECONDA SESSIONE ANNO Legge 15 gennaio 1992, n. 21 (Legge quadro per il trasporto di persone mediante autoservizi pubblici non di linea);

COMUNE DI PALMANOVA Provincia di Udine AVVISO DI SELEZIONE PER MOBILITA' ESTERNA IL TPO AREA RISORSE UMANE RENDE NOTO CHE

Città Metropolitana di Firenze

Alla Provincia di Forlì-Cesena Ufficio Mobilità e Trasporti Piazza Morgagni Forlì. marca da bollo 16,00

COMUNE DI MODENA AVVISO DI RICERCA DI PERSONALE PER LA COPERTURA DI N. 1 POSTO NEL PROFILO PROFESSIONALE E POSIZIONE DI LAVORO DI

SETTORE TRASPORTI. Viale Crati C.da Vagliolise COSENZA BANDO

SERVIZIO AMMINISTRATIVO PIANIFICAZIONE TERRITORIALE E TRASPORTI. Ufficio amministrativo Trasporti CHIEDE 3

Il/La sottoscritt nat_ a. (Prov. ) il e residente a. in Via n. Io sottoscritt, nat_ a. (Prov. ) il e residente a. in Via n.

Al posto, inquadrato nella Categoria D/1 C.C.N.L. 2006/2009, sono annessi i seguenti emolumenti:

COMUNE DI MODENA GEOMETRA CAT. C. MEDIANTE MOBILITA ESTERNA AI SENSI DELL'ART. 30, del D.LGS 165/2001

COMUNE DI MODENA GEOMETRA CAT. C. MEDIANTE MOBILITA ESTERNA AI SENSI DELL'ART. 30, del D.LGS 165/2001

COMUNE DI CAMEROTA Tel Fax Pec:

AVVISO INTERNO PER INCARICO DI RESPONSABILE DI STRUTTURA SEMPLICE SERVIZIO FARMACEUTICO TERRITORIALE.

ASL BT Avviso Pubblico per conferimento incarichi di reperibilità nei Distretti di Continuità Assistenziale ASL BT.

COMUNE DI MODENA AVVISO DI RICERCA DI PERSONALE PER LA COPERTURA DI N. 1 POSTO AL PROFILO PROFESSIONALE DI

PROVVEDIMENTO N. 8 DEL Prova di idoneità, per l anno 2016, per l iscrizione nel Ruolo dei periti assicurativi C O N S A P

Allegato 1. Data di pubblicazione dell Avviso sul web: 04/02/2014 Data di scadenza della selezione: 14/02/2014

REGIONE CALABRIA AZIENDA SANITARIA PROVINCIALE DI CATANZARO U.O. GESTIONE RISORSE UMANE

COMUNE DI MONTESPERTOLI U F F I C I O R I S O R S E U M A N E

BANDO PROVINCIA DI COSENZA SETTORE TRASPORTI

AVVISO INTERNO PER INCARICO DI RESPONSABILE DI STRUTTURA SEMPLICE DIPARTIMENTALE NEUROPSICHIATRIA INFANTILE.

AL Dirigente Scolastico dell' I.I.S " E. SANTONI " di P I S A - L.go C. Marchesi

AVVISO PUBBLICO INCARICO TEMPORANEO DIRIGENTE MEDICO (N. 30/2017)

AVVISO DI FORMAZIONE DELLE GRADUATORIE DEL PERSONALE DA ASSUMERE CON CONTRATTO DI LAVORO A TEMPO INDETERMINATO

PROVVEDIMENTO N DEL 19 DICEMBRE 2007

Transcript:

PROVINCIA DI VENEZIA SERVIZIO TRASPORTI BANDO PER L AMMISSIONE ALL ESAME PER IL CONSEGUIMENTO DELL IDONEITA PROFESSIONALE DI TRASPORTATORE SU STRADA DI MERCI PER CONTO DI TERZI - I SESSIONE ORDINARIA 2015 - In esecuzione della determinazione n. 974/2015 del Servizio Trasporti del 09/04/2015, nonché del vigente Regolamento Provinciale per il conseguimento dell attestato di idoneità professionale per l esercizio dell attività di trasporto su strada di merci e viaggiatori e Decreto Dirigenziale del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti prot. n. 79 del 08/07/2013, è indetta la I sessione ordinaria d esame anno 2015 per il conseguimento dell idoneità professionale di trasportatore di merci per conto di terzi. 1. REQUISITI DI AMMISSIONE Per l'ammissione all'esame gli aspiranti devono essere in possesso, entro il termine ultimo per la presentazione della domanda indicato all art. 2 del presente Bando, dei seguenti requisiti: 1. cittadinanza italiana o di altro Stato membro dell Unione Europea. Sono equiparati i cittadini extracomunitari che hanno regolarizzato secondo le vigenti normative la propria posizione ai fini del soggiorno nel territorio dello Stato italiano; 2. residenza anagrafica o iscrizione nell anagrafe degli italiani residenti all estero ovvero, in mancanza di queste, la residenza normale 1, in uno dei Comuni della Provincia di Venezia; 3. età non inferiore a 18 anni; 4. non essere interdetto giudizialmente o inabilitato; 5. avere assolto l obbligo scolastico e, inoltre, essere in possesso, in alternativa: - dell attestato di frequenza relativo ad apposito corso di preparazione all esame, organizzato da un organismo di formazione professionale autorizzato secondo la normativa vigente; - del diploma di istruzione superiore di secondo grado oppure di diploma di laurea; - (solo per coloro che richiedono di sostenere l esame integrativo internazionale) essere in possesso di attestato di idoneità professionale per l'accesso alla professione di trasportatore su strada di merci conto terzi in ambito nazionale. Nelle more del rilascio dell attestato di cui al precedente punto 5, si potrà accedere all esame producendo la certificazione dell organismo di formazione professionale autorizzato dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, che attesti la compiuta e regolare frequenza del corso di preparazione all esame di idoneità professionale. La produzione, entro 4 mesi dal superamento dell esame di idoneità professionale, di copia dell attestato che certifichi la frequenza del corso comporterà il perfezionamento della posizione dell esaminato, con conseguente rilascio dell attestato di idoneità professionale di cui all art. 7 del presente bando. 2. MODALITA E TERMINE DI PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE 1. Chi intende sostenere l esame di idoneità professionale deve presentare domanda scritta sulla base dello schema allegato reperibile sul sito Internet http://trasporti.provincia.venezia.it/autrasp_merci. La domanda di ammissione all esame, redatta in unico esemplare con assolvimento degli obblighi previsti in materia di imposta di bollo ( 16,00), indirizzata alla Provincia di Venezia Servizio Trasporti Via Forte Marghera 191, CAP 30173 Mestre Venezia indicando nella busta di spedizione il riferimento: Esame idoneità professionale autotrasporto merci, deve pervenire entro e non oltre il seguente termine improrogabile: mediante una delle seguenti modalità: - ORE 12.00 DEL GIORNO MERCOLEDI 3 GIUGNO 2015 1. direttamente all Ufficio Protocollo della Provincia di Venezia Via Forte Marghera 191, Venezia Mestre - il quale rilascerà una ricevuta attestante l avvenuta presentazione perentoriamente, a pena di esclusione, entro le ore 12,00 di mercoledì 03 giugno 2015; in tal caso la sottoscrizione della domanda deve essere resa alla presenza del dipendente incaricato a riceverla, con esibizione di un documento d identità, in corso di 1 Per residenza normale si intende il luogo in cui una persona dimora abitualmente, ossia durante almeno 185 giorni l'anno, a motivo di legami personali che rivelano l'esistenza di una stretta correlazione tra la persona in questione e il luogo in cui abita. Tuttavia nel caso di una persona i cui legami professionali risultino in un luogo diverso da quello dei suoi legami personali e che, pertanto, soggiorni alternativamente in luoghi diversi situati in due o più Stati membri, si presume che la residenza normale sia quella del luogo dei legami personali, purchè tale persona vi ritorni regolarmente. Quest'ultima condizione non è richiesta se la persona effettua un soggiorno in uno Stato membro per l'esecuzione di una missione a tempo determinato.

validità. Si ricorda che l Ufficio Protocollo è abilitato esclusivamente al ritiro delle domande. Gli orari di apertura al pubblico dell Ufficio Protocollo sono i seguenti: mattino: dal lunedì al venerdì dalle ore 9,00 alle ore 13,00, pomeriggio: martedì e giovedì dalle ore 15,00 alle ore 17,15; 2. sistema postale: perentoriamente entro lo stesso giorno di scadenza, mediante raccomandata con avviso di ricevimento, indicando nella busta di spedizione il riferimento alla I sessione ( Esame idoneità professionale autotrasporto merci), indirizzata al Servizio Trasporti della Provincia di Venezia, Via Forte Marghera, 191 30173 Venezia Mestre. In tal caso, alla domanda deve essere allegata copia fotostatica leggibile di un documento di identità in corso di validità. La domanda spedita entro i termini stabiliti dal presente bando, ma pervenuta oltre i predetti termini, sarà dichiarata esclusa; 3. trasmissione alla casella di posta elettronica istituzionale della Provincia di Venezia esclusivamente all'indirizzo: trasporti@pec.provincia.ve.it a pena di decadenza, perentoriamente entro lo stesso giorno di scadenza. Il candidato può trasmettere la domanda (corredata dalla relativa documentazione) redatta con modalità informatica, con posta elettronica certificata, con due modalità: a) domanda sottoscritta dall'interessato mediante firma digitale basata su un certificato rilasciato da un certificatore accreditato. In tal caso, sarà ritenuta valida solo se inviata in formato pdf o rtf, privi di macroistruzioni o codici eseguibili; oppure b) domanda con sottoscrizione autografa dell'interessato 2, può essere inviata anche in copia immagine, corredata, obbligatoriamente, di copia fotostatica di un documento di identità in corso di validità (In tal caso, il sottoscrittore della domanda dichiara di impegnarsi a conservare gli originali dei documenti ed a presentarli alla Pubblica Amministrazione in caso di necessità e specifica richiesta). Le domande, trasmesse con posta elettronica senza firma digitale, senza firma autografa e/o in formati diversi da quelli indicati 3 e/o indirizzate a caselle di posta elettronica diverse da quella sopra indicata saranno escluse dalla procedura d'esame. Nel caso che la domanda d'esame venga inviata con le modalità di cui al punto 3 il richiedente DEVE provvedere ad indicare nello schema di domanda i numeri identificativi della marca da bollo utilizzata provvedendo ad annullare la stessa e conservandone l'originale. Il candidato è escluso dalla sessione d esame qualora la domanda, per qualsiasi motivo anche di forza maggiore, non pervenga entro il termine sopraelencato. La domanda inoltre, riportando dichiarazioni sostitutive rese ai sensi del D.P.R. 28 dicembre 2000, n. 445, deve essere sottoscritta e riportare in allegato copia di un valido documento di identità. La Provincia di Venezia non assume responsabilità in caso di mancata ricezione della domanda per eventuali dispersioni, ritardi o disguidi non imputabili a colpa della Provincia medesima, oppure per inesatta indicazione dell indirizzo presso il quale la domanda va inoltrata. Non saranno ammessi a partecipare all esame i candidati le cui domande non perverranno entro il termine prescritto. 3. E escluso qualsiasi altro mezzo di presentazione delle domande diverso da quelli indicati ai punti 1, 2 e 3 del presente articolo. 4. È fatto obbligo agli aspiranti di dichiarare nella domanda, sotto la propria personale responsabilità: a) cognome, nome, data e luogo di nascita, cittadinanza, residenza, codice fiscale; b) di voler sostenere l esame per il conseguimento dell attestato di idoneità professionale per il trasporto di cose per conto di terzi COMPLETO (in ambito nazionale e internazionale) oppure INTEGRATIVO (internazionale: solo se in possesso di attestato di idoneità professionale in ambito nazionale); c) di possedere i requisiti prescritti. In merito al titolo di studio di cui all'art. 1, punto 5: il cittadino comunitario in possesso del diploma di istruzione secondaria di secondo grado rilasciato da una scuola ufficiale del sistema educativo di appartenenza, può procedere mediante autocertificazione 4 con la quale si indica inoltre che il titolo è stato conseguito, con esame finale, al termine di almeno 11 anni di 2 ai sensi del comma 3 dell'art. 22 del Dlgs 7/3/2OO5, n. 82 Codice dell'amministrazione Digitale 3 Il formato dei documenti inviati e firmati digitalmente con un certificato di firma rilasciato da una delle autorità di certificazioni DEVE essere PDF oppure PDF/A 4 Il titolo di studio rientra tra gli stati, qualità personali e fatti che i cittadini comunitari possono autocertificare ai sensi degli art. 3, 46 e 47 del DPR n. 445/2000

studi. E' necessaria l'indicazione della rappresentanza diplomatica o consolare italiana competente sul territorio nel quale è stato conseguito il titolo di studio; il cittadino extra comunitario in possesso del diploma di istruzione secondaria di secondo grado rilasciato da una scuola ufficiale del sistema educativo di appartenenza, deve produrre il riconoscimento del titolo di studio rilasciato da una scuola ufficiale del sistema educativo di appartenenza, effettuato mediante legalizzazione del titolo 5 con relativa dichiarazione di valore; il cittadino comunitario che ha assolto l obbligo scolastico, deve dichiarare: - il possesso del titolo di studio. E' necessaria l'indicazione della rappresentanza diplomatica o consolare italiana competente sul territorio nel quale è stato conseguito il titolo di studio; il cittadino extra comunitario che ha assolto l obbligo scolastico, deve: - allegare fotocopia del titolo di studio posseduto e relativa traduzione giurata redatta da traduttore ufficiale (in originale) dai quali si desuma la frequenza scolastica di almeno 8 anni. Nel caso in cui l aspirante non sia in possesso del titolo di studio di istruzione secondaria di secondo grado, è necessario allegare anche l attestato di frequenza relativo ad apposito corso di preparazione all esame, organizzato da un organismo di formazione professionale autorizzato secondo la normativa vigente 5. Nella domanda va inoltre indicato obbligatoriamente un recapito telefonico, l indirizzo cui vanno fatte le comunicazioni che si riferiscono all esame di idoneità professionale, un numero di fax e possibilmente un indirizzo e- mail. 6. È altresì necessario effettuare un versamento di Euro 50,00, che in nessun caso verrà rimborsato, per l esame da sostenere, pena l esclusione dal bando, secondo le istruzioni qui di seguito riportate: Istruzioni per il pagamento Il pagamento può essere eseguito con le seguenti modalità: -versamento della somma su bollettino di conto corrente postale n. 17470303 intestato a: Provincia di Venezia Servizio Trasporti Servizio di Tesoreria San Marco, 2662 30124 Venezia con la causale: Esame idoneità professionale autotrasporto merci I^ sessione 2015; -bonifico bancario sul conto bancario intestato a: Provincia di Venezia - Servizio di Tesoreria IBAN IT69T0200802017000101755752 UNICREDIT BANCA S.p.A. Agenzia Mercerie dell Orologio San Marco, 191 30124 Venezia con la causale : Esame idoneità professionale autotrasporto merci I^ sessione 2015; 3. CALENDARIO DELLA PROVA D ESAME I candidati che avranno presentato la domanda ed ai quali non sarà comunicata l esclusione dall esame per difetto dei requisiti prescritti, saranno tenuti a presentarsi senz altra comunicazione per sostenere la prova prevista nel giorno, nell ora e nel luogo indicati nel seguente calendario: SESSIONE DATA E ORA SEDE I SESSIONE ORDINARIA 2015 GIOVEDI 18 GIUGNO 2015 ALLE ORE 9,00 Sede della Provincia di Venezia denominata CENTRO SERVIZI Sala Auditorium Via Forte Marghera 191 Mestre - Venezia I candidati dovranno presentarsi muniti di uno dei seguenti documenti di riconoscimento in corso di validità: carta di identità, passaporto, patente di guida, patente nautica, porto d armi, tessera di riconoscimento, purché munita di fotografia e di timbro o di altra segnatura equivalente, rilasciata da un amministrazione dello Stato. Non sarà consentito l accesso ai candidati che si presenteranno dopo l inizio della prima prova. La mancata presentazione dei candidati nel giorno, ora e sede indicati nel presente calendario, comunque giustificata ed a qualsiasi causa dovuta, sarà considerata come rinuncia all esame. Per partecipare all esame in una successiva sessione dovranno ripresentare apposita domanda. La comunicazione del presente calendario ha valore di notifica a tutti gli effetti. Se, a giudizio della commissione esaminatrice, non sarà possibile l espletamento della sessione d esame, ne verrà stabilito il rinvio con comunicazione sul sito internet http://trasporti.provincia.venezia.it/autrasp_merci o anche in forma orale, ai candidati presenti. Eventuali variazioni relative alla data della prova o alla sede di svolgimento verranno pubblicate esclusivamente sul sito internet citato ed avranno valore di notifica a tutti gli effetti, per cui si raccomanda di consultarlo anche nei giorni immediatamente antecedenti alle date stabilite per l espletamento della prova. 5 AI fini della dimostrazione del possesso del titolo di studio, se conseguito all'estero, i cittadini extracomunitari devono produrre il riconoscimento dello stesso titolo effettuato a cura dell'autorità italiana e/o rappresentanza diplomatica competente. La legalizzazione è finalizzata a garantire l'autenticità ad un documento ufficiale straniero (es. titolo di studio) e deve essere richiesta prima di emettere sullo stesso la dichiarazione di valore (documento rilasciato dalla rappresentanza diplomatico-consolare italiana nel paese al cui ordinamento appartiene la scuola che ha rilasciato il titolo di studio, necessario per il riconoscimento del titolo di studio conseguito all'estero)

Durante la prova i candidati non possono consultare testi o appunti di alcun genere, né avvalersi di supporti cartacei, di telefoni portatili, di strumenti idonei alla memorizzazione di informazioni o alla trasmissione di dati, né comunicare tra di loro, né introdurre alcun oggetto nell aula ove si svolge la prova. In caso di violazione la commissione esaminatrice delibera l immediata esclusione dall esame. 4. ISTRUTTORIA DELLE DOMANDE E AMMISSIONE ALL ESAME 1. Le domande di ammissione all esame di abilitazione sono valutate dal competente ufficio del Servizio Trasporti, ai fini della verifica della regolarità delle stesse e del possesso dei requisiti prescritti. 2. In caso di documentazione insufficiente, l ufficio può disporre l integrazione della medesima attraverso apposita richiesta, anche via fax o e-mail, indicati dal candidato nella domanda di partecipazione, determinando altresì la data entro la quale la documentazione mancante debba essere prodotta. Decorso inutilmente tale termine il candidato è automaticamente escluso dall esame. 3. L elenco degli ammessi, ammessi con riserva ed esclusi viene approvato con determinazione del Dirigente del Servizio Trasporti e pubblicato sul citato sito internet del Servizio Trasporti. L esclusione dalla partecipazione all esame è disposta nei seguenti casi: A. accertata insussistenza di uno o più requisiti prescritti dal bando per la partecipazione; B. domanda di ammissione all esame di abilitazione pervenuta fuori termine o non sottoscritta; C. mancata regolarizzazione della domanda nel termine perentorio concesso dall Amministrazione. D. mancato pagamento della tassa di ammissione all esame entro il termine di scadenza di presentazione delle domande. 4. In caso di non ammissione all esame l ufficio ne dà comunicazione all interessato con raccomandata A.R. od ogni altro mezzo ritenuto opportuno. 5. La Provincia di Venezia in qualsiasi momento, a seguito della verifica, ai sensi del DPR 445/2000, della non veridicità delle dichiarazioni rese dal candidato nella domanda di partecipazione all esame, può dichiarare l esclusione dall esame o la decadenza dello stesso dai benefici eventualmente conseguiti. 6. I candidati assenti o dichiarati non idonei che intendono sostenere un nuovo esame devono presentare una nuova domanda di ammissione all esame. 5. PROGRAMMA E STRUTTURA DELL ESAME 1. In conformità a quanto indicato nel Decreto Dirigenziale n. 79 del 08/07/2013 del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, ai sensi dell allegato I del Regolamento CE 1071/2009, l esame riguarderà le seguenti discipline: Elementi di diritto civile; Elementi di diritto commerciale; Elementi di diritto sociale; Elementi di diritto tributario; Gestione commerciale e finanziaria dell impresa; Accesso al mercato; Norme tecniche e gestione tecnica; Sicurezza stradale L esame consiste nella somministrazione ai candidati di: a) una scheda contenente sessanta quesiti, con risposta a scelta fra quattro risposte alternative; b) una esercitazione su un caso pratico. 2. Le prove d'esame di cui al comma che precede hanno ciascuna una durata di due ore. 3. Tanto i quesiti di cui alla lettera a) del punto precedente, quanto il caso pratico precisato dalla successiva lettera b) sono contenuti in una banca dati elaborata dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, riportati nel Decreto Dirigenziale n. 79 del 08/07/2013 e successive modifiche ed integrazioni e reperibili sul citato sito internet dell Ente. 4. La Commissione Provinciale provvederà a predisporre tre buste sigillate, ognuna contenente una prova completa d esame. Un candidato sceglierà quella il cui contenuto diventerà oggetto d esame. Il testo delle prove d esame sarà fotocopiato per la distribuzione a tutti i candidati. 5. MODALITA DI SVOLGIMENTO DELLE PROVE 1. La prova di esame completa è svolta sottoponendo ai candidati: a) i sessanta quesiti previsti al precedente art. 4, lettera a), di cui almeno venti relativi all'ambito internazionale ripartiti, tra le varie materie elencate nell'allegato I del regolamento n.1071/2009, come segue: - venti quesiti per la materia del diritto equamente distribuiti tra diritto civile, diritto commerciale, diritto tributario e diritto sociale; - dieci quesiti per la materia di gestione commerciale e finanziaria dell'impresa; - dieci quesiti per la materia di accesso al mercato;

- dieci quesiti per la materia di norme tecniche e di gestione tecnica; - dieci quesiti per la materia di sicurezza stradale; b) una esercitazione contenuta nell'elenco di quelle relative ad entrambi gli ambiti, nazionale ed internazionale. 2. La prova di esame integrativa è svolta sottoponendo ai candidati sia i sessanta quesiti, prescindendo dalla ripartizione per materie di cui al comma che precede, sia una esercitazione contenuta esclusivamente nell'elenco di quelli relativi all'ambito internazionale. 6. VALUTAZIONE DEI QUESITI E DELLE ESERCITAZIONI SU UN CASO PRATICO 1. Ai sensi dell'art. 8, comma 2, del decreto del Capo Dipartimento per i trasporti, la navigazione ed i sistemi informativi e statistici 25 novembre 2011, la Commissione attribuisce un massimo di cento punti, composto per il 60% dai punti conseguiti nelle risposte ai quesiti e per il 40% dai punti conseguiti nell'esercitazione su un caso pratico. 2. La prova di esame si considera superata qualora il candidato ottenga almeno sessanta punti, sempre che siano soddisfatte le seguenti condizioni minime: si siano ottenuti almeno trenta punti nelle risposte ai quesiti e almeno sedici punti nell'esercitazione su un caso pratico. 3. Per ottenere almeno i trenta punti di cui al precedente comma il candidato deve rispondere esattamente ad almeno il 50% dei quesiti di ciascuna materia, salvo il caso dell'esame integrativo di cui all'art. 3, comma 1, lettera b), del D.D. n. 79 del 08/07/2013, nel quale il candidato deve rispondere esattamente almeno al 50% dei quesiti a prescindere dalla materia. 4. Per ottenere almeno i sedici punti nell'esercitazione su un caso pratico, il candidato deve affrontare in modo sufficientemente corretto due problematiche su quattro. 5. La Commissione Provinciale trasmette l elenco dei candidati idonei e non idonei al Dirigente del Servizio Trasporti il quale li approva con propria determinazione che viene pubblicata sul sito internet dell Ente all indirizzo http://trasporti.provincia.venezia.it/autrasp_merci. Dalla data di pubblicazione degli elenchi decorre il termine per eventuali impugnative. 7. ATTESTATO DI IDONEITA PROFESSIONALE 1. L attestato di idoneità professionale è rilasciato, tenuto conto di quanto comunicato dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti Dipartimento per i Trasporti, la Navigazione ed i Sistemi Informativi e Statistici, con nota prot. n. 26141 del 02.12.2011, dal Dirigente del Servizio Trasporti, sulla base degli elenchi trasmessi dalla Commissione Provinciale e dallo stesso approvati, previo pagamento dell imposta di bollo da parte dell interessato ( 16,00). 2. Il candidato che si iscrive all esame per il solo trasporto internazionale deve essere già in possesso dell attestato di idoneità professionale per l ambito nazionale. In caso di superamento dell esame, viene rilasciato l attestato per l ambito nazionale e internazionale solo previa consegna dell originale dell attestato limitato all ambito nazionale per il suo annullamento. 8. TRATTAMENTO DATI PERSONALI I dati personali contenuti nella domanda di ammissione all esame verranno trattati nel rispetto del D.Lgs. n.196/2003. Titolare del trattamento dei dati è l'amministrazione provinciale di Venezia nella persona del Dirigente del Servizio Trasporti a cui è diretta l'istanza, a al quale l'interessato può sempre rivolgersi per esercitare i diritti previsti dall'art. 7 del del D.Lgs. n.196/2003. Per informazioni i candidati possono rivolgersi presso gli uffici del Servizio Trasporti Via Forte Marghera 191, CAP 30173 Mestre Venezia - o contattare il seguente numero telefonico: 041-2501127 collaboratore per l istruttoria sig. Andrea Pelizzaro o utilizzare il sito internet http://trasporti.provincia.venezia.it/autrasp_merci, responsabile del procedimento dott. Nicola Fusco, tel. 041 2501984. Venezia, IL DIRIGENTE DEL SERVIZIO TRASPORTI - Ing. Paolo Gabbi -