COMUNE DI COLLIO Archivio Storico

Documenti analoghi
COMUNE CESOVO Archivio Storico

COMUNE CESOVO Archivio Storico

COMUNE VILLA CARCINA Archivio storico

COMUNE NAVE Archivio Storico

COMUNE NAVE Archivio Storico

COMUNE TAVERNOLE SUL MELLA [già Cimmo] Archivio storico

COMUNE NAVE Archivio Storico

COMUNE CARCINA Archivio storico

COMUNE SAN VIGILIO Archivio Storico

COMUNE BOVEZZO Archivio Storico

COMUNE POLAVENO Archivio Storico

COMUNE LODRINO Archivio Storico

COMUNE GARDONE VAL TROMPIA Archivio Storico

COMUNE SAREZZO Archivio Storico

COMUNE NAVE Archivio Storico

COMUNE GARDONE VAL TROMPIA Archivio Storico

COMUNE IRMA Archivio Storico

COMUNE NAVE Archivio Storico

COMUNE CORTINE Archivio Storico

COMUNE LODRINO Archivio Storico

COMUNE LODRINO Archivio Storico

COMUNE POLAVENO Archivio Storico

COMUNE CONCESIO Archivio Storico

Indice ARCHIVIO STORICO COMUNALE. Introduzione p. Avvertenze per la consultazione p. x. Antico regime (ARE, )

COMUNE NAVE Archivio Storico

COMUNE MARCHENO Archivio Storico

COMUNE DI LUMEZZANE PIEVE Archivio storico

Comune di Ruinas. DENOMINAZIONE : Comune di Ruinas. INDIRIZZO : Via S. Giorgio, Ruinas (OR) OR

COMUNE DI PAVIA DI UDINE

1- ARCHIVIO DELLA CASSA DI RISPARMIO DI RAVENNA

Relazione finale sull'intervento di riordino dell archivio storico del comune di Rubano

COMUNE DI CONDOVE INDICE. Introduzione... pag. X - XII. Pergamene e documenti antichi... pag. 1

COMUNE LUMEZZANE Archivio storico

Archivio storico. Inventario Congregazione di carità - Ente Comunale di Assistenza ( ) SOPRINTENDENZA ARCHIVISTICA per la Lombardia

COMUNE DI LUMEZZANE S. APOLLONIO Archivio storico

Albero delle strutture

Albero delle strutture

ALLEGATO 3 AL MANUALE DI GESTIONE DEL PROTOCOLLO INFORMATICO, DEI FLUSSI DOCUMENTALI E DEGLI ARCHIVI

ARCHIVIO POSTALE LOMBARDO

COMUNE MARMENTINO Archivio storico

Comune di Cuneo - Centro rete archivi. Comune di Beinette

CORTE DI ASSISE NOTA STORICO ISTITUZIONALE

Archivio di Stato di Udine

TAVOLA SINOTTICA DELLE SERIE DELL ARCHIVIO STORICO DELLA CAMERA DEL LAVORO METROPOLITANA (CDLM) DI BOLOGNA

CATASTO PETIZIONI TRASPORTI D'ESTIMO - DESCRIZIONE FONDI DI SECONDA STAZIONE INVENTARIO ANALITICO

COMUNE BRIONE Archivio storico

ELENCO ALFABETICO DEI NOTAI (REDATTO NEL 1824) VOL. I A-CAROZZI

Protocollo stabile del congresso Provinciale del Tirolo , cc

COMUNE CONCESIO Archivio Storico

COMUNE SAREZZO Archivio Storico

NOTARILE Elenco dei notai i cui atti sono risultati parzialmente o totalmente mancanti al riscontro seguito al versamento del

ELENCO ALFABETICO DEI NOTAI (REDATTO NEL 1824) VOL. III LOCATELLI-RASORI

PREFETTURA DI MILANO ATTI AMMINISTRATIVI INTEGRAZIONE PARZIALE

PREFETTURA DI MILANO ATTI AMMINISTRATIVI REGISTRI

DIREZIONE GENERALE DI POLIZIA ( )

Archivio Storico del Comune di Copparo

COMUNE IRMA Archivio Storico

ARCHIVIO DEL COMUNE. Carteggio ammnistrativo ( ,bb.170) Carteggio riservato del Sindaco e del Segretario Comunale ( , b.

REP 1/DELIBERAZIONI CONSIGLIO

ARCHIVIO DI STATO DI TRIESTE LICEO GINNASIO FRANCESCO PETRARCA

Inventario del Tiro a Segno Nazionale

Comune di Cuneo - Centro rete archivi. Comune di Valdieri

Archivio di Stato di Cremona DEPOSITO STALLONI POI ISTITUTO DI INCREMENTO IPPICO DI CREMA. Elenco di consistenza

PU 26. Sezione penale. Sezione Magistratura del lavoro. Archivio di Stato di Milano

ARCHIVIO DEL MONTE DI PIETÀ DI ROMA INDICE DELLE SERIE

Archivistica informatica Elaborazione degli strumenti di ricerca Secondo modulo

Archivio di Stato di Udine

GRESSONEY-SAINT-JEAN

Un lavoro di pazienza.

Prefettura dell Adige , con seguiti al 1806

«Liber focorum... civitatis Regii Lepidi»

COMUNE MAGNO SOPRA INZINO Archivio Storico

U.T.E. MAPPE PIANE SERIE I CATASTO LOMBARDO VENETO

Collegamento al SIAS [1]

Il Censimento 2011 a Milano

Archivio storico del Comune di Soriso

ARCHIVIO STORICO DELLA BIBLIOTECA QUERINIANA

Regole per la gestione di anagrafiche e oggetti standard: i/aurora/download/aurora%20- %201_0%

Archivio storico comunale Ufficio del Giudice conciliatore di Como

COMUNE VILLA COGOZZO Archivio storico

ARCHIVIO DI STATO DI ORISTANO

Strumenti di descrizione archivistica cartacei e informatizzati: tipologie, caratteristiche, finalità

NOMINA DEL RESPONSABILE DELLA GESTIONE DOCUMENTALE E DEL SERVIZIO DI PROTOCOLLO INFORMATICO

PROGETTO PER IL RECUPERO ED IL RIORDINO DELL ARCHIVIO STORICO DEL COMUNE DI BRENDOLA

PADDR Acquisto Minetti Luigi

COMUNE GARDONE VAL TROMPIA Archivio Storico

Archivio di Stato di Roma

SEGNATURA DESCRIZIONE DATA

Archivio storico comunale Buja

INDICE SOMMARIO. Legge 16 febbraio 1913, n. 89 Ordinamento del notariato e degli archivi notarili. Titolo I Disposizioni generali

Albero delle strutture

COMUNE DI MESE Provincia di Sondrio

Venezia, Biblioteca del Museo di storia naturale, Nardo 21

COMUNITA DELLA VAL DI NON con sede in Cles

superfondo Istituto tecnico industriale "Michelangelo Buonarroti" di Trento e aggregati,

Archivi pubblici e privati in Sardegna

ARCHIVIO STORICO DELLA BIBLIOTECA QUERINIANA INVENTARIO. (a cura di C. Barucco e E. Ferraglio)

ARCHIVIO DEL GIUDICE CONCILIATORE

ORGANIGRAMMA E FUNZIONI - SERVIZI DEMOGRAFICI (d.lgs. n. 33 del L. 190/ situazione aggiornata alla data del 30/09/2013)

Archivio Storico del Comune di Copparo

Transcript:

COMUNE DI COLLIO Archivio Storico Inventario volume I Comune (1569-1896) versione provvisoria SOPRINTENDENZA ARCHIVISTICA per la Lombardia REGIONE LOMBARDIA Culture, identità e autonomia della Lombardia COMUNITA MONTANA VALLE TROMPIA Sistema dei Beni Culturali e Ambientali Sistema archivistico COMUNE DI COLLIO provincia di Brescia Cooperativa A.R.C.A. Gardone Val Trompia (Bs)

Ambiente Ricerca Cultura Arte via XX Settembre, 11 25063 Gardone Val Trompia, Bs. tel. 030.8911581 fax 030.5100309 e-mail: archivi@cooperativaarca.it sito web: www.cooperativaarca.it Équipe di lavoro Coop. A.R.C.A.: Francesca Italiano Amanda Maranta Lucia Signori Laura Soggetti Patrizia Sotgiu Per la redazione dell inventario è stato impiegato il software Sesamo versione 3.2 e 4.1 ambiente Windows - Regione Lombardia - Culture, identità e autonomia della Lombardia. Finito di stampare febbraio 2013 presso il Centro stampa elettronico A.R.C.A. Gli operatori ringraziano per la collaborazione: Filippo Vignato e Maurizio Savoia, Soprintendenza Archivistica per la regione Lombardia; Roberto Grassi e Mirella Mancini, Regione Lombardia - Culture, identità e autonomia della Lombardia; Graziella Pedretti Direzione Area Cultura Comunià Montana di Valle Trompia; Massimo Galeri, coordinatore Sistema Archivistico - Sistema dei Beni Culturali e Ambientali della Comunità Montana di Valle Trompia; l amministrazione ed il personale del Comune di Collio. 2

Comune Collio Intervento di riordinamento ed inventariazione dell archivio storico Volume I Comune (1569-1896) 3

Sommario Volume I p. 7 Note di storia istituzionale p. 9 Bibliografia p. 10 Note di storia dell archivio e criteri d intervento p. 12 Descrizione del complesso documentario p. 17 Modelli schede descrittive p. 20 Sezione Antico regime Consiglio speciale Cancelleria p. 31 Sezione 1808-1809 Carteggio p. 34 Sezione 1810-1829 Atti del consiglio Attività Passività e spese Censo e imposte Finanza Polizia e sanità Militare e coscrizione Beneficenza, culto, istruzione Oggetti vari, miniere Annona Civile p. 68 Sezione 1830-1859 Acque e strade Fitti attivi Boschi e selve Amministrazione comunale Agricoltura Censo Polizia Sanità Leva e militare Istruzione pubblica Annona Beneficenza Miniere Ricevitoria e bilanci Leggi e avvisi Impieghi Governo Culto Stato civile e popolazione Oggetti vari 4

p. 169 Sezione 1860-1881 Acque e strade - Collaudi Amministrazione Atti del Consiglio Beneficenza e culto Boschi o patrimonio Commercio - Liste commerciali Elezioni - Liste politiche Esattoria Finanza e censo Impieghi Istruzione pubblica Militari Coscrizione- Guardia nazionale Miniere Oggetti vari - Circolari Sanità Polizia e sicurezza pubblica - Liste giurati Stato civile - Statistiche diverse - Censimento popolazione p. 279 Sezione 1882-1896 Acque, strade, forestale, miniere Amministrazione Censo, imposte, finanza Sicurezza pubblica Elezioni e revisione liste Istruzione pubblica Beneficenza e culto Anagrafe Stato civile e statistica Oggetti vari Polizia, sanità, annona Militari e leva Volume II p. 7 Sezione 1897-1958 Amministrazione Opere pie e beneficenza Polizia urbana e rurale Sanità ed igiene Finanze Governo Grazia, giustizia e culto Leva e truppe Istruzione pubblica Lavori pubblici, poste telegrafi e telefoni Agricoltura, industria e commercio p. 592 Serie beni comunali Vendite di beni e proprietà comunali Vendite arbitrarie di fondi 1800-1808 Diritti segabolivi ed altre servitù p.622 Serie particolari 5

Protocolli Deliberazioni Giunta Municipale - Registri Giunta Deliberazioni Consiglio Comunale - Registri Consiglio Deliberazioni podestà - Registri podestà Regolamenti comunali Spedalità Contratti Anagrafe tributaria Revisione liste elettorali Liste di leva Ruoli matricolari Licenze commercio Registri Commissione commercio Ruoli di popolazione Registri anagrafici Registri di stato civile Registri passaporti Repertori Registri dei certificati Registri vari Bollettino provinciale 6

Comune di Collio Note di storia istituzionale Estremo capoluogo dell alta Valle Trompia, Collio è situato nel punto in cui la valle, dopo essersi stretta a picco sul fiume Mella, si apre in una conca abbastanza ampia; da qui la strada si inerpica verso il passo di Crocedomini, accesso alla Valle Camonica, e il passo del Maniva, da cui si scende verso Bagolino, accesso da una parte verso la Valle Sabbia e dall altra verso il Trentino. Nell estimo visconteo del 1385 risultava appartenere alla Valle Trompia e sin dalle origini era composto dalle frazioni di Memmo (secondo alcuni la più antica contrada della Valle Trompia), Tizio, Ivino e quella che anticamente era definita la Piazza, cioè l attuale capoluogo. Nel Catastico del Da Lezze (1610) risultava composto dalle contrade suddette con una popolazione di circa 2500 abitanti riuniti in 500 famiglie; le occupazioni erano quelle tradizionali dell agricoltura, dell allevamento del bestiame, favorito dagli estesi prati e pascoli con bestie da somma e da late e del taglio dei boschi per la produzione di carbone; tuttavia l attività più importante e fonte di sostentamento per secoli degli abitanti di Collio, sin dalle epoche più antiche, era quella delle miniere. Lo stesso Da Lezze riferisce che il sottosuolo di Collio, abbondante e ricco di vene da ferro, permetteva l esportazione del minerale non solo in tutta la Valle Trompia, ma anche nella vicina Valle Sabbia, pur mancando le maestranze per la lavorazione, reperite perciò a Bienno in Valle Camonica. Un altra attività significativa che si ritrova nel corso del XVI secolo è quella della stamperia della famiglia Fracassini, attiva all incirca tra il 1502 e il 1538. Il buon livello tecnico raggiunto e le edizioni uscite dai torchi di questa stamperia attestano un attività editoriale che si avvale di rapporti commerciali al di fuori del territorio locale, in particolare con i librai di Trento. L organizzazione della Vicinia è ben descritta in particolare nel Libro degli Ordini e Provisioni del Commun di Collio di Val Trompia riccopiate l anno 1757, copia settecentesca dell originale del secolo XVI da cui si evince che la comunità era suddivisa in fuochi (le famiglie) che, riuniti in decine, formavano un collonello; tutti i collonelli, in numero di trenta, eleggevano un capo e tutti i capi riuniti avevano funzione deliberativa nell elezione degli elezionari, a propria volta elettori del consiglio speciale, organo di governo del comune; le cariche pertanto erano quelle dei capi di decima, 12 consiglieri o consoli, 4 ragionati, un notaio, un cancelliere, un giusdicente, un massaro e i ministrali. Nel 1796 fu deliberata la separazione del comune nelle tre contrade di Piazza e Tizio, S. Colombano e Memmo che formarono così dei comuni autonomi per il cui governo il Capitano di Brescia Alvise Mocenigo emise regolamenti specifici; l organizzazione dei comuni di Memmo e S. Colombano era simile a quella di Collio, differendo solo nel numero di membri del consiglio; questi regolamenti rimasero probabilmente inapplicati per il sopraggiungere, pochi mesi più tardi, dell ondata napoleonica e della conseguente cessione del dominio veneto. Con la caduta della Repubblica di Venezia e con l avvento del regime franco-napoleonico, i comuni, come organi di autogoverno locali furono aboliti e prevalse una politica amministrativa accentratrice; nel giro di pochi anni il Comune passò dal cantone del Mella (1797) al distretto delle Miniere (legge del 2 maggio 1798) e ancora al distretto delle Armi (12 ottobre dello stesso anno); nel 1801 fu incorporato nel distretto I di Brescia, per poi fare parte del cantone VI di Bovegno del distretto I di Brescia con la legge dell 8 giugno 1805; secondo la legge del 1802 i comuni vennero distinti in tre classi a seconda della consistenza numerica e nel 1805 Collio fu classificato comune di terza classe con 1599 abitanti. Per effetto della legge sulla concentrazione dei comuni del 1809, Collio venne incluso nel cantone VIII di Bovegno; dal 1816 fu incluso nel distretto VII di Bovegno fino al 1853 quando il distretto di Bovegno fu soppresso ed il comune venne inserito nel distretto di Gardone. 7

Nel 1859, in seguito all unione temporanea delle province lombarde al regno di Sardegna e in base al nuovo compartimento territoriale, Collio fu incluso nel mandamento VIII di Bovegno: in questo periodo il comune era retto da un consiglio di quindici membri e da una giunta di due membri mentre in seguito, con il 1865, anno di promulgazione della legge sull ordinamento comunale, cambierà la struttura organizzativa del comune, per cui esisterà un sindaco, una giunta e consiglio comunale in cui il sindaco è nel contempo rappresentante del governo locale e ufficiale del Governo in quanto nominato dai prefetti. L economia di Collio si mantiene per tutti questi secoli legata sempre all attività mineraria, infatti ai primi dell Ottocento erano presenti sul territorio di Collio 18 miniere, destinate comunque a ridursi progressivamente, pur con parziali riprese dovute all investimento di capitali anche stranieri. Verso la fine del secolo, l elezione di Giuseppe Zanardelli al Parlamento del Regno determinò un notevole incremento del turismo, favorito dalla moda delle cure termali che a Collio sfruttavano in particolare la fonte Busana e dall incrementata ricezione turistica grazie alla costruzione del Grand Hotel Mella; accanto al turismo termale si inaugurò anche quello invernale con l apertura di impianti di risalita. Nel 1924 il comune risulta incluso nel circondario di Brescia della provincia di Brescia. La legge fascista del 1926 introduce una magistratura unica, il podestà, di nomina regia, che sostituisce gli organi elettivi (sindaco, giunta e consiglio). In seguito alla riforma dell ordinamento comunale disposta nel 1946 il comune di Collio veniva amministrato da un sindaco, da una giunta e da un consiglio. Con la Costituzione repubblicana approvata nel 1947 si fissano i principi inerenti al nuovo ordinamento di Comuni e Province, attribuendo un valore determinante al principio dell autonomia locale. Nel secondo dopoguerra il settore estrattivo perde progressivamente importanza fino alla chiusura definitiva delle miniere; anche il turismo registra un calo, pur rimanendo una fonte significativa di reddito per la popolazione locale; si segnalano alcune attività artigianali locali e la produzione casearia con formaggi e burro. 8 8

Bibliografia - Antonelli Livio, I prefetti dell Italia napoleonica, Bologna, Il Mulino, 1983. - Atlante valtrumplino. Uomini, vicende e paesi delle valli del Mella e del Gobbia, Brescia, Grafo, 1982. - Bernardi Alessandro, S.Aloisio. La miniera di ferro della Valtrompia, Comunità Montana di Valle Trompia, 2005. - Da Lezze Giovanni, Il catastico bresciano (1609-1610), a cura di Carlo Pasero, Brescia, 1969 1973. - Descrizione generale della popolazione della città e provincia di Brescia comprese le valli e salodiano nella quale [ ] si desume il numero delle famiglie, ed anime, il sesso, qualità, ordini, classi ed occupazioni loro [ ] per ordine di sua eccellenza Francesco Grimani capitanio e vicepodestà MDCCLXIV, Dalle stampe di Giuseppe Pasini impressor camerale, Brescia, 1764. - Enciclopedia bresciana, a cura di Fappani Antonio, Brescia, Editrice La Voce del popolo, [s. d.], vol. II. - Le istituzioni storiche del territorio lombardo: XIV-XIX secolo. Brescia. Progetto Civita, Milano, Regione Lombardia, 1999. - Le istituzioni storiche del territorio lombardo: 1859-1971. Progetto Civita, tomo II, Milano, Regione Lombardia, 2001. - Libro degli Ordini, e Provisioni del Commun di Collio di Val Trompia riccopiate l anno 1757, a cura di Rizzinelli Vincenzo, Editrice la Rosa, 1997. - Medin Antonio, Descrizione della città e terre bresciane nel 1493, in Archivio storico lombardo, 1886. - Melis Guido, Storia dell amministrazione italiana 1861-1993, Bologna, Il Mulino, 1999. - Ordinationi et regole dell'illustrissimo et eccellentissimo sig. Geronimo Venier Capitano di Brescia [...], In Brescia, Per gli Sabbi, Stampatori Camerali, 1645, riproduzione anastatica, in Brescia e la Valtrompia nella prima metà del sec. XVII, Comunità Montana della Valle Trompia, 1979. - Sandal Ennio, La tipografia di Collio V. T. (1502-1538), La valleditrice, 1992. - Viaggio in Valtrompia, Brescia, Edizioni Brixia, 1994. 9

Note di storia dell archivio e criteri d intervento Le prime informazioni relative all archivio del Comune di Collio risalgono all epoca napoleonica. Come per tutti i comuni di terza classe, a quell epoca la funzione di segretario comunale era svolta dal Cancelliere censuario, che custodiva almeno in parte la documentazione di uso corrente, specialmente i processi verbali dell operato del Consiglio comunale 1. I documenti di questo periodo, fino al 1809 almeno, non riportano segnature archivistiche e l ordinamento avviene semplicemente secondo la numerazione di protocollo. Dal 1814, anno dal quale sui documenti iniziano a comparire le prime segnature archivistiche, gli atti sono ordinati in serie aperta e classificati secondo un titolario di classificazione applicato retroattivamente fino al 1810. Questo titolario rimarrà in uso fino al 1840, ma, come vedremo, l ordinamento degli atti dal 1830 al 1840 verrà successivamente modificato. Anche in epoca austriaca il Comune, che fino al 1830 non sarà dotato di ufficio proprio, veniva direttamente assistito nello svolgimento delle proprie funzioni dalla Cancelleria censuaria e, a partire dal 1819, dal Commissariato distrettuale 2, che ne curava anche la tenuta dell archivio, ai sensi degli articoli 240 e 241 delle Istruzioni annesse alla notificazione governativa 12 aprile 1816. 3 Una cesura delle carte in data 30 aprile 1816 segnala effettivamente il passaggio della documentazione comunale agli uffici della Cancelleria censuaria. L archivio comunale si struttura tuttavia senza rimarcabili lacune anche negli anni successivi secondo il consueto titolario. Nel 1829 al Comune viene accordato il permesso di istituire un ufficio proprio, con il conseguente dovere di conservazione del proprio archivio. Tra il 1830 e il 1831 la Deputazione comunale ritira gli atti d archivio che erano conservati presso il Commissariato distrettuale, come testimoniato da una nota delle spese per viaggi effettuati a tale scopo 4 e dal carteggio relativo conservato nel fondo del Commissariato distrettuale. Nel 1841 l archivio subisce un intervento di riordino. Una nota della Deputazione comunale al Commissariato distrettuale informa che tale intervento si rendeva assolutamente necessario in quanto non solo l archivio si trovava in stato di assoluto disordine, ma anche perchè la classificazione degli oggetti era male divisa e mal intesa anche per tutti quegli atti che dal 1831 al 1834 erano disposti nelle cartelle d archivio essendo tale disposizione degli atti difettosa e confusa 5. Il riordino dell archivio avviene ad opera del segretario comunale Lorenzo Dacosi e prevede l applicazione di un nuovo titolario di classificazione per tutti gli atti a partire dal 1830 che resterà in vigore fino al 1868. Nel 1861, a seguito dell unificazione del Regno d Italia e dei cambiamenti istituzionali che ne conseguono, l Ufficio verificatoriale censuario di Gardone rende al segretario comunale gli atti e 6 cartelle riflettenti l amministrazione del Comune di Collio prodotti e conservati dal destituito Commissariato distrettuale 7. All interno dell archivio comunale si vengono così a creare, per il periodo 1816-1860, due archivi paralleli con atti prodotti da soggetti diversi, ordinati e classificati 1 Si rimanda a tale proposito alla corrispondenza relativa alla restituzione di documentazione al Comune da parte del Cancelliere del censo in: Archivio del Comune di Collio, Sezione 1810-1829, Titolo IX - Oggetti vari e miniere, anno 1810. 2 Archivio del Comune di Collio, Sezione 1810-1829, Titolo I Atti del Consiglio, anno 1821. 3 Leone Fontana, Regolatore amministrativo teorico pratico, vol. I, Milano, 1846 4 Archivio del Comune di Collio, Sezione 1830-1859, Titolo 18.3 - Ufficio proprio, segretario, scrittore, cursore, guardie boschive, pedone distrettuale, anno 1831. 5 Archivio del Comune di Collio, Sezione 1830-1859, Titolo 5.3 Spese diverse, anno 1841. 6 Archivio del Comune di Collio, Sezione 1860-1881, Titolo Amministrazione, anno 1861. 7 Per informazioni sulla istituzione e sulle funzioni della Cancelleria del censo e del Commissariato distrettuale si veda la nota di storia istituzionale del relativo fondo. 10

in maniera differente, che, essendosi mantenuti pressoché distinti nel corso del tempo, è stato possibile ricostruire in maniera autonoma 8. Per il periodo dal 1860 al 1881 l ordinamento dell archivio comunale appare piuttosto confuso; successivi rimaneggiamenti o, forse, una cattiva gestione dell archivio hanno portato alla commistione fra diversi titolari e diversi criteri di ordinamento. Fino al 1868 sono ancora presenti segnature riconducibili al titolario introdotto nel 1841; dal 1869 circa appare invece una nuova ripartizione degli atti che pur prefigurando il sistema di classificazione utilizzato successivamente al 1881 non si esaurisce in esso. Non essendo ormai possibile ricondurre gli atti all ordine originario, è stato individuato un titolario di massima all interno del quale è confluita tutta la documentazione relativa a questi anni. Dal 1882 al 1896 è attestato l utilizzo di 12 titoli : Acque, strade, forestale, miniere; Amministrazione; Censo, imposte, finanza; Sicurezza pubblica; Elezioni e revisione liste; Istruzione pubblica; Beneficenza e culto; Anagrafe; Stato civile e statistica; Oggetti vari; Polizia, sanità, annona; Militari e leva. La situazione dell archivio comunale in questa seconda metà del secolo è puntualmente riassunta in un questionario sugli uffici comunali del 1896: L archivio è diviso in 12 categorie [...] ogni faldone contiene gli oggetti di due anni e sul frontespizio del faldone si indica l oggetto e gli anni a cui si riferisce e inoltre si elencano le principali pratiche in esso contenute perché a prima vista si trova qualunque pratica. Questo sistema d archiviazione fu cominciato dal 1882, prima di tale epoca non saprei dire in che modo fu tenuto perché per trovare un documento occorre ricercare un mese. 9 A partire dal 1897 la documentazione è ordinata secondo il titolario proposto dalla circolare del Ministero dell interno n. 17100/2 del 1 marzo 1897 (circolare Astengo) 10. Negli anni Cinquanta del secolo scorso un intervento di riordino interessa la documentazione dal 1808 al 1949. La documentazione viene ripartita in due distinte sezioni, individuate da diversa numerazione delle buste, una per il periodo 1809-1896 e l altra per il periodo 1897-1949. Entrambe le sezioni vengono classificate secondo il titolario prescritto dalla circolare Astengo. L intervento si conclude presumibilmente con la redazione di un inventario sommario. 11 L ultimo intervento sull archivio è iniziato nel 2004 con il riordino e l inventariazione dei registri di antico regime, ed è poi proseguito, a partire dal 2010, con il recupero della documentazione ottocentesca e novecentesca. Nel 2010 questa parte d archivio si trovava ormai abbandonata ed accatastata nel sottotetto dell edificio comunale. Si è quindi provveduto in primo luogo alla messa in sicurezza della documentazione in locali più idonei alla sua conservazione, alla pulizia con asportazione meccanica della polvere e delle muffe e alla sostituzione delle buste deteriorate. Si è poi proceduto alla schedatura delle unità archivistiche e alla rilevazione degli elementi utili alla ricostruzione dell assetto originario dell archivio, prestando particolare attenzione alle segnature originarie presenti sui registri di protocollo, sulle buste, sui fascicoli e sui singoli documenti. Sono state così individuate diverse sezioni che sono state ricondotte ai criteri di archiviazione sopra esposti. 8 La documentazione resa dal Commissariato distrettuale è descritta nell inventario del relativo fondo. 9 Archivio del Comune di Collio, Sezione 1882-1896, Titolo Amministrazione, anno 1896. 10 Archivio del Comune di Collio, Sezione 1898-1958, Titolo Amministrazione, anno 1898. 11 Notizie sugli archivi dei comuni e dei cessati E.C.A. della Lombardia VI. Provincia di Brescia, a cura di Regione Lombardia e Soprintendenza archivistica per la Lombardia, 1988. 11

Descrizione del complesso documentario L archivio storico del Comune di Collio conserva documentazione dal secolo XVI al 1958. L archivio è articolato in diverse sezioni di carteggio corrispondenti, oltre che a diverse epoche storiche, a diversi sistemi di ordinamento e classificazione degli atti. Seguono alcune serie che, travalicando i limiti temporali delle diverse sezioni, sono state riordinate e inventariate separatamente. L archivio è composto, oltre che dal fondo del Comune, da altri fondi documentali: Commissariato distrettuale, Congregazione di carità, Ente Comunale di Assistenza (E.C.A.), Patronato scolastico, Guardia boschiva, Opera Nazionale Maternità e Infanzia (O.N.M.I.), Ente Nazionale Assistenza agli Orfani dei Lavoratori Italiani (ENAOLI), Ufficio di collocamento, Azienda autonoma di soggiorno, Ufficio imposte di consumo, Ufficio del giudice conciliatore, Monte di pietà. Consistenza totale: 434 buste e 170 registri Sezione antico regime (1569-1800[1836]) Nella sezione di antico regime sono conservati i registri attribuiti al Consiglio speciale ed alla Cancelleria. Consistenza totale: 35 registri Sezione 1808-1809 La documentazione conservata in questa sezione non è riconducibile ad un titolario di classificazione, ma è ordinata secondo la numerazione di protocollo. In fase di riordino è stata ricomposta un unica serie denominata Carteggio. Consistenza totale: 4 buste Sezione 1810-1829 La documentazione conservata in questa sezione d archivio è ordinata in serie aperta secondo un sistema di classificazione basato su 12 titoli. Il titolario è stato ricostruito sulla base delle indicazioni riportate sulle buste e camicie originarie e sull analisi della documentazione. Sono stati individuati i seguenti titoli: I Atti del consiglio II Attività III Passività e spese IV Censo e imposte V Finanza VI Polizia e sanità VII Militare e coscrizione VIII Beneficenza, culto, istruzione IX Oggetti vari, miniere X Annona XI Protocollo secondo XII Civile Consistenza totale: 22 buste 12

Sezione 1830-1859 La documentazione conservata in questa sezione d archivio è ordinata in serie aperta secondo un sistema di classificazione basato su 26 titoli, articolati in sottotitoli corrispondenti a pratiche di diversa natura 1 Atti del consiglio 2 Acque e strade 3 Fitti attivi 4 Boschi e selve 5 Amministrazione comunale 6 Agricoltura 7 Censo 8 Polizia 9 Sanità 10 Leva e militare 11 Istruzione pubblica 12 Annona 13 Beneficenza 14 Miniere 15 Ricevitoria e bilanci 16 Leggi e avvisi 17 Finanza e posta lettere 18 Impieghi 19 Giustizia 20 Governo 21 Commercio 22 Culto 23 Statistiche 24 Stato civile e popolazione 25 Tassa personale 26 Oggetti vari Non è stato possibile, per insufficienza o totale mancanza di atti e di strumenti di corredo coevi, ricostruire completamente il titolario; alcuni titoli sono stati rilevati da buste e camicie successivamente reimpiegate o desunti dall analisi della documentazione, ma non conservano documentazione. Erano presenti talvolta, frammisti al carteggio comunale, atti originariamente prodotti dal Commissariato distrettuale; quando è stato possibile tali atti sono stati ricondotti al fondo di provenienza. Consistenza totale: 43 buste Sezione 1860-1881 La documentazione conservata in questa sezione d archivio è stata riordinata secondo un titolario composto da 17 titoli e da alcune serie riconducibili ad alcuni dei titoli individuati: Acque e strade - Collaudi Amministrazione Atti del Consiglio Beneficenza e culto Boschi 13

Commercio - Liste commerciali Elezioni - Liste politiche Esattoria Finanza e censo Impieghi Istruzione pubblica Militare - Coscrizione - Guardia nazionale Miniere Oggetti vari - Circolari Sanità Polizia e sicurezza pubblica - Liste giurati Stato civile - Statistiche diverse - Censimento popolazione Consistenza totale: 46 buste Sezione 1882-1896 La documentazione raccolta in questa sezione d archivio è ordinata in serie aperta secondo un sistema di classificazione basato su 12 titoli, alcuni dei quali raccolgono più materie: 1 Acque, strade, forestale, miniere 2 Amministrazione 3 Censo, imposte, finanza 4 Sicurezza pubblica 5 Elezioni e revisione liste 6 Istruzione pubblica 7 Beneficenza e culto 8 Anagrafe 9 Stato civile e statistica 10 Oggetti vari 11 Polizia, sanità, annona 12 Militari e leva Consistenza totale: 47 buste Sezione 1897-1958 12 La documentazione conservata in questa sezione d archivio è ordinata in serie aperta secondo il titolario proposto dalla circolare del Ministero dell interno n. 17100/2 del 1 marzo 1897 (circolare Astengo). Sono presenti 15 categorie, talvolta articolate in classi: I Amministrazione II Opere pie e beneficenza III Polizia urbana e rurale IV Sanità ed igiene 12 L intervento di riordino e inventariazione di questa sezione è attualmente in corso; i dati finora disponibili riguardano le categorie da I a XI. 14

V Finanze VI Governo VII Grazia, giustizia e culto VIII Leva e truppe IX Istruzione pubblica X Lavori pubblici, poste telegrafi e telefoni XI Agricoltura, industria e commercio XII Stato civile, censimento e statistica XIII Esteri XIV Oggetti diversi XV Sicurezza pubblica Consistenza totale: 216 buste Serie beni comunali 13 In questa sezione sono conservate alcune serie relative alla gestione dei beni comunali, che si sono costituite in maniera distinta rispetto alle sezioni di carteggio sopra individuate: - Serie Vendite di beni e proprietà comunali (1843-1892); - Sottoserie Vendite arbitrarie di fondi 1800-1808 (1806-1846); - Serie Diritti segabolivi ed altre servitù (1860-1890). Consistenza totale: 6 buste Serie particolari Le serie particolari sono costituite da atti omogenei per natura e tipologia (registri, verbali, liste, repertori, pubblicazioni), che si sono create in maniera distinta rispetto al carteggio e che travalicano i limiti cronologici imposti dai titolari di classificazione e dalle vicende storicoistituzionali, arrivando talvolta ad abbracciare un arco temporale di oltre un secolo: - Protocolli (1816-1958). Consistenza totale: 50 registri - Deliberazioni Giunta Municipale (1892-1958). - Registri Giunta (1882-1959). Consistenza totale: 5 buste e 17 registri - Deliberazioni Consiglio Comunale (1890-1958). - Registri Consiglio(1895-1959). Consistenza totale: 9 buste e 16 registri - Deliberazioni podestà (1926-1945). - Registri podestà (1926-1946). Consistenza totale: 2 buste e 10 registri - Regolamenti comunali (1875-1958). Consistenza totale: 2 buste - Spedalità (1931-1961). Consistenza totale: 2 buste - Contratti (1915-1955). Consistenza totale: 3 buste e 7 volumi - Anagrafe tributaria (1939-1950). Consistenza totale: 1 busta - Revisione liste elettorali (1898-1958). Consistenza totale: 7 buste 13 L intervento di riordino e inventariazione di questa sezione è attualmente in corso; i dati disponibili sono quindi da considerarsi provvisori. 15

- Liste di leva (1819-1936). Consistenza totale: 11 buste - Ruoli matricolari (1881-1939). Consistenza totale: 1 busta e 1 registro - Licenze commercio (1927-1957). Consistenza totale: 3 buste - Registri Commissione commercio (1928-1954). Consistenza totale: 1 busta - Ruoli di popolazione (1820-1945 circa). Consistenza totale: 5 registri - Registri anagrafici (ante 1860). Consistenza totale: 4 registri - Registri di stato civile (1806-1815). Consistenza totale: 15 registri - Registri passaporti (1912-1949). Consistenza totale: 2 registri - Repertori (1887-1958). Consistenza totale: 8 registri - Registri dei certificati (1882-1895). Consistenza totale: 2 registri - Registri vari (sec. XVIII -1944). Consistenza totale: 5 registri - Bollettino provinciale (1863-1871). Consistenza totale: 1 busta 16

Modello scheda descrittiva registro antico regime periodo veneto n. unità/record titolo unità, posto tra virgolette se originario 1 data cronica e topica contenuto "Liber provisionum communis de Collibus Vallis Trompie" 1569 giugno 29-1578 marzo 23, Collio Delibere del Consiglio speciale di Collio. definizione e descrizione caratteri segnatura antica lingua note Registro cartaceo, cc. I, 376, mm 380x285, legat. orig. in pelle mancante del piatto post., impressioni a secco sui piatti; numeraz. originaria a penna (1-345), numeraz. moderna a matita (346-369); c.i di guardia membr.; cc. 70-376 sciolte 1 (sec. XIX, su foglietto incollato su piatto anteriore) italiano cc. 352v-376v: elenchi di sigurtà Classificazione: 1 Segnatura: Registro 1 indice di classificazione collocazione 17

Modello scheda descrittiva registro in serie n. unità/record titolo registro, posto tra virgolette se originario, eventuale segnatura originaria posta tra parentesi tonde 1 Protocolli data 1816 maggio 6-1819 febbraio 8 contenuto Registro di protocollo degli atti esibiti della Deputazione Comunale. Classificazione: 1 Segnatura: Reg. 1 indice di classificazione collocazione 18

Modello scheda descrittiva unità fascicolare n. unità/record classificazione e titolo unità, posto tra virgolette se originario, eventuale segnatura originaria posta tra parentesi tonde IV - Sanità ed igiene - "Concorso nazionale lotta contro le mosche" (IV.5) data contenuto 1938 Circolari e corrispondenza con Prefettura, Amministrazione provinciale, ditte diverse, comuni diversi; opuscolo a stampa (1); questionari. definizione sottofascicolo note (1) Mario Solari, "Lotta contro le mosche e calciocianamide", Genova, 1938. Classificazione: 4 Segnatura: Busta 10, fasc. 11.1 indice di classificazione collocazione 19

Sezione antico regime (1569-1836) Nella sezione di antico regime sono conservati i registri attribuiti al consiglio speciale ed alla cancelleria. Consistenza totale: 35 registri Consiglio speciale (1569-1800) Nella serie sono conservati i registri delle deliberazioni del consiglio speciale. Il consiglio speciale era l organo deliberativo della vicinia, era formato da dodici consoli o reggenti che a turno due per bimestre governavano la comunità. Consistenza: 30 registri Cancelleria (1684-1836) Nella serie sono conservati i registri prodotti dalla cancelleria di cui n. 3 registri degli atti notarili che riguardano proprietà e beni appartenenti al Comune di Collio, n. 1 registro dei capitali e n. 1 copialettere con trascrizioni di diverse tipologie di atti riguardanti cause e vertenze. Consistenza: 5 registri 20

1 "Liber provisionum communis de Collibus Vallis Trompie" 1569 giugno 29-1578 marzo 23, Collio Delibere del Consiglio speciale di Collio. Registro cartaceo, cc. I, 376, mm 380x285, legat. orig. in pelle mancante del piatto post., impressioni a secco sui piatti; numeraz. originaria a penna (1-345), numeraz. moderna a matita (346-369); c.i di guardia membr.; cc. 70-376 sciolte. Segnatura antica: 1 (sec. XIX, su foglietto incollato su piatto anteriore) Lingua: italiano cc. 352v-376v: elenchi di sigurtà. Classificazione: 1 2 Delibere 1613 dicembre 2-1619 gennaio 30, Collio Delibere del Consiglio speciale di Collio: cc. 1r - 369v: verbali delle sedute e delibere; cc. 370r - 398v: elenchi delle dispense del sale; cc. 399r - 401v: verbali delle sedute e delibere (sec. XVI). Segnatura: Registro 1 Registro cartaceo, cc. 401, mm 401x275, legat. origin. in pelle, impress. a secco sui piatti; sequenze di numeraz.: 1-7, 284-298, 371-401 (moderna a matita); 8-283, 300-370 (origin. a penna); numeraz. orig. segnata erroneamente 229-243 a cc. 284-299. Segnatura antica: 2 (sec. XIX, su foglietto incollato su piatto anteriore) Lingua: italiano Classificazione: 1 Segnatura: Registro 2 3 Delibere 1620 aprile 3-1622 ottobre 29, Collio Delibere del Consiglio speciale di Collio: cc. 1r-301v, 306v-341v: verbali delle sedute e delibere; cc. 301bis r-305v: elenco della dispensa del sale; cc. 346r-357v: elenco della dispensa del miglio. Registro cartaceo, cc. 361, mm 300x220, legatura originaria in pelle con coperta posteriore danneggiata, impressioni a secco sui piatti; numerazione moderna a matita (1-23, 319-360); numerazione originaria a penna (24-318); cc. 319-322 sciolte. Segnatura antica: 1 bis (sec. XIX, su foglietto incollato su piatto anteriore) Lingua: italiano Classificazione: 1 Segnatura: Registro 3 21

4 "Liber provisionum terre de Collibus anni 1628" 1628 ottobre 17-1633 giugno 9, Collio Delibere del Consiglio speciale di Collio: cc. 1r - 347r: verbali delle sedute e delibere; cc. 348r - 349r: elenco della dispensa del sale; cc. 349r - 352r: verbali delle sedute e delibere; cc. 352v - 367v: elenchi delle dispense del sale. Registro cartaceo, cc. I-II, 367, III-IV, mm 375x253, legatura originaria in pelle danneggiata nel piatto posteriore, impressioni a secco sui piatti; numerazione originaria 1-350, numeraz. moderna 351-367; carte danneggiate alla fine del volume. Segnatura antica: 3 (sec. XIX, su foglietto incollato su piatto anteriore) Lingua: italiano Classificazione: 1 Segnatura: Registro 4 5 Delibere 1639 aprile 18-1648 marzo 1, Collio Delibere del Consiglio speciale di Collio: cc. 1r - 399v: verbali delle sedute e delibere; cc. 400r - 405v: elenchi di consiglieri assenti. Registro cartaceo, cc. 457, I-II, mm 430x310, legat. orig. in pelle con risvolto e impressioni a secco sui piatti; numeraz. moderna 1-26, 380-405; numeraz. orig. 11-379; dopo c.73 la numeraz. prosegue con il numero 38 e continua fino alla fine. Segnatura antica: 4 (sec. XIX, su foglietto incollato su piatto anteriore) Lingua: italiano Classificazione: 1 Segnatura: Registro 5 6 Delibere 1655 settembre 10-1660 ottobre 7, Collio Delibere del Consiglio speciale di Collio. Registro cartaceo, cc.346, mm 297x214, privo della legatura; numerazione originaria a penna 1-346. Segnatura antica: 5 (sec. XIX, su foglietto incollato su piatto anteriore) Lingua: italiano cc. 340v-341r, 342v, 345r-v: inventari per la consegna di utensili e materiali al massaro del forno Classificazione: 1 Segnatura: Registro 6 7 Delibere 1661 luglio 9-1666 aprile 19, Collio Delibere del Consiglio speciale di Collio. Registro cartaceo, cc.327, mm 370x305, legat. orig. in pelle con impressioni a secco sui piatti; numeraz. originaria 4-325 a cui seguono le cc. 280-285; utilizzata come copertura del piatto poster. una carta tratta da libro a stampa del sec. XVI. 22

Segnatura antica: 6 (sec. XIX, su foglietto incollato su piatto anteriore) Lingua: italiano cc.325v, 280v-282r, 284v-285r: inventari per la consegna di utensili e materiali al massaro del forno. Classificazione: 1 Segnatura: Registro 7 8 "Libro giornale della spettabile comunità di Collio (...)" 1666 aprile 27-1670 maggio 30, Collio Delibere del Consiglio speciale di Collio. Registro cartaceo, cc. I-II, 300, III, mm 416x275, legatura originaria membranacea; numerazione originaria a penna 1-296 prosegue con numerazione moderna a matita 297-300. Segnatura antica: 7 (sec. XIX, su foglietto incollato su piatto anteriore) Lingua: italiano cc.297r-300v: inventari per la consegna di utensili e materiali al massaro del forno Classificazione: 1 Segnatura: Registro 8 9 "Libro giornale della spettabile comunità di Collio (...)" 1670 maggio 1-1672 novembre 6, Collio Delibere del Consiglio speciale di Collio: cc. 1r - 278r: verbali delle sedute e delibere; cc. 278v - 281v: inventari per la consegna di utensili e materiali al massaro del forno. Registro cartaceo, cc. I-III, 282, IV-V, mm 387x280, legatura originaria in pelle con impressioni a secco sui piatti; numerazione originaria a penna 1-278, numerazione moderna a matita 279-281. Segnatura antica: 8 (sec. XIX, su foglietto incollato sul piatto anteriore) Lingua: italiano Classificazione: 1 10 "Libro di consellio giornale comincia il di 4 novembre 1672" 1672 novembre 4-1676 agosto 28, Collio Segnatura: Registro 9 Delibere del Consiglio speciale di Collio: cc. 1r-393v: verbali delle sedute e delibere; cc. 394r-398r: inventari per la consegna di utensili e materiali al massaro del forno. Registro cartaceo, cc. I, 399, II, mm 352x310, legatura originaria in pelle con risvolto e impressioni a secco sui piatti; numerazione originaria a penna 1-398; carta tra c. I e c.1 non numerata. Segnatura antica: 9 (sec. XIX, su folgietto incollato sul piatto anteriore) Lingua: italiano Classificazione: 1 Segnatura: Registro 10 11 "Libro de conseglii seu provisione incominciato sotto il di 29 settembre 1676 sub nome deiparae Virginis matris Mariae ac Sanctorum Nazarii et Eccelsi [sic] inceptum per me Marcum Tavellum cancellarium comitis per dictum annum 1676" 1676 settembre 29-1680 luglio 17, Collio Delibere del Consiglio speciale di Collio: 23

cc. 1r-423r: verbali delle sedute e delibere; cc. 423v-426v: inventari per la consegna di utensili e materiali al massaro del forno. Registro cartaceo, cc. I, 427, II, mm 439x330, legat. orig. in pelle con risvolto e impressioni a secco sui piatti e parte di fibbia in ferro; numeraz. originaria a penna 1-423; numeraz. moderna a matita 424-426; carta tra c.i e c.1 non numerata. Segnatura antica: 10 (sec. XIX, su foglietto incollato sul piatto anteriore) Lingua: italiano Classificazione: 1 12 "Consigli 1680-1683" 1680 ottobre 17-1683 luglio 15, Collio Segnatura: Registro 11 Delibere del Consiglio speciale di Collio: cc. 1r-395v: verbali delle sedute e delibere; cc. 396r-397v: inventari per la consegna di utensili e materiali al massaro del forno. Registro cartaceo, cc. 398, mm 392x320, legatura originaria in pelle con risvolto e impressioni a secco sui piatti; numeraz. originaria a penna 1-395, numeraz. moderna a matita 396-397; carta tra c.i e c.1 non numerata. Segnatura antica: 11 (sec. XIX, su foglietto incollato sul piatto anteriore) Lingua: italiano Allegato (cc. 4 sciolte provenienti da filza; originale): - "Accordo dell'eccellentissimo signor dottor Girolamo Pizzoni et oblighi suoi": capitolato di accordo tra il Comune di Collio e il medico Girolamo Pizzoni (1685 aprile 22, Brescia) Classificazione: 1 Segnatura: Registro 12 13 Delibere 1683 aprile 1-1685 settembre 10, Collio Delibere del Consiglio speciale di Collio: cc. 1r-391r: verbali delle sedute e delibere; cc. 395v-397v: inventari per la consegna di utensili e materiali al massaro del forno. Registro cartaceo, cc. 397, mm 442x380, legatura originaria in pelle con risvolto e impressioni a secco sui piatti; numerazione originaria a penna 1-391, numerazione moderna a matita 392-397; ultimo fascicolo sciolto. Segnatura antica: 12 (su foglietto incollato sul piatto anteriore) Lingua: italiano Allegato (c.1 sciolta): frammento di estratto dal testamento di Andrea Tabladini (post 1642); notaio Giovanni Maria di Giovanni Battista Venturri di Collio. Classificazione: 1 Segnatura: Registro 13 14 Delibere 1685 settembre 1-1688 settembre 23, Collio Delibere del Consiglio speciale di Collio. Registro cartaceo, cc. 379, mm 406x330, legatura originaria in pelle con frammento di risvolto e impressioni a secco sui piatti; numerazione originaria a penna 1-379. Segnatura antica: A; 13 (sec. XIX, su foglietto incollato sul piatto anteriore) 24

Lingua: italiano Classificazione: 1 Segnatura: Registro 14 15 "Consigli1689 sino 1691" 1688 dicembre 31-1691 novembre 2, Collio Delibere del Consiglio speciale di Collio. Registro cartaceo, cc. I-II, 274, mm 370x278, legatura originaria in pelle con risvolto, laccio di chiusura e fibbia in ferro, impressioni a secco sui piatti; numerazione originaria a penna 1-274. Segnatura antica: 14 (sec. XIX, su foglietto incollato sul piatto anteriore) Lingua: italiano Classificazione: 1 16 "Consigli 1692 sino 1694" 1692 gennaio 6-1694 dicembre 31, Collio Segnatura: Registro 15 Delibere del Consiglio speciale di Collio: cc. 1r-278r: verbali delle sedute e delibere; cc. 281v-282v: inventari degli utensili e dei materiali consegnati al massaro del forno. Registro cartaceo, cc. I, 293, mm 374x260, legatura originaria in cartone; numerazione originaria a penna 1-278, numerazione moderna a matita 279-282; carta tra c.i e c.1 non numerata. Segnatura antica: 15 (sec. XIX, su foglietto incollato sul piatto anteriore) Lingua: italiano Classificazione: 1 17 "Consigli 1695 sino 1700" 1695 gennaio 1-1700 giugno 4, Collio Segnatura: Registro 16 Delibere del Consiglio speciale di Collio: cc. 1r-394rr: verbali delle sedute e delibere; c. 399v: inventario degli utensili e dei materiali consegnati al massaro del forno. Registro cartaceo, cc. I-II, 400, III-IV, mm 395x305, legatura originaria in pelle con risvolto e impressioni a secco sui piatti; numerazione originaria a penna 1-394, numerazione moderna a matita 395-399; tra c.i e c.1 carta non numerata. Segnatura antica: 16 (sec. XIX, su foglietto incollato sul piatto anteriore) Lingua: italiano Classificazione: 1 18 "Consigli 1701 sino 1703" 1700 gennaio 3-1703 novembre 29, Collio Segnatura: Registro 17 Delibere del Consiglio speciale di Collio. Registro cartaceo, cc. I-II, 297, III-IV, mm 400x298, legatura originaria in pelle con risvolto e fibbia in ferro e impressioni a secco sui piatti; numeraz. originaria a penna 1-294, numeraz. moderna a matita 295-296; tra c.i e c.1 carta non numerata Segnatura antica: 17 (sec. XIX, su foglietto incollato sul piatto anteriore) 25

Lingua: italiano Classificazione: 1 19 Delibere 1703 novembre 18-1709 luglio 2, Collio Segnatura: Registro 18 Delibere del Consiglio speciale di Collio: cc. 1r-294r: verbali delle sedute e delibere; c. 294v: inventario per la consegna di utensili e materiali al massaro del forno. Registro cartaceo, cc. I, 295, II, mm 445x320, legatura originaria in pelle con risvolto e impressioni a secco sui piatti; numerazione originaria 1-294; tra c.i e c.1 carta non numerata. Segnatura antica: 18 (sec. XIX, su foglietto incollato sul piatto anteriore) Lingua: italiano Classificazione: 1 20 Delibere 1709 luglio 14-1716 agosto 28, Collio Segnatura: Registro 19 Delibere del Consiglio speciale di Collio. Registro cartaceo, cc. I-II, 308, III-IV, mm 456x325, legatura originaria in pelle con risvolto e impressioni a secco sui piatti; numerazione originaria a penna 1-308 Segnatura antica: 19 (sec. XIX, su foglietto incollato sul piatto anteriore) Lingua: italiano Classificazione: 1 21 "Consigli 1716 al 1727" 1716 settembre 3-1727 gennaio 6, Collio Delibere del Consiglio speciale di Collio. Registro cartaceo, cc. I, 352, II, mm 405x300, legatura originaria in pelle con risvolto e impressioni a secco sui piatti; numerazione originaria a penna 1-352; c.i sciolta, dorso completamente staccato dalla legatura Segnatura antica: 20 (sec. XIX, su foglietto incollato sul piatto anteriore) Lingua: italiano Classificazione: 1 22 Delibere 1727 gennaio 2-1734 agosto 23, Collio Segnatura: Registro 20 Segnatura: Registro 21 Delibere del Consiglio speciale di Collio. Registro cartaceo, cc. I-II, 350, III-IV, mm 455x355, legatura originaria in pelle con risvolto e impressioni a secco sui piatti; numerazione originaria a penna 1-350 Segnatura antica: 21 (sec. XIX, su foglietto incollato sul piatto anteriore) Lingua: italiano 26

A c. 49r annotazione posteriore del 13 marzo 1735. Classificazione: 1 23 Delibere 1734 agosto 25-1744 luglio 25, Collio Segnatura: Registro 22 Delibere del Consiglio speciale di Collio. Registro cartaceo, cc. I, 301; II, mm 405x270, legatura originaria in pelle con impressioni a secco sui piatti; numerazione originaria a penna 1-300; tra c. I e c.1 carta non numerata Segnatura antica: 22 (sec. XIX, su foglietto incollato sul piatto anteriore) Lingua: italiano Classificazione: 1 Segnatura: Registro 23 24 "Libro consigli dal 26 luglio 1744 al 31 dicembre 1753" 1744 luglio 26-1754 dicembre 1, Collio Delibere del Consiglio speciale di Collio. Registro cartaceo, cc. I, 279, II, mm 447x304, legatura originaria in pelle con impressioni a secco sui piatti; numerazione originaria 1-279; tra c.i e c.1 carta non numerata Segnatura antica: 23 (sec. XIX, su foglietto incollato sul piatto anteriore) Lingua: italiano Classificazione: 1 Segnatura: Registro 24 25 "Consegli" 1754 dicembre 31-1765 aprile 28, Collio Delibere del Consiglio speciale di Collio. Registro cartaceo, cc. 304, I, mm 440x320, legatura originaria in pelle con impressioni a secco sui piatti; numerazione originaria a penna 1-302, numerazione moderna a matita 303; tra c. I e c.1 carta non numerata Segnatura antica: 24 (sec. XIX, su foglietto incollato sul piatto anteriore) Lingua: italiano Classificazione: 1 Segnatura: Registro 25 26 Delibere 1765 gennaio 13-1772 gennaio 21, Collio Delibere del Consiglio speciale di Collio. Registro cartaceo, cc. I-II, 277, mm 395x280, legatura originaria in pelle con risvolto e impressioni a secco sui piatti; numerazione originaria a penna 1-275, numerazione moderna a matita 276; tra c.i e c.1 carta non numerata Segnatura antica: 25 (sec. XIX, su foglietto incollato sul piatto anteriore) 27

Lingua: italiano Classificazione: 1 Segnatura: Registro 26 27 "Libro consegli dell'anno 1776 sino al 1782" 1776 giugno 21-1781 ottobre 17, Collio Delibere del Consiglio speciale di Collio. Registro cartaceo, cc. I, 205, II, mm 372x270, legatura originaria in tela con risvolto; numerazione originaria 1-203, numerazione moderna 204; tra c.i e c.1 carta non numerata Segnatura antica: 26 (sec. XIX, su foglietto incollato sul piatto anteriore) Lingua: italiano Classificazione: 1 Segnatura: Registro 27 28 "Libro consegli prinsipiando il dì 16 ottobre 1781" 1781 ottobre 16-1789 luglio 14, Collio Delibere del Consiglio speciale di Collio. Registro cartaceo, cc. I, 203, II, mm 437x330, legatura originaria in pelle con risvolto e impressioni a secco sui piatti; numerazione originaria a penna 1-202. Segnatura antica: 27 (sec. XIX, su foglietto incollato sul piatto anteriore) Lingua: italiano Classificazione: 1 Segnatura: Registro 28 29 "Libro consegli prinsipiando il dì 16 ottobre 1781" 1789 luglio 26-1800 giugno 2, Collio Delibere del Consiglio speciale di Collio. Registro cartaceo, cc. I, 127, mm 455x360, legatura originaria in pelle con risvolto e impressioni a secco sui piatti; numerazione originaria 1-125, numerazione moderna 126; tra c.i e c.1 carta non numerata. Segnatura antica: 28 (sec. XIX, su foglietto incollato sul piatto anteriore) Lingua: italiano Classificazione: 1 Segnatura: Registro 29 30 "Libro regiensa del l'anno 1792 per le casse e a il suo principio il folio n. 288 ateso aver spedito a Brescia il restante regiensa" 1792 marzo 3-1793 settembre 27, Collio Delibere e note di cassa del Consiglio speciale di Collio: cc. 1r - 11r: verbali delle sedute; cc. 11v - 26r: registro di cassa. Registro cartaceo, cc. 26, mm 406x270, legatura originaria in cartoncino; numerazione originaria 1-10, 288-300, numerazione moderna a matita 1-26. Lingua: italiano 28

Allegato (cc. 3): - Delibera della Vicinia di Collio (1800 marzo 23, Collio). Classificazione: 1 Segnatura: Registro 30 31 Atti notarili 1684 agosto 5-1796 gennaio 27, Collio, Gardone V.T. Atti notarili rogati per il Comune riguardanti la definizione dei confini territoriali con altri Comuni. Volume cartaceo, cc. 300, mm 325x233, legatura originaria con due assi in cartone legate con lacci senza dorso; numerazione originaria a penna 1-282. Lingua: italiano Notai: Giovanni Maria di Giovanni Battista Venturri di Collio; Comino Calvatti del fu Giovanni di Collio; Marchione fu Agostino Tavelli di Collio; Faustino di Pietro Gerardini di Collio; Giacomo del fu Innocenzo Ramazini di S. Colombano; Domenico Paterlini di Collio; Marco del fu Marco Antonio Tavelli di Collio; Serafino Zanetti di Bagolino; Giacomo Tabladini del fu Bettino di Colllio; Antonio Mazzoldi di Bovegno; Zambono di Giovanni Battista di Francesco di Bienno. Presenti sigilli aderenti. Allegati (cc. 16): - copie autenticate di estratti da registri delle delibere in materia di fisco (1720 ottobre 5; con sigillo aderente); - relazione al Vicario [della Comunità di Valle?] su Gasparo Recalboni della Scola [non specificata] (1686 marzo 7); - estratto da transazione [?] per i confini tra i Comuni di Collio e Berzo di Valle Camonica (sec. XVII, copia di documento del 4 ottobre 1527) Segnatura: Registro 31 32 Atti notarili 1689 giugno 11-1715 dicembre 29, Collio Atti notarili rogati per il Comune. Registro cartaceo, cc. I, 106, II, mm 302x215, legatura originaria in cartoncino; numerazione originaria a penna 1-99, numerazione moderna a matita 100; le prime sei carte, aggiunte posteriormente alla legatura, sono numerate modernamente A-F. Segnatura antica: 1 (coeva, a penna sul piatto anteriore); 32 (sec.xix, su foglietto incollato sul piatto anteriore) Lingua: italiano E' il registro numero 1 dei cinque il cui indice è contenuto nel registro 29. Notai: Giovanni Maria di Giovanni Battista Venturri di Collio; Giovanni Lorenzo di Giovanni Martino Dacosi di Collio; Domenico di Cristoforo Paterlini di Collio; Giovanni Angelo fu Bertolino Fachinetti di Collio; Marchioro Tavelli. Allegato (cc. A-F: 1708 novembre 20): Atti di compravendita e affrancazione del Comune di una casa nella piazza di Collio. Segnatura: Registro 32 29

33 "[...] intitolato il libro A" 1722 giugno 27-1761 dicembre 20, Collio Atti notarili rogati per il Comune. Registro cartaceo, cc. I-II, 142, mm 376x290, legatura originaria in pelle con risvolto e impressioni a secco sui piatti; dorso parzialmente staccato dalla legat.; numeraz. originaria a penna 1-141; carta non numerata tra le carte di guardia e c. 1r. Segnatura antica: N. 3, A (coeve, su carta non numerata e c. Ir); 29 (sec. XIX, su foglietto incollato sul piatto anteriore) Lingua: italiano Notai: Giovanni Maria di Giovanni Battista Venturri di Collio; Giovanni Rambaldini fu Matteo di Collio; Bettino fu Giovanni Tabladini di Collio. Allegati (cc. 4): - indice di alcuni degli atti notarili (compravendite, livelli, permute, capitali) contenuti in cinque registri segnati 1-5 di cui il presente registro è il numero 3 (sec. XVIII); - prospetto contabile di pagamenti (1834-1835). Segnatura: Registro 33 34 Capitali 1719 aprile 22-1836 marzo 14, Collio Capitali istituiti e affrancati. Registro cartaceo, cc. 231, mm 392x279, privo della legatura; numerazione originaria a penna 1-225, numerazione moderna a matita 226-231. Lingua: italiano Segnatura: Registro 34 35 "Ex adversariis" 1720, Collio Copialettere di estratti da delibere del Comune, da ordinanze e terminazioni dei Rettori veneti [per cause in corso?]. Volume cartaceo, cc. 106, mm 296x227, legatura originaria in cartoncino; numerazione originaria a penna 1-81, numerazione moderna a matita 82-106 Segnatura antica: N. 9 (coeva, sul piatto anteriore); 31 (sec. XIX, su foglietto incollato sul piatto anteriore) Lingua: italiano Segnatura: Registro 35 30