In applicazione dell art. 41 del vigente Regolamento comunale

Documenti analoghi
Regolamento del Cimitero e Funerali del Comune di Cugnasco

Regolamento e tariffe del cimitero comunale

REGOLAMENTO DEL CIMITERO

MUNICIPIO DI PONTE TRESA

D I O S C O E D I F R E G G I O

COMUNE DI ALTO MALCANTONE REGOLAMENTO DEI CIMITERI

Regolamento comunale dei cimiteri

Regolamento del Cimitero comunale

INDICE. M U N I C I P I O di G O R D O L A. Capitolo 1 Organizzazione Art. 1 - Amministrazione sorveglianza e manutenzione

Regolamento del cimitero del Comune di Lumino

REGOLAMENTO ORGANICO DEL NUOVO CIMITERO

REGOLAMENTO SUL CIMITERO

Comune di Castaneda REGOLAMENTO SUL CIMITERO

Capitolo I. Definizione - gestione

Comune di Soazza REGOLAMENTO SUL CIMITERO

REGOLAMENTO ORGANICO DEI CIMITERI DI TENERO-CONTRA

REGOLAMENTO DEL CIMITERO DEL COMUNE DI GRANCIA ==========================

REGOLAMENTO SUL CIMITERO

REGOLAMENTO SUL CIMITERO

Regolamento Cimiteriale

COMUNE DI AVEGNO GORDEVIO

COMUNE DI CADENAZZO. Regolamento dei cimiteri comunali di Cadenazzo

Regolamento comunale sui cimiteri di Losone e Arcegno (del 13 luglio 2010)

Comune delle Centovalli. Regolamento dei cimiteri di Bordei Camedo Costa s.borgnone Golino Intragna Lionza Moneto Palagnedra Rasa Verdasio

REGOLAMENTO DEL CIMITERO COMUNALE

REGOLAMENTO COMUNALE CIMITERO (del 2 giugno l997)

REGOLAMENTO DEL CIMITERO DI NOVAGGIO

TITOLO I DISPOSIZIONI GENERALI

REGOLAMENTO DI POLIZIA MORTUARIA E SUL CIMITERO. (del 1 giugno 1981) IL CONSIGLIO COMUNALE DI BIASCA

REGOLAMENTO SUI CIMITERI

Comune di Leggia REGOLAMENTO SUL CIMITERO

COMUNE DI CADEMARIO REGOLAMENTO DEL CIMITERO COMUNALE. Centro inf.: REG/REGCIM-WP Edizione PAGINA 1

COMUNALE VACALLO CONFEDERAZIONE SVIZZERA REPUBBLICA E CANTONE DEL TICINO REGOLAMENTO

REGOLAMENTO DEL CIMITERO DI ASTANO

Tariffario per i servizi e concessioni cimiteriali 2014

REGOLAMENTO DEL CIMITERO COMUNALE

REGOLAMENTO CIMITERI E FUNERALI DEL COMUNE DI ARBEDO-CASTIONE

Regolamento del cimitero comunale

Comune di Verdabbio REGOLAMENTO SUL CIMITERO

REGOLAMENTO COMUNALE DEL CIMITERO

REGOLAMENTO Per la raccolta dei rifiuti

REGOLAMENTO PER IL SERVIZIO DEI TRASPORTI FUNEBRI

REGOLAMENTO SUL CIMITERO

REGOLAMENTO DEL CIMITERO COMUNALE DI MONTE CARASSO EDIZIONE REG.CIM

COMUNE DI GIORNICO REGOLAMENTO DEL CIMITERO. Giornico, ottobre 1996/ dicembre 1998

COMUNE DI MENDRISIO REGOLAMENTO DEL CIMITERO COMUNALE

REGOLAMENTO ORGANICO DEI CIMITERI DI

REGOLAMENTO DEI CIMITERI COMUNALI

Regolamento comunale Cimitero

COMUNE DI BUSSERO Città Metropolitana di Milano

CANTONE DEI GRIGIONI COMUNE DI GRONO. Regolamento sul cimitero COMUNE DI GRONO REGOLAMENTO SUL CIMITERO 1

REGOLAMENTO DEL CIMITERO

REGOLAMENTO CIMITERO

REGOLAMENTO CIMITERO DI SEMENTINA

Regolamento comunale dei cimiteri e della camera mortuaria

C O M U N E DI V I N O V O POLIZIA MORTUARIA

REGOLAMENTO SUI CIMITERI DI ALTANCA CATTO QUINTO

MM 17/2013 concernente la modifica degli art. 34 e 45 del R. organico dei cimiteri

REGOLAMENTO SUL CIMITERO

COMUNE DI MONTECENERI. Regolamento Cimitero

REGOLAMENTO DEL CIMITERO DEL COMUNE DI CADEMPINO

Regolamento sugli esercizi pubblici e gli alberghi

REGOLAMENTO del cimitero del 1 aprile 1996

Comune di San Vittore

Comune di Cauco REGOLAMENTO COMUNALE PER LA CIRCOLAZIONE DI VEICOLI A MOTORE SU STRADE FORESTALI

REGOLAMENTO CIMITERO

REGOLAMENTO IN VIGORE DAL

REGOLAMENTO DI POLIZIA MORTUARIA

COMUNE DI CARNAGO (Provincia di Varese)

REGOLAMENTO DEI CIMITERI

REGOLAMENTO CIMITERI DI FAIDO

COMUNE DI TRICASE Provincia di Lecce

REGOLAMENTO PASSI CARRABILI

COMUNE DI CUASSO AL MONTE REGOLAMENTO COMUNALE DI POLIZIA MORTUARIA

REGOLAMENTO CIMITERO

Regolamento cimiteri

Regolamento Regolamento del cimitero comunale

COMUNE DI VALFLORIANA REGOLAMENTO COMUNALE CIMITERIALE

COMUNE DI BUSSERO Provincia di Milano

COMUNE DI CAMPIONE D ITALIA REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DELLE BORSE DI STUDIO

REGOLAMENTO PER LE CONCESSIONI CIMITERIALI

REGOLAMENTO COMUNALE PER LA CELEBRAZIONE DEI MATRIMONI CIVILI

Tariffe relative ai servizi cimiteriali a domanda individuale.

C O M U N E DI CREMENAGA PROVINCIA DI VARESE

ORDINANZA MUNICIPALE SULLE TASSE DI PARCHEGGIO (PRIMO E SECONDO LIVELLO)

SOMMARIO. Art. 1 Oggetto del Regolamento. Art. 2 Autorizzazione alla trasferta. Art. 3 Uso del mezzo di trasporto

COMUNICAZIONE INTERNA N. 27/2012 Area Personale

REGOLAMENTO per l affidamento familiare delle ceneri delle salme e dei resti mortali. Indice

COMUNE DI SINNAI Provincia di Cagliari Settore Lavori Pubblici e Tecnologico

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELLE DIMORE ATIPICHE ED IL SOVRAFFOLLAMENTO ABITATIVO

IL GIARDINO DEGLI ANGELI. Roma 1 dicembre 2010

REGOLAMENTO PER L UTILIZZAZIONE DI LOCULI E TOMBE NEI CIMITERI COMUNALI

REGOLAMENTO COMUNALE PER LA CREMAZIONE, AFFIDAMENTO E DISPERSIONE DELLE CENERI

REGOLAMENTO COMUNALE PER LA CELEBRAZIONE DEI MATRIMONI CIVILI COMPRENSIVO DELLE TARIFFE

COMUNE DI SESTO AL REGHENA PROVINCIA DI PORDENONE REGOLAMENTO COMUNALE PER LA CELEBRAZIONE DEI MATRIMONI CIVILI

Sostituire il Titolo: ADOZIONE DEL REGOLAMENTO COMUNALE SUI GIARDINI DELLA MEMORIA PER ANIMALI D AFFEZIONE

Allegato A alla delibera del c.c. n. 56 del 29/11/2012

PIANO REGOLATORE CIMITERIALE

tempo in min. 15 NORMATIVA art. 84 del Regolamento dei Servizi Cimiteriali REQUISITI: 1 3 marche da bollo da 14,62 euro

COMUNE DI SELVA DI CADORE REGOLAMENTO DI POLIZIA MORTUARIA

Transcript:

COMUNE DI MERGOSCIA REGOLAMENTO DEL CIMITERO COMUNALE In applicazione dell art. 41 del vigente Regolamento comunale

INDICE Capitolo I Art. 1 Art. 2 Art. 3 Art. 4 Amministrazione e sorveglianza Definizione Amministrazione e sorveglianza Piano regolatore e registri Custode affossatore Capitolo II Inumazioni e esumazioni In campi comuni Art. 5 Art. 6 Art. 7 Art. 8 Autorizzazione Inumazioni Orario e tipo di bara Ordine di inumazione In loculi cinerari Art. 9 Art. 10 Art. 11 Art. 12 Art. 13 Concessione Diritto di concessione Urne cinerarie Deposizione delle urne Ossario Esumazioni Art. 14 Art. 15 Art. 16 Capitolo III Art. 17 Art. 18 Art. 19 Art. 20 Art. 21 Art. 22 Art. 23 Art. 24 Consenso Esumazioni ordinarie Esumazioni straordinarie Edilizia Suddivisione cimitero Bordure Domanda di concessione Dimensioni Proprietà e manutenzione Defunti benemeriti Epitaffi su loculi Fiori e sempreverdi

Art. 25 Art. 26 Art. 27 Art. 28 Art. 29 Esecuzione dei lavori Lavori in giorni festivi Orario di apertura Spurgo Responsabilità del Comune Capitolo IV Art. 30 Art. 31 Art. 32 Concessioni e tasse Tasse per concessioni Domande di concessione Diritto personale Capitolo V Art. 33 Art. 34 Art. 35 Art. 36 Disposizioni finali Facoltà del municipio Contravvenzioni Altre disposizioni Entrata in vigore

CAPITOLO I AMMINISTRAZIONE E SORVEGLIANZA Articolo 1 Definizione Il cimitero del Comune di Mergoscia sorge al mappale no. 551 RFD di proprietà comunale. E il luogo destinato ad ospitare salme, ceneri o resti di salme nei modi stabiliti dal presente regolamento Articolo 2 Amministrazione e sorveglianza L amministrazione e la sorveglianza del cimitero compete al Municipio, il quale veglia affinchè vengano osservate tutte le disposizioni legali vigenti in materia. Articolo 3 Piano regolatore e registri Il Municipio allestisce il piano regolatore del cimitero che resterà nell archivio comunale, unitamente al registro delle inumazioni, sul quale sono iscritti i dati anagrafici dei defunti. Articolo 4 Custode Affossatore Il Municipio nomina ogni 4 anni il custode affossatore il quale a) provvede alla manutenzione e pulizia del cimitero b) esegue lo scavo delle fosse e presta la sua opera nella tumulazione dei feretri e nell esumazione delle salme c) sorveglia i lavori dei privati per la costruzione di tombe e posa di lapidi o monumenti e denuncia al municipio qualsiasi atto di trasgressione o di danneggiamento d) esegue tutte le mansioni che gli sono affidate dal municipio CAPITOLO II INUMAZIONI E ESUMAZIONI In campi comuni Articolo 5 Autorizzazione Articolo 6 Inumazioni Salme, resti di salme o ceneri possono essere inumati o depositati nel cimitero solo con l autorizzazione del Municipio in conformità con i disposti del presente regolamento. Hanno diritto di essere sepolte o depositate nel cimitero di Mergoscia le salme, ceneri o ossa a) di persone decedute nella giurisdizione comunale, ovunque sia stato in vita il loro domicilio. b) di persone domiciliate nel comune o di persone attinenti, morte anche fuori dalla giurisdizione comunale. c) di persone non domiciliate nè attinenti, decedute fuori comune ma con diritto a una sepoltura in cappelle o tombe di famiglia E esclusa la concessione per persone non domiciliate, né attinenti e che non hanno mai avuto relazioni con il comune.

Articolo 7 Le inumazioni devono essere eseguite fra le ore 09.00 e le ore 18.00. Orario e Non si può procedere alla sepoltura delle salme prima che siano trascorse Tipo di bara 24 ore dal momento del decesso. E obbligatorio l utilizzo di bare in legno dolce. Ogni area può ospitare una sola salma, salvo il caso di madre e figlio decessi all atto del parto. Articolo 8 L occupazione delle fosse, escluse le inumazioni nelle tombe di famiglia e Ordine di nei loculi cinerari e ossari deve seguire il numero progressivo da 1 a 100. Inumazione Per la designazione numerata delle fosse il Municipio ha la facoltà di servirsi di placche metalliche o colonnine. La disposizione dei posti viene determinata dal municipio e deve, di regola, essere in ordine progressivo. E esclusa la scelta del posto. In loculi cinerari Articolo 9 Concessione La concessione di un loculo è subordinata a domanda scritta al Municipio. La concessione è trentennale e rinnovabile per ulteriori 20 anni ed è soggetta alla tassa prevista dall art. 30 del presente regolamento. Nel caso vengano collocate più urne la data di scadenza è quella della prima concessione. La concessione non può essere prenotata. Articolo 10 Nei loculi cinerari sono collocate le ceneri delle persone decedute e Diritto di fruenti del diritto di cui all art. 6. concessione Ogni loculo può contenere al massimo due urne, a condizione che fra i due defunti sussista il seguente grado di parentela: coniuge o convivente, genitore, figlio, fratello. Al momento del deposito della seconda urna verrà prelevata la relativa tassa prevista dall art. 30 del presente regolamento. Articolo 11 Urne cinerarie Articolo 12 Deposizione delle urne Le urne devono essere sigillate ermeticamente e possono contenere le ceneri di una sola salma. Le spese sono a carico dei concessionari. Le urne cinerarie possono essere deposte unicamente negli appositi loculi destinati a tale scopo. E esclusa la deposizione di urne sulle tombe come pure la posa di urne interrate in una tomba già esistente. Ossario Articolo 13 Ossario L ossario comune, nell atrio della cappella principale, riceve i resti mortali ridotti a scheletro, specialmente in seguito a spurgo del cimitero. Esumazioni Articolo 14 Consenso Nessuna salma potrà essere esumata senza il consenso della competente autorità prima che siano trascorsi 20 anni dall inumazione.

Articolo 15 Esumazioni ordinarie Le esumazioni ordinarie sono quelle derivanti dallo spurgo dei campi comuni, di regola dopo la scadenza della concessione, minimo 20 anni. In questo caso le spese sono a carico del comune, escluse quelle per la rimozione dei manufatti esterni. Articolo 16 Esumazioni straordinarie Le esumazioni straordinarie sono quelle eseguite per: a) necessità di sistemazione del cimitero b) per ordine dell autorità giudiziaria c) dietro domanda motivata della famiglia Le esumazioni di cui ai punti a) e c) devono essere autorizzate dall ufficio di sanità del Dipartimento opere sociali. Esse devono aver luogo alla presenza del medico delegato e di un delegato municipale. Le spese sono a carico dei richiedenti. CAPITOLO III EDILIZIA Articolo 17 Suddivisione cimitero Articolo 18 Bordure Articolo 19 Domanda di concessione Il cimitero è suddiviso come segue: a) campi comuni per le sepolture di adulti e fanciulli b) colombario di loculi per urne cinerarie e ossarie Sulle fosse comuni è d obbligo il collocamento di bordure. Non sono permesse cancellate in ferro. Per la costruzione e la posa di monumenti, lapidi e ricordi funebri di qualsiasi natura, deve essere presentata domanda scritta al Municipio, accompagnata dai relativi disegni in doppio, in scala 1:10, indicanti le misure, il testo delle iscrizioni e il materiale che si intende adoperare. La posa di una semplice croce in legno è esente da domanda di concessione. Ogni successivo cambiamento della struttura del monumento deve pure essere preventivamente autorizzato dal municipio. Articolo 20 Le tombe dei campi comuni devono avere le seguenti dimensioni: Dimensioni a) lunghezza m 1.80 ; per bambini m 1.50 b) larghezza m 0.80 ; per bambini m 0.60 c) profondità m 1.80 ; per bambini m 1.50 d) distanza fra tombe m 0.40 e) per monumenti altezza massima m 1.20 larghezza m 0.80 lunghezza m 1.80

Le salme che, a causa di trasporti da altro Cantone o dall estero o causa malattia infettiva dovessero trovarsi rinchiuse in casse metalliche o di legno forte saranno collocate, se inumate nel campo comune, a una profondità di m 2,20. Le tombe di famiglia e cappelle mortuarie non potranno contenere più di 6 loculi disinterrati. L estetica, la volumetria e le dimensioni dovranno uniformarsi alle costruzioni adiacenti, con speciale riferimento all altezza massima dal viale centrale. Articolo 21 Proprietà e manutenzione Articolo 22 Defunti benemeriti Articolo 23 Epitaffi su loculi Articolo 24 Fiori e sempreverdi Articolo 25 Esecuzione dei Lavori Articolo 26 Lavori in giorni festivi I monumenti, le lapidi, le croci od altro ricordo funebre che venisse collocato nel cimitero resta per tutta la durata della concessione di proprietà della famiglia, alla quale spetta l obbligo della manutenzione ordinaria. Qualora detta manutenzione non fosse sufficientemente curata, il Municipio vi può supplire previa diffida scritta o avviso all albo a spese degli eredi. Nel caso di abbandono di tombe o di estinzione della famiglia, il municipio può decretare la scadenza della concessione e disporre dei monumenti o manufatti. Il Comune collocherà e provvederà a sue spese alla manutenzione dei monumenti, lapidi o cappelle mortuarie dei benefattori. Sulle lastre di chiusura dei loculi cinerari è permessa l applicazione di foto e l iscrizione, che sarà eseguita con lettere in metallo (ottone o ottonate) tutte uniformi nel carattere e grandezza. Le spese sono a carico degli interessati. Sopra le tombe sono ammesse piantagioni di fiori e di arbusti a basso fusto, sempreverdi, regolate in modo che non sporgano dal perimetro dello spazio concesso e non superino l altezza di m 1.00. E vieteta in modo assoluto la coltivazione di fiori o arbusti a foglie aculeate. Le lapidi ed i monumenti dovranno essere trasportati già pronti per la messa in opera e non potranno essere lavorati all interno del cimitero. Sono autorizzati unicamente lavori di rifinitura, di restauro e di manutenzione, che per loro natura non possono essere eseguiti altrove. Nei giorni festivi e nel periodo di cinque giorni prima e dopo la ricorrenza dei defunti non sono permessi lavori manuali all interno del cimitero. E permessa la deposizione di omaggi floreali, articoli ornamentali. I rifiuti provenienti dalla pulizia delle fosse, devono essere depositati nell apposito contenitore. Articolo 27 Orario di apertura Il cimitero è di regola sempre aperto al pubblico; il municipio può stabilire un orario di apertura e chiusura. L ingresso di cani o altri animali nel cimitero è assolutamente vietato.

Articolo 28 Spurgo Il municipio provvederà, trascorso il termine ventennale dell ultima sepoltura ad eventualmente ordinare, per settori, lo spurgo dei campi comuni avvisando personalmente i rappresentanti o eredi dei defunti e assegnando loro un termine per comunicare la destinazione dei resti delle salme e dei ricordi funerari di ogni natura. In mancanza di un rappresentante si procede alla pubblicazione di un avviso all albo comunale e sul foglio ufficiale. In mancanza di indicazioni entro il termine assegnato, il Municipio procede allo spurgo e al deposito dei resti nell ossario comune. I monumenti non ritirati passano di proprietà del Comune che ne può disporre liberamente. Articolo 29 Responsabilità del Comune Il municipio non si assume alcuna responsabilità per danni arrecati da terzi a monumenti, lapidi, croci, cappelle o tombe private, come pure per eventuali furti. CAPITOLO IV CONCESSIONI E TASSE Articolo 30 Tasse per concessioni Le tasse per concessioni previste dal presente regolamento vengono così stabilite: a) sepoltura e inumazione nei campi comuni di salme di domiciliati nel comune esente b) sepoltura e inumazione nei campi comuni di salme di persone attinenti ma non domiciliate nel comune Fr. 300. c) sepoltura di persone non domiciliate né attinenti ma decedute nella giurisdizione comunale Fr. 300. d) posa di monumenti o lapidi sulle fosse Fr. 50. e) occupazione trentennale loculi cinerari - per domiciliati esente - per attinenti o deceduti nella giurisdizione comunale Fr. 300. f) deposito di una seconda urna per domiciliati esente per attinenti o deceduti nella giurisdizione comunale Fr. 300. g) ev. rinnovo concessione per occupazione loculi, una volta scaduta la prima concessione trentennale per domiciliati Fr. 200. per attinenti o deceduti nella giurisdizione comunale Fr. 300. h) assistenza ad esumazioni Fr. 200. i) esumazione non richiesta dal municipio ma autorizzata dall autorità cantonale Fr. 200.--

Articolo 31 Domande di concessione Articolo 32 Diritto personale Per l ottenimento di una concessione o per il suo rinnovo deve essere inoltrata istanza scritta al municipio. Per ogni concessione dovrà essere designato un rappresentante a cui il municipio possa rivolgersi per tutto quanto concerne i diritti e gli obblighi derivanti dalla concessione. Qualsiasi concessione non costituisce diritto di proprietà del terreno bensì solo un diritto di superficie limitato nel tempo. Alla scadenza o in caso di spurgo, le aree ritornano a completa disposizione del comune. CAPITOLO V DISPOSIZIONI FINALI Articolo 33 Facoltà del municipio Articolo 34 Contravvenzioni Articolo 35 Altre disposizioni Articolo 36 Entrata in vigore E facoltà del municipio di rientrare in possesso di qualsiasi area o loculo concesso quando ciò si rendesse necessario per l ampliamento o la modifica del cimitero o per qualsiasi altra ragione di interesse pubblico preminente. In questo caso il municipio assegna agli eredi un altra area o loculo se possibile equivalente a quello primitivo ed esegue la traslazione a spese del comune. Il municipio punisce le infrazioni al presente regolamento con la multa fino a Fr. 1'000.--, riservata l azione civile e penale. Per quanto non contemplato dal presente regolamento fanno stato le disposizioni delle vigenti leggi o regolamenti cantonali. E data inoltre facoltà al municipio di decidere volta per volta e provvedere nel miglior modo, come l igiene, il decoro o l ordine pubblico richiedono. Il presente regolamento abroga tutte le precedenti disposizioni ed entra in vigore con l approvazione dell Assemblea comunale di Mergoscia, riservata la ratifica di competenza del Consiglio di Stato. Così risolto dall Assemblea comunale in data 3 dicembre 1999 Approvato dall Autorità Cantonale il 31 gennaio 2000 PER L ASSEMBLEA COMUNALE PER IL MUNICIPIO La Presidente La Segretaria Il Sindaco La Segretaria B.Laino B.Morena M. Wildhaber B.Morena