LEGGE REGIONALE N. 15 DEL REGIONE CALABRIA. Norme per l esercizio delle attività di pescaturismo e ittiturismo.

Documenti analoghi
D.d.L.r. recante Nuove disposizioni in materia di Pescaturismo e di Ittiturismo. Art. 1. Finalità

IL CONSIGLIO REGIONALE ha approvato; IL PRESIDENTE DELLA GIUNTA REGIONALE Promulga la seguente legge:

LEGGE REGIONALE N. 82 DEL REGIONE TOSCANA. Accreditamento delle strutture e dei servizi alla persona del sistema sociale integrato.

PESCATURISMO E ITTITURISMO

Regione Lazio. Leggi Regionali 14/07/ BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N. 56

LEGGE 27 gennaio 2006 n.23 REPUBBLICA DI SAN MARINO NORME GENERALI PER L ESERCIZIO DEL TURISMO RURALE

LEGGE REGIONALE N. 9 DEL REGIONE LIGURIA INTERVENTI STRUTTURALI A FAVORE DELLE COOPERATIVE AGRICOLE

Legge regionale 28 dicembre 2009, n. 82 (Accreditamento delle strutture e dei servizi alla persona del sistema sociale integrato).

LEGGE REGIONALE N. 14 DEL REGIONE MARCHE NORME IN MATERIA DI TUTELA DEI CONSUMATORI E DEGLI UTENTI.

LEGGE REGIONALE N. 17 DEL REGIONE PUGLIA

Disposizioni operative e procedurali per lo svolgimento di attività di turismo rurale da parte delle imprese agricole

LEGGE REGIONALE N. 16 DEL REGIONE CAMPANIA "SOTTOPOSIZIONE A VINCOLO DI DESTINAZIONE DELLE STRUTTURE RICETTIVE- TURISTICHE"

L.R. 23 Gennaio 2006, n. 1 Istituzione dei distretti rurali e dei distretti agroalimentari di qualità (1)

REGIONE MARCHE 24 settembre 1992, n. 47: Norme di attuazione della legge 4 gennaio 1990, n. 1 disciplina dell'attività di estetista.

Testo ddl. Capo I Disposizioni generali. Art. 1 Oggetto e finalità

REGOLAMENTO PER LA TENUTA DELL ALBO COMUNALE DELLE LIBERE FORME ASSOCIATIVE

Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali

REGOLAMENTO COMUNALE n. 68 REGOLAMENTO SULLA PROGRAMMAZIONE COMUNALE DEGLI ESERCIZI DI SOMMINISTRAZIONE DI ALIMENTI E BEVANDE

Il Presidente della Giunta promulga. la seguente legge:

Direzione centrale lavoro, formazione, istruzione, pari opportunità, politiche giovanili e ricerca

Parte I LEGGI, DECRETI E REGOLAMENTI DELLA REGIONE

LEGGE REGIONALE N. 43 DEL REGIONE SICILIA

COMUNE DI G A N G I Provincia di Palermo

art. 1 oggetto e finalità

Legge Regionale 13 novembre 2009 n. 38

REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE IN USO A TERZI DI STRUTTURE COMUNALI PER L ORGANIZZAZIONE DI MANIFESTAZIONI E SPETTACOLI

IL CONSIGLIO REGIONALE HA APPROVATO IL PRESIDENTE DELLA GIUNTA REGIONALE PROMULGA. La seguente legge:

LEGGE REGIONALE N. 32 DEL REGIONE PUGLIA. << Prima variazione al bilancio di previsione per l' esercizio finanziario 1994 >>

MINISTERO DELL ECONOMIA E DELLE FINANZE DECRETO

COMUNE DI CASTELGUGLIELMO UFFICIO TECNICO

REGIONE CALABRIA LEGGE REGIONALE BILANCIO DI PREVISIONE FINANZIARIO DELLA REGIONE CALABRIA PER GLI ANNI

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato PECORARO SCANIO. Disciplina dell attività agromeccanica

Comune di OSTIGLIA (Prov. Di Mantova) REGOLAMENTO. corrispondere a titolo di oblazione previste in materia di abusi edilizi dal D.P.R.

REGOLAMENTO APPROVATO CON DELINERAZIONE DEL C.C. N. 33 DELL' 11/08/2009

LEGGE REGIONALE 30 NOVEMBRE 1989, N. 99: Interventi per la riqualificazione ed il potenziamento della ricettività alberghiera.

Art. 1 (Finalità) Art. 2 (Funzioni della Regione)

Col. t. ISSMI Corrado Loero Comandante Provinciale Lecco

Interventi straordinari a favore delle categorie ed operatori turistici e della ristorazione.

REGIONE CALABRIA LEGGE REGIONALE MODIFICHE ALLE LEGGI REGIONALI 15 DICEMBRE 2015, N. 27 E 30 DICEMBRE 2015, N. 32. Approvata dal Consiglio regionale

Oggetto: Dichiarazione d inizio attività agrituristica o di ospitalità rurale familiare. Il / La sottoscritto/a... nato/ a... il nazionalità...

Comune di Saletto Provincia di Padova REGOLAMENTO COMUNALE SANZIONI AMMINISTRATIVE PECUNIARIE E OBLAZIONI PER ABUSI EDILIZI.

Disposizioni finanziarie per la redazione del bilancio pluriennale della Regione Abruzzo (Legge di Stabilità Regionale 2015)

art. 2 soggetti beneficiari art. 3 iniziative finanziabili art. 1 finalità

LEGGE REGIONALE N. 26 DEL REGIONE ABRUZZO

Regione Lazio. Leggi Regionali

Piano Operativo Provinciale Anno 2007

IL RESPONSABILE DEL SETTORE

FISHJOB DIVERSIFICAZIONE DELL ATTIVITA DI PESCA. Pescaturismo

L.R. 1/2005, art. 4, c. 96 B.U.R. 3/8/2005, n. 31. DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REGIONE 13 luglio 2005, n. 0230/Pres.

PROPOSTA DI LEGGE n. 265/9^ di iniziativa del consigliere regionale Gianpaolo chiappetta, recante:

IL MINISTRO DELLE POLITICHE AGRICOLE E FORESTALI Vista la legge 14 luglio 1965, n.963 e successive modificazioni, recante la disciplina della pesca

REGOLAMENTO DI APPLICAZIONE DELL INDICATORE DELLA SITUAZIONE ECONOMICA EQUIVALENTE (I.S.E.E.)

L.R. 22/2007, art. 3, c. 47 B.U.R. 7/11/2007, n. 45. DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REGIONE 30 ottobre 2007, n. 0350/Pres.

REGOLAMENTO DESTINATO A DISCIPLINARE LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI IN FAVORE DI FAMIGLIE CON BAMBINI ISCRITTI AGLI ASILI NIDO DI AVIANO

COMUNE DI FROSINONE REGOLAMENTO PER LA PUBBLICITA E LA TRASPARENZA DELLO STATO PATROMINIALE DEI TITOLARI DI CARICHE PUBBLICHE ELETTIVE E DI GOVERNO

Pescara, 19 marzo Regione Abruzzo

COMUNE DI ASCIANO - PROVINCIA DI SIENA

Deliberazioni della Giunta regionale n. 758 del 27 agosto 2012 e n. 194 del 25 marzo 2013 TESTO COORDINATO

Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale

LEGGE REGIONALE N. 13 DEL REGIONE PIEMONTE "Norme per lo sviluppo dell'agricoltura biologica".

Attività Produttive. Attività di vendita - Medie strutture di vendita - AUTORIZZAZIONE. Descrizione

LEGGE REGIONALE N. 16 DEL REGIONE UMBRIA

CIRCOLARE N. 43/E OGGETTO

COMUNE DI CAMPIONE D ITALIA REGOLAMENTO DI INTEGRAZIONE DEI TRATTAMENTI PENSIONISTICI

PIANO di LOCALIZZAZIONE dei PUNTI di VENDITA ESCLUSIVI di STAMPA QUOTIDIANA e PERIODICA (D. Lgs. 24 aprile 2001, n. 170)

REGOLAMENTO COMUNALE

LEGGE REGIONALE N. 17 DEL REGIONE LAZIO. Variazione al bilancio di previsione della Regione Lazio per l esercizio finanziario 2009

ALLEGATO ALLA DELIBERA DI CONSIGLIO COMUNALE N. 29 DEL 28/09/2009 REGOLAMENTO

CONSIGLIO DELLA PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

L.R. 18/2005, art. 33, c. 3 B.U.R. 7/12/2005, n. 49. DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REGIONE 29 novembre 2005, n. 0419/Pres.

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEGLI OBBLIGHI DI PUBBLICITÀ E TRASPARENZA DELLO STATO PATRIMONIALE DEI TITOLARI DI CARICHE PUBBLICHE ELETTIVE E DI

FORMAZ., RICE. E INNOV., SCUOLA UNIV., DIR. STUDIO PROGRAMM. DELL'OFF. FORMAT. E DI ORIENTAMENTO DETERMINAZIONE. Estensore CASCINO STEFANO

VISTI gli articoli 117, terzo comma, e 118 della Costituzione;

L.R. 11/2006, art. 18, c. 3 B.U.R. 24/8/2011, n. 34


DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica N Disposizioni per favorire lo sviluppo dell imprenditoria giovanile nel settore agricolo

LEGGE REGIONALE N. 32 DEL REGIONE UMBRIA

GIUNTA REGIONALE. Disegno di Legge. collegato alla manovra Economico-finanziaria, concernente:

Attività Produttive. Attività di vendita Distributori automatici. Descrizione

Somministrazione Somministrazione all'interno di circoli privati

BANDO PER INTERVENTI A FAVORE DEL SETTORE COMMERCIALE DI CUI ALL ART. 4, COMMA 3 TER DELLA LEGGE REGIONALE N. 13 DEL

Ministero dello Sviluppo Economico

IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA

LEGGE REGIONALE N. 13 DEL REGIONE LIGURIA

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato MINARDO

Legge Regionale Basilicata 13/4/1996 n.21. B.U.R. 20/4/1996 n.20

PROCEDIMENTI AMMINISTRATIVI DI COMPETENZA DELL UNITA POLITICHE PER LA CASA

SENATO DELLA REPUBBLICA XV LEGISLATURA

LEGGE REGIONALE N. 4 DEL REGIONE LAZIO. Disciplina delle università popolari

DIVERSIFICAZIONE DELL ATTIVITA DI PESCA. Pescaturismo

AGENZIA DEL TERRITORIO

GAC TERRE DI MARE s.c.ar.l.

LEGGE REGIONALE N. 3 DEL REGIONE LAZIO. Disciplina della professione di accompagnatore di media montagna

Norme in materia urbanistica - Delega IL CONSIGLIO REGIONALE Ha approvato IL COMMISSARIO DEL GOVERNO Ha apposto il visto IL PRESIDENTE DELLA GIUNTA

AL SIGNOR SINDACO DEL COMUNE DI BELMONTE CALABRO - UFFICIO COMMERCIO - Via Michele Bianchi, BELMONTE CALABRO

19 novembre 1997, n. 514

LEGGE REGIONALE N. (106-01/101-03)

COMUNICAZIONE PER ESERCIZIO DI ATTIVITA DI OTTICO (L.R. n. 25/93 e L.R. n. 12/04) Il/la sottoscritto/a Cognome Nome

DELIBERA N. 321/13/CONS

Vista la legge 183 del 16 aprile 1987, concernente il coordinamento delle politiche riguardanti l appartenenza dell Italia all Unione europea;

Transcript:

LEGGE REGIONALE N. 15 DEL 30-04-2009 REGIONE CALABRIA Norme per l esercizio delle attività di pescaturismo e ittiturismo. Fonte: BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CALABRIA N. 8 del 30 aprile 2009 SUPPLEMENTO STRAORDINARIO N. 5 del 9 maggio 2009 IL CONSIGLIO REGIONALE HA APPROVATO IL PRESIDENTE DELLA GIUNTA REGIONALE PROMULGA ARTICOLO 1 (Oggetto e Finalità) la seguente legge: 1. La Regione Calabria, in armonia con la legislazione nazionale e comunitaria disciplina, promuove e sostiene la pesca marittima professionale anche attraverso le attività di pescaturismo ed ittiturismo, al fine di: a) integrare i redditi degli imprenditori ittici di cui all articolo 2 del decreto legislativo 18 maggio 2001, n. 226, e s.m.i.; b) favorire la creazione di nuove opportunità occupazionali nonché il miglioramento delle condizioni di vita degli imprenditori ittici e delle loro famiglie, con particolare attenzione alle donne e ai giovani; c) favorire la valorizzazione, la conservazione e la tutela delle risorse naturali della pesca; d) tutelare, migliorare, valorizzare ed incrementare le attività dei pescatori; e) promuovere il consumo di prodotti ittici regionali, con particolare riguardo alle specie meno note e con scarsa richiesta di mercato; f) favorire la conoscenza delle tradizioni del mondo della pesca; g) preservare il patrimonio naturale, ambientale e paesaggistico favorendo inoltre la riduzione e/o il contenimento dello sforzo dì pesca; h) migliorare l offerta e la qualità dei servizi resi agli utenti; i) promuovere e migliorare le competenze professionali degli operatori del pescaturismo e ittiturismo. 2. Le attività di pescaturismo ed ittiturismo sono assimilate a quelle

agrituristiche ai sensi dell articolo 12 della legge 20 febbraio 2006, n. 96. ARTICOLO 2 (Pescaturismo e Ittiturismo) 1. Per pescaturismo si intende l attività, connessa a quella di pesca, intrapresa da pescatori professionisti, da imprenditori ittici, singoli o associati, consistente nell imbarco di persone non appartenenti all equipaggio sulle navi da pesca per iniziative a scopo turistico-ricreative per come indicate dall articolo 1, comma 2, del Decreto Ministeriale 13 Aprile 1999, n. 293, di seguito denominato «Decreto». 2. Nell ambito delle attività esercitabili sono comprese anche: a) la pesca mediante l impiego di sistemi consentiti; b) la ristorazione a base di pesce effettuata a bordo; c) le attività informative, ricreative e culturali sui prodotti ittici, valorizzando le locali specialità gastronomiche a base di pesce; d) ogni iniziativa finalizzata alla conoscenza e alla valorizzazione della cultura del mare. 3. L attività di pescaturismo è svolta con i sistemi di pesca previsti nella prescritta licenza, tenendo conto che, qualora siano ricompresi sistemi a traino, è necessaria l espressa rinuncia all utilizzo ai sensi dell articolo 3 del Decreto. 4. Per ittiturismo si intende l attività connessa a quella principale di pesca attraverso l utilizzo della propria abitazione o di strutture nella disponibilità dell imprenditore ittico e più precisamente: a) attività di ospitalità, di ristorazione, di servizi, ricreative e culturali finalizzate alla corretta fruizione degli ecosistemi acquatici e delle risorse della pesca ed alla valorizzazione degli aspetti socio-culturali del mondo dei pescatori; b) vendita dei prodotti della pesca, anche lavorati e trasformati; c) allestimento di piccoli musei della pesca gestiti direttamente dai pescatori o loro cooperative. 5. Ai soggetti abilitati all esercizio delle attività di ittiturismo si applicano le disposizioni urbanistico-edilizie e igienico-sanitarie previste per le attività agrituristiche. ARTICOLO 3 (Disciplina amministrativa) 1. L autorizzazione all esercizio dell attività di pescaturismo è rilasciata dalla Capitaneria di Porto presso cui è iscritta la nave da pesca

secondo le procedure previste dall articolo 5 del Decreto, fermo restando che occorre presentare al Dipartimento Agricoltura una dichiarazione di inizio attività alla quale vanno allegati: a) piano di attività aziendale da cui risulti dimostrato il rapporto di prevalenza e di connessione con l attività di pesca; b) autorizzazione di cui al comma 1; c) dichiarazione sostitutiva di iscrizione negli elenchi regionali di cui al successivo articolo 8; d) possesso dei requisiti soggettivi ed oggettivi in materia previdenziale ed assicurativa dei propri dipendenti; e) rispetto degli obblighi fiscali secondo le disposizioni vigenti in materia. 2. L attività di ittiturismo è esercitata previa dichiarazione di inizio attività presentata al Comune competente alla quale sono allegati: a) iscrizione nel registro dei pescatori presso la Capitaneria di Porto competente; b) la documentazione prevista dal Regolamento di cui al successivo articolo 6. 3. L utilizzo delle risorse aziendali per le attività di ittiturismo verrà regolato da apposito regolamento da predisporre da parte della Giunta regionale entro 60 giorni dalla entrata in vigore della presente legge, previo parere obbligatorio dell apposita Commissione consiliare. 4. Le imprese di acquacoltura devono poter usufruire dei benefici della presente legge applicandone la disciplina prevista. ARTICOLO 4 (Abilitazione e formazione professionale) 1. Per l iscrizione nell elenco regionale delle imprese interessate all attività di ittiturismo è richiesta l attestazione di frequenza con esito positivo ad un corso formativo di almeno 30 ore, delle quali 20 ore teoriche e 10 ore di stages. 2. La Regione organizza e cura, in collaborazione con le associazioni delle imprese ittiche più rappresentative, corsi di formazione e di aggiornamento professionale finalizzati al rilascio del certificato di abilitazione all esercizio dell attività di ittiturismo. ARTICOLO 5 (Relazione di connessione) 1. Le attività di cui alla presente legge risultano connesse a quella principale quando il tempo impiegato per quest ultima è superiore a quella impiegata per l esercizio del «pescaturismo» e dell «ittiturismo» secondo i

parametri da definire con il Regolamento di attuazione di cui al successivo articolo 6. ARTICOLO 6 (Regolamento di attuazione) 1. La Giunta regionale, previo parere vincolante della competente Commissione permanente, da esprimersi entro 15 giorni dal ricevimento, approva, entro 30 giorni dalla data di entrata in vigore della presente legge, un Regolamento di attuazione, di seguito denominato Regolamento, che disciplina: a) modalità, limiti, anche temporali, e prescrizioni per l espletamento delle attività di cui alla presente legge; b) modalità per la predisposizione degli specifici piani aziendali di attività; c) procedure per l iscrizione negli elenchi regionali di cui al successivo articolo 8, nonché loro tenuta e aggiornamento e verifica della persistenza dei requisiti per l iscrizione; d) parametri per la definizione dei rapporti di connessione di cui al precedente articolo 5, nonché limiti di ospitalità e ristorazione in cui tale connessione è ritenuta soddisfatta; e) procedure per la concessione dei contributi di cui al successivo articolo 11, definizione delle spese ammissibili, criteri e parametri per la determinazione dei medesimi contributi nel rispetto dei principi comunitari; f) tabelle per il calcolo delle ore lavorative relative alle attività di pescaturismo e ittiturismo e le modalità di conteggio; g) caratteristiche tecnico-strutturali dei fabbricati e degli spazi aperti, per lo svolgimento dell attività di ittiturismo; h) numero delle persone da ospitare in funzione della capacità delle strutture utilizzate; i) individuazione dei centri urbani e residenziali da escludere dall attività di ittiturismo; j) modalità per avvalersi della denuncia di inizio attività a norma dell articolo 26 della legge regionale 4 settembre 2001, n. 19, recante: «Norme sul procedimento amministrativo, la pubblicità degli atti ed il diritto di accesso. Disciplina della pubblicazione del Bollettino Ufficiale della Regione Calabria»; k) criteri per la eventuale classificazione delle aziende di ittiturismo. ARTICOLO 7 (Esercizio dell attività di pescaturismo e ittiturismo) 1. Il soggetto autorizzato allo svolgimento delle attività di pescaturismo ed ittiturismo deve:

a) osservare le disposizioni ed i provvedimenti emanati dalla Regione e dalle altre autorità competenti; b) esporre al pubblico copia dell autorizzazione, nonché le tariffe praticate e, se attribuita, la classificazione; c) rispettare i limiti e le modalità indicate nell autorizzazione stessa; d) osservare gli obblighi derivanti dalle norme di legge in materia di pubblica sicurezza; e) consentire i controlli e le ispezioni previste da apposite norme di legge; f) dare inizio all attività entro il termine di un anno dalla data del rilascio dell autorizzazione; g) comunicare al Comune l eventuale cessazione dell attività entro trenta giorni dalla stessa; h) osservare gli obblighi derivanti dalle norme di legge vigenti per prevenire e/o limitare gli impatti sull ambiente e sulle risorse naturali. ARTICOLO 8 (Elenchi regionali) 1. La Regione istituisce elenchi separati degli operatori che svolgono attività di pescaturismo, ittiturismo o di entrambe, distinti per territorio provinciale. 2. Per poter essere iscritte negli elenchi, le imprese devono già essere in possesso delle autorizzazioni indicate al precedente articolo 3, oltre che dell attestato di cui al precedente articolo 4. 3. La struttura regionale, competente nei controlli nel settore pesca, verifica, almeno ogni due anni, la sussistenza ed il mantenimento dei requisiti previsti per l iscrizione effettuando le opportune verifiche. 4. La cancellazione dagli elenchi è disposta qualora l imprenditore non abbia intrapreso l attività entro un anno successivo all iscrizione, nonché nei casi di revoca dell autorizzazione o per la perdita dei requisiti per l iscrizione. 5. L iscrizione negli elenchi regionali è condizione necessaria per l esercizio dell attività di pescaturismo e ittiturismo. 6. L iscrizione negli elenchi regionali è negata, salvo che abbiano ottenuto la riabilitazione, a coloro che versano nelle condizioni indicate dalle lettere a) e b) dell articolo 6 della legge 20 febbraio 1996, n. 96. 7. La Regione comunica al Comune, nel cui territorio sono esercitate le attività di pesca turismo e ittiturismo, l avvenuta iscrizione o cancellazione dagli elenchi di cui al comma 1. ARTICOLO 9

(Controlli e vigilanza) 1. Fatta eccezione per le verifiche di competenza della Regione Calabria, la vigilanza ed il controllo sull osservanza della presente legge sono esercitate dai Comuni interessati nonché dagli altri soggetti titolati dalle norme vigenti. 2. Entro il 31 dicembre di ogni anno i Comuni trasmettono al Dipartimento Agricoltura dettagliata relazione sull attività di controllo effettuata. ARTICOLO 10 (Sanzioni amministrative pecuniarie) 1. Chiunque eserciti abusivamente le attività di cui all articolo 2 e contravvenga agli obblighi di cui all articolo 7 è soggetto alla sanzione amministrativa del pagamento di una somma da euro 2.500,00 a euro 7.500,00. 2. Nel caso in cui venga commessa la stessa infrazione entro i due anni successivi, le sanzioni pecuniarie previste dai commi 1 e 2 sono raddoppiate. 3. Le funzioni amministrative concernenti le sanzioni pecuniarie sono svolte dal Comune. 4. I proventi delle sanzioni sono incamerati dal Comune a titolo di finanziamento delle funzioni svolte. ARTICOLO 11 (Contributi) 1. Alle imprese singole e associate che esercitano le attività di cui alla presente legge si applicano le norme di incentivazione finanziaria previste dai rispettivi settori di competenza, net rispetto degli orientamenti comunitari in materia di aiuti di Stato. 2. La Regione, nell ambito della programmazione dei fondi comunitari, nazionali e regionali, concede contributi a favore degli imprenditori ittici e pescatori professionisti, secondo modalità e procedure definite dalla Giunta regionale con il regolamento di cui al precedente articolo 6, finalizzati a: a) ammodernamento di navi e attrezzature per l esercizio del pescaturismo; b) riqualificazione e ristrutturazione degli immobili utilizzati per l ittiturismo; c) aiuti per la costruzione di imbarcazioni ad uso esclusivo del pescaturismo; d) aiuti, per costruzione ed ammodernamento di «passerelle», ad uso esclusivo di pescaturismo, barche tipiche e uniche al mondo, che svolgono la loro attività di pesca, nello stretto di Messina, in particolare, nella costa calabrese, tra Scilla e Palmi, senza danneggiare l ambiente. 3. Gli immobili e gli allestimenti, finanziati ai sensi del comma 2, sono vincolati alla loro specifica destinazione a partire dalla data di accertamento dell avvenuta effettuazione degli investimenti, per la durata di

anni dieci per gli immobili e di anni cinque per gli allestimenti, tranne casi debitamente motivati con riferimento a cause di forza maggiore o di obsolescenza economica. 4. Il provvedimento di concessione disciplina le modalità per l apposizione del vincolo al mantenimento della destinazione d uso sui beni per i quali sono stati concessi i finanziamenti, pena la revoca e restituzione dei medesimi, maggiorati degli interessi calcolati al tasso legale. 5. Spetta al Dipartimento Agricoltura ogni adempimento relativo sia all attività di controllo che ad eventuali provvedimenti di revoca dei contributi. ARTICOLO 12 (Entrata in vigore) 1. La presente legge entra in vigore il giorno successivo a quello della sua pubblicazione nel Bollettino Ufficiale della Regione. Formula Finale: La presente legge è pubblicata nel Bollettino Ufficiale della Regione. È fatto obbligo, a chiunque spetti, di osservarla e farla osservare come legge della Regione Calabria. Catanzaro 30 aprile 2009 - Loiero