CONTRATTO PER LA FORNITURA DI PRESTAZIONI DI DEGENZA OSPEDALIERA E DI SPECIALISTICA AMBULATORIALE TRA L AZIENDA USL DI MODENA E L OSPEDALE

Documenti analoghi
PREMESSO: che l Accordo Generale per il quadriennio tra la Regione Emilia-Romagna e

CONTRATTO PER LA FORNITURA DI PRESTAZIONI DI DEGENZA OSPEDALIERA E DI SPECIALISTICA AMBULATORIALE TRA L AZIENDA USL DI MODENA E L OSPEDALE

che l Accordo Generale per il quadriennio tra la Regione Emilia-Romagna e l

che l Accordo Generale per il quadriennio tra la Regione Emilia-Romagna e l

CONTRATTO TRA L AZIENDA USL DI MODENA E L'OSPEDALE PRIVATO ACCREDITATO HESPERIA HOSPITAL MODENA SPA PER L ACQUISIZIONE DI

CONTRATTO PER LA DEFINIZIONE DEI RAPPORTI GIURIDICI ED ECONOMICI TRA L AZIENDA

CONTRATTO TRA L AZIENDA USL DI MODENA E LA STRUTTURA SANITARIA PRIVATA ACCREDITATA POLIAMBULATORIO MEDICA DI EL.SI.DA SRL PER

CONTRATTO TRA L AZIENDA USL DI MODENA E L'OSPEDALE PRIVATO ACCREDITATO PROF FOGLIANI SRL PER L ACQUISIZIONE DI PRESTAZIONI DI

CONTRATTO INTEGRATIVO PER LA DEFINIZIONE DEI RAPPORTI GIURIDICI ED ECONOMICI TRA ATS DELLA MONTAGNA E L ASST DELLA VALTELLINA E ALTO LARIO PER

I CONTROLLI DI QUALITÀ E COMPLETEZZA DELLA DOCUMENTAZIONE SANITARIA. NADIA SPEZZANI Direzione di Presidio Ospedaliero

TRA. di seguito denominata AOSP BO, con sede in Bologna - via Albertoni n. 15, nella persona del Dirigente

CONTRATTO INTEGRATIVO PER LA DEFINIZIONE DEI GIURIDICI ED ECONOMICI FRA L ATS DELLA MONTAGNA E LANZO HOSPITAL - CLINICA ORTOPEDICA E

CONTRATTO DI FORNITURA TRA AZIENDA USL DI IMOLA E OSPEDALE PRIVATO SAN FRANCESCO IN MATERIA DI PRESTAZIONI DI RICOVERO E ASSISTENZA SPECIALISTICA

CONTRATTO INTEGRATIVO PER LA DEFINIZIONE DEI RAPPORTI GIURIDICI ED ECONOMICI TRA L'AGENZIA DI TUTELA DELLA

Tutto ciò premesso si conviene segue:

CONTRATTO PER LA DEFINIZIONE DEI RAPPORTI GIURIDICI TRA L AZIENDA SANITARIA LOCALE E ISTITUTO DELLE FIGLIE DI SAN CAMILLO PER LA CASA

CONVENZIONE TRA LE PARTI

Registrazione contabile. Il Dirigente Responsabile

Bur 152 del 30/10/2014

MAURIZIANO DI TORINO E L AZIENDA SANITARIA LOCALE TO1 T R A

Accordo triennale per la gestione della mobilità sanitaria fra Regione Veneto e Regione Emilia-Romagna

CONVENZIONE TRA. l Istituto Nazionale per l Assicurazione contro gli Infortuni sul Lavoro,

; VALUTATO altresì che la ha strutture idonee

Regione Lazio. Decreti del Commissario ad Acta 07/07/ BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N. 54

SI CONVIENE E SI STIPULA QUANTO SEGUE:

DETERMINAZIONE DEL DIRIGENTE

DGR VII/ /12/00.

Bollettino ufficiale della Regione Puglia n. 173 del 18/12/2014

CONTRATTO TRA L AZIENDA USL DI MODENA E L'ISTITUTO DI RIABILITAZIONE SANTO STEFANO SRL UNITA' LOCALE VILLA ROSA - PER L ACQUISIZIONE DI

ALLEGATO 1 alla Deliberazione Disciplina delle prestazioni di cataratta e liberazione del tunnel carpale in regime ambulatoriale

DELIBERAZIONE N. 51/19

ALLEGATO C SCHEMA DI CONTRATTO DI COLLABORAZIONE COORDINATA E CONTINUATIVA

IL SISTEMA REGIONALE DEI CONTROLLI DELLA QUALITÀ E APPROPRIATEZZA DELLE PRESTAZIONI SANITARIE

CONVENZIONE COLLETTIVA DI TIROCINIO CURRICULARE. Tra. (codice fiscale: ), di seguito soggetto promotore, con sede legale in

Convenzione per la gestione associata dell'ufficio di Segreteria dei Comuni di Roccabianca e Colorno

CONTRATTO TRA L AZIENDA USL DI MODENA E L'OSPEDALE PRIVATO ACCREDITATO VILLA IGEA SPA PER L ACQUISIZIONE DI PRESTAZIONI DI

ALLEGATOB alla Dgr n. 745 del 14 maggio 2015 pag. 1/6

Bollettino ufficiale della Regione Puglia n. 142 del 09/10/2014

CONTRATTO INTEGRATIVO ANNO 2015 PER LA DEFINIZIONE DEI RAPPORTI GIURIDICI ED ECONOMICI

CONTRATTO INTEGRATIVO PER LA DEFINIZIONE DEI RAPPORTI GIURIDICI ED ECONOMICI TRA

1) COMUNE DI JESI. Cod. Fisc rappresentato dal Dott. presso la residenza municipale del Comune di Jesi, sita in Jesi il quale

7 Allegato D alla Delib.G.R. n. 49/53 del

CONTRATTO INTEGRATIVO ANNO 2015 PER LA DEFINIZIONE DEI RAPPORTI GIURIDICI ED ECONOMICI

Di disporre la pubblicazione del presente provvedimento sul Bollettino Ufficiale della Regione Puglia, ai sensi della L.R. 13/1994.

I controlli sanitari

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CAMPANIA - N. 67 DEL 19 DICEMBRE 2005

CONTRATTO DI PRESTAZIONE D'OPERA INTELLETTUALE DIRETTORE GENERALE DELL'ISTITUTO SUPERIORE REGIONALE ETNOGRAFICO PREMESSO CHE

DETERMINA DEL DIRETTORE DELLA AREA VASTA N. 4 N. 159/AV4 DEL 24/03/2015 IL DIRETTORE DELLA AREA VASTA N. 4

CONTRATTO DI SPONSORIZZAZIONE TRA. Fiscale e Partita Iva: nella persona. del Direttore Generale e Legale Rappresentante Dr.

COMUNE DI RIVARA PROVINCIA DI TORINO REGOLAMENTO COMUNALE PER L ESENZIONE DAL PAGAMENTO DEL TICKET SANITARIO

Istituto Emilio Biazzi i.p.a.b. Struttura Protetta

CONVENZIONE N. COLL0096 PER LA DISTRIBUZIONE DELLA POLIZZA COLLETTIVA N

SCHEMA DI CONVENZIONE TRIPARTITA (art. 6, co. 2 della convenzione quadro stipulata ai sensi del vigente art. 14 del D. Lgs. n.

AZIENDA SANITARIA LOCALE DI NUORO AZIENDA OSPEDALIERO UNIVERSITARIA DI SASSARI

COMUNE DI LIVORNO CONTRATTO DI CESSIONE DI CREDITI SOTTO CONDIZIONE SOSPENSIVA

DETERMINA DEL DIRETTORE DELLA AREA VASTA N. 4 N. 533/AV4 DEL 31/07/2013

PREMESSO CHE TUTTO CIO' PREMESSO, TRA LE PARTI, COME SOPRA RAPPRESENTATE, SI CONVIENE E SI STIPULA QUANTO SEGUE: Art. 2

ATTO AGGIUNTIVO ALLA CONVENZIONE STIPULATA TRA L'UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA "TOR VERGATA" E #ENTE PER IL FUNZIONAMENTO DEL #MASTER - ANNO PREMESSA

n. 20 del 2 Aprile 2012 DECRETO COMMISSARIALE n. 35 del

Regione Lazio. DIPARTIMENTO ISTITUZIONALE E TERRITORIO Atti dirigenziali di Gestione 11/06/ BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N.

CONTRATTO DI COLLABORAZIONE AUTONOMA PER LO SVOLGIMENTO DI UN SUPPORTO TECNICO SPECIALISTICO DI TIPO

DETERMINA DEL DIRETTORE DELLA AREA VASTA N.1 N. 115/AV1 DEL 30/01/2018

ALLEGATOA alla Dgr n. 745 del 14 maggio 2015 pag. 1/5

Allegato n. 1 PREMESSO CHE

SCHEMA DI CONTRATTO INCARICO PER L AFFIDAMENTO DELL FUNZIONI DI COMPONENTE UNICO DEL NUCLEO DI VALUTAZIONE DELLA PROVINCIA DI OLBIA TEMPIO AL DOTT..

DETERMINAZIONE DEL DIRETTORE N 206 DEL 12 DICEMBRE 2014

Comune di SERRA SAN BRUNO

Consiglio regionale della Toscana

DISCIPLINARE PER IL CONFERIMENTO DI INCARICO DI PRESTAZIONE D OPERA

CONVENZIONE OPERATIVA IN FORMA DI CONTRATTO PER ADESIONE REGOLANTE I SERVIZI DI GESTIONE DEI RAEE AI SENSI DEL D.Lgs 151/05

Prefettura di Venezia

Accordo istituzionale Programma straordinario per l'incremento della raccolta differenziata ex art. 45 comma 1 lett. a) legge regionale 14/2016.

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA AZIENDA SANITARIA LOCALE N. 2 OLBIA DELIBERAZIONE DEL COMMISSARIO STRAORDINARIO N. 128 DEL 22/02/2016

MODIFICHE ALL ACCORDO CONTRATTUALE TRA LA SOCIETA ISAV DI SAINT PIERRE (AOSTA) E L AZIENDA U.S.L. VALLE D AOSTA PER L ATTUAZIONE DEL PROGETTO

CONVENZIONE PER LA FORNITURA DI PREPARAZIONI MAGISTRALI A DOSAGGIO PERSONALIZZATO. Tra

ARPA Agenzia Regionale per la Prevenzione e l'ambiente dell'emilia - Romagna * * * Atti amministrativi

AZIENDA SANITARIA LOCALE SASSARI AZIENDA OSPEDALIERO UNIVERSITARIA DI SASSARI

Regione Umbria. Giunta Regionale DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE N. 436 SEDUTA DEL 21/04/2017

COMUNE DI MARZABOTTO Provincia di Bologna

REGIONE TOSCANA AZIENDA UNITA SANITARIA LOCALE TOSCANA CENTRO Sede Legale Piazza Santa Maria Nuova n Firenze DELIBERA DEL DIRETTORE GENERALE

Il sottoscritto nato a il C.F. in qualità di della ditta con sede legale a in via C.F. P. IVA, tel. fax PEC sotto la propria responsabilità

SCHEMA DI CONTRATTO DI SPONSORIZZAZIONE. per n. 4 eventi formativi del Servizio Tutela del Mercato

Protocollo n. / FOGLIO D ONERI PER AFFIDAMENTO FORNITURA GASOLIO AGRICOLO. CIG

Convenzione ex art 14 del C.C.N.L. del comparto Regioni- autonomie. locali in data Personale utilizzato a tempo parziale

ALLEGATO A) CONTRATTO DI LAVORO SUBORDINATO A TEMPO DETERMINATO

REGIONE DEL VENETO AZIENDA UNITA LOCALE SOCIO-SANITARIA N. 6 VICENZA DELIBERAZIONE. n. 114 del O G G E T T O

RETRIBUZIONE di POSIZIONE

DISTRETTO SANITARIO DI SINISCOLA

DOMANDA DI ACCOGLIMENTO

PARTE SECONDA. Deliberazioni del Consiglio e della Giunta

DETERMINA DEL DIRETTORE AREA VASTA N. 1 N. 945/AV1 DEL 15/09/2017

Azienda Ospedaliera. Istituti Clinici di Perfezionamento. via Castelvetro, Milano. n. di R.G.

REGIONE PUGLIA AZIENDA SANITARIA LOCALE DELLA PROVINCIA DI FOGGIA (Istituita con L.R. 28/12/2006, n. 39)

CITTÀ DI MOGLIANO VENETO PROVINCIA DI TREVISO

SERVIZIO SANITARIO REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA ATS - AREA SOCIO SANITARIA LOCALE DI NUORO

CONTRATTO PER LA REGOLAMENTAZIONE DEL PAGAMENTO DELLA QUOTA SOCIALE, IN CAPO AI COMUNI, AFFERENTE PRESTAZIONI SOCIOSANITARIE DI

ALLEGATO ALLA DELIBERAZIONE N 060 DEL CONVENZIONE TRA

DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE

manuale occorrente al Servizio di Immunoematologia e Medicina Trasfusionale

La cartella clinica. SIS e Audit Clinico ASL Rieti

Transcript:

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 CONTRATTO PER LA FORNITURA DI PRESTAZIONI DI DEGENZA OSPEDALIERA E DI SPECIALISTICA AMBULATORIALE TRA L AZIENDA USL DI MODENA E L OSPEDALE PRIVATO ACCREDITATO VILLA VERDE DI REGGIO EMILIA. PREMESSO: - che l Accordo Generale per il quadriennio 2011-2014 tra la Regione Emilia-Romagna e l Associazione della spedalità privata AIOP in materia di prestazioni ospedaliere erogate dalla rete ospedaliera privata, approvato con delibera della Giunta regionale n. 1920 del 19/12/2011, prevede: - che i contratti di fornitura con le strutture private extra aziendali regionali, ossia situate fuori del territorio di competenza delle Aziende USL interessate, devono essere stipulati qualora gli importi di spesa storica superino i 250.000 ; - che per le prestazioni erogate ai non residenti il budget relativo (budget 2) sia suddiviso in due sottobudget di settore, uno per ogni Area Vasta e l altro per le prestazioni erogate ai cittadini residenti nelle AUSL delle Aree Vaste diverse da quella di appartenenza. Tenuto conto che verso l ospedale privato Villa Verde insistente sul territorio dell Azienda USL di Reggio Emilia, si è registrato un flusso di pazienti residenti nell Azienda USL di Modena il cui valore economico supera i 250.000,00, tale da rendere necessaria la stipula del presente contratto ai fini del governo della mobilità sanitaria, della certezza della spesa e della individuazione di volumi e tipologie di attività rispondenti ai bisogni dei cittadini residenti tra Pagina 1 di 13

L Azienda Unità Sanitaria Locale, con sede in Modena, Via San Giovanni del Cantone n. 23, C.F. 02241850367, in persona del Direttore Generale pro-tempore Dott. Massimo Annicchiarico, nato a Taranto il 10/9/1958, nella sua qualità di legale rappresentante 23 e l Ospedale privato Villa Verde, di seguito denominato anche l ospedale, con sede legale in Reggio Emilia, Viale Lelio Basso n.1, Partita IVA 00294320353, nella persona del Dr. Fabrizio Franzini nato a Reggio Emilia il 13/08/1942 nella sua qualità di legale rappresentante 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 RICHIAMATI: l art.8 quinquies del D.Lgs 30.12.1992 n. 502, così come risulta modificato ed integrato dall art. 9 del D.Lgs 07.12.1993 n. 517 e dal D. Lgs del 19.06.1999 n. 229; la Deliberazione della Giunta della Regione Emilia Romagna n. 426 dell 1/03/2000 concernente le linee guida ed i criteri per la definizione degli accordi e dei contratti tra le Aziende USL e i diversi produttori pubblici e privati accreditati; l Accordo Generale tra la Regione Emilia-Romagna e l Associazione della spedalità privata AIOP in materia di prestazioni ospedaliere erogate dalla rete ospedaliera privata, approvato con delibera della Giunta regionale n. 1920 del 19/12/2011, di seguito denominato Accordo RER/AIOP; la Deliberazione della Giunta della Regione Emilia Romagna n. 354/2012 Linee di indirizzo regionali in materia di controlli esterni ed interni dei produttori pubblici e privati di prestazioni sanitarie nella Regione Emilia-Romagna. Aggiornamento. ; le delibere di Giunta della Regione Emilia-Romagna n. 1673/2014 e 1905/2014 in materia di tariffe per prestazioni di assistenza ospedaliera in strutture pubbliche e private accreditate della Regione Emilia-Romagna applicabili a decorrere dal 1.1.2014; Premesso che il presente contratto è redatto in un unico esemplare informatico SI CONVIENE QUANTO SEGUE Pagina 2 di 13

42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 ART. 1: OGGETTO Il presente contratto, con la finalità specifica di programmare e governare i flussi di mobilità sanitaria nell ambito del territorio della Regione Emilia-Romagna, disciplina la fornitura delle prestazioni ospedaliere e di specialistica ambulatoriale extra USL erogate dall ospedale Villa Verde ai cittadini residenti nella provincia di Modena. Considerato che l Accordo RER/AIOP funge da intesa quadro per la contrattazione locale, si intendono richiamate integralmente nel presente contratto tutte le disposizioni che non formano oggetto di specifica pattuizione. ART. 2: DISPOSIZIONI SPECIFICHE PER LA DEGENZA - Budget e tipologie di prestazioni Ferma restando la possibilità, in corso d anno, di riduzione del budget complessivo e dei corrispondenti volumi di attività, nella misura prevista dalla normativa nazionale e regionale che dovesse eventualmente intervenire, la valorizzazione economica e le tipologie prestazionali oggetto della presente contrattazione risultano sinteticamente evidenziati nella scheda riportata nel presente articolo. In conseguenza di quanto espresso al punto A.11) dell Accordo AIOP/RER una quota del budget AIOP 2016, pari ad 73.000,00, sarà utilizzata per l erogazione di prestazioni ambulatoriali secondo le tipologie e i volumi previsti nella scheda economica della specialistica ambulatoriale di cui all art. 3 del presente contratto: 61 62 Descrizione Note Commessa 2016 Chirurgia ortopedica Interventi ortopedici ("tunnel" in ASA) 435.000,00 Interventi di focoemulsione (regime ambulatoriale) Flusso ASA 300.000,00 Specialistica ambulatoriale 73.000,00 Clausole specifiche tariffarie e di appropriatezza 808.000,00 Pagina 3 di 13

63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 con le DGR n. 1108/2011 e n. 1906/2011 alcune prestazioni precedentemente erogate in regime di ricovero sono state più appropriatamente classificate come prestazioni di specialistica ambulatoriale, si puntualizza che tra queste rientrano anche la litotripsia extracorporea della spalla e del rene (cod. 98.59.5; 98.51.1; 98.51.2; 98.51.3); nel caso in cui gli esami pre-operatori, per motivazioni organizzative del tutto eccezionali, dovessero essere effettuati in regime di degenza il giorno precedente l intervento, l ospedale si impegna a valorizzare la prestazione come ricovero di un giorno; per l intervento di tunnel carpale eseguito in contemporanea con l intervento di dito a scatto, si pattuisce la tariffa complessiva di 1.299,00 coerentemente con quanto stabilito dalla nota di trasmissione della DGR 1108/2011 (prot. n. PG/2011/233214) in base alla quale qualora un intervento di chirurgia ambulatoriale venga eseguito contemporaneamente ad un altro (es. intervento di tunnel carpale e intervento per dito a scatto) con percorso pre e post operatorio comune, sarà opportuno prevedere all interno dei contratti di fornitura abbattimenti tariffari in ragione di tale evenienza. Si precisa che, ai fini di un corretto inserimento dei dati nel flusso ASA, le prestazioni andranno inserite in modo separato con i relativi sconti. - Tetto di spesa Il budget fissato è da considerarsi invalicabile. L ospedale Villa Verde potrà erogare prestazioni fino al volume annuale risultante dal contratto, rispettando l ammontare del budget complessivo che è comprensivo anche degli invii da pubblico. Fermo restando l impegno dell ospedale al rispetto del totale valore economico del contratto, potranno essere consentite compensazioni tra le diverse tipologie di prestazioni e relativi sotto-budget solo a seguito di accordo integrativo sottoscritto dalle parti. Pagina 4 di 13

87 88 89 90 91 92 93 94 95 96 97 98 99 100 101 102 103 104 105 106 107 108 109 110 Sarà cura dell ospedale monitorare l andamento della mobilità dei cittadini modenesi, al fine di porre in essere correttivi adeguati diretti a prevenire eventuali superamenti di budget delle singole AUSL. L Azienda USL comunicherà alla Regione la cifra totale del contratto, corrispondente ad 808.000,00 affinché venga sottratta dal totale delle disponibilità di cui al budget 2.1 regionale. In caso di sovrapproduzione delle prestazioni e di conseguente superamento del budget AUSL non verrà riconosciuto alcun valore economico aggiuntivo. Il budget fissato nel presente accordo è comprensivo delle eventuali variazioni tariffarie regionali, coerentemente con l art. 8 quinquies, comma 2, lettera e-bis del Dlgs 502/1992. L ospedale dovrà, ai sensi del punto A. 12), parte I, dell Accordo RER/AIOP, gestire una programmazione dei ricoveri che non può e non deve prevedere la chiusura di una attività in riferimento alla carenza di budget, infatti, il limite del budget non può essere utilizzato quale strumento per discriminare il ricovero dei pazienti e tanto meno per effettuare pressioni al ricovero verso le aziende USL di residenza. L Ospedale, pertanto, dovrà impegnarsi a distribuire l attività concordata su tutto l arco temporale di validità del contratto secondo il criterio di priorità clinica combinato con il criterio cronologico d inserimento nelle liste di attesa nel rispetto della normativa nazionale e regionale vigente. Eventuali segnalazioni di comportamenti difformi saranno considerate come inadempienza contrattuale e saranno oggetto di attento monitoraggio e valutazione. Si precisa che : - i cittadini stranieri iscritti all'ssn con tessera rilasciata dalla Ausl di Modena, devono essere equiparati a cittadini modenesi, pertanto rientranti nel budget assegnato; Pagina 5 di 13

111 112 113 114 115 116 117 118 119 120 121 122 123 124 125 126 127 128 129 130 131 132 133 134 135 - la struttura è tenuta a verificare la posizione assistenziale del paziente; al verificarsi di situazioni in cui non è chiaramente definita la titolarità all'assistenza sanitaria a carico del SSN, deve immediatamente contattare i competenti uffici dell'ausl. - Particolari requisiti di qualita L ospedale dovrà svolgere la propria attività nel rispetto dei criteri di accesso, efficacia e appropriatezza clinico-organizzativa previsti dalla normativa nazionale e regionale, impegnandosi in particolare sui seguenti punti di seguito dettagliati in maniera analitica: Compilazione e regolare tenuta della cartella clinica: - a rispettare le normative di legge in merito alla compilazione e alla regolare tenuta della documentazione sanitaria, con particolare riferimento ad una completa, chiara e corretta compilazione della cartella clinica in ogni sua parte: anamnesi ed esame obiettivo, diario clinico, diario infermieristico, registro operatorio, scheda di terapia, lettera di dimissione,cartella anestesiologica e trasfusionale; consensi al fine di attestare l iter diagnostico-terapeutico del paziente. Relativamente ai ricoveri di tipo chirurgico si richiede la presenza in cartella di copia del referto dell esame strumentale (TAC, RMN, Ecografia ecc.), anche laddove eseguito in altra struttura sanitaria e/o precedentemente al ricovero stesso, atto a motivare il ricorso e l indicazione al trattamento chirurgico; Compilazione della SDO: - a provvedere, consapevoli del valore giuridico e medico-legale della scheda di dimissione ospedaliera, parte integrante della cartella clinica e come tale atto di fede pubblica privilegiato, alla sua corretta e completa compilazione garantendone la congruità con i dati presenti nella cartella stessa, con particolare riferimento alla codifica delle diagnosi e delle prestazioni sanitarie. Tale codifica dovrà opportunamente e doverosamente conformarsi ai criteri normativi regionali (Linee guida per la compilazione e la codifica ICD-9-CM della SDO e successivi aggiornamenti) al fine di evitare una errata valorizzazione economica delle prestazioni erogate; Pagina 6 di 13

136 137 138 139 140 141 142 143 144 145 146 147 148 149 150 151 152 153 154 155 156 157 158 159 160 161 - ad ottemperare all obbligo prescritto dalle vigenti disposizioni regionali, di indicazione sulla SDO della data di prenotazione del ricovero nella totalità dei ricoveri; Esami pre-operatori e post-ricovero : - a garantire l effettuazione degli esami pre-operatori in regime ambulatoriale, precedentemente al ricovero, al fine di evitare il verificarsi di giornate di degenza inappropriate ed evitabili attraverso un corretto percorso pre-operatorio. Non vanno comunque incluse nella fatturazione riferita al presente contratto le prestazioni pre e post ricovero, che ai sensi dell art.1, comma 18 della Legge Finanziaria n.662/96, rientrano nella tariffa del ricovero stesso e che, se erogate per ricoveri di altra struttura, vanno fatturate direttamente alla struttura ospedaliera che effettuerà o avrà già effettuato il ricovero. Se gli esami pre-operatori, in modo del tutto eccezionale, dovessero essere effettuati, in regime di degenza, il giorno precedente l intervento, dando luogo ad un ricovero di due giornate, la struttura si impegna a valorizzare la prestazione con la tariffa regionale dei ricoveri di 1 giorno. Gestione delle sedute operatorie - ad assicurare una corretta e congrua gestione/organizzazione degli orari delle sedute operatorie al fine di evitare il prolungamento della durata di degenza laddove non risulti motivato dalle condizioni cliniche del paziente, garantendo una maggiore appropriatezza della prestazione erogata ed evitando inutili attese per il paziente stesso; Informazione ai cittadini - ad informare correttamente i pazienti circa il diritto di accedere alle prestazioni sanitarie rientranti nei livelli di assistenza garantiti dal S.S.N. in regime di accreditamento. L accesso a prestazioni a pagamento deve sempre avvenire nel rispetto delle normative di legge e dopo aver correttamente ed esaustivamente informato il paziente circa le alternative possibili in rapporto alla propria situazione clinica. Nel caso di interventi effettuati a pagamento perchè non rientranti nei LEA la documentazione relativa alla esaustiva informazione fornita al Pagina 7 di 13

162 163 164 165 166 167 168 169 170 171 172 173 174 175 176 177 178 179 180 paziente ed alla raccolta del consenso relativo al regime privatistico di erogazione deve essere allegata alla cartella clinica. Particolare rilievo, inoltre, assume il rispetto della normativa in ordine alla corretta informazione resa al paziente sui percorsi diagnostici e/o terapeutici relativi alle patologie trattate ai fini di una corretta acquisizione del consenso. Definizione dei percorsi diagnostici - all eventuale collaborazione con l Azienda USL circa la definizione dei percorsi clinicodiagnostici atti a garantire il soddisfacimento delle esigenze sanitarie della popolazione interessata; - all attivazione delle dimissioni protette in tutti casi in cui se ne ravvisi la necessità attivando le strutture territorialmente competenti; - alla corretta compilazione della lettera di dimissione con particolare riferimento: all utilizzo, nei suggerimenti terapeutici, del principio attivo; al rispetto delle note AIFA e dei rispettivi Prontuari Terapeutici Provinciali. ART. 3: DISPOSIZIONI SPECIFICHE PER LA SPECIALISTICA AMBULATORIALE Ferma restando la possibilità, in corso d anno, di riduzione del budget complessivo e dei corrispondenti volumi di attività, nella misura prevista dalla normativa nazionale e regionale che dovesse eventualmente intervenire, le tipologie prestazionali e la relativa valorizzazione economica risultano sinteticamente evidenziate nella scheda riepilogativa di seguito riportata: 181 182 183 184 Pagina 8 di 13

PRESTAZIONI SPECIALISTICHE ANNO 2016 Codici BUDGET ORDINARIO 2016 Chirurgia endoscopica digestiva (colonscopie) 45.23, 45.25, 45.42, 45.23.1 26.000,00 RMN della colonna, senza e con contrasto 88.93, 88.93.1 40.000,00 RMN del cervello e del tronco (88.91.1-88.91.2), senza e con contrasto 88.91.1-88.91.2 40.000,00 Tac addome da 88.01.1 a 88.01.6 Tac bacino 88.38.05 Tac capo 87.03.2-87.03.3-87.03-87.03.1 30.000,00 Tac rachide 88.38.1-88.38.2 Tac torace 87.41-87.41.1 Tipologie varie 5.000,00 TOTALE 141.000,00 di cui budget AIOP degenza per l'erogazione di prestazioni specialistiche sopra elencate 73.000,00 Il budget va considerato al lordo del ticket Gli importi sono massimi e comprensivi delle eventuali variazioni tariffarie regionali. 185 186 187 188 189 190 191 192 193 194 195 196 197 198 L ospedale Villa Verde effettuerà il volume annuale di prestazioni risultante dal contratto rispettando l ammontare del budget complessivo e dei relativi sottobudget, salvo accordi integrativi sottoscritti tra le parti. Si richiamano, anche per la specialistica, le disposizioni compatibili previste nell art. 2 del presente contratto dedicato alla degenza. - Modalità di accesso e riscossione ticket. Le prestazioni possono essere prenotate direttamente dall ospedale nella misura del 30% del totale delle prestazioni commissionate e per la restante parte, pari al 70%, direttamente dai servizi di prenotazione dell AUSL (di Modena) che si avvarranno delle agende di disponibilità fornite dallo stesso ospedale. L accesso ai servizi è subordinato alla sola prescrizione medica compilata sul modulario del Servizio Sanitario Nazionale. Il ticket, se dovuto, sarà riscosso dall ospedale nella misura e con le modalità richieste dalla normativa vigente e dalle circolari aziendali. Pagina 9 di 13

199 200 201 202 203 204 205 206 207 208 209 210 211 212 213 214 215 216 217 218 219 220 221 222 223 224 In particolare lo stesso, dovrà essere riscosso al momento dell effettuazione della prestazione e, solo per le prestazioni di diagnostica strumentale e di laboratorio, in via del tutto eccezionale, all atto della consegna del referto. Nel caso in cui l utente non paghi il ticket, l ospedale è tenuto a non consegnare il referto e a comunicare la situazione a mezzo fax ai Distretti di residenza, al fine di gestire correttamente l evento e di permettere l attivazione della procedura di recupero ticket. I casi particolari in cui l utente non abbia pagato il ticket e dal referto si evidenzino pericoli immediati per la sua salute, dovranno essere gestiti direttamente dal direttore sanitario o dal medico specialista della struttura privata. In tali casi l ospedale addebiterà l intero importo della prestazione all Azienda USL avendo cura di allegare la documentazione necessaria all atto di richiesta del pagamento della fattura. - Agende di prenotazione L ospedale si impegna ad una gestione efficiente delle agende e, quindi, a fornire le stesse costantemente con proiezione temporale di almeno 4 mesi. Al fine di garantire un governo dell offerta senza soluzioni di continuità, l Azienda USL, in caso di mancata presentazione/proiezione delle agende da parte dell ospedale, provvederà a mantenere aperte le stesse programmando i posti secondo la prenotazione relativa all'ultimo mese oggetto di offerta. La responsabilità della gestione degli utenti prenotati e delle eventuali variazioni è a carico dell ospedale privato. Qualora non venga garantita la disponibilità delle agende, l azienda USL si riserva oltre ad ulteriori più gravi provvedimenti-la facoltà di ridurre o eliminare dal budget complessivo le prestazioni sanitarie (e il relativo sottobudget) per le quali non sia stato possibile effettuare una regolare programmazione. ART. 4: TARIFFE, FATTURAZIONE E PAGAMENTI. In materia di tariffe, fatturazione e pagamenti, si intendono qui riportate le direttive regionali in materia salvo quanto espressamente pattuito negli articoli precedenti. Pagina 10 di 13

225 226 227 228 229 230 231 232 233 234 235 236 237 238 239 240 241 242 243 244 245 246 247 248 249 250 Si conviene che tutti i ricoveri ospedalieri, compresi quelli a cavaliere tra due mesi o tra anni diversi, debbano essere fatturati a chiusura di ogni SDO. Si precisa che saranno remunerate soltanto le prestazioni validate nei flussi informativi regionali, SDO e ASA, coerentemente alle circolari vigenti. Le prestazioni ospedaliere che ai sensi delle DGR 1108/2011 e 1906/2011 devono essere erogate in regime ambulatoriale in assenza di specifiche e documentate controindicazioni attenenti lo stato di salute del paziente, seppure vadano inserite nel flusso ASA, andranno comunque conteggiate, come fatturato, nel budget 2.1 dell Accordo RER/AIOP. Tutte le prestazioni di specialistica ambulatoriale, comprese quelle di cui al punto precedente, vanno conteggiate, ai fini del monitoraggio del budget assegnato, al lordo del ticket incassato. ART. 5: CONTROLLI. I controlli saranno svolti secondo quanto previsto dalla normativa nazionale e regionale vigente, ivi compresa la recente DGR n. 354/2012 avente ad oggetto Linee di indirizzo regionali in materia di controlli esterni ed interni dei produttori pubblici e privati di prestazioni sanitarie nella Regione Emilia-Romagna. Aggiornamento. ART. 6: EFFICACIA E VALIDITA La validità del contratto è stabilita in due anni e decorre dal 01/01/2016 al 31/12/2017, fatta salva la necessità di procedere a modifiche, anche in corso d anno, in conseguenza di nuove e diverse disposizioni normative o programmatiche, nazionali, regionali o locali. Le previsioni di ordine economico e prestazionale hanno, invece, validità annuale e potranno essere rinnovate per l anno successivo anche con mero scambio di corrispondenza. Nelle more dell'adozione della nuova determinazione economica, salvo diversa disposizione scritta dell'ausl, verranno osservate le schede economiche originarie dell'anno precedente. Qualora le parti non riescano ad addivenire alla conclusione del nuovo contratto entro il 31/12/2017, si conviene, per garantire senza soluzione di continuità l attività assistenziale, Pagina 11 di 13

251 252 253 254 255 256 257 258 259 260 261 262 263 264 265 266 267 268 269 270 271 272 273 274 che il presente contratto continui ad esplicare la propria efficacia fino al 30 aprile 2018 secondo le determinazioni economiche dell'anno precedente. Verranno applicate di diritto tutte le disposizioni normative, nazionali e regionali che dovessero intervenire nel corso di esecuzione del contratto. L'Azienda USL, comunque, si confronterà con la struttura privata sulle modalità applicative tenendo conto delle indicazioni regionali e nazionali. La validità dell accordo è condizionata dalla permanenza dei presupposti di accreditamento dell Ospedale privato ed al puntuale adempimento delle obbligazioni assunte con il presente contratto. L Azienda USL, inoltre, si riserva la facoltà di recesso immediato dal contratto nel caso in cui, nella gestione e proprietà dell ospedale privato, vengano accertate infiltrazioni mafiose da parte della Prefettura. ART. 7: FORO COMPETENTE Per tutte le controversie inerenti l interpretazione e l esecuzione del presente contratto è competente il Foro di Modena. Le parti si impegnano ad esperire preventivamente una bonaria composizione. ART. 8: REGISTRAZIONE E REGIME FISCALE Il presente contratto viene sottoscritto con firma digitale giusta la previsione di cui all art. 6, co. 6 del D.L. 145/2013 convertito con L. 9/2014. L imposta di bollo sull originale informatico, di cui all art. 2 della Tabella Allegato A Tariffa Parte I del D.P.R. n. 642/1972, è assolta dall AUSL di Modena; le spese di bollo sono a carico della controparte. Il presente contratto è soggetto a registrazione solo in caso d uso, ai sensi dell'art. 5 del D.P.R. n. 131/86. Le spese di registrazione sono a carico esclusivo della parte che la richiede. Pagina 12 di 13

275 276 277 278 279 280 281 282 283 284 285 286 287 288 ART. 9: NORMA DI RINVIO Per tutto quanto non espressamente disciplinato dal presente contratto, si rinvia alle norme di legge e di regolamento in materia sanitaria, amministrativa, civile, penale e agli accordi regionali in vigore. ART. 10: CLAUSOLE VESSATORIE Ai sensi e per gli effetti degli artt. 1341 e seguenti del codice civile, la parte dichiara di avere preso attenta visione e dichiara di accettare espressamente l'articolo 7 del presente contratto. La parte contraente che accetta la deroga Letto e sottoscritto Modena lì, 289 290 291 292 Il Direttore Generale Azienda USL di Modena Dott. Massimo Annicchiarico Il Legale Rappresentante Ospedale privato Villa Verde Dott. Fabrizio Franzini 293 294 295 Imposta di bollo assolta come documento informatico, ai sensi del DMEF 17 Giugno 2014. Importo bolli, 64,00 Pagina 13 di 13