STORIA DELLA LINGUA TEDESCA

Documenti analoghi
1 S t u d i o l e g a l e T e d i o l i v i a F r a t t i n i, M a n t o v a s t u d i o t e d i o l l i b e r o.

T R I B U N A L E D I T R E V I S O B A N D O P E R L A C E S S I O N E C O M P E T I T I V A D E L C O M P E N D I O A Z I E N D A L E D E L L E

C O M U N E D I P O L I C O R O S T A T U T O D E L I B E R A N. 2 3 D E L 2 8 / 0 6 /

( 4 ) I l C o n s i g l i o e u r o p e o r i u n i t o s i a T a m p e r e i l 1 5 e 1 6 o t t o b r e h a i n v i t a t o i l C o n s i g l

W I L L I A M S H A K E S P E A R E G I U L I O C E S A R E. T r a g e d i a i n 5 a t t i

APPUNTI DI LINGUISTICA GERMANICA a.a

1 S t u d i o l e g a l e T e d i o l i v i a F r a t t i n i, M a n t o v a m a i t e d i o l i. c o m

1 S t u d i o l e g a l e T e d i o l i v i a F r a t t i n i, M a n t o v a m a i t e d i o l i. c o m

Nozioni elementari di Fonetica articolatoria

C assazione civile, sezione. III, 11 ottobre 2005, n

I suoni del sanscrito: alfabeto in trascrizione e pronuncia delle parole. Giulio Geymonat website:

INTRODUZIONE: IL GERMANICO E LE LINGUE GERMANICHE

PRELIMINARI FONETICI (Serianni, pp )

INDICE. Ringraziamenti 11 CAPITOLOI INTRODUZIONE Oggetto di studio II sangiovannese nella classificazione dei dialetti calabresi 13

Provincia di Latina. Piano di Bacino del Trasporto Pubblico Locale

L italiano regionale. Lezione del 13 novembre 2014

Caratteri principali della fonologia del tedesco antico. Fenomeni di fonetica combinatoria nel vocalismo in sillaba tonica

inalterata dall antico al medio inglese. Solo æ > a ags cræft > ingl. med. craft y [u metafonizzata: /y/] > i ags brycge > ingl. med. brigge.

1 I suoni del sanscrito

PARTE PRIMA - FONETICA

La fonetica studia le unità di prima o seconda articolazione?

I suoni del sanscrito: alfabeto in trascrizione e pronuncia delle parole. Giulio Geymonat website:

Fonetica. Le consonanti


CAPITOLATO SPECIALE D'APPALTO pag. AMM_ 1

4 Fonetica e fonologia

4 Fonetica e fonologia

4. I suoni linguistici

6 Il mutamento fonetico

FONOLOGIA. Gli scopi dello studio della fonologia di una lingua:

Livello A1 Lezione 12. Lingua Italiana

Indice. Premessa. Abbreviazioni

modulo magistrale di Storia della filosofia del linguaggio

LA FONETICA. Lezione del 2 ottobre 2014

Prof.ssa Paola Cotticelli - dispensa glottologia aa

Francesca Chiusaroli. Linguistica Generale e Applicata 12 cfu

T R I B U N A L E D I T R E V I S O. F a l l i m e n t o n. 273/ P R O C E D U R A C O M P E T I T I V A

Liceo T.L.Caro, Cittadella (PD) 23 gennaio Corso di Formazione Didattica delle Lingue e Linguistica Formale

TRASFORMARE UN'IDEA IN UN BUSINESS ONLINE -...SENZA LASCIARE IL PROPRIO LAVORO

Francesca Chiusaroli. Linguistica Generale e Applicata Modulo A. Le lingue e il linguaggio: elementi di linguistica generale. Modulo A Programma

La rappresentazione dei caratteri

Esercizi di fonetica e fonologia (SOLUZIONI IN FONDO)

D.Lgs n. 5 R iforma organica della disciplina delle procedure concorsuali a norma dell'articolo 1, comma 5, della L. 14 maggio 2005, n. 80.

Corso Cinese. Storia della lingua cinese

Esame di Ricerca Operativa - 25 febbraio 2009 Facoltà di Architettura - Udine - CORREZIONE -

VOCALISMO ATONO. N.B.: Portare anche gli schemi del vocalismo tonico contenuti nel file «Esercitazione pdf». Ī Ĭ Ē Ĕ ĀĂ Ŏ Ō Ŭ Ū

Terza proprietà semiotica fondamentale: la articolatezza del significante

API. Documento di specifiche per la codifica del CORPUS DI FRASI. Unità di ricerca dell'università di Pisa Responsabile: Prof.

Ī Ĭ Ē Ĕ Ā Ă Ŏ Ō Ŭ Ū. MĂLUS cattivo MĀLUS melo PŌPULUS pioppo PŎPULUS popolo VĔNIT viene VĒNIT venne

Cenni sulla pronuncia dell antico francese

1. ELEMENTARI NOTE DI FONETICA

vocali latine esito dialettale

STORIA DELLA LINGUA ITALIANA (ISTITUZIONALE)

5 L evoluzione delle lingue: livelli del mutamento linguistico

GEOGRAFIA" delle LINGUE

Prof.ssa Paola Cotticelli - Linguistica storica - Mutamento fonetico

Brevi note di filologia romanza (per gli studenti del 1 Liceo Classico) Giuliano Cianfrocca 2014

6 Approcci esplicativi al mutamento linguistico

APPUNTI DI LINGUISTICA GERMANICA a.a

Esercizi di fonetica e fonologia (SOLUZIONI IN FONDO)

FILOLOGIA ROMANZA (ISTITUZIONALE)

Università degli Studi Guglielmo Marconi

Facoltà di Lettere efilosofia, Cagliari

Fondamenti di Linguistica

Cap. 3. Dall'indoeuropeo al paleoslavo. 3c. Fonetica del paleoslavo

La fonetica è la scienza che studia i suoni (o foni) sia nella produzione del parlante sia nella ricezione dell ascoltatore.

La metafonia napoletana: evoluzione e funzionamento sincronico

Programmi di Fonetica Applicata

L-LIN/11 12 L-LIN/03 B LETTERATURA INGLESE 1 (12 CFU) 12 L-LIN/10 L-LIN/21 B LETTERATURA RUSSA 1 (12 CFU) 12 L-LIN/05

Problemi di Metodologia Statistica

Le consonanti labiodentali dello svizzero tedesco. Nadia Nocchi & Stephan Schmid (Università di Zurigo)

Linguistica antropologica cod a.a. 2014/2015 Ada Valentini Mat. 3. La fonologia. A. Fonologia segmentale

FILOSOFIA INDIANA. Master Nazionale triennale di formazione insegnanti di yoga endas. Daniela Merli

1. I suoni dell italiano (e non solo) 1.1 Vocali. Italiano standard: sistema eptavocalico. [i] alta, anteriore, non arrotondata cani, libro, lingua

PRELIMINARI FONETICI (Serianni, pp )

13- Metafonia e Mutazione Vocalica Pretonica nella prima coniugazione dei verbi

G. Graffi, S. Scalise, Le lingue e il linguaggio N O Z I O N I F O N D A M E N T A L I 3

La /b/ «forte» in Salentino (Puglia) : uno studio acustico, percettivo e fisiologico

ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BOLOGNA CAMPUS DI CESENA SCUOLA DI INGEGNERIA E ARCHITETTURA

I suoni linguistici. App Generation Writers. I. C. San Francesco. Anguillara Sabazia - RM. Nicola Napolitano. Laboratorio di Scrittura creativa

Corso di fonetica e conversazione inglese

Prof.ssa Paola Cotticelli - dispensa glottologia aa

BFLR A Alfonso D'Agostino LO SPAGNOLO ANTICO SINTESI STORICO-DESCRITTIVA. edizioni U.niuz'iiitaxU di J-ttizit economia J->iiitto

S T A T U T O d e l C L U B I T A L I A N O d e l B E A G L E, B E A G L E - H A R R I E R e H A R R I E R "

DOCENTE: ERRICO INES DISCIPLINA: GRECO CLASSE 1 N. Morfologia del nome e del verbo. Elementi di sintassi come da programma allegato.

L alfabeto e la divisione delle parole in lettere

FONEMI E GRAFEMI. I. Il sistema fonetico. a. Sistema consonantico del Latino. fricative: labiodentali /f/ sorda; alveolodentale /s/ sorda.

ALFABETO NEOEBRAICO. Dario Giansanti

Suono Trascrizione: pos. atona pos. tonica

Programma di insegnamento di Linguistica Generale (204LE) S.S.D.: L-LIN/01 Docente: Gjorgji Bufli

Set di caratteri ammessi per la costituzione di un alias

La struttura della sillaba. Sequenze di suoni possibili in italiano. 1

Ī Ĭ Ē Ĕ Ā Ă Ŏ Ō Ŭ Ū. MĂLUS cattivo MĀLUS melo PŌPULUS pioppo PŎPULUS popolo VĔNIT viene VĒNIT venne

Defensive Backs. Unità Didattica Commissione Tecnica Federale Settore Sviluppo Allenatori

L apprendimento dell italiano L2. Insegnare l italiano. Giuseppe Faso

1. La fonetica e i suoni delle lingue

AUTOVERIFICA: (qui e di seguito si indicano le affermazioni esatte) 1b; 2b; 3a; 4b; 5b.

Strumenti per la didattica, l educazione, la riabilitazione, il recupero e il sostegno. Collana diretta da Dario Ianes

Università degli Studi di Spalato Facoltà di Lettere e Filosofia LE LINGUE DEL MONDO LA TESINA

Grammatica normativa della lingua latina LA FONETICA IL LESSICO LA MORFOLOGIA

Transcript:

STORIA DELLA LINGUA TEDESCA PROF. LUCA PANIERI A.A. 2012-2013 Libera Università di Lingue e comunicazione IULM Introduzione Il corso viene tenuto dal professor Luca Panieri e si occupa di tracciare la storia della lingua tedesca dalle origini indoeuropee ad oggi. In particolare, si studiano i fenomeni che hanno portato alla formazione e alla pronuncia dei fonemi tedeschi (legge di Verner, legge di Grimm) e i momenti determinanti che hanno portato alla nascita di una vera e propria lingua tedesca diversa dalle sue cugine del ceppo germanico. Da lì poi vengono analizzate le varie fasi di sviluppo della lingua fino al tedesco moderno. Questo riassunto è il risultato di una sintesi dei vari capitoli obbligatori del libro di testo di riferimento del corso (Storia della lingua tedesca di Sandra Bosco Coletsos) e di appunti personali presi durante le lezioni. Vengono affrontati tutti gli argomenti principali spiegati durante il corso e richiesti durante l esame; in particolare, tra le domande più frequenti c erano: - I principali cambiamenti nel passaggio dall indoeuropeo al germanico (soprattutto lo spostamento dell accento e la prima rotazione consonantica); - La spiegazione della prima rotazione consonantica (legge di Grimm); - In quali casi invece avviene la legge di Verner; - I fenomeni di dittongazione e monottongazione; - Il tedesco della cancelleria; - Esercizi sulla trasformazione di una parola dall indoeuropeo fino al medio alto tedesco. Scribamates thinking good, feeling better! Pagina 1

Storia della lingua tedesca Sommario Storia della lingua tedesca... 1 L indoeuropeo e il germanico.... 3 Antico alto tedesco (VIII sec- 1050).... Errore. Il segnalibro non è definito. Medio alto tedesco (1050 1350)... Errore. Il segnalibro non è definito. Tedesco protomoderno (1350-1650).... Errore. Il segnalibro non è definito. Legenda: lettera maiuscola = lettera dell indoeuropeo lettera seguita da trattino (P-) = lettera che si trova a inizio parola lettera fra trattini (-p-) = lettera che si trova in mezzo alla parola lettera con trattino in alto a destra (d _ ) = lettera aspirata lettera tra parentesi quadre [ts] = effettiva pronuncia della lettera Scribamates thinking good, feeling better! Pagina 2

L indoeuropeo e il germanico. L indoeuropeo (secondo la definizione di Thomas Young del 1813) è un insieme di dialetti comuni parlati in Europa e in Asia fino al 3000 a.c., quando cominciarono a differenziarsi in vari ceppi, tra cui il GERMANICO Settentrionale: Orientale: Occidentale: - Islandese Gotico inglese - Norvegese visigoto frisone - Svedese ostrogoto tedesco - Danese cimbro olandese - Feringio fiammingo Afrikaans Il germanico all inizio aveva dei caratteri runici, poi si sono aggiunti quelli latini. Quello che sappiamo sulla lingua e le popolazioni germaniche deriva dagli autori latini come Tacito. Probabilmente il ceppo del germanico ha avuto origine in Danimarca e in parte della Scandinavia, ma non sappiamo quando. Nel distinguersi dall indoeuropeo, il germanico ha maturato delle proprie caratteristiche: indoeuropeo accento mobile e musicale germanico accento dinamico e fisso sulla radice Inoltre nel passaggio dall indoeuropeo al germanico avviene la prima rotazione consonantica o legge di Grimm, che viene applicata all occlusiva SE si trova in posizione iniziale O subito dopo l accento. Negli altri casi, all occlusiva si applica la legge di Verner. legge di Grimm Occlusiva labiale sorda P f fricativa labiodentale sorda Occlusiva dentale sorda T Þ fricativa interdentale sorda Occlusiva velare sorda K h fricativa velare sorda Occlusiva labiovelare sorda K w h w fricativa labiovelare sorda. Occlusive sorde fricative sorde Occlusiva labiale sonora b p occlusiva labiale sorda Occlusiva dentale sonora d t occlusiva dentale sorda Occlusiva velare sonora g k occlusiva velare sorda Occlusiva labiovelare sonora g w k w occlusiva labiovelare sorda Occlusive sonore occlusive sorde Scribamates thinking good, feeling better! Pagina 3

Labiale aspirante bh b _ fricativa labiale sorda Dentale aspirante dh d _ fricativa dentale sonora Velare aspirante gh g _ fricativa velare sonora Labiovelare aspirante g w h W- a inizio parola Aspirate fricativa sonora Semiconsonanti: y j w w R, L, M, N rimangono invariate. Sibilante S s sibilante sorda legge di Verner Occlusiva labiale sorda P b _ aspirata labiale Occlusiva dentale sorda T d _ aspirata dentale Occlusiva velare sorda K g _ aspirata velare Sibilante s z sibilante sonora, che poi si sviluppa in r. Il cambiamento dell accento può determinare la legge di Grimm o di Verner all interno di uno stesso paradigma, provocando un alternanza grammaticale. Tutti questi aspetti riguardavano le consonanti. Ora parliamo della vocali. La quantità vocalica era distintiva e determinava delle coppie minime sia nell indoeuropeo che nel germanico (nelle vocali toniche); in altre parole: se la quantità vocalica nelle sillabe accentate cambiava, cambiava anche la parola. VOCALI BREVI Indoeuropeo: Germanico: i u i u e e o e A a Sistema asimmetrico! Scribamates thinking good, feeling better! Pagina 4

VOCALI LUNGHE Indoeuropeo: Germanico: Ī Ū ī ū Ē Ō ē ō Ā sistema simmetrico! Indoeuropeo germanico DITTONGHI AI OI EI AU OU EU ai ī ē 2 au eu ATTENZIONE! - La e davanti a una nasale seguita da una consonante diventa i! Bend bind (cintura) - ST, SP, SK, SK w rimangono invariati nel passaggio dall indoeuropeo al germanico. - R, L, M, N possono supportare la sillaba nell indoeuropeo, cioè uniti a un altra consonante possono formare una sillaba a sé stante, segnalata da un puntino sotto la consonante portante. Nel passaggio dall indoeuropeo al germanico, tale sillaba si trasforma in N + consonante (la consonante portante rimane invariata, la consonante che l accompagna diventa N) - KT e PT ht e ft. Scribamates thinking good, feeling better! Pagina 5