PRELIMINARI FONETICI (Serianni, pp )

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "PRELIMINARI FONETICI (Serianni, pp. 15-26)"

Transcript

1 PRELIMINARI FONETICI (Serianni, pp ) GRAFEMA:la più piccola unità distintiva del sistema di scrittura di una lingua (segno grafico, lettera dell'alfabeto, che rappresenta un fonema) Rappresentazione grafica: < > FONO: minima unità fonico-acustica della lingua (realizzazione concreta di un qualunque suono del linguaggio. Trascrizione : [ ] Trascrizione fonetica :importa la qualità materiale del suono che trascrivo, a prescindere dal significato. Es. [p] vs [p ] FONETICA= descrive, classifica e trascrive i suoni prodotti dall'uomo dal punto di vista qualitativo, senza tener conto della loro capacità di essere impiegati per distinguere parole di significato diverso. IPA= International Phonetic Alphabet FONEMA: minima unità fonico-acustica della lingua dotata di valore distintivo. (Il fonema non ha un significato in sé e per sé, ma contribuisce a determinare il valore semantico di una parola). Determina opposizioni distintive. Trascrizione: / / Trascrizione fonologica: importa rilevare il valore distintivo del fonema e il suo apporto al significato. FONOLOGIA= descrive, classifica e trascrive i suoni prodotti dall'uomo dal punto di vista della loro funzione distintiva, considerando quelli che possono essere impiegati per operare una distinzione semantica. Prova di commutazione: [p] [k] /'pane/ ~ /'kane/ coppia minima [p] [k] [t] /'pane/ ~ /'kane/ ~ /'tane/ tre coppie minime Ogni fonema è anche un fono, ma non tutti i foni sono fonemi: es. [r] e [R] VARIANTI LIBERE: realizzazioni foniche individuali indipendenti dal contesto fonico. Non hanno valore distintivo. Non danno coppie minime. Non sono fonemi. VARIANTI COMBINATORIE: realizzazioni foniche comuni a tutti i parlanti di una certa lingua dipendenti dal contesto fonico. Es. [ŋ], [ɱ], [n]. In italiano non hanno valore distintivo. Non danno coppie minime. Non sono fonemi. (in altre lingue hanno valore distintivo). ALLOFONI o VARIANTI di un fonema= fonemi di un sistema linguistico che possono conoscere realizzazioni diverse in base a caratteristiche personali del parlante o al contesto fonico. Si trovano fra loro in distribuzione complementare.

2 SORDO vs SONORO Fono SORDO= l'aria proveniente dai polmoni arriva alle corde vocali attraverso la trachea, e passa attraverso la glottide senza far vibrare le corde vocali consonanti SORDE Fono SONORO= l'aria proveniente dai polmoni arriva alle corde vocali attraverso la trachea, e per azione meccanica del passaggio dell'aria, le corde vocali vibrano consonanti SONORE e VOCALI ORALE vs NASALE Fono ORALE= superate le corde vocali l'aria incontra il velo palatino, e quest'ultimo si solleva chiudendo l'accesso alla cavità nasale: l'aria fuoriesce solo dalla bocca. [b] Fono NASALE= superate le corde vocali l'aria incontra il velo palatino, ma quest'ultimo resta abbassato: l'aria penetra anche nella cavità nasale. [m]. (Dardano p. 25) VOCALE e CONSONANTE VOCALE= l'aria fuoriesce dalla cavità orale, o dalla cavità orale e nasale insieme, senza che si frapponga alcun ostacolo al suo passaggio. CONSONANTE= mentre l'aria fuoriesce, uno degli organi dell'apparato fonatorio frappone un ostacolo al passaggio.

3 PER LA DEFINIZIONE DI UNA CONSONANTE: No ostacolo: VOCALE (1) MODO DI ARTICOLAZIONE Occlusive: momentanea chiusura completa del canale per la fuoriuscita dell'aria [p] [b] [t] [d] [k] [g] [m] [ɱ] [n] [ɲ] [ŋ] Sì ostacolo: CONSONANTE Modalità dell'ostacolo Fricative: restringimento del canale per la fuoriuscita dell'aria Affricate: combinazione di occlusiva+fricativa, con modo di articolazione intermedio [ʧ], [ʤ], [ʦ], [ʣ] Costrittive o spiranti [f] [v] [s] [z] [ʃ] [ʒ] Vibranti (l'apice della lingua vibra) [r] [R] Laterali (l'aria passa ai lati della lingua) [l] [ʎ] Bilabiale /p/ /b/ /m/ Labiodentale [f], [v], [ɱ] Alveolare [t] [d] [n] [s] [z] [ʦ], [ʣ] (2) LUOGO DI ARTICOLAZIONE Luogo dove si frappone l'ostacolo Palatale [ɲ] [ʎ] [j] Prepalatale /postvelare: [ʃ] [ʒ] [ʧ] [ʤ] Velare: [k] [g] [ŋ] [ԝ] (3) SORDA vs SONORA le coppie costituite da sorda e sonora sono in correlazione di sonorità (4) ORALE vs NASALE (5) GRADO DI INTENSITÀ: scempia vs geminata. Ricorda: [ɲ] [ʎ] [ʃ] [ʦ], [ʣ] sempre geminati se intervocalici; [z] sempre scempia.

4 CONSONANTI LUOGO bilabiale labiodentale dentale alveolare retroflesse prepalatale/ postalveolare MODO palatale velare uvulare sorda sonora sorda sonora sorda sonora sorda sonora sorda sonora sorda sonora sorda sonora sorda sonora sorda sonora occlusive p b t d ʈ ɖ c ɟ k g q G nasali m ɱ n ɲ ŋ fricative ( o costrittive o spiranti) ɸ β f v θ ð s z ʃ ʒ ç ʝ x γ χ affricate ʦ ʣ ʧ ʤ laterale l ʎ vibrante r ɽ ʀ approssimanti j ԝ /p/ = labiale sorda /b/ = labiale sonora /t/ = dentale sorda /d/ = dentale sonora /k/ = velare sorda /g/ = velare sonora /m/ = nasale labiale /n/ = nasale dentale /ɲ/ = nasale palatale /ts/ = affricata alveolare sorda DENOMINAZIONI PIÙ COMUNI /dz/ = affricata alveolare sonora /s/ = sibilante sorda ʎ/ = laterale palatale /tʃ/ = affricata palatale sorda /z/ = sibilante sonora /dʒ/ = affricata palatale sonora /ʃ/ = sibilante palatale /f/ = labiodentale sorda /r/ = vibrante /v/ = labiodentale sonora /l/ = laterale

5 PER LA DEFINIZIONE DI VOCALE No ostacolo: VOCALE MODO DI ARTICOLAZIONE Sì ostacolo: CONSONANTE LUOGO DI ARTICOLAZIONE posizione della lingua rispetto al fondo della bocca e al palato, tensione o protrusione delle labbra anteriori/ palatali centrali posteriori/velari TRAPEZIO VOCALICO anteriori o palatali centrali posteriori o velari alte o chiuse i ɯ u ɪ ʊ medio-alte [anche chiuse ] medio-basse [anche aperte ] e ɤ o ǝ ɛ ɔ a Vocali aperte toniche accento grave [Ɛ]: <è> [ɔ] <ò> Vocali chiuse toniche accento acuto [e] <é> [o] <ó>

6 APPROSSIMANTI= Le approssimanti sono foni per produrre i quali il canale orale si stringe più che per le vocali chiuse; il risultato è un suono intermedio tra vocale e consonante. Approssimante palatale: [j] detta «jod» <fiori> ['fjoːri ] Approssimante velare : [w] detta «wau» <cuore> ['kwɔre] DITTONGO= Il dittongo è una unità sillabica formata da due elementi, di cui uno (elemento forte) prevale sull'altro (elemento debole) perché presenta una maggiore durata, è articolato più distintamente e con una maggiore energia. Dittongo ASCENDENTE = dittongo che presenta prima l elemento più debole e poi quello più forte in italiano: approssimante +vocale <piove> ['pjɔve] <guida> ['gwida] l'approssimante che precede la vocale è anche detta semiconsonante Dittongo DISCENDENTE= dittongo che presenta l ordine contrario, con l elemento forte in prima posizione in italiano: vocale+approssimante <sei> ['sɛj] <noi>['noj] <euro>['ɛwro] l'approssimante che segue la vocale è anche detta semivocale TRITTONGO= I trittonghi sono sequenze di tre elementi, costituite da approssimante + vocale + approssimante, es. <miei >['mjɛj] approssimante + approssimante + vocale, es. ['kwjɛte] Le approssimanti sono: sempre atone non fanno sillaba da sole Ne consegue che il dittongo è sempre tautosillabico, posto cioè all'interno di un unica sillaba: <fiori> [ˈfjo.ri], <cuore>['kwɔ.re], <noi> ['noj], <euro> ['ɛw.ro].

7 IATO= Uno iato è una successione di due vocali stabili, di pari intensità, che appartengono a due sillabe diverse, ossia subiscono una scansione eterosillabica. Lo si riconosce agevolmente: realizzando la parola in isolamento: <mio> ['mi.o] ma non <ieri> *['j.eri] nelle parole pre,ssate, in cui è ancora percepito il rapporto tra pre,sso e base e quindi le vocali che si incontrano vengono comunque scandite in sillabe separate: <riamare> ['ri.a'mare] Nella catena parlata la distinzione tra dittongo e iato tende a sfumare: [a'ma.i] ma [a'maj la 'vita] e0etto di FONETICA SINTATTICA SILLABA= unità fonetica minima che il nostro organismo è in grado di produrre e di percepire, costituita da un nucleo che può essere preceduto e seguito da elementi marginali, ossia da un attacco della sillaba(= elemento marginale che precede il nucleo) e/o da una coda della sillaba (= elemento marginale che segue il nucleo). <mondo> ['mondo] M- attacco -N coda C V C Sillaba IMPLICATA o CHIUSA: sillaba che presenta una coda (semplificato: sillaba uscente in consonante) <mora> ['mɔːra] M- attacco MÓN- -Ónucleo MÒ- -Ònucleo C V Sillaba LIBERA o APERTA: sillaba che non presenta una coda (semplificato: sillaba uscente in vocale) CANCELLO CAN- -CÈL- -LO [kan'ʧɛllo] sillaba protonica sillaba tonica sillaba postonica

8 LUNGHEZZA DELLE VOCALI. In relazione alla struttura della sillaba, le vocali possono avere un suono breve e un suono allungato. Il suono allungato si indica con i croni [ː]. Una vocale è allungata quando: 1) si trova in sillaba tonica: es. <casa> [ˈkaː.sa] ma <casetta> [kaˈset.ta]; 2) la vocale si trova in sillaba aperta: es. <casa> [ˈkaː.sa] ma <cassa> [ˈkas.sa] 2) la vocale non si trova in sillaba finale. Le toniche finali di parola in italiano sono infatti accorciate, come se si trovassero in sillaba chiusa: es. <séguito> [ˈseː.ɡwi.to] <seguìto> [seˈɡwiː.to], <seguitò> [se.ɡwiˈtɔ].

9 RIASSUNTO PER LA TRASCRIZIONE < > = rappresentazione di un grafema (forma riportata ricorrendo alle lettere dell'alfabeto) [ ]= trascrizione fonetica / /= trascrizione fonologica Ꞌ = accento: Va messo in apice immediatamente prima della sillaba tonica, es. /perꞌke/ Se c'è una consonante geminata, va messo tra l'una e l'altra, es. /serꞌrare/. Trascrizione delle consonanti geminate: scrivere il fonema due volte: /'palla/ (preferibile) ricorrere ai croni [ː]: /'palːa/ Trascrizione delle consonanti geminate aricate: scrivere due volte solo la componente occlusiva: /'bratʧo/ se cade l'accento tra l'una e l'altra: /brat'ʧino/ (preferibile) scrivere il fonema due volte: /'braʧʧo/ se cade l'accento tra l'una e l'altra: /braʧ'ʧino/ Ricorda: [ɲ] [ʎ] [ʃ] [ʦ], [ʣ] sempre geminati se intervocalici; [z] sempre scempia. La scansione sillabica in trascrizione si fa dividendo le sillabe tramite un punto ['pa.ne]. ATTENZIONE: non sempre la scansione in sillabe fonologiche corrisponde alla scansione grafica: [ɲ] [ʎ] [ʃ] [ʦ], [ʣ] geminate intervocaliche si separano nella scansione fonologica. <aglio> : <a.glio> ['aʎ. ʎo] <azione>: <a.zio.ne> ['at.tsjoː.ne] in sillabazione grafica a- è sillaba libera, in sillabazione fonologica è sillaba chiusa! Una vocale allungata si rappresenta con i croni [aː] ~ = si oppone a è diverso da *[ ] e */ / = esito virtuale, che non si è mai prodotto.

10

PRELIMINARI FONETICI (Serianni, pp )

PRELIMINARI FONETICI (Serianni, pp ) PRELIMINARI FONETICI (Serianni, pp. 15-26) GRAFEMA:la più piccola unità distintiva del sistema di scrittura di una lingua (segno grafico, lettera dell'alfabeto, che rappresenta un fonema) Rappresentazione

Dettagli

Nozioni elementari di Fonetica articolatoria

Nozioni elementari di Fonetica articolatoria Nozioni elementari di Fonetica articolatoria La classificazione dei suoni (foni) Corso di Filologia germanica - Università di Macerata 1 Apparato di fonazione Corso di Filologia germanica - Università

Dettagli

LA FONETICA. Lezione del 2 ottobre 2014

LA FONETICA. Lezione del 2 ottobre 2014 LA FONETICA Lezione del 2 ottobre 2014 La fonetica è la scienza che studia i suoni del linguaggio Va fatta una distinzione preliminare tra Foni= qualsiasi suono di una lingua. Fonemi (quelli che ci interessano

Dettagli

Linguistica generale. a.a Federica Da Milano

Linguistica generale. a.a Federica Da Milano Linguistica generale a.a. 2014-2015 Federica Da Milano Fonetica Livello di analisi della linguistica che studia la produzione e la percezione dei suoni linguistici ( i foni) - fonetica articolatoria: studia

Dettagli

4. I suoni linguistici

4. I suoni linguistici 1) La fonetica Nel campo della produzione dei suoni è necessario anzitutto distinguere tra: suoni: si tratta di fatti fisici che hanno la capacità di produrre una moltitudine di forme e fenomeni linguistici

Dettagli

Università degli Studi Guglielmo Marconi

Università degli Studi Guglielmo Marconi Alfabeto fonetico Fonetica. Parlato e scritto L alfabeto fonetico Si basa sulla corrispondenza tra grafema e fono: una sola lettera per un solo suono e, viceversa, un solo suono cui corrisponde una sola

Dettagli

NORME PER LA TRASCRIZIONE FONETICA DELL ITALIANO (fonte Wikipedia) Consonanti 1. banca; cibo. dove; idra. d 2. dz zaino; mezzo 3

NORME PER LA TRASCRIZIONE FONETICA DELL ITALIANO (fonte Wikipedia) Consonanti 1. banca; cibo. dove; idra. d 2. dz zaino; mezzo 3 NORME PER LA TRASCRIZIONE FONETICA DELL ITALIANO (fonte Wikipedia) Consonanti 1 b d 2 banca; cibo dove; idra dz zaino; mezzo 3 dʒ f ɡ k l ʎ m giungla; fingere; pagina fatto; fosforo gatto; ago; glifo;

Dettagli

1. La fonetica e i suoni delle lingue

1. La fonetica e i suoni delle lingue Corso di laurea in Scienze dell Educazione A. A. 2011 / 2012 Istituzioni di Linguistica (M-Z) Dr. Giorgio Francesco Arcodia (giorgio.arcodia@unimib.it) 1. La fonetica e i suoni delle lingue Lingue verbali:

Dettagli

Esercizi di fonetica e fonologia (SOLUZIONI IN FONDO)

Esercizi di fonetica e fonologia (SOLUZIONI IN FONDO) Corso di laurea in Scienze dell Educazione A. A. 2013 / 2014 Istituzioni di Linguistica (M-Z) Dr. Giorgio Francesco Arcodia (giorgio.arcodia@unimib.it) Esercizi di fonetica e fonologia (SOLUZIONI IN FONDO)

Dettagli

La fonetica è la scienza che studia i suoni (o foni) sia nella produzione del parlante sia nella ricezione dell ascoltatore.

La fonetica è la scienza che studia i suoni (o foni) sia nella produzione del parlante sia nella ricezione dell ascoltatore. FONETICA DELL ITALIANO La fonetica è la scienza che studia i suoni (o foni) sia nella produzione del parlante sia nella ricezione dell ascoltatore. I suoni sono prodotti tramite l apparato fonatorio, costituito

Dettagli

La fonetica studia le unità di prima o seconda articolazione?

La fonetica studia le unità di prima o seconda articolazione? Proprietà dei codici verbali:andrè Martinet (Saint-Alban-des-Villards, 12 aprile 1908 Châtenay-Malabry, 16 luglio 1999) La fonetica studia le unità di prima o seconda articolazione? Doppia articolazione

Dettagli

Esercizi svolti di linguistica ripresi da: Gaetano Berruto, Massimo Cerruti (2011) La linguistica. Un corso introduttivo, Utet.

Esercizi svolti di linguistica ripresi da: Gaetano Berruto, Massimo Cerruti (2011) La linguistica. Un corso introduttivo, Utet. Esercizi svolti di linguistica ripresi da: Gaetano Berruto, Massimo Cerruti (2011) La linguistica. Un corso introduttivo, Utet. (11) Tipi di segni: classificazione in base a due caratteristiche: a) l intenzionalità

Dettagli

Fonetica. Le consonanti

Fonetica. Le consonanti Fonetica Le consonanti Consonanti Le consonanti sono articolate producendo restringimenti o occlusioni del canale orale L aria che fuoriesce dai polmoni viene modificata dal restringimento del canale che

Dettagli

La fonologia (Riferimento: Berruto/Cerruti 2017, cap. 2, sezioni 2.2, 2.3)

La fonologia (Riferimento: Berruto/Cerruti 2017, cap. 2, sezioni 2.2, 2.3) Linguistica generale, aa. 2019/20, Lorenzo Spreafico Scheda 3 La fonologia (Riferimento: Berruto/Cerruti 2017, cap. 2, sezioni 2.2, 2.3) A. segmentale (1) : studia l organizzazione e il funzionamento dei

Dettagli

1. I suoni dell italiano (e non solo) 1.1 Vocali. Italiano standard: sistema eptavocalico. [i] alta, anteriore, non arrotondata cani, libro, lingua

1. I suoni dell italiano (e non solo) 1.1 Vocali. Italiano standard: sistema eptavocalico. [i] alta, anteriore, non arrotondata cani, libro, lingua Corso di laurea in Scienze dell Educazione A. A. 2011 / 2012 Istituzioni di Linguistica (M-Z) Dr. Giorgio Francesco Arcodia (giorgio.arcodia@unimib.it) 1. I suoni dell italiano (e non solo) 1.1 Vocali

Dettagli

G. Graffi, S. Scalise, Le lingue e il linguaggio N O Z I O N I F O N D A M E N T A L I 3

G. Graffi, S. Scalise, Le lingue e il linguaggio N O Z I O N I F O N D A M E N T A L I 3 G. Graffi, S. Scalise, Le lingue e il linguaggio N O Z I O N I F O N D A M E N T A L I 3 Introduzione 2 L apparato fonatorio è in grado di produrre una quantità enorme di suoni Ma solo pochi fanno parte

Dettagli

Terza proprietà semiotica fondamentale: la articolatezza del significante

Terza proprietà semiotica fondamentale: la articolatezza del significante Terza proprietà semiotica fondamentale: la articolatezza del significante Segni a s.te non articolato e segni a s.te articolato 1. Esempio di codice con segni a s.te non articolato: il codice semaforico

Dettagli

Francesca Chiusaroli. Linguistica Generale e Applicata Modulo A. Le lingue e il linguaggio: elementi di linguistica generale. Modulo A Programma

Francesca Chiusaroli. Linguistica Generale e Applicata Modulo A. Le lingue e il linguaggio: elementi di linguistica generale. Modulo A Programma Francesca Chiusaroli Linguistica Generale e Applicata Modulo A Le lingue e il linguaggio: elementi di linguistica generale Modulo A Programma LE LINGUE E IL LINGUAGGIO: ELEMENTI DI LINGUISTICA GENERALE

Dettagli

1. La fonetica e i suoni delle lingue

1. La fonetica e i suoni delle lingue Corso di laurea in Scienze dell Educazione A. A. 2013 / 2014 Istituzioni di Linguistica (M-Z) Dr. Giorgio Francesco Arcodia (giorgio.arcodia@unimib.it) 1. La fonetica e i suoni delle lingue Lingue verbali:

Dettagli

Francesca Chiusaroli. Linguistica Generale e Applicata 12 cfu

Francesca Chiusaroli. Linguistica Generale e Applicata 12 cfu Francesca Chiusaroli Linguistica Generale e Applicata 12 cfu L-LIN/01 Glottologia e Linguistica chiusaroli@lettere.uniroma2.it Modulo A Programma LE LINGUE E IL LINGUAGGIO: ELEMENTI DI LINGUISTICA GENERALE

Dettagli

4 Fonetica e fonologia

4 Fonetica e fonologia Sonia Cristofaro - Glottologia A/ Linguistica generale A - a.a 2019-20 1 4 Fonetica e fonologia [Materiale di riferimento per questa parte: Per fonetica e fonologia in generale: Canepari 1979: 12-34, 40-55,

Dettagli

Fondamenti di Linguistica

Fondamenti di Linguistica UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MACERATA Facoltà di Lettere e Filosofia Lingue e culture straniere occidentali e orientali LINGUISTICA GENERALE Modulo A (9 CFU) Fondamenti di Linguistica PROF.SSA CLARA FERRANTI

Dettagli

Prova di commutazione e la nozione di coppia minima

Prova di commutazione e la nozione di coppia minima FONOLOGIA Definizione di fonema e coppia minima, Regole di Trubekoj e allofoni. Inventario fonematico dell italiano. Teoria dei tratti distintivi Regole fonologiche. FONO vs. FONEMA FONO: suono producibile

Dettagli

INDICE. Ringraziamenti 11 CAPITOLOI INTRODUZIONE 12. 1.1. Oggetto di studio 12. 1.2. II sangiovannese nella classificazione dei dialetti calabresi 13

INDICE. Ringraziamenti 11 CAPITOLOI INTRODUZIONE 12. 1.1. Oggetto di studio 12. 1.2. II sangiovannese nella classificazione dei dialetti calabresi 13 INDICE Ringraziamenti 11 CAPITOLOI INTRODUZIONE 12 1.1. Oggetto di studio 12 1.2. II sangiovannese nella classificazione dei dialetti calabresi 13 1.3. San Giovanni in Fiore 14 1.4. Raccolta e presentazione

Dettagli

La fonologia (Riferimento: Berruto/Cerruti 2011, cap. 2, sezione 2)

La fonologia (Riferimento: Berruto/Cerruti 2011, cap. 2, sezione 2) Linguistica generale 2, aa. 2016/17, Giuliano Bernini 3 La fonologia (Riferimento: Berruto/Cerruti 2011, cap. 2, sezione 2) A. segmentale (1) : studia l organizzazione e il funzionamento dei suoni nel

Dettagli

La fonologia (Riferimento: Berruto/Cerruti 2017, cap. 2, sezioni 2.2, 2.3)

La fonologia (Riferimento: Berruto/Cerruti 2017, cap. 2, sezioni 2.2, 2.3) Linguistica generale 2, aa. 2018/19, Lorenzo Spreafico 3 La fonologia (Riferimento: Berruto/Cerruti 2017, cap. 2, sezioni 2.2, 2.3) A. segmentale (1) : studia l organizzazione e il funzionamento dei suoni

Dettagli

1. Introduzione alla fonetica e alla fonologia dell'italiano (Salvatore Bartolotta)... 5

1. Introduzione alla fonetica e alla fonologia dell'italiano (Salvatore Bartolotta)... 5 ÍNDICE LINGUA 1. Introduzione alla fonetica e alla fonologia dell'italiano (Salvatore Bartolotta)... 5 2. La pragmatica tra linguistica e filosofia. Il significato del parlante (Elena Bartolotta)... 15

Dettagli

RIASSUNTO DI I SUONI DELLE LINGUE I SUONI DELL ITALIANO P. MATURI

RIASSUNTO DI I SUONI DELLE LINGUE I SUONI DELL ITALIANO P. MATURI RIASSUNTO DI I SUONI DELLE LINGUE I SUONI DELL ITALIANO P. MATURI INTRODUZIONE 1. LINGUISTICA E SCIENZE FONICHE Le lingue umane sono complessi sistemi di segni, cioé elementi dotati di un significante

Dettagli

Problemi di Metodologia Statistica

Problemi di Metodologia Statistica Questioni Metodologiche Ordine degli interventi: 1. Le basi metodologiche del record linkage Cristina Mazzali Università degli Studi di Milano 2. La scelta degli strumenti di record linkage Soundex Sara

Dettagli

RISPOSTE ALLE DOMANDE DEL CAPITOLO 3

RISPOSTE ALLE DOMANDE DEL CAPITOLO 3 Linguistica generale, 2e Giovanni Gobber, Moreno Morani Copyright 2014 McGraw Hill Education (Italy) RISPOSTE ALLE DOMANDE DEL CAPITOLO 3 3.1. Come si distinguono i tre modi di analisi del suono in fonetica?

Dettagli

Screening I elementare La scuola fa bene a tutti Marialuisa Antoniotti Claudio Turello

Screening I elementare La scuola fa bene a tutti Marialuisa Antoniotti Claudio Turello Screening I elementare La scuola fa bene a tutti Marialuisa Antoniotti Claudio Turello Il progetto: la scuola fa bene a tutti è un progetto di formazione/ intervento per l identificazione e il recupero

Dettagli

FONDAMENTI DI LINGUISTICA

FONDAMENTI DI LINGUISTICA Università degli Studi di Macerata Facoltà di Lettere e Filosofia Corso di Laurea in Lingue e culture straniere occidentali e orientali L-11 - a.a. 2010-2011 LINGUISTICA GENERALE (MODULO A 9 CFU) FONDAMENTI

Dettagli

Esercizi di fonetica e fonologia (SOLUZIONI IN FONDO)

Esercizi di fonetica e fonologia (SOLUZIONI IN FONDO) Corso di laurea in Scienze dell Educazione A. A. 2011 / 2012 Istituzioni di Linguistica (M-Z) Dr. Giorgio Francesco Arcodia (giorgio.arcodia@unimib.it) Esercizi di fonetica e fonologia (SOLUZIONI IN FONDO)

Dettagli

Fonetica. Linguistica generale Massimo Moneglia. 3/ 7/8/10 dicembre non c è lezione. Il 17 c è lezione in via capponi aula 8 (ultima lezione)

Fonetica. Linguistica generale Massimo Moneglia. 3/ 7/8/10 dicembre non c è lezione. Il 17 c è lezione in via capponi aula 8 (ultima lezione) Fonetica Linguistica generale Massimo Moneglia 3/ 7/8/10 dicembre non c è lezione Il 17 c è lezione in via capponi aula 8 (ultima lezione) 1- il suono Il suono è una variazione di pressione atmosferica

Dettagli

La Linguistica, 2 ed. G. Berruto, M. Cerruti Esercizi del Capitolo 2 - Soluzioni

La Linguistica, 2 ed. G. Berruto, M. Cerruti Esercizi del Capitolo 2 - Soluzioni La Linguistica, 2 ed. G. Berruto, M. Cerruti Esercizi del Capitolo 2 - Soluzioni A. Trascrizione fonetica 1. Trascrivere in IPA i. [zgottʃoˈli:o] ii. [ˈʃɔʎʎere] iii. [zbratˈtʃarsi] iv. [fraˈzeddʒo] / [fraˈzɛddʒo]

Dettagli

Modi di articolazione

Modi di articolazione Modi di articolazione passaggio dell aria libero vs ostruito libero (modifica del timbro da parte della cavità sopraglottidale e diversificazione dei vocoidi) ristretto o ostruito (l ostacolo crea un rumore

Dettagli

Lingua russa 1. Russkij jazyk Русский язык

Lingua russa 1. Russkij jazyk Русский язык Lingua russa 1 Russkij jazyk Русский язык La Russia oggi Paesi ex URSS dove si parla russo come seconda lingua Asia Centrale Kazakistan (cap. Astana) Uzbekistan (cap. Tashkent) uzbeko (turco or.) e russo

Dettagli

Fonetica VS fonologia

Fonetica VS fonologia La fonologia Fonetica VS fonologia Fonetica: descrive, classifica e fornisce la trascrizione dei suoni prodotti dall uomo quando parla Fonologia: studia i suoni presenti nelle lingue umane in rapporto

Dettagli

alfabeto fonetico alfabeto fonetico 8. La conoscenza dell alfabeto

alfabeto fonetico alfabeto fonetico 8. La conoscenza dell alfabeto 033-048 1 impaginato:progetto Italiano 01/06/2010 13.46 Pagina 42 8. La conoscenza dell alfabeto 8.1 Le grammatiche La tradizione grammaticografica ( storia della linguistica italiana) colloca tradizionalmente

Dettagli

Strumenti per la didattica, l educazione, la riabilitazione, il recupero e il sostegno. Collana diretta da Dario Ianes

Strumenti per la didattica, l educazione, la riabilitazione, il recupero e il sostegno. Collana diretta da Dario Ianes Strumenti per la didattica, l educazione, la riabilitazione, il recupero e il sostegno Collana diretta da Dario Ianes Grazia Maria Santoro e Antonella Panero Le coppie minime 2 Attività di riabilitazione

Dettagli

4 Fonetica e fonologia

4 Fonetica e fonologia Sonia Cristofaro - Glottologia A/ Linguistica generale A - a.a 2017-18 1 4 Fonetica e fonologia [Materiale di riferimento per questa parte: Per fonetica e fonologia in generale: Canepari 1979: 12-34, 40-55,

Dettagli

4 Fonetica e fonologia

4 Fonetica e fonologia Sonia Cristofaro - Glottologia A/ Linguistica Generale A - a.a 2016-17 1 4 Fonetica e fonologia [Materiale di riferimento per questa parte: Per fonetica e fonologia in generale: Canepari 1979: 12-34, 40-55,

Dettagli

1. ELEMENTARI NOTE DI FONETICA

1. ELEMENTARI NOTE DI FONETICA Benito Calonego 1. ELEMENTARI NOTE DI FONETICA A - ARTICOLAZIONE DELLE VOCALI pag. 2 B - ARTICOOLAZIONE DELLE CONSONANTI pag. 3-5 C - ARTICOLAZIONE DEI SUONI AFFINI 1. P B... p. 6 2. D T p. 7 3. F V...

Dettagli

4 Fonetica e fonologia

4 Fonetica e fonologia Sonia Cristofaro - Glottologia A - a.a 2015-16 1 4 Fonetica e fonologia [Materiale di riferimento per questa parte: Per fonetica e fonologia in generale: Canepari 1979: 12-34, 40-55, 94-7, 118-23, 193-202

Dettagli

Fonetica e Fonologia

Fonetica e Fonologia Fonetica e Fonologia Fonetica: studio concreto delle proprietà fisiche (fonetica acustica) e fisiologiche (fonetica articolatoria) dei suoni del linguaggio. Fonologia: studio astratto delle rappresentazioni

Dettagli

4 Fonetica e fonologia

4 Fonetica e fonologia Sonia Cristofaro - Glottologia A - a.a 2014-15 1 4 Fonetica e fonologia [Materiale di riferimento per questa parte: Canepari 1979: 12-34, 40-55, 95-6, 100-4, 118-23; Matthews 1979: cap.11 (solo per quanto

Dettagli

Linguistica antropologica cod a.a. 2014/2015 Ada Valentini Mat. 3. La fonologia. A. Fonologia segmentale

Linguistica antropologica cod a.a. 2014/2015 Ada Valentini Mat. 3. La fonologia. A. Fonologia segmentale Linguistica antropologica cod. 13151- a.a. 2014/2015 Mat. 3 La fonologia A. Fonologia segmentale (1) Fonologia: si occupa dei suoni usati sistematicamente nelle l. naturali, ne studia l organizzazione

Dettagli

I suoni linguistici. App Generation Writers. I. C. San Francesco. Anguillara Sabazia - RM. Nicola Napolitano. Laboratorio di Scrittura creativa

I suoni linguistici. App Generation Writers. I. C. San Francesco. Anguillara Sabazia - RM. Nicola Napolitano. Laboratorio di Scrittura creativa Laboratorio di Scrittura creativa Il Testo narrativo I suoni linguistici App Generation Writers I. C. San Francesco Nicola Napolitano Anguillara Sabazia - RM I fonemi L uomo, utilizzando il suo apparato

Dettagli

Programma di insegnamento di Linguistica Generale (204LE) S.S.D.: L-LIN/01 Docente: Gjorgji Bufli

Programma di insegnamento di Linguistica Generale (204LE) S.S.D.: L-LIN/01 Docente: Gjorgji Bufli Programma di insegnamento di Linguistica Generale (204LE) S.S.D.: L-LIN/01 Docente: Gjorgji Bufli - Parte introduttiva: Cap. 1 Il linguaggio verbale 1.1 Linguistica, lingue, linguaggio, comunicazione (pagg.

Dettagli

6 Il mutamento fonetico

6 Il mutamento fonetico Sonia Cristofaro - Glottologia A - a.a 2008-9 1 6 Il mutamento fonetico 6.1 Alcune nozioni preliminari di fonetica e fonologia [Materiale di riferimento per questa parte: Canepari 1979: 12-34, 40-55, 118-23]

Dettagli

Programmi di Fonetica Applicata

Programmi di Fonetica Applicata Programmi di Fonetica Applicata LIVELLO 1 Natura e produzione pratica del suono Percezione ed acustica Una prospettiva generale dei suoni inglesi Le cavità di Risonanza - L alfabeto e la trascrizione fonologica

Dettagli

VOCALISMO ATONO. N.B.: Portare anche gli schemi del vocalismo tonico contenuti nel file «Esercitazione pdf». Ī Ĭ Ē Ĕ ĀĂ Ŏ Ō Ŭ Ū

VOCALISMO ATONO. N.B.: Portare anche gli schemi del vocalismo tonico contenuti nel file «Esercitazione pdf». Ī Ĭ Ē Ĕ ĀĂ Ŏ Ō Ŭ Ū N.B.: Portare anche gli schemi del vocalismo tonico contenuti nel file «Esercitazione 07.03.2012.pdf». VOCALISMO ATONO Ī Ĭ Ē Ĕ ĀĂ Ŏ Ō Ŭ Ū ITALO-ROMANZO (toscano+ area perimediana, ligure, veneto centrale

Dettagli

Definizione di articolatezza

Definizione di articolatezza Basi semiotiche 3. Non articolatezza vs. articolatezza Definizione di articolatezza Articolatezza (

Dettagli

VNÉ MEI VOÛ A MËNÂ LA BARTAVÈLLË DISPENSE

VNÉ MEI VOÛ A MËNÂ LA BARTAVÈLLË DISPENSE VNÉ MEI VOÛ A MËNÂ LA BARTAVÈLLË DISPENSE ANNO 2004 III, IV,V INCONTRO 21, 23, 26 GENNAIO 2004 DOTT.SSA MONICA CINI Il problema della rappresentazione grafica delle parlate consiste nel fatto che gli alfabeti

Dettagli

2. FONOLOGIA E FONETICA

2. FONOLOGIA E FONETICA 2. FONOLOGIA E FONETICA FONETICA: studio dei suoni prodotti dall uomo quando parla, senza tener conto della loro capacità di distinguere i significati (FONI). Agisce a un livello concreto. I foni si trascrivono

Dettagli

NOZIONI DI BASE: FONEMI, TRATTI DISTINTIVI, COPPIE MINIME, ALLOFONI. Fonemi: segmenti minimi con valore distintivo (distinguono coppie di parole).

NOZIONI DI BASE: FONEMI, TRATTI DISTINTIVI, COPPIE MINIME, ALLOFONI. Fonemi: segmenti minimi con valore distintivo (distinguono coppie di parole). FONOLOGIA NOZIONI DI BASE: FONEMI, TRATTI DISTINTIVI, COPPIE MINIME, ALLOFONI. Fonemi: segmenti minimi con valore distintivo (distinguono coppie di parole). Coppie minime: parole che differiscono solo

Dettagli

L inventario fonologico delle lingue

L inventario fonologico delle lingue L inventario fonologico delle lingue Si definisce fono un qualsiasi suono linguistico. Nessuna lingua utilizza tutti i foni possibili per formare parole (questo vale sia per l insieme di foni che per l

Dettagli

Corso di fonetica e conversazione inglese

Corso di fonetica e conversazione inglese COLLEGIO IPASVI DI ROMA Corso di fonetica e conversazione inglese OBIETTIVI DEL CORSO Sviluppare le proprie capacità di conversazione e di comprensione della lingua inglese. RESPONSABILE SCIENTIFICO: Gennaro

Dettagli

I meccanismi di acquisizione dell apprendimento della letto-scrittura. Maristella Scorza

I meccanismi di acquisizione dell apprendimento della letto-scrittura. Maristella Scorza I meccanismi di acquisizione dell apprendimento della letto-scrittura Maristella Scorza La lettura Apprendimento procedurale semplice e robusto che Si realizza in tempi molto rapidi Non richiede forte

Dettagli

STORIA DELLA LINGUA TEDESCA

STORIA DELLA LINGUA TEDESCA STORIA DELLA LINGUA TEDESCA PROF. LUCA PANIERI A.A. 2012-2013 Libera Università di Lingue e comunicazione IULM Introduzione Il corso viene tenuto dal professor Luca Panieri e si occupa di tracciare la

Dettagli

Corso di laurea in Comunicazione Interculturale A. A / 2016 Linguistica Generale Prof. Giorgio Francesco Arcodia

Corso di laurea in Comunicazione Interculturale A. A / 2016 Linguistica Generale Prof. Giorgio Francesco Arcodia Corso di laurea in Comunicazione Interculturale A. A. 2015 / 2016 Linguistica Generale Prof. Giorgio Francesco Arcodia (giorgio.arcodia@unimib.it) 1. Fonetica e fonologia La fonetica studia le caratteristiche

Dettagli

Lo sviluppo del linguaggio l idea di lettura e scrittura e il numero nella scuola dell infanzia Marialuisa Antoniotti Claudio Turello

Lo sviluppo del linguaggio l idea di lettura e scrittura e il numero nella scuola dell infanzia Marialuisa Antoniotti Claudio Turello Lo sviluppo del linguaggio l idea di lettura e scrittura e il numero nella scuola dell infanzia Marialuisa Antoniotti Claudio Il linguaggio Significato /significante F. De Sausurre Il segno linguistico

Dettagli

L alfabeto e la divisione delle parole in lettere

L alfabeto e la divisione delle parole in lettere L alfabeto e la divisione delle parole in lettere Una parola è formata da un insieme di suoni articolati della voce; quando scriviamo questi suoni vengono tradotti in segni grafici: i grafemi, le lettere

Dettagli

I suoni della lingua italiana

I suoni della lingua italiana Paolo Pettinari I suoni della lingua italiana (schede di fonetica) www.emt.it 2002 L'APPARATO DI FONAZIONE Per produrre i suoni che noi utilizziamo per comunicare, mettiamo in movimento tutta una serie

Dettagli

Le consonanti labiodentali dello svizzero tedesco. Nadia Nocchi & Stephan Schmid (Università di Zurigo)

Le consonanti labiodentali dello svizzero tedesco. Nadia Nocchi & Stephan Schmid (Università di Zurigo) Le consonanti labiodentali dello svizzero tedesco Nadia Nocchi & Stephan Schmid (Università di Zurigo) Argomenti Il sistema consonantico dello svizzero tedesco Lo statuto particolare delle consonanti labiodentali

Dettagli

FILOLOGIA E LINGUISTICA ROMANZA (L 11 e L12) a.a Prof. Aggregato Beatrice Fedi

FILOLOGIA E LINGUISTICA ROMANZA (L 11 e L12) a.a Prof. Aggregato Beatrice Fedi FILOLOGIA E LINGUISTICA ROMANZA (L 11 e L12) a.a. 2014-2015 Prf. Aggregat Beatrice Fedi Fnetica / Fnlgia Fnetica: si interessa dei suni del linguaggi dal punt di vista articlatri (prduzine), uditiv (percezine),

Dettagli

STORIA DELLA LINGUA ITALIANA (ISTITUZIONALE)

STORIA DELLA LINGUA ITALIANA (ISTITUZIONALE) STORIA DELLA LINGUA ITALIANA (ISTITUZIONALE) PROF. MICHELE COLOMBO A.A. 2012-13 Università Cattolica del Sacro Cuore - Facoltà di Lettere e Filosofia Introduzione Il corso di Storia della lingua italiana,

Dettagli

5.2. Foni e fonemi. Due foni che hanno valore distintivo sono detti fonemi

5.2. Foni e fonemi. Due foni che hanno valore distintivo sono detti fonemi 5.2. Foni e fonemi Due foni che hanno valore distintivo sono detti fonemi Un fonema non «ha» significato in sé, ma contribuisce a differenziare dei significati Un fonema è un segmento fonico che: ha funzione

Dettagli

1. Fonetica e fonologia. La fonetica studia le caratteristiche fisiche dei suoni linguistici

1. Fonetica e fonologia. La fonetica studia le caratteristiche fisiche dei suoni linguistici Corso di laurea in Scienze dell Educazione A. A. 2011 / 2012 Istituzioni di Linguistica (M-Z) Dr. Giorgio Francesco Arcodia (giorgio.arcodia@unimib.it) 1. Fonetica e fonologia La fonetica studia le caratteristiche

Dettagli

Corso di Storia della lingua italiana

Corso di Storia della lingua italiana Corso di Storia della lingua italiana Anno accademico 2013-14 Foni e fonemi (1) FONI = Sono costituiti da qualsiasi suono normale previsto dall inventario di una certa lingua (i foni si esprimono tra parentesi

Dettagli

Scuola superiore per mediatori linguistici Carlo Bo di Roma

Scuola superiore per mediatori linguistici Carlo Bo di Roma Scuola superiore per mediatori linguistici Carlo Bo di Roma IL CONSONANTISMO ITALIANO 1 Com e si è già detto le consonanti differiscono dalle vocali per la presenza di qualche form a di ostacolo nelle

Dettagli

I suoni del sanscrito: alfabeto in trascrizione e pronuncia delle parole. Giulio Geymonat website:

I suoni del sanscrito: alfabeto in trascrizione e pronuncia delle parole. Giulio Geymonat website: I suoni del sanscrito: alfabeto in trascrizione e pronuncia delle parole Giulio Geymonat website: www.sanscrito.it 1 www.sanscrito.it 2 La trascrizione È possibile rappresentare i suoni del sanscrito (i.e.

Dettagli

Lo sviluppo del linguaggio l idea di lettura e scrittura e il numero nella scuola dell infanzia Marialuisa Antoniotti Claudio Turello

Lo sviluppo del linguaggio l idea di lettura e scrittura e il numero nella scuola dell infanzia Marialuisa Antoniotti Claudio Turello Lo sviluppo del linguaggio l idea di lettura e scrittura e il numero nella scuola dell infanzia Marialuisa Antoniotti Claudio L idea di lettura e scrittura LA RAPPRESENTAZIONE GRAFEMICA /p/ p /b/ b /t/

Dettagli

FILOLOGIA E LINGUISTICA ROMANZA (L 11 - L12) a.a Prof. Aggregato Beatrice Fedi

FILOLOGIA E LINGUISTICA ROMANZA (L 11 - L12) a.a Prof. Aggregato Beatrice Fedi FILOLOGIA E LINGUISTICA ROMANZA (L 11 - L12) a.a. 2018-2019 Prf. Aggregat Beatrice Fedi Fnetica / Fnlgia Fnetica: si interessa dei suni del linguaggi dal punt di vista articlatri (prduzine), uditiv (percezine),

Dettagli

L energia della comunicazione giovanile

L energia della comunicazione giovanile A10 628 Giuseppe Vitolo L energia della comunicazione giovanile Analisi delle produzioni orali e scritte dei giovani giurati del Giffoni Film Festival Copyright MMX ARACNE editrice S.r.l. www.aracneeditrice.it

Dettagli

Riassunto - libro "La linguistica" Berruto Cerruti

Riassunto - libro La linguistica Berruto Cerruti Riassunto - libro "La linguistica" Berruto Cerruti Linguistica generale (Università degli Studi di Bergamo) Linguistica Generale gcc 1. Le basi del linguaggio verbale 2 1. La linguistica Linguistica: disciplina

Dettagli

(L-LIN/01-Glottologia e Linguistica) Linguistica generale 1a. a.a Anna Pompei

(L-LIN/01-Glottologia e Linguistica) Linguistica generale 1a. a.a Anna Pompei (L-LIN/01-Glottologia e Linguistica) Linguistica generale 1a a.a. 2013-2014 Anna Pompei FONETICA vs. FONOLOGIA Fonetica Disciplina della linguistica che studia gli aspetti fisici inerenti alla produzione

Dettagli

(L-LIN/01-Glottologia e Linguistica) Linguistica generale 1a Strutture del linguaggio. a.a.2009-2010 (M-Z) Anna Pompei

(L-LIN/01-Glottologia e Linguistica) Linguistica generale 1a Strutture del linguaggio. a.a.2009-2010 (M-Z) Anna Pompei (L-LIN/01-Glottologia e Linguistica) Linguistica generale 1a Strutture del linguaggio a.a.2009-2010 (M-Z) Anna Pompei FONETICA vs. FONOLOGIA Fonetica Disciplina della linguistica che studia gli aspetti

Dettagli

Anno Accademico 2017/2018

Anno Accademico 2017/2018 Anno Accademico 2017/2018 LINGUISTICA GENERALE Anno immatricolazione 2017/2018 Anno offerta 2017/2018 Normativa Dipartimento Corso di studio Curriculum DM270 DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI LINGUE E CULTURE

Dettagli

ACUSTICA E PSICOACUSTICA MUSICALE

ACUSTICA E PSICOACUSTICA MUSICALE Marco Marinoni ACUSTICA E PSICOACUSTICA MUSICALE Acustica degli strumenti musicali 10. La voce umana parte 2 1 10.5 - Consonanti L emissione dei suoni vocalici può essere preceduta, interrotta o seguita

Dettagli

L italiano regionale. Lezione del 13 novembre 2014

L italiano regionale. Lezione del 13 novembre 2014 L italiano regionale Lezione del 13 novembre 2014 A proposito del dialetto tra i giovani, a p. 52 del libro di testo (Marcato) si legge: Il dialettalismo, in qualche caso, può non essere diretto nel senso

Dettagli

LINGUISTICA GENERALE Isabella Chiari LA FONETICA DELLA LINGUA TEDESCA

LINGUISTICA GENERALE Isabella Chiari LA FONETICA DELLA LINGUA TEDESCA LA FONETICA DELLA LINGUA TEDESCA Per la lingua tedesca si registrano due grandi aree dialettali, il basso tedesco parlato nel Nord e l alto tedesco parlato al Sud. Come abbiamo visto per tutte le altre

Dettagli

vocali latine esito dialettale

vocali latine esito dialettale vocali latine esito dialettale e velari e presentano quattro gradi di apertura. La differenza di apertura e chiusura delle vocali medie appare più evidente attraverso le cosiddette coppie minime, parole

Dettagli

376 Introduzione alla lingua di Roma nel Duecento

376 Introduzione alla lingua di Roma nel Duecento INDICE Introduzione Preliminare» 3 Riferimenti testuali e bibliografici» 4 I. La lingua di Roma nel Duecento» 5 II. La trascrizione dei testi e le abbreviazioni» 7 III. Correzioni alle trascrizioni dei

Dettagli

2 Anatomia e fisiologia dell apparato risuonatore: faringe, velo palatino, lingua 3 Elementi di fonetica. a cura di Domenico Innominato

2 Anatomia e fisiologia dell apparato risuonatore: faringe, velo palatino, lingua 3 Elementi di fonetica. a cura di Domenico Innominato Elementi di tecnica vocale 2 Anatomia e fisiologia dell apparato risuonatore: faringe, velo palatino, lingua 3 Elementi di fonetica a cura di Domenico Innominato AA 2007-08 Bienni abilitanti A77-31-32

Dettagli

Le basi naturali della semiosi. Gensini S., Elementi di Semiotica (ppt curato da Tardella Michela, )

Le basi naturali della semiosi. Gensini S., Elementi di Semiotica (ppt curato da Tardella Michela, ) Le basi naturali della semiosi Gensini S., Elementi di Semiotica (ppt curato da Tardella Michela, 2.5.11) SEMIOSI UMANA: SINTESI DI NATURA E CULTURA SEMIOSI Facoltà di linguaggio (F. de Saussure, 1922)

Dettagli

APPUNTI DI LINGUISTICA GERMANICA a.a

APPUNTI DI LINGUISTICA GERMANICA a.a APPUNTI DI LINGUISTICA GERMANICA a.a. 2016-17 VOCALISMO IN SILLABA TONICA Triangolo vocalico indoeuropeo: vocali brevi vocali lunghe i u ī ū e o ē ō a ā Triangolo vocalico germanico (II-I sec. a.c.): vocali

Dettagli

Linguistica Generale (cod ) Modulo 2, a. a Prof.ssa Federica Guerini Materiale 3. Scritture vocalico-consonantiche

Linguistica Generale (cod ) Modulo 2, a. a Prof.ssa Federica Guerini Materiale 3. Scritture vocalico-consonantiche Linguistica Generale (cod. 24169) Modulo 2, a. a. 2017-18 Prof.ssa Federica Guerini Materiale 3 Scritture vocalico-consonantiche [cfr. Materiali 1 Tipologia delle scritture linguistiche] (7) alfabeti o

Dettagli

- talvolta, una stessa lettera rappresenta due foni (o anche fonemi) diversi in parole diverse: stella vs medico casa vs cima gatto vs giostra

- talvolta, una stessa lettera rappresenta due foni (o anche fonemi) diversi in parole diverse: stella vs medico casa vs cima gatto vs giostra L IPA e l ambiguità dei sistemi di trascrizione tradizionali Elenchiamo alcuni problemi che si riscontrano con l alfabeto italiano utilizzato come sistema di trascrizione fonetica: - talvolta, una stessa

Dettagli

1. Come si distinguono i tre modi di analisi del suono in fonetica?

1. Come si distinguono i tre modi di analisi del suono in fonetica? RISPOSTE ALLE DOMANDE DEL CAPITOLO 3 1. Come si distinguono i tre modi di analisi del suono in fonetica? I modi di analisi del suono sono tre: il percettivo, l'acustico e l'articolatorio. Possiamo ricondurre

Dettagli

INTRODUZIONE ALLA LINGUISTICA GENERALE E ITALIANA di C. De Santis e F. Orletti

INTRODUZIONE ALLA LINGUISTICA GENERALE E ITALIANA di C. De Santis e F. Orletti INTRODUZIONE ALLA LINGUISTICA GENERALE E ITALIANA di C. De Santis e F. Orletti INDICE LINGUAGGIO E LINGUA VERBALE. PARLATO, SCRITTO, TRASMESSO... 3 CHE COSA È LA LINGUA, NELL INSIEME DEGLI ALTRI LINGUAGGI...

Dettagli

La struttura della sillaba. Sequenze di suoni possibili in italiano. 1

La struttura della sillaba. Sequenze di suoni possibili in italiano. 1 La struttura della sillaba. Sequenze di suoni possibili in italiano. 1 La sillaba è un unità della lingua maggiore del fonema (cioè si compone o da un fonema o da più fonemi), ma non è un morfema, in quanto

Dettagli

Giuliana Fiorentino Fonetica & Fonologia

Giuliana Fiorentino Fonetica & Fonologia Giuliana Fiorentino Fonetica & Fonologia Fonetica: studio dei suoni in quanto entità fisiche Fonologia: studio dei suoni della lingua in quanto entità di un sistema Tipi di fonetica Acustica: studia la

Dettagli

Le vocali del francese 1

Le vocali del francese 1 Le vocali del francese 1 Introduzione La fonetica studia l aspetto materiale dei suoni: in particolare, la fonetica articolatoria ne studia la produzione, la fonetica acustica ne studia la trasmissione,

Dettagli

L apparato di fonazione

L apparato di fonazione L apparato di fonazione Un suono è prodotto dall aria che attraversa i seguenti organi: la gabbia toracica; la laringe; la cavità faringale; la cavità nasale; la cavità orale. L apparato di fonazione A

Dettagli