Fonetica. Linguistica generale Massimo Moneglia. 3/ 7/8/10 dicembre non c è lezione. Il 17 c è lezione in via capponi aula 8 (ultima lezione)

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Fonetica. Linguistica generale Massimo Moneglia. 3/ 7/8/10 dicembre non c è lezione. Il 17 c è lezione in via capponi aula 8 (ultima lezione)"

Transcript

1 Fonetica Linguistica generale Massimo Moneglia 3/ 7/8/10 dicembre non c è lezione Il 17 c è lezione in via capponi aula 8 (ultima lezione)

2 1- il suono

3 Il suono è una variazione di pressione atmosferica (percepita attraverso il timpano) dovuta ad una vibrazione Una vibrazione è dovuta al passaggio da una posizione di quiete all altra nell oscillazione di un oggetto causata dall esercizio di una forza sull oggetto stesso. La vibrazione si comunica nell aria

4 vibrazione di un oggetto -A un movimento dell oggetto in avanti si ha una compressione e viceversa una rarefazione -una compressione seguita da una rarefazione è un onda - La lunghezza d onda è la distanza tra una compressione e l altra

5 Il passaggio tra i due punti di quiete (a-c) o equivalentemente tra due massimi, dell oscillazione è detto periodo La distanza maggiore compiuta dal corpo vibrante (e-d) è detta ampiezza

6 Principio di propagazione La propagazione avviene in tutte le direzioni Più le vibrazioni si allontanano dalla sorgente maggiore è la lunghezza d onda e parallelamente minore è l ampiezza

7 Un onda varia per ampiezza e frequenza: se il tempo che intercorre tra due massimi di pressione è il periodo la frequenza è il numero di periodi al secondo e si misura in hertz: 1 hz= una vibrazione (periodo) al secondo Il periodo è l inverso della frequenza F=1/P P=1/F per es. se il periodo è un 1/250 di secondo la frequenza sarà 250 /periodi al secondo (Hz)

8 onde periodiche sinusoidali A-A = C-C = D-D = b-b IN CICLI RICORRENTI UGUALI

9 onde aperiodiche un onda che non può essere suddivisa in cicli successivi uguali è un onda aperiodica (ovvero non ci sono cicli e non c è frequenza di essi) L onda aperiodica corrisponde ad un suono non armonico, ovvero un rumore il linguaggio contiene sia vibrazioni periodiche che a-periodiche (semiperiodico) vocali consonanti

10 Gli oggetti indotti a vibrare hanno frequenza costante indipendentemente dalla forza con cui sono sollecitati e quindi dall ampiezza della vibrazione Leggi che determinano le frequenze di vibrazione degli oggetti (Leggi di Mersenne): -se la tensione di una corda è costante la frequenza è: -inversamente proporzionale alla lunghezza -direttamente proporzionale alla tensione --a parità di lunghezza e tensione è inversamente proporzionale alla radice del peso -cavità a forma cubica hanno un tono più basso delle cavità cilindriche - più stretta è l apertura più bassa è la frequenza

11 l ampiezza (distanza massima dalla posizione di riposo dell oggetto in vibrazione) dipende dalla forza con cui il corpo è sollecitato e dà una misura della forza dell onda. - Tanto maggiore è la spinta che sollecita il corpo tanto maggiore è sia altezza dell onda sia la spinta che parti oscillanti comunicano a quelle adiacenti - La potenza dell onda determina inoltre la velocità con cui la corrente di energia passa per un punto di misurazione ed è proporzionale al quadrato dell altezza -La potenza si misura in termini di pressione sonora delle particelle su una superficie : la quantità di energia che passa per ogni secondo in una superficie di 1 cm2 posta perpendicolarmente alla direzione del movimento

12 intensità la forza percepita si esprime attraverso una misura della intensità (decibel db) Il decibel è una misura relativa definita su una scala in cui livello più basso è l intensità del suono più debole udibile alla frequenza di 1000 hz = 0 db (Livello di intensità sonora) Il suono più forte percepibile è miliardi di volte più forte (10 14 ) i db si misurano per semplicità su una scala logaritmica

13 campo di sensibilità dell orecchio tra 20 e hz le frequenze utilizzate nel linguaggio sono sotto i hz la percepibilità delle variazioni in frequenza diminuisce all aumentare della frequenza stessa (a 2500 hz la soglia differenziale è 4hz a 8000 hz la soglia è a 18 hz) La percepibilità delle frequenze è connessa alla forza la percepibilità necessità una intensità di almeno 20 db la soglia del dolore è intorno ai 130 db

14

15 Forza, frequenza e intensità percepita Legge di Weber-Fechner: l orecchio percepisce la medesima differenza tutte le volte che la forza è moltiplicata per 10 : /

16 Complessità dell onda

17 le vibrazioni composte con identica fase In due diapason che vibrano simultaneamente alla stessa frequenza le ampiezze delle onde si sommano

18 vibrazioni composte con fase opposta se la seconda vibrazione inizia quando la prima ha compiuto la semivibrazione l ampiezza diminuisce (se hanno stessa ampiezza l onda viene cancellata)

19 se le due onde iniziano in tempo diverso la risultante risulta spostata

20 Sovrapposizione di frequenze diverse > movimento vibratorio periodico complesso non sinusoidale ONDE PERIODICHE COMPLESSE NON SINUSOIDALI sono periodiche perché anche nell onda complessa il ciclo si ripete

21 2-Il Risuonatore e l apparato fonatorio

22 i suoni naturali non sono mai vibrazioni semplici

23 risonanza se un diapason che vibra ad una certa frequenza e il suono incontra un altro con la stessa frequenza anche il secondo vibra e le due ampiezze si sommano un corpo che vibra, vibra con tutte le sue parti e le frequenze di vibrazione sono diverse (più veloci le parti dell insieme) La metà di una corda di violino vibra con una frequenza due volte maggiore di quella della corda intera, un terzo di corda tre volte maggiore ecc.

24 risonanza La varie vibrazioni formano una vibrazione complessa Le varie vibrazioni parziali udibili sono chiamate armoniche

25 1- intensità decrescente delle armoniche all aumento della frequenza spettrogrammi frequenza sull ascissa intensità sull ordinata 2- Le frequenze delle vibrazioni parziali sono dei multipli interi della vibrazione fondamentale armoniche

26 Rumori- vibrazioni a-periodiche le vibrazioni nelle quali le armoniche non sono multipli interi della fondamentale sono a-periodiche

27 onde complesse data un onda periodica complessa formata dalla combinazione di molte onde componenti sinusoidali: è possibilie scomporre un onda periodica complessa nelle sue componenti sinusoidali semplici (Trasformata di Fourier)

28 spettro del movimento vibratorio l insieme delle armoniche è detto spettro rappresenta il mutare dell altezza al variare delle frequenze del movimento vibratorio le varie armoniche sono numerate a partire dalla fondamentale

29 la frequenza delle componenti è sempre un multiplo intero della frequenza di ripetizione della onda complessa originaria Spettro in un oscillogramma la periodicità della onda complessa è determinata dalla componente sinusoidale che ha la frequenza più bassa (chiamata fondamentale (F0)). La fondamentale è il minimo comune multiplo delle frequenze componenti Le armoniche sono numerate a partire dalla prima armonica (F0)

30 1- intensità decrescente delle armoniche all aumento della frequenza spettrogrammi frequenza sull ascissa intensità sull ordinata 2- Le frequenze delle vibrazioni parziali sono dei multipli interi della vibrazione fondamentale armoniche

31 risonanza Le vibrazioni sono sempre più deboli via via che la frequenza di vibrazione dei corpi messi in risonanza aumenta Le frequenze delle vibrazioni parziali sono dei multipli interi della vibrazione fondamentale

32 risonanza - risonatore-armoniche Dato che le vibrazioni sincrone producono la somma delle ampiezze le vibrazioni parziali possono essere rinforzate Per risuonatore si intende un corpo o una cavità (cassa di risonanza) che rinforza per risonanza l ampiezza di una vibrazione le frequenze che si formano in una cassa di risonanza sono sempre composte Ogni armonica sarà più o meno forte

33 il risuonatore se un onda complessa con spettro uguale ai precedenti attraversa un corpo cavo pieno di aria il suo spettro si modifica le armoniche di frequenza uguale alla frequenza di risonanza vengono amplificate le altre sono indebolite o cancellate

34 la cavità del condotto vocale modifica il segnale prodotto dalla vibrazione delle pliche vocali

35 spettro del movimento vibratorio rappresenta il mutare dell altezza al variare delle frequenze del movimento vibratorio le varie armoniche sono numerate a partire dalla fondamentale

36

37 spettrogramma la risonanza ha amplificato o diminuito l intensità delle armoniche I picchi di intensità sulle armoniche sono detti formanti

38 le armoniche sulle diverse frequenze e la loro ampiezza sono rappresentate come oscillogrammi più comunemente: spettrogrammi frequenza sull ascissa intensità sull ordinata sonogrammi tempo in ascissa frequenza sull ordinata intensità tramite il tono di grigio

39 il sonogramma per apprezzare i suoni linguistici è necessario identificare lo sviluppo nel tempo di intensità e frequenza durata (sec.) intensità (db) frequenza ci sono due tipi di sonogrammi che pettinano l onda sonora con denti larghi o stretti a seconda della quantità di armoniche che possono identificare a banda stretta a banda larga

40 intensità e determinazion e delle formanti a volo d uccello sullo spettrogramma Frequenza Tempo

41 Se le bande di analisi sono più larghe non si evidenziano tutte le armoniche ma solo le frequenze più intense (formanti)

42 formanti e timbro delle vocali Due suoni vocalici con identica frequenza e identica ampiezza cambiano la loro qualità acustica (timbro) al variare della composizione armonica del complesso sonoro Le vocali si differenziano per la diversa distribuzione delle prime due formanti (costanza interindividuale) le formanti superiori sembrano responsabili di altre qualità timbriche ( variazione interindividuale)

43

44 Fisiologia della fonazione

45 apparato fonatorio apparato respiratorio apparato laringeo apparato risuonatore

46 apparato respiratorio respirazione addominale costante produzione vs differenziazione dei suoni respirazione normale inspirazione (contrazione del diaframma e dei muscoli intercostali esterni) enspirazione (l aria espirata attraversa i bronchi e passa nella trachea)

47

48 laringe cricoide tiroide aritenoidi castone della cricoide la parte posteriore delle aritenoidi (apofisi muscolare) è il punto di appoggio dei muscoli che muovono le aritenoidi e regolano e regolano l apertura e la chiusura della glottide (spazio circoscritto dalle due pliche vocali - corde -)

49

50 glottide la mucosa che riveste internamente la laringe produce sui lati del corpo tiroideo due coppie di pieghe che formano due rilievi orizzontali della laringe(pliche vocali). I movimenti delle aritenoidi variano la forma della glottide

51

52 L aria compressa esce bruscamente producendo l occlusivo laringale o colpo di lottide

53 L aria scaturisce a bolle tra le pliche vocali

54 Apparato risuonatore: faringe / cavità orale / lingua / fosse nasali / labbra Attraverso in movimenti della lingua cambia forma e volume la cavità orofaringea e modificare l effetto risuonatore

55 suono la fase attiva della formazione del tono è la tensione volontaria dei muscoli della laringe in contrapposizione al quale la pressione dell aria in fase espiratoria produce una contrapposizione effetto congiunto della pressione ipoglottidale e tensione delle pliche vocali più forte è la tensione più alta è la frequenza le corde vocali possono essere tese o rilassate ma anche essere più o meno inspessite producendo variazioni di registro(di petto vs di testa il modo di vibrazione delle corde vocali è responsabile dell intensità (forza della corrente espiratoria)

56

57 Modi di articolazione passaggio dell aria libero vs ostruito libero (modifica del timbro da parte della cavità sopraglottidale e diversificazione dei vocoidi) ristretto o ostruito (l ostacolo crea un rumore Contoidi) occlusiva (p, b, t, d fricativa affricata

58 sordi e sonori Suoni sonori vocoidi vibrazioni periodiche prodotte a livello della laringe Suoni sordi contoidi senza partecipazione del tono laringeo la glottide può essere sede di articolazioni consonantiche (colpo di glottide) Contoidi con partecipazione del tono laringeo Suoni con e senza partecipazione della risonanza nasale (se il velo palatino è aperto o chiuso) - nasali vs non nasali Suoni con la partecipazioni delle labbra (labiali)

59 vocoidi movimenti orizzontali della lingua palatali (o anteriori) medi o centrali velari movimenti verticali della lingua vocali chiuse vocali aperte

60 Classificazione dei suoni Per classificare un suono si usano i seguenti parametri: modo di articolazione: i vari assetti (posizioni) che gli organi assumono nella produzione di un suono punto di articolazione: ognuno dei diversi punti del tratto vocale in cui il flusso d aria necessario per produrre un suono può essere modificato (labbra, denti, alveoli, palato, faringe ecc.) sonorità: è data dalle vibrazioni delle corde vocali; se queste vibrano si produce un suono sonoro, se non vibrano, un suono sordo nasalità risonanza nella cavità nasale dovuta all apertura delp velo palatino

61

62 denti faringe

63

64 Consonanti dell italiano: per modo di articolazione Occlusive: occlusione momentanea dell aria e successiva «esplosione» Fricative: l aria passa attraverso una fessura stretta producendo una certa «frizione» Affricate: iniziano con un articolazione occlusiva e terminano con un articolazione fricativa Nasali: il velo palatino si posiziona per lasciar passare l aria attraverso la cavità nasale

65 Consonanti dell italiano: per modo di articolazione Laterali: la lingua si posiziona contro i denti e l aria fuoriesce dai due lati della lingua stessa Vibranti: vibrazione dell apice della lingua o dell ugola Approssimanti: gli organi articolatori vengono avvicinati ma senza contatto (semiconsonanti e semivocali) In italiano i e u sono semiconsonanti quando sono seguite da una vocale tonica (piede, può) semivocali quando seguono una vocale tonica (sei, pausa)

66 Consonanti dell italiano:per punto di articolazione Bilabiali: occlusione di entrambe le labbra Labiodentali: il suono attraversa una fessura che si forma appoggiando gli incisivi superiori al labbro inferiore Dentali: la parte anteriore della lingua (la lamina) tocca la parte interna degli incisivi Alveolari: la lamina della lingua tocca o si avvicina agli alveoli Palato-alveolari: la lamina della lingua si avvicina agli alveoli (arcuata) Palatali (o anteriori): la lingua si avvicina al palato Velari (o posteriori): suoni prodotti con la lingua che tocca il velo palatino

67 I suoni dell italiano c o n t i n u e SORDA - SONORA para - bara faro - varo tito - dito ròsa rósa zio vs zara cielo - gelo cara - gara scena gnomo aglio iena - uomo

Università degli Studi Guglielmo Marconi

Università degli Studi Guglielmo Marconi Alfabeto fonetico Fonetica. Parlato e scritto L alfabeto fonetico Si basa sulla corrispondenza tra grafema e fono: una sola lettera per un solo suono e, viceversa, un solo suono cui corrisponde una sola

Dettagli

LA FONETICA. Lezione del 2 ottobre 2014

LA FONETICA. Lezione del 2 ottobre 2014 LA FONETICA Lezione del 2 ottobre 2014 La fonetica è la scienza che studia i suoni del linguaggio Va fatta una distinzione preliminare tra Foni= qualsiasi suono di una lingua. Fonemi (quelli che ci interessano

Dettagli

Le onde. Definizione e classificazione

Le onde. Definizione e classificazione Le onde Definizione e classificazione Onda: perturbazione che si propaga nello spazio, trasportando energia e quantità di moto, ma senza trasporto di materia Onde trasversali La vibrazione avviene perpendicolarmente

Dettagli

a.a. 2005/2006 Laurea Specialistica in Fisica Corso di Fisica Medica 1 La cavità orale 23/3/2006

a.a. 2005/2006 Laurea Specialistica in Fisica Corso di Fisica Medica 1 La cavità orale 23/3/2006 a.a. 2005/2006 Laurea Specialistica in Fisica Corso di Fisica Medica 1 La cavità orale 23/3/2006 I cinque sensi La bocca Parte del corpo molto importante che ha principalmente 4 funzioni percezione del

Dettagli

4. I suoni linguistici

4. I suoni linguistici 1) La fonetica Nel campo della produzione dei suoni è necessario anzitutto distinguere tra: suoni: si tratta di fatti fisici che hanno la capacità di produrre una moltitudine di forme e fenomeni linguistici

Dettagli

La fonetica studia le unità di prima o seconda articolazione?

La fonetica studia le unità di prima o seconda articolazione? Proprietà dei codici verbali:andrè Martinet (Saint-Alban-des-Villards, 12 aprile 1908 Châtenay-Malabry, 16 luglio 1999) La fonetica studia le unità di prima o seconda articolazione? Doppia articolazione

Dettagli

Il suono è dovuto alla vibrazione di un corpo elastico Le vibrazioni sono rapidi movimenti di oscillazione del corpo intorno ad una posizione di

Il suono è dovuto alla vibrazione di un corpo elastico Le vibrazioni sono rapidi movimenti di oscillazione del corpo intorno ad una posizione di IL SUONO Il suono è dovuto alla vibrazione di un corpo elastico Le vibrazioni sono rapidi movimenti di oscillazione del corpo intorno ad una posizione di equilibrio Un corpo elastico è un corpo che può

Dettagli

La natura fisica del suono

La natura fisica del suono Cenni di acustica La natura del suono La natura fisica del suono Vibrazione Onda disturbo che viaggia lontano dalla sorgente in tutte le direzioni (onde sull acqua) Vibrazione e onda un onda non trasporta

Dettagli

CORSO%DI%% A.A.% % Sezione%03c% SPETTRO ACUSTICO FISICA%TECNICA%AMBIENTALE%

CORSO%DI%% A.A.% % Sezione%03c% SPETTRO ACUSTICO FISICA%TECNICA%AMBIENTALE% 1 CORSO%DI%% FISICA%TECNICA%AMBIENTALE% A.A.%201352014% Sezione%03c%!! Prof. Ing. Sergio Montelpare! Dipartimento INGEO! Università G. d Annunzio Chieti-Pescara" 2 Le caratteristiche fondamentali del suono"

Dettagli

Lezione 2 Fisica acustica, udito e cavità risonanti (materiale protetto da copyright, di uso esclusivo per gli allievi del corso)

Lezione 2 Fisica acustica, udito e cavità risonanti (materiale protetto da copyright, di uso esclusivo per gli allievi del corso) 1. Esperimento del sale ballerino: Lezione 2 Fisica acustica, udito e cavità risonanti (materiale protetto da copyright, di uso esclusivo per gli allievi del corso) - Perché succede questo? Perché in mondo

Dettagli

1. La fonetica e i suoni delle lingue

1. La fonetica e i suoni delle lingue Corso di laurea in Scienze dell Educazione A. A. 2011 / 2012 Istituzioni di Linguistica (M-Z) Dr. Giorgio Francesco Arcodia (giorgio.arcodia@unimib.it) 1. La fonetica e i suoni delle lingue Lingue verbali:

Dettagli

Il suono: periodo e frequenza

Il suono: periodo e frequenza Il suono: periodo e frequenza Effetti di risonanza e interferenza Un video Clic Analisi di suoni semplici e complessi Un altro video Clic IL DIAPASON (I) ll diapason è un oscillatore armonico. Il valore

Dettagli

Modi di articolazione

Modi di articolazione Modi di articolazione passaggio dell aria libero vs ostruito libero (modifica del timbro da parte della cavità sopraglottidale e diversificazione dei vocoidi) ristretto o ostruito (l ostacolo crea un rumore

Dettagli

Inquinamento acustico

Inquinamento acustico Programma Regionale I.N.F.E.A. Informazione Formazione ed Educazione Ambientale PROGETTO GEO Sensibilizzazione alla sostenibilità ambientale Inquinamento acustico Dott.ssa Barbara Bracci Controllo Agenti

Dettagli

La natura fisica del suono

La natura fisica del suono Cenni di acustica La natura del suono La natura fisica del suono Vibrazione Onda disturbo che viaggia lontano dalla sorgente in tutte le direzioni (onde sull acqua) Vibrazione e onda un onda non trasporta

Dettagli

Classificazione delle onde

Classificazione delle onde Classificazione delle onde I liquidi e l'atmosfera 1 Esempi di onde Uno degli aspetti piu' importanti di tutta la fisica e' il trasporto di energia e informazione da un punto all'altro dello spazio Se

Dettagli

APPARATO RESPIRATORIO. anatomia e fisiologia

APPARATO RESPIRATORIO. anatomia e fisiologia APPARATO RESPIRATORIO anatomia e fisiologia Generalità Vie respiratorie servono al trasporto dell aria sono costituite da un tratto superiore, che comprende cavità nasali e faringe, ed uno inferiore, formato

Dettagli

ANATOMIA E FISIO-PATOLOGIA L APPARATO RESPIRATORIO

ANATOMIA E FISIO-PATOLOGIA L APPARATO RESPIRATORIO ANATOMIA E FISIO-PATOLOGIA L APPARATO RESPIRATORIO CORSO CORSO OSS DISCIPLINA: OSS DISCIPLINA: ANATOMIA PRIMO E FISIO-PATOLOGIA SOCCORSO MASSIMO MASSIMO FRANZIN FRANZIN FUNZIONI DELL APPARATO RESPIRATORIO

Dettagli

La Fisica del Suono. Roberto Passante. Dipartimento di Scienze Fisiche ed Astronomiche Università di Palermo

La Fisica del Suono. Roberto Passante. Dipartimento di Scienze Fisiche ed Astronomiche Università di Palermo La Fisica del Suono Roberto Passante Dipartimento di Scienze Fisiche ed Astronomiche Università di Palermo Liceo Scientifico S. Cannizzaro 22 Marzo 2007 Il percorso del suono: Generazione del suono (strumento

Dettagli

ACUSTICA E PSICOACUSTICA MUSICALE

ACUSTICA E PSICOACUSTICA MUSICALE Marco Marinoni ACUSTICA E PSICOACUSTICA MUSICALE Acustica degli strumenti musicali 10. La voce umana parte 2 1 10.5 - Consonanti L emissione dei suoni vocalici può essere preceduta, interrotta o seguita

Dettagli

Il legame fra la velocità la lunghezza d'onda e la frequenza di un'onda è dato dall'equazione:

Il legame fra la velocità la lunghezza d'onda e la frequenza di un'onda è dato dall'equazione: Per frequenza di un'onda periodica si intende: a) la durata di un'onda completa. b) la velocità con cui il moto ondulatorio si ripete. c) il numero delle oscillazioni compiute in un secondo. d) l'intervallo

Dettagli

Elementi di acustica architettonica. Prof. Ing. Cesare Boffa

Elementi di acustica architettonica. Prof. Ing. Cesare Boffa Elementi di acustica architettonica Acustica Definizione degli interventi di insonorizzazione delle pareti per controllare il suono trasmesso tra i due ambienti adiacenti o tra un ambiente e l esterno

Dettagli

SEGNALI STAZIONARI: ANALISI SPETTRALE

SEGNALI STAZIONARI: ANALISI SPETTRALE SEGNALI STAZIONARI: ANALISI SPETTRALE Analisi spettrale: rappresentazione delle componenti in frequenza di un segnale (ampiezza vs. frequenza). Fornisce maggiori dettagli rispetto all analisi temporale

Dettagli

ONDE ELASTICHE (ACUSTICHE-SUONO)

ONDE ELASTICHE (ACUSTICHE-SUONO) SUONO = fenomeno oscillatorio di un mezzo propagante prodotto dalla VIBRAZIONE REGOLARE di un corpo RUMORE = Fenomeno oscillatorio di un mezzo propagante prodotto dalla VIBRAZIONE NON REGOLARE di un corpo

Dettagli

Studi di Pisa, ha tenuto una lezione sul suono presso il Liceo Classico Andrea da Pontedera.

Studi di Pisa, ha tenuto una lezione sul suono presso il Liceo Classico Andrea da Pontedera. Il 25 marzo 2013 il prof. Isidoro Ferrante, del Dipartimento di Fisica dell Università degli Studi di Pisa, ha tenuto una lezione sul suono presso il Liceo Classico Andrea da Pontedera. Hanno partecipato

Dettagli

Fondamenti di Acustica

Fondamenti di Acustica Fondamenti di Acustica Fisica Tecnica Corso di Laurea in Ingegneria dei trasporti Definizione di suono Per suono in un punto si intende una rapida variazione di pressione, intorno alla pressione atmosferica,

Dettagli

Le grandezze fisiche che caratterizzano un onda sono: frequenza (f), periodo (T), lunghezza d onda (l) e ampiezza.

Le grandezze fisiche che caratterizzano un onda sono: frequenza (f), periodo (T), lunghezza d onda (l) e ampiezza. Onda sonora Quando parliamo di onde sonore dobbiamo distinguere tra caratteristiche fisiche e caratteristiche psicofisiche; le prime descrivono come avviene il fenomeno ondulatorio nel mezzo di propagazione

Dettagli

APPARATO RESPIRATORIO

APPARATO RESPIRATORIO APPARATO RESPIRATORIO Cosa impareremo: 1. Le funzioni generali della respirazione 2. Gli organi dell apparato respiratorio superiore 3. Gli organi dell apparato respiratorio inferiore 4. La ventilazione

Dettagli

suoni udibili Frequenze fra 20 Hz e Hz

suoni udibili Frequenze fra 20 Hz e Hz ONDE SONORE Le onde sonore sono onde elastiche longitudinali che si propagano in un mezzo deformabile come l aria; nei liquidi o nei solidi possono essere sia longitudinali che trasversali. Le onde del

Dettagli

ONDE. Propagazione di energia senza propagazione di materia. Una perturbazione viene trasmessa ma l acqua non si sposta

ONDE. Propagazione di energia senza propagazione di materia. Una perturbazione viene trasmessa ma l acqua non si sposta ONDE Propagazione di energia senza propagazione di materia Una perturbazione viene trasmessa ma l acqua non si sposta Le onde meccaniche trasferiscono energia propagando una perturbazione in un mezzo.

Dettagli

APPARATO RESPIRATORIO

APPARATO RESPIRATORIO APPARATO RESPIRATORIO VI SONO DUE TIPI DI RESPIRAZIONE: CELLULARE a) Avviene nei mitocondri delle cellule b) I mitocondri prendono l ossigeno contenuto nel sangue e lo usano per bruciare il glucosio c)

Dettagli

IL SUONO. Spera Alessia e Torchella Alessandra

IL SUONO. Spera Alessia e Torchella Alessandra IL SUONO CHE COS È IL SUONO? CENNI STORICI. PARTICOLARITÀ SUL SUONO. LE CARATTERISTICHE DEL SUONO. L UDITO E IL LIVELLO DI UDIBILITÀ. Spera Alessia e Torchella Alessandra CHE COS È IL SUONO? Le onde sonore

Dettagli

Le caratteristiche del SUONO 1 / 22

Le caratteristiche del SUONO 1 / 22 Le caratteristiche del SUONO 1 / 22 Nella vita di ogni giorno siamo continuamente circondati da SUONI e da RUMORI. Ma di che cosa si tratta concretamente? Sia i suoni che i rumori sono EVENTI SONORI ossia

Dettagli

FONETICA: LA PRODUZIONE DEI SUONI

FONETICA: LA PRODUZIONE DEI SUONI FONETICA: LA PRODUZIONE DEI SUONI FONETICA E FONOLOGIA La fonetica e la fonologia sono due discipline linguistiche che in qualche modo toccano lo stesso campo ma con strumenti e principi molto diversi.

Dettagli

Introduzione. Emanuele Osti

Introduzione. Emanuele Osti Introduzione Emanuele Osti Il sistema respiratorio organizza e attiva la respirazione, un processo tramite il quale il corpo umano prende l aria dall atmosfera, estrae l ossigeno che la circolazione porterà

Dettagli

Fonetica. Le consonanti

Fonetica. Le consonanti Fonetica Le consonanti Consonanti Le consonanti sono articolate producendo restringimenti o occlusioni del canale orale L aria che fuoriesce dai polmoni viene modificata dal restringimento del canale che

Dettagli

Apparato respiratorio

Apparato respiratorio Apparato respiratorio La respirazione Respirare è l attività che assolve l esigenza continua di fornire ossigeno alle nostre cellule affinché esse, attraverso la combustione delle sostanze nutritive, producano

Dettagli

Ascoltare Fourier. Segnali audio. ω o. θ è l angolo di fase

Ascoltare Fourier. Segnali audio. ω o. θ è l angolo di fase Ascoltare Fourier Jean Baptiste Joseph Fourier 1768 Auxerre 1830 Parigi Matematico francese, partecipò alla rivoluzione francese e seguì Napoleone in Egitto come membro della spedizione scientifica. Studiò

Dettagli

Elementi di base delle vibrazioni meccaniche

Elementi di base delle vibrazioni meccaniche Elementi di base delle vibrazioni meccaniche Vibrazioni Le vibrazioni sono fenomeni dinamici che ci circondano costantemente. La luce, il suono, il calore sono i fenomeni vibratori a noi più evidenti.

Dettagli

PRESSIONE SONORA. p 2 p

PRESSIONE SONORA. p 2 p II suono è un fenomeno acustico causato da perturbazioni di carattere oscillatorio che si propagano in un mezzo elastico (sia questo gassoso, liquido o solido) sotto forma di variazioni di pressione. II

Dettagli

a.a. 2005/2006 Laurea Specialistica in Fisica Corso di Fisica Medica 1 Ricezione del suono 21/3/2006

a.a. 2005/2006 Laurea Specialistica in Fisica Corso di Fisica Medica 1 Ricezione del suono 21/3/2006 a.a. 2005/2006 Laurea Specialistica in Fisica Corso di Fisica Medica 1 Ricezione del suono 21/3/2006 Orecchio Apparato dell udito e dell equilibrio costituito da organi in gran parte contenuti nello spessore

Dettagli

LA NATURA DEL SUONO. Cos è. il suono? Il suono è una perturbazione in un mezzo elastico che si propaga con velocità definita

LA NATURA DEL SUONO. Cos è. il suono? Il suono è una perturbazione in un mezzo elastico che si propaga con velocità definita Suoni e Rumori 1 LA NATURA DEL SUONO Cos è il suono? Il suono è una perturbazione in un mezzo elastico che si propaga con velocità definita Suono è onda di pressione Elasticità del mezzo è la condizione

Dettagli

La codifica dei suoni

La codifica dei suoni La codifica dei suoni I suoni costituiscono un tipo di informazione con cui siamo costantemente a contatto (linguaggio parlato, musica, rumori) Anche i suoni possono essere rappresentati in forma digitale

Dettagli

DAE Digital Audio Experience

DAE Digital Audio Experience DAE Digital Audio Experience Carmine Ruffino (a.k.a. ) Premesse: Non è un corso di informatica musicale Vuole essere una panoramica sulle problematiche e strumenti usati nel trattamento digitale del suono

Dettagli

I FENOMENI DEL SUONO RIFLESSIONE RIFRAZIONE INTERFERENZA DIFFRAZIONE EFFETTO DOPPLER BANG SUPER SONICO

I FENOMENI DEL SUONO RIFLESSIONE RIFRAZIONE INTERFERENZA DIFFRAZIONE EFFETTO DOPPLER BANG SUPER SONICO I FENOMENI DEL SUONO RIFLESSIONE RIFRAZIONE INTERFERENZA DIFFRAZIONE EFFETTO DOPPLER BANG SUPER SONICO Il suono (dal latino sonus) è la sensazione data dalla vibrazione di un corpo in oscillazione. Tale

Dettagli

Il suono: elemento indispensabile della musica. Giuseppe Testa

Il suono: elemento indispensabile della musica. Giuseppe Testa Il suono: elemento indispensabile della musica Giuseppe Testa Tutti sanno che il suono è una sensazione gradevole prodotta nell orecchio dalle vibrazioni di un corpo elastico, ma parecchi addetti ai lavori

Dettagli

CORSO DI FISICA TECNICA 2 AA 2013/14 ACUSTICA. Lezione n 1: Fenomeno sonoro. Ing. Oreste Boccia 1

CORSO DI FISICA TECNICA 2 AA 2013/14 ACUSTICA. Lezione n 1: Fenomeno sonoro. Ing. Oreste Boccia 1 CORSO DI FISICA TECNICA 2 AA 2013/14 ACUSTICA Lezione n 1: Fenomeno sonoro Ing. Oreste Boccia 1 Scienza del suono ACUSTICA L acustica è il campo della scienza che tratta della generazione, della propagazione

Dettagli

Formati multimediali e metadati: Audio

Formati multimediali e metadati: Audio Formati multimediali e metadati: Audio Marco Tagliasacchi Formati multimediali e metadati: audio Sommario 2 Audio digitale Compressione di dati audio Formati audio Audio digitale Onde acustiche 3 Il suono

Dettagli

L APPARATO RESPIRATORIO

L APPARATO RESPIRATORIO L APPARATO RESPIRATORIO L apparato respiratorio 1. Le funzioni generali della respirazione 2. Gli organi dell apparato respiratorio superiore 3. Gli organi dell apparato respiratorio inferiore 4. La ventilazione

Dettagli

Anatomo fisiologia della voce

Anatomo fisiologia della voce Anatomo fisiologia della voce Durante la fonazione l e nergia aerodinamica generata dall apparato respiratorio (mantice polmonare) viene trasformata a livello laringeo in energia acustica e successivamente

Dettagli

La codifica dei Suoni. Prof. Francesco Accarino IIS Altiero Spinelli Via Leopardi 132 Sesto San Giovanni

La codifica dei Suoni. Prof. Francesco Accarino IIS Altiero Spinelli Via Leopardi 132 Sesto San Giovanni La codifica dei Suoni Prof. Francesco Accarino IIS Altiero Spinelli Via Leopardi 132 Sesto San Giovanni I suoni costituiscono un tipo di informazione con cui siamo costantemente a contatto (linguaggio

Dettagli

PRINCIPI DI FISICA E TECNICHE DI INDAGINE MEDIANTE ECOGRAFIA. Genova, 15 febbraio 2014

PRINCIPI DI FISICA E TECNICHE DI INDAGINE MEDIANTE ECOGRAFIA. Genova, 15 febbraio 2014 PRINCIPI DI FISICA E TECNICHE DI INDAGINE MEDIANTE ECOGRAFIA Genova, 15 febbraio 2014 DEFINIZIONE Tecnica di Diagnostica per immagini basata sugli echi prodotti da un fascio di ultrasuoni che attraversa

Dettagli

Reti di Calcolatori a.a

Reti di Calcolatori a.a Analogico e digitale 2 Corso di laurea in Informatica Reti di Calcolatori a.a. 2007-2008 Prof. Roberto De Prisco Capitolo 3 Dati e segnali Per essere trasmessi i dati devono essere trasformati in segnali

Dettagli

Teoria e pratica I formati sonori

Teoria e pratica I formati sonori ACQUISIZIONE ED ELABORAZIONE DEI SUONI Teoria e pratica I formati sonori L. De Panfilis - G. Manuppella La digitalizzazione La digitalizzazione di oggetti legati a fenomeni di tipo analogico, avviene attraverso

Dettagli

1. ELEMENTARI NOTE DI FONETICA

1. ELEMENTARI NOTE DI FONETICA Benito Calonego 1. ELEMENTARI NOTE DI FONETICA A - ARTICOLAZIONE DELLE VOCALI pag. 2 B - ARTICOOLAZIONE DELLE CONSONANTI pag. 3-5 C - ARTICOLAZIONE DEI SUONI AFFINI 1. P B... p. 6 2. D T p. 7 3. F V...

Dettagli

ELEMENTI DI ACUSTICA 02

ELEMENTI DI ACUSTICA 02 I.U.A.V. Scienze dell architettura a.a. 2012/2013 Fisica Tecnica e Controllo Ambientale Prof. Piercarlo Romagnoni ELEMENTI DI ACUSTICA 02 IL SUONO SORGENTE, MEZZO, RICEVITORE LA PROPAGAZIONE DEL SUONO

Dettagli

2 Anatomia e fisiologia dell apparato risuonatore: faringe, velo palatino, lingua 3 Elementi di fonetica. a cura di Domenico Innominato

2 Anatomia e fisiologia dell apparato risuonatore: faringe, velo palatino, lingua 3 Elementi di fonetica. a cura di Domenico Innominato Elementi di tecnica vocale 2 Anatomia e fisiologia dell apparato risuonatore: faringe, velo palatino, lingua 3 Elementi di fonetica a cura di Domenico Innominato AA 2007-08 Bienni abilitanti A77-31-32

Dettagli

La codifica dei suoni

La codifica dei suoni La codifica dei suoni I suoni costituiscono un tipo di informazione con cui siamo costantemente a contatto (linguaggio parlato, musica, rumori) Anche i suoni possono essere rappresentati in forma digitale

Dettagli

Lezioni di acustica Il Fenomeno Sonoro

Lezioni di acustica Il Fenomeno Sonoro Lezioni di acustica Il Fenomeno Sonoro Cos è il suono? Una perturbazione di carattere oscillatorio che si propaga in un mezzo elastico Perché si veriichi il enomeno sonoro è necessario: Sorgente Mezzo

Dettagli

nelcasodigasoliquidi,chenonpossiedonoresistenzaelasticaagli dell onda che si propaga, per cui si parla di onde longitudinali;

nelcasodigasoliquidi,chenonpossiedonoresistenzaelasticaagli dell onda che si propaga, per cui si parla di onde longitudinali; Acustica Fondamenti Definizioni L Acustica è la scienza che studia la generazione, propagazione e ricezione di onde in mezzi elastici (solidi, liquidi e gassosi). Per onda acustica si intende ogni moto

Dettagli

apparato respiratorio generalità

apparato respiratorio generalità apparato respiratorio generalità 1 funzioni scambio di sostanze gassose tra atmosfera e sangue regolazione del ph corporeo eliminazione della CO2 protezione da patogeni inalati vocalizzazione determina

Dettagli

Università degli studi di Roma La Sapienza. Facoltà di Ingegneria Corso di laurea : Ingegneria Elettronica

Università degli studi di Roma La Sapienza. Facoltà di Ingegneria Corso di laurea : Ingegneria Elettronica Università degli studi di Roma La Sapienza Facoltà di Ingegneria Corso di laurea : Ingegneria Elettronica Dipartimento di Scienza e Tecnica dell Informazione e della Comunicazione Tesi di Laurea in Comunicazioni

Dettagli

La percezione uditiva

La percezione uditiva La percezione uditiva La natura dei suoni Onde qualsiasi suono, discorso o sinfonia, è un unica onda di pressione dell aria Percezione In quanti modi si può descrivere un suono? Forte, debole,... (intensità)

Dettagli

Un onda elastica è una perturbazione che si propaga in un mezzo elastico senza movimento di materia

Un onda elastica è una perturbazione che si propaga in un mezzo elastico senza movimento di materia ONDE ELASTICHE Un onda elastica è una perturbazione che si propaga in un mezzo elastico senza movimento di materia Ogni punto del corpo elastico oscilla intorno alla sua posizione di equilibrio con moto

Dettagli

TECNOLOGIE MUSICALI. Liceo Musicale Chris Cappell

TECNOLOGIE MUSICALI. Liceo Musicale Chris Cappell TECNOLOGIE MUSICALI Liceo Musicale Chris Cappell PARAMETRI E PERCEZIONE TEST DI FONOSIMBOLISMO 1. LOCK / LICK quale delle 2 indica oggetto di forma sferica? 2. MIDREF / BUDREF quale delle 2 indica oggetto

Dettagli

} I suoi sono. percepiti dalle orecchie, ciascun orecchio è formato da tre parti: orecchio esterno, quello medio e quello interno.

} I suoi sono. percepiti dalle orecchie, ciascun orecchio è formato da tre parti: orecchio esterno, quello medio e quello interno. } I suoi sono percepiti dalle orecchie, ciascun orecchio è formato da tre parti: orecchio esterno, quello medio e quello interno. } È formato da padiglione auricolare, dal condotto uditivo e dalla membrana

Dettagli

- hanno bisogno di un mezzo elastico per propagarsi

- hanno bisogno di un mezzo elastico per propagarsi Tratteremo principalmente di ONDE MECCANICHE: propagazioni di vibrazioni meccaniche del mezzo considerato - hanno bisogno di un mezzo elastico per propagarsi - propagazione di una perturbazione di natura

Dettagli

Lezioni di acustica. Analisi del segnale sonoro

Lezioni di acustica. Analisi del segnale sonoro Lezioni di acustica Analisi del segnale sonoro ONDA SINUSOIDALE sin 2 sin 2 sin A è l'ampiezza ω è la pulsazione (o velocità angolare, indica quanti periodi ci sono in un intervallo di 2π) è la requenza,

Dettagli

ANALISI DI FREQUENZA

ANALISI DI FREQUENZA Giada Grosoli matr. 1391 Lezione del 19/1/ ora 8:3-1:3 ANALISI DI FREQUENZA Nello studio dell acustica è molto importante l analisi di frequenza del suono. E fondamentale infatti valutare, oltre al livello

Dettagli

FENOMENI ONDULATORI FENOMENI ONDULATORI. Elio GIROLETTI - Università degli Studi di Pavia, Dip. Fisica nucleare e teorica

FENOMENI ONDULATORI FENOMENI ONDULATORI. Elio GIROLETTI - Università degli Studi di Pavia, Dip. Fisica nucleare e teorica FENOMENI ONDULATORI SUONI ED ULTRASUONI 1 FISICA MEDICA E RADIOPROTEZIONE elio giroletti,, 2005 classe lauree di INFERMIERISTICA e OSTETRICIA corso integrato FISICA, STATISTICA e INFORMATICA disciplina:

Dettagli

APPARATO RESPIRATORIO: quali sono le principali funzioni?

APPARATO RESPIRATORIO: quali sono le principali funzioni? APPARATO RESPIRATORIO: quali sono le principali funzioni? Funzioni dell apparato respiratorio 1. Fa entrare ed uscire l aria nel corpo (ventilazione) 2. Fornisce un ampia superficie di scambio tra aria

Dettagli

Oscillazioni ed Onde. Teoria dei Sistemi Lineari. Apoteosi dell Analisi di Fourier. Ottica Non-lineare. Analisi di Fourier di Limitata Applicabilita

Oscillazioni ed Onde. Teoria dei Sistemi Lineari. Apoteosi dell Analisi di Fourier. Ottica Non-lineare. Analisi di Fourier di Limitata Applicabilita Oscillazioni ed Onde Teoria dei Sistemi Lineari Apoteosi dell Analisi di Fourier Ottica Non-lineare Analisi di Fourier di Limitata Applicabilita L orecchio percepisce i suoni tramite le variazioni periodiche

Dettagli

Orecchio: Elementi di fisica.

Orecchio: Elementi di fisica. Giovanni Ralli (gralli@libero.it) Dipartimento di Organi di Senso Università di Roma La Sapienza Lezione I 3 marzo 2015 Orecchio: Elementi di fisica. 1 Orecchio L adattamento dell uomo sul pianeta Terra

Dettagli

Descrizione sintetica dell attività

Descrizione sintetica dell attività RAPPRESENTAZIONE GRAFICA DI FUNZIONI GONIOMETRICHE Prerequisiti: conoscenza della misura degli angoli in gradi e radianti conoscenza delle funzioni goniometriche concetto di funzione inversa conoscenza

Dettagli

LE ONDE. vibrano, mettendo in vibrazione anche

LE ONDE. vibrano, mettendo in vibrazione anche LE ONDE CHE COSA SONO Possiamo definire un onda come una propagazione di una perturbazione nello spazio. Questa è una definizione molto generica, e infatti di onde ne esistono davvero tante. Possiamo però

Dettagli

1. La fonetica e i suoni delle lingue

1. La fonetica e i suoni delle lingue Corso di laurea in Scienze dell Educazione A. A. 2013 / 2014 Istituzioni di Linguistica (M-Z) Dr. Giorgio Francesco Arcodia (giorgio.arcodia@unimib.it) 1. La fonetica e i suoni delle lingue Lingue verbali:

Dettagli

ONDE ELASTICHE e ACUSTICA

ONDE ELASTICHE e ACUSTICA ONDE ELASTICHE e ACUSTICA La propagazione per ONDE I concetti di onda e di propagazione per onde sono fra le più importanti di tutta la fisica. Per introdurre l argomento cominciamo con un esempio noto

Dettagli

ACUSTICA. Studia il suono considerando le cause che lo hanno generato, il suo comportamento e la sua propagazione attraverso un mezzo materiale.

ACUSTICA. Studia il suono considerando le cause che lo hanno generato, il suo comportamento e la sua propagazione attraverso un mezzo materiale. ACUSTICA Studia il suono considerando le cause che lo hanno generato, il suo comportamento e la sua propagazione attraverso un mezzo materiale. CAMPO LIBERO In assenza di qualsiasi ostacolo il suono si

Dettagli

SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE E DELLE RELAZIONI INTERNAZIONALI. Musica per i media 2016/2017. Lezioni IX-X 7-11 novembre 2016

SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE E DELLE RELAZIONI INTERNAZIONALI. Musica per i media 2016/2017. Lezioni IX-X 7-11 novembre 2016 SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE E DELLE RELAZIONI INTERNAZIONALI Musica per i media 2016/2017 Lezioni IX-X 7-11 novembre 2016 Definizione e proprietà del suono Musica a programma Definizione e proprietà del

Dettagli

Elementi di informatica musicale Conservatorio G. Tartini a.a Sintesi del suono. Sintesi del suono

Elementi di informatica musicale Conservatorio G. Tartini a.a Sintesi del suono. Sintesi del suono Elementi di informatica musicale Conservatorio G. Tartini a.a. 2001-2002 Sintesi del suono Ing. Antonio Rodà Sintesi del suono E neccessaria una tecnica di sintesi, ossia un particolare procedimento per

Dettagli

Onde sonore stazionarie in un tubo risonante

Onde sonore stazionarie in un tubo risonante Onde sonore stazionarie in un tubo risonante Scopo dell esperimento Determinare la velocità del suono analizzando le caratteristiche delle onde sonore stazionarie in un tubo risonante. Richiamo teorico

Dettagli

LA SCALA LOGARITMICA

LA SCALA LOGARITMICA Decibel e suono LA SCALA LOGARITMICA Una scala descrive il rapporto tra due grandezze. La scala logaritmica si differenzia dalla scala lineare per il fatto che la proporzionalità tra le due grandezze non

Dettagli

Prof. Ing. Francesco Canestrari

Prof. Ing. Francesco Canestrari Diartimento ICEA Sezione Infrastrutture Università Politecnica delle Marche IL FENOMENO SONORO COMPRESSIONI RAREFAZIONI FENOMENO SONORO MEZZO ELASTICO + SORGENTE SONORA Trasmissione d energia, attraverso

Dettagli

FISICA APPLICATA 2 FENOMENI ONDULATORI - 1

FISICA APPLICATA 2 FENOMENI ONDULATORI - 1 FISICA APPLICATA 2 FENOMENI ONDULATORI - 1 DOWNLOAD Il pdf di questa lezione (onde1.pdf) è scaricabile dal sito http://www.ge.infn.it/ calvini/tsrm/ 08/10/2012 FENOMENI ONDULATORI Una classe di fenomeni

Dettagli

Timbro o qualità del suono

Timbro o qualità del suono Timbro o qualità del suono Prof. Farabegoli Giorgio I.T.T. Marie Curie di Savignano sul Rubicone (FC) g.farabegoli@libero.it 1 Significato del termine timbro Il termine timbro viene utilizzato per esprimere

Dettagli

A6.5 VIBRAZIONI. CORSO DI FORMAZIONE RESPONSABILI E ADDETTI SPP EX D.Lgs. 195/03. MODULO A Unità didattica

A6.5 VIBRAZIONI. CORSO DI FORMAZIONE RESPONSABILI E ADDETTI SPP EX D.Lgs. 195/03. MODULO A Unità didattica Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole VIBRAZIONI MODULO A Unità didattica A6.5 CORSO DI FORMAZIONE RESPONSABILI E ADDETTI SPP EX D.Lgs. 195/03 Definizione Le vibrazioni sono oscillazioni

Dettagli

RISPOSTE ALLE DOMANDE DEL CAPITOLO 3

RISPOSTE ALLE DOMANDE DEL CAPITOLO 3 Linguistica generale, 2e Giovanni Gobber, Moreno Morani Copyright 2014 McGraw Hill Education (Italy) RISPOSTE ALLE DOMANDE DEL CAPITOLO 3 3.1. Come si distinguono i tre modi di analisi del suono in fonetica?

Dettagli

Lezioni di acustica. Il Fenomeno Sonoro

Lezioni di acustica. Il Fenomeno Sonoro Lezioni di acustica Il Fenomeno Sonoro Cos è il suono? Una perturbazione di carattere oscillatorio che si propaga in un mezzo elastico Perché si verifichi il fenomeno sonoro è necessario: Sorgente Mezzo

Dettagli

Francesca Chiusaroli. Linguistica Generale e Applicata 12 cfu

Francesca Chiusaroli. Linguistica Generale e Applicata 12 cfu Francesca Chiusaroli Linguistica Generale e Applicata 12 cfu L-LIN/01 Glottologia e Linguistica chiusaroli@lettere.uniroma2.it Modulo A Programma LE LINGUE E IL LINGUAGGIO: ELEMENTI DI LINGUISTICA GENERALE

Dettagli

Fig. 1. Fig. 2. Fig. 3. Fig. 4. Fig. 5. Fig. 6

Fig. 1. Fig. 2. Fig. 3. Fig. 4. Fig. 5. Fig. 6 Cap. 8 Le onde saperi essenziali 8.1 Le onde Noi siamo continuamente circondati da onde (fig.1) anche se non ce ne accorgiamo. La luce che ci raggiunge da una fonte luminosa è un onda, il suono che ci

Dettagli

Dott. Gianni Gobbi S.C. di Fisica Sanitaria Azienda Ospedaliera di Perugia

Dott. Gianni Gobbi S.C. di Fisica Sanitaria Azienda Ospedaliera di Perugia UNIVERSITA degli STUDI di PERUGIA Facoltà di MEDICINA e CHIRURGIA Corso di Laurea in Fisioterapia Prof.ssa Cynthia Aristei ULTRASUONI Dott. Gianni Gobbi S.C. di Fisica Sanitaria Azienda Ospedaliera di

Dettagli

IL SUONO E LE GRANDEZZE FISICHE

IL SUONO E LE GRANDEZZE FISICHE Acustica in edilizia IL SUONO E LE GRANDEZZE FISICHE Modulo didattico 1 1.1 Concetti generali Geom. Agostino Cervi 1.1 Concetti generali L acustica è quella parte della fisica e dell ingegneria che si

Dettagli

I RISCHI FISICI Rumori Vibrazioni

I RISCHI FISICI Rumori Vibrazioni I RISCHI FISICI Rumori Vibrazioni Nei cantieri edili, si possono individuare alcune tipologie di rischio nel campo dell igiene del lavoro legati all uso di macchine e attrezzature. Tra questi: Rischi legati

Dettagli

CAMPIONAMENTO CATENA ELETTROACUSTICA DIGITALE, CAMPIONAMENTO, QUANTIZZAZIONE

CAMPIONAMENTO CATENA ELETTROACUSTICA DIGITALE, CAMPIONAMENTO, QUANTIZZAZIONE CAMPIONAMENTO CATENA ELETTROACUSTICA DIGITALE, CAMPIONAMENTO, QUANTIZZAZIONE Catena elettroacustica DIGITALE 2 Compressione/ Rarefazione dell aria Compressione/ Rarefazione dell aria ADC DAC Segnale elettrico

Dettagli

Inventarî sonori delle lingue: elementi descrittivi di sistemi e processi di variazione segmentali e sovrasegmentali

Inventarî sonori delle lingue: elementi descrittivi di sistemi e processi di variazione segmentali e sovrasegmentali Antonio Romano Inventarî sonori delle lingue: elementi descrittivi di sistemi e processi di variazione segmentali e sovrasegmentali Fonetica e Fonologia per il modulo-base di Linguistica Generale (Facoltà

Dettagli

IL TIMBRO E LA CLASSIFICAZIONE DEGLI STRUMENTI MUSICALI

IL TIMBRO E LA CLASSIFICAZIONE DEGLI STRUMENTI MUSICALI IL TIMBRO E LA CLASSIFICAZIONE DEGLI STRUMENTI MUSICALI Il timbro Fortemente legato alla differenziazione degli strumenti musicali è il cosiddetto timbro, uno dei parametri distintivi dei suoni. Tale parola

Dettagli

Acustica 06 Il Timbro

Acustica 06 Il Timbro Mauro Graziani - Dispense di Acustica per Musicisti Acustica 06 Il Timbro Un fenomeno multidimensionale Il timbro è un fenomeno multidimensionale il che significa che il timbro, pur essendo considerato

Dettagli