ELEMENTI DI ACUSTICA 02

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "ELEMENTI DI ACUSTICA 02"

Transcript

1 I.U.A.V. Scienze dell architettura a.a. 2012/2013 Fisica Tecnica e Controllo Ambientale Prof. Piercarlo Romagnoni ELEMENTI DI ACUSTICA 02

2 IL SUONO SORGENTE, MEZZO, RICEVITORE LA PROPAGAZIONE DEL SUONO 01 PRESSIONE EFFICACE VELOCITA DEL SUONO INTENSITA SONORA LIVELLI

3 IL SUONO

4 COS E IL SUONO? Una perturbazione di carattere oscillatorio che si propaga in un mezzo elastico Alla propagazione corrisponde una propagazione di energia ma non una propagazione di materia!

5 IL FENOMENO SONORO A - Sorgente B Ricevitore propagazione attraverso un MEZZO ELASTICO Il corpo A SORGENTE vibra I movimenti vibratori di A si trasmettono, attraverso un MEZZO ELASTICO, sotto forma di perturbazioni di pressione L orecchio B RICEVITORE percepisce le variazioni di pressione sotto forma di sensazione acustica.

6 ELEMENTI FONDAMENTALI DEL FENOMENO SONORO Sorgente generatore di perturbazione, di vibrazioni Mezzo elastico Solido o fluido attraversato dalla perturbazione ma non da essa modificato Ricevitore Qualcosa sensibile alla perturbazione

7 IL FENOMENO SONORO Perché si possa parlare di suono sono dunque necessari 3 ELEMENTI FONDAMENTALI: 1 Una SORGENTE 2 Un MEZZO ELASTICO di propagazione 3 Un RICEVITORE

8 LE SORGENTI SONORE 1 CORPI SOLIDI OSCILLANTI: strumenti a corda, diaframmi per altoparlanti, strumenti a percussione 2 COLONNE D ARIA OSCILLANTI: strumenti a fiato, organi 3 CORPI IN RAPIDO MOVIMENTO: eliche, fruste 4 GAS IN RAPIDA USCITA DA CONTENITORI: razzi, reattori 5 RAPIDI INCREMENTI DI PRESSIONE: detonazioni 6 VOCE UMANA: combinazione dei meccanismi 1 e 2

9 IL MEZZO DI PROPAGAZIONE Perché il suono si propaghi dalla sorgente bisogna che vi sia un mezzo le cui particelle vengano spostate dalla loro posizione di equilibrio per poi esservi riportate dalla reazione elastica del mezzo stesso. Il mezzo, qualunque esso sia, viene attraversato ma non modificato dalla perturbazione. Il suono si propaga facilmente nei mezzi elastici: gas, liquidi o solidi (aria, acqua, cemento, acciaio, ). A seconda delle caratteristiche del materiale costituente il mezzo il suono viaggia più o meno rapidamente e a maggiori o minori distanze (ecco perché nei film si localizza il treno appoggiando l orecchio sui binari). Il suono NON può propagarsi nel VUOTO

10 IL RICEVITORE Qualcosa di sensibile alla perturbazione, alla variazione minima di pressione rispetto alla pressione atmosferica: MICROFONO MEMBRANA ORECCHIO UMANO

11 Sorgente: generatore di perturbazione, di vibrazioni

12 Sorgente: generatore di perturbazione, di vibrazioni Frequenza [Hz]

13 Ricevitore: qualcosa «sensibile» alla perturbazione Il ricevitore fondamentale è l orecchio umano sensibile solo a perturbazioni caratterizzate da frequenze comprese tra: Hz < suono udibile < 20 khz infrasuoni ultrasuoni 800 Hz < parlato < 8 khz [Hz] Frequenza

14 SUONO O RUMORE? La stessa manifestazione fisica provoca sensazioni diverse in relazione allo stato psico-fisicoemozionale del recettore; in base, quindi, alla risposta soggettiva del recettore sarà descritta come SUONO o come RUMORE.

15 LA PROPAGAZIONE DEL SUONO: ONDE SFERICHE Se in un punto di un mezzo: P 2 - ELASTICO P 2 - OMOGENEO r 2 - ISOTROPO si determina una variazione di pressione questa si propaga in tutte le direzioni dando origine a onde sferiche con centro nella sorgente di perturbazione. P r 1 La regione dello spazio in cui si verifica la propagazione di onde sonore viene detta CAMPO SONORO

16 LA PROPAGAZIONE DEL SUONO: ONDE PIANE In alcuni casi si possono formare onde piane ossia onde il cui fronte di propagazione corrisponde ad una superficie piana. Le onde sferiche sufficientemente lontano dalla sorgente sono approssimate ad onde piane.

17 LA LEGGE DI OHM ACUSTICA p 0 cv p: variazione di pressione r 0 : densità del mezzo (dipendente dal mezzo) c: velocità di propagazione della perturbazione (costante a seconda del mezzo) v: velocità di movimento del pistone/di oscillazione delle particelle LA PRESSIONE SONORA E PROPORZIONALE ALLA VELOCITA DI OSCILLAZIONE DELLE PARTICELLE 0 c RESISTENZA ACUSTICA DEL MEZZO Dipende dal mezzo di propagazione delle onde sonore. Per l aria in condizioni standard: r 0 c = 412 kg/(m 2 s)

18 VALORI EFFICACI E utile caratterizzare l onda di pressione con valori sintetici che diano un idea dell effetto acustico. Un idea potrebbe essere quella di considerare i valori medi, ma una funzione periodica presenta valori medi nulli, mentre il sistema uditivo manifesta una sensazione sonora. D altra parte utilizzare i valori massimi/minimi significa descrivere solo l ampiezza in un dato istante. Il sistema uditivo manifesta una sensazione sonora dipendente dal contenuto energetico dell onda è quindi necessario ricavare valori rappresentativi del contenuto energetico. Questo si fa considerando i cosiddetti valori efficaci. x eff 1 T T xt 0 2 dt

19 PRESSIONE EFFICACE La pressione sonora nella generica sezione varia a seconda del tempo e può assumere valori positivi e negativi rispetto al valore in quiete: pressione atmosferica. Si può caratterizzare la pressione sonora considerandone il valore efficace PRESSIONE EFFICACE p eff 1 T T 0 p 2 d In caso di andamento sinusoidale della pressione sonora p max PRESSIONE p EFFICACE eff 2

20 VALORI EFFICACI Per caratterizzare la perturbazione variabile di pressione legata alla propagazione dell onda si ricorre al valore efficace della pressione, p eff : p eff 1 T T pt 0 2 dt per un onda sinusoidale p eff p max 2

21 VELOCITA DEL SUONO La velocità dell onda acustica dipende essenzialmente dalla densità e dalla deformabilità (modulo di Young) del mezzo. GAS c p o k c: velocità del suono [m / s] p o : pressione atmosferica k: c p / c v r: densità del mezzo Ammettendo comportamento ideale: pv mr T o da cui: p R o m T Risulta allora: c kr M o T R o : costante universale dei gas m : massa M : massa molare T: temperatura termodinamica

22 ESEMPIO DI GAS: L ARIA Nel caso dell'aria in condizioni atmosferiche standard t=0 [ C] p= [Pa], la densità è pari a 1.21 [kg/m 3 ]. Essendo k = 1.4 e M = 29 kg/kmole si ottiene una velocità del suono pari a: c 0 331,1 m / 29 s A partire dalla velocità c 0 a 0 C si può ottenere la velocità ad altre temperature: c t c t t = temperatura [ C]

23 VELOCITA DEL SUONO NEI SOLIDI I Caso: Il solido è un corpo continuo, con sezione trasversale ampia rispetto alla sezione longitudinale. c Y 1 m s Y : modulo di Young [ N / m 2 ], : densità [ kg / m 3 ], : rapporto di Poisson II Caso: Il solido è una barra, cioè la sua sezione trasversale è piccola rispetto alla sezione longitudinale e alla lunghezza d'onda. In questo caso si può trascurare l effetto laterale rappresentato dal rapporto di Poisson, : c Y m s

24 VELOCITA DEL SUONO NEI MATERIALI materiale velocità del suono m/s rapporto rispetto all aria aria gomma elastica ,08 0,2 sughero 500 1,4 piombo ,5 acqua ,1 metacrilato ,2 legno ,9 calcestruzzo ,9 mattoni ,7 marmo ,1 vetro ,6 ferro ,6 alluminio ,2 acciaio ,2 cartongesso ,8

25 RELAZIONE TRA VELOCITA DI PROPAGAZIONE, FREQUENZA E LUNGHEZZA D ONDA c f Lunghezza d onda, [m] k 2 k 5 k 10 k Frequenza, f [Hz]

26 LUNGHEZZA D ONDA, PERIODO, FREQUENZA pressione [Pa] pr essione atmosfer ica LUNGHEZZA D ONDA: Distanza perco rsa dal la perturbazione in un periodo. Separazione spaziale di p unti che allo stesso istante hanno le medesime condi zioni di press ione. Unità di misura: metri pressione [Pa] T spazio [m] PERIODO: tempo necessar io alla sorg ente pe r generare un onda comp let a. Inverso della frequenza. Unità di misura: secondi pr essione atmosferica tempo [s] FREQUENZA: numero di onde complete generate dalla sorgente nell unità di tempo. Inverso del periodo. Unità di misura: Hertz

27 INTENSITA DEL SUONO Il moto armonico, che è alla base dei fenomeni ondulatori tra i quali si inserisce anche il suono, possiede un energia legata alla massa dell elemento in oscillazione, all ampiezza A dell oscillazione e alla pulsazione ω del moto: Parlando di acustica il concetto si traduce nel concetto dell INTENSITA SONORA di un determinato suono, il cui valore si calcola: Parlando della Legge di Ohm acustica si è già visto che ρ 0 c viene definita resistenza acustica del mezzo, ed è legata al mezzo di propagazione, non alla sorgente sonora. Per cui la formula ribadisce che L INTENSITA CON CUI PERCEPIAMO UN SUONO E STRETTAMENTE CORRELATA ALLA SUA PRESSIONE EFFICACE

28 INTENSITA DEL SUONO Data una certa sorgente di potenza W, l energia che emette si distribuisce su di una superficie S, l intensità corrispondente vale: I Le onde sonore che si propagano da una sorgente puntiforme sono onde sferiche. W S L energia emessa si distribuirà su di una superficie sempre più grande mano a mano che l onda si propaga. P P 2 r 1 P 2 r 2 I W 4 r 2 W: potenza della sorgente [W] r: distanza dalla sorgente [m]

29 ONDE PIANE ED ONDE SFERICHE Nelle onde piane l intensità resta costante lungo la direzione di propagazione perché rimane costante l area di propagazione. Nelle onde sferiche, a mano a mano che ci si allontana dalla sorgente, l intensità sonora diminuisce poiché l energia si distribuisce su di una superficie sempre più estesa. Dal grafico è evidente che soprattutto nel primo tratto di propagazione si ha una rapida diminuzione dell intensità.. I onda piana onda sferica

30 LIVELLI SONORI

31 RANGE DELLA PRESSIONE SONORA Soglia del dolore = 200 Pa La pressione acustica nell intervallo che va dalla soglia di udibilità a quella del dolore varia: 20 mpa (minimo percettibile) 200 Pa (soglia del dolore) 1 Pa = 1 N/m 2 = 0,00001 bar = 10-5 bar 1 bar = Pa = N/m 2 PRESSIONE ATMOSFERICA Soglia della percezione = 20 Pa SOGLIA DEL DOLORE

32 PRESSIONE SONORA, VELOCITA DEL SUONO, VELOCITA DI OSCILLAZIONE DELLE PARTICELLE, LEGGE DI OHM ACUSTICA Si sottolinea che i concetti di velocità del suono e velocità di oscillazione delle particelle del mezzo di trasmissione sono distinti: La velocità del suono dipende dalle caratteristiche del mezzo in cui si trasmette La velocità di oscillazione delle particelle dipende dalla sorgente Le due velocità sono correlate nella Legge di Ohm acustica. Soglia del dolore per l orecchio umano Δp=200 Pa (o N/m 2 ) Δp = 200 Pa (o N/m 2 ) ρ 0 c= 1,2 x 343 = 412 kg/(m 2 s)

33 SCALA LOGARITMICA, LIVELLI POTENZA SONORA SORGENTI AMPIO RANGE DI VALORI 0, W (sussurro) < W < W (razzo saturno) CAMPO DI UDIBILITA ORECCHIO UMANO AMPIO RANGE DI VALORI 20 mpa (20 x 10-5 mbar) < P < 200 Pa (200 x 10-5 bar) SCALA LOGARITMICA pratica riduzione per trattare intervalli così ampi maggiore corrispondenza tra fenomeno e percezione umana

34 SCALA LOGARITMICA, LIVELLI A prescindere dal valore di a

35 SCALA LOGARITMICA, LIVELLI Considerata la generica grandezza J se ne può esprimere il valore in termini di livello L J. L J 10log J J 0 J: valore grandezza considerata J 0 : valore di riferimento a seconda della grandezza considerata Ogni livello, a prescindere dalla grandezza convertita, si esprime in Decibel [db], dal nome di Alexander Graham Bell che ha introdotto questa tecnica di conversione. Il Logaritmo nel nostro studio ha base 10 Il rapporto tra grandezze omogenee è adimensionale: IL DECIBEL E UN VALORE DI RIFERIMENTO, NON E UNA UNITA DI MISURA DI UNA GRANDEZZA FISICA.

36 LOGARITMI, RIPASSO Il logaritmo di un prodotto è uguale alla somma dei logaritmi dei fattori 10 log (A x B) = 10 log A + 10 log B Il logaritmo di una frazione è uguale alla sottrazione del logaritmo del denominatore dal logaritmo del numeratore 10 log (A / B) = 10 log A - 10 log B Nel logaritmo di una potenza l esponente può essere estratto a moltiplicatore del logaritmo 10 log A 2 = 2 x 10 log A = 20 log A Trovare l argomento dal logaritmo

37 SCALA LOGARITMICA, LIVELLI L p, L I, L W Livello di pressione sonora, L p L p 10log p p log p p log p p 0 p 0 = 20 mpa soglia di udibilità Livello di intensità sonora, L I 10log I I 0 L I I 0 = W/m 2 L W 10log Livello di potenza sonora, L W W W 0 W 0 = W L L SE RESISTENZA ACUSTICA L L p I p I rc=400 kg/(m 2 s)

38 LIVELLO DI PRESSIONE SONORA Per avere una corrispondenza più immediata tra la grandezza fisica «p» e la percezione dell'uomo e per comprimere la scala si introduce il livello di pressione sonora L p : L p log p p 0 db In altri termini si passa ad una scala logaritmica e si introduce una pressione di riferimento p 0 che corrisponde alla soglia di udibilità per l orecchio umano p 0 = 20 [µpa] Il livello di pressione sonora corrisponde a 10 volte il logaritmo, in base 10, del rapporto, al quadrato, tra il valore corrente di pressione e quello assunto come riferimento.

39 CAMPO DI VARIAZIONE DEL LIVELLO DI PRESSIONE SONORA db

40 EFFETTO DELLA VARIAZIONE DEL LIVELLO SONORO Variazione del Livello Sonoro (db) Variazione della Sensazione percepita 3 Appena percepibile 5 Differenza percettibile 10 Forte il doppio (o ½) 15 Grandi variazioni 20 Forte 4 volte (o ¼)

41 LIVELLO DI INTENSITA SONORA Per correlare l intensità sonora, I [W/m 2 ], alla percezione dell'uomo: LIVELLO DI INTENSITA SONORA - L I L I 10 log I I0 I 0 [W/m2] intensità sonora di riferimento scelta a partire dalla pressione sonora di riferimento 20 [µpa] che corrisponde alla soglia di udibilità dell orecchio umano.

42 LIVELLO DI POTENZA SONORA Si definisce potenza sonora l'energia emessa, nell'unità di tempo, da una sorgente sonora. Essa è misurata in watt [W]. La potenza sonora è descrittiva della causa del fenomeno acustico, la pressione invece dell effetto Anche la potenza sonora può essere espressa in termini di livello. Si parla in questo caso di LIVELLO DI POTENZA SONORA - L W L W 10 log W W 0 db W 0 : potenza sonora di riferimento = [W] corrispondente alla intensità di riferimento su 1 m 2

43 POTENZA SONORA Valori indicativi della potenza sonora irradiata da alcune sorgenti [W ] Razzo Saturno Tromba 0.31 Squadriglia di jet 50'000 Pianoforte 0.27 Motore di turboreattore 10'000 Automobile in velocità 0.1 Aereo leggero al decollo 100 Clarinetto 0.05 Timpani 25 Ventilatore centrifugo 0.01 Fortissimo orchestrale 10 Voce molto forte Trombone 6 Lavastoviglie Martello pneumatico 1 Sussurro Razzo saturno L W = 197 db Sussurro - L W = 60 db

44 SOMMA DI LIVELLI Il livello è il logaritmo di una grandezza fisica NON SI POSSONO SOMMARE DIRETTAMENTE TRA LORO I LIVELLI L L L dB 180dB SI DEVONO SOMMARE LE INTENSITA, PRESSIONI O POTENZE CHE SONO ALL ORIGINE DI UN DETERMINATO LIVELLO

45 SOMMA DI LIVELLI, SOMMA DI LIVELLI EQUIVALENTI L I1 = 90 db L I2 = 90 db L I1 = L I2 I 1 = I 2 I 1 +I 2 = 2 I 1 2I1 I1 LI1 I 2 10log 10log 10log2 LI dB I 0 I 0 La somma di livelli di pressione/intensità/potenza equivalenti è un livello di intensità complessivo di 3 db superiore al livello di ognuna delle 2. L I1 = L I2 L I1 + L I2 = L I1 +3 db

46 SOMMA DI LIVELLI, SOMMA DI LIVELLI GENERICI L I1 = 75 db L I2 = 70 db I 0 = W/m 2 I 1 = 10 7,5 x W/m 2 I 2 = 10 7 x W/m 2 7, db 7, I1 I 2 10 x10 10 x10 L I 1 I 2 10log 10log 10log I 0 10 Al crescere della differenza tra i 2 livelli sonori il livello sonoro complessivo è sempre più vicino al livello del suono più forte. Se la differenza tra due livelli che si sommano è di 5 db o oltre il livello complessivo è di 1 db superiore al livello più alto, se la differenza arriva a 10 db il suono a livello inferiore non comporta contributo.

47 LOGARITMI UTILI

Lezioni di acustica Il Fenomeno Sonoro

Lezioni di acustica Il Fenomeno Sonoro Lezioni di acustica Il Fenomeno Sonoro Cos è il suono? Una perturbazione di carattere oscillatorio che si propaga in un mezzo elastico Perché si veriichi il enomeno sonoro è necessario: Sorgente Mezzo

Dettagli

CORSO DI FISICA TECNICA 2 AA 2013/14 ACUSTICA. Lezione n 1: Fenomeno sonoro. Ing. Oreste Boccia 1

CORSO DI FISICA TECNICA 2 AA 2013/14 ACUSTICA. Lezione n 1: Fenomeno sonoro. Ing. Oreste Boccia 1 CORSO DI FISICA TECNICA 2 AA 2013/14 ACUSTICA Lezione n 1: Fenomeno sonoro Ing. Oreste Boccia 1 Scienza del suono ACUSTICA L acustica è il campo della scienza che tratta della generazione, della propagazione

Dettagli

nelcasodigasoliquidi,chenonpossiedonoresistenzaelasticaagli dell onda che si propaga, per cui si parla di onde longitudinali;

nelcasodigasoliquidi,chenonpossiedonoresistenzaelasticaagli dell onda che si propaga, per cui si parla di onde longitudinali; Acustica Fondamenti Definizioni L Acustica è la scienza che studia la generazione, propagazione e ricezione di onde in mezzi elastici (solidi, liquidi e gassosi). Per onda acustica si intende ogni moto

Dettagli

Caratterizzazione delle onde: lunghezza d onda, velocità, frequenza, periodo

Caratterizzazione delle onde: lunghezza d onda, velocità, frequenza, periodo Esercizi di acustica Caratterizzazione delle onde: lunghezza d onda, velocità, frequenza, periodo Esercizio 1 La velocità del suono nell aria dipende dalla sua temperatura. Calcolare la velocità di propagazione

Dettagli

Le onde. Definizione e classificazione

Le onde. Definizione e classificazione Le onde Definizione e classificazione Onda: perturbazione che si propaga nello spazio, trasportando energia e quantità di moto, ma senza trasporto di materia Onde trasversali La vibrazione avviene perpendicolarmente

Dettagli

ONDE ELASTICHE (ACUSTICHE-SUONO)

ONDE ELASTICHE (ACUSTICHE-SUONO) SUONO = fenomeno oscillatorio di un mezzo propagante prodotto dalla VIBRAZIONE REGOLARE di un corpo RUMORE = Fenomeno oscillatorio di un mezzo propagante prodotto dalla VIBRAZIONE NON REGOLARE di un corpo

Dettagli

Fondamenti di Acustica

Fondamenti di Acustica Fondamenti di Acustica Fisica Tecnica Corso di Laurea in Ingegneria dei trasporti Definizione di suono Per suono in un punto si intende una rapida variazione di pressione, intorno alla pressione atmosferica,

Dettagli

Elementi di acustica architettonica. Prof. Ing. Cesare Boffa

Elementi di acustica architettonica. Prof. Ing. Cesare Boffa Elementi di acustica architettonica Acustica Definizione degli interventi di insonorizzazione delle pareti per controllare il suono trasmesso tra i due ambienti adiacenti o tra un ambiente e l esterno

Dettagli

Cos è il suono? Perché si verifichi il fenomeno sonoro sono necessari: Fabio Peron. Sorgente. Ricevitore. Mezzo elastico

Cos è il suono? Perché si verifichi il fenomeno sonoro sono necessari: Fabio Peron. Sorgente. Ricevitore. Mezzo elastico 1 Cos è il suono? Lezioni di acustica. Il fenomeno sonoro e la sua descrizione elementare Fabio Peron Università IUAV - Venezia Una perturbazione di carattere oscillatorio che si propaga in un mezzo elastico.

Dettagli

Inquinamento acustico

Inquinamento acustico Programma Regionale I.N.F.E.A. Informazione Formazione ed Educazione Ambientale PROGETTO GEO Sensibilizzazione alla sostenibilità ambientale Inquinamento acustico Dott.ssa Barbara Bracci Controllo Agenti

Dettagli

- hanno bisogno di un mezzo elastico per propagarsi

- hanno bisogno di un mezzo elastico per propagarsi Tratteremo principalmente di ONDE MECCANICHE: propagazioni di vibrazioni meccaniche del mezzo considerato - hanno bisogno di un mezzo elastico per propagarsi - propagazione di una perturbazione di natura

Dettagli

Un onda elastica è una perturbazione che si propaga in un mezzo elastico senza movimento di materia

Un onda elastica è una perturbazione che si propaga in un mezzo elastico senza movimento di materia ONDE ELASTICHE Un onda elastica è una perturbazione che si propaga in un mezzo elastico senza movimento di materia Ogni punto del corpo elastico oscilla intorno alla sua posizione di equilibrio con moto

Dettagli

PRESSIONE SONORA. p 2 p

PRESSIONE SONORA. p 2 p II suono è un fenomeno acustico causato da perturbazioni di carattere oscillatorio che si propagano in un mezzo elastico (sia questo gassoso, liquido o solido) sotto forma di variazioni di pressione. II

Dettagli

a.a. 2005/2006 Laurea Specialistica in Fisica Corso di Fisica Medica 1 Ricezione del suono 21/3/2006

a.a. 2005/2006 Laurea Specialistica in Fisica Corso di Fisica Medica 1 Ricezione del suono 21/3/2006 a.a. 2005/2006 Laurea Specialistica in Fisica Corso di Fisica Medica 1 Ricezione del suono 21/3/2006 Orecchio Apparato dell udito e dell equilibrio costituito da organi in gran parte contenuti nello spessore

Dettagli

Il suono è dovuto alla vibrazione di un corpo elastico Le vibrazioni sono rapidi movimenti di oscillazione del corpo intorno ad una posizione di

Il suono è dovuto alla vibrazione di un corpo elastico Le vibrazioni sono rapidi movimenti di oscillazione del corpo intorno ad una posizione di IL SUONO Il suono è dovuto alla vibrazione di un corpo elastico Le vibrazioni sono rapidi movimenti di oscillazione del corpo intorno ad una posizione di equilibrio Un corpo elastico è un corpo che può

Dettagli

suoni udibili Frequenze fra 20 Hz e Hz

suoni udibili Frequenze fra 20 Hz e Hz ONDE SONORE Le onde sonore sono onde elastiche longitudinali che si propagano in un mezzo deformabile come l aria; nei liquidi o nei solidi possono essere sia longitudinali che trasversali. Le onde del

Dettagli

IL SUONO E LE GRANDEZZE FISICHE

IL SUONO E LE GRANDEZZE FISICHE Acustica in edilizia IL SUONO E LE GRANDEZZE FISICHE Modulo didattico 1 1.1 Concetti generali Geom. Agostino Cervi 1.1 Concetti generali L acustica è quella parte della fisica e dell ingegneria che si

Dettagli

Progetto energetico e del controllo ambientale

Progetto energetico e del controllo ambientale Progetto energetico e del controllo ambientale Prof. ing. Massimiliano Masullo a.a. 2014-2015 orario 1 quadrimestre dal 29 settembre 2014 al 30 gennaio 2015 Programma del corso ACUSTICA - Fondamenti di

Dettagli

Studi di Pisa, ha tenuto una lezione sul suono presso il Liceo Classico Andrea da Pontedera.

Studi di Pisa, ha tenuto una lezione sul suono presso il Liceo Classico Andrea da Pontedera. Il 25 marzo 2013 il prof. Isidoro Ferrante, del Dipartimento di Fisica dell Università degli Studi di Pisa, ha tenuto una lezione sul suono presso il Liceo Classico Andrea da Pontedera. Hanno partecipato

Dettagli

La Fisica del Suono. Roberto Passante. Dipartimento di Scienze Fisiche ed Astronomiche Università di Palermo

La Fisica del Suono. Roberto Passante. Dipartimento di Scienze Fisiche ed Astronomiche Università di Palermo La Fisica del Suono Roberto Passante Dipartimento di Scienze Fisiche ed Astronomiche Università di Palermo Liceo Scientifico S. Cannizzaro 22 Marzo 2007 Il percorso del suono: Generazione del suono (strumento

Dettagli

Il legame fra la velocità la lunghezza d'onda e la frequenza di un'onda è dato dall'equazione:

Il legame fra la velocità la lunghezza d'onda e la frequenza di un'onda è dato dall'equazione: Per frequenza di un'onda periodica si intende: a) la durata di un'onda completa. b) la velocità con cui il moto ondulatorio si ripete. c) il numero delle oscillazioni compiute in un secondo. d) l'intervallo

Dettagli

IL SUONO. Spera Alessia e Torchella Alessandra

IL SUONO. Spera Alessia e Torchella Alessandra IL SUONO CHE COS È IL SUONO? CENNI STORICI. PARTICOLARITÀ SUL SUONO. LE CARATTERISTICHE DEL SUONO. L UDITO E IL LIVELLO DI UDIBILITÀ. Spera Alessia e Torchella Alessandra CHE COS È IL SUONO? Le onde sonore

Dettagli

LA SCALA LOGARITMICA

LA SCALA LOGARITMICA Decibel e suono LA SCALA LOGARITMICA Una scala descrive il rapporto tra due grandezze. La scala logaritmica si differenzia dalla scala lineare per il fatto che la proporzionalità tra le due grandezze non

Dettagli

A6.4. Il rischio rumore. CORSO DI FORMAZIONE RESPONSABILI E ADDETTI SPP EX D.Lgs. 195/03. MODULO A Unità didattica

A6.4. Il rischio rumore. CORSO DI FORMAZIONE RESPONSABILI E ADDETTI SPP EX D.Lgs. 195/03. MODULO A Unità didattica Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole Il rischio rumore MODULO A Unità didattica A6.4 CORSO DI FORMAZIONE RESPONSABILI E ADDETTI SPP EX D.Lgs. 195/03 Alcune definizioni Suono è determinato

Dettagli

Classificazione delle onde

Classificazione delle onde Classificazione delle onde I liquidi e l'atmosfera 1 Esempi di onde Uno degli aspetti piu' importanti di tutta la fisica e' il trasporto di energia e informazione da un punto all'altro dello spazio Se

Dettagli

Onde. Perturbazioni dello stato di un corpo o di un campo che si propagano nello spazio con trasporto di energia ma senza trasporto di materia.

Onde. Perturbazioni dello stato di un corpo o di un campo che si propagano nello spazio con trasporto di energia ma senza trasporto di materia. Onde meccaniche: Onde Perturbazioni dello stato di un corpo o di un campo che si propagano nello spazio con trasporto di energia ma senza trasporto di materia. si propagano all interno di un mezzo, solido

Dettagli

La natura fisica del suono

La natura fisica del suono Cenni di acustica La natura del suono La natura fisica del suono Vibrazione Onda disturbo che viaggia lontano dalla sorgente in tutte le direzioni (onde sull acqua) Vibrazione e onda un onda non trasporta

Dettagli

FENOMENI ONDULATORI FENOMENI ONDULATORI. Elio GIROLETTI - Università degli Studi di Pavia, Dip. Fisica nucleare e teorica

FENOMENI ONDULATORI FENOMENI ONDULATORI. Elio GIROLETTI - Università degli Studi di Pavia, Dip. Fisica nucleare e teorica FENOMENI ONDULATORI SUONI ED ULTRASUONI 1 FISICA MEDICA E RADIOPROTEZIONE elio giroletti,, 2005 classe lauree di INFERMIERISTICA e OSTETRICIA corso integrato FISICA, STATISTICA e INFORMATICA disciplina:

Dettagli

Dipartimento di Fisica a.a. 2004/2005 Fisica Medica 2 Ultrasuoni 7/3/2005

Dipartimento di Fisica a.a. 2004/2005 Fisica Medica 2 Ultrasuoni 7/3/2005 Dipartimento di Fisica a.a. 2004/2005 Fisica Medica 2 Ultrasuoni 7/3/2005 Produzione di onde sonore Pistone che oscilla con frequenza ν [s -1 ] ν v produce variazioni di densità e di pressione v che si

Dettagli

Onde e oscillazioni. Fabio Peron. Onde e oscillazioni. Le grandezze che caratterizzano le onde

Onde e oscillazioni. Fabio Peron. Onde e oscillazioni. Le grandezze che caratterizzano le onde Onde e oscillazioni Lezioni di illuminotecnica. Luce e Onde elettromagnetiche Fabio Peron Università IUAV - Venezia Si parla di onde tutte le volte che una grandezza fisica varia la sua entità nel tempo

Dettagli

La natura fisica del suono

La natura fisica del suono Cenni di acustica La natura del suono La natura fisica del suono Vibrazione Onda disturbo che viaggia lontano dalla sorgente in tutte le direzioni (onde sull acqua) Vibrazione e onda un onda non trasporta

Dettagli

Onde. Antonio Pierro. Per consigli, suggerimenti, eventuali errori o altro potete scrivere una a antonio.pierro[at]gmail.com

Onde. Antonio Pierro. Per consigli, suggerimenti, eventuali errori o altro potete scrivere una  a antonio.pierro[at]gmail.com Onde Video Introduzione Onde trasversali e onde longitudinali. Lunghezza d'onda e frequenza. Interferenza fra onde. Battimenti. Moto armonico smorzato e forzato Antonio Pierro Per consigli, suggerimenti,

Dettagli

Onde. Perturbazioni dello stato di un corpo o di un campo che si propagano nello spazio con trasporto di energia ma senza trasporto di materia.

Onde. Perturbazioni dello stato di un corpo o di un campo che si propagano nello spazio con trasporto di energia ma senza trasporto di materia. Onde Perturbazioni dello stato di un corpo o di un campo che si propagano nello spazio con trasporto di energia ma senza trasporto di materia. Onde: generalità Onde meccaniche: si propagano all interno

Dettagli

FISICA APPLICATA 2 FENOMENI ONDULATORI - 1

FISICA APPLICATA 2 FENOMENI ONDULATORI - 1 FISICA APPLICATA 2 FENOMENI ONDULATORI - 1 DOWNLOAD Il pdf di questa lezione (onde1.pdf) è scaricabile dal sito http://www.ge.infn.it/ calvini/tsrm/ 08/10/2012 FENOMENI ONDULATORI Una classe di fenomeni

Dettagli

Introduzione all esperienza sul Tubo di Kundt

Introduzione all esperienza sul Tubo di Kundt Introduzione all esperienza sul Tubo di Kundt 29-04-2013 Laboratorio di Fisica con Elementi di Statistica, Anno Accademico 2012-2013 Responsabile: Paolo Piseri Date: Turno 1: 06-05-2013, 13-05-2013, 20-05-2013

Dettagli

CORSO%DI%% A.A.% % Sezione%03c% SPETTRO ACUSTICO FISICA%TECNICA%AMBIENTALE%

CORSO%DI%% A.A.% % Sezione%03c% SPETTRO ACUSTICO FISICA%TECNICA%AMBIENTALE% 1 CORSO%DI%% FISICA%TECNICA%AMBIENTALE% A.A.%201352014% Sezione%03c%!! Prof. Ing. Sergio Montelpare! Dipartimento INGEO! Università G. d Annunzio Chieti-Pescara" 2 Le caratteristiche fondamentali del suono"

Dettagli

Caratteristiche energetiche di un onda

Caratteristiche energetiche di un onda Caratteristiche energetiche di un onda Potenza P di una sorgente [W] È l energia emessa da una sorgente nell unità di tempo. Intensità di un onda I [W/m 2 ] Rappresenta l'energia trasportata dall onda

Dettagli

ELEMENTI DI ACUSTICA 04

ELEMENTI DI ACUSTICA 04 I.U.A.V. Scienze dell architettura a.a. 2012/2013 Fisica Tecnica e Controllo Ambientale Prof. Piercarlo Romagnoni ELEMENTI DI ACUSTICA 04 ACUSTICA PSICOFISICA PESATURA DEL SUONO ACUSTICA PSICOFISICA AUDIOGRAMMA

Dettagli

La codifica dei suoni

La codifica dei suoni La codifica dei suoni I suoni costituiscono un tipo di informazione con cui siamo costantemente a contatto (linguaggio parlato, musica, rumori) Anche i suoni possono essere rappresentati in forma digitale

Dettagli

Fig. 1. Fig. 2. Fig. 3. Fig. 4. Fig. 5. Fig. 6

Fig. 1. Fig. 2. Fig. 3. Fig. 4. Fig. 5. Fig. 6 Cap. 8 Le onde saperi essenziali 8.1 Le onde Noi siamo continuamente circondati da onde (fig.1) anche se non ce ne accorgiamo. La luce che ci raggiunge da una fonte luminosa è un onda, il suono che ci

Dettagli

Modelli per la simulazione dell inquinamento acustico da traffico

Modelli per la simulazione dell inquinamento acustico da traffico Corso di PROGETTAZIONE DEI SISTEMI DI TRASPORTI a.a. 2003-2004 Modelli per la simulazione dell inquinamento acustico da traffico Introduzione Il funzionamento di un sistema di trasporto produce rumore

Dettagli

IL SUONO E GLI ULTRASUONI DI MARIANGELA MONE

IL SUONO E GLI ULTRASUONI DI MARIANGELA MONE IL SUONO E GLI ULTRASUONI DI MARIANGELA MONE INTRODUZIONE Il suono si propaga nei corpi mediante la vibrazione elastica degli atomi e delle molecole che lo compongono ad una velocità dipendente dalle caratteristiche

Dettagli

LA NATURA DEL SUONO. Cos è. il suono? Il suono è una perturbazione in un mezzo elastico che si propaga con velocità definita

LA NATURA DEL SUONO. Cos è. il suono? Il suono è una perturbazione in un mezzo elastico che si propaga con velocità definita Suoni e Rumori 1 LA NATURA DEL SUONO Cos è il suono? Il suono è una perturbazione in un mezzo elastico che si propaga con velocità definita Suono è onda di pressione Elasticità del mezzo è la condizione

Dettagli

Le caratteristiche del SUONO 1 / 22

Le caratteristiche del SUONO 1 / 22 Le caratteristiche del SUONO 1 / 22 Nella vita di ogni giorno siamo continuamente circondati da SUONI e da RUMORI. Ma di che cosa si tratta concretamente? Sia i suoni che i rumori sono EVENTI SONORI ossia

Dettagli

Introduzione all esperienza sul Tubo di Kundt

Introduzione all esperienza sul Tubo di Kundt 03-05-2015 Introduzione all esperienza sul Tubo di Kundt Laboratorio di Fisica con Elementi di Statistica, Anno Accademico 2015-2016 Docente responsabile dell esperienza: Paolo Piseri date: Turno 1 Turno

Dettagli

TENSIOATTIVI E RESPIRAZIONE (1)

TENSIOATTIVI E RESPIRAZIONE (1) TENSIOATTIVI E RESPIRAZIONE (1) Gli alveoli polmonari sono piccole sacche, raccolte in grappoli, ricche di vasi sanguigni molto minuti, i capillari. Essi sono costituiti da un tessuto epiteliale molto

Dettagli

ONDE. Propagazione di energia senza propagazione di materia. Una perturbazione viene trasmessa ma l acqua non si sposta

ONDE. Propagazione di energia senza propagazione di materia. Una perturbazione viene trasmessa ma l acqua non si sposta ONDE Propagazione di energia senza propagazione di materia Una perturbazione viene trasmessa ma l acqua non si sposta Le onde meccaniche trasferiscono energia propagando una perturbazione in un mezzo.

Dettagli

FONDAMENTI di ACUSTICA APPLICATA

FONDAMENTI di ACUSTICA APPLICATA FONDAMENTI di ACUSTICA APPLICATA Generalità e definizioni Elementi di psicoacustica e criteri per la valutazione dei suoni complessi Propagazione del suono in campo libero Propagazione del suono negli

Dettagli

FENOMENI ONDULATORI acustica. FENOMENI ONDULATORI acustica

FENOMENI ONDULATORI acustica. FENOMENI ONDULATORI acustica classe lauree di INFERMIERISTICA e OSTETRICIA dip. fisica nucleare e teorica università di pavia corso integrato FISICA, STATISTICA e INFORMATICA disciplina: FISICA MEDICA e RADIOPROTEZIONE - onde sonore

Dettagli

Luciana Ramella, Dipartimento di Matematica dell Università di Genova, via Dodecaneso 35, Genova,

Luciana Ramella, Dipartimento di Matematica dell Università di Genova, via Dodecaneso 35, Genova, LOGARITMI, INTEGRALI E DECIBEL NELLA MISURA DEL RUMORE. Luciana Ramella, Dipartimento di Matematica dell Università di Genova, via Dodecaneso 35, 646 Genova, e-mail: ramella@dima.unige.it dicembre 2009

Dettagli

FAM. 2. Calcola l intensità media Ī nel caso di un onda piana (longitudinale) e nel caso di un onda sferica ad una distanza di 100m dalla sorgente.

FAM. 2. Calcola l intensità media Ī nel caso di un onda piana (longitudinale) e nel caso di un onda sferica ad una distanza di 100m dalla sorgente. FAM Serie 5: Fenomeni ondulatori V C. Ferrari Esercizio Intensità Considera un onda armonica in aria in condizioni normali ( C, atm). Sapendo che la sua frequenza è di 8Hz e la sua ampiezza di spostamento

Dettagli

La codifica dei suoni

La codifica dei suoni La codifica dei suoni I suoni costituiscono un tipo di informazione con cui siamo costantemente a contatto (linguaggio parlato, musica, rumori) Anche i suoni possono essere rappresentati in forma digitale

Dettagli

Orecchio: Elementi di fisica.

Orecchio: Elementi di fisica. Giovanni Ralli (gralli@libero.it) Dipartimento di Organi di Senso Università di Roma La Sapienza Lezione I 3 marzo 2015 Orecchio: Elementi di fisica. 1 Orecchio L adattamento dell uomo sul pianeta Terra

Dettagli

ELEMENTI DI ACUSTICA

ELEMENTI DI ACUSTICA ELEMENTI DI ACUSTICA DEFINIZIONI IL MOTO DELLE PARTICELLE PARAMETRI CARATTERISTICI DI FENOMENI ONDOSI PRINCIPALI GRANDEZZE ACUSTICHE I SEGNALI COMPLESSI LO SPETTRO ILIVELLI LAPPARATO UDITIVO IL CAMPO DI

Dettagli

CAPITOLO 1 ELEMENTI DI ACUSTICA APPLICATA E DI PSICOACUSTICA IN RELAZIONE AL FONOINQUINAMENTO

CAPITOLO 1 ELEMENTI DI ACUSTICA APPLICATA E DI PSICOACUSTICA IN RELAZIONE AL FONOINQUINAMENTO INTRODUZIONE Il presente lavoro si pone come obbiettivo quello di studiare un metodo di calcolo per fare delle previsioni riguardo ai livelli di rumore che si presentano nelle vicinanze di un infrastruttura

Dettagli

Valentina Battilocchi, Giulia Lorenzani, Lezione del 13/04/2016, ore

Valentina Battilocchi, Giulia Lorenzani, Lezione del 13/04/2016, ore Valentina Battilocchi, 258730 Giulia Lorenzani, 263539 Lezione del 13/04/2016, ore 10.30-13.30 L acustica è una disciplina scientifica che si occupa delle caratteristiche dei suoni, cioè studia come gli

Dettagli

La codifica dei Suoni. Prof. Francesco Accarino IIS Altiero Spinelli Via Leopardi 132 Sesto San Giovanni

La codifica dei Suoni. Prof. Francesco Accarino IIS Altiero Spinelli Via Leopardi 132 Sesto San Giovanni La codifica dei Suoni Prof. Francesco Accarino IIS Altiero Spinelli Via Leopardi 132 Sesto San Giovanni I suoni costituiscono un tipo di informazione con cui siamo costantemente a contatto (linguaggio

Dettagli

LE UNITÁ DI MISURA LOGARITMICHE

LE UNITÁ DI MISURA LOGARITMICHE LE UNITÁ DI MISURA LOGARITMICHE DAVIDE TAMBUCHI Sommario. Questo breve articolo vuole introdurre le unitá di misura logaritmiche utilizzate nell Elettronica e nello studio dei Sistemi di Comunicazione.

Dettagli

Le grandezze fisiche che caratterizzano un onda sono: frequenza (f), periodo (T), lunghezza d onda (l) e ampiezza.

Le grandezze fisiche che caratterizzano un onda sono: frequenza (f), periodo (T), lunghezza d onda (l) e ampiezza. Onda sonora Quando parliamo di onde sonore dobbiamo distinguere tra caratteristiche fisiche e caratteristiche psicofisiche; le prime descrivono come avviene il fenomeno ondulatorio nel mezzo di propagazione

Dettagli

Elementi di base delle vibrazioni meccaniche

Elementi di base delle vibrazioni meccaniche Elementi di base delle vibrazioni meccaniche Vibrazioni Le vibrazioni sono fenomeni dinamici che ci circondano costantemente. La luce, il suono, il calore sono i fenomeni vibratori a noi più evidenti.

Dettagli

LE ONDE. vibrano, mettendo in vibrazione anche

LE ONDE. vibrano, mettendo in vibrazione anche LE ONDE CHE COSA SONO Possiamo definire un onda come una propagazione di una perturbazione nello spazio. Questa è una definizione molto generica, e infatti di onde ne esistono davvero tante. Possiamo però

Dettagli

MISURA DELLE FREQUENZE DI RISONANZA DI UN TUBO SONORO

MISURA DELLE FREQUENZE DI RISONANZA DI UN TUBO SONORO MISURA DELLE FREQUENZE DI RISONANZA DI UN TUBO SONORO Scopo dell esperienza è lo studio della propagazione delle onde sonore all interno di un tubo, aperto o chiuso, contenete aria o altri gas. Si verificherà

Dettagli

ELEMENTI DI ACUSTICA 03

ELEMENTI DI ACUSTICA 03 I.U.A.V. Scienze dell architettura a.a. 01/013 Fisica Tecnica e Controllo Ambientale Prof. Piercarlo Romagnoni EEMENTI DI ACUSTICA 03 PROPAGAZIONE DE SUONO 0 DIRETTIVITA DEA SORGENTE FREQUENZA SONORA PROPAGAZIONE

Dettagli

LE ONDE. Le onde. pag.1

LE ONDE. Le onde. pag.1 LE ONDE Fenomeni ondulatori - Generalità Periodo e frequenza Lunghezza d onda e velocità Legge di propagazione Energia trasportata Onde meccaniche: il suono Onde elettromagnetiche Velocità della luce Spettro

Dettagli

Onde. si definisce onda una perturbazione che si propaga. Non si ha propagazione di materia ma solo di energia

Onde. si definisce onda una perturbazione che si propaga. Non si ha propagazione di materia ma solo di energia Onde onde meccaniche (mezzo) onde elettromagnetiche (uoto, c = 9979458 m/s) si deinisce onda una perturbazione che si propaga. Non si ha propagazione di materia ma solo di energia Onde Meccaniche perturbazione

Dettagli

Suono si intende la sensazione psicologica legata all'ascolto.

Suono si intende la sensazione psicologica legata all'ascolto. ACUSTICA Suono si intende la sensazione psicologica legata all'ascolto. Per descrivere un suono usiamo aggettivi, come ad esempio gradevole oppure fastidioso, che sono legati alla sfera delle nostre emozioni.

Dettagli

PRINCIPI DI FISICA E TECNICHE DI INDAGINE MEDIANTE ECOGRAFIA. Genova, 15 febbraio 2014

PRINCIPI DI FISICA E TECNICHE DI INDAGINE MEDIANTE ECOGRAFIA. Genova, 15 febbraio 2014 PRINCIPI DI FISICA E TECNICHE DI INDAGINE MEDIANTE ECOGRAFIA Genova, 15 febbraio 2014 DEFINIZIONE Tecnica di Diagnostica per immagini basata sugli echi prodotti da un fascio di ultrasuoni che attraversa

Dettagli

Ascoltare Fourier. Segnali audio. ω o. θ è l angolo di fase

Ascoltare Fourier. Segnali audio. ω o. θ è l angolo di fase Ascoltare Fourier Jean Baptiste Joseph Fourier 1768 Auxerre 1830 Parigi Matematico francese, partecipò alla rivoluzione francese e seguì Napoleone in Egitto come membro della spedizione scientifica. Studiò

Dettagli

SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE E DELLE RELAZIONI INTERNAZIONALI. Musica per i media 2016/2017. Lezioni IX-X 7-11 novembre 2016

SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE E DELLE RELAZIONI INTERNAZIONALI. Musica per i media 2016/2017. Lezioni IX-X 7-11 novembre 2016 SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE E DELLE RELAZIONI INTERNAZIONALI Musica per i media 2016/2017 Lezioni IX-X 7-11 novembre 2016 Definizione e proprietà del suono Musica a programma Definizione e proprietà del

Dettagli

Prof. Ing. Francesco Canestrari

Prof. Ing. Francesco Canestrari Diartimento ICEA Sezione Infrastrutture Università Politecnica delle Marche IL FENOMENO SONORO COMPRESSIONI RAREFAZIONI FENOMENO SONORO MEZZO ELASTICO + SORGENTE SONORA Trasmissione d energia, attraverso

Dettagli

Lezioni di acustica. Il Fenomeno Sonoro

Lezioni di acustica. Il Fenomeno Sonoro Lezioni di acustica Il Fenomeno Sonoro Cos è il suono? Una perturbazione di carattere oscillatorio che si propaga in un mezzo elastico Perché si verifichi il fenomeno sonoro è necessario: Sorgente Mezzo

Dettagli

Capitolo 1 Misure e grandezze

Capitolo 1 Misure e grandezze Capitolo 1 Misure e grandezze 1. Il Sistema Internazionale di Unità di misura 2. Grandezze estensive e grandezze intensive 3. Energia, lavoro e calore 4. Temperatura e calore 5. Misure precise e misure

Dettagli

Dott. Gianni Gobbi S.C. di Fisica Sanitaria Azienda Ospedaliera di Perugia

Dott. Gianni Gobbi S.C. di Fisica Sanitaria Azienda Ospedaliera di Perugia UNIVERSITA degli STUDI di PERUGIA Facoltà di MEDICINA e CHIRURGIA Corso di Laurea in Fisioterapia Prof.ssa Cynthia Aristei ULTRASUONI Dott. Gianni Gobbi S.C. di Fisica Sanitaria Azienda Ospedaliera di

Dettagli

I FENOMENI DEL SUONO RIFLESSIONE RIFRAZIONE INTERFERENZA DIFFRAZIONE EFFETTO DOPPLER BANG SUPER SONICO

I FENOMENI DEL SUONO RIFLESSIONE RIFRAZIONE INTERFERENZA DIFFRAZIONE EFFETTO DOPPLER BANG SUPER SONICO I FENOMENI DEL SUONO RIFLESSIONE RIFRAZIONE INTERFERENZA DIFFRAZIONE EFFETTO DOPPLER BANG SUPER SONICO Il suono (dal latino sonus) è la sensazione data dalla vibrazione di un corpo in oscillazione. Tale

Dettagli

Appunti della lezione sulla Equazione Differenziale delle Onde

Appunti della lezione sulla Equazione Differenziale delle Onde Appunti della lezione sulla Equazione Differenziale delle Onde ultima revisione: 21 giugno 2017 In tutti i casi analizzati precedentemente si osserva che le onde obbediscono alla stessa Equazione Differenziale

Dettagli

GRANDEZZE E UNITÀ DI MISURA

GRANDEZZE E UNITÀ DI MISURA GRANDEZZE E UNITÀ DI MISURA Il suono si propaga attraverso onde elastiche longitudinali, per la cui descrizione fisica le grandezze di base sono, come per tutti i fenomeni ondulatori, frequenza, ampiezza

Dettagli

Onde armoniche o sinusoidali

Onde armoniche o sinusoidali Onde armoniche o sinusoidali v = ν = T 1 A T ν = v y x 2π y = Asen ± ( x vt ) 2π = Asen x ± 2πνt Il suono Il suono è un onda longitudinale di compressione e rarefazione del mezzo in cui l onda si propaga.

Dettagli

Corso di Onde e Oscillazioni (Calo Pagani) Esercizi e temi d esame sulle onde meccaniche

Corso di Onde e Oscillazioni (Calo Pagani) Esercizi e temi d esame sulle onde meccaniche Corso di Onde e Oscillazioni (Calo Pagani) Esercizi e temi d esame sulle onde meccaniche 14-marzo-2013 1. Si consideri un onda trasversale, di equazione y(x, = y m cos(kx- t+ /3), che si propaga su una

Dettagli

Moto armonico e grandezze fondamentali Il moto di un punto P si dice moto periodico se vengono soddisfatte le seguenti condizioni:

Moto armonico e grandezze fondamentali Il moto di un punto P si dice moto periodico se vengono soddisfatte le seguenti condizioni: ACUSTICA Moto armonico e grandezze fondamentali Il moto di un punto P si dice moto periodico se vengono soddisfatte le seguenti condizioni: a) il punto percorre continuamente e ripetutamente la medesima

Dettagli

UNITA DI MISURA LOGARITMICHE

UNITA DI MISURA LOGARITMICHE UNITA DI MISURA LOGARITMICHE MOTIVAZIONI Attenuazione del segnale trasmesso esponenziale con la lunghezza mentre si propaga sulle linee di trasmissione (conduttori metallici) Utilizzando le unità logaritmiche

Dettagli

Energia del campo elettromagnetico

Energia del campo elettromagnetico Energia del campo elettromagnetico 1. Energia 2. Quantità di moto 3. Radiazione di dipolo VII - 0 Energia Come le onde meccaniche, anche le onde elettromagnetiche trasportano energia, anche se non si propagano

Dettagli

Densità e volume specifico

Densità e volume specifico Densità e volume specifico Si definisce densità di un corpo,, il rapporto tra la sua massa, m, e il suo volume, V; essa quantifica la massa dell unità di volume. m = = V [ kg] 3 [ m ] E utile considerare

Dettagli

ONDE ELETTROMAGNETICHE

ONDE ELETTROMAGNETICHE Fisica generale II, a.a. 01/014 OND LTTROMAGNTICH 10.1. Si consideri un onda elettromagnetica piana sinusoidale che si propaga nel vuoto nella direzione positiva dell asse x. La lunghezza d onda è = 50.0

Dettagli

ACUSTICA. Studia il suono considerando le cause che lo hanno generato, il suo comportamento e la sua propagazione attraverso un mezzo materiale.

ACUSTICA. Studia il suono considerando le cause che lo hanno generato, il suo comportamento e la sua propagazione attraverso un mezzo materiale. ACUSTICA Studia il suono considerando le cause che lo hanno generato, il suo comportamento e la sua propagazione attraverso un mezzo materiale. CAMPO LIBERO In assenza di qualsiasi ostacolo il suono si

Dettagli

Corso di Elementi di Ottica Laurea in Ottica ed Optometria

Corso di Elementi di Ottica Laurea in Ottica ed Optometria Corso di Elementi di Ottica Laurea in Ottica ed Optometria Prof. M. De Seta Che cos è l ottica? È la scienza che si occupa della produzione e della propagazione della luce, degli effetti che produce e

Dettagli

Protezione Civile - Regione Friuli Venezia Giulia. Protezione Civile - Regione Friuli Venezia Giulia

Protezione Civile - Regione Friuli Venezia Giulia. Protezione Civile - Regione Friuli Venezia Giulia 1 Principi di idraulica Definizioni MECCANICA DEI FLUIDI È il ramo della fisica che studia le proprietà dei fluidi, cioè liquidi, vapori e gas. Idrostatica Studia i fluidi in quiete Idrodinamica Studia

Dettagli

Reti di Calcolatori a.a

Reti di Calcolatori a.a Analogico e digitale 2 Corso di laurea in Informatica Reti di Calcolatori a.a. 2007-2008 Prof. Roberto De Prisco Capitolo 3 Dati e segnali Per essere trasmessi i dati devono essere trasformati in segnali

Dettagli

Trasmissione di calore per radiazione

Trasmissione di calore per radiazione Trasmissione di calore per radiazione Sia la conduzione che la convezione, per poter avvenire, presuppongono l esistenza di un mezzo materiale. Esiste una terza modalità di trasmissione del calore: la

Dettagli

Tutta la strumentazione per il tuo laboratorio

Tutta la strumentazione per il tuo laboratorio Tutta la strumentazione per il tuo laboratorio 6 Ulteriori informazioni, datasheet e acquisti on-line: www.futurashop.it Esclusiva Futura Elettronica Oscilloscopi e generatori di segnale 7 8 Ulteriori

Dettagli

L ATOMO SECONDO LA MECCANICA ONDULATORIA IL DUALISMO ONDA-PARTICELLA. (Plank Einstein)

L ATOMO SECONDO LA MECCANICA ONDULATORIA IL DUALISMO ONDA-PARTICELLA. (Plank Einstein) L ATOMO SECONDO LA MECCANICA ONDULATORIA IL DUALISMO ONDA-PARTICELLA POSTULATO DI DE BROGLIÈ Se alla luce, che è un fenomeno ondulatorio, sono associate anche le caratteristiche corpuscolari della materia

Dettagli

Dipartimento di Scienze Chimiche. Ambiente. Sistema

Dipartimento di Scienze Chimiche. Ambiente. Sistema Descrizione macroscopica dei sistemi materiali Sistema: materia compresa entro una superficie chiusa (ad esempio la superficie interna di un contenitore, ma può essere anche una superficie matematica,

Dettagli

ONDE SONORE. Onde trasversali

ONDE SONORE. Onde trasversali ONDE SONORE l suono è una perturbazione di carattere oscillatorio che si propaga in un mezzo elastico, di frequenza tale da essere percepita dall'orecchio umano. Le onde meccaniche o elastiche, di cui

Dettagli

ELEMENTI DI ACUSTICA 05

ELEMENTI DI ACUSTICA 05 I.U.A.V. Scienze dell architettura a.a. 2012/2013 Fisica Tecnica e Controllo Ambientale Prof. Piercarlo Romagnoni ELEMENTI DI ACUSTICA 05 PROPAGAZIONE DEL SUONO ALL APERTO ATTENUAZIONE BARRIERE PROPAGAZIONE

Dettagli

L orchestra di Einstein

L orchestra di Einstein Bergamoscienza 2016 L orchestra di Einstein Dal battito del cuore al concerto con l intera orchestra https://scatoladieinstein.com/ Il cuore oscilla Un po come un sistema massa-molla Calcoliamo il periodo

Dettagli

INQUINAMENTO ACUSTICO

INQUINAMENTO ACUSTICO Corso universitario di perfezionamento ed aggiornamento professionale su RUOLO E FUNZIONI DEGLI ENTI LOCALI NELLA TUTELA DELL AMBIENTE INQUINAMENTO ACUSTICO Vittorio Giampietro Viterbo, 23 Marzo 2007 I

Dettagli

I RISCHI FISICI Rumori Vibrazioni

I RISCHI FISICI Rumori Vibrazioni I RISCHI FISICI Rumori Vibrazioni Nei cantieri edili, si possono individuare alcune tipologie di rischio nel campo dell igiene del lavoro legati all uso di macchine e attrezzature. Tra questi: Rischi legati

Dettagli

FISICA CLASSE 4ASU. CAPITOLO 10 Legge di conservazione della : se su un sistema non agiscono forze, la quantità di moto totale del sistema

FISICA CLASSE 4ASU. CAPITOLO 10 Legge di conservazione della : se su un sistema non agiscono forze, la quantità di moto totale del sistema FISICA CLASSE 4ASU CAPITOLO 10 Legge di conservazione della : se su un sistema non agiscono forze, la quantità di moto totale del sistema.... Un urto si dice se in esso si conserva l energia totale dei

Dettagli

GLI STATI DI AGGREGAZIONE DELLA MATERIA

GLI STATI DI AGGREGAZIONE DELLA MATERIA GLI STATI DI AGGREGAZIONE DELLA MATERIA AERIFORME (gas o vapore) Fluido: : non ha forma propria. Occupa tutto il volume del recipiente che lo contiene.. Le molecole sono legate da forze molto deboli FLUIDI

Dettagli

Elaborazione di Immagini e Suoni / Riconoscimento e Visioni Artificiali 12 c.f.u. I suoni parametri fisici (cenni)

Elaborazione di Immagini e Suoni / Riconoscimento e Visioni Artificiali 12 c.f.u. I suoni parametri fisici (cenni) Università degli Studi di Palermo Dipartimento di Ingegneria Informatica Elaborazione di Immagini e Suoni / Riconoscimento e Visioni Artificiali 12 c.f.u. Anno Accademico 2008/2009 Docente: ing. Salvatore

Dettagli

LE ONDE nella Fisica classica

LE ONDE nella Fisica classica LE ONDE nella Fisica classica Le onde costituiscono un trasporto di energia da un punto a un altro, senza spostamento di materia. Caratteri principali: Lunghezza d onda: Distanza percorsa dall onda durante

Dettagli