Onde. Perturbazioni dello stato di un corpo o di un campo che si propagano nello spazio con trasporto di energia ma senza trasporto di materia.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Onde. Perturbazioni dello stato di un corpo o di un campo che si propagano nello spazio con trasporto di energia ma senza trasporto di materia."

Transcript

1 Onde meccaniche: Onde Perturbazioni dello stato di un corpo o di un campo che si propagano nello spazio con trasporto di energia ma senza trasporto di materia. si propagano all interno di un mezzo, solido o fluido; caratterizzate dallo spostamento s di una particella dalla posizione di equilibrio prodotto dalla perturbazione. Onde elettromagnetiche: perturbazione del campo elettromagnetico (s E o B); si propagano anche nel vuoto. caratteristiche comuni

2 fi B fi E o fi B o fi Fenomeni ondulatori E onda elettromagnetica fi v onda meccanica (suono) l fi x onda meccanica lungo una fune onda meccanica (superficie gas-liquido) onda meccanica lungo una molla

3 Onde trasversali e longitudinali onde trasversali vibrazione propagazione esempio : onda lungo una corda onde longitudinali vibrazione esempio : onda di percussione in un solido propagazione

4 Superfici d onda Punti dello spazio ove vi è - ad un certo istante lo stesso stato di vibrazione del mezzo in cui l onda si propaga. Raggio di propagazione: direzione perpendicolare alle superfici d onda

5 Onda periodica Onda che presenta la stessa configurazione in intervalli spaziali e temporali successivi. doppia periodicità: temporale e spaziale Un onda sinusoidale è un onda periodica la cui descrizione è data da una semplice funzione trigonometrica s( t) A sen(π t T + ϕ1) s( x) A sen(π x λ + ϕ ) s( x, t) A sen π A sen( ωt t T x + φ λ kx + φ) A T ampiezza periodo l f lunghezza d onda fase w p/t k p/l pulsazione n.ro d onda

6 Parametri di un onda periodica Lunghezza d onda [m] (l) Distanza, in un onda periodica, fra due creste successive o fra due punti con uguale velocità (vettoriale). xcost. Frequenza [Hzs -1 ] (f) Numero di ripetizioni di un onda nell unità di tempo. Periodo [s] (T) Intervallo di tempo fra due ripetizioni di onda uguali. tcost. Velocità [m/s] (c) Velocità di movimento della superficie d onda. Ampiezza (A) Legata alla quantità di energia trasportata. L unità di misura verrà specificata nel seguito. T 1 f c λ T λ f Velocità delle onde acustiche nell aria: c344 m/s

7 Interferenza Principio di sovrapposizione: quando due o più onde viaggiano in un mezzo, l onda risultante è la somma degli spostamenti associati alle onde individuali. Due onde con frequenze uguali o vicine fenomeni di interferenza Esempio: due onde di uguale ampiezza che viaggiano nella stessa direzione con fasi diverse: s ( x, t) s1( x, t) + s ( x, t) A sen( ωt kx) + A sen( ωt kx φ φ A cos sen ωt kx + + φ) f 0 f p interferenza costruttiva, ampiezza raddoppiata interferenza distruttiva, ampiezza nulla

8 Interferenza: onde stazionarie Due onde di uguale ampiezza che viaggiano in direzioni opposte danno luogo ad onde stazionarie s( x, t) s1( x, t) + s( x, t) A sen( ωt kx) + A sen( ωt A cos ( kx) sen( ωt) Ampiezza di oscillazione dipende da x: kx 0, π, π,... interferenza distruttiva (nodo) kx π/, 3π/,... interferenza costruttiva (antinodo o ventre) + kx) Frequenza di oscillazione: f ω/π

9 Interferenza: battimenti x k k t x k k t A x k t A x k t A t x s t x s t x s sen cos ) sen( ) sen( ), ( ), ( ), ( ω ω ω ω ω ω Due onde di uguale ampiezza che viaggiano nella medesima direzione con frequenze leggermente diverse da luogo a battimenti Frequenza f(f 1 +f )/ Lungh. d onda λ(λ 1 λ )/(λ 1 + λ ) Frequenza f(f 1 -f )/ Lungh. d onda λ(λ 1 λ )/(λ 1 - λ )

10 Scomposizione di un onda Un onda non sinusoidale è chiamata complessa: essa può essere periodica, o no. Un onda (o segnale) complessa può essere considerata come la somma (algebrica) di segnali sinusoidali ciascuno di data frequenza e intensità. Se l onda complessa è periodica (con periodo T), esso si può scomporre in un certo numero di onde sinusoidali le cui frequenze sono multipli interi di una frequenza chiamata frequenza fondamentale. In questo caso le onde componenti prendono il nome di armoniche: la prima armonica è chiamata fondamentale e la sua frequenza è uguale a 1/T; la seconda armonica ha una frequenza /T, la terza armonica 3/T e così via.

11 Caratteristiche energetiche di un onda Potenza P di una sorgente [W] È l energia emessa da una sorgente (sonora) nell unità di tempo. Intensità di un onda I [W/m ] Rappresenta l'energia trasportata dall onda che nell'unità di tempo fluisce attraverso una superficie unitaria. E S t Variazione di intensità con la distanza dalla sorgente: Sfera 1: P1 I1 4π d1 P Sfera : I 4π d I trascurando l attenuazione del mezzo, P 1 P d 1 I 1 d I L intensità è inversamente proporzionale al quadrato della distanza dalla sorgente (legge del quadrato della distanza)

12 Superfici limite Quando un onda incontra una superficie che separa due mezzi, essa viene parzialmente trasmessa e parzialmente riflessa. Esempi: 1. Corda vincolata ad una estremità onda riflessa ha la stessa ampiezza dell onda incidente onda trasmessa ha ampiezza nulla (riflessione totale) onda riflessa cambia segno (cambiamento di fase di 180 o ). Corda libera ad una estremità onda riflessa ha la stessa ampiezza dell onda incidente onda trasmessa ha ampiezza nulla (riflessione totale) onda riflessa non cambia segno (nessun cambiamento di fase) 3. Casi intermedi: dipende dall impedenza caratteristica del materiale

13 Superfici limite ed onde stazionarie In mezzi limitati spazialmente, interferenza e riflessione danno luogo ad onde stazionarie con specifiche frequenze di oscillazione (onde caratteristiche) Per esempio, per una corda tesa vincolata ai due estremi, si ha λ n ( n l ; fn n 1,,3, L) nc l dove n1 rappresenta la frequenza fondamentale e le frequenze maggiori sono le armoniche superiori. le frequenze sono in rapporto armonico tra loro

14 Oscillazioni di una membrana le frequenze NON sono in rapporto armonico tra loro

15 Onde acustiche vibrazione meccanica delle particelle di un mezzo materiale (gas, liquido, solido) molecola in moto punto di equilibrio A x(t) fluidi : spostamenti delle particelle addensamenti e rarefazioni compressioni e dilatazioni onda di pressione che si propaga

16 Onde acustiche p p o sen π t T x λ + φ Nota: in mezzi finiti (es. in una lamina di acciaio) le onde acustiche si propagano anche come onde trasversali!

17 Velocità di propagazione delle onde acustiche Materiale Aria (0 o C) Acqua Tessuto corporeo Legno Alluminio Vetro Velocità di propagazione 344 m/s 1480 m/s 1570 m/s 3850 m/s 5100 m/s 5600 m/s NOTA: Nel passaggio tra due mezzi con diverse velocità di propagazione, la frequenza dell onda si mantiene inalterata mentre varia la lunghezza d onda.

18 Velocità di propagazione delle onde acustiche Se si assume che l aria sia un gas ideale, si ottiene c s RT γ M c p ; γ c v 7 5 La velocità del suono aumenta con la temperatura

19 Propagazione delle onde acustiche in presenza di ostacoli Vi sono diversi fenomeni legati alla propagazione di un onda in presenza di ostacoli. Sono classificati come segue: Riflessione Diffrazione Rifrazione La fenomeno della diffusione non e` nient altro che una combinazione di rifrazione e diffrazione.

20 Riflessione e rifrazione delle onde Un onda che incide su una superficie che separa due mezzi diversi viene parzialmente riflessa nel mezzo da cui proviene e parzialmente trasmessa (rifratta) nel nuovo mezzo. Se la dimensione della superficie e` molto maggiore della lunghezza d onda λ, la riflessione di un onda puo` essere descritta con semplici leggi geometriche Riflessione Rifrazione

21 Leggi di Snell e Descartes: I raggi incidente (i), riflesso (r), rifratto (t) e la normale (n) alla superficie giacciono sullo stesso piano; gli angoli di incidenza e di riflessione sono uguali: θ θ ' 1 1 gli angoli di incidenza e di trasmissione (o rifrazione sono legati alle velocita` di propagazione dell onda v 1 e v nei due mezzi: sin sin Nota: se v 1 < v esiste un angolo limite q c di incidenza oltre il quale l onda viene interamente riflessa θ θ 1 v v 1

22 Riflessione al suolo Se sorgente ed ascoltatore sono entrambi al livello del suolo, l ascoltatore riceve sia il suono diretto che quello riflesso dal suolo (vedi figura). Nel punto di riflessione si verifica una inversione di fase. Se le onde diretta e riflessa avessero medesima ampiezza, l interferenza risulta distruttiva e la pressione acustica risulterebbe nulla. Nella pratica si osserva sperimentalmente una zona d ombra, a qualche dicina di metri dalla sorgente, dove la pressione acustica decresce piu` rapidamente di quanto previsto dalla propagazione in campo libero. L entita` dell effetto dipende dalle caratteristiche del suolo (umidita`,...) e dalla copertura (neve, erba,...).

23 Effetti del gradiente termico Se un fronte d onda piano che avanza in direzione parallela al suolo incontra un gradiente termico verticale, il fronte d onda si deforma a causa degli effetti di rifrazione come indicato in figura: c s γ RT M Se il gradiente e` negativo deflessione verso l alto; zona d ombra; Se il gradiente e` positivo deflessione verso il basso; focalizzazione.

24 I fronti d onda di un onda piana quando passano attraverso una fenditura o incontrano uno spigolo vengono incurvati. L onda dopo l ostacolo non ha più un fronte piano; l onda si propaga nella zona d ombra geometrica. L angolo di curvatura dipende dalla larghezza della fenditura e dalla lunghezza d onda dell onda incidente. Dove λ d λ < d λ << d Diffrazione delle onde sen ϑ λ: lunghezza d onda incidente d: larghezza fenditura π ϑ, diffrazione in tutte le direzioni π 0 < ϑ <, diffrazione parziale ϑ 0, nessuna diffrazione λ d Grazie al fenomeno della diffrazione, le onde acustiche possono aggirare gli ostacoli. Questo fenomeno e` tanto piu` efficiente quanto maggiore e` la lunghezza d onda.

25 Barriere di rumore La diffrazione e` la ragione per cui una barriera di rumore o uno schermo acustico non sono cosi` efficienti come ci si aspetterebbe con considerazioni di acustica geometrica. Lo schermo deve essere posto il piu` vicino possibile alla sorgente. La sua altezza dipende dall intervallo di frequenze che si vogliono schermare poiche` gli effetti di diffrazione dipendono dalla lunghezza d onda. In generale l efficienza di uno schermo e` minore per suoni a bassa frequenza. Nota: Gli effetti di riflessione sul suolo devono anche essere tenuti in conto nel calcolo della dimensione di una barriera.

26 Effetto Doppler La frequenza percepita da un ascolatatore dipende dal moto relativo della sorgente e dell ascoltatore. Esempio: suono di un clacson di automobile che passa: I) Sorgente in quiete, ascoltatore in movimento v a velocità dell ascoltatore f o frequenza del suono emesso f frequenza percepita dall ascolatatore Si ottiene: f c ± v c a f o + ascoltatore che si avvicina - ascoltatore che si allontana

27 Effetto Doppler II) Sorgente in movimento, ascoltatore in quiete v s velocità della sorgente f o frequenza del suono emesso f frequenza percepita dall ascolatatore Si ottiene: f c c ± v s f o + sorgente che si allontana - sorgente che si avvicina Esempio: una sirena emette una suono di frequenza f o 1000 Hz. Assumendo c 344 m/s: se l ascoltatore si allontana dalla sirena con v a 15 m/s; f 956 Hz se la sirena si allontana dall ascoltatore con v s 15 m/s f 958 Hz

28 Effetto Doppler se v s c (Mach 1) i fronti d onda si addensano sulla sorgente onda d urto Muro del suono se v s > c (velocità ultrasonica) la sorgente è in anticipo rispetto al suono fronte d urto di forma conica (cono di Mach)

29 Onde acustiche stazionarie: tubo cilindrico tubo aperto tubo chiuso ad una estremità λ n ( n L ; fn n 1,,3, L) nc L λ n 4L ; (n 1) ( n 1,,3, L) f n (n 1) c 4L armoniche pari e dispari solo armoniche dispari

30 onda sonora : SUONO infrasuoni sensibilità orecchio umano 0 Hz < f < 10 4 Hz v l f ultrasuoni v aria 344 m s 1 v HO 1450 m s m < l < 1.7 cm 7.5 m < l < 7.5 cm

31 SUONO caratteristiche di un suono altezza timbro intensità frequenza composizione armonica energia DS Dt

32 Orecchio esterno: Il canale uditivo (l ~ 5 mm) funge da risonatore alla frequenza di circa 3000 Hz. Orecchio medio: Orecchio umano Il sistema di ossicini (leva di I o tipo) trasmette le vibrazioni del timpano all orecchio interno tramite la finestra ovale. Orecchio interno: E` un sistema idrodinamico complesso (coclea) contenente un fluido (perilinfa) e i recettori nervosi (cellule ciliate). L orecchio umano è sensibile a fluttuazioni di pressione fino a 10-5 Pa (10-10 atm)!!

33 Per un onda piana progressiva armonica si ha: dove rappresenta l impedenza acustica caratteristica del mezzo, e la pressione efficace Impedenza acustica Z I p eff p Z ρ o c s o o p o p Z eff o

34 In aria (0 o C): In acqua (0 o C): Nei solidi: ρ 3 1,5kg m ; c 343m s Z 40 Pa s m ρ 998kg m 3 ; c s s 1484m s Z o o 1, Pa s m

35 Z o 40Pa s m NOTA: in aria ( ) Limite di percettibilita` (I P 10-1 W/m ) p eff I P Zo 10 Pa atm Soglia del dolore (I D 1 W/m ) p eff I D Zo 0 Pa 10 4 atm L orecchio umano è sensibile a fluttuazioni di pressione fino a 10-5 Pa (10-10 atm)!!

36 Il decibel L orecchio umano è sensibile ad intensità sonore tra 10-1 W/m e 10 W/m. Tuttavia, la sensazione uditiva non è proporzionale all intensità sonora, ma approssimativamente al suo logaritmo. Livello di intensità sonora IL [db] E` definito come il logaritmo del rapporto fra l intensità misurata rispetto ad una intensità di riferimento (I 0 ): IL 10log Per convenzione internazionale: I W/m I 10 I0 [db] (minima intensità percepibile dall orecchio) 10-1 W/m a 10 W/m fi tra 0 e 140 db

37 Intensità sonora (W/m ) Livello d intensità (db) Condizione ambientale Soglia del dolore 1 10 Clacson potente, a un metro Picchi d intensità di una grande orchestra Interno della metropolitana Picchi di intensità di un pianoforte Via a circolazione media 10-4,5 75 Voce forte, a un metro Conversazione normale, a un metro Ufficio commerciale Salotto calmo Biblioteca Camera da letto molto calma Studio di radiodiffusione Soglia di udibilità Effetto sull uomo Lesioni dell orecchio nel caso di ascolto prolungato Zona pericolosa per l'orecchio Zona di fatica Zona di riposo (giorno) Zona di riposo (notte)

38 Acuità uditiva Grafico dell acuità uditiva in relazione a intensità e frequenza livello di intensità, db frequenza, Hz Soglia del dolore Percentuale della popolazione la cui acuità uditiva sta al di sotto della curva indicata La curva corrispondente all 1% è assunta come soglia di udibilità.

39 Curve isofoniche Il livello di sensazione sonora (Phon) è posto uguale al livello di intensità alla frequenza di 1000 Hz.

Onde. Perturbazioni dello stato di un corpo o di un campo che si propagano nello spazio con trasporto di energia ma senza trasporto di materia.

Onde. Perturbazioni dello stato di un corpo o di un campo che si propagano nello spazio con trasporto di energia ma senza trasporto di materia. Onde Perturbazioni dello stato di un corpo o di un campo che si propagano nello spazio con trasporto di energia ma senza trasporto di materia. Onde: generalità Onde meccaniche: si propagano all interno

Dettagli

Le onde. Definizione e classificazione

Le onde. Definizione e classificazione Le onde Definizione e classificazione Onda: perturbazione che si propaga nello spazio, trasportando energia e quantità di moto, ma senza trasporto di materia Onde trasversali La vibrazione avviene perpendicolarmente

Dettagli

Le onde. F. Soramel Fisica per Medicina 1

Le onde. F. Soramel Fisica per Medicina 1 Le onde a) onda sonora: le molecole si addensano e si rarefanno b) onda all interfaccia liquido-aria: le particelle oscillano in alto e in basso c) onda in una corda d) onda in una molla e) onda sismica

Dettagli

ONDE ELASTICHE. Un onda elastica è una perturbazione che si propaga in un mezzo elastico senza movimento netto di materia.

ONDE ELASTICHE. Un onda elastica è una perturbazione che si propaga in un mezzo elastico senza movimento netto di materia. ONDE ELASTICHE Un onda elastica è una perturbazione che si propaga in un mezzo elastico senza movimento netto di materia. Ogni punto del corpo elastico oscilla intorno alla sua posizione di equilibrio

Dettagli

- hanno bisogno di un mezzo elastico per propagarsi

- hanno bisogno di un mezzo elastico per propagarsi Tratteremo principalmente di ONDE MECCANICHE: propagazioni di vibrazioni meccaniche del mezzo considerato - hanno bisogno di un mezzo elastico per propagarsi - propagazione di una perturbazione di natura

Dettagli

Caratterizzazione delle onde: lunghezza d onda, velocità, frequenza, periodo

Caratterizzazione delle onde: lunghezza d onda, velocità, frequenza, periodo Esercizi di acustica Caratterizzazione delle onde: lunghezza d onda, velocità, frequenza, periodo Esercizio 1 La velocità del suono nell aria dipende dalla sua temperatura. Calcolare la velocità di propagazione

Dettagli

BATTIMENTI L interferenza di due onde frequenze leggermente diverse (in alto e al centro) dà luogo ad un onda di duplice periodicità (in basso).

BATTIMENTI L interferenza di due onde frequenze leggermente diverse (in alto e al centro) dà luogo ad un onda di duplice periodicità (in basso). INTERFERENZA DIFFRAZIONE BATTIMENTI L interferenza di due onde frequenze leggermente diverse (in alto e al centro) dà luogo ad un onda di duplice periodicità (in basso). 1 Infatti, considerando per semplicità

Dettagli

nelcasodigasoliquidi,chenonpossiedonoresistenzaelasticaagli dell onda che si propaga, per cui si parla di onde longitudinali;

nelcasodigasoliquidi,chenonpossiedonoresistenzaelasticaagli dell onda che si propaga, per cui si parla di onde longitudinali; Acustica Fondamenti Definizioni L Acustica è la scienza che studia la generazione, propagazione e ricezione di onde in mezzi elastici (solidi, liquidi e gassosi). Per onda acustica si intende ogni moto

Dettagli

Onde sonore nel gas. L equazione di D Alembert è

Onde sonore nel gas. L equazione di D Alembert è L equazione di D Alembert è Onde sonore nel gas Si dimostra (pag.5 e successive degli Approfondimenti della lezione precedente) che l equazione di propagazione dell onda sonora in un gas è: dove = V dp

Dettagli

Oscillazioni ed onde

Oscillazioni ed onde Oscillazioni ed onde Riprendendo dalle onde e dal moto armonico Ogni volta che una grandezza ha un andamento che si ripete nel tempo, si parla di ONDE Le onde semplici sono quelle sinusoidali Ogni altra

Dettagli

Onde(1/2) Onde e suono Lezione 15, 26/11/2018, JW

Onde(1/2) Onde e suono Lezione 15, 26/11/2018, JW Onde(1/2) Onde e suono Lezione 15, 26/11/2018, JW 18.1-18.5 1 1. Onde trasversale Un onda è una perturbazione che si propaga da un posto a un altro. L onda più semplice da visualizzare è un onda trasversale,

Dettagli

ONDE. Propagazione di energia senza propagazione di materia. Una perturbazione viene trasmessa ma l acqua non si sposta

ONDE. Propagazione di energia senza propagazione di materia. Una perturbazione viene trasmessa ma l acqua non si sposta ONDE Propagazione di energia senza propagazione di materia Una perturbazione viene trasmessa ma l acqua non si sposta Le onde meccaniche trasferiscono energia propagando una perturbazione in un mezzo.

Dettagli

CORSO DI FISICA TECNICA 2 AA 2013/14 ACUSTICA. Lezione n 1: Fenomeno sonoro. Ing. Oreste Boccia 1

CORSO DI FISICA TECNICA 2 AA 2013/14 ACUSTICA. Lezione n 1: Fenomeno sonoro. Ing. Oreste Boccia 1 CORSO DI FISICA TECNICA 2 AA 2013/14 ACUSTICA Lezione n 1: Fenomeno sonoro Ing. Oreste Boccia 1 Scienza del suono ACUSTICA L acustica è il campo della scienza che tratta della generazione, della propagazione

Dettagli

PRINCIPI DI ACUSTICA

PRINCIPI DI ACUSTICA Università Mediterranea degli Studi di Reggio Calabria Facoltà di Architettura Dipartimento di Arte Scienza e Tecnica del Costruire Appunti delle lezioni di FISICA TEC NICA Laboratorio di Conoscenza dell

Dettagli

VELOCITA' DEL SUONO IN UN GAS PERFETTO

VELOCITA' DEL SUONO IN UN GAS PERFETTO VELOCITA' DEL SUONO IN UN GAS PERFETTO VELOCITA' DEL SUONO L'onda è così veloce da non dare il tempo alle particelle di scambiare calore con i vicini: processo adiabatico. In questo caso la pressione P

Dettagli

Un onda elastica è una perturbazione che si propaga in un mezzo elastico senza movimento di materia

Un onda elastica è una perturbazione che si propaga in un mezzo elastico senza movimento di materia ONDE ELASTICHE Un onda elastica è una perturbazione che si propaga in un mezzo elastico senza movimento di materia Ogni punto del corpo elastico oscilla intorno alla sua posizione di equilibrio con moto

Dettagli

Il suono è dovuto alla vibrazione di un corpo elastico Le vibrazioni sono rapidi movimenti di oscillazione del corpo intorno ad una posizione di

Il suono è dovuto alla vibrazione di un corpo elastico Le vibrazioni sono rapidi movimenti di oscillazione del corpo intorno ad una posizione di IL SUONO Il suono è dovuto alla vibrazione di un corpo elastico Le vibrazioni sono rapidi movimenti di oscillazione del corpo intorno ad una posizione di equilibrio Un corpo elastico è un corpo che può

Dettagli

Cosa si intende per onda?

Cosa si intende per onda? Fenomeni Ondulatori Cosa si intende per onda? si definisce onda una perturbazione che si propaga non si ha propagazione di materia ma solo di energia onde meccaniche (mezzo) onde elettromagnetiche (vuoto,

Dettagli

Onde. Marcello Borromeo corso di Fisica per Farmacia - Anno Accademico

Onde. Marcello Borromeo corso di Fisica per Farmacia - Anno Accademico Onde Si è visto come alcuni fenomeni fisici siano periodici, e si ripetano dopo un certo tempo Alcune grandezze fisiche sono in grado di propagarsi nello spazio oppure, se si fissa un punto dello spazio,

Dettagli

suoni udibili Frequenze fra 20 Hz e Hz

suoni udibili Frequenze fra 20 Hz e Hz ONDE SONORE Le onde sonore sono onde elastiche longitudinali che si propagano in un mezzo deformabile come l aria; nei liquidi o nei solidi possono essere sia longitudinali che trasversali. Le onde del

Dettagli

Onde acustiche. Esempi

Onde acustiche. Esempi Onde acustiche Anche il suono si propaga come onde non solo in aria ma in ogni gas, liquido Il fluido si sposta di distanza s x, t = s & cos(kx ωt) nella direzione della propagazione: onda longitudinale

Dettagli

LE ONDE. Il moto armonico 15/02/2016

LE ONDE. Il moto armonico 15/02/2016 LE ONDE Il moto armonico Il moto armonico è un moto che ha accelerazione direttamente proporzionale allo scostamento da una posizione di equilibrio, e verso opposto: a = ω 2 A partire da questa definizione

Dettagli

Fondamenti di Acustica

Fondamenti di Acustica Fondamenti di Acustica Fisica Tecnica Corso di Laurea Scienze dell Architettura Definizione di suono Per suono in un punto si intende una rapida variazione di pressione, intorno alla pressione atmosferica,

Dettagli

Le derivate seconde compaiono alla prima potenza per cui è un'equazione lineare! Se y 1. sono soluzioni anche una qualsiasi loro combinazione lineare

Le derivate seconde compaiono alla prima potenza per cui è un'equazione lineare! Se y 1. sono soluzioni anche una qualsiasi loro combinazione lineare SOVRAPPOSIZIONE DI ONDE EQUAZIONE DELLE ONDE Le derivate seconde compaiono alla prima potenza per cui è un'equazione lineare! Se y 1 e y 2 sono soluzioni anche una qualsiasi loro combinazione lineare con

Dettagli

FISICA TECNICA. Prof. G. PASSERINI A.A FONDAMENTI DI ACUSTICA Parte I - Generalità sulle onde sonore

FISICA TECNICA. Prof. G. PASSERINI A.A FONDAMENTI DI ACUSTICA Parte I - Generalità sulle onde sonore FISICA TECNICA Prof. G. PASSERINI A.A. 2007-08 FONDAMENTI DI ACUSTICA Parte I - Generalità sulle onde sonore Ing. Fabio Serpilli, Ing. Valter Lori Dipartimento di Energetica, Università Politecnica delle

Dettagli

Il legame fra la velocità la lunghezza d'onda e la frequenza di un'onda è dato dall'equazione:

Il legame fra la velocità la lunghezza d'onda e la frequenza di un'onda è dato dall'equazione: Per frequenza di un'onda periodica si intende: a) la durata di un'onda completa. b) la velocità con cui il moto ondulatorio si ripete. c) il numero delle oscillazioni compiute in un secondo. d) l'intervallo

Dettagli

Molti fenomeni naturali sono descritti in termini di onde

Molti fenomeni naturali sono descritti in termini di onde ONDE E LUCE Molti fenomeni naturali sono descritti in termini di onde Onde nell acqua (onde di tipo superficiale), interessano la superficie di separazione tra due mezzi (acqua e aria) Onde sonore, uno

Dettagli

FENOMENI ONDULATORI FENOMENI ONDULATORI. Elio GIROLETTI - Università degli Studi di Pavia, Dip. Fisica nucleare e teorica

FENOMENI ONDULATORI FENOMENI ONDULATORI. Elio GIROLETTI - Università degli Studi di Pavia, Dip. Fisica nucleare e teorica FENOMENI ONDULATORI SUONI ED ULTRASUONI 1 FISICA MEDICA E RADIOPROTEZIONE elio giroletti,, 2005 classe lauree di INFERMIERISTICA e OSTETRICIA corso integrato FISICA, STATISTICA e INFORMATICA disciplina:

Dettagli

Onde. ONDA: Perturbazione di una grandezza fisica che si propaga nello spazio.

Onde. ONDA: Perturbazione di una grandezza fisica che si propaga nello spazio. Onde ONDA: Perturbazione di una grandezza fisica che si propaga nello spazio. La propagazione di onde meccaniche aiene attraerso un mezzo materiale che ne determina caratteristiche e elocità. Esempi: Onde

Dettagli

Molti fenomeni naturali sono descritti in termini di onde

Molti fenomeni naturali sono descritti in termini di onde ONDE E LUCE Molti fenomeni naturali sono descritti in termini di onde Onde nell acqua (onde di tipo superficiale), interessano la superficie di separazione tra due mezzi (acqua e aria) Onde sonore, uno

Dettagli

Corso di Laurea in LOGOPEDIA FISICA ACUSTICA ONDE (ARMONICHE)

Corso di Laurea in LOGOPEDIA FISICA ACUSTICA ONDE (ARMONICHE) Corso di Laurea in LOGOPEDIA FISICA ACUSTICA ONDE (ARMONICHE) Fabio Romanelli Department of Mathematics & Geosciences University of Trieste Email: romanel@units.it Le onde ci sono familiari - onde marine,

Dettagli

Fondamenti di Acustica

Fondamenti di Acustica Fondamenti di Acustica Fisica Tecnica Corso di Laurea in Ingegneria dei trasporti Definizione di suono Per suono in un punto si intende una rapida variazione di pressione, intorno alla pressione atmosferica,

Dettagli

ONDE E IMPULSI. L origine dell onda è una vibrazione. Es. Quando si dà una scossa ad una corda tesa, si produce una gobba che viaggia lungo la corda.

ONDE E IMPULSI. L origine dell onda è una vibrazione. Es. Quando si dà una scossa ad una corda tesa, si produce una gobba che viaggia lungo la corda. ONDE ONDE E IMPULSI Un ONDA ELASTICA rappresenta la propagazione di una perturbazione con trasporto di energia e quantità di moto e NON di materia. Le ONDE MECCANICHE consistono nella propagazione di vibrazioni

Dettagli

Anatomia e fisiologia dell orecchio

Anatomia e fisiologia dell orecchio Fonetica acustica L orecchio 1 Anatomia e fisiologia dell orecchio 2 1 Il suono Particolare tipo di energia che viaggia attraverso le onde 3 Il suono Particolare tipo di energia che viaggia attraverso

Dettagli

p V Velocita di propagazione del suono ρ = densita del mezzo k = modulo di compressione

p V Velocita di propagazione del suono ρ = densita del mezzo k = modulo di compressione 1 Onde longitudinali o acustiche del tutto in generale si definisce onda acustica qualsiasi onda longitudinale dovuta alla perturbazione longitudinale di un qualsiasi mezzo meccanico nello specifico e

Dettagli

Massimo Garai - DIENCA, Università di Bologna - Copyright Massimo Garai - DIENCA, Università di Bologna - Copyright 2009.

Massimo Garai - DIENCA, Università di Bologna - Copyright Massimo Garai - DIENCA, Università di Bologna - Copyright 2009. Acustica Fisica Massimo Garai DIENCA - Università di Bologna http://acustica.ing.unibo.it Massimo Garai Copyright - DIENCA, 2004-2009 Università Massimo Garai - Università di di Bologna - Copyright 1 2009

Dettagli

Rumore. Il fenomeno sonoro L'apparato uditivo La misura del rumore Effetti del rumore sulla salute (accenni) X - 1

Rumore. Il fenomeno sonoro L'apparato uditivo La misura del rumore Effetti del rumore sulla salute (accenni) X - 1 Rumore Il fenomeno sonoro L'apparato uditivo La misura del rumore Effetti del rumore sulla salute (accenni) X - 1 Suoni e rumori I fenomeni sonori possono dividersi in due gruppi: suoni propriamente detti

Dettagli

LE ONDE. Tipi di onde e aspetti generali

LE ONDE. Tipi di onde e aspetti generali LE ONDE Tipi di onde e aspetti generali Che cos è un onda? In fisica con il termine onda si indica una perturbazione che nasce da una sorgente e si propaga nel tempo e nello spazio, trasportando energia

Dettagli

Ottica fisica - Interferenza

Ottica fisica - Interferenza Ottica fisica - Interferenza 1. Principi di sovrapposizione e di Huygens 2. Interferenza 3. Riflessione e trasmissione della luce VIII - 0 Principio di sovrapposizione In un sistema meccanico in cui si

Dettagli

Corso di Laurea in LOGOPEDIA FISICA ACUSTICA ONDE (ARMONICHE)

Corso di Laurea in LOGOPEDIA FISICA ACUSTICA ONDE (ARMONICHE) Corso di Laurea in LOGOPEDIA FISICA ACUSTICA ONDE (ARMONICHE) Fabio Romanelli Department of Mathematics & Geosciences University of Trieste Email: romanel@units.it Le onde ci sono familiari - onde marine,

Dettagli

LE ONDE. Le onde. pag.1

LE ONDE. Le onde. pag.1 LE ONDE Fenomeni ondulatori - Generalità Periodo e frequenza Lunghezza d onda e velocità Legge di propagazione Energia trasportata Onde meccaniche: il suono Onde elettromagnetiche Velocità della luce Spettro

Dettagli

Il Corso di Fisica per Scienze Biologiche

Il Corso di Fisica per Scienze Biologiche Il Corso di Fisica per Scienze Biologiche Ø Prof. Attilio Santocchia Ø Ufficio presso il Dipartimento di Fisica (Quinto Piano) Tel. 75-585 78 Ø E-mail: attilio.santocchia@pg.infn.it Ø Web: : http://www.fisica.unipg.it/~attilio.santocchia

Dettagli

a.a. 2005/2006 Laurea Specialistica in Fisica Corso di Fisica Medica 1 Ricezione del suono 21/3/2006

a.a. 2005/2006 Laurea Specialistica in Fisica Corso di Fisica Medica 1 Ricezione del suono 21/3/2006 a.a. 2005/2006 Laurea Specialistica in Fisica Corso di Fisica Medica 1 Ricezione del suono 21/3/2006 Orecchio Apparato dell udito e dell equilibrio costituito da organi in gran parte contenuti nello spessore

Dettagli

ACUSTICA E PSICOACUSTICA MUSICALE

ACUSTICA E PSICOACUSTICA MUSICALE ACUSTICA E PSICOACUSTICA MUSICALE Lezione 1. Oscillazioni e onde 1. Suoni periodici 2. Suoni reali 3. Frequenza, ampiezza e forma d onda 4. Inviluppo Marco Marinoni - Conservatorio «L. Marenzio» - Brescia

Dettagli

Microscopio composto

Microscopio composto Microscopio composto Ci sono diversi modi di operare che permettono di ottenere differenti informazioni. Illuminamento verticale. Anche detto Bright Field è il metodo tradizionale. Le superfici piane appaiono

Dettagli

COME/03 - Acustica Musicale per Musica Elettronica

COME/03 - Acustica Musicale per Musica Elettronica COME/03 - Acustica Musicale per Musica Elettronica Dipartimento di musica elettronica e nuove tecnologie Stefano Silvestri 1 Scale di decibell db di amplificazione: Scala di ampiezze in db prevalentemente

Dettagli

IIS Moro Dipartimento di matematica e fisica

IIS Moro Dipartimento di matematica e fisica IIS Moro Dipartimento di matematica e fisica Obiettivi minimi per le classi quarte - Fisica ABILITA DISCIPLINARI Competenze Essere in grado di osservare e leggere i fenomeni appartenenti alla realtà naturale

Dettagli

Studi di Pisa, ha tenuto una lezione sul suono presso il Liceo Classico Andrea da Pontedera.

Studi di Pisa, ha tenuto una lezione sul suono presso il Liceo Classico Andrea da Pontedera. Il 25 marzo 2013 il prof. Isidoro Ferrante, del Dipartimento di Fisica dell Università degli Studi di Pisa, ha tenuto una lezione sul suono presso il Liceo Classico Andrea da Pontedera. Hanno partecipato

Dettagli

Coppia di forze ONDE ELASTICHE

Coppia di forze ONDE ELASTICHE Coppia di forze ONDE ELASTICHE LEZIONE N 26d Corso di fisica II Prof. Giuseppe Ciancio 1 Si definisce onda elastica meccanica, la propagazione di una perturbazione con trasporto di energia ma non di materia,

Dettagli

Onde meccaniche onde del mare, corde vibranti, onde sonore. Onde elettromagnetiche la luce 30/11/12

Onde meccaniche onde del mare, corde vibranti, onde sonore. Onde elettromagnetiche la luce 30/11/12 30/11/12 ONDE Onde meccaniche onde del mare, corde vibranti, onde sonore Onde elettromagnetiche la luce 30/11/12 ONDE MECCANICHE Sono onde che si propagano in un mezzo materiale solido,liquido o gassoso

Dettagli

BASI FISICHE DELL ECOGRAFIA - 1. DOWNLOAD Il pdf di questa lezione (us1.pdf) è scaricabile dal sito calvini/sdsrd/ 06/07/2011

BASI FISICHE DELL ECOGRAFIA - 1. DOWNLOAD Il pdf di questa lezione (us1.pdf) è scaricabile dal sito   calvini/sdsrd/ 06/07/2011 BASI FISICHE DELL ECOGRAFIA - 1 DOWNLOAD Il pdf di questa lezione (us1.pdf) è scaricabile dal sito http://www.ge.infn.it/ calvini/sdsrd/ 06/07/2011 CENNI DI ACUSTICA In aria la presenza di un suono comporta

Dettagli

Principio di sovrapposizione.

Principio di sovrapposizione. Principio di sovrapposizione. Il principio di sovrapposizione si applica ogni volta che due (o più) onde viaggiano nello stesso mezzo nello stesso tempo. Le onde si attraversano senza disturbarsi. In ogni

Dettagli

La descrizione fisica del segnale sonoro

La descrizione fisica del segnale sonoro La descrizione fisica del segnale sonoro Prof. Farabegoli Giorgio I.T.T. Marie Curie di Savignano sul Rubicone (FC) g.farabegoli@libero.it 1 La natura fisica del segnale Sonoro Il suono è generato dalla

Dettagli

La natura fisica del suono

La natura fisica del suono Cenni di acustica La natura del suono La natura fisica del suono Vibrazione Onda disturbo che viaggia lontano dalla sorgente in tutte le direzioni (onde sull acqua) Vibrazione e onda un onda non trasporta

Dettagli

Dipartimento di Fisica a.a. 2004/2005 Fisica Medica 2 Ultrasuoni 7/3/2005

Dipartimento di Fisica a.a. 2004/2005 Fisica Medica 2 Ultrasuoni 7/3/2005 Dipartimento di Fisica a.a. 2004/2005 Fisica Medica 2 Ultrasuoni 7/3/2005 Produzione di onde sonore Pistone che oscilla con frequenza ν [s -1 ] ν v produce variazioni di densità e di pressione v che si

Dettagli

Caratterizzazione delle onde: lunghezza d onda, velocità, frequenza, periodo

Caratterizzazione delle onde: lunghezza d onda, velocità, frequenza, periodo Esercizi di acustica Caratterizzazione delle onde: lunghezza d onda, velocità, frequenza, periodo Esercizio 1 La velocità del suono nell aria dipende dalla sua temperatura. Calcolare la velocità di propagazione

Dettagli

La Fisica del Suono. Roberto Passante. Dipartimento di Scienze Fisiche ed Astronomiche Università di Palermo

La Fisica del Suono. Roberto Passante. Dipartimento di Scienze Fisiche ed Astronomiche Università di Palermo La Fisica del Suono Roberto Passante Dipartimento di Scienze Fisiche ed Astronomiche Università di Palermo Liceo Scientifico S. Cannizzaro 22 Marzo 2007 Il percorso del suono: Generazione del suono (strumento

Dettagli

I FENOMENI DEL SUONO RIFLESSIONE RIFRAZIONE INTERFERENZA DIFFRAZIONE EFFETTO DOPPLER BANG SUPER SONICO

I FENOMENI DEL SUONO RIFLESSIONE RIFRAZIONE INTERFERENZA DIFFRAZIONE EFFETTO DOPPLER BANG SUPER SONICO I FENOMENI DEL SUONO RIFLESSIONE RIFRAZIONE INTERFERENZA DIFFRAZIONE EFFETTO DOPPLER BANG SUPER SONICO Il suono (dal latino sonus) è la sensazione data dalla vibrazione di un corpo in oscillazione. Tale

Dettagli

La natura fisica del suono

La natura fisica del suono Cenni di acustica La natura del suono La natura fisica del suono Vibrazione Onda disturbo che viaggia lontano dalla sorgente in tutte le direzioni (onde sull acqua) Vibrazione e onda un onda non trasporta

Dettagli

Fig. 1. Fig. 2. Fig. 3. Fig. 4. Fig. 5. Fig. 6

Fig. 1. Fig. 2. Fig. 3. Fig. 4. Fig. 5. Fig. 6 Cap. 8 Le onde saperi essenziali 8.1 Le onde Noi siamo continuamente circondati da onde (fig.1) anche se non ce ne accorgiamo. La luce che ci raggiunge da una fonte luminosa è un onda, il suono che ci

Dettagli

CORSO%DI%% A.A.% % Sezione%03a% !! Prof. Ing. Sergio Montelpare! Dipartimento INGEO! Università G. d Annunzio Chieti-Pescara"

CORSO%DI%% A.A.% % Sezione%03a% !! Prof. Ing. Sergio Montelpare! Dipartimento INGEO! Università G. d Annunzio Chieti-Pescara 1 CORSO%DI%% FISICA%TECNICA%AMBIENTALE% A.A.%201352014% Sezione%03a%!! Prof. Ing. Sergio Montelpare! Dipartimento INGEO! Università G. d Annunzio Chieti-Pescara" 2! Emissione, propagazione, ricezione del

Dettagli

FISICA APPLICATA 2 FENOMENI ONDULATORI - 2

FISICA APPLICATA 2 FENOMENI ONDULATORI - 2 FISICA APPLICATA 2 FENOMENI ONDULATORI - 2 DOWNLOAD Il pdf di questa lezione (onde2.pdf) è scaricabile dal sito http://www.ge.infn.it/ calvini/tsrm/ 10/10/2017 LE ONDE NELLO SPAZIO Finora si è considerata

Dettagli

1) Definisci una retta normale ad una superficie in un punto? descrittore 5

1) Definisci una retta normale ad una superficie in un punto? descrittore 5 Test dei prerequisiti (tempo massimo:60 minuti) FILA A TESTIAMO IL SAPERE 1) Definisci una retta normale ad una superficie in un punto? descrittore 5 2) Completa : Un onda rappresenta la...di una...,cioè

Dettagli

ULTRASUONI P. CALVINI 10/10/2018

ULTRASUONI P. CALVINI 10/10/2018 ULTRASUONI P. CALVINI 10/10/2018 CENNI DI ACUSTICA In aria la presenza di un suono comporta il sovrapporsi alla pressione atmosferica P di un altro contributo di pressione, variabile con il tempo e con

Dettagli

Le onde elastiche e il suono. à 8

Le onde elastiche e il suono. à 8 Le onde elastiche e il suono à 8 1. Le onde Un'onda è una perturbazione che si propaga trasportando energia senza trasporto di materia. Ad esempio l'onda in una pozzanghera in cui cade una goccia d'acqua:

Dettagli

SUONO LUNGHEZZA D ONDA PERIODO TOMMASO ROSATI ELECTRONIC MUSIC

SUONO LUNGHEZZA D ONDA PERIODO TOMMASO ROSATI ELECTRONIC MUSIC SUONO 1 LUNGHEZZA D ONDA PERIODO !2 Il suono (dal latino sonum) è la sensazione data dalla vibrazione di un corpo in oscillazione. Per esistere ha bisogno di: - una sorgente, cioè di un corpo vibrante

Dettagli

ONDA. Il concetto di onda, assieme a quello di particella, è fondamentale nella descrizione classica del mondo fisico.

ONDA. Il concetto di onda, assieme a quello di particella, è fondamentale nella descrizione classica del mondo fisico. ONDA Il concetto di onda, assieme a quello di particella, è fondamentale nella descrizione classica del mondo fisico. Una qualsiasi perturbazione (originata da una sorgente), impulsiva o periodica, che

Dettagli

IL SUONO. Per meglio comprendere questa definizione si può fare un esempio : Prendiamo una sottile lamina di acciaio.

IL SUONO. Per meglio comprendere questa definizione si può fare un esempio : Prendiamo una sottile lamina di acciaio. IL SUONO Per meglio comprendere questa definizione si può fare un esempio : Prendiamo una sottile lamina di acciaio. Come viene perturbata l aria mentre questa oscilla? Quando la lamina si sposta verso

Dettagli

Vediamo dapprima alcuni esempi che ci aiutano a capire cosa s intende con il termine onda.

Vediamo dapprima alcuni esempi che ci aiutano a capire cosa s intende con il termine onda. Onde Il concetto di onda ci aiuta a descrivere diversi fenomeni fisici. Pensiamo alla propagazione del suono, della luce e dei segnali radio, dello tsunami o della ola allo stadio. Vediamo dapprima alcuni

Dettagli

IL SUONO E GLI ULTRASUONI DI MARIANGELA MONE

IL SUONO E GLI ULTRASUONI DI MARIANGELA MONE IL SUONO E GLI ULTRASUONI DI MARIANGELA MONE INTRODUZIONE Il suono si propaga nei corpi mediante la vibrazione elastica degli atomi e delle molecole che lo compongono ad una velocità dipendente dalle caratteristiche

Dettagli

Caratteristiche energetiche di un onda

Caratteristiche energetiche di un onda Caratteristiche energetiche di un onda Potenza P di una sorgente [W] È l energia emessa da una sorgente nell unità di tempo. Intensità di un onda I [W/m 2 ] Rappresenta l'energia trasportata dall onda

Dettagli

FISICA APPLICATA 2 FENOMENI ONDULATORI - 1

FISICA APPLICATA 2 FENOMENI ONDULATORI - 1 FISICA APPLICATA 2 FENOMENI ONDULATORI - 1 DOWNLOAD Il pdf di questa lezione (onde1.pdf) è scaricabile dal sito http://www.ge.infn.it/ calvini/tsrm/ 08/10/2012 FENOMENI ONDULATORI Una classe di fenomeni

Dettagli

Fisica Main Training Lorenzo Manganaro

Fisica Main Training Lorenzo Manganaro Fisica Main Training 2016-2017 Lorenzo Manganaro 30 25 20 15 1. Ottica geometrica (Snell) 2. Spettro el.m. Veterinaria Ottica e Optometria Odontoiatria Medicina 10 5 0 Vettori Cinematica - generale -

Dettagli

Classificazione delle onde

Classificazione delle onde Classificazione delle onde I liquidi e l'atmosfera 1 Esempi di onde Uno degli aspetti piu' importanti di tutta la fisica e' il trasporto di energia e informazione da un punto all'altro dello spazio Se

Dettagli

INTERFERENZA - DIFFRAZIONE

INTERFERENZA - DIFFRAZIONE INTERFERENZA - F. Due onde luminose in aria, di lunghezza d onda = 600 nm, sono inizialmente in fase. Si muovono poi attraverso degli strati di plastica trasparente di lunghezza L = 4 m, ma indice di rifrazione

Dettagli

suono: sensazione soggettiva dovuta all attivazione del sistema uditivo in risposta alla vibrazione di un mezzo elastico

suono: sensazione soggettiva dovuta all attivazione del sistema uditivo in risposta alla vibrazione di un mezzo elastico sistema uditivo suono: sensazione soggettiva dovuta all attivazione del sistema uditivo in risposta alla vibrazione di un mezzo elastico la vibrazione si propaga sotto forma di onda sonora (alternanza

Dettagli

Acustica Introduzione

Acustica Introduzione Laboratorio di Prgettazione 3MB Modulo di Fisica Tecnica Prof. Lucia Fontana Acustica Introduzione A.A. 2009-2010 Università degli Studi Roma Tre Facoltà di Architettura Il suono I fenomeni acustici sono

Dettagli

ELEMENTI DI ACUSTICA 02

ELEMENTI DI ACUSTICA 02 I.U.A.V. Scienze dell architettura a.a. 2012/2013 Fisica Tecnica e Controllo Ambientale Prof. Piercarlo Romagnoni ELEMENTI DI ACUSTICA 02 IL SUONO SORGENTE, MEZZO, RICEVITORE LA PROPAGAZIONE DEL SUONO

Dettagli

Ottica fisica. Marcello Borromeo corso di Fisica per Farmacia - Anno Accademico

Ottica fisica. Marcello Borromeo corso di Fisica per Farmacia - Anno Accademico Ottica fisica La natura ondulatoria della luce è stata evidenziata da Young ai primi dell 800 usando l interferenza e confutando l idea corpuscolare di Newton Le onde elettromagnetiche sono state previste

Dettagli

Es) Due sorgenti di onde elettromagnetiche interferiscono tra loro. Qual è e in che direzione viene irraggiata l intensità massima

Es) Due sorgenti di onde elettromagnetiche interferiscono tra loro. Qual è e in che direzione viene irraggiata l intensità massima OEM1) ONDE ELETTROMAGNETICHE Es) Due sorgenti di onde elettromagnetiche interferiscono tra loro. Qual è e in che direzione viene irraggiata l intensità massima Esempio) Due antenne radiotrasmittenti parallele

Dettagli

Le caratteristiche delle onde. perturbazione che si propaga nello spazio e nel tempo

Le caratteristiche delle onde. perturbazione che si propaga nello spazio e nel tempo Fenomeni ondulatori Un onda è costituita da una successione regolare di punti di massimo e di minimo, sia nello spazio che nel tempo, secondo una sequenza definita Può essere utile osservare la seguente

Dettagli

ENERGIA DI UN ONDA. INTENSITA

ENERGIA DI UN ONDA. INTENSITA ENEGIA DI UN ONDA. INTENSITA O- 1 Un onda si propaga perche ogni parte del mezzo comunica il moto alle parti adiacenti Poiche iene fatto del laoro, iene trasferita energia Quanta energia si sposta per

Dettagli

3.3 L ORGANO DELL UDITO

3.3 L ORGANO DELL UDITO Il sistema uditivo umano ha una struttura complessa e svolge funzioni notevolmente avanzate. Non solo è in grado di elaborare un ampio insieme di stimoli, ma può identificare precisamente l altezza o il

Dettagli

OTTICA ONDE INTERFERENZA DIFFRAZIONE RIFRAZIONE LENTI E OCCHIO

OTTICA ONDE INTERFERENZA DIFFRAZIONE RIFRAZIONE LENTI E OCCHIO OTTICA ONDE INTERFERENZA DIFFRAZIONE RIFRAZIONE LENTI E OCCHIO 1 INTERFERENZA Massimi di luminosità Onda incidente L onda prodotta alla fenditura S0, che funge da sorgente, genera due onde alle fenditure

Dettagli

Onde. si definisce onda una perturbazione che si propaga. Non si ha propagazione di materia ma solo di energia

Onde. si definisce onda una perturbazione che si propaga. Non si ha propagazione di materia ma solo di energia Onde onde meccaniche (mezzo) onde elettromagnetiche (uoto, c = 9979458 m/s) si deinisce onda una perturbazione che si propaga. Non si ha propagazione di materia ma solo di energia Onde Meccaniche perturbazione

Dettagli

LE ONDE. vibrano, mettendo in vibrazione anche

LE ONDE. vibrano, mettendo in vibrazione anche LE ONDE CHE COSA SONO Possiamo definire un onda come una propagazione di una perturbazione nello spazio. Questa è una definizione molto generica, e infatti di onde ne esistono davvero tante. Possiamo però

Dettagli

FENOMENI ONDOSI E MODI

FENOMENI ONDOSI E MODI Corso di Laurea in LOGOPEDIA FISICA ACUSTICA FENOMENI ONDOSI E MODI Fabio Romanelli Department of Mathematics & Geosciences University of Trieste Email: romanel@units.it Sovrapposizione di onde stazionarie

Dettagli

ONDE ELASTICHE (ACUSTICHE-SUONO)

ONDE ELASTICHE (ACUSTICHE-SUONO) SUONO = fenomeno oscillatorio di un mezzo propagante prodotto dalla VIBRAZIONE REGOLARE di un corpo RUMORE = Fenomeno oscillatorio di un mezzo propagante prodotto dalla VIBRAZIONE NON REGOLARE di un corpo

Dettagli

Introduzione all esperienza sul Tubo di Kundt

Introduzione all esperienza sul Tubo di Kundt Introduzione all esperienza sul Tubo di Kundt 29-04-2013 Laboratorio di Fisica con Elementi di Statistica, Anno Accademico 2012-2013 Responsabile: Paolo Piseri Date: Turno 1: 06-05-2013, 13-05-2013, 20-05-2013

Dettagli

nasce la spettroscopia come tecnica di analisi chimica

nasce la spettroscopia come tecnica di analisi chimica sviluppo storico della spettroscopia: il reticolo di diffrazione *1810 Fraunhofer sviluppa il diffrattometro a reticolo e misura ben 700 righe, fra righe chiare (di emissione) e righe scure (di assorbimento);

Dettagli

ONDE ELETTROMAGNETICHE

ONDE ELETTROMAGNETICHE ONDE ELETTROMAGNETICHE ONDE ELETTROMAGNETICHE B B o E o E v z y x B E o B o E T λ t x E = E(x,t) v = B = B(x,t) λ T = λf VELOCITA DELLA LUCE NEL VUOTO nel vuoto (unità S.I.) v c c = 3 10 8 m s 1 velocità

Dettagli

LE ONDE nella Fisica classica

LE ONDE nella Fisica classica LE ONDE nella Fisica classica Le onde costituiscono un trasporto di energia da un punto a un altro, senza spostamento di materia. Caratteri principali: Lunghezza d onda: Distanza percorsa dall onda durante

Dettagli

Le onde. Enrico Degiuli Classe Terza

Le onde. Enrico Degiuli Classe Terza Le onde Enrico Degiuli Classe Terza Cos è un onda? Un onda è una perturbazione che si propaga nello spazio. La perturbazione può essere di diverso tipo (onde del mare, onde sonore, onde elettromagnetiche).

Dettagli

Onde armoniche o sinusoidali

Onde armoniche o sinusoidali Onde armoniche o sinusoidali v = ν = T 1 A T ν = v y x 2π y = Asen ± ( x vt ) 2π = Asen x ± 2πνt Il suono Il suono è un onda longitudinale di compressione e rarefazione del mezzo in cui l onda si propaga.

Dettagli

Inquinamento acustico

Inquinamento acustico Programma Regionale I.N.F.E.A. Informazione Formazione ed Educazione Ambientale PROGETTO GEO Sensibilizzazione alla sostenibilità ambientale Inquinamento acustico Dott.ssa Barbara Bracci Controllo Agenti

Dettagli

SOVRAPPOSIZIONE INTERFERENZA

SOVRAPPOSIZIONE INTERFERENZA Dopo la definizione di ONDA e la distinzione tra onde trasversali e longitudinali, e la SORGENTE d ONDA, non parlare subito di velocità di propagazione ma passa alle definizione seguente FORMA dell ONDA:

Dettagli