Le Cinque Terre, patrimoniounesco. Risale al 1997 l'iscrizione al celebre elenco dei siti iconici del mondo. di Eugenia Sciorilli

Documenti analoghi
La Riviera di Levante La Riviera di Ponente Isole

Golfo dei poeti: Lerici e Portovenere

Provincia della Spezia

Sailing Tour in Liguria:Un soffio di vento nel golfo dei Poeti

Parco Nazionale delle 5 terre 'ambiente naturale 'uomo area marina protetta, Santuario dei Cetacei immersioni e itinerari subacquei

PROVINCIA DELLA SPEZIA. SITUAZIONE DELLO STATO DEI SENTIERI DELLE 5T- RIVIERA Alla data del Sentiero N

San Bartolomeo al mare villa in vendita

ESCURSIONI HALF/FULL DAY GENOVA/TIGULLIO/SERRAVALLE/5 TERRE GRUPPO 8 10/12 PAX 20-24/11/17

BERGAMO, (Agosto 2015)

21-22/03 ALTA VIA DELLE 5 TERRE

Comitato di Santa Margherita Ligure

Carrara, Le Cave di Marmo, Colonnata. Half day

TOSCANA. Sara Gaia Massimiliano Cristiano Gabriele. Scuola Secondaria 1 - Pagnacco cl. 1 A

Ville e castelli in vendita - isola di Hvar

Dominio Mare La Casa delle Tue vacanze.

Cinque Terre, Vernazza / Azienda Agricola Cheo e la collina di Lise

Trattativa Riservata. Rif Villa in vendita con piscina sul mare di Punta Ala

Tel ~ Fax ~

il Tau Tour operator NON TURISTI MA VIAGGIATORI Le CINQUE TERRE Viaggi di gruppo Le MICROVACANZE

Isola di Dino -500mt dal Resort

RASSEGNA STAMPA. Postidavisitare.it 10 luglio Pagina 1 di 5

Rosa dei Venti 5-8 maggio 2016 Alla scoperta di Genova e del suo territorio Programma

I SERVIZI DEL NOSTRO CONCIERGE ATTIVITÀ SULL ISOLA DI CAPRI & DINTORNI

Il Parco Regionale di Portofino

Dopo aver percorso in pullman la riva sinistra d Adige si prosegue a piedi per la visita nel cuore più antico del centro storico. VERONA IN GENERALE

Le Cinque Terre. Un week-end alle Cinque Terre ritrovo presso l area si sosta di La Spezia venerdi 19 settembre in serata.

L'ANGOLO D'ITALIA. Rio nell'elba. di Amalia Belfiore. ottobre GEOMONDO - 37

PREFAZIONE GIANCARLO PINTO

I PROGETTI SPECIFICI INTERDISCIPLINARI PER LA SCUOLA DELL INFANZIA, PRIMARIA E SECONDARIA DI I E II GRADO

Scritto da Administrator Martedì 12 Luglio :33 - Ultimo aggiornamento Mercoledì 13 Luglio :12

Framura, SP EUR MLS ID: Ukupan broj prostorija: Floors: Spavace sobe: Kupatila: Total SqM: Year Build: Toaleti: Parking Spaces:

Icentri storici di San Marino e di Borgo Maggiore ed il Monte

I Quaderni dell Accademia del tartufo del Delta del Po. n. 4 ITINERARIO. Il Po di Goro. Da Papozze al faro. Testi di Antonio Dimer Manzolli

Open Air Tour: il tuo allenamento più spettacolare.

Le 5 terre in scooter

EUR. Framura, SP MLS ID: Total Ambientes: Pisos: Dormitorios: Piso Nº: Baños: Total M²: Año de Construcción: Baños Medios:

IL PAESE. (Gabriele D'Annunzio - Laudi)

LA VALLETTA La Valletta, la città-fortezza, "Città Umilissima", "una città costruita dai gentiluomini per i gentiluomini", è la capitale di Malta: una

CARATTERISTICHE ACQUE COSTIERE: scheda 22_MES

CINQUE TERRE A MARZO 2017

Proposte per gruppi scolastici A richiesta preventivi specifici per altre destinazioni.

PARCO LETTERARIO EUGENIO MONTALE E DELLE CINQUE TERRE

Catania e dintorni: 372 strutture disponibili

Viaggio di istruzione in BUS

Sullo splendido panorama del Golfo di Napoli sono invece situati il convento e la Chiesa dei Frati Cappuccini.

Le spiagge della Liguria

Rassegna Stampa. giovedi 08 settembre Servizi di Media Monitoring

Centro Storico di Trapani

Le Grotte di Frasassi

TREKKING NEL PARCO NAZIONALE DEL CILENTO

GRUPPI GARGANO. Una serie di escursioni per piccoli e grandi gruppi tra borghi antichi, riserve naturali, parchi marini e siti archeologici.

Materiali di promozione turistica: opuscoli, manifesti, cartoline ANGELA BUSCAGLIA

Con il sapore delle vacanze

Roccavaldina e la sua farmacia

Vernazza Data di pubblicazione: 04/02/2017. mare Sport Bici friendly Costosa Cosmopolita Divertente Ecologica. Smart Guide.

Sviluppo Dislivello Difficoltà Lunghezza Ore di marcia Periodo consigliato Accesso

ESCURSIONE A LERICI! E MONTEMARCELLO!

Il#Levante#su#due#ruote##

Genova e la mostra di Modigliani

Paternò. Storia di Paternò

TREKKING NEL PARCO NAZIONALE DEL CILENTO

LUOGHI DI INTERESSE Parco Archeologico di Himera - Tempio della Vittoria Acquedotto Romano Riserva Naturale del monte S. Calogero

Oggi si riconosce in molte case della piccola frazione del comune di Cerreto lo stile tradizionale di costruzione di quell'epoca.

Monterosso al Mare Data di pubblicazione: 01/01/2016. Sole e mare Cosmopolita Costosa Divertente. Smart Guide. Tag più popolari

STRUTTURE TURISTICO ALBERGHIERE SELEZIONATE E GRANTITE RAINBOW IN BASILICATA

Scritto da Administrator Lunedì 04 Luglio :42 - Ultimo aggiornamento Mercoledì 06 Luglio :56

Marsala ha un antico e indissolubile rapporto con il vino, ed è proprio qui che sorgono le storiche Cantine Florio, un luogo magico dove tradizione e

APPARTMENTO VERUSKA 2 - PORTO CERVO

Un viaggio alla scoperta dei borghi, tradizioni e luoghi più belli del Lazio

Arcipelaghi e isole d Italia

la guid a con attrazioni e luoghi di Giulianova e d Abruzzo Seguici su

STRUTTURE TURISTICO ALBERGHIERE SELEZIONATE E GARANTITE RAINBOW IN LIGURIA

Bonassola Levanto (SP)

LeMOBYGuide. Le spiagge più belle del Nord-Sardegna Un immersione tra capolavori della natura. Volume 10

Centro Storico di Enna

NOSTRA Network of Straits

Esplorate la magia dell'istria in bici

Vendita antica Dimora Prestigiosa con accesso diretto al mare

TREKKING COSTA VERDE

Crociera sul fiume Sile e visita a Treviso

Monterosso al mare Santuario Madonna di Soviore (465 m) Santuario Madonna del Reggio (317 m) Vernazza Monterosso al mare

1. Storia del Duomo di S.Maria del Fiore sull'antica basilica di S.Reparata

Le spiagge della Liguria

GRAN TOUR ANDALUSIA partenza da Siviglia

Classe V Alunno/a n PROVA DI VERIFICA

GRAN TOUR ANDALUSIA partenza da Malaga

Una regione bagnata da due mari

Ristorante I Maestri Sarzana (SP)

GRAN TOUR ANDALUSIA partenza da Malaga

Le pietre e i cittadini a. s

Tra Terra e Mare. Itinerari storico-naturalistici alla scoperta della Pausilypon Imperiale...

LE CINQUE TERRE PORTOVENERE E LE ISOLE

Il week-end con le escursioni dei Millenari di Puglia tra mare, ulivi, sentieri, grotte panoramiche e la collina di Caranna

Il Comune di Giuliano di Roma.

INFO: Mario Prelli Barbara Bianucci Annamaria Telaro

Gita sull Isola D elba

VITORIA. The Basque Connection. Vitoria (Paesi Baschi) a 5 minuti dall aeroporto di Vitoria.

PUGLIA. Alessia e Sofia Gabriele e Arsen. Scuola Secondaria di 1 - Pagnacco Classe 1A

Soiano - Meravigliosa villa vista lago

Transcript:

Le Cinque Terre, patrimoniounesco Risale al 1997 l'iscrizione al celebre elenco dei siti iconici del mondo di Eugenia Sciorilli Scogliere e baie, ulivi e vigneti, rocce e mare, santuari e antichi borghi. Tutto questo è una splendida porzione di paesaggio ligure nota nel mondo come le Cinque Terre, e riconosciuta venti anni fa come Patrimonio Mondiale dell'umanità dall'unesco. Nella motivazione che ha inserito nel 1997 le Cinque Terre nel World Heritage List, gli esperti dell'unesco hanno dichiarato che il territorio della costa ligure di levante compreso tra Punta Mesco e Punta di Montenero (La Spezia) "è un paesaggio culturale di valore eccezionale, che rappresenta l armoniosa intera- Esemplare di delfino Stenella striata nelle acque del Santuario dei Cetacei (foto Santuario dei Cetacei). In alto, la spiaggia e il porticciolo turistico di Monterosso al Mare (foto Parco Nazionale Cinque Terre). zione stabilitasi tra l uomo e la natura per realizzare un paesaggio di qualità straordinaria, che manifesta un modo di vita tradizionale millenario e che continua a giocare un ruolo socioeconomico di primo piano nella vita della società". 1

Alla scop er ta della Costiera Amalfitana A sinistra, in alto, un tratto dell'area Marina Protetta visto da Torre Guardiola (foto Parco Nazionale Cinque Terre); a destra, la statua del Gigante posta al limite della spiaggia di Fegina a Monterosso al Mare (foto Parco Nazionale Cinque Terre). Sopra, a sinistra, il campanile ottagonale della Chiesa di S. Margherita di Antiochia a Vernazza (foto Visit Italy); a destra, la torre cilindrica del Castello Doria a Vernazza (foto Comune di Vernazza). Sempre nel 1997, è stata istituita l'area Marina Protetta, allo scopo di tutelare la biodiversità marina e costiera, e nel 1999 è stato creato il Parco Nazionale delle Cinque Terre, il più piccolo d'italia con i suoi quasi 4.000 ettari e allo stesso tempo il più densamente popo- lato. A differenza degli altri parchi, l'ambiente naturale è stato profondamente modificato dall'uomo, che fin dall'epoca medievale, più precisamente dall'undicesimo secolo, ha realizzato sui ripidi pendii gli spettacolari terrazzamenti con muretti a secco, permettendo così alla popolazione di coltivare ulivi, agrumi e soprattutto viti fin oltre ai 400 metri di altitudine, per una superficie totale di circa 200 ettari. Il borgo più a ovest delle Cinque Terre è Monterosso, che può vantare una lunga spiaggia 2

A sinistra, in alto, veduta aerea del porticciolo di Vernazza. In basso, L'agglomerato urbano di Corniglia. Sopra, la facciata della Chiesa di San Pietro a Corniglia con il rosone in marmo bianco di Carrara. (fotografie Parco Nazionale Cinque Terre) sabbiosa, il Lido di Fegina, e le cui origini risalgono all'anno 1000. Molto pittoresca la sua parte vecchia, ma sono assai suggestive anche le residenze ottocentesche e alcuni edifici sacri, come il Santuario di Nostra Signora di Soviore e l'eremo di Sant'Antonio del Mesco. Monterosso ha accolto uno dei più grandi poeti del Novecento italiano, Eugenio Montale, che apprezzava i superbi panorami e la quiete dei luoghi. Spostandosi verso est - consigliamo il viaggio in treno, più ecologico e rapido rispetto a un percorso in automobile - in pochi minuti si raggiunge Vernazza, una località che affascina per la sua posizione (si protende verso il mare su uno sperone roccioso) e le sue case dai colori pastello. Assai caratteristico il porticciolo, ma di pari fascino sono le ripide scalinate che congiungono le viuzze del centro abitato, anch'esso di origine medievale. Davvero scenografico il campanile ottagonale della Chiesa di Santa Margherita d'antiochia, in stile gotico ligure. A breve distanza sorge Corniglia, che non ha sbocchi sul mare ma è stata edificata su un magnifico promontorio. È il regno della macchia mediterranea e di pregiati vigneti, quella vernaccia decantata persino da Boccaccio nel suo Decamerone. Una delle attrazioni di Corniglia, che vanta origini romane, è la Lardarina, una scalinata composta da 377 gradini che permette di visitare la Chiesa di San Pietro, adornata da un elegante rosone in marmo di Carrara. Proseguendo verso La Spezia, si giunge a Manarola, prodiga di meravigliose viste panoramiche sui tramonti della Riviera 3

125 anni di Carnegie Hall Sopra, i vigneti a terrazza nei pressi di Manarola. A lato, le luminarie di Manarola e il Presepe, noto come il più grande del mondo. (fotografie Consorzio Turistico Cinque Terre) Ligure e anche di monumenti, tra cui la Chiesa di San Lorenzo, costruita in stile gotico ligure nel 14simo secolo, e il Campanile bianco, eretto nella stessa epoca come torre di avvistamento. Di particolare fascino la Festa di San Lorenzo, che si tiene il 10 agosto di ogni anno e durante la quale si rende omaggio alla statua del santo patrono, che sfila su una barca in processione notturna. Infine, ad appena due chilometri, ci attende Riomaggiore, la località più orientale delle Cinque Terre, che permette di percorrere la celebre Via dell'amore, scenografica strada pedonale a picco sul mare. Circondato da colline terrazzate, Riomaggiore s'inerpica sulle pendici di roccia regalando un paesaggio da cartolina, con le sue case variopinte l'una sopra l'altra. Non a caso riuscì a incantare nell'ottocento uno dei protagonisti del Movimento artistico dei Macchiaioli, Telemaco Signorini. Imperdibile una sosta al Santuario di Nostra Signora di Montenero, posto su un'altura che consente di intravedere la Corsica, e vale la pena di fare tappa anche al Castello di Cerricò, imponente 4

Calendario Maggio 2010 In alto, il centro storico di Riomaggiore (foto Consorzio Turistico Cinque Terre). Sopra a sinistra, la Via del Amore, strada pedonale tra Riomaggiore e Manarola (foto Parco Nazionale Cinque Terre);a destra, il Castello Cerricò, un tempo fortezza difensiva del borgo di Riomaggiore, oggi centro culturale comunale (foto Consorzio Turistico Cinque Terre). A lato, il Santuario della Madonna di Montenero sopra Riomaggiore (foto Parco Nazionale Cinque Terre). fortificazione risalente al Medio Evo. Ma l'incanto maggiore, naturalmente, è il congiungersi delle coste frastagliate con il mare, che si estende a perdita d'occhio. www.cinqueterre.it www.parconazionale5terre.it 5