Daniele Andreuccetti IFAC-CNR, Firenze

Documenti analoghi
ALLEGATO 1 (articolo 1, comma 1, lettera l)

Allegato 1. Decreto legislativo n. 159 del Elaborato e fornito da Medico & Leggi

IT Gazetta ufficiale dell'unione europea L 159/ 19 VALORI LIMITE DI ESPOSIZIONE E VALORI DI AZIONE PER I CAMPI ELETTROMAGNETICI

Circolare n 012 Lecco, 27/08/2016 Oggetto: Decreto 159/2016, Rischio esposizione campi elettromagnetici sul lavoro.

Legislazione e normativa di prevenzione

DEIS ESPOSIZIONE AI CAMPI ELETTROMAGNETICI

Mondial Costruzioni S.p.A. Via Appia Antica Roma (Roma) DATA: 08/11/2017 REVISIONE: R1 MOTIVAZIONE: PRIMA EMISSIONE. in collaborazione con

Parte 1. Luisa Biazzi

LEGGI ED ALTRI ATTI NORMATIVI

NUOVA DIRETTIVA CAMPI ELETTROMAGNETICI N UE

La Direttiva Europea sulla Protezione dei Lavoratori da Campi Elettromagnetici 2013/35/EU

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEL RISCHIO CAMPI ELETTROMAGNETICI

NUOVO TITOLO VIII CAPO IV TESTO UNICO 81/08 - CAMPI ELETTROMAGNETICI

LA NORMATIVA E GLI STRUMENTI DI CONTROLLO 1)INTERNAZIONALE 2)COMUNITARIA 3)NAZIONALE

DLgs 626/94 TITOLO V-ter - PROTEZIONE DA AGENTI FISICI: CAMPI ELETTROMAGNETICI

Protezione dei lavoratori dai rischi di esposizione a campi elettromagnetici (D.Lgs. 81/08, Titolo VIII)

Strumentazione conforme alla direttiva:

IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA

Valutazione ed analisi del rischio. misura delle esposizioni. Catania 21 Maggio 2012 Ing. Alfredo Cavallaro

Fismeco S.r.l. - Fisica in Medicina ed Ecologia Prof. P.L.Indovina - Amministratore Unico Esperto Responsabile RM Tel Fax.

Elaborazione dei dati e confronto con i limiti di legge (alta frequenza) Claudio Baratta - ISPRA

DECRETO LEGISLATIVO 1 agosto 2016, n (GU n.192 del )

Il decreto legislativo 01 AGOSTO 2016, N. 159, di modifica al decreto legislativo n. 81/2008 e s.m. i.

Tecniche di Misura e metodi di valutazione dell esposizione ai CEM. 07 giugno 2013 Ordine degli Ingegneri Roma Jan Bulli Wilkinson

DECRETO LEGISLATIVO 1 agosto 2016, n. 159

Valutazione del rischio per i portatori di DMIA

VALUTAZIONE E PREVENZIONE RISCHIO CEM

TSRR. Misure di campo magnetico generato da stimolatori magnetici transcranici

STRUMENTI DI MISURA DEI CAMPI ELETTROMAGNETICI

SERIE GENERALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA. Roma - Giovedì, 18 agosto 2016 AVVISO ALLE AMMINISTRAZIONI

NHT-3D ANALIZZATORE PER SEGNALI COMPLESSI

Introduzione alla strumentazione di laboratorio norme di sicurezza

CAMPI MAGNETICI STATICI NEGLI AMBIENTI DI LAVORO: PROBLEMATICHE LEGATE AL MOVIMENTO E APPROCCI ALLA VALUTAZIONE DELL ESPOSIZIONE

Corso di formazione ambientale Tecniche di misura dei campi elettromagnetici in alta e bassa frequenza. Maria Logorelli (ISPRA)

ALCUNE DISTANZE SIGNIFICATIVE PER IL RISPETTO DEL CAMPO MAGNETICO IN FUNZIONE DELLA CORRENTE

Strumentazione di misura dei livelli di esposizione

Il monitoraggio dell esposizione ai Campi ElettroMagnetici (CEM): metodi di misura ed adempimenti di legge

Esposizioni in condizioni complesse. Gian Marco Contessa grazie a Rosaria Falsaperla gianmarco.contessa@ispesl.it

SECONDA SESSIONE: LA PROTEZIONE DEI RISCHI DA CAMPI ELETTROMAGNETICI

Gazzetta ufficiale dell'unione europea

IT Gazetta ufficiale dell'unione europea L 159/ 1. I (Atti per i quali la pubblicazione è una condizione di applicabilità)

Chiunque è autorizzato a riprendere parti di questo testo a patto di citare l articolo con i relativi Autori ed il Volume con i suoi Curatori.

ELETTROBISTURI: VALUTAZIONE DEL RISCHIO PER GLI OPERATORI E INTERFERENZE

Circolare n 014 Lecco, 17/09/2016 Oggetto: Valutazione del rischio campi elettromagnetici

Report campagne di misura CEM per il sito: via Canale Molini, 1 cortile - Comune: Solarolo - Periodo: 2003;

Gazzetta ufficiale n. L 184 del 24/05/2004 pag

Numero speciale Sicurezza sul lavoro

Antonio Triglia. Strumenti e misurazioni dei Campi Elettromagnetici

TSRR. Misure di campi elettrici e magnetici generati da defibrillatori

DIRETTIVA 2004/40/CE DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO

La direttiva europea 2004/40/CE per la protezione dei lavoratori dalle esposizioni ai campi elettromagnetici

Gazzetta Ufficiale n. 101 del Decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81

EFFETTI FISIOPATOLOGICI : VALORI DI CORRENTE E DI POTENZA DISSIPATA ALL'INTERNO DEI CORPI BIOLOGICI PER EVITARE EFFETTI PATOLOGICI ACUTI

ELETTROMAGNETICI Aspetti normativi ed obblighi del Datore di Lavoro

L articolo 209 del DLgs.81/08 precisa che il datore di lavoro valuta e, quando necessario, misura

La valutazione dell esposizione umana a campi elettromagnetici in ambienti di lavoro complessi

Azienda Sanitaria delle Zone: Senese, Alta Val d'elsa, Val di Chiana, Amiata Senese

Campo magnetico. 1 Hz 400 khz Hz 3 25 Hz Hz and rejection > Hz

Analizzatore di spettro a scansione con generatore di tracking. Strumenti per l analisi del segnale p.11/24

Esempi di misure di campi. lavoro

N. 5 Misuratori in Banda Larga per il rilevamento del campo elettrico e magnetico

NHT 3D ANALIZZATORE PER SEGNALI COMPLESSI EMF

Esposizione professionale a campi elettromagnetici a frequenza elevata ed intermedia: considerazioni sul campo elettrico interno

ANALISI SPETTRALE NUMERICA (Aspetti di misura)

Sorgenti per telecomunicazioni e modalità di esposizione

RELAZIONE TECNICA sulle misure di campo elettromagnetico in bassa frequenza effettuate nella città di SALERNO nel seguente sito:

NHT 3D ANALIZZATORE PER SEGNALI COMPLESSI EMF

L INQUINAMENTO ELETTROMAGNETICO: aspetti tecnici, normativa e attività di controllo dell ARPAM

DLGS 257/07 CAMPI ELETTROMAGNETICI

RETE REGIONALE MONITORAGGIO CAMPI ELETTROMAGNETICI MODENA

QUARTA SESSIONE NUOVE SFIDE: LA PROTEZIONE DEI RISCHI CAMPI ELETTROMAGNETICI

Definizione. Sorgenti. Misure. Effetti sulla salute. Normative. Link. 11/05/12 G.Ragnoni 1

Tecniche di Misura e Strumentazione per l adeguamento alle nuove

VALERIA CANE ISPRA SERVIZIO AGENTI FISICI

Analizzatore di spettro. Generalità sull analisi spettrale. Analizzatori a scansione. Analizzatori a doppia conversione. Analizzatore di spettro

RELAZIONE TECNICA Monitoraggio in continuo dei campi elettromagnetici Comune di Rivergaro Via Meucci, 18

Misure sul radar meteorologico di Gattatico (RE) Misure sul radar ATC di Maccarese (Fiumicino, Roma) Claudio Baratta - ISPRA

NHT 3D ANALIZZATORE PER SEGNALI COMPLESSI EMF

elettromagnetiche: il contributo delle analisi scientifiche Alessandro Vaccari Ricercatore REET FBK Center for Materials and Microsystems

Sempre il N 1! Il sistema più completo per la misura dei campi elettrici e magnetici in alta e bassa frequenza conforme alla Direttiva 2013/35/EU

ALLEGATO XXXVI CAMPI ELETTROMAGNETICI

Esposizione a radiazioni elettromagnetiche non ionizzanti: fonti e indicatori di rischio

CAMPI ELETTROMAGNETICI

La sorveglianza sanitaria ed il controllo medico nella nuova normativa

Visita il sito

CAMPI MAGNETICI STATICI

Ordinanza del DEFR sui lavori pericolosi o gravosi durante la gravidanza e la maternità

Campi elettromagnetici in ambiente di lavoro

Lo spettro elettromagnetico. FORMAZIONE SPECIFICA - d.lgs a.s ing. G.

Corso di formazione ambientale Tecniche di misura dei campi elettromagnetici in alta e bassa frequenza. Maria Logorelli (ISPRA)

Il recepimento della direttiva 2013/35/UE: a che punto siamo?

Analisi del segnale. Analisi dei segnali: Nel dominio del tempo (d.t.), con l oscilloscopio Nel dominio della frequenza

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEL RISCHIO CAMPI ELETTROMAGNETICI

DECRETO DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI 8 luglio 2003

RELAZIONE TECNICA. Rilevazione e valutazione dei livelli dei campi elettrici, magnetici ed elettromagnetici nei luoghi di lavoro

MONITORAGGIO IN CONTINUO DEI CAMPI ELETTROMAGNETICI NEL COMUNE DI SANTARCANGELO RELAZIONE

CONSIGLIO DELL'UNIONE EUROPEA. Bruxelles, 14 ottobre 2003 (15.10) (OR. en) 13428/03 ADD 1. Fascicolo interistituzionale: 92/0449/C (COD)

TECNICO COMPETENTE IN ACUSTICA REGIONE MARCHE D.G.R.

ALLEGATO XXXVI VALORI LIMITE DI ESPOSIZIONE E VALORI DI AZIONE PER I CAMPI ELETTROMAGNETICI CAMPI ELETTROMAGNETICI

Gazzetta Ufficiale (Suppl. 108/L alla G.U. 101) - 30 aprile ESTRATTO relativo all'applicazione del Titolo VIII.

Transcript:

I fondamenti razionali della protezione da esposizione ai campi elettromagnetici e la Direttiva Europea 2013/35/UE Daniele Andreuccetti IFAC-CNR, Firenze

Interazione tra CEM e sistemi biologici Esposizione: un oggetto biologico viene immerso in un campo elettromagnetico. Accoppiamento: le forze del campo inducono grandezze fisiche all interno dei tessuti. Interazione: i fenomeni fisici indotti dal campo esterno provocano una deviazione dalle condizioni di equilibrio elettrico almeno a livello molecolare. Effetto: variazione morfologica o funzionale in tessuti, organi, o sistemi. Le normative hanno l obiettivo di prevenire gli effetti accertati dei campi elettromagnetici. Si parla di danno quando un effetto supera la capacità di compensazione dell'organismo.

Approccio ICNIRP (International Commission on Non-Ionizing Radiation Protection) alla costruzione dei limiti di sicurezza Tanto le soglie degli effetti quanto le restrizioni di base sono espresse in termini di grandezze di base (spesso grandezze interne all organismo esposto): sono le grandezze direttamente responsabili degli effetti biologici o almeno quelle più adatte a correlare l'effetto osservato con l'intensità del campo. Effetti biologici scientificamente accertati Restrizioni di base per i professionalmente esposti Restrizioni di base per la popolazione in genere Soglie effetti Primo margine di cautela (5 10) Secondo margine di cautela (2 5)

Distanze di rispetto e zonizzazione Zona 0 è la zona all interno della quale i livelli di esposizione rispettano i limiti per la popolazione. Zona 1 è la zona all interno della quale i livelli di esposizione superano i limiti per la popolazione ma rispettano quelli per le esposizioni occupazionali. Zona 2 è la zona nella quale i livelli di esposizione superano i anche i limiti per le esposizioni occupazionali. Libero accesso a popolazione e lavoratori Distanza di rispetto riferita ai limiti per la popolazione Accesso consentito solo a lavoratori PE non portatori di rischi specifici Distanza di rispetto riferita ai limiti occupazionali Accesso interdetto a chiunque (fatte salve le deroghe previste) SORGENTE

Le grandezze di base secondo l ICNIRP Effetto Banda di frequenza Grandezza di base Induzione di nausea o vertigini 0-1 Hz Induzione magnetica B esterna e sua variazione ΔB su 3 secondi (1) Stimolazione dei tessuti elettricamente eccitabili 0-10 MHz Campo elettrico interno E in (2) Effetti termici 100 khz - 10 GHz Rateo di assorbimento specifico (SAR) (2) 1. Grandezze esterne 2. Grandezze interne

Dalle Restrizioni di Base ai Livelli di Riferimento GRANDEZZE DOSIMETRICHE Restrizioni di base (E in,sar) per i professionalmente esposti e per la popolazione in genere A) Le normative utilizzano modelli dosimetrici semplificati e cautelativi, in modo che si possa ritenere che il rispetto dei livelli di riferimento garantisca il rispetto delle restrizioni di base in condizioni di esposizione standardizzate. A: Costruzione della normativa Individuazione dei livelli di riferimento a partire dalle restrizioni di base (modelli dosimetrici semplificati e cautelativi) A DOSIMETRIA B: Verifica del rispetto delle normative Eventuale verifica del rispetto delle restrizioni di base quando i livelli di riferimento sono superati (modelli specifici il più possibile realistici) B GRANDEZZE RADIOMETRICHE Livelli di riferimento (E,H,B,S) per i professionalmente esposti e per la popolazione in genere B) In linea di principio, è necessario applicare dei modelli dosimetrici specifici e realistici, se si vuole verificare il rispetto delle restrizioni di base laddove risultino superati i livelli di riferimento.

Terminologia e articolazione della Direttiva 2013/35/UE Effetti NON termici (Allegato II) Campo magnetico tra 0 e 1 Hz Effetti NON termici (Allegato II) Tra 1 Hz e 10 MHz Effetti termici (Allegato III) Tra 100 khz e 300 GHz VLE sensoriali VLE sensoriali per i soli arti VLE sanitari VA per correnti di contatto VA per effetti indiretti VLE sensoriali VLE sanitari VA inferiori VA superiori VA per i soli arti VA per correnti di contatto (VLE sensoriali) VLE sanitari VA VA per correnti di contatto e indotte

La sorveglianza fisica secondo la Direttiva 2013/35/UE Se i valori di azione sono superati Il datore di lavoro valuta tutti i rischi per i lavoratori derivanti da campi elettromagnetici sul luogo di lavoro e, se del caso, misura o calcola i livelli dei campi elettromagnetici ai quali sono esposti i lavoratori. Verifica del rispetto dei valori di azione (VA) Sulla base della valutazione dei rischi di cui all articolo 4, qualora i pertinenti VA di cui all articolo 3 e agli allegati II e III siano superati, a meno che la valutazione effettuata a norma dell articolo 4, paragrafi 1, 2 e 3 dimostri che i pertinenti VLE non sono superati e che possono essere esclusi rischi relativi alla sicurezza, il datore di lavoro definisce e attua un programma d azione che deve includere misure tecniche e/o organizzative intese a prevenire esposizioni superiori ai VLE relativi agli effetti sanitari e ai VLE relativi agli effetti sensoriali. Verifica del rispetto dei valori limite di esposizione (VLE) o attuazione di risanamenti

Effetti sensoriali ed effetti sanitari Effetti del campo magnetico statico (e del movimento in esso) Stimolazione dei tessuti elettricamente eccitabili Effetti termici Effetti sensoriali (esposizione in condizioni NON controllate) Induzione di nausea o vertigini e altri eventuali effetti del campo magnetico statico Fosfeni retinici e modifiche minori e transitorie di talune funzioni del sistema nervoso centrale (CNS) Effetti uditivi provocati da esposizioni della testa a microonde pulsate Effetti sanitari (esposizione in condizioni controllate) Eventuali e non meglio precisati effetti sanitari del campo magnetico statico Effetti correlati alla stimolazione elettrica di tutti i tessuti del sistema nervoso centrale (CNS) e periferico (PNS) Eccessivo riscaldamento sistemico o locale

Direttiva 2013/35/UE VLE e LA per gli effetti del campo magnetico statico Effetti NON termici (Allegato II) Campo magnetico tra 0 e 1 Hz VLE sensoriali VLE sensoriali per i soli arti VLE sanitari (VA per correnti di contatto) VA per effetti indiretti

Restrizioni di base ICNIRP 2014 Effetto di induzione di nausea o vertigini Le linee guida ICNIRP del 2014 NON sono state recepite nella Direttiva 2013/35/UE, ma la Guida Non Vincolante per l applicazione di quest ultima ne raccomanda ugualmente l applicazione.

Direttiva 2013/35/UE VLE per gli effetti di stimolazione dei tessuti elettricamente eccitabili da 1 Hz a 10 MHz Si tratta di valori istantanei, di picco sia nello spazio, sia nel tempo

Restrizioni di base ICNIRP 2014 Effetti di stimolazione dei tessuti elettricamente eccitabili Le linee guida ICNIRP del 2014 NON sono state recepite nella Direttiva 2013/35/UE, ma la Guida Non Vincolante per l applicazione di quest ultima ne raccomanda ugualmente l applicazione.

Effetti NON termici (Allegato II) Tra 1 Hz e 10 MHz VA Direttiva 2013/35/UE [+ RL ICNIRP 2014] per gli effetti di stimolazione dei tessuti eccitabili da 1 Hz [0 Hz] a 10 MHz (VLE sensoriali) (VLE sanitari) VA inferiori VA superiori VA per i soli arti (VA per correnti di contatto) Valori di picco istantaneo Le linee guida ICNIRP del 2014 NON sono state recepite nella Direttiva 2013/35/UE, ma la Guida Non Vincolante per l applicazione di quest ultima ne raccomanda ugualmente l applicazione, che risulta necessaria anche per una corretta applicazione del metodo del picco ponderato.

VA/LA per la stimolazione dei tessuti eccitabili EFFETTI SANITARI (COND. CONTROLLATE) EFFETTI SENSORIALI (COND. NON CONTROLLATE)

VA/LA per la stimolazione dei tessuti eccitabili ESPOSIZIONE ARTI A CAMPO LOCALIZZATO

Direttiva 2013/35/UE VLE per gli effetti termici da 100 khz a 6 GHz Si tratta di valori medi sia nello spazio (WB / 10g), sia nel tempo (6 min)

Direttiva 2013/35/UE VA per gli effetti termici da 100 khz a 300 GHz Effetti termici (Allegato III) Tra 100 khz e 300 GHz (VLE sensoriali) (VLE sanitari) VA (VA per correnti di contatto e indotte) Valori medi su 6 minuti

Gestione delle forme d onda complesse Basse frequenze Frequenze intermedie Alte frequenze Effetti di stimolazione del sistema nervoso (Valori limite istantanei) Frequenza Effetti termici (Valori limite medie su 6 minuti) 100kHz 10MHz Nel caso dei campi non sinusoidali, la valutazione dell esposizione si basa sul metodo del picco ponderato (filtraggio nel dominio del tempo), spiegato nella guida pratica non vincolante di cui all articolo 14, ma possono essere applicate altre procedure di valutazione scientificamente provate e validate, purché conducano a risultati approssimativamente equivalenti e comparabili. Per campi multifrequenza l analisi è basata sulla somma quadratica, come indicato nella guida pratica non vincolante di cui all art. 14.

Forme d onda complesse - effetti termici t rms f t t rms f t B 2B cos 2 1 1 1 1 B 2B cos 2... 2 2 2 2 rms t f t BN 2BN cos 2 N N I TERM N B B RMS i i1 LA-TERM f i 2 1 Si applica a segnali a banda larga (p.es.: presenza simultanea di più sorgenti). Si basa sulla limitazione del valore efficace (RMS). Fa storicamente riferimento all eventualità di misurare le ampiezze delle singole componenti spettrali o con uno strumento a banda larga (accendendo una sorgente per volta), oppure con un radioricevitore o un analizzatore di spettro; in tutti i casi le relazioni di fase tra le componenti spettrali sono sconosciute e vengono pertanto ignorate. Le relazioni di fase di fatto hanno poca o nessuna rilevanza dal punto di vista termico. Esistono limitazioni ulteriori sul valore RMS di picco.

Forme d onda complesse - effetti non termici Il metodo della somma spettrale si basa sulla limitazione del valore di picco e presuppone la possibilità che le varie componenti spettrali raggiungano il valore di picco contemporaneamente. t rms f t t rms f t B 2B cos 2 1 1 1 1 B 2B cos 2... 2 2 2 2 rms t f t BN 2BN cos 2 N N Fa storicamente riferimento all eventualità di misurare le ampiezze delle singole componenti spettrali o con uno strumento a banda larga (accendendo una sorgente per volta), oppure con un radioricevitore o un analizzatore di spettro; in tutti i casi le relazioni di fase tra le componenti spettrali sono sconosciute e vengono pertanto ignorate. I SS N B rms N Bi 1 B f B i1 LA-NONTERM i 1 pk i 2 i LA-NONTERM f i 1

Problemi del metodo della somma spettrale Ipercautelatività intrinseca dovuta all ipotesi di sincronia dei picchi temporali individuali Ipervalutazione del rumore (i contributi spettrali del rumore, di per sé caotici, vengono sommati come se fossero rigorosamente in fase) Valutazione erronea in caso di spectral leakage Ipervalutazione dovuta a Allungamento del periodo campionato per evitare lo spectral leakage aumentando la risoluzione spettrale Infittimento del campionamento per evitare problemi di aliasing

Forme d onda complesse - effetti non termici Il metodo del picco ponderato consiste nel combinare opportunamente i vari contributi spettrali della grandezza considerata, pesando ognuno in rapporto al valore limite alla frequenza corrispondente, tenendo conto in modo appropriato anche delle rispettive fasi. t rms f t t rms f t B 2B cos 2 1 1 1 1 B 2B cos 2... 2 2 2 2 rms t f t BN 2BN cos 2 N N B I cos 2 f t f 1 rms WP i i i BLA-NONTERM f i i

Modalità di applicazione del metodo del picco ponderato (1) B I cos 2 f t f 1 rms WP i i i BLA-NONTERM f i i Hardware Software dom. tempo Campionamento Software dom. frequenza Campionamento Catena di filtri RC analogici del primo ordine Filtri numerici per simulare la catena analogica Filtri IIR (Infinite Impulse Response) - metodo pole-zero matching DFT Espressione (1)

Il metodo del picco ponderato in software: nel dominio della frequenza / nel dominio del tempo Segnale campionato DFT Pesi in ampiezza e fase idft MAX B I cos 2 f t f 1 rms WP i B i i LA-NONTERM f i i Segnale campionato Catena di filtri RC analogici simulata numericamente con tecniche DSP Segnale filtrato MAX

Narda (PMM) Strumentazione commerciale che incorpora il metodo del picco ponderato Narda

Modalità di applicazione del metodo del picco ponderato NARDA ELT-400 Metodo del picco ponderato in software Metodo del picco ponderato in hardware Scheda di acquisizione dati

Strumentazione commerciale che incorpora il metodo del picco ponderato

La sorveglianza fisica secondo la Direttiva 2013/35/UE: aspetti in evidenza Si possono utilizzare misure e calcoli, non mutuamente esclusivi In caso di superamento dei LA, occorre valutare se sia opportuno procedere alla verifica dei VLE Limiti per la Popolazione vs. limiti per le esposizioni occupazionali: un analisi completa deve distinguere: (1) i lavoratori a contatto con la sorgente; (2) i lavoratori PE e NON-PE; (3) i portatori di rischi specifici; (4) tutti gli altri individui esposti Zonizzazione Misure e calcoli sono soggetti alla metrica di valutazione, che dipende (attraverso le norme) dagli effetti coinvolti: valori medi vs. valori di picco, diversa gestione dei segnali complessi.

È tutto, grazie! Daniele Andreuccetti IFAC-CNR, Firenze