Il percorso della SICILIA per la Specializzazione Intelligente

Documenti analoghi
La Strategia di Ricerca e Innovazione per la Specializzazione Intelligente della Regione Umbria - RIS 3 -

Strumenti per il coinvolgimento degli stakeholders sulla Strategia di Specializzazione Intelligente

smartcalabria.regione.calabria.it

smartcalabria.regione.calabria.it

La strategia regionale di ricerca e innovazione: nuove traiettorie di sviluppo per le imprese e possibili sinergie fra i Fondi strutturali

PON GAT Asse I Obiettivo Operativo I.4

VERSO UNASTRATEGIA DI

Torino 21 febbraio 2014

Il Piano Strategico di Sviluppo del Turismo in Italia

Regione Lombardia Analisi di contesto. Roma, 3 luglio A cura di DG APRI

Smart Specialisation Strategy Calabria Workshop «The innovation ecosystem in Calabria» BIAT, Rende (CS), 1 marzo 2017

Ricerca e Innovazione in Emilia-Romagna ll POR FESR

costituendo GalMolise Rurale

PILASTRI DELLA POLITICA

Un obiettivo senza un piano è solo un desiderio. (A. De St. Exupery)

MACRO-OBIETTIVO: INTERNAZIONALIZZAZIONE (Coordinare ed integrare le risorse nazionali,quelle europee ed internazionali)

Rafforzamento della Capacità amministrativa e digitalizzazione Il ruolo del Comitato OT11-OT2. Roma, 25 MAGGIO FORUMPA

Il progetto Scuola Digitale Liguria. Luglio 2016

VERSO UNASTRATEGIA DI

La rinascita hi-tech della manifattura I progetti del PSM di Bologna. Giovanna Trombetti, Provincia di Bologna

IL PROGRAMMA OPERATIVO NAZIONALE

Allegato 4 Indicatori del Programma

POR CALABRIA FESR FSE CRITERI DI SELEZIONE DELLE OPERAZIONI. Asse I Promozione della ricerca e dell innovazione

Scheda di Presentazione della bozza del Bando. Living Labs SmartPuglia 2020

COMITATO TECNICO RICERCA E INNOVAZIONE

PRIMO PIANO La chiusura del percorso di Strategia Intelligente regionale (Documento di RIS3 Veneto). Intervento dell Assessore Roberto Marcato.

La Strategia Nazionale per lo Sviluppo Sostenibile. La Strategia Nazionale per lo Sviluppo Sostenibile

Il progetto Open Data e l'agenda Digitale Regionale

PIANO NAZIONALE DELLA RICERCA

Investimenti a favore della crescita e dell occupazione FESR Contesto programmatico

La pianificazione strategica per lo sviluppo dei territori

Punto 6.6. Piano di attività per il Partenariato

Complementarietà e sviluppo di sinergie con il programma per l ambiente e l azione per il clima LIFE a supporto dei PSR 2014/2020

Cassino, 14 luglio 2015

Il Quadro Strategico Comunitario

Primo incontro con il Partenariato Economico Tavolo Tecnico dell Area Logistica Integrata Campana

Il Polo di Innovazione ICT nello sviluppo del Distretto Torino Wireless

PO FESR OT1 RICERCA, SVILUPPO TECNOLOGICO E INNOVAZIONE

Torino Social Innovation facilita i giovani a partecipare al Bando nazionale Smart Cities and Communities

L esperienza dell attuazione dell agenda urbana nel POR FESR Emilia Romagna ed il Laboratorio Urbano

POR FESR FVG Udine, 13 ottobre 2015

Delibera della Giunta Regionale n. 676 del 29/11/2016

Agenzia investimenti FVG per le imprese - Rodolfo Martina-

e Innovazione in Toscana #ris3toscana

Provincia Autonoma di Trento. Smart Specialization Approccio Metodologico e Sintesi delle evidenze emerse

L approccio unitario alla programmazione dei Fondi Europei in Emilia-Romagna

Visioni per Vercelli 2020

Hotel Maggior Consiglio

Infoday Programma Spazio Alpino

BANDO A SOSTEGNO DI PROGETTI DI RICERCA INDUSTRIALE E SVILUPPO SPERIMENTALE NEI SETTORI STRATEGICI LOMBARDI

Politiche e azioni per favorire cluster regionali: Stefano Miotto

Piano d azione di Lisbona: Ambiti fondamentali di

ILO integrato dell Area dello Stretto

IMPRESA VERDE 3.0 Azioni a supporto dell imprenditorialità per l innovazione e la diversificazione economica nelle aree rurali

Economia sociale e crescita condivisa L esperienza di Milano Metropoli Agenzia di Sviluppo

sottoscrizione del protocollo Terni 21 maggio 2014

Spazio Idee CENTRO DI COORDINAMENTO E DI PROGETTAZIONE COME SPAZIO DELLA DEMOCRAZIA E DELLA LEGALITA. Emanuele Messina

Progetto Speciale Banche 2020

MIM mobile imbottito matera. Progetto Integrato per il rilancio del Distretto del Mobile Imbottito Matera

Programma di Cooperazione Transfrontaliera Italia/Francia Marittimo

PROGRAMMA INTERREGIONALE ITALIA - MALTA

FARE RETE PER COMPETERE

PROTOCOLLO D INTESA TRA

Delibera della Giunta Regionale n. 773 del 28/12/2016

Programmazione fondi comunitari Direzione Pianificazione e Sviluppo Organizzativo

LE POLITICHE DI SVILUPPO LOCALE. Dalle politiche di sviluppo topdown alle politiche di sviluppo bottom-up Dalla programmazione negoziata ai PIT/PISL

Presentazione POR FESR

DELIBERAZIONE N. 6/29 DEL

L esperienza dell attuazione dell agenda urbana nel POR FESR Emilia Romagna ed il Laboratorio Urbano

Il quadro delle scelte strategiche della programmazione operativa

I Fondi Strutturali per la competitività territoriale e l attuazione della strategia Europa 2020

PSR ABRUZZO

PUNTO 6.4 ALL ORDINE DEL GIORNO:

PROGRAMMA DI COOPERAZIONE TRANSFRONTALIERA Italia-Albania-Montenegro

Difendere e Promuovere i Prodotti dell Apicoltura

Agenda Urbana per le Marche

Gianluigi Viscardi Presidente Cluster Fabbrica Intelligente

RICERCA E IDEE PER LA RIGENERAZIONE URBANA

Agenzia per la coesione territoriale. Stati Generali della Green Economy in Emilia-Romagna

Fare impresa nel turismo. a cura di Prof. Matteo Caroli mcaroli@luiss.it

Le politiche europee per lo sviluppo territoriale : nuove opportunità per la montagna

Assistenza ai processi zonali di co-progettazione

Gianluigi Viscardi Presidente Cluster Fabbrica Intelligente. Il Manifatturiero Avanzato: la Fabbrica Intelligente

Assemblea Generale Cluster Fabbrica Intelligente Milano Prof. Tullio TOLIO Presidente Cluster

Mobilità, innovazione e competizione: un approccio di sistema

I l n uovo c ontesto.

e la formazione delle nuove figure professionali

INCONTRO ILLUSTRATIVO BANDI POR FESR FVG Pordenone 26 maggio 2016

La Innovazione sociale come componente della Smart Specialisation

Fondo Sociale Europeo

AZIONE Sintesi Piano di Sviluppo Locale Gal GardaValsabbia

PROGETTI STRATEGICI. Ministero dello Sviluppo Economico

PERCORSO CON IL PARTENARIATO PROGRAMMAZIONE

provincia di mantova

SCHEDA DI VALUTAZIONE PIANI DI SVILUPPO LOCALE

INTESA PER L INTEGRAZIONE DELLE POLITICHE TERRITORIALI. Conferenza di presentazione

LA PROGRAMMAZIONE STRATEGICA PER LO SVILUPPO LOCALE INTEGRATO

city Parma Smart City inclusione territorio internet welfare sostenibilità benessere servizi integrazione crescita economia verde

Nelle città medio piccole del campione, il benessere dei cittadini (50%) è una priorità in linea con la mobilità sostenibile (50%) e l energia (45%)

RELAZIONE DI ATTUAZIONE ANNUALE 2016

Transcript:

OPEN FESR Promozione del percorso partecipato per la redazione del POR FESR 2014-2020 Il percorso della SICILIA per la Specializzazione Intelligente «I processi di consultazione del territorio per la definizione della strategia regionale dell innovazione» Emanuele Villa e Marianna Di Carlo Gruppo di Lavoro Interdipartimentale per la RIS 3 Sicilia Dipartimento Regionale della Programmazione Presidenza della Regione Siciliana Palermo - Catania, 8/9 Aprile 2014

SMART SPECIALISATION STRATEGY SICILIA 2014-2020 0

SMART SPECIALISATION STRATEGY SICILIA 2014-2020 0

Strategia della Specializzazione Intelligente a quali esigenze risponde? Lanciata dalla Commissione europea e sostenuta da una piattaforma dedicata (S3Platform), la Smart Specialisation Strategy risponde a tre questioni chiave: PROMUOVERE l eccellenza europea e mettere a sistema gli sforzi in materia di sostegno all innovazione EVITARE la frammentazione e la tendenza alla sovrapposizione di specializzazioni negli stessi campi SVILUPPARE strategie d innovazione realistiche e attuabili, in particolare nelle regioni meno avanzate

La strategia di Smart Specialisation è una Strategia d innovazione flessibile e dinamica concepita a livello regionale, ma valutata e messa a sistema a livello nazionale ed europeo. L obiettivo generale di valorizzare le eccellenze si traduce, a livello operativo, nella valorizzazione dei settori e/o delle nicchie di mercato dove i territori dispongono di chiari vantaggi competitivi o di determinate potenzialità di sviluppo imprenditoriale

Cosa è una strategia di specializzazione intelligente (RIS3) gli elementi costitutivi Una strategia di specializzazione intelligente (RIS3) è la sintesi di un insieme di programmi di trasformazione economica di lungo periodo integrati e basati sul territorio che: INCENTRA il sostegno della politica e gli investimenti su un numero limitato di priorità. VALORIZZA i punti di forza, i vantaggi competitivi e il potenzialedi eccellenza di ogni paese o regione. SUPPORTA l innovazione tecnologica e quella non basata sulla ricerca e promuove gli investimenti nel settore privato. INCORAGGIA la piena partecipazione dei soggetti coinvolti e promuove la corresponsabilizza zione di tutti gli attori dell innovazione. ATTIVA sistemi di monitoraggio e valutazione dedicati e meccanismi di revisione in itinere delle scelte

Strategia di Smart Specialisation da vincolo ad opportunità VINCOLO Rappresenta un vincolo per accedere ai fondi per l ob. Tematico 1 e 2 del FESR (condizionalità ex-ante) con cui le Regioni dovranno sostenere e rafforzare gli investimenti in ricerca, sviluppo e innovazione. OPPORTUNITÀ Rende più efficace l intervento pubblico a sostegno dell innovazione e facilita l introduzione di cambiamenti strutturali. 6

I sei passi per costruire la Smart Specialisation Strategy Sicilia Analisi di contesto Monitoraggio e valutazione Elaborazione Strategia Governance Policy mix Visione del futuro Selezione delle priorità

Le politiche di supporto alla R&S nei diversi cicli programmatori Fino al 2000 Ciclo 2000-2006 Ciclo 2007-2013 2000 2006 2007 2013 2014-2020 Orientate ad un approccio infrastrutturale della Sicilia I SRI Ruolo limitato della Regione Siciliana sulle politiche di innovazione II SRI Nuovo set di priorità & nuovo modello di governance per la Sicilia Smart Specialisation Strategy Sicilia

Governance come processo di Capacity building Situazione di partenza: Condizioni di contesto non adatte all applicazione di un modello prestabilito perché caratterizzate da carenza/assenza di: 1. Pratiche partecipative e collaborative tra gli attori coinvolti 2. Coordinamento interno alle istituzioni e organizzazioni leader 3. Fiducia nei confronti della Regione 4. Consapevolezza del decisore politico

Governance come processo di Capacity building Situazione di partenza:necessità di modificare la visione ed i comportamenti degli attori coinvolti al fine di : Allargare e radicare il senso di Ownership Orientare verso la cultura della collaborazione e della responsabilità condivisa

Governance come processo di Capacity building Coinvolgimento degli Attori Conclusione e Avvio nuovo ciclo Scambio di informazioni Implementazione strategia e sua revisione Individuazione asset esistenti/emergenti Formalizzazione organismi di governance Prima condivisione priorità strategiche Feedback, restituzione e monitoraggio Prima individuazione strumenti/modalità di attuazione

Discontinuità nei processi di consultazione del territorio Ascolto dei soggetti che hanno conoscenze e competenze in materia di innova (attori chiave) Stimolo alla capacità di iniziativa congiunta tra i diversi attori coinvolti (riconoscim di bisogni, delle sfide aperte) Revisione del processo decisionale: apertura alla co-decisione con diverse tipolo attori pubblici e privati

Discontinuità nel ruolo dell Amministrazione Regionale Rinuncia a comportamenti burocratici e decisionisti Assunzione del ruolo di animatore, capacitatore e connettore di conoscenze disp Rafforzamento della governance interna per accrescere la capacità di leaders processo e di confronto con attori e conoscenze esterne

L organizzazione interna Creazione di un centro di coordinamento interdipartimentale (GdL) 1. Dotato di risorse tecnico/amministrative a carattere multidisciplinare 2. Con funzioni di attivazione del processo partecipativo, progettazione e gestione delle attività rivolte agli stakeholders 3. Con mandato a mantenere contatti e raccordo con le altre competenze interne alla Regione, con i tavoli nazionali, con la Piattaforma europea S3. GdL Multidisciplinare GdL aperto al processo partecipativo GdL in raccordo con le diverse competenze del processo RIS 3

Obiettivi 1. Ricognizione/scoperta degli attori, del loro sistema di conoscenze, del loro posizionamento competitivo 2. Mobilitazione del partenariato richiedendo l'apporto di specifici contributi, di idee sulla vision, di indicazioni di policy e strumenti di attuazione.

Articolazione delle attività Approccio bottom up FOCUS TEMATICI Iniziative mirate alla mobilitazione e all ascolto degli attori GIORNATE INFORMATIVE Iniziative mirate all approfondimento su temi prioritari per la RIS 3 Sicilia LABORATORI Iniziative di aggregazione di conoscenze e condivisione di analisi, diagnosi, vision con attori rilevanti COMUNITA INNOVATORI PA ON LINE Luogo d interazione on line per lo scambio/feedback e il confronto tra gli attori

Articolazione delle attività Approccio top down Partecipazione attiva ai Tavoli Nazionali istituiti attraverso il progetto PON GAT Allineamento con gli orientamenti nazionali Seminario interregionale Networking tra Regioni italiane in particolare tra quelle dell'obiettivo CONVERGENZA Iscrizione e partecipazione alla Piattaforma Europea S3 di SIVIGLIA Peer Review con altre Regioni Europee

Gennaio 14 Schede tematiche priorità Febbraio 14 Invio Progress n. 2 Marzo 13 Analisi di contesto Aprile 13 Individuazione Principi guida cambiamento Gennaio 14 Aggiornamento analisi di contesto Dicembre 13 Secondo progress Primo progress Giugno 13 Peer Review a Faro Luglio 13 Mappatura laboratori e attrezzature Invio Progres n. 1. Tavolo MISE-MIUR 18 Il nostro percorso TIME LINE RICERCA ED ANALISI Novembre 13 Partecipazione a Tavoli MISE- MIUR. Test pilota sugli indicatori Novembre 13 Elaborazione primo Sistema di indicatori Ottobre 13 Partecipazione Tavoli MISE-MIUR Agosto-settembre 13 Elaborazione Vision

VISION & DRIVERS DEL CAMBIAMENTO Rendere la Sicilia una terra ricca e attrattiva, valorizzandone attraverso l innovazione i suoi asset naturali, culturali ed economici e promuovendo le iniziative orientate a migliorarne la qualità della vita e a promuoverne lo sviluppo sostenibile. Presupposti Traiettorie Orientamenti di policy Tener conto non solo del potenziale innovativo ma anche degli ostacoli/vincoli di natura sociale, culturale e normativa esistenti Rafforzare il sistema di Governance Integrare le Politiche, i Programmi e i Fondi Promuovere l innovazione sociale Rilanciare l attività degli incubatori d impresa Rafforzare l offerta di servizi ICT sugli ambiti applicativi a maggiore impatto sulla vita dei cittadini Puntare alla diversificazione tecnologica e non alla diversificazione settoriale Innovare e semplificare le modalità di attuazione Fornire una prospettiva transregionale e internazionale alla Strategia regionale Assumere decisioni sull assetto degli organismi che promuovono l aggregazione dell offerta di ricerca e l incontro tra domanda e offerta (distretti tecnologici)

Le aree di innovazione prioritarie OBIETTIVI GENERALI LEVE DEL CAMBIAMENTO RISORSE DA ATTIVARE Rafforzare il sistema produttivo regionale supportando il posizionamento nelle aree tecnologiche in cui la regione vanta delle competenze distintive ( KETs: micro-elettronica e biotecnologie) e promuovendo l innalzamento del livello tecnologico e la scoperta imprenditoriale nei settori produttivi tradizionali Sostenere la diffusione di soluzioni e servizi innovativi in risposta ai bisogni sociali, economici ed ambientali insoddisfatti e finalizzati a migliorare la qualità della vita dei siciliani Promuovere la più ampia diffusione della cultura dell innovazione a tutti i livelli della società regionale Significativo posizionamento competitivo del sistema regione nel presidio di alcune KETs Densità del tessuto economico/imprenditoriale tradizionale (n. imprese, addetti) e presenza di fattori endogeni qualificanti Matching tra imprenditorialità, anche potenziale, e l offerta di ricerca Utilizzo diffuso delle innovazioni (anche non tech) in risposta alle sfide sociali emergenti negli ambienti urbani e marginali Presenza di nuove categorie degli innovatori sociali e di creativi culturali. Potenziale latente di domanda / produzione di innovazione e creatività del capitale umano Aree di expertise chiave, sistemi avanzati di relazione tra Università, centri di ricerca, grandi imprese & PMI Asset sottoutilizzati, Settori economici tradizionali, innovazioni tecnologiche e non Imprenditori (tech e non tech) e offerta di ricerca Applicazione delle KET in risposta alla domanda pubblica di servizi innovativi Imprenditori (tech e non tech), creativi culturali e strumentalità dell ICT Imprenditori (tech e non tech), creativi culturali, studenti, giovani e pubblica amministrazione

Ambiti Tematici di interesse regionale per individuare le potenziali aree di specializzazione Turismo e Beni Culturali Scienze della Vita Smart cities and Communities Economia del mare Energia Agroalimentare

Primi risultati conseguiti nella costruzione della Governance regionale pubblico-privata 1. Attivazione di scambi informativi e di forme di coordinamento interne all'amministrazione regionale. 2. Individuazione di un mix di attori ben posizionati per concorrere a guidare il processo RIS3 e dar vita ad una leadership collettiva, collaborativa ed inclusiva.

Primi risultati conseguiti nella costruzione della Governance regionale pubblico-privata 3. Nuovo capitale di fiducia tra soggetti pubblici e privati ed amministrazione pubblica regionale 4. Condivisione di basi di conoscenza e dei primi orientamenti sulle priorità strategiche superando la frammentazione e separatezza delle conoscenze presenti nel contesto territoriale 5. Apertura e disponibilità a proseguire nell'impegno e nell'assunzione di responsabilità da parte di attori chiave

Azioni previste e risultati attesi nei prossimi mesi (aprile-dicembre 2014) 1. Azione di feedback e di restituzione (Laboratorio) 6. Costituzione di una Unità tecnica con funzioni di indirizzo e coordinamento, monitoraggio e valutazione della Strategia 7.Costituzione del Gruppo di Pilotaggio 2.Individuazione ambiti di governance territoriale 5. Avvio strategia per la comunicazione 3. Condivisione delle priorità 4. Formalizzazione della condivisione (con appositi strumenti)

Alcuni Risultati OLTRE 700 PERSONE COINVOLTE NEGLI INCONTRI

Alcuni Risultati STRUMENTI DI COMUNICAZIONE E CONDIVISIONE ONLINE UNA COMUNITA DI PRATICA ONLINE UNA SEZIONE DEL SITO EUROINFOSICILIA

Alcuni Risultati NUOVI ATTORI COINVOLTI grandi imprese associazioni di categoria PMI, start up incubatori università, centri di ricerca pubblici, spin off centri di ricerca privati terzo settore Distretti, centri trasferimento tec, consorzi e reti agenti di credito e investitori amministratori pubblici

L innovazione in Sicilia nel 2020 è favorire l'incontro tra chi è in grado di produrre conoscenza e chi ha idee per metterla a frutto Cristiano Longo, Vincitore del Concorso di Idee