La strategia di gestione delle zone costiere della Regione Emilia-Romagna

Documenti analoghi
L azione regionale per la difesa della costa. Dott. Giuseppe Bortone Direttore Generale Ambiente, Difesa del Suolo e della Costa

Il litorale e la metafora del cavallo!

Stato del litorale emiliano-romagnolo erosione e interventi di difesa

PIANIFICAZIONE E PROGRAMMAZIONE DI INTERVENTI PER IL CONTRASTO ALL EROSIONE

La subsidenza della fascia costiera emiliano-romagnola: Ing. Mentino Preti

Unione Emiliano Romagnola Albergatori DISTRETTO TURISTICO BALNEARE DELLA COSTA EMILIANO-ROMAGNOLA

Il quadro conoscitivo: le mappe della pericolosità e del rischio di inondazione marina

Venezia Mestre, 19 Novembre Giuseppe CASSON. Sindaco del Comune di Chioggia Comitato Sindaci dei Comuni Costieri della Regione del Veneto

INTERVENTI DI DIFESA SULLA COSTA ROMAGNOLA

Sea monitoring and evaluation of climate change effects Franco Zinoni - Director of Arpa

Verso il Piano Nazionale di Adattamento ai Cambiamenti Climatici

Sistema Mugoni: per una gestione integrata e sostenibile

BOLLETTINO BALNEAZIONE

Percorso verso una Strategia unitaria di Adattamento e Mitigazione per il Cambiamento Climatico in Emilia Romagna

Progetti integrati per la valorizzazione ambientale e turistica della costa: il ruolo di Arpae. Giuseppe Bortone

TAVOLO NAZIONALE SULL EROSIONE COSTIERA

BOLLETTINO BALNEAZIONE

DIRETTIVA ALLUVIONI. Incontro Tecnico per la Provincia di Bologna. Relatori: Ing. Michela Vezzani. Bologna 13/03/2014

BOLLETTINO BALNEAZIONE

BOLLETTINO BALNEAZIONE

BOLLETTINO BALNEAZIONE

IL MONITORAGGIO DELLA SUBSIDENZA A SCALA REGIONALE IN EMILIA-ROMAGNA. Flavio Bonsignore

Camera dei Deputati 81 Senato della Repubblica. xiv legislatura disegni di legge e relazioni documenti

TAVOLO NAZIONALE SULL EROSIONE COSTIERA:

GHOST TERZO MEETING CON GLI STAKEHOLDER Approcci e soluzioni per i rifiuti della pesca abbandonati in mare: esperienze a confronto

Cooperare nel Mediterraneo attraverso lo Strumento Europeo di Vicinato Il Programma ENI CBC Bacino del Mediterraneo

BULLETIN BATHING. Monitoring period: 11 may - 07 october

Scuola Ingegneria Naturalistica

Il Programma ENPI CBC Bacino del Mediterraneo

Le iniziative del Ministero dell Ambiente in materia di difesa delle coste dal 2006 e gli obiettivi di indirizzo generali

Interazione delle sabbie e della Posidonia Oceanica con l ambiente delle dune naturali

PROGRAMMA ATTUATIVO REGIONALE Fondo per lo Sviluppo e la Coesione (PAR FSC) (DGR 1251 del 28/07/2008)

BULLETIN BATHING. Monitoring period: 11 may - 07 october

Distretto di pesca Nord Adriatico: proposte di sviluppo sostenibile

FORUM - PROGETTO DIVERSO

Il Programma ENPI CBC Bacino del Mediterraneo

Autorità di bacino del fiume Po

BULLETIN BATHING. Monitoring period: 11 may - 07 october

BULLETIN BATHING. Monitoring period: 11 may - 07 october

CONOSCENZA, IDEA DI SVILUPPO, ARCHITETTURA ISTITUZIONALE

Regione Siciliana PIANO ENERGETICO AMBIENTALE REGIONALE DELLA REGIONE SICILIANA MONITORAGGIO. (Misure adottate in merito al monitoraggio art.

L Atlante della costa e del mare Adriatico uno strumento a supporto delle decisioni

DIRETTIVA 2007/60/CE e D. LGS. 49/2010 PERCORSO PARTECIPATIVO. CICLO DI INCONTRI TECNICI CON GLI ENTI (27 febbraio 17 aprile 2014)

uomo e natura insieme

ENPI CBC Bacino del Mediterraneo La cooperazione transfrontaliera nel Mediterraneo. Esperienze, risultati e prospettive

6. E MILIA-ROMAGNA, VENETO E F RIULI V ENEZIA G IULIA

BATHING WATER BULLETIN

Lecce, Castello Carlo V 19 gennaio

Le acque sotterranee in Emilia Romagna Bologna, 22 gennaio I sistemi di monitoraggio ambientale

Interazione tra la Strategia EUSAIR ed il Programma CBC Italia-Croazia

Progetti europei nella Regione Marche per la tutela del mare e delle sue risorse. Il Progetto NEMO Programma MED

Sommario. Preambolo. Art. 1 - Modifiche all articolo 12 della l.r. 91/1998. Art. 2 - Modifiche all articolo 14 della l.r. 91/1998

SNPA, OPPORTUNITÀ PER LE REGIONI

COOPERAZIONE TERRITORIALE

AUSL Dipartimenti di Sanità Pubblica Regione Emilia-Romagna ARPA Sezioni Provinciali Ferrara Ravenna Forlì-Cesena Rimini BOLLETTINO BALNEAZIONE

FEAMP e l'attuazione di strategie di sviluppo locale di tipo partecipativo (CLLD: Community Led Local Development

I database integrati nel Sistema Informativo del Mare e della Costa dell'emilia-romagna

Agenda della Toscana del Mare 2009 C M. consulta. toscana. mare

Programma di Cooperazione Transfrontaliera Italia/Francia Marittimo

La riqualificazione fluviale in Emilia-Romagna

Monitoraggio degli habitat e delle specie di importanza comunitaria nei Siti della Rete Natura 2000 nell ambito del Golfo di Cagliari

Qualità delle acque di balneazione della Provincia di Rimini Anno 2013

Riserva Naturale Regionale Orientata Dune di Campomarino. Aspetti normativi

INTRODUZIONE AL TERRITORIO DEL PARCO DEL DELTA DEL PO

Convegno: le Dune Costiere: esperienze di gestione europee e italiane a confronto Pisa, 12 dicembre 2008

FLAG COSTA DELL EMILIA-ROMAGNA FEAMP Regione Emilia-Romagna

Il Parco Delta del Po come riserva dell Uomo e della Biosfera (MAB), Programma UNESCO: quali opportunità per uno sviluppo sostenibile?

Piano nazionale infrastrutturale per la ricarica dei veicoli alimentati ad energia elettrica (PNire)

PIANIFICAZIONE TERRITORIALE E URBANISTICA. La pianificazione sostenibile. III Modulo: Le valutazioni

LA GIUNTA DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA

Strategie e strumenti di gestione della costa in Emilia-Romagna

IL RESPONSABILE DEL SERVIZIO TURISMO E QUALITA AREE TURISTICHE

La cooperazione mediterranea: una prospettiva

L.R. 7/98 E SUCC. MOD. - L.R. 4/16 E SUCC. MOD. ANNO 2017 PROGETTI AMMISSIBILI PRESENTATI DAI SOGGETTI ADERENTI ALL'UNIONE DI PRODOTTO COSTA

L ITALIA SOSTENIBILE IDEE E AZIONI PER IL FUTURO

Il progetto MOMAR e la Marine Strategy

AUTORITA INTERREGIONALE DI BACINO MARECCHIA - CONCA

BULLETIN BATHING. Monitoring period: 12 may - 30 september

Acque sotterranee, lo stato chimico è buono

Richiede Perché può produrre..

Agenda21 nella Provincia di Bologna

GIUNTA DELLA REGIONE EMILIA ROMAGNA

PROGRAMMA INTERREG CBC GRECIA ITALIA

CARATTERIZZAZIONE E MONITORAGGIO AMBIENTALE DELLE AREE DI DRAGAGGIO E DELLE SPIAGGIE

Evoluzione del territorio litorale molisano

Il Piano Nazionale di Adattamento ai Cambiamenti Climatici: rischi ed opportunità

P R O F I L O CURRICULARE di CARLO MARCETTI. Laurea in Economia e Commercio nella Facoltà di Economia di Cagliari.

Casa Sicura Eventi Sismici 12 Maggio maggio 2017 Camera di Commercio di Ravenna

AUSL Dipartimenti di Sanità Pubblica Regione Emilia-Romagna ARPA Sezioni Provinciali Ferrara Ravenna Forlì-Cesena Rimini BOLLETTINO BALNEAZIONE

AUSL Dipartimenti di Sanità Pubblica Regione Emilia-Romagna ARPA Sezioni Provinciali Ferrara Ravenna Forlì-Cesena Rimini BOLLETTINO BALNEAZIONE

A cura di G. Gabbianelli

GUIDA ALL USO DELLA MOKA WEBGIS DIRETTIVA ALLUVIONI

Il Parco del Delta del Po: le peculiarità di un area protetta, Patrimonio dell Umanità, tra sostenibilità e sviluppo locale

Rischi costieri e scenari futuri

Obiettivo Cooperazione Territoriale Europea

Il Programma ENI CBC Bacino del Mediterraneo. Luca Palazzo

Il rischio da inondazione marina in Emilia-Romagna: la Direttiva Alluvioni e gli Scenari Futuri Gabriele Bartolini, Luisa Perini, Lorenzo Calabrese e

NEU NOUVEAU NUOVO NOVO

La programmazione

Comune di Cattolica Provincia di Rimini

Transcript:

La strategia di gestione delle zone costiere della Regione Emilia-Romagna Katia Raffaelli Direzione Generale Ambiente e Difesa del Suolo e della Costa Servizio Tutela e Risanamento Risorsa Acqua 1

Regione Emilia-Romagna Residenti all 1/1/2008: 4.275.843 Superficie al 31.12.2006: 2.211.734 ettari PIL per abitante (nel 2006): 30.626 Euro 2

La costa emiliano-romagnola 130 Km di costa lineare, bassa e sabbiosa 60 Km di sistemi di difesa rigidi Zona di transizione ad elevata biodiversità, sistema ambientale sensibile Forti fattori di pressione: insediativi e produttivi, locali e continentali, marittimi e terrestri Dinamica dei processi costieri aggravata dalle attività antropiche e dai cambiamenti climatici Effetti di politiche che riguardano territori distanti dal mare 3

Residenti su Km 2 Antropizzazione sistema costiero Uso del suolo Elabor. Arpa Emilia Romagna 4

Le criticità del sistema fisico costiero High natural dynamic of the coastal area: beach /shoreface erosion and flooding of the backshore due to storm surges The 40% of the coast line is affected by sea erosion Almost total absence of natural defence system (dune); and extensive urbanization Land subsidence (up to 1 cm/y) due to intensive ABBASSAMENTI LUNGO IL LITORALE EMILIANO-ROMAGNOLO groundwater and hydrocarbon pumping NEI PERIODI 1984-1987 e 1984-1999 0 m 0.00 VOLANO VOLANO LIDO DI LIDO DELLE NAZIONI LIDO DI SPINA DOSSO DEGLI ANGELI MARINA DI RAVENNA RAVENNA PUNTA MARINA LIDO ADRIANO LIDO DI DANTE MILANO MARITTIMA CERVIA CESENATICO CESENATICO VILLAMARINA IGEA MARINA TORRE PEDRERA VISERBA RIMINI RIMINI MAREBELLO RICCIONE CATTOLICA Extensive areas below sea-level at risk for flooding -0.05-0.10 1984-1987 -0.15-0.20-0.25-0.30-0.35 1984-1999 1984-1987 1984-1999 Dati elaborati da: Servizio Geologico, Sismico e dei Suoli 5

Finanziamenti per interventi difesa della costa dal 2000 al 2007 I dati includono interventi di ripascimento, difesa dalla subsidenza, manutenzione opere, compresi gli interventi di Protezione Civile, fino al maggio 2007 Euro DSCB Interventi e Pronti Interventi PROTCIVILE Interventi 20.000.000,00 18.000.000,00 16.000.000,00 14.000.000,00 12.000.000,00 10.000.000,00 8.000.000,00 6.000.000,00 4.000.000,00 2.000.000,00-2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 anno Dal 2000 ad oggi 127 interventi per oltre 70 milioni di Dati elaborati da: Servizio Difesa del Suolo, della Costa e Bonifica Interventi Protezione Civile sulla Costa 2000-2004 59 15.065.601,15 2005-2007 6 12.531.913,10 65 27.597.514,25 Interventi e Pronti Interventi Difesa della Costa 2000-2004 40 31.338.937,10 2005-2007 22 11.451.748,00 62 42.790.685,10 Complessivo DSCB e Protezione Civile 2000-2004 99 46.404.538,25 2005-2007 28 23.983.661,10 127 70.388.199,35 6

La difesa della costa dall erosione e dall ingressione del mare IL RIPASCIMENTO DEL 2002 Importo complessivo 11.145.140 Euro Location Lenght (m) Volume (m 3 ) Unit volume (m 3 /m) Misano Adriatico 1.700 165.288 97 Riccione Sud 2.250 253.727 113 Igea Marina 1.125 65.212 58 San Mauro Savignano 450 20.946 46 Gatteo a Mare 550 28.090 51 Zadina 700 43.543 62 Milano Marittima 1.700 176.111 103 Lido di Classe - Foce Bevano 650 41.013 63 Inizio e fine lavori: 13 febbraio - 6 maggio 2002 Capacità di carico della draga: 6.000 m3 Diametro medio della sabbia: 0,18 mm Total 9125 793.390 Dati elaborati da: Servizio Difesa del Suolo, della Costa e Bonifica 7

Le minacce alla biodiversità ed agli habitat Dei 700.000 ettari di lagune e paludi costiere esistenti all inizio del secolo in Italia ne rimanevano nel 1994 meno di 100.000 In Emilia-Romagna si stima che siano state bonificate circa il 80% delle lagune/ambienti palustri esistenti all inizio del secolo (si pensi al Mezzano) Il 75% dei sistemi dunali esistenti all inizio del secolo nell area costiera compresa tra lo stretto di Gibilterra e la Sicilia sono stati abbattuti (dati 1960) Specie minacciate di interesse comunitario presenti in RER: - 3 mammiferi - 12 uccelli - 2 rettili - 1 anfibio 8

Porto di Ravenna (dati 2001) Porti, attività e traffici - totale merci 23.931.873 ton potenzialmente pericolosi - prodotti petroliferi 4.864.857 ton - prodotti chimici 1.390.328 ton - carburanti 398.049 ton Natanti stabilmente presenti nei 13 porti regionali - da pesca 1.279 - da diporto 4.800 - trasporto passeggeri 35 (800.000-1 mil./anno) 9

Pesca e maricoltura in Emilia-Romagna Imbarcazioni 1.279 Allevamenti mitili 23 Addetti 2.800 Pescato 50.570 t/a 53% del tot. molluschi bivalvi mitili 18.313 t/a vongole 8.914 t/a 30% del tot. pesce azzurro dati 2001 10

Turismo in Emilia-Romagna Presenze 43.500.000 Alberghi 3.520 Bar, birrerie 3.700 Stabilimenti balneari 1.420 Addetti (camerieri, servizi) 65.000 dati 2001 11

12

13

14

15

La Gestione Integrata delle Zone Costiere La gestione integrata delle zone costiere (GIZC) mira ad aggregare le varie politiche che esercitano un influsso sulle regioni costiere Non si tratta di un iniziativa isolata, bensì di un processo dinamico destinato a durare ed evolvere nel tempo Il coinvolgimento di tutte le parti interessate è un caposaldo della GIZC La GIZC non è solo una politica ambientale. La tutela degli ecosistemi naturali è uno degli obiettivi principali della strategia, ma la GIZC si prefigge anche di promuovere il benessere economico e sociale delle zone costiere e metterle in condizione di ospitare comunità moderne e dinamiche 16

La strategia europea per la GIZC Programma Dimostrativo, attuato dalla Commissione Europea dal 1996 al 1999: 35 progetti dimostrativi e 6 studi tematici Comunicazione della Commissione al Consiglio e al Parlamento europeo Gestione Integrata delle Zone Costiere: una strategia per l Europa (COM/00/547 del 17 settembre 2000) Raccomandazione del Parlamento Europeo e del Consiglio del 30 maggio 2002 relativa all attuazione della gestione integrata delle zone costiere in Europa (G. U n. L 148 del 06/06/2002) Comunicazione della Commissione 7 giugno 2007 Relazione al Parlamento europeo e al Consiglio: Valutazione della Gestione integrata delle zone costiere (GIZC) in Europa http://ec.europa.eu/environment/iczm/ 17

Attuazione della GIZC in Europa Evaluation of Integrated Coastal Zone Management (ICZM) in Europe, Final Report 18 August 2006 18

Attuazione della GIZC in Italia Evaluation of Integrated Coastal Zone Management (ICZM) in Europe, Final Report 18 August 2006 19

Il Piano d Azione del Mediterraneo Convenzione di Barcellona per la protezione dell ambiente marino e della regione costiera del Mediterraneo adottata nel 1976 e rafforzata nel 1995 relativa alla tutela dell ambiente marino e delle regioni costiere del Mediterraneo, sottoscritta da ventuno paesi costieri del Mediterraneo e dall Unione Europea Protocollo ICZM siglato nel gennaio del 2008 da 14 Paesi del Mediterraneo (Algeria, Croazia, Francia, Grecia, Israele, Italia, Malta, Monaco, Montenegro, Marocco, Slovenia, Spagna, Siria e Tunisia), prevede che ciascuno Stato elabori una strategia nazionale di gestione integrata della zona costiera attraverso piani e programmi, conformemente agli obiettivi ed ai principi del protocollo http://www.pap-thecoastcentre.org/ 20

Progetti CAMP Progetto CAMP Italia in corso di attivazione: MATTM, Emilia-Romagna, Lazio, Toscana, Liguria, Sardegna 21

La strategia GIZC dell Emilia-Romagna Il GIZC rappresenta lo strumento per riorientare verso la sostenibilità economica-sociale e ambientale tutte le attività che interessano la costa emiliano-romagnola Il GIZC è elaborato privilegiando un approccio integrato e multisettoriale e recepisce le più avanzate indicazioni dell Unione Europea sui sistemi costieri Approvazione Assemblea Legislativa: deliberazione n. 645 del 20 gennaio 2005 22

Flusso dei ruoli e delle competenze Giunta regionale Province Comuni Comitato Istituzionale Segreteria tecnica Comitato intersettoriale Supporto scientifico Fondazione Cervia Ambiente Team leaders Gruppi di lavoro 23

Partecipanti al progetto 150 collaboratori suddivisi in 9 + 1 gruppi di lavori Regione Emilia - Romagna 35 ARPA Emilia - Romagna 30 Province e Comuni costieri 33 Enti/Istituti di ricerca 22 Altri esperti 30 24

I tempi del progetto GIZC Stato dell arte* Integrazioni** Linee guida*** 2002 2003 * ** *** Raccolta e organizzazione dei dati esistenti, definizione delle criticità, delle opportunità Definizione delle integrazioni tra le diverse matrici attraverso una visione integrata. Definizione delle linee guida: finalità, linee di intervento e azioni di supporto 25

Ambiti tematici del GIZC 1- Sistema fisico costiero, fattori di rischio e strategie di difesa 2- Carichi inquinanti, gestione risorse idriche, monitoraggio 3- Portualità, rifiuti da natanti, rischi trasporto marittimo 4- Valorizzazione habitat, biodiversità, paesaggio 5- Turismo 6- Pesca e acquacoltura 7- Agricoltura 8- Risorse energetiche 9- Sistema insediativo e infrastrutturale (servizi e mobilità) 10-Comunicazione e formazione 26

Tematismo 1: Sistema fisico costiero, fattori di rischio e strategie di difesa Tematismo 2: Carichi inquinanti, gestione risorse idriche, monitoraggio Tematismo 3: Portualità, rifiuti da natanti, rischi trasporto marittimo Tematismo 4: Valorizzazione habitat, biodiversità, paesaggio Sistema infrastrutturale Sistema insediativo Sistema della mobilità Tematismo 5: Turismo Tematismo 9 Tematismo 6: Pesca e acquacoltura Tematismo 7: Agricoltura Tematismo 8: Risorse energetiche 27

28

Approvazioni Enti locali Approvazione 4 province (RN, RA, FC, FE) Rimini e Ferrara hanno sottoposto ad approvazione del Consiglio le Linee Guida GIZC mentre Ravenna e Forlì- Cesena le hanno inserite all interno dei Piani Territoriali di Coordinamento Provinciale PTCP Tutte le province coinvolte dimostrano una elevata sensibilità ed un reale coinvolgimento per i temi della Gestione Integrata delle Zone Costiere, formalizzati con adeguati provvedimenti ed atti deliberativi Approvazione di tutti i 14 comuni costieri 29

Implementazione Progetti locali: es. progetti sperimentali finanziati dalla Regione (Piano di Azione Ambientale) e cofinanziati dagli Enti Locali costieri; Progetti europei e cooperazione internazionale Progetti locali Gruppi di integrazione orizzontale e verticale, partecipazione e coinvolgimento degli stakeholder GIZC come strumento di valutazione (Assessment) di piani, programmi e progetti Raccolta, sistematizzazione e diffusione dei dati Formazione, informazione e comunicazione 30

Programma Azioni Sperimentali QUADRO RIASSUNTIVO INTERVENTI: Delibera G.R. 1246 del 11 settembre 2006 Numero interventi Costo complessivo Finanziamento Regione Cofinanziamenti Provincia ( ) (%) ( ) (%) Ferrara 4 1.910.738,04 1.433.053,53 75,00% 477.684,51 25,00% Forlì-Cesena 4 1.790.000,00 796.111,99 44,48% 993.888,01 55,52% Ravenna 3 2.210.000,00 1.527.303,94 69,11% 682.696,06 30,89% Rimini 2 1.920.000,00 1.259.448,05 65,60% 660.552,00 34,40% Totale 13 7.830.738,04 5.015.917,51 64,05% 2.814.820,58 35,95% 31

Applicazione della GIZC a scala provinciale Territorial Contexts Areas included 1 Town centre A place of connections Comacchio, Portogaribaldi, Lido Estensi 2 The changing periphery A place of renewal Scacchi, Pomposa, San Giuseppe 3 Non-urbanised coast A place of indecision PortoGaribaldi north Scacchi south 4 Urban peninsulas and islands A place of leisure Spina, Nazioni, Volano 5, 6 Natural coastline A place of difference Spina, Bellocchi, Nazioni, Volano, Valle Bertuzzi 7 Woodland and river A place of history Po di Volano, Po di Goro, Canal Bianco, Bosco della Mesola 8 Inlet and flat marshland A place of production Sacca di Goro, Scanno sandbank and the sand dunes of Gorino, Valli di Comacchio 32

Evoluzione della linea di riva al 2090 per effetto di subsidenza + innalzamento del livello del mare Mappe di vulnerabilità ambientale Esempi di carte di vulnerabilità rispetto ad alcune delle principali criticità del territorio ferrarese Erosione costiera Dati elaborati da: Servizio Geologico, Sismico e dei Suoli Altimetria + subsidenza 33

Matrice di interazione tra le vulnerabilità del territorio e le azioni di Piano 34

Il Sistema Informativo del Mare e della Costa Disponibili on-line le banche dati cartografiche relative al sistema fisico costiero attraverso la creazione del Web-Gis - Il sistema informativo del mare e della costa Il sito permette di accedere a molti dei dati che, a partire dal 2002, sono stati sistematicamente raccolti ed elaborati e che hanno costituito il Sistema Informativo della Costa (SIC), creato a supporto del processo di "gestione integrata della fascia costiera Riferimenti: Servizio Geologico, Sismico e dei Suoli http://geo.regione.emilia-romagna.it/costa/viewer.htm 35

Integrated Maritime Spatial Planning Combina gli strumenti e le procedure della pianificazione territoriale con i principi della Gestione Integrata delle Zone Costiere Estende l ambito di applicazione della pianificazione territoriale e della GIZC al mare aperto Mira a stabilire un corretto equilibrio tra le dimensioni economica, sociale e ambientale dello sviluppo sostenibile Prevede l analisi delle interazioni tra i diversi settori per mettere a punto strumenti comuni per sfruttare le sinergie ed evitare i conflitti GIZC e IMSP sono strumenti complementari per lo sviluppo sostenibile della costa e del mare, necessari nella definizione di una nuova ed integrata politica marittima europee 36

La politica marittima integrata (The Blue Book) L obiettivo è fornire un contesto coerente che crei sinergie tra i differenti usi del mare e risolva i conflitti potenziali Mira a stabilire un corretto equilibrio tra le dimensioni economica, sociale e ambientale dello sviluppo sostenibile Prevede l analisi delle interazioni tra i diversi settori per mettere a punto strumenti comuni per sfruttare le sinergie ed evitare i conflitti COM(2008) 791 definitivo Tabella di marcia per la pianificazione dello spazio marittimo: definizione di principi comuni nell'ue 37

PlanCoast Handbook Should illustrate the need for Integrated Marine Spatial Planning (IMSP) Provide hands-on guidance for its effective implementation Handbook will include: Recommendations for the policy makers Tools and instruments for the spatial planers Concrete case study examples from PlanCoast pilot projects Other background material on Marine Spatial Planning Publication: 15th April 2008 Target Group: maritime authorities, spatial planers and all stakeholders Authors: s.pro with support of PlanCoast partners 38

Grazie per l attenzione. 39