Alluminio e sue leghe

Documenti analoghi
PILE ZINCO-CARBONE (Pile Leclanché)

L Alluminio e le sue leghe

VERNICIATURA A POLVERE (Relatore Sig. Montesano Pulverit) VERNICIATURA A LIQUIDO (Relatore Sig. Robberstad Basf)

LEGHE D ALLUMINIO LEGHE DI ALLUMINIO

CARATTERISTICHE E PROPRIETÀ DELLA ZAMA

PARTE PRIMA ASPETTI GENERALI Capitolo 1 STRUTTURA E PROPRIET DEI MATERIALI 1. STRUTTURA DEI MATERIALI 1.1. Macrostruttura 1.2. Microstruttura 1.3.

Indice. Capitolo 4 Elementi sulla struttura cristallina Introduzione Reticoli cristallini Indici di Miller...

Corrosione dei metalli: introduzione

G. M. La Vecchia Dipartimento di Ingegneria Meccanica Università di Brescia

Comportamento ad impatto di una lamiera in lega di alluminio

Tecnologia dei Materiali e Chimica Applicata Soluzione Esercitazione IV Prof. Dott. Bernhard Elsener

MATERIALI STRUTTURALI PER L EDILIZIA: ACCIAIO, LATERIZIO E VETRO STRUTTURALE

a) determinare le fasi presenti, la loro quantità (percentuale) e la loro composizione in una lega Pb30% - Sn a 300, 200 e 184, 180 e 20 C.

Diagrammi di equilibrio delle leghe non ferrose

I materiali. I materiali. Introduzione al corso. Tecnologia di produzione. I materiali. La misura della durezza

Tecnologia dei Materiali e Chimica Applicata Soluzione Esercitazione IV Prof. Dott. Bernhard Elsener

MATERIALI METALLICI. Piombo ( Pb ) Nichel ( Ni ) al carbonio o comuni

IMATERIALI METALLICI NON FERROSI. Le principali proprietà meccaniche, dopo un trattamento termico di ricottura a 650 [ C], sono le seguenti:

Problemi ad alta temperatura: Creep (scorrimento viscoso a caldo) Ossidazione

Lega alluminio-magnesio. Trattasi di piastre da colata, segate da 6 lati con un basso tenore di porosità, un ottima lavorazione a truciolo,

CAPITOLO 9 Materiali metallici ESERCIZI CON SOLUZIONE SVOLTA. Problemi di conoscenza e comprensione

Comportamento meccanico di leghe ferrose e non

scuola secondaria di primo grado istituto gianelli Tecnologia prof. diego guardavaccaro i metalli u.d. 03

INFLUENZA DELLA MODIFICA ALLO STRONZIO E DELLA CONDIZIONE DI SOLIDIFICAZIONE SULLA MICROSTRUTTURA IN LEGHE ALLUMINIO-SILICIO DA FONDERIA

PATRIZIA CINELLI LEZIONE V

GUIDA GETTI DI PRECISIONE A CERA PERSA

MATERIALI CERAMICI Classificazione e caratteristiche generali

Corso di Tecnologia dei Materiali ed Elementi di Chimica. Docente: Dr. Giorgio Pia

Produzione di titanio metallico puro.

ELETTROLISI TRASFORMAZIONE DI ENERGIA ELETTRICA IN ENERGIA CHIMICA

o I I I I I I UTET LIBRERIA

I DIAGRAMMI DI STATO. DIAGRAMMI DI STATO diagrammi di equilibrio

a) Descrivere brevemente l interdependenza tra Q e T fus. L energia di attivazione Q è direttamente proporzionale alla temperatura di fusione.

Leghe dell ALLUMINIO

struttura interna composizione chimica meccaniche e tecnologiche

Prove di corrosione di vari acciai in miscele ternarie di nitrati fusi. E. Veca, M. Agostini, P. Tarquini. Report RdS/PAR2013/249

CARATTERIZZAZIONE DI GETTI IN GHISA SFEROIDALE DI GRANDI SPESSORI

Niplate 500 Nichelatura chimica alto fosforo

Designazione delle leghe d'alluminio

Tecnologia Meccanica prof. Luigi Carrino. Solidificazione e

CLASSIFICAZIONE DEI MATERIALI

Università di Pisa Facoltà di Ingegneria. Leghe non ferrose. Chimica Applicata. Prof. Cristiano Nicolella


L energia di attivazione Q è direttamente proporzionale alla temperatura di fusione T fus.

Designazione dell acciaio. Dr. Ing. Ramona Sola

THIXOESTRUSIONE DI LEGHE DI ALLUMINIO

Scheda n. 1. Alluminio ed Ossido Caratteristiche e proprietà

MATERIALI. Perché così tanti materiali diversi?

RAME CARATTERISTICHE TECNICHE E FISICHE TABELLE DIMENSIONALI E PESI

1 Me Me (s) Me + (aq) + e -

Valutare le proprietà meccaniche di rivestimenti thermal spray: come e con quali prospettive per le applicazioni

Niplate 600 Nichelatura chimica medio fosforo

FONDERIA. Corso di Tecnologie Speciali I prof. Luigi Carrino

Caratteristiche di materiali

Corso di Laurea in Ingegneria Edile

ESERCIZI Tabella dei potenziali

FATICA. FATICA: curva di Wohler

La corrosione «esterna» delle reti idriche

MATERIALI. Introduzione

Studio delle trasformazioni dell energia chimica e dell energia elettrica

L'alluminio è l'elemento chimico di numero atomico 13. Il suo simbolo è Al. Si tratta di un metallo duttile color argento. L'alluminio si estrae

La mobilità degli elementi chimici

CORROSIONE DELL ACCIAIO NEGLI AMBIENTI NATURALI

Alluminio e sue leghe

ESERCIZIO 1. E` dato il diagramma di stato Ferro Fe 3 C.

Elenco generale delle piastre in alluminio HABA

Lo scorrimento viscoso o creep è una deformazione dipendente dal tempo che avviene a temperatura elevata dopo l applicazione di un carico mantenuto

TITANIO E SUE LEGHE. TRATTAMENTI TERMICI Ti 6Al 4V

ALLUMINIO: PROPRIETÀ, PRODUZIONE, LEGHE E TRATTAMENTI TERMICI 1

Catodo ( ) 2H 3 O + + 2e - 2H 2 O + H 2 Anodo (+) 2Cl - 2e - + Cl 2

Cenni sulla produzione degli acciai

Deformazione Plastica Lavorabilità alle macchine utensili

Materiali Metallici. Introduzione Processi di lavorazione Corrosione OAP

Applicazione del trattamento di nichelatura chimica in conformità alla norma UNI EN ISO 4527

FERRO E SUE LEGHE. Il Ferro (Fe) è un metallo: Duttile Malleabile Magnetizzabile Facilmente ossidabile

Molti ceramici sono sempre più utilizzati nel settore dell elettrotecnica e dell elettronica. Possono costituire il substrato isolante di dispositivi

TRATTAMENTI TERMICI DEI MATERIALI FERROSI

1. ; 2. ; 3. ; ; ; 6. - ; 7. ; 8. ; 9. ; 10. ; I

L acciaio pre-bonificato per le più severe esigenze dello stampaggio della plastica

ZINKMETAL. ZINKMETAL Vintage - zinco titanio pre-patinato grigio e nero di KME THINK METAL ZINKMETAL. KME Germany GmbH & Co. KG

ACCIAIO INOSSIDABILE

Le batterie Ni/Cd. Dette Alcaline

Corso di Laurea in Ingegneria Edile

Leghe non ferrose. Alluminio

Matrici metalliche innovative per utensili da taglio diamantati ed in metallo duro

Le molte forme della billetta d alluminio Tubi per sistemi Pneumatici Edizione Gennaio 2016

Materiali metallici. Materiali ceramici Materiali polimerici

Mtll Metallurgia Acciai e ghise

Note: pressing = pressatura plastic forming = formatura plastica (da alle polveri la forma dell oggetto voluto) green = verde (oggetto formato che

6060 0,1 0,1-0,3 0,1 0,35-0,6 0,3-0,6 0,15 0,05 0,1 RESTO ,1 0,35 0,1 0,45-0,9 0,2-0,6 0,1 0,1 0,1 RESTO

Potenziale aumento delle caratteristiche meccaniche di recenti leghe di magnesio da fonderia

Matteo Strano - Tecnologia Meccanica Processi di fonderia - 2 FONDERIA

Dip. di Ingegneria Chimica, dei Materiali e della Produzione Industriale Università Federico II di Napoli. Corso di Laurea in Ingegneria Edile

Molti ceramici sono sempre più utilizzati nel settore dell elettrotecnica e dell elettronica. La conducibilità di tipo elettronica o ionica può

LABORATORIO DI METALLURGIA. Prof. Oddone Ruggeri Ing. Alessandro Morri Dott. Fabrizio Tarterini

Costruzione macchine Costruzione veicoli Costruzione impianti Costruzione apparecchiature Costruzione attrezzature Costruzione utensili

CLASSIFICAZIONE DEI PROCESSI DI FORMATURA PLASTICA

L acciaio pre-bonificato per stampi di piccolo spessore

Il nuovo acciaio per stampi di piccole dimensioni

Il fenomeno della frattura ha assunto una notevole importanza solo in tempi relativamente recenti.

Transcript:

Alluminio e sue leghe L alluminio viene estratto attraverso una serie di passaggi successivi da un minerale chiamato bauxite. La bauxite contiene due forme di ossido idrato di alluminio, AlO(OH) e Al(OH) 3. In aggiunta a questi composti di alluminio contiene ossido di ferro, silicati e ossido di titanio. Il primo passo è la produzione di allumina Al 2 O 3 con il processo Bayer. La bauxite viene spezzata e poi macinata, si mescola poi con una soluzione di soda caustica e pompata in una grossa autoclave. Qui, in pressione e a temperature tra 110 e 270 C l allumina è disciolta in forma di alluminato di sodio. L alluminio primario è prodotto dall elettrolisi dell allumina in sali di fluoro fusi (processo Hall & Heroult). L elettrolita è criolite fusa (Na 3 AlF 6 ).

Proprietà generali di alcuni metalli puri a confronto Al Mg Ti Cu Ni Fe numero atomico 13 12 22 29 28 26 struttura cristallina cfc ec ec cfc cfc ccc massa volumica (kg/dm 3 ) 2,70 1,74 4,51 8,96 8,89 7,87 temperatura di fusione ( C) 660 650 1670 1083 1455 1535 conduttività termica (W/mK) 238 156 26 387 91 78 coeff. di espansione termica CTE (10-6 K -1 ) 23,5 26,0 6,9 17,0 13,4 12,1 modulo elastico (GPa) 70 45 120 130 207 211 modulo elastico specifico E/d 26 26 26 14 23 27 carico di rottura in trazione (MPa) 60 190 250 220 320 250 Proprietà fisiche migliori generalmente nei metalli puri; proprietà meccaniche massime ottenibili generalmente con leghe adatte Proprietà dell alluminio 1- Cristallizza nel reticolo CFC e quindi presenta un comportamento duttile (profilati di ogni forma) e non infragilisce alle basse temperature. 2- La conduttivita' elettrica e' buona (37,7 m/ω mm2) (65% di quella del Cu, a parita' di volume, 200% in peso). 3- La conduttivita' termica e' ottima (238 W/m K), superata solo da Ag, Au e Cu (Fe=78 W/m K). 4- Il coefficiente di dilatazione, (23x10-6 /K) due volte quello del ferro, da' inconvenienti durante la fusione e le saldature. 5- Il punto di fusione e' di 660 C il che rende l' alluminio idoneo ad operazioni di fonderia. 6- E' molto resistente alla corrosione perché si ricopre di uno strato di ossido protettivo. 7- L'elevata resistenza alla corrosione fa sì che la sua riciclabilita' sia molto alta. 8- Non e' magnetico (sopporta elevati voltaggi ed e ottimo quindi in elettronica). 1- Bassa durezza Limiti dell alluminio 2- Non ha limite di fatica 3- Bassa resistenza ad usura 4- Problemi nella saldatura delle leghe da trattamento termico

Designazione delle leghe Designazione AA (Aluminium Association) per le leghe da deformazione plastica in uso in Europa (prefisso sigle a 4 cifre: EN AW: European Normative Aluminium Wrought alloys): 1xxx Al commercialmente puro 2xxx Al-Cu 3xxx Al-Mn 4xxx Al-Si 5xxx Al-Mg 6xxx Al-Mg-Si 7xxx Al-Zn-Mg 8xxx Altre composizioni La seconda lettera indica eventuali modificazioni rispetto alla composizione originale (0) terza e quarta cifra non hanno significato se non nella serie 1XXX (es. 1050 = 99,50% Al) Designazione AA per le leghe da fonderia: prefisso delle sigle a 5 cifre: EN AB (leghe da rifusione), EN AC (leghe da getti/casting), EN AM (leghe madri/master): 10xxx Al commercialmente puro (terza e quarta cifra sulla purezza) 21xxx Al-Cu 41xxx Al-Si- Mg-Ti 42xxx Al-7Si-Mg 43xxx Al-10Si-Mg 44xxx Al-Si 45xxx Al-Si-Cu 46xxx Al-9Si-Cu 47xxx Al-Si-(Cu) 48xxx Al-Si-Cu-Ni-Mg 51xxx Al-Mg 71xxx Al-Zn-Mg Vecchia designazione UNI-ISO ancora utilizzata sia per leghe da fonderia sia per leghe da deformazione plastica: es. G Al-Si7 es. P Al-Si1 Mg0,5 Mn

Caratteristiche meccaniche e meccanismi di rafforzamento A seconda della composizione, del trattamento, dello stato di incrudimento si ottengono valori di resistenza alla trazione da meno di 100 MPa a oltre 600 MPa. I principali meccanismi di rafforzamento attivi sono: o indurimento per precipitazione o rafforzamento della soluzione solida o incrudimento

Indurimento per precipitazione o o o o Leghe con elementi che hanno un aumento della solubilità nell alluminio al crescere della temperatura: solubilizzazione ad alta temperatura (soluzione solida omogenea) tempra in acqua fino a temp. ambiente (sol. solida sovrassatura) decomposizione controllata della soluzione solida per formare precipitati submicroscopici finemente dispersi: - invecchiamento naturale (a temperatura ambiente) - invecchiamento artificiale ( > temperatura ambiente)

Resistenza di alcune leghe di alluminio dopo esposizione per 1000 ore alla T indicata Incrudimento

Le leghe da incrudimento contengono elementi in grado di migliorare la resistenza allo stato ricotto (rafforzamento della soluzione solida) e di esaltare il miglioramento delle proprietà con l incrudimento Trattamento di ricottura (250-400 C) per riottene re le caratteristiche iniziali

Designazione stati fisici e trattamenti termici M come fabbricato O- completamente ricotto 2 (1/4 crudo) 1 solo incrudito 4 (1/2 crudo) Sigla lega H incrudito 2 incr. e parzialmente ricotto 6 (3/4 crudo) 3 ricotto e parz. stabilizzato 8 (crudo) 9 (extra). 4 solub. e invecchiato naturalmente T trattato term. 5 raffredd. dopo lavorazione e inv. artificialmente 6 solub. e invecchiato artificialmente 8 solub., incrudito, inv. artificialmente. Considerazioni sull effetto degli elementi di lega Per gli elementi che agiscono come indurenti in modo diretto è importante stabilire una forcella di composizione ristretta per limitare la variabilità delle caratteristiche da colata a colata. Altri elementi quali Fe, Cr, Mn, Zr controllano le dimensioni del grano cristallino durante le lavorazioni a caldo e i trattamenti termici; anche per questi è importante prevederne un controllo nell analisi chimica.

In leghe complesse, la presenza di fasi secondarie di vario tipo e dimensione influenza molto le caratteristiche a frattura

Leghe da fonderia dell alluminio L alluminio è uno dei metalli più versatili in fonderia o bassa temperatura di fusione o elevata fluidità di molte leghe o buona finitura superficiale ottenibile nei getti. I maggiori inconvenienti possono derivare: o dall elevato ritiro di solidificazione (3,5-8,5%) o dall alto coefficiente di dilatazione (tensioni residue, cricche) o dalla tendenza all assorbimento di idrogeno (porosità) I processi di colata più utilizzati sono quelli in sabbia, in conchiglia per gravità e la pressocolata. Tra gli elementi tipici nelle leghe da fonderia si ha il Si: o o o o migliora la fluidità della lega abbassa il punto di fusione e il coefficiente di dilatazione migliora la resistenza alla corrosione nelle leghe ipereutettiche i cristalli di Si nella struttura incrementano la durezza e la resistenza ad usura ma peggiorano la lavorabilità all utensile. Lega G-Al Si13 colata in sabbia (a sinistra) e in conchiglia (a destra)

Per limitare un marcato calo di duttilità dato dai cristalli aciculari fragili, viene praticata la modifica del costituente eutettico trasformazione in composti più fini e tondeggianti durante la solidificazione mediante Na oppure Sr Lega G-Al Si9Mn0,5Mg0,35 colata in sabbia, con 0,08% Sr (a destra) Effetto della modifica di una lega Al-13%Si Condizione Rm (MPa) A (%) HRB Colata in sabbia 125 2 50 Colata in sabbia e modificata 195 13 58 Colata in conchiglia 195 3,5 63 Colata in conchiglia e modificata 220 8 72 Esempi di microstrutture di getti

Resistenza alla corrosione dell alluminio Se esposta all atmosfera, una superficie di alluminio genera uno strato di ossido di circa 5 nm compatto, continuo, compresso che agisce come protezione dall ulteriore attacco (passivazione). Nonostante l elevata reattività dell alluminio, lo strato è responsabile del buon comportamento a corrosione dell alluminio (entro ph da 4 a 9) La maggior parte delle leghe possiede una buona resistenza in ambiente naturale (atmosfera rurale, industriale, marino), acqua fresca o marina, con molto agenti chimici. Fanno eccezione acidi o basi forti (es. NaOH, H 3 PO 4 ) Forme di corrosione dell alluminio o corrosione uniforme - attacco generalizzato per la solubilità dell ossido di alluminio nell ambiente o Corrosione galvanica - per accoppiamento con altro metallo più nobile in presenza di soluzioni acquose aereate; regolata dai valori dei potenziali di corrosione dell accoppiamento

o Attacco localizzato (Pitting) - ossido insolubile ma attacco in punti deboli associato a fenomeni elettrochimici per la presenza di microcostituenti catodici (es. CuAl 2, FeAl 3, Si) o o Corrosione intergranulare - attacco selettivo del bordo di grano per meccanismi galvanici legati alla presenza di altre fasi e al prelievo di elementi di lega nelle zone vicine al bordo grano (crescente tendenza in leghe 6xxx, 2xxx, 7xxx) Corrosione per esfogliazione - si sviluppa lungo i piani longitudinali in laminati fortemente ridotti (spesso lungo i bordi grano), sulla superficie si notano distacchi di fogli e blisters legati al rigonfiamento per i prodotti di reazione

o Stress corrosion cracking - effetto combinato di sollecitazione meccanica, azione corrosiva e del tempo per generare un attacco intergranulare, specialmente in leghe 2xxx, 5xxx (con elevato Mg), 7xxx Trattamenti di ossidazione anodica Mediante processi elettrochimici si ottengono strati di ossidazione molto più spessi e resistenti ai carichi meccanici, all usura, alla corrosione Il pezzo viene immerso come anodo in una cella elettrolitica per ottenere spessori di ossido fino a 25 µm L ossido deve essere parzialmente solubile per subire una lieve e controllata dissoluzione nell elettrolita e creare una struttura porosa che prolunghi il passaggio di corrente. In seguito questa viene sigillata per ossidazione in acqua.

Campi di applicazione e proprietà delle leghe di alluminio

Applicazioni automobilistiche