La progettazione integrata di edifici ad elevate prestazioni energetiche

Documenti analoghi
Progettazione integrata e processo edilizio: analisi di un modello. Ferrara

La progettazione integrata:

LA PROGETTAZIONE INTEGRATA

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

Quali tecnologie per la realizzazione dei nuovi edifici NZEB Il sistema Casa Smart PLUS. In collaborazione con

OPEN DAY ABANO TERME

Progettazione integrata di un edificio NZEB: dal progetto architettonico al progetto energetico ed acustico.

CURRICULUM VITAE dell ing. Davide Concato

IL PROCESSO EDILIZIO

Arch. ERIKA FAVRE. La riqualificazione energetica degli edifici pubblici

ARCA 3.00 VERSO UN MERCATO SOSTENIBILE CERTIFICARE UN EDIFICIO ARCA LA SCUOLA DI SAN MICHELE ALL ADIGE (TN)

Andrea Giaretto. curriculum vitae. Dati Personali Data di nascita : 16/03/1974. Abilitazioni. Ambiti professionali. Luogo di nascita: Torino

Forlì 10 dicembre 2008 Salone Comunale VER DE E ENERG IA. Progetti Immobiliari Innovativi: Le coperture verdi in ambiti industrializzati

Tecnica dei lavori stradali. Cenni sulla redazione del progetto stradale

2 A&G SRL. Edilizia Civile e Industriale Ingegneria Impiantistica Energia Alternativa

Ciclo di webinar in diretta. Webinar n. 1

MAURO OMETTO Ingegnere. Libero professionista.

PROGETTO STRADALE PROGETTO PRELIMINARE PROGETTO DEFINITIVO PROGETTO ESECUTIVO

L a u r a M i o l a t o Ingegnere

PROGETTO DI UN EDIFICIO PLURIFAMILIARE IN LEGNO A VIGARANO MAINARDA (FE).

Profili professionali e competenze degli Esperti in edilizia sostenibile

IL PROCESSO EDILIZIO ED I LIVELLI DI APPROFONDIMENTO DELLA PROGETTAZIONE

Edilizia. Arredo. General Contractor

Il Protocollo ITACA e gli edifici a energia quasi zero

GBC Historic Building

35 anni di attività nella realizzazione

EDIFICIO, PERSONE E IMPIANTI

I LAVORI PUBBLICI: DALL INCARICO ALLA REALIZZAZIONE

2 Lezione PROCESSO EDILIZIO

UN APPROCCIO MULTIDISCIPLINARE

ENERGETICA. Realizzazione delle pratiche per l ottenimento degli incentivi fiscali in materia di risparmio energetico.

CORSI DI APPROFONDIMENTO IN COLLABORAZIONE CON LE AZIENDE

I Gelsi, Botticino (BS)

1. IL PERCORSO FORMATIVO

certificazione della sostenibilità in edilizia, negli impianti e nel controllo dei processi industriali un esempio

PROPOSTE EMENDATIVE DELL ORDINE DEI GEOLOGI DELLA CALABRIA. Art. 1 Obiettivi della Rigenerazione Urbana. (Pag. 3 Art. 1, comma 4, punto 1)

OFFICINE GREEN BUILDING

Studio di retribuzione 2016

1.Edifici 2.Trasporti 3. Industria 23/03/2013 SOMMARIO. Emissioni di CO 2 per settore: MACRO DESIGN STUDIO srl

PROGRAMMA INTEGRATO PER LA RIGENERAZIONE URBANA Ambito 1 art. 4, Legge Regionale 20 luglio 2008, n. 21 ELENCO ELABORATI PROGRAMMA URBANISTICO

prof. ing. Anna Magrini Il progetto del recupero: problematiche

I LAVORI PUBBLICI: DALL INCARICO ALLA REALIZZAZIONE

TECNOLOGIA DELL ARCHITETTURA I

La Certificazione Energetica degli edifici e le nuove problematiche ad esse connessa

I COSTI DELLA SICUREZZA AGGIORNAMENTO 2012

brainstorming società internet pianificazione consulenza edilizia progetti gestione industria spunti per alcune riflessioni sul risparmio energetico

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI FIRENZE SCUOLA DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA EDILE MAGISTRALE

CorsI di PRODUZIONE EDILIZIA E SICUREZZA - ORGANIZZAZIONE DEL CANTIERE 1. PROCESSO EDILIZIO. prof.ing. Pietro Capone


Il Caso Studio GBC HB a Torino: dal progetto alla gara. Giuseppe Bonfante, Chiara Bonvicini Onleco Srl Ferrara, 7 aprile 2016

PROCESSO EDILIZIO. Prof. Francesca Turri. Norma UNI 7867 Edilizia - Terminologia

Protocollo ITACA Nazionale La certificazione di sostenibilità delle costruzioni

IL PROGETTO INTEGRATO

L ESECUTIVO ARCHITETTONICO. la rappresentazione grafica 1.0. a cura di

Ricerca e passione L uso di tecnologie sempre all avanguardia ha permesso la realizzazione di una struttura capace di soddisfare esigenze costruttive

Ing. Roberto Bartolozzi. Ingegnere civile Libero professionista

ARCA IL MARCHIO TRENTINO PER LA FILIERA DELLE COSTRUZIONI IN LEGNO. Abitare Sostenibile Esperienze a confronto

servizi & assistenza abitare sostenibile

00.0 Raccolta monografie

Formazione Professionale

TECNICO SUPERIORE PER IL RISPARMIO ENERGETICO NELL EDILIZIA SOSTENIBILE

Sede Regionale Confartigianato

Gr.03. COMUNE DI CASTELCOVATI Provincia di Brescia. PROGETTO ESECUTIVO Ampliamento scuola elementare 2 LOTTO. Elaborati contrattuali AR ES

Il BIM per la gestione della commessa. Ing. Antonio Ianniello

1.30 = complessità elevata

MATERIALI E SISTEMI COSTRUTTIVI AD ELEVATA INERZIA TERMICA ED ALTO POTERE FONOISOLANTE I LATERIZI. IL PROBLEMA ENERGETICO e non solo

In collaborazione con

PIANO DI LAVORO PREVENTIVO a. s

COMUNE PERANO. (Provincia di Chieti) GESTIONE INTEGRATA IMPIANTI DI PUBBLICA ILLUMINAZIONE SUL TERRITORIO COMUNALE

CALCOLO DEGLI ONORARI PROFESSIONALI PER GARA D'APPALTO INTEGRATO SULLA BASE DEL DEFINITIVO - PALAZZO DI VIA MADDALENA

CasaClima classe A oro a Milano: il Type-A

IL PROCESSO di PROGETTAZIONE

COME PROGETTARE L EFFICIENZA ENERGETICA DELL INVOLUCRO EDILIZIO

Le politiche di efficientamento energetico degli edifici pubblici del comune di Ravenna

HOTEL MOUNTAIN EDEN SELVA Selva di Val Gardena

Diagnosi ed efficienza energetica: obblighi e opportunità Introduzione alle tematiche del convegno

ENERGY MANAGEMENT La nostra proposta per un percorso di: efficientamento energetico partecipato

In collaborazione con

PRIME INDICAZIONI E DISPOSIZIONI PER LA STESURA DEI PIANI DI SICUREZZA

FIGURE ED ATTORI DEL PROCESSO EDILIZIO

TARIFFARIO ARCHITETTURA D'INTERNI

CORSO TECNICO-PRATICO CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI SECONDO LE NUOVE NORME NAZIONALI IN VIGORE DAL 1 LUGLIO 2015 E AGGIORNAMENTI 2016

OPPORTUNITA PER PROFESSIONISTI

PROGETTARE E COSTRUIRE EDIFICI ANTISISMICI A ENERGIA QUASI ZERO

Valori ed esperienze antiche in uno spirito giovane, intraprendente e al passo coi tempi.

TARIFFARIO ARCHITETTURA D'INTERNI

STUDIO DI ARCHITETTURA COLOMBO ZARA

GUIDA ALLA REDAZIONE DEL MANUALE OPERATIVO PER IL LOCATARIO

IL PROGETTO INTEGRATO

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

Comune di Chiaravalle

ANPE - 3a Conferenza Nazionale

Architetto Gabr iele Lottici

COMUNE DI FOLIGNO AREA LAVORI PUBBLICI SERVIZIO VIABILITA

Curriculum Vitae Villa Verucchio (Rimini)

Progetto FSE Green Jobs. Green Jobs. Area Tecnologie Alpine, Cluster Edilizia

Percorso biennale ad ALTA SPECIALIZZAZIONE TECNOLOGICA Per formare i TECNICI DEL FUTURO

Lo standard svizzero per comfort, efficienza e mantenimento del valore

COMUNE DI BORGO SAN LORENZO (FI)

Standard di costruzione Minergie-P: Costruzioni a basso consumo energetico per le esigenze più elevate

Transcript:

La progettazione integrata di edifici ad elevate prestazioni energetiche

Cos è la progettazione integrata è un approccio metodologico per realizzare edifici con elevato livello di sostenibilità evitando o riducendo possibili extracosti; richiede competenze su diverse tematiche e procede a partire dallo studio di strategie per l intero edificio, attraverso livelli di dettaglio sempre maggiori per realizzare soluzioni integrate ottimali

Parole chiave collaborazione e partecipazione consenso su obiettivi di progetto, tempistica e benchmark identificazione di strategie realistiche per il progetto multidisciplinarietà Sostenibilità (ambientale, sociale, economica) condivisione informazioni trasmissibilità dall esperienza

La progettazione integrata è un processo ITERATIVO un metodo FLESSIBILE, ogni volta differente per imparare facendo

Progettazione INTEGRATA vs CONVENZIONALE Approccio convenzionale: È DI TIPO LINEARE. I I SOGGETTI COINVOLTI NELLA PROGETTAZIONE NON LAVORANO IN SINERGIA MA IN SEQUENZA. IL RISULTATO FINALE E E DIFFICILMENTE PREVEDIBILE Approccio integrato: È DI TIPO SINERGICO I I SOGGETTI COINVOLTI SONO TUTTI ATTIVI FIN DALLE PRIME FASI PROGETTUALI IL RISULTATO FINALE E E SEMPRE SOTTO CONTROLLO

La cultura della progettazione integrata 1. Necessita di valori e obiettivi condivisi da tutti (produttori, progettisti, consumatori); 2. E una cultura industriale di tipo nuovo, accolta dal processo produttivo delle costruzioni tramite materiali e sottosistemi idonei al raggiungimento di obiettivi di alte prestazioni energetiche; 3. Comporta: un aumento della professionalità e della conoscenza di prodotti e processi un cantiere evoluto che permetta all innovazione di concretizzarsi un controllo della certificazione del sistema edilizio fornendo garanzie all acquirente

Percorso della progettazione integrata 1. Stabilire obiettivi condivisi per ogni portatore di interesse che si occupa di progettazione, pianificazione e costruzione dei componenti e dei sistemi considerando le diverse prospettive; 2. Formazione di un team operativo integrato multidisciplinare dove progettisti e portatori di interesse (committente e impresa) lavorano insieme attraverso le diverse fasi del processo progettuale, valutando: Costi Qualità della vita Flessibilità Efficienza Sostenibilità Produttività Creatività

IL TEAM MULTIDISCIPLINARE: ORGANIGRAMMA Esperto energetico (green building rating) Architetto/ Project manager Facilitatore/ coordinatore Consulenti: Ing strutturista, Termotecnico elettrotecnico Committente Geologo, tecnico acustico Iilluminotecnico Ditte fornitrici di Sottosistemi e prodotti Esperto in marketing immobiliare Consulente costi Appaltatore Tecnici manutenzione e gestione Enti pubblici, autorità territoriali Gruppi di utenti

FACILITAZIONE E COORDINAMENTO 1. La facilitazione è la strutturazione della partecipazione attiva di tutti gli attori allo sviluppo del progetto. 2. Gli incontri di coordinamento del team sono strumento operativo per condividere idee e collaborare intensivamente ad un approccio olistico alla progettazione. 3. Presuppongono: Comunicazione chiara e continuativa Attenzione ai dettagli Collaborazione attiva tra i membri del team attraverso tutte le fasi progettuali

UN ESEMPIO DI APPLICAZIONE DEI PRINCIPI DELLA PROGETTAZIONE INTEGRATA CASO STUDIO: PROGETTO DI 2 EDIFICI RESIDENZIALI AD ALTA EFFICIENZA ENERGETICA IN EMILIA ROMAGNA

PREMESSA: Questo esempio si riferisce alla realizzazione di due edifici residenziali attualmente in fase di progettazione esecutiva. Si illustrano le fasi che hanno portato allo stato attuale, si tratta quindi di una parte sostanziosa, ma parziale, del percorso progettale integrato. Il percorso comprende le fasi di: Pre-progetto Progetto preliminare Progetto definitivo Computazione e sviluppo di dettagli pre-esecutivi di cantiere

Costituzione del gruppo di lavoro FASE 0: analisi dello stato di fatto STEP DI AVANZAMENTO: FASE 1: discussione su schemi preliminari FASE 2: schemi tipologici e sistema edificio impianto FASE 3: revisione delle tipologie e sviluppo schema strutturale e spazi tecnici FASE 4: aggiornamento tipologie e sviluppo progetto involucro (prestazioni energetiche e immagine architettonica) FASE 5: progetto definitivo e approfondimento strutture fondazione; approfondimento impianti e spazi tecnici FASE 6: progetto definitivo per parere CQAP FASE 7: definizione dei sistemi costruttivi e cronogramma a lungo termine, progetto architettonico e impiantistico finalizzato alla computazione FASE 8: consegna della revisione progetto dopo feedback economico

Esperto energetico (green building rating) Architetto/ Project manager Facilitatore/ coordinatore Consulenti: Ing strutturista, Termotecnico elettrotecnico Committente Geologo, tecnico acustico Iilluminotecnico Ditte fornitrici di Sottosistemi e prodotti Esperto in marketing immobiliare Consulente costi Appaltatore Tecnici manutenzione e gestione Enti pubblici, autorità territoriali Gruppi di utenti

FASE 0: 1. Analisi dati del PP: volumi, altezze ecc.. 2. Analisi orientamento e rapporto di forma 3. Analisi schemi tipologici preliminari (schemi distributivi e rapporto con il lotto)

FASE 1: 1. Revisione delle tipologie: eliminazione dei duplex e della cantine a piano terra 2. Verifiche in Comune e con consulente energetico sulle modalità di calcolo dei volumi in relazione agli scomputi ex D. Lgs. 115/2008

FASE 2: 1. Revisione schemi tipologici 2. Input progettuali del sistema edificio impianto e dell involucro edilizio 3. Ipotesi alternative dei sistemi di climatizzazione invernale ed estiva

FASE 3: 1. Feedback da storico vendite e da utenza 2. Verifica delle strutture a telaio (schema preliminare) 3. Approfondimento dell immagine architettonica

FASE 4: 1. Revisione tipologie 2. Revisione stratigrafie involucro 3. Approfondimento dell immagine architettonica e elementi caratterizzanti (colori, materiali, finiture, sporti, ombreggiature ecc.) 4. Indagini geologiche per ottimizzazione economica fondazioni

FASE 4: 1. Revisione tipologie 2. Revisione stratigrafie involucro 3. Approfondimento dell immagine architettonica e elementi caratterizzanti (colori, materiali, finiture, sporti, ombreggiature ecc.)

FASE 5: 1. Definizione esecutiva strutture fondazione 2. Ipotesi strutturali alternative: telai in C.A. vs pannelli in legno strutturali tipo X-Lam (richieste preventivi) 3. Localizzazione definitiva e dimensionamento degli spazi tecnici a PT e copertura

FASE 6: 1. Elaborati architettonici per parere CQAP 2. Valutazione dei preventivi dell opzione struttura in legno 3. Valutazione tempi accantieramento e stralci attuativi 4. Valutazione tecnico economica di varie alternative di sottosistemi

FASE 7: 1. Definizione progetto esecutivo comprensivo di stratigrafie, dettagli costruttivi, abaci serramenti ecc. 2. Definizione progetto esecutivo impianti climatizzazione e VMC 3. Valutazione economica del progetto esecutivo

FASE 8: 1. Revisione del progetto esecutivo a seguito delle valutazioni economiche. 2. Stesura definitiva dell esecutivo di cantiere 3. Stesura del cronoprogramma e dei capitolati

Il metodo utilizzato legato ad un edificio residenziale, trova una sua applicazione ottimale negli edifici complessi a carattere terziario e produttivo (ospedali, centri commerciali e supermercati). In questo momento in Emilia Romagna si sta lavorando ad un progetto per un supermercato eco-sostenibile (attualmente alla fase 4).

Grazie per l attenzione Contatti: studioarch.lazzari@libero.it