Comune di San Lorenzo al Mare. 14 a Rassegna teatrale. L Albero in...prosa 2017

Documenti analoghi
Lucrezia Lante della Rovere. Io sono Misia

QUEI DUE - TEATRO MARRUCINO IO SONO MISIA ATESSA GESSOPALENA OPRCHESTRA SINFONICA ABRUZZESE - GESSOPALENA 3 5 MARZO

Dopo il grande successo del Concerto di Capodanno 2017 riconfermiamo per il terzo anno consecutivo l appuntamento sia come occasione musicale che

Recensione dello spettacolo Come sorelle Compagnia Teatrale Mattioli

Giovani, da 120 anni.

venerdì 30 e sabato 31 marzo ore con il patrocinio della Provincia di Firenze presenta

Testata: Ottopagine Data: 7 Marzo 2014 Pag.: 10

Storia d'italia dal 1945 a oggi

La maschera del cuore

Non restare indietro. Laboratorio didattico sul libro di Carlo Greppi. Ludovico Jacopo Cipriani

8.2 Cristina, Ha dato la sua opinione il 11/02/2013 Da solo 3.0 Patrizia, Ha dato la sua opinione il 09/02/2013 In coppia

PREMIO LiNUTILE DEL TEATRO 2009 VIENI E VOTA IL MIGLIOR SPETTACOLO DELLA RASSEGNA

Concorso Nazionale per Cortometraggi realizzati da Under 19

Casatenovo: l'auditorium gremito alla prima di ''Forza Venite Gente'', con i ragazzi della pastorale giovanile della comunità

cult a territorio impr a

Quasimodo operaio di sogni, di e con Alessandro Quasimodo, il 21 gennaio al Teatro No hma

RASSEGNA STAMPA. I Martedì di Giugno in Piazza XX Settembre giugno 2015

Testata: Il Mattino Data: 30 Novembre 2015 Pag.: 16

Favole della saggezza all'orto Botanico di Napoli. Scritto da Administrator Domenica 06 Ottobre :51 -

A.I.F.V.S. Associazione Italiana Familiari e vittime della strada O.n.l.u.s. Giornata mondiale in ricordo delle vittime della strada Indetta dall Onu

Compagnia IL PROLOGO-SOGGETTI SMARRITI in Sabato, Domenica e Lunedì

Giovedì 27 Ottobre - 21,00 SALA ESSE - FIRENZE - Via del Ghirlandaio 38 IL QUINTO VOLTO di F. Guarducci

La strada per la luna, per incontrare Fellini

SPETTACOLO. del 25 novembre 2012

LA GRANDE GUERRA Voci e ricordi nelle Stagioni della Storia

Ph Chiara Piergentili. Ph Mauro Fanfani. Ph Alessandro Rossi

Alessandro Cola. Mail: Data di nascita: 14/12/1983 Lingue: Italiano, Inglese

organizzata da Musica e Suoni in collaborazione con il Comune di Catania

OSTUNI: "Un Emozione chiamata Libro. Nuova serie. Libri,

Testata: Il Mattino Data: 17 Ottobre 2014 Pag.: 41

Saggio conclusivo del Laboratorio Musicale dell Ampliamento dell Offerta Formativa

STAGIONE 2017/2018 ARMONIA E SUONI 29 GENNAIO 2018

LABORATORIO TEATRALE LA STORIA DI TUTTE LE STORIE - TEATRO CON GIANNI RODARI

STAGIONETEATROSACROMONTE.IT E DISSE. 2 luglio luglio 2012 LE ULTIME SETTE PAROLE DI CRISTO. di Erri De Luca. di Giovanni Scifoni

Don Bosco, l operaio di Dio : un musical Made in Cisternino. Intervista a. organizzatrice e direttrice artistica dello spettacolo

Il trasformista. #Tempo libero #Collaboratori #Teatro #Attore filodrammatico /8

STAGIONE 2016/2017 TRADIMENTI. E con. Francesco Biscione. Regia Michele Placido

RASSEGNA STAMPA OGGI È GIÀ DOMANI ATESSA/GESSOPALENA 10/11 FEBBRAIO 2017 ROMEO E GIULIETTA CHIETI 11 FEBBRAIO

Il Suq Festival 2014 porta Genova a Gerusalemme

RASSEGNA STAMPA SPETTACOLO NOVECENTO 1 APRILE 2016 TEATRO TRAETTA (BITONTO)

Bibliografia essenziale

GENERE: DIVULGAZIONE

Chi è Massimo Tirinelli

Un corpo che non mente/ Stupidity testi originali del gruppo regia Silvia Scotti, Cosimo Gigante/ Francesco Marchi

Vernasca 30 Aprile Cantamaggio, musica, gastronomia e folklore dalle ore in piazza Vittoria info:

MORA EDITRICE SANREMO

Scuola secondaria di primo grado Dante Alighieri Trieste da un idea di Chiara Vigini e Gabriella Chmet Testi di Gabriella Chmet 25 ottobre 2013

Casatenovo: Auditorium, tutto esaurito per ''La principessa Sissi''

tedras VENERDÌ 9 GIUGNO Auditorium di Palazzo Rosso COMUNE DI GENOVA Assessorato alla Cultura Fondazione per la scuola della Compagnia di San Paolo


IL PALINSESTO lunedì/venerdì

IL martedi 28 november 2006, il ministro della cultura egiziano ha inaugurato il

PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana

Al via la 21^ edizione del Ventotene Film Festival

Università degli Studi di Napoli "L'Orientale"

SCUOLA ITALIANA PIETRO DELLA VALLE TEHERAN

Opera Jucunda, il fascino del Medioevo conquista l Auditorium Pacetti

Le strade dell amore. L amore è nel cuore

FUORI PRESENTAZIONE. ra commedia, realtà e tenerezza, Isabella Ragonese ci porta nel mondo difficile della droga, della detenzione e di una maternità

SULLA TERRA LEGGERI FESTIVAL DELL ARGENTIERA

L ora di Teatro! !!! Alberto Branca e Massimiliano Grazioli. I classici della letteratura italiana per le scuole secondarie di I e II grado

Oratorio di San Filippo Neri Via Manzoni, 5 Bologna

QUARTIERI CONTEMPORANEI Rassegna tematica tra teatro e letteratura Teatro Francesco Stabile Potenza 13 / 31marzo 2014

Casatenovo: con la Pro Loco e la comunità pastorale in scena ''In nome della madre''

Incontrarsi a Campegine 2013 Sagre, rassegne, spettacoli, feste popolari, manifestazioni sportive, incontri pubblici

Teatro del Cerchio - Comunicato stampa del 4 e 5 marzo 2017

CARNEVALE A TREATO CON PICCOLIPALCHI

RACCONTO ALLA ROVESCIA Schede didattiche

martedì 4 marzo sala narrativa dalle ore alle ore Fiabe e favole di tradizione russa

Sere d Estate alla Reggia Grandi artisti in concerto CHIARA GALIAZZO. Reggia di Venaria venerdì 2 agosto

SCUOLETTA DI TEATRO PER BAMBINI E RAGAZZI

MOMENTO MAGICO CON LE POESIE DI ANNA LIPPOLIS. Scritto da Katia Balbo Mercoledì 04 Luglio :40

Comune di Brenna INVITANO LA CITTADINANZA A PARTECIPARE DICEMBRE. Domenica 14. Dalle ore 9.00 alle Piazza XXV Aprile

CORSO DI FORMAZIONE PER DOCENTI CINEMA E SCUOLA

FABIO ARMILIATO. FABRIZIO MOCATA Pianoforte e direzione musicale. Il TANGO da SCHIPA a GARDEL. Con la partecipazione dei ballerini LOS GUARDIOLA

SGUARDI ALTROVE FILM FESTIVAL: LA VENTITREESIMA EDIZIONE

il festival - 2ª edizione CONCORSI EDITORIA MUSICA ARTE

Prova a scoprire quanto i percorsi didattici e formativi possano essere creativi e innovativi.

IL CIELO DEGLI ORSI. 36 a RASSEGNA DI TEATRO SCUOLA Stagione Teatrale 2015/2016. Dall opera di Dolf Verroen & Wolf Erlbruch.

VIAGGI NELLE STORIE. Frammenti di cinema. per narrare. L incontro. Percorso di italiano L2 per donne straniere

Proprio nel bel mezzo dello spettacolo, Pulcinella ha recitato una filastrocca con gran divertimento di tutti gli spettatori.

Stagione Teatrale

26 gennaio febbraio MARZO aprile aprile 2018

Bauman, Rumiz, Ravera, Floris e molti altri A Lecco torna Leggermente, festival della lettura

IL FIUME DEI PIANTI testo Zuzanna Konkel, Michela Appugliese regia Michela Appugliese, Enza De Rose

persinsala Atir Teatro Ringhiera via Boifava 17, Milano da giovedì 14 a domenica 17 aprile 2016

Vivere la Puglia Sagre, mostre, fiere e tanti appuntamenti da non perdere

Sebastiano Lo Monaco: Vi racconto il mio Ulisse

HOROWITZ IN VIENNA. PROGRAMMA di MAGGIO (Casa della Musica Via Lampugnani, 80, Desio) Sabato 3 giugno ore 21

Gennaio. Febbraio. Marzo. Maggio

Io so e non so perchè faccio il teatro ma so che devo farlo, che devo e voglio farlo. Giorgio Strehler

DRAMMATURGIA E SCRITTURA SCENICA

Variazioni sul Tema: Chi siamo

MILANO. AL NO'HMA TERESA POMODORO, TOSCA IN CONCERTO

Officina Italia Visioni Premio Romanzo per il Cinema - Prima edizione Melzo e 20 novembre 2015

Dialogo su Caravaggio tra Claudio Strinati e Milo Manara

CONTINUANO LE INTERVISTE AI NOSTRI AUTORI

Comune di Ostuni (Provincia di Brindisi)

Reggio Applausi per Odio Amleto. Buona la prima per la Polis Cultura

Il Mahabharata di Jean-Claude Carriére - Vallardi Industrie Grafiche ( )

Transcript:

Comune di San Lorenzo al Mare 14 a Rassegna teatrale L Albero in...prosa 2017 Dal 25 marzo al 6 maggio 2017

Comune di San Lorenzo al Mare Marzo 2017 - San Lorenzo al Mare Eccoci arrivati alla 14 a Rassegna Teatrale L Albero in Prosa 2017. Quest anno il mio saluto ed il mio ringraziamento vanno come sempre alla Compagnia del Teatro dell Albero e soprattutto a voi pubblico che ormai ci seguite da anni. Le scelte artistiche che fa la nostra Associazione Culturale condivise con l Amministrazione Comunale, sono state sempre premiate grazie alla vostra numerosa e costante partecipazione. Dopo anni di fatiche e sforzi finanziari possiamo vantarci di avere una Rassegna di Prosa ormai consolidata, unica nel suo stile in tutta la provincia. Abbiamo ideato una Rassegna dedicata ai bambini e alle famiglie A Teatro per Merenda con mamma e papà che sta riscuotendo un grande successo per il secondo anno e che vede coinvolte famiglie intere non solo di San Lorenzo al Mare. Sperimentiamo di anno in anno anche la Musica con rassegne che vanno dal Jazz a quella di quest anno Le Prime all Albero che ha visto la partecipazione dei più prestigiosi musicisti della nostra zona presentare in anteprima i loro nuovi concerti. Il Teatro e cultura e noi abbiamo voluto occuparci anche delle nuove generazioni di San Lorenzo creando due Laboratori Teatrali frequentati da bambini e adolescenti affinché questo vivaio di giovani possa continuare nel futuro la nostra opera per fare in modo che questo prezioso Valore Aggiunto di cui può vantarsi l Amministrazione Comunale non muoia. Non mi resta che augurare a Franco La Sacra, Loredana De Flaviis, Paolo Paolino e a tutti gli altri collaboratori un grosso In bocca al lupo per tutto ciò che con grande passione e professionalità mettono a nostra disposizione per farci dimenticare anche solo per pochi momenti le nostre fatiche quotidiane e farci entrare magicamente nel mondo finto o vero del TEATRO. Il Sindaco Paolo Tornatore Sabato 25 marzo 2017 Così su due piedi con Daniela Piperno di Davide Grillo e Daniela Piperno Lo spettacolo è nato da una chiamata, quella di Andreè Shammah, direttrice del Teatro Franco Parenti di Milano. Stava organizzando delle serate in cui un attore avrebbe raccontato la sua vita. La proposta lì per lì mi ha terrorizzata; l attore infatti passa la vita nascondendosi dietro le sembianze dei personaggi che interpreta ed è in questo modo un po vigliacco che riesce ad avere a che fare col mondo. Mettersi a nudo e per di più di fronte ad una platea per un attore è quasi un paradosso. Ho passato una notte d inferno e poi le ho detto di sì, forse per sfidare me stessa e le mie reticenze, o forse solo perché si trattava di un esperienza assolutamente nuova. Così ho fatto risalire alla memoria gli snodi, gli incontri gli assilli di questa mia vita, scandita dalla presenza costante dei cani che mi hanno accompagnato: TRILLI, NINA, ZUKI, CINA (e si sa quanta contiguità ci sia tra cani e attori). E, se è vero che la narrazione che uno fa di sé si mangia sempre la verità, è anche vero che ricordi quello che per te ha significato qualcosa, ti ha mosso, e su quello ti sei costruito la personalità. Alla fine, volente o nolente, ho capito che il sentimento che mi determina è il tragicomico: quel bilico tra tragedia e commedia che a me pare spieghi più di tutto la nostra inadeguatezza nello stare al mondo.

FESTA DEL TEATRO In occasione della Giornata Mondiale del Teatro proponiamo due spettacoli fuori programma. Biglietto 10 a serata. Aperitivo e rinfresco verranno gentilmente offerti. Domenica 26 marzo h. 21.15 WINDY RACCONTA Sciampo forbici e pazienza Adattamento di Alessandra Bedino dal romanzo di Lars Gustafsson con Alessandra Bedino - regia Maria Cassi Windy è una parrucchiera americana; vive in una roulotte in fondo alla Trentacinquesima. Windy parla, parla e parla. Della sua vita, di cronaca, delle stravaganti notizie lette sui rotocalchi, della scomparsa inquietante di tante persone. Perché Windy sa o immagina di sapere. Con sensualità e una buona dose di follia Windy usa il suo negozio da parrucchiera come palcoscenico per le sue fantasie. Con la sua capacità da affabulatrice crea intorno agli spettatori/clienti un clima avvolgente e inquietante allo stesso tempo, dove tutto può succedere. Anche di innamorarsi. Lunedì 27 marzo h. 21.15 A SUD DOVE COMINCIA IL SOGNO... Recital di musica e poesia a cura del TEATRO DELL ALBERO e di Terra del Sol Quartet Sogno, stupore, incanto, amicizia, natura, amore rappresentano il filo rosso che lega tra loro i pensieri poetici di Erri De Luca, Stefano Benni, Eduardo De Filippo, William Shakespeare, Dante Alighieri ma anche Gianni Rodari, Mariangela Gualtieri, Anna Maria Ortese, Bertold Brecht e Nazim Hikmet. Il tutto accompagnato dalle più belle canzoni napoletane con musica dal vivo di: Daniele Ducci (contrabbasso), Fabrizio Vinciguerra (chitarra), Celine Cellucci (mandolino), Chantalle Allomello (voce). IO SONO MISIA L ape regina dei geni Sabato 1 aprile 2017 con LUCREZIA LANTE DELLA ROVERE di vittorio cielo regia FRANCESCO ZECCA scene GIANLUCA AMODIO costumi ALESSANDRO LAI luci PASQUALE MARI musiche DIEGO BUONGIORNO Dopo il successo di Malamore, Premio Flaiano, Lucrezia Lante della Rovere continua a dare vita a profili di donne straordinarie che hanno costruito la cultura del 900. Con la sensibile regia di Francesco Zecca e un testo inedito del poeta Vittorio Cielo, rivela al pubblico italiano l incredibile storia e la fascinosa personalità di Misia Sert. Misia Sert, straordinaria mecenate il cui salotto parigino era frequentato da Picasso, Paul Morand, Debussy, fu ritratta da Renoir e da Toulouse Lautrec, ispirò Jean Cocteau per il personaggio della principessa nel romanzo Thomas l imposteur.

Sabato 8 aprile 2017 MUMBLE MUMBLE... Ovvero confessioni di un orfano d arte con Emanuele Salce e Paolo giommarelli di Emanuele Salce e andrea pergolari regia timothy Jomm organizzazione Fabrizio perrone distribuzione altra Scena foto di scena dania martino costumi giulia Elettra francioni Mumble Mumble è un racconto in tre tempi in cui Emanuele Salce narra impudicamente le vicende di due funerali e mezzo (e le gesta dei protagonisti che in quei giorni si distinsero...). Nel primo, quello di suo padre Luciano, quando aveva poco più di vent anni e, reduce da una nottata di eccessi etilici, si trovò a dover gestire da solo l accadimento affrontando, nelle condizioni peggiori, una realtà a lui sconosciuta ed assai scomoda fra paraparenti a caccia di lascito, addetti alle onoranze funebri che lo inseguivano con cataloghi di bare e la ragazza per cui spasimava che non gli si concedeva. Nel secondo, quello di Vittorio Gassman, marito di sua madre, vissuto da trentenne più lucido e consapevole, in cui si assiste ad un vero e proprio Carnevale del sacro e del profano, fra autorità politiche improbabili e presenzialisti d ogni risma: dai colleghi minori, a venditori d automobili, religiosi frustrati, furfanti che nella calca stappavano bottiglie di vino pregiate per concludere il tutto con la semifinale degli Europei del 2000 Olanda - Italia con scene da stadio. Nel terzo (metaforicamente) il suo... non svelerei nulla. Sabato 22 aprile 2017 LE ULTIME SETTE PAROLE DI CRISTO Minestra di fede per cialtrone e strumenti antichi di e con Giovanni Scifoni al santur, liuto, chitarra, percussioni Maurizio Picchiò alla nichelarpa, viella, ribeca Stefano Carloncelli Fede purissima, ateismo purissimo, superstizione purissima sono al centro di Le ultime sette parole di Cristo, l appassionato e brillante monologo in cui un cialtrone, Giovanni Scifoni, attraversa con ironia i temi e i personaggi della spiritualità, scanditi dalle sette frasi evangeliche, che per sette volte sospendono il tempo e l aria. Il cialtrone non si ferma mai, inonda lo spettatore di storie, leggende, baggianate, fregnacce, lo incalza con parole di cui sembra essersi perso il senso: peccato, misericordia, buona morte Le infuocate prediche del canonico Rinaldo Deggiovanni, poi arriva Beda il venerabile, poi i Padri del deserto, pazzi e morti di fame, poi Dismas il buon ladrone, poi Dostoevskij, Bergman. Lo spettacolo riesce a raccontare la grande mistica con leggerezza, in un inarrestabile crescendo che cattura lo spettatore, al di là delle convinzioni personali, innescando la riflessione sulla nostra esistenza e sulla gloria umana. Uno spettacolo che ha saputo catturare il pubblico fino a diventare un piccolo caso : dopo oltre 50 repliche alla Cappella Orsini a Roma nel 2010 e migliaia di biglietti venduti, Le ultime sette parole di Cristo continua ad andare in scena anche oggi in numerose piazze e festival italiani riscuotendo sempre un grande successo.

Domenica 30 aprile 2017 I GIOCHI DEGLI AMANTI con Giorgia Brusco ed Eugenio Ripepi di Matteo Monforte regia Eugenio Ripepi musiche Zibba produzione CMC teatro Si inerpicano i significati in una struttura drammaturgica densa di riferimenti al teatro contemporaneo, ma non solo. La tensione dei dialoghi, la quotidianità dei gesti, si adagiano su un tessuto cinematografico, racconto di eventi reali (forse). Incontro di due caratteri che si moltiplicano, ibridazione di linguaggi e di esperienze. L incognita stringe il pubblico in un ripido interrogativo fino al colpo di scena finale. E anche oltre. Non è facile inserirsi registicamente nelle trame di Matteo Monforte, talmente adiacenti al reale da non disturbare lo spettatore con il presupposto della rappresentazione. L unica alternativa può essere il regista invisibile, la mano che indirizza in un solco già nitidamente tracciato, senza forzare le indicazioni dell autore. È un solco bassissimo, dove vedrete passare la splendida presenza di Giorgia Brusco, e il mio divertimento sarà quello di nasconderci e far finta di prendere direzioni, fare marcia indietro, tornare al punto di partenza. Questo è il mio ruolo. Alla felicità di dirigere un testo di Monforte, si unisce l onore di avere un artista come Zibba che scrive appositamente per questo spettacolo. Zibba, la voce che fa innamorare, e la penna più richiesta proprio per la sua arte nel riprodurre la mimesi del quotidiano. L ambiente è pronto. Si dia il via a I Giochi degli Amanti. Eugenio Ripepi Sabato 6 maggio 2017 L ITALIA S È DESTA Un piccolo (falso) mistero italiano con Dalila Cozzolino progetto Compagnia Ragli testo, luci e regia Rosario Mastrota Carletta, la scema del paese, racconta la sua storia, del suo segreto. Assiste al rapimento da parte della ndrangheta, in Calabria, del pullman della nazionale italiana di calcio, a due mesi dall inizio dei mondiali. Subito lo scoop dilaga, esplode. Esercito, politica, sport e giornalisti all assalto del nuovo fenomeno mediatico. Tutti accecati dalla notizia bomba da regalare, non si accorgono di Carla, che sa dove è nascosto il pullman bianco e la nazionale di calcio. Ma nessuno le crede. Note di Regia. Il monologo che racconta è arcaicamente legato alla riflessione sociale che tutto ciò che è detto appartiene alla storia e quindi alla verità. Questa operazione gioca, invece, sul falso accaduto. Un invenzione plausibile che rispecchia la faciloneria delle vittime dei mass media e l esaltazione e manipolazione che ne deriva. Basta pensare ai casi più recenti di manomissione e celebrazione della realtà criminale italiana: Sara Scazzi, Garlasco, Cogne, Costa Concordia eccetera. Il gioco de L Italia s è desta si svolge sull idea del racconto reale di qualcosa che come al solito, successivamente, viene manomesso. Ma nel caso specifico è già manomesso alla fonte. È un racconto metaforico-ironico di un Italietta credulona, epiteto significativo.

Calendario completo spettacoli Sabato 25 marzo 2017 Così su due piedi con Daniela Piperno Sabato 1 aprile 2017 Io sono Misia con Lucrezia Lante della Rovere Sabato 8 aprile 2017 Mumble Mumble... con Emanuele Salce Sabato 22 aprile 2017 Le ultime sette parole di Cristo con Giovanni Scifoni Domenica 30 aprile 2017 I giochi degli amanti con Giorgia Brusco ed Eugenio Ripepi Sabato 6 maggio 2017 L Italia s è desta con Dalila Cozzolino Inizio spettacoli ore 21.15 APERITEATRO Aperitivo presso il bar del Teatro prima dell inizio spettacoli: 5 (opzione da comunicare al momento della prenotazione) Informazioni Sala Teatro Samuel Beckett Via Vignasse 1-18017 San Lorenzo al Mare (IM) Biglietti Posto unico 15 - Ridotti 12 Abbonamenti Abbonamento a 6 spettacoli 72 Prevendite Elio Sport - via Vignasse - San Lorenzo al Mare - 0183 92733 Info/Prenotazioni Tel. 347 7302028 info@ilteatrodellalbero.it www.ilteatrodellalbero.it Il Teatro dell Albero vi da appuntamento all Anfiteatro del Castello di Taggia a Giugno 2017 con LB a cura del Teatro dell Albero e del Teatro del Banchéro con Maura Amalberti, Giorgia Brusco, Alessandro Cirilli, Loredana de Flaviis, Mauro Gambino, Franco la Sacra testo e regia Gianni Cascone suoni e musiche Marcello Prayer scenografia Marco Barberis aiuto regia Fiorella Regina luci Roberto Saltelli Luigi Banchéro e Rosa Lanfranco sono due giovani di Taggia che stanno per sposarsi a dispetto delle mire e dei desideri del Marchese Lercari, podestà, sulla stessa Rosa. Il tentato omicidio di Luigi da parte di alcuni bravacci mette in moto gli eventi. Sembra il Manzoni dei Promessi Sposi? Sembra ma non lo è e i sei attori che salgono sul palco raccontano una storia drammatica, ma anche da ridere, indicandoci come la società del 600 non fosse così diversa dall Italia di oggi. Basato sul testo di Carlo Cagnacci del 1875, Gianni Cascone regista e drammaturgo ha scritto un testo nuovo, contemporaneo. Si tratta di una storia vera accaduta a Taggia nel 1625 a Luigi Banchéro, LB appunto. Banchéro è diventato protagonista nei secoli che si sono succeduti di testi più o meno romanzati, in prosa o in versi, che ne hanno alimentato la leggenda. All inizio del 900 diventò una piece teatrale con la regia di un giovanissimo Carmine Gallone (che poi si sarebbe dedicato al cinema). Oggi torna a essere rappresentata grazie alla collaborazione di due compagnie: Il Teatro dell Albero e il Teatro del Banchéro che al protagonista di quell evento deve il proprio nome.

Comune di San Lorenzo al Mare Con il contributo di Ristorante U Nostromu San Lorenzo al Mare Bar Pasticceria Caffè del Teatro Via Vignasse San Lorenzo al Mare Copyright Teatro dell Albero - 2017 Via Vignasse, 1 - San Lorenzo al Mare (IM)

Sala Teatro Samuel Beckett Palazzo Comunale - Via Vignasse 1 18017 San Lorenzo al Mare (IM)