, IN ATTUAZIONE DELL ATTO DI PROGRAMMAZIONE APPROVATO CON D.G.R. N.

Documenti analoghi
AVVISO PUBBLICO. Allegato 4

AVVISO PUBBLICO. Allegato 4

AVVISO PUBBLICO (approvato con determinazione dirigenziale del C.I.S.S.A.C.A. n. 118 del )

AVVISO PUBBLICO. Progetto 1 DIGITALIZZAZIONE ARCHIVIO STORICO

, IN ATTUAZIONE DELL ATTO DI PROGRAMMAZIONE APPROVATO CON D.G.R. N.

Comuni di Cuorgnè (capofila) di Frassinetto e di Noasca AVVISO PUBBLICO

Numero massimo lavoratori componenti la squadra di lavoro: 6 lavoratori

3. lavoratori/lavoratrici over 50 fuoriusciti/te dal ciclo produttivo, iscritti al Centro per l Impiego competente

PUBBLICA UTILITÀ (PPU)

, IN ATTUAZIONE DELL ATTO DI PROGRAMMAZIONE APPROVATO CON D.G.R. N.

AVVISO PUBBLICO 1. FINALITÀ E SINTESTI DELL INTERVENTO

Settore Servizi alla Persona e alla Comunità AVVISO PUBBLICO

, IN ATTUAZIONE DELL ATTO DI PROGRAMMAZIONE APPROVATO CON D.G.R. N.

Indicazioni per la gestione e il controllo delle operazioni approvate e. finanziate in attuazione dei bandi provinciali Per la programmazione degli

F.A.Q. PROGETTI DI PUBBLICA UTILITA. Aggiornate al 09/12/2013

, IN ATTUAZIONE DELL ATTO DI PROGRAMMAZIONE APPROVATO CON D.G.R. N.

FAQ (aggiornate al 28 gennaio 2018)

Schema di domanda di contributo a fondo perduto Regolamento regionale n. 211/Pres. del 5 novembre 2013

PROGETTI DI PUBBLICA UTILITÁ AVVISO PUBBLICO PER LA SELEZIONE DI TIROCINANTI. inerente le attività riferite a

Valorizzazione del patrimonio ambientale e urbanistico dei Comuni di Bosconero (capofila) e San Benigno C.se

Valorizzazione del patrimonio ambientale e urbanistico dei Comuni di Alpette, Ribordone e Sparone

PROVINCIA DI CASERTA SETTORE POLITICHE DEL LAVORO COLLOCAMENTO PROVINCIALE DISABILI

BANDO PER PROPOSTE PROGETTUALI Comitati Dante Alighieri in Italia. Anno 2017

Disposizioni di dettaglio per la gestione ed il controllo amministrativo. delle attività formative relative alla Direttiva Attività

Valorizzazione del patrimonio ambientale e urbanistico dei Comuni di Cuorgnè (capofila), Frassinetto e Noasca

AVVISO PUBBLICO PER IL FINANZIAMENTO DI

ALLEGATO B REGOLAMENTO PER INCENTIVI ALL ATTIVAZIONE DI TIROCINI FORMATIVI

, IN ATTUAZIONE DELL ATTO DI PROGRAMMAZIONE APPROVATO CON D.G.R. N.

Allegato A) al decreto n.

PROGETTI DI PUBBLICA UTILITÁ AVVISO PUBBLICO PER LA SELEZIONE DI TIROCINANTI. inerente le attività riferite a. Riqualificazione Centro Storico

Città di Moncalieri Assessorato alle Politiche per il Lavoro AVVISO PUBBLICO

Dipartimento n.10 Lavoro, Politiche della Famiglia, Formazione Professionale, Cooperazione e Volontariato

AVVISO PUBBLICO PER LA CONCESSIONE DI FINANZIAMENTI PER LA REALIZZAZIONE DI INTERVENTI RAFFORZATIVI DEI POLI TECNICO PROFESSIONALI

DIPARTIMENTO POLITICHE DELLA PERSONA Ufficio Gestione Terzo Settore, Enti no Profit e Concessioni Benefici Economici ALLEGATO A)

Avviso pubblico Presa in carico, orientamento e accompagnamento per l inclusione sociale attiva FAQ

MANUALE DI RENDICONTAZIONE

Ufficio VI - Politiche formative. Organizzazione e gestione dei dirigenti scolastici.

Il progetto di azione positiva

COMUNE DI TALLA PROVINCIA DI AREZZO

PROCEDURA PER IL RIMBORSO DELLE INDENNITÀ DI TIROCINIO

L.R. 27/2012, art. 9, c. 127 B.U.R. 27/2/2013, n. 9. DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REGIONE 15 febbraio 2013, n. 021/Pres.

INCENTIVI INAIL ALLE IMPRESE PER LA SICUREZZA SUL LAVORO AVVISO REGIONALE (art. 11 c. 1 e 5 del decreto 81/2008 e s.m.i)

INFORMAZIONI INDICATIVE DA FORNIRE PER LA COMPILAZIONE ONLINE DELLA DOMANDA DI CANDIDATURA

DIREZIONE GENERALE COMPETITIVITA' DEL SISTEMA REGIONALE E SVILUPPO DELLE COMPETENZE AREA DI COORDINAMENTO FORMAZIONE, ORIENTAMENTO E LAVORO

INVITO A PRESENTARE PROPOSTE PER LA REALIZZAZIONE DI CANTIERI SCUOLA E LAVORO SUL TERRITORIO DEI COMUNI DELLA PROVINCIA DELLA SPEZIA

Progetto : START UP House

SETTORE FORMAZIONE LAVORO E POLITICHE SOCIALI CULTURA TURISMO ENERGIA V.I.A.- ISTRUZIONE. Servizio Formazione Professionale AVVISO PUBBLICO

e) all utilizzo di adeguati strumenti di comunicazione plurilingue, anche realizzati per via telematica.

BANDO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI STRAORDINARI AD ASSOCIAZIONI O ENTI CULTURALI PER L ANNO Il Dirigente dell Ufficio di Gabinetto

PIANO PROVINCIALE PER L INSERIMENTO LAVORATIVO DELLE PERSONE DISABILI 2007/2009

Linee guida per la Gestione e Rendicontazione dei Progetti Bandiera e di Interesse

AVVISO PUBBLICO PER LA SELEZIONE DI CANDIDATI PER LA REALIZZAZIONE DI N

Dipartimento per il sistema educativo di istruzione e di formazione

COMUNE DI ASCIANO - PROVINCIA DI SIENA

Modalità di verifica a consuntivo sui finanziamenti da erogare agli enti qualificati da Fondimpresa ( )

Direzione Pianificazione e Sviluppo Organizzativo - Ufficio Progetti Europei AVVISO PUBBLICO TIROCINIO POST LAUREAM PROGETTAZIONE EUROPEA

Progetti Di Pubblica Utilitá. Avviso Pubblico Per La Selezione Di Tirocinanti. inerente le attività riferite a. Area Verde Sabbiunè

Scheda 1 MASTER ALL ESTERO. Allegato A

Art. 1 Finalità del bando

ALL. A GENERALITA DOTAZIONE E RIPARTIZIONE FINANZIARIA

Bandi regionali Associazionismo e Volontariato. Vademecum

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

AVVISO PUBBLICO NESSUNO ESCLUSO BANDO PER L ASSEGNAZIONE DI N. 23 BORSE LAVORO PER SOGGETTI IN STATO DI SVANTAGGIO SOCIALE

PROPOSTA PROGETTUALE

Avviso per la presentazione di richieste di contributo per l assistenza ai partecipanti ai corsi 2015/2016, mediante la fornitura di vitto e convitto

REGIONE CALABRIA DIPARTIMENTO N.10 LAVORO, POLITICHE DELLA FAMIGLIA, FORMAZIONE PROFESSIONALE, COOPERAZIONE E VOLONTARIATO AVVISO PUBBLICO

Avviso Pubblico INTERVENTI DI SOSTEGNO ALLA GENITORIALITA

L.R. 11/2006, art. 18, c. 3 B.U.R. 24/8/2011, n. 34

ALLEGATO A Dgr n. del pag. 1/5

IL DIRIGENTE SCOLASTICO

SCHEDA BANDO AVVISO PUBBLICO PER L EROGAZIONE DI SERVIZI ALLE IMPRESE CON PIANO DI SVILUPPO OCCUPAZIONALE CRE.S.C.O.

Progetto PROMO FOOD 2012 CIP: 2007.IT.051.PO.003/II/D/F/9.2.1/0441 CUP: G45C

BANDO PER LA PRESENTAZIONE DEI PROGETTI SPERIMENTALI DI RETE PER LA CONCILIAZIONE

Misura 221 Primo imboschimento dei terreni agricoli Scheda integrativa per la determinazione delle riduzioni/esclusioni

Comune di Montenero di Bisaccia Provincia di Campobasso

"START-UP 2014/2015" AVVISO PUBBLICO

I progetti possono riguardare le classi III, IV e V superiori di qualsiasi tipologia di Istituto.

Sintesi del Bando (1)

Comune di Montenero di Bisaccia Provincia di Campobasso

DETERMINAZIONE DEL DIRIGENTE SERVIZIO POLI TICHE PER IL LAVORO 5 dicembre 2014, n. 1229

DEFINIZIONE DEL TIROCINIO

Giunta Regionale della Campania. Settore Orientamento Professionale

Regione Lazio. Atti della Giunta Regionale e degli Assessori. 15/10/ BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N. 85 Pag.

Z67038FFA5 CUP:B22B FINALITA

IL RESPONSABILE DEL SETTORE UFFICIO ASSOCIATO LAVORI PUBBLICI AVVISA

FORMULARIO PER LA PRESENTAZIONE DI PROGETTI PER TIROCINI FINALIZZATI ALL OCCUPAZIONE

Avviso pubblico per la presentazione di progetti finanziati dal. Fondo Europeo per i Rimpatri. Annualità 2011/ 2012 PRESENTAZIONE DEI PROGETTI

D.G.R. n del 14/03/2016 C.U.P. CUP J69D Bando di finanziamento

Fondazione di Comunità del Salento Ripensare la solidarietà

AVVISO PUBBLICO IL RESPONSABILE DEL SERVIZIO AMMINISTRATIVO

DI RICHIEDENTI E TITOLARI DI PROTEZIONE

Ministero dello Sviluppo Economico DIREZIONE GENERALE PER LA PROMOZIONE DEGLI SCAMBI

DECRETO DEL DIRIGENTE DEL SERVIZIO POLITICHE SOCIALI N. 187/S05 DEL 05/08/2008

INIZIATIVE FORMATIVE E DI INFORMATIZZAZIONE E PROGETTI SPERIMENTALI

PROVINCIA DI CASERTA SETTORE POLITICHE DEL LAVORO Servizio 1 - Collocamento Provinciale Disabili

DECRETO N Del 30/06/2017 DIREZIONE GENERALE ISTRUZIONE, FORMAZIONE E LAVORO

Bando per la presentazione di candidature per. Progetti Semplici

IL RESPONSABILE DEI SERVIZI DI STAFF, ORGANIZZAZIONE PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO

Bando per la selezione e il finanziamento di programmi di stage ed esperienze formative in alternanza in contesti lavorativi internazionali

Progetto cofinanziato da. PROG 1479 P.O.I in Molise CUP D99G UNIONE EUROPEA FONDO ASILO, MIGRAZIONE E INTEGRAZIONE (FAMI)

Transcript:

Allegato 4/A AVVISO PUBBLICO PER L INDIVIDUAZIONE DEL SOGGETTO ATTUATORE BENEFICIARIO DEL CONTRIBUTO A FONDO PERDUTO A COPERTURA DELLE SPESE EFFETTIVAMENTE SOSTENUTE E DOCUMENTATE, FINALIZZATO ALL INSERIMENTO IN TIROCINIO DI SOGGETTI IN CONDIZIONE DI SVANTAGGIO OCCUPAZIONALE IN PROGETTI DI PUBBLICA UTILITÀ DI CUI AL BANDO AZIONI DI POLITICA ATTIVA DEL LAVORO PER LA REALIZZAZIONE DI PROGETTI DI PUBBLICA UTILITÀ (PPU), IN ATTUAZIONE DELL ATTO DI PROGRAMMAZIONE APPROVATO CON D.G.R. N. 24-3940 del 19 settembre 2016

Pagina 2 di 8 FINALITÀ E SINTESTI DELL INTERVENTO Con il presente Avviso pubblico l Unione Collli del Monferrato intende selezionare uno o più partner per la realizzazione del progetto di pubblica utilità (PPU) denominato Riordino straordinario di archivi di tipo tecnico o amministrativo per l Unione Colli del Monferrato ; Il PPU sarà realizzato dal/dai soggetto/i attuatore/i individuato/i mediante l inserimento in tirocinio di persone selezionate dal Centro per l Impiego competente territorialmente tra i seguenti destinatari: a) soggetti in carico ai Servizi Socio-Assistenziali, classificati come particolarmente svantaggiati e in gravi condizioni economiche. Tra i soggetti segnalati possono essere ammessi alla misura anche coloro che sono inseriti nel Programma di Sostegno per l Inclusione Attiva (SIA) ; b) disoccupati/inoccupati da almeno 12 mesi. Il soggetto attuatore è tenuto ad inserire in tirocinio esclusivamente i soggetti individuati dal Centro per l impiego anche nel caso in cui, a seguito di motivata richiesta e successiva autorizzazione del Settore Lavoro della Regione Piemonte, si dovesse procedere alla sostituzione del tirocinante nel corso di attuazione del Progetto. Si precisa, inoltre, che i destinatari potranno essere scelti in maniera privilegiata, se richiesto dal soggetto proponente (cioè la pubblica amministrazione capofila del partenariato), tra i residenti del comune in cui si svolge l attività lavorativa del progetto. Il PPU è finanziato per l 80% dei costi ammissibili dalla Regione Piemonte. Il restante 20% sarà cofinanziato: nella misura del: a. 15.% dall Unione colli del Monferrato (indicare denominazione della/e P.A. che si fa/fanno carico del cofinanziamento); b. 5.% dal/dai soggetto/i attuatore/i (anche attraverso il contributo di soggetti esterni al partenariato) ; Il cofinanziamento è destinato alla copertura di costi sostenuti per la realizzazione del progetto ed è soggetto a rendicontazione. Eventuali costi che non saranno riconosciuti perché considerati non ammissibili, ridurranno la quota di finanziamento a carico della Regione Piemonte per l importo corrispondente ai costi non riconosciuti. Il presente avviso non ha valore vincolante per l Unione Colli del Monferrato, in quanto mira a verificare la disponibilità da parte del potenziale soggetto attuatore a presentare la candidatura per la realizzazione del PPU. Il progetto presentato da tale soggetto consentirà all Unione Colli del Monferrato, in qualità di soggetto proponente, di partecipare al Bando approvato dalla Regione Piemonte. La candidatura presentata dal soggetto attuatore mediante il presente avviso non costituirà pertanto un vincolo per l Unione Colli del Monferrato, né darà origine ad alcun corrispettivo o premio comunque denominato. Qualora approvato e finanziato dalla Regione Piemonte il PPU sarà realizzato dal partenariato composta dall Unione Colli del Monferrato e dal soggetto attuatore individuato mediante la procedura illustrata nel presente avviso. Per tutto quanto non previsto dal presente Avviso pubblico si deve fare riferimento al Bando approvato dalla Direzione Coesione Sociale Settore Lavoro con determina dirigenziale n. 117 del 20.02.2017 pubblicato anche sul sito dell Unione Colli del Monferrato al seguente indirizzo

Pagina 3 di 8 www.collidelmonferrato.at.it e dal presente bando dall Unione Colli Monferrato con delibera della Giunta n. 11 del 20/04/2017. SOGGETTI AMMESSI ALLA PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA Possono presentare domanda in risposta al presente Avviso pubblico soggetti singoli o in raggruppamento temporaneo appartenenti alle seguenti categorie: a) imprese 1 ; b) cooperative sociali; c) cooperative di produzione lavoro; d) associazioni; e) fondazioni; f) consorzi; g) gruppi cooperativi. Tali soggetti devono essere in possesso dei seguenti requisiti: 1. avere la sede legale o un unità locale nel territorio della Regione Piemonte; 2. disporre di idonea attrezzatura per lo svolgimento delle opere e/o dei servizi di pubblica utilità loro assegnati; 3. essere strutturati a livello organizzativo per lo svolgimento dei progetti di pubblica utilità loro assegnati; 4. assicurare ai destinatari: gli elementi essenziali di formazione in materia di sicurezza nello specifico luogo di lavoro (possono essere previste, oltre alla formazione sulla sicurezza obbligatoria, anche altre iniziative formative di tipo professionalizzante o servizi al lavoro a vantaggio del/i destinatario/i coinvolto/i); il tutoraggio/coordinamento dei tirocinanti nello svolgimento delle attività lavorative; 5. essere in regola con il versamento degli obblighi contributivi ed assicurativi; DESCRIZIONE DEL FABBISOGNO A CUI IL PPU RISPONDE E DELLE CARATTERISTICHE PRINCIPALI DEL PPU L Unione Colli del Monferrato, rilevata l esigenza di svolgere attività straordinaria di archiviazione al fine di consentire agli addetti che ne fanno uso un accesso e una consultazione più agevoli all archivio di deposito, ottimizzando gli spazi per la corretta conservazione e individuazione anche in prospettiva dei futuri versamenti. Finalità del PPU è la definizione, descrizione e organizzazione dell archivio di deposito e ottimizzazione degli spazi attualmente utilizzati; messa in atto di tutte le possibili operazioni che consentano una corretta consultazione e conservazione della documentazione; inoltre verrà avviato il lavoro di informatizzazione e/o acquisizione digitale delle pratiche di autorizzazioni cartacee per consentire un più agevole reperimento della documentazione e dei dati contenuti. 1 Ai fini del presente bando, si considera impresa ogni entità, indipendentemente dalla forma giuridica rivestita, che eserciti un'attività economica. In particolare sono considerate tali le entità che esercitano un'attività artigianale o altre attività a titolo individuale o familiare, le società di persone o le associazioni che esercitano un'attività economica.

Pagina 4 di 8 Possibili attività da realizzare: - Redazione informatizzata di elenchi di consistenza ed eventuale proposta di sfoltimento della documentazione - Riorganizzazione della corretta conservazione dell archivio di deposito ed eventuale materiale afferente all archivio storico; - Archiviazione della documentazione urbanistica ( circa 1000 faldoni) relativa alle Varianti al PRG ed agli Strumenti attuativi da integrare con quanto già in formato digitale sia per le applicazioni interne che per il Geoportale delgli Enti; - Armonizzazione tra le banche dati esistenti riguardanti il territorio attualmente parzialmente cartacee e informatiche. I luoghi di svolgimento saranno i territori comunali dei Comuni facenti parte dell Unione (Baldichieri e Villafranca d Asti). Tale intervento si rivolge a 3 (tre) tirocinanti con un orario di lavoro di n. 30 (trenta) ore settimanali per un periodo massimo di 6 mesi così come previsto dal bando. I tirocinanti devono essere in possesso d capacità informatiche e di buone capacità nell utilizzo di programmi office, e gestione archivio e corrispondenza. Il progetto avrà presumibilmente inizio nel mese di settembre 2017 e si concluderà sempre presumibilmente entro il mese di marzo 2018 CARATTERISTICHE DEI PROGETTI DI PUBBLICA UTILITÀ Il PPU che il/i soggetto/i attuatore/i intende realizzare, deve essere descritto nell apposito Schema di Progetto di Pubblica Utilità di cui all Allegato 6 al presente Avviso. Tale Schema si compone di due Sezioni: SEZIONE A CARATTERISTICHE DEL SOGGETTO ATTUATORE dati identificativi; descrizione delle attività analoghe con quelle previste dal PPU svolte negli ultimi 4 anni (servizi/opere realizzati, ecc.); indicare i progetti/programmi di politica pubblica in favore di soggetti disoccupati a cui il/i soggetto/i attuatore/i ha/hanno partecipato negli ultimi 4 anni. SEZIONE B DESCRIZIONE DEL PROGETTO descrizione puntuale delle attività previste; durata prevista per la realizzazione del Progetto (espressa in settimane) 2 ; descrizione delle attrezzature messe a disposizione per la realizzazione del Progetto; numero di tirocinanti che si intende inserire nella squadra di lavoro del Progetto; numero di ore di impegno settimanale previste per ciascun tirocinante (minimo 20 ore settimanali); caratteristiche del/dei tutor del progetto dipendenti del soggetto attuatore che verranno coinvolti nel Progetto (allegare il curriculum del/dei tutor che si intende/dono inserire nel progetto con indicazione di eventuali esperienze pregresse di tutoraggio); caratteristiche del coordinatore/capo squadra previsto; descrizione delle misure previste a favore delle politiche di pari opportunità e non discriminazione: adozione di comportamenti, strumenti, modalità organizzative volte a favorire la conciliazione dei tempi di vita e di lavoro; 2 Si ricorda che il progetto deve avere una durata che deve essere compresa tra un minimo di 3 mesi e un massimo di 6 mesi.

Pagina 5 di 8 descrizione delle misure previste a favore dello sviluppo sostenibile: adozione di comportamenti, strumenti, modalità organizzative volte a favorire una maggiore tutela dell ambiente; ipotesi di pianificazione delle attività di progetto; piano economico del progetto suddiviso tra le diverse voci di spesa ammesse. Ogni singolo progetto presentato può riguardare un unico ambito di intervento. Il Piano economico riportato nel progetto è da considerarsi indicativo, nel senso che nel rispetto dei vincoli stabiliti dal Bando, sono ammesse modifiche in sede di attuazione del PPU. DETERMINAZIONE DEL COSTO DEL PROGETTO Il valore massimo di ciascun progetto ѐ di 150.000,00. Sono ammissibili esclusivamente i costi sostenuti dal/i soggetto/i attuatore/i successivamente alla data di sottoscrizione dell Atto di adesione e nel rispetto delle condizioni e dei limiti sotto indicati. Tipologia di costo Importo 1. Costi dell indennità di tirocinio dovuta al/ai partecipante/i. 10.125,00 2. Altri costi di gestione: - Costo del personale adibito alle attività di tutoraggio - Materiali e attrezzature di consumo. 4.335,00 - Costi del personale adibito alle attività di rendicontazione, coordinamento e supervisione del progetto Totale. 14.460,00 [1] Il costo deve riguardare almeno il 70% del valore complessivo del progetto (quota regionale + cofinanziamento) [2] I costi non possono superare il 30% del valore complessivo del progetto (quota regionale + cofinanziamento del beneficiario) Ai fini dell esposizione dei costi sopra indicati effettivamente sostenuti sulla base dei costi reali, si deve fare riferimento a quanto previsto dal documento Linee guida per la gestione e il controllo delle operazioni finanziate dal POR FSE 2014-2020 della Regione Piemonte approvate con Determinazione n. 807 del 15/11/2016. Il soggetto attuatore può acquisire all esterno, da soggetti terzi, i servizi formativi o al lavoro o gli altri eventuali servizi aggiuntivi previsti del progetto di pubblica utilità a vantaggio dei/delle lavoratori/trici destinatari/e. Non è consentita la delega di attività. Per approfondimenti su tali aspetti e per le indicazioni relative all ammissibilità della spesa (principi generali, prova della spesa, classificazione dei costi diretti e indiretti) ed in generale per tutti gli aspetti di ordine amministrativo e contabile non definiti dal presente avviso, si rinvia al documento Linee guida per la gestione e il controllo delle operazioni finanziate dal POR FSE 2014-2020 della regione piemonte sopra citate. Le azioni previste dai PPU non rientrano nel campo di applicazione degli aiuti di stato.

Pagina 6 di 8 PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA La domanda per la partecipazione all iniziativa in oggetto in partenariato con l Unione dei Colli del Monferrato, redatta sui moduli messi a disposizione sul sito web all indirizzo www.collidelmonferrato.at.it, debitamente sottoscritta e corredata da tutti gli allegati obbligatori, deve pervenire (oppure, essere inviata) entro il 17/5/2017, a pena di esclusione, tramite raccomandata A/R o corriere espresso o con consegna a mano al seguente indirizzo: UNIONE COLLI DEL MONFERRATO c/o COMUNE DI VILLAFRANCA D ASTI UFFICIO PROTOCOLLO Via Roma n. 50 Villafranca d asti, 14018 (AT) Sono allegati obbligatori: fotocopia della carta di identità del sottoscrittore della domanda; scheda riguardante la proposta progettuale. CRITERI DI SELEZIONE E PUNTEGGI Le domande di contributo verranno valutate da apposita Commissione, sulla base dei seguenti criteri e dei relativi punteggi fino ad un massimo di 100 punti: Punteggio Criteri di valutazione max criterio A) Capacità realizzativa dimostrabile negli ultimi 4 anni in attività analoghe a quelle previste dal PPU proposto 10 B) Partecipazione negli ultimi 4 anni a progetti/programmi di politica pubblica in favore di soggetti disoccupati 10 C) Numero di tirocinanti assunti dal/dai soggetto/i attuatore/i negli ultimi 4 anni 10 E) Coerenza degli elementi che qualificano il progetto in termini di conoscenze e competenze professionali attivate e delle attrezzature messe a disposizione per il miglioramento 25 dell occupabilità delle persone inserite nel percorso di tirocinio. F) Coerenza del percorso proposto rispetto ai possibili sbocchi occupazionali nel settore in cui si intende realizzare il tirocinio. 10 G) Sviluppo sostenibile: adozione di comportamenti, strumenti, modalità organizzative volte a favorire una maggiore tutela dell ambiente 5 H) Parità tra uomini e donne: adozione di comportamenti, strumenti, modalità organizzative volte a favorire la conciliazione dei tempi di vita e di lavoro 5 I) Valore percentuale della quota di cofinanziamento assicurata dal soggetto attuatore nell ambito del cofinanziamento del 20% del valore complessivo del PPU 25 TOTALE 100 Con riferimento ai criteri di valutazione di cui al prospetto di cui sopra, la Commissione valuterà con le seguenti modalità: - Punto A: si considerano esclusivamente le attività realizzate e terminate entro e non oltre il giorno precedente la data di trasmissione della domanda di partecipazione all Unione. Fermo restando il punteggio massimo di 15 punti, si attribuiranno 5 punti per ogni attività analoga e in caso di assenza non si attribuirà alcun punteggio - Punto B: si considerano esclusivamente progetti/programmi terminate entro e non oltre il giorno precedente la data di trasmissione della domanda di partecipazione all Unione. In

Pagina 7 di 8 caso di avvenuta partecipazione si attribuiranno 5 punti, in caso di assenza non si attribuirà alcun punteggio - punto I: si assegneranno 0,75 punti per ogni punto percentuale di quota parte di cofinanziamento assicurata dal soggetto/soggetti attuatore/i. Ad esempio in caso di cofinanziamento del 4% si attribuiranno 3 punti: qualora il valore di tale quota ammonti al 20% si attribuirà il punteggio massimo di 25 punti INDIVIDUAZIONE DEL SOGGETTO ATTUATORE A conclusione del processo di valutazione, si procede alla pubblicazione della graduatoria delle proposte pervenute. Entro 7 giorni di calendario, l Amministrazione convoca il soggetto vincitore della selezione per la definizione congiunta del percorso di presentazione del PPU alla Regione Piemonte nell ambito degli sportelli previsti nonché le modalità di gestione dell intervento. REGIME FISCALE DELLE SOMME EROGATE Relativamente all inquadramento giuridico e fiscale delle somme erogate è necessario fare riferimento a quanto riportato nella sezione 10.3. Gli aspetti fiscali e civilistici del documento Linee guida per la gestione e il controllo delle operazioni finanziate dal POR FSE 2014-2020 della Regione Piemonte sopra citato. EROGAZIONE DEL CONTRIBUTO Le modalità di erogazione saranno soggette ai flussi finanziari determinati dalla Regione Piemonte (paragrafo 15 del bando regionale Flussi finanziari). La Regione Piemonte erogherà pertanto all'unione dei colli del Monferrato, in qualità di capofila, l'importo pari all'80% del valore complessivo del PPU approvato. Tale 80% sarà erogato con le seguenti modalità: il 70% a titolo di acconto a seguito della comunicazione di avvio del PPU. L'Unione dei colli del Monferrato verserà tempestivamente tale acconto al soggetto attuatore, dopo averlo ricevuto dalla Regione Piemonte, previo il rilascio, da parte del soggetto attuatore, di idonea garanzia fideiussoria, così come indicato nella sezione 8.3 il 30% a titolo di saldo dopo la conclusione del PPU, a fronte della presentazione del rendiconto finale da parte dell'unione dei colli del Monferrato, previa effettuazione dei controlli previsti da parte della regione Piemonte in relazione ai costi ammissibili effettivamente sostenuti e per la documentazione in regola con le norme fiscali vigenti. Pertanto l'unione dei colli del Monferrato erogherà a saldo del finanziamento regionale al soggetto attuatore dopo che la Regione Piemonte, nei 90 giorni successivi alla data di presentazione delle domanda di rimborso avrà determinato l'importo totale della quota pubblica ammissibile, fermo restando le motivazioni di sospensione di tali termini dovuta ad esempio alla mancata presentazione di idonei documenti giustificativi o al riscontro di irregolarità. Con le medesime modalità di riparto delle somme in acconto (70%) e in saldo (30%) l'unione dei Colli del Monferrato erogherà al soggetto attuatore la quota di cofinanziamento. Le anticipazioni, a favore dei soggetti privati titolari di progetti finanziati a valere sul FSE, sono effettuabili solo previa costituzione di garanzia fideiussoria così come indicato nella sezione 8.3 La fideiussione del documento Linee guida per la gestione e il controllo delle operazioni finanziate dal POR FSE 2014-2020 della Regione Piemonte sopra citato. INFORMAZIONI Per eventuali informazioni o delucidazioni in merito al presente Avviso pubblico, si prega di contattare:

Pagina 8 di 8 UFFICIO ATTIVITA ECONOMICO PRODUTTIVE c/o COMUNE DI VILLAFRANCA D ASTI Via Roma n. 50, 14018 Villafranca d asti (AT) 0141/943071 0141/943885 INFORMATIVA AI SENSI DEL DECRETO LEGISLATIVO 30 GIUGNO 2003, N. 196 CODICE IN MATERIA DI PROTEZIONE DEI DATI PERSONALI Ai sensi dell articolo 13 del Decreto Legislativo n. 196/2003, la pubblica amministrazione è autorizzata a trattare i dati personali delle persone fisiche e giuridiche, previa informativa agli interessati. Si forniscono, pertanto, le seguenti informazioni. Il trattamento che si intende effettuare ha ad oggetto anche dati personali ed ha come finalità la concessione di un contributo per il PPU individuato. Sarà effettuato mediante raccolta su supporto cartaceo e/o informatico con successiva elaborazione informatica ed archiviazione a cura del Comune di Villafranca d Asti Il conferimento dei dati è necessario al fine di identificare il soggetto attuatore del progetto. Il titolare del trattamento dei dati è il Comune di Villafranca d Asti. Villafranca d Asti lì 28 aprile 2017 Il Segretario dell Unione Avv. MICHELA PARISI FERRONI