Il progetto BIRD a Brescia

Documenti analoghi
EDIFICI A CONSUMO ENERGETICO QUASI ZERO

Arch. Laura Rubino. GREEN CITY ENERGY MED Forum sulle nuove energie per lo sviluppo della Smart City nell area mediterranea Bari 13 novembre 2012

Risparmio Energetico e Casa Clima: dall Opportunità alla Necessità

Smart-ECO architecture: le costruzioni verso il Graziano Salvalai Politecnico di Milano Dipartimento B.E.S.T.

Sistemi di involucro per edifici a fabbisogno quasi zero (netto)

CasaClima classe A oro a Milano: il Type-A

BORGO MORANDI. ing. Sergio Pesaresi LOGICAGOTICA - Rimini

Gli impianti e la direttiva 2010/31/UE

PRANA PER IL RESIDENZIALE CASE STUDY RESIDENZA PRIVATA SOMMA LOBARDA, VARESE

Verso edifici ad energia quasi zero

POSSIBILI EFFETTI DELLA CERTIFICAZIONE E DELLA CLASSIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI. Per. Ind. F. Soma

al Regolamento Edilizio

Edifici a energia quasi zero: scelte progettuali e soluzioni tecnologiche

IMPIANTI COMFORT PER EDIFICI AD ALTISSIMA EFFICIENZA ENERGETICA

PIERFRANCESCO FRASSANITO

Progettazione integrata di un edificio NZEB: dal progetto architettonico al progetto energetico ed acustico.

Ogni cosa che puoi immaginare la natura l ha già creata

COSTRUZIONE DI 48 ALLOGGI DI EDILIZIA RESIDENZIALE PUBBLICA SOVVENZIONATA CON CRITERI DI EDILIZIA ECO COMPATIBILE IN VIA CESARE DELL ACQUA A TRIESTE

coibentazione termo acustica o di inerzia termica. Viene integrata dall art. 12 della L.R. 39 del 21 Dicembre 2004 con l aggiunta del comma 1 bis

prepresidente Roberto Calovi SETTORE GESTIONE PATRIMONIO ITEA SPA

COMPARAZIONE ECONOMICA TRA IMPIANTO IBRIDO A POMPA DI CALORE ARIA + CALDAIA METANO E IMPIANTO GEOTERMICO

Attestato di Certificazione Energetica Scheda di Raccolta dati. Anno/Epoca di costruzione edificio: eventuali ampliamenti: (anno)

Realizzazione polo dell infanzia nella frazione di Barco di Bibbiano

Relatore: Luca Berra ESPERTO IN GESTIONE DELL ENERGIA CERTIFICATO SECEM Settore Civile Matricola SC/023. Diagnosi Energetica nel civile

Esempi di riqualificazione involucro e impianto termico nel terziario

COSENZA, 20 marzo Costruire sostenibile. Prof. Ing. Antonio Frattari

Progettare il comfort estivo: concetti e strategie

Gli adempimenti della nuova disciplina regionale in materia di efficienza energetica degli edifici

Il complesso. Le residenze

IMPIANTI GEOTERMICI PER LA CLIMATIZZAZIONE

Riqualificazione energetica ed ambientale Del complesso edilizio C.so Vercelli 23-25/Via Mauri 6

L ENERGIA SMART: EFFICIENZA, INNOVAZIONE, SOSTENIBILITA


Diagnosi Energetiche nel civile

Corso avanzato CasaClima per progettisti

UN PALAZZO STORICO IN CLASSE CASACLIMA A

Un progetto per la razionalizzazione delle politiche di sostenibilità energetica

Costruire sostenibile è possibile. Gabriele Masera Politecnico di Milano Dipartimento B.E.S.T.

Il clima e le fonti energetiche L efficienza energetica Il benessere abitativo L architettura sostenibile Introduzione al quadro normativo

Il benessere nella casa di legno

UNIAMO LE ENERGIE ottobre 2009 Torino Esposizioni

Il nuovo Programma CasaClima: PROCASACLIMA

Per. Ind. Paolo Geminiani Esperto in Gestione dell Energia UNI CEI 11339:2009

Dati dell'oggetto. volume netto riscaldato dell'edificio [m³] (opzionale) V N = numero di persone nell'edificio Pers = 199,00

Lecce, 6 marzo L importanza dell isolamento per la qualità abitativa e la sostenibilità degli edifici

Nuncas Italia S.p.A. Nuova Sede di Settimo Milanese. Il primo edificio industriale che produce l energia che consuma

Padova, 19 maggio Edifici ad Energia Quasi Zero (nzeb) Claudio Del Pero

sostenibilità ambientale: il futuro inizia ora.

Cagliari, 5 aprile Edifici ad Energia Quasi Zero (nzeb) Claudio Del Pero

Recupero energetico di edifici tradizionali

LEGGE REGIONALE N. 28 DEL REGIONE BASILICATA

MA QUANTO MI COSTA. EDIFICI ENERGETICAMENTE EFFICIENTI: LA CENTRALITÀ DI UN APPROCCIO INTEGRATO

Pompe di Calore. Parte 2 ING. STEFANO MARIANI. a cura di: Firenze 25-26/04/2009

Freddo, caldo e risparmio energetico

Il solare termodinamico come soluzione di efficientamento energetico. Udine 25 settembre 2014

Quali tecnologie per la realizzazione dei nuovi edifici NZEB Il sistema Casa Smart PLUS. In collaborazione con

Progetto LINKCITTADELLA Rifunzionalizzazione e riqualificazione energetica di un palazzo urbano. Marco Surra

RIQUALIFICAZIONE VIRTUOSA di Annalisa Galante Politecnico di Milano

CERTIFICAZIONE ENERGETICA L approccio CasaClima

Le nuove sfide per l efficienza energetica, fra risparmio sulla bolletta e lotta al cambiamento climatico

Sviluppo sostenibile: tutela della biodiversità e dell ambiente, qualità della vita. Città di Gallarate. progetto e d.l.

POLITECNICO DI TORINO

RECEPIMENTO DELLA NORMATIVA COMUNITARIA SUL RENDIMENTO ENERGETICO IN EDILIZIA

Controllo di soleggiamento e ventilazione dell involucro edilizio

Provincia Autonoma di Trento Agenzia Provinciale per l Energia

S/V. Superficie esterna tot. m 2. m 3. 8 unità separate ,2

LA SOSTENIBILITA IN EDILIZIA ED AMBIENTE. è possibile proporre

DI PARMA A DUE PASSI DAL CENTRO STORICO

Esempi e applicazioni di architettura sostenibile

Misure urbanistiche (RUE) vigenti a Bologna a sostegno dei processi di riqualificazione energetica

ENERGIA 2.0 L'ENERGIA RINNOVABILE DEL SOLARE IBRIDO E LA SUA INTEGRAZIONE EFFICIENTE NEL SISTEMA EDIFICIO-IMPIANTO

Consulenza e progettazione termotecnica. Installazione degli impianti chiavi in mano. Soluzioni chiavi in mano con i seguenti servizi:

transizione energetica

Prestazione Energetica attraverso la progettazione accurata e cura dei dettagli in opera. Arch. Alessandro SIBILLE

prof. ing. Anna Magrini Il progetto del recupero: problematiche

Tabella A : NUOVE COSTRUZIONI DEMOLIZIONI/RICOSTRUZIONI SOSTITUZIONI DEL TESSUTO EDILIZIO

LA GEOTERMIA A BASSA ENTALPIA

SOLARE TERMICO SOLUZIONI PER IL RISPARMIO ENERGETICO. clima / comfort / risparmio. Via degli Artigiani, Spoltore (PE)

EDIFICI A BASSO CONSUMO

CASACCIA ANGUILLARA (ROMA) SOLAR COOLING. PREDISPOSIZIONE PER ULTERIORI N. 15 collettori SKY 21

Nel cuore di un quartiere in trasformazione, la scuola si apre alla città, la città entra nella scuola.

L evoluzione normativa in tema di risparmio energetico

Il ruolo dell isolamento nel comportamento termico dell edificio

Torino, 25 maggio 2016

Assessorato all Ambiente SPORTELLO INCENTIVI PER IL RISPARMIO ENERGETICO. Detrazioni fiscali del 65% Conto termico Detrazioni fiscali del 50%

VERSO L AUTOSUFFICIENZA ENERGETICA

Edifici a basso consumo energetico: alcune idee progettuali per i climi temperati

Illustrazione di casi studio Edificio ad uso scolastico

Rigenerazione edilizia: dalle soluzioni in pompa di calore alle soluzioni ibride

NUOVO POLO TERRITORIALE PER LA PRIMA INFANZIA CON ASILO NIDO DI COLOGNO MONZESE (MI)

Tipologia: Superficie, mq: Camere da letto: 4. Stato: Riscaldamento: Anno di costruzione: Como, km: 22. Milano, km: 41

REGIONE CALABRIA REGOLAMENTO REGIONALE


Esempi di CaseClima in Classe A

CENTRALI FRIGORIFERE NUOVE TECNOLOGIE E RISPARMIO ENERGETICO

ESEMPI DI INTERVENTI DI RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA DI EDIFICI

dal vecchio 1993 al nuovo 2014

Case history Edifici NZEB

IL RUOLO DEI MATERIALI NELL ISOLAMENTO TERMICO DEGLI EDIFICI E NEL RISPARMIO ENERGETICO

Progetto NOVEDI (NO VEtro in DIscarica)

Transcript:

Il progetto BIRD a Brescia 52 alloggi per anziani + centro comune a Brescia (quartiere Sanpolino). Organizzazione del sito ottimizzata sulla base della disponibilità di radiazione solare: orientamento edifici, distanze, ombre, ecc.

Fronte sud e piante dei due piani. BIRD (Bioedilizia, Inclusione, Risparmio energetico e Domotica) si proponeva, tra l altro, di raggiungere un valore di consumo per riscaldamento inferiore ai 50 kwh/m² per anno con l uso di sistemi principalmente passivi.

Il centro servizi. Strategie invernali:! conservazione del calore (isolamento termico);! guadagno solare;! presenza di serre e di elementi di accumulo termico;! pavimento radiante (teleriscaldamento);! ventilazione con recupero di calore.

Strategie estive:! schermatura del fronte sud tramite aggetto;! tetto ventilato;! doppio affaccio per cross-ventilation;! pavimento radiante (cooling) alimentato da acqua raffrescata con sonde geotermiche (in alcuni appartamenti). Esploso della cellula abitativa con in evidenza il sistema costruttivo S/R e la copertura ventilata.

Dettaglio costruttivo orizzontale (facciata sud). Porzione di facciata esterna in costruzione (lato interno).

L involucro è una costruzione a doppio guscio con isolamento continuo in intercapedine. Sezione 1:20 degli appartamenti.

Costruzione dei solai intermedi (profili omega con pannelli di legno).

Dettaglio del tetto (doppio).

Dettaglio costruttivo verticale. Modifiche intervenute durante il cantiere: 1.! riscaldamento / raffrescamento radiante alimentato da pompa di calore geotermica (sonde a bassa profondità). Potenza installata:! ed. A = 33,6 kw! ed. B = 52,7 kw! ed. C = 27,1 kw Profondità sonde: 8 m Numero sonde per i tre edifici: 86

2.! Pannelli solari termici per produzione ACS e integrazione riscaldamento (tot 60 m²). 3.! Aumento della superficie fotovoltaica fino a coprire il 100% del fabbisogno elettrico. 4.! Certificazione CasaClima classe A + (aggiuntiva rispetto a CENED) cambiamento materiale isolante: uso della fibra di legno. Energia termica necessaria (inverno + estate) = 60 kwh/m²anno circa. 46.000 kwh/a ACS 51.000 kwh/a pannelli solari termici produrranno circa il 90% del fabbisogno annuo di ACS 213.000 kwh/a 5.000 kwh/a fabbisogno calcolato di energia termica per riscaldamento ambienti: 140.000 kwh/a 3 pompe calore, COP 4, potenza 113,4 kw: max resa 286.000 kwh/a elettricità da FV: 61.000 kwh/a 86 sonde geotermiche a spirale: potenza max 84,5 kw pannelli FV: 51 kw p

La corte centrale in novembre 2009 (apertura il 27 gennaio 2010). Certificati energetici degli edifici terminati (stecche residenziali A e B): Certificato CasaClima: fabbisogno annuale di energia termica per riscaldamento < 30 kwh/m²a; nessun materiale chimico usato per l isolamento termico. Certificato CENED, Regione Lombardia: fabbisogno di energia primaria per riscaldamento degli ambienti < 14 kwh/m²a.

Premi: Innovazione amica dell ambiente: 1 premio 2009 per gli eco-edifici winner 2006 Next Energy Award 2006: vincitore nella categoria Quartieri in costruzione Palmarès Federcasa 2009: vincitore nella categoria Sostenibilità ambientale e gestionale Eurosolar Italia 2006: vincitore globale con altri edifici di Ettore Zambelli Committente: ALER Brescia Gruppo di progettazione Architettura, tecnologia e strategie energetiche: Ettore Zambelli, Ivan Ciocchi, Danilo Scaramella Marco Bonomi, Oscar Pagani, Matteo Ruta Impianti: Angelo Bortolazzi Strutture: Leonardo Chiarini