Certificato energetico per edifici

Documenti analoghi
Mobilità Fabbisogno energetico in funzione dell ubicazione dell edificio

Dati climatici per la fisica della costruzione, per l energia e per l impiantistica degli edifici

D La via SIA verso l efficienza energetica. Documentazione. Complementi ed esempi al quaderno tecnico SIA Società a 2000 Watt

Wärmeschutz, Feuchteschutz und Raumklima in Gebäuden Protection thermique, protection contre l humidité et climat intérieur dans les bâtiments

sia Prevenzione delle emissioni di luce esterne inutili Schweizer Norm Norme suisse Norma svizzera SIA 491:2013 Costruzione

Isolamento termico e protezione contro l umidità degli edifici

Edifici climatizzati Fabbisogno di potenza e di energia

EINGETRAGENE NORM DER SCHWEIZERISCHEN NORMEN-VEREINIGUNG SNV NORME ENREGISTRÉE DE L ASSOCIATION SUISSE DE NORMALISATION

EINGETRAGENE NORM DER SCHWEIZERISCHEN NORMEN-VEREINIGUNG SNV NORMA REGISTRATA DELL ASSOCIAZIONE SVIZZERA DI NORMAZIONE

sia Impianti per l acqua calda sanitaria negli edifici Fabbisogno di acqua calda, requisiti globali e dimensionamento 385/2

sia Variazioni dei prezzi: Calcolo secondo il metodo parametrico Norma contrattuale Schweizer Norm Norme suisse Norma svizzera

Conservazione delle strutture portanti Costruzioni in acciaio

380/1. sia. L energia termica nell edilizia. Schweizer Norm Norme suisse Norma svizzera. SIA 380/1:2001 Costruzione /1

Conservazione delle strutture portanti Costruzioni in legno

Programma Edifici dal 2017: Mansionario per l analisi dell edificio e procedura raccomandata

sia Pavimenti a base di cemento, magnesia, resina sintetica e bitume Schweizer Norm Norme suisse Norma svizzera SIA 252:2012 Costruzione

414/2. sia. Tolleranze dimensionali nell edilizia. SIA 414/2:2016 Costruzione /2. Sostituisce SIA V414/10:1987

Lo standard MINERGIE

sia Materiali da costruzione termicamente isolanti

Efficienza Energetica al 2020

MOPEC/MUKEN Nuove sfide per proprietari di case e amministratori immobiliari. Martin Seifert SSIGA

sia Regolamento SIA Regolamento per le prestazioni e gli onorari nell ingegneria impiantistica per gli edifici, meccanica ed elettrotecnica

EINGETRAGENE NORM DER SCHWEIZERISCHEN NORMEN-VEREINIGUNG SNV NORME ENREGISTRÉE DE L ASSOCIATION SUISSE DE NORMALISATION

sia Regolamento SIA Regolamento per le prestazioni e gli onorari nell architettura schweizerischer ingenieur- und architektenverein

L ATTIVITÀ NORMATIVA DEL CTI E DEL CEN

sia Regolamento SIA Regolamento per le prestazioni e gli onorari nell ingegneria civile schweizerischer ingenieur- und architektenverein

Più efficiente. Più confortevole. Migliore. NOVITÀ!

118/222. sia. Condizioni generali relative ai ponteggi. Schweizer Norm Norme suisse Norma svizzera. SIA 118/222:2012 Costruzione

EINGETRAGENE NORM DER SCHWEIZERISCHEN NORMEN-VEREINIGUNG SNV NORMA REGISTRATA DELL ASSOCIAZIONE SVIZZERA DI NORMAZIONE

INDICE. PREMESSA... p. 1

prof. ing. Anna Magrini Il progetto del recupero: problematiche

sia SIA Regolamento Regolamento per le prestazioni e gli onorari nell architettura schweizerischer ingenieur- und architektenverein

Conteggio individuale delle spese di riscaldamento e acqua calda (CISR) Edizione gennaio 2010

SINTESI DEL PROGRAMMA DI LAVORO DEL CTI IN TEMA DI CERTIFICAZIONE ENERGETICA

Norme SIA nel settore della Fisica, dell Energia e della Tecnica dell edificio

Impianti per l acqua calda sanitaria negli edifici Basi generali e requisiti

sia Massetti flottanti all interno di edifici Schweizer Norm Norme suisse Norma svizzera SIA 251:2008 Costruzione

A+ 3. GRAFICO DELLE PRESTAZIONI ENERGETICHE GLOBALE E PARZIALI (2)

La Certificazione Energetica degli edifici e le nuove problematiche ad esse connessa

TAVOLA ROTONDA: La Direttiva 2002/91/CE rendimento energetico nell edilizia

Sonde geotermiche. SIA 384/6:2010 Costruzione /6. Erdwärmesonden. Sondes géothermiques. Numero di riferimento. e degli architetti

Norme SIA - Fisica della costruzione, sostenibilità e impianti efficienti

Piano Energetico Comunale (PECo) Cevio

CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI

Costruzioni miste di acciaio-calcestruzzo

ATTESTATO DI CERTIFICAZIONE ENERGETICA USL7 SIENA OSPEDALE DI MONTALCINO (SI) DATI COMMESSA. Commessa: 12_024_CEN_ASL. Località: MONTALCINO (Si)

IMPIANTI COMFORT PER EDIFICI AD ALTISSIMA EFFICIENZA ENERGETICA

Città Metropolitana di Firenze

COSA POSSO FARE IO? La Top Five dei consigli pratici verso la Società a 2000 Watt

Piano Energetico Comunale (PECo) Vezia

Testate il vostro edificio!

COME RIQUALIFICARE IL PATRIMONIO EDILIZIO? TERMOREGOLAZIONE E CONTABILIZZAZIONE: UN CASO VIRTUOSO CERTIFICATO ENEA

EPBD recast ed il nuovo quadro normativo nazionale: nuovi requisiti minimi e linee guida APE

ENERGY MED 2005 LA CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI. Ing. Emilio Manilia - ENEA. Napoli 15 aprile 2005

LA CERTIFICAZIONE ENERGETICA NEL PIANO D AZIONE PER L ENERGIA L

sia Opere in pietra artificiale Rivestimenti ed elementi su misura Schweizer Norm Norme suisse Norma svizzera SIA 244:2006 Costruzione

Bollino blu, termoregolazione e contabilizzazione impianti termici. Nuove disposizioni per il contenimento dei consumi energetici (Regione Lombardia)

Bozza della normativa EN15323 Effetti dell automazione sul risparmio energetico negli edifici Hannes Luetz

Piano Energetico Comunale (PECo) Collina d Oro

Incentivi cantonali in ambito energetico: il nuovo Decreto esecutivo per il periodo Apertura e introduzione

Il suo nuovo edificio a bilancio energetico positivo. Standard di costruzione Minergie-A: Energeticamente indipendente, massima qualità e comfort

sia Opere da piastrellista Rivestimenti in ceramica, vetro e asfalto Schweizer Norm Norme suisse Norma svizzera SIA 248:2006 Costruzione

PUBBLICA AMMINISTRAZIONE

Lo standard MINERGIE per gli edifici

LA GIUNTA REGIONALE. Premesso che:

Riscaldamenti elettrici in Ticino: quadro legislativo attuale e prospettive future

Termoregolazione e contabilizzazione del calore: le FAQ del Ministero

Riqualificazione energetica di edifici ed impianti. Certificazione i energetica degli edifici i e domotica: l importanza nella norma CEN UNI EN15232

Arch. Bruno Salsedo. Ordine degli Architetti P.P.C.. Sportello consulenze on-line Progettazione sostenibile e certificazione energetico-ambientale

EINGETRAGENE NORM DER SCHWEIZERISCHEN NORMEN-VEREINIGUNG SNV NORMA REGISTRATA DALL ASSOCIAZIONE SVIZZERA DI NORMAZIONE

TECNICI CERTIFICATORI 0044

EFFICIENZA ENERGETICA DELL EDILIZIA PUBBLICA E PRIVATA

Edificio di classe: G

Cagliari, 5 aprile Edifici ad Energia Quasi Zero (nzeb) Claudio Del Pero

Giornata cantonale sul riciclaggio dei materiali inerti 23 ottobre 2014

Ing. Riccardo Castorri

Gli adempimenti della nuova disciplina regionale in materia di efficienza energetica degli edifici

Lo standard svizzero per comfort, efficienza e mantenimento del valore

Università Commerciale Luigi Bocconi. EFFICIENZA ENERGETICA IN ITALIA L azione del Ministero dello sviluppo economico (II)

Il nuovo Attestato di Prestazione Energetica: come redigere il nuovo APE ed effettuare un corretto Audit Energetico degli edifici

Sistema nazionale di certificazione energetica

EINGETRAGENE NORM DER SCHWEIZERISCHEN NORMEN-VEREINIGUNG SNV NORMA REGISTRATA DALL ASSOCIAZIONE SVIZZERA DI NORMAZIONE

La certificazione di sostenibilità ambientale Regione per Regione

L ADEGUAMENTO IMPIATISTICO E LE ESIGENZE DI SICUREZZA DEL PATRIMONIO CULTURALE Ing. Paolo Iannelli Ministero per i Beni e le Attività Culturali

"ANALISI ENERGETICA X ME" INCENTIVI CANTONALI PER RISANAMENTI

risparmio energetico, facciamo chiarezza

ORGANISMO DI ACCREDITAMENTO REGIONALE

CasaEnergyPiú. La casa che produce più energia di quanta ne consuma e ti fa guadagnare

Standard di costruzione Minergie-P: Costruzioni a basso consumo energetico per le esigenze più elevate

SQM esercizio: Il complemento per una semplice ed efficace ottimizzazione dell esercizio

RIDUZIONE DEI COSTI ENERGETICI NEGLI IMPIANTI SPORTIVI

ORGANISMO DI ACCREDITAMENTO REGIONALE

Arch. ERIKA FAVRE. La riqualificazione energetica degli edifici pubblici

Il nuovo ape: cosa contiene e come si compila. Esempi svolti con TERMOLOG EpiX 7

Riqualificazione del condominio con pompa di calore ad alta potenza. Relatore Ing. Simone Lanzoni Direttore Tecnico & Service - ATAG Italia.

Risparmio Energetico nei Sistemi di Illuminazione e negli Impianti Speciali

Edificio di classe: G

Azioni sulle strutture portanti

Edificio di classe: B

Ciclo di webinar in diretta. Webinar n. 1

Transcript:

Quaderno tecnico 2031 Certificato energetico per edifici secondo le norme EN 15217 e EN 15603 schweizerischer ingenieur- und architektenverein société suisse des ingénieurs et des architectes società svizzera degli ingegneri e degli architetti swiss society of engineers and architects selnaustrasse 16 postfach ch-8027 zürich www.sia.ch Gruppo di prezzo: 32 Edizione 2009

Quaderni tecnici SIA La SIA pubblica i quaderni tecnici con lo scopo di chiarire ulteriormente e completare la regolamentazione di temi particolari. I quaderni tecnici sono parte integrante delle norme SIA. Essi sono valevoli per tre anni a partire dalla pubblicazione. La validità può essere ulteriormente prolungata ogni volta di altri tre anni. Annotazione Le parti importanti di questo quaderno tecnico sono strutturate come una norma, per facilitarne in seguito, dopo un periodo di prova, la trasformazione in norma. Per facilitarne la comprensione e per spiegare per quale ragione siano predilette certe opzioni e come siano state calcolate certe dimensioni, si sono aggiunte delle annotazioni non normative in scritta corsiva su fondo grigio. Eventuali correzioni e commenti alla presente pubblicazione si trovano sotto www.sia.ch/errata-corrige. La SIA non è responsabile per danni che potrebbero essere causati dall utilizzazione e dall applicazione della presente pubblicazione. 2013-08 1 a edizione 2 SIA 2031, Copyright 2009 by SIA Zurich

INDICE Pagina Premessa... 4 Allegato Pagina 1 Scopo e campo d applicazione... 7 1.1 Scopo... 7 1.2 Limiti d applicazione... 7 1.3 Riferimento alle normative... 7 2 Terminologia... 9 2.1 Simboli, termini e unità... 9 2.2 Indici... 9 2.3 Definizioni... 10 3 Valutazione energetica... 16 3.1 Quantità classificate... 16 3.2 Metodo di valutazione energetica... 16 3.3 Perimetro per il bilancio energetico... 19 3.4 Dimensioni di riferimento... 19 3.5 Potere calorifico... 20 3.6 Fattori di ponderazione... 20 4 Indici... 21 4.1 Indice d energia primaria... 21 4.2 Indice d emissione di gas a effetto serra... 21 4.3 Quota d energia rinnovabile... 21 4.4 Contratti di fornitura d energia eco-sostenibile.. 22 5 Indici standardizzati e classificazione... 23 5.1 Principio... 23 5.2 Indice d energia primaria standard e indice caratteristico d energia primaria... 23 5.3 Indice d emissione di gas a effetto serra normalizzato... 24 5.4 Indice del fabbisogno termico per il riscaldamento normalizzato... 25 5.5 Classi... 25 A (normativo) Fabbisogno energetico calcolato... 30 B (normativo) Consumo d energia misurato... 37 C (normativo) Condizioni d utilizzo standard... 40 D (normativo) Fattori e coefficienti... 43 E F G H J K L (normativo) Perdite degli impianti per la produzione di calore per il riscaldamento e l acqua calda sanitaria...46 (normativo) Modello di certificato energetico... 50 (informativo) Criteri per un risanamento energetico... 54 (informativo) Fattori d energia primaria e coefficienti d emissione di gas a effetto serra... 56 (informativo) Esempio di un rapporto relativo al fabbisogno energetico calcolato... 61 (informativo) Esempio di un rapporto relativo al consumo energetico rilevato... 65 (informativo) Esempio per la convalida del modello di calcolo... 66 6 Certificato energetico... 26 6.1 Allestimento del certificato energetico... 26 6.2 Contenuto e forma del certificato energetico... 26 6.3 Validità del certificato... 27 7 Convalida dei parametri di calcolo... 28 7.1 Procedimento... 28 7.2 Utilità del modello convalidato... 28 8 Rapporto e raccomandazioni... 29 8.1 In generale... 29 8.2 Fabbisogno energetico calcolato... 29 8.3 Consumo energetico misurato... 29 8.4 Raccomandazioni per un miglioramento dell efficienza energetica... 29 SIA 2031, Copyright 2009 by SIA Zurich 3

PREMESSA Etichette energetiche esistono già per differenti beni di consumo come elettrodomestici, lampade e automobili. Esse contribuiscono alla trasparenza del mercato. Mostrano in maniera facilmente comprensibile quanto un determinato prodotto sia energeticamente efficiente. In particolare, in seguito alla pubblicazione delle Direttive Europee riguardo all efficienza energetica degli edifici 1, alla SIA è parso doveroso pubblicare un quaderno tecnico che proponesse una procedura per l allestimento di un attestato d efficienza energetica per gli edifici comune per tutta la Svizzera. Conformemente al concetto di sostenibilità, l etichetta energetica evidenzia anche l emissione di gas a effetto serra correlato al consumo energetico dell edificio. Questo quaderno tecnico si basa sulle nuove norme europee del settore, in particolare sulle norme SN EN 15217 e SN EN 15603. Queste norme offrono un metodo e dei principi, lasciando però agli Stati membri (come la Svizzera) ampia libertà di manovra per l adeguamento delle regole al contesto locale. In accordo con le Norme Europee, l attestato si basa sul consumo annuale complessivo di energia primaria e la corrispondente emissione di gas a effetto serra attribuibile ai seguenti utilizzi dell edificio: calore (riscaldamento e acqua calda sanitaria), ventilazione, raffreddamento e deumidificazione, umidificazione, illuminazione, impianti d esercizio, altri impianti tecnici (p.es.: ascensori). Il Certificato Energetico (CECE) classifica gli edifici secondo la loro destinazione sulla base del loro fabbisogno d energia primaria. La quantità necessaria dei vettori energetici corrispondenti possono essere calcolati o misurati con l aiuto delle norme SIA 380/1 e SIA 380/4. Tali quantitativi vengono ponderati, per mezzo di fattori d energia primaria, e sommati onde determinare la quantità l energia primaria globale necessaria. La classificazione dell edificio risulta quindi dal rapporto tra questo quantitativo d energia rispetto a quello che necessiterebbe se corrispondesse alle norme e regolamenti in vigore in quel frangente. Ulteriori informazioni sul consumo energetico sono illustrate sul retro del certificato. In alternativa all uso dei fattori d energia primaria è anche possibile far capo a fattori di ponderazione energetica nazionali. In sostituzione al fabbisogno d energia primaria si considera l energia ponderata. Questa rappresenta il fondamento per la classificazione energetica con fattori di ponderazione energetica nazionale. Il Certificato Energetico è più che una valutazione sulla necessità di risanamento dell involucro dell edificio. Esso valuta l edificio nel suo insieme. Completa le norme SIA 380/1, che verifica in preponderanza l involucro, e SIA 380/4, che verifica il fabbisogno elettrico. Il metodo premette di assegnare l involucro a 7 differenti classi d efficienza, da A a G, sia in rapporto all energia primaria, sia in rapporto all emissione di gas ad effetto serra. L efficienza riguardo al consumo d energia primaria viene illustrata graficamente sul certificato. La classe d efficienza d emissioni di gas ad effetto serra viene visualizzata dalla lettera corrispondente. In caso di certificazione energetica calcolata o combinata anche il fabbisogno d energia per il riscaldamento viene classificato e poi visualizzato graficamente. Pure la quota parte d energia rinnovabile dell energia primaria viene illustrata. Il Certificato Energetico è completato da un rapporto, nel quale si illustrano i provvedimenti proposti per incrementare l efficienza energetica. Il certificato energetico ha le seguenti possibilità d applicazione: applicazioni volontarie: informazione e documentazione utile negli ambiti della compra/-vendita, dell affitto, del risanamento energetico degli edifici o all inventario di un parco immobiliare, ecc; applicazioni imposte dalle autorità. La sua applicazione avviene fondamentalmente su libera iniziativa. Solo le autorità cantonali possono decretarne l obbligatorietà. Trascorso il termine di validità di tre anni del seguente quaderno, i parametri di riferimento possono cambiare e di conseguenza eventualmente anche la classificazione dell edificio. Le direttive europee sull energia primaria globale di edifici hanno come scopo promuovere il miglioramento del rendimento energetico degli edifici nella Comunità, tenendo conto delle condizioni locali e climatiche esterne, nonché delle prescrizioni per quanto riguarda il clima degli ambienti interni e l efficienza sotto il profilo dei costi (Direttiva Art. 1). 1 Direttiva 2002/91/EG del Parlamento Europeo e del Consiglio del 16 dicembre 2002, sul rendimento energetico nell edilizia, Gazzetta ufficiale della Comunità europee del 4.1.2003. 4 SIA 2031, Copyright 2009 by SIA Zurich

Conformemente alla direttiva la valutazione degli edifici deve avvenire sulla base di indicatori calcolati considerando l utilizzo standard dell edificio. Quali possibili indicatori si annoverano l energia primaria, l energia finale, le emissioni di gas a effetto serra e i costi energetici. Il comitato europeo di normalizzazione CEN (Comité Européen de Normalisation) sviluppa attualmente norme unitarie di calcolo. A seguito dell appartenenza al CEN, la SIA è vincolata all introduzione di queste norme in Svizzera. Non sussiste però nessuna costrizione di rendere la certificazione energetica di edifici obbligatoria per legge. La Direttiva Europea richiede una procedura facile e trasparente che sia comunque precisa e completa. In tal senso sarebbe ideale promuovere una procedura che sia molto semplice e che permetta d ottenere risultati completi, affidabili e precisi. Un metodo troppo semplice (per esempio identificando il fabbisogno sulla base della tipologia e età dell edificio) non sarebbe idoneo per rilevare le differenze tra edifici simili. Un metodo dettagliato permetterebbe di considerare tutte le caratteristiche dell edificio e del suo contesto, necessitando però un notevole quantitativo di dati, non sempre disponibili. La facilità d applicazione del metodo non deve essere fraintesa con semplicità del metodo. Un metodo può essere relativamente complesso (p.es. il calcolo orario per il fabbisogno di raffreddamento) ma necessitare di pochi dati che sono senz altro reperibili e facilmente utilizzabili con un software adeguato. Da una parte il CECE deve considerare tutti i vettori energetici e ogni motivo di consumo, per adeguarsi alla Direttiva Europea, dall altra per tener conto del fatto che in merito a energia primaria ed emissioni di gas ad effetto serra, l illuminazione, la ventilazione, gli impianti tecnici e d esercizio sono almeno altrettanto rilevanti quanto il riscaldamento, soprattutto se l edificio è energeticamente efficiente e ha un fabbisogno per il riscaldamento fortemente ridotto. Il fabbisogno calcolato assume un comportamento standard dell utenza, mentre quello rilevato rispecchia tra l altro il risultato del comportamento effettivo dell utenza. Non è possibile separare l efficienza dell edificio dal comportamento dell utenza dato che questi s influenzano fortemente reciprocamente. Effettivamente, in quasi tutti gli edifici, l energia viene consumata solo per il benessere dell utenza, mentre l edificio in quanto tale non consumerebbe energia se non ci fossero gli utenti. D altra parte la qualità dell edificio influisce sul comportamento dell utenza: grandi finestre riducono il fabbisogno per l illuminazione, la buona regolazione incrementa il confort e riduce gli sprechi, un concetto di ventilazione efficace limita il ricambio d aria manale, ecc. Un paragone con altri metodi, che nel calcolo dell indice energetico considerano solo alcuni consumi, è possibile unicamente se si contabilizzano anche i consumi non computati dal metodo alternativo. Dipendenza dal comportamento degli utenti L'influenza del comportamento degli utenti sul consumo d energia misurato è rappresentata nella seguente tabella in merito case d abitazione e per le diverse utilizzazioni d energia. Scopo d utilizzo Grandezze influenti Influsso utenza Vettore energetico Rilevanza riscaldamento locale acqua calda sanitaria ventilazione, climatizzazione regolazione temperatura dell aria, ricambi d aria manuali, apporti calorici dal consumo elettrico frequenza d uso, modalità d erogazione medio molto elevata combustibili, elettricità comune (pompa di calore) combustibili, elettricità comune (pompa di calore, scaldabagno elettrico) illuminazione fissa comportamento, caratteristica medio elettricità (appartamento) illuminazione mobile installazioni d esercizio fissi (apparecchi da cucina, lavatrice, asciugatrice) impianti d esercizio mobili (elettronica di consumo, computer) tipo di lampada, numero corpi luminosi, modalità / frequenza d uso elevato elettricità (appartamento) modalità / frequenza d uso medio elettricità (app.), lavare/asciugare: comunitario o singolo quantità di strumenti in standby e ore d utilizzo elevato elettricità (appartamento) grande negli edifici esistenti, media nelle nuove costruzioni media, ma crescente nelle nuove costruzioni irrilevante ridotta media media ridotta Il fabbisogno per il riscaldamento viene ridotto di un quarto, fin anche di un terzo, grazie agli apporti indotti dall illuminazione e dagli impianti d esercizio. Per questo motivo si verifica un importante interdipendenza tra consumo d elettricità e SIA 2031, Copyright 2009 by SIA Zurich 5

fabbisogno per il riscaldamento. L elevato consumo d energia da parte dell utenza si traduce in un significativo minor consumo d energia per il riscaldamento. In merito al consumo energetico globale, il comportamento dell utente riguardo al consumo d acqua calda sanitaria assume la rilevanza maggiore. Nel caso di computo ponderato dell elettricità, seguono per rilevanza i consumi elettrici più usuali (illuminazione, installazioni d esercizio) e infine i consumi per il riscaldamento. In un appartamento o in una casa monofamiliare il comportamento dell utenza ha una rilevanza da media fino a molto grande per tutti i consumi. In edifici plurifamiliari l influsso dell utenza si livella con numero crescente d utenti. In un edificio con 20 o più appartamenti si può ammettere un influsso dell utenza medio. In questo caso il problema del comportamento dell utenza non si pone più. Se queste considerazioni sono estese alle altre categorie d edifici si evidenziano due sostanziali disuguaglianze: Ad eccezione degli ospedali e dei ristoranti, la rilevanza dell acqua calda sanitaria è molto minore. L influsso dell utenza perciò si riduce. Nella maggioranza delle altre categorie d edifici la ventilazione/climatizzazione ha una rilevanza sostanziale. Dato che questi sono per la maggior parte dei sistemi centralizzati, l'influenza diretta degli utenti per questo impiego d energia previsto è piuttosto ridotta. Al contrario, il consumo elettrico per illuminazione e installazioni di servizio ha un importante influsso sul fabbisogno per il raffreddamento. È soprattutto importante rilevare che le restanti categorie d edifici comprendono nella maggior parte dei casi edifici piuttosto grandi, in cui le abitudini del singolo utente, come nel caso delle grandi case plurifamiliari, si compensano. Di conseguenza, per le altre categorie d edifici, l influsso dei singoli utenti può essere in larga misura trascurato. Va tuttavia osservato, che nell'ambito delle varie categorie di edifici si possono trovare degli edifici in base della loro destinazione d uso, con un consumo d energie molto diverse, ad esempio, gli ospedali (dalla casa di cura all ospedale universitario), le scuole (dall asilo nido al laboratorio di ricerca) e i negozi (dalla vendita di mobili al grande magazzino fino alla gioielleria). In questo caso è determinante la precisa destinazione d uso, non il comportamento dell utenza. In base a ciò, non appena saranno disponibili sufficienti dati riguardo al consumo energetico di edifici simili, sarà doveroso differenziate maggiormente queste categorie d edificio. Per le singole sottocategorie sarà necessario definire appositi indici standard. 6 SIA 2031, Copyright 2009 by SIA Zurich

Organizzazioni rappresentate nella commissione SIA 2031 CREM eco-bau EnFK HEV Schweiz HSLU SIA KH SIA KHE suissetec SVIT UFE Centre de Recherches Énergétiques Municipales Verein eco-bau, Nachhaltigkeit im öffentlichen Bau Association eco-bau, Durabilité et constructions publiques Conferenza dei servizi cantonali dell energia Hauseigentümerverband Schweiz Hochschule Luzern Commissione SIA per le norme nella costruzione Commissione SIA per le norme sull impiantistica degli edifici e sull energia Associazione svizzera e del Liechtenstein della tecnica della costruzione Associazione svizzera dell economia immobiliare Ufficio federale dell energia SIA 2031, Copyright 2009 by SIA Zurich 67

Commissione SIA 2031 Presidente Charles Weinmann, Dr., phys. SIA Lausanne SIA KHE Rappresentante di Membri Thomas Ammann, dipl. Arch. FH Zurigo HEV Schweiz Conrad U. Brunner, dipl. Arch ETH/SIA Zurigo SIA KHE Gaëtan Cherix, ing. méc. dipl. EPFL Martigny CREM Display Andreas Eckmanns, dipl. El.-Ing. HTL (fino a 31.5.2008) Biel UFE Flavio Foradini, ing. phys. EPFL Lausanne Programmazione Christoph Gmür, dipl. Masch.-Ing. ETH/SIA Zurigo EnFK Hans D. Halter, Arch. HTL/SIA Windisch SIA KH Bruno Hari, dipl. Ing. Umwelt & Energie FH Berna Minergie Peter Hauser, Arch. SWB Möhlin Progettista Martin Lenzlinger, Dr. phil., Physiker SIA Zurigo SIA KHE, SIA 416/1 Urs-Peter Menti, dipl. Masch.-Ing. ETH/SIA Horw HSLU Sahar Pasche, Dr., phys. Epalinges Consulente energia Jean-Pierre Righetti Fribourg Régies Yves Roulet, ing. dipl. HES/STV Lausanne eco-bau, dipart. costruzione Hans Jörg Rütsche, El.-Ing. Gebäudetechnik Zurigo SVIT Martin Sager, dipl. Masch.-Ing. ETH Zurigo suissetec Urs Steinemann, dipl. Ing. FH/SIA Wollerau SIA Karl Viridén, dipl. Arch. FH Zurigo Progettista Stefan Wiederkehr, El.-Ing. HTL, Energieing. NDS (dal 1.6.08) Berna UFE Incaricato Claude-Alain Roulet, Dr. sc., Ing. Phys. EPFL, SIA Apples Approvazione e validità La Commissione centrale per le norme e i regolamenti della SIA ha approvato il presente quaderno tecnico SIA 2031 il 10 giugno 2008. È valido a partire dal 1 gennaio 2009. Copyright 2009 by SIA Zurich Tutti i diritti di riproduzione, anche parziali, di copia integrale o parziale (fotocopie, microcopie, CD-ROM, ecc.), di inserimento nei programmi di un elaboratore elettronico e di traduzione, sono riservati. 68