REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI PATROCINI, CONTRIBUTI E VANTAGGI ECONOMICI

Documenti analoghi
COMUNE DI ASCIANO - PROVINCIA DI SIENA

REGOLAMENTO PER L ATTRIBUZIONE DI VANTAGGI ECONOMICI, E PER LA CONCESSIONE DI SOVVENZIONI, DI CONTRIBUTI E DEL PATROCINIO NEL SETTORE SOCIALE. ART.

Allegato A alla deliberazione del Consiglio Comunale n. 41 del

UNIONE DEI COMUNI PIAN DEL BRUSCOLO (Provincia di Pesaro e Urbino)

COMUNE DI PERGINE VALSUGANA

REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI E PER LA CONCESSIONE DEL PATROCINIO

COMUNE DI LIMONE PIEMONTE. Provincia di Cuneo REGOLAMENTO

COMUNE DI VILLAFALLETTO

REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI SOVVENZIONI, CONTRIBUTI E VANTAGGI ECONOMICI AD ENTI, ASSOCIAZIONI, ISTITUZIONI

R E G O L A M E N T O PER LA CONCESSIONE DEL PATROCINIO COMUNALE

REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DEL PATROCINIO COMUNALE

Provincia di Imperia REGOLAMENTO PER L EROGAZIONE DI SOVVENZIONI, CONTRIBUTI E SUSSIDI AI SENSI DELL ART. 12 DELLA LEGGE 7 AGOSTO 1990, N.241.

COMUNE DI VALLEFOGLIA

REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI E ALTRI VANTAGGI ECONOMICI A FAVORE DI ENTI E ASSOCIAZIONI NON AVENTI SCOPO DI LUCRO

COMUNE DI FAENZA SETTORE CULTURA-ISTRUZIONE SERVIZIO CULTURA REGOLAMENTO DI SETTORE PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI E DI BENEFICI ECONOMICI DIVERSI

COMUNE DI CASOREZZO (Prov. di Milano)

COMUNE DI GREZZANA REGOLAMENTO COMUNALE PER LA CONCESSIONE DI SOVVENZIONI, CONTRIBUTI, PATROCINIO

Regolamento per l assegnazione di contributi alle Società Sportive

REGOLAMENTO COMUNALE PER LA CONCESSIONE DI FINANZIAMENTI E BENEFICI ECONOMICI AD ENTI ED ASSOCIAZIONI

PROVINCIA DI UDINE INDICE

Regolamento per la concessione di sovvenzioni, contributi, sussidi ed ausili finanziari e per la attribuzione di vantaggi economici. (art.

REGOLAMENTO CONCESSIONE CONTRIBUTI E VANTAGGI ECONOMICI AD ENTI E ASSOCIAZIONI

REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI ECONOMICI

COMUNE DI SPORMAGGIORE Provincia di Trento

COMUNE DI MEANA SARDO PROVINCIA DI NUORO

COMUNE DI GARBAGNATE PROVINCIA DI LECCO

INDICE CAPO I DISCIPLINA GENERALE. Contributi ordinari e straordinari. Altri interventi di carattere straordinario

REGOLAMENTO COMUNALE PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI E BENEFICI ECONOMICI A PERSONE, ENTI PUBBLICI E PRIVATI (ART. 12 L N. 241).

COMUNE DI ALBEROBELLO PROVINCIA DI BARI

1. OBIETTIVI DEL BANDO

COMUNE di VILLORBA. (Provincia di Treviso)

COMUNE DI MUZZANA DEL TURGNANO PROVINCIA DI UDINE REGOLAMENTO

COMUNE DI TORRE DEL GRECO. Regolamento per la concessione di contributi alle associazioni sportive

AVVISO PUBBLICO - ANNO PER LA CONCESSIONE DI SOVVENZIONI O CONTRIBUTI PER IDEE E PROGETTI DI ASSOCIAZIONI GIOVANILI

Città di Bollate Provincia di Milano

Comune di Parma DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE N DD DEL 06/07/2017

COMUNE DI UBOLDO Piazza S. G. Bosco n Uboldo (Va)

REGOLAMENTO COMUNALE

REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI E ALTRI BENEFICI ECONOMICI AD ENTI PUBBLICI E PRIVATI, ASSOCIAZIONI ED ALTRI ORGANISMI

(Delibera UdP n. 34/2014, come modificata dalla delibera UdP n. 80/2014)

A cura di: Dott. Pietro De Sensi Dirigente Settore Organizzazione Informazione e Comunicazione Dott. Fabio Scavo Servizio URE URP - Marketing

Art. 1. Art. 2. Art. 3. Nella domanda, da redigersi in carta semplice, devono essere evidenziate obbligatoriamente le seguenti indicazioni:

REGOLAMENTO COMUNALE PER LA CONCESSIONE DI FINANZIAMENTI E BENEFICI ECONOMICI A SOGGETTI PUBBLICI E PRIVATI

Capo I DISPOSIZIONI GENERALI

Comune di Paullo. Provincia di Milano. Regolamento per la concessione in uso dei locali e degli immobili comunali

REGOLAMENTO PER LA DEFINIZIONE DEI CRITERI E MODALITÀ PER LA CONCESSIONE DI PATROCINIO, LA PARTECIPAZIONE A COMITATI D ONORE E LA COMPARTECIPAZIONE A

Regolamento CONCESSIONE DI SOVVENZIONI, CONTRIBUTI, SUSSIDI ED AUSILI FINANZIARI E PER L ATTRIBUZIONE DI VANTAGGI ECONOMICI

REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI, BENEFICI ECONOMICI E PATROCINIO AD ENTI PUBBLICI, ASSOCIAZIONI OD ORGANISMI PUBBLICI O PRIVATI

Provincia di Carbonia - Iglesias REGOLAMENTO PER L'EROGAZIONE DI CONTRIBUTI ALLE ASSOCIAZIONI SPORTIVE

C O M U N E D I F L A I B A N O P R O V I N C I A D I U D I N E

REGOLAMENTO COMUNALE PER LA CONCESSIONE DI FINANZIAMENTI E BENEFICI ECONOMICI

COMUNE DI BOSISIO PARINI

CRITERI PER LA CONCESSIONE DEL PATROCINIO DA PARTE DELLA FMSI AD EVENTI E MANIFESTAZIONI DI CARATTERE CULTURALE, SCIENTIFICO, SOCIALE ED EDUCATIVO

Comune di Imola Provincia di Bologna Via Mazzini n Imola Tel Fax

COMUNE DI PORTO MANTOVANO. (Provincia di Mantova)

REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DEI CONTRIBUTI ALLE ORGANIZZAZIONI DI VOLONTARIATO

REGOLAMENTO COMUNALE PER LA CONCESSIONE DI FINANZIAMENTI E BENEFICI ECONOMICI AD ENTI PUBBLICI E SOGGETTI PRIVATI.

L.R. 11/2006, art. 18, c. 3 B.U.R. 24/8/2011, n. 34

Art. 1 Finalità. Art. 2 Beneficiari

COMUNE DI GALLIATE PROVINCIA DI NOVARA

Città di Maratea ISTITUZIONE DEL REGISTRO COMUNALE DELLE ASSOCIAZIONI E DISCIPLINA

Comune di Piacenza Direzione Operativa Riqualificazione e Sviluppo del Territorio U.O. Sport

Avviso per la presentazione di richieste di contributo per l assistenza ai partecipanti ai corsi 2015/2016, mediante la fornitura di vitto e convitto

REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI E ALTRI BENEFICI ECONOMICI A ENTI, ASSOCIAZIONI, GRUPPI

IL CONSIGLIO COMUNALE

Comune di Villaverla

Regolamento per la disciplina e la promozione dell associazionismo nel territorio comunale

Provincia di Latina. Settore Politiche Sociali e Cultura Servizio Cultura. Bando

R E G O L A M E N T O C O M U N A L E

REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI E PER L ATTRIBUZIONE DI VANTAGGI ECONOMICI PER ATTIVITÀ CULTURALI, SPORTIVE E DEL TEMPO LIBERO.

REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI E DI BENEFICI ECONOMICI

COMUNE DI SAN MARCELLINO REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI SOVVENZIONI, CONTRIBUTI, SUSSIDI, ECC..

COMUNE DI UTA. Provincia di Cagliari REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI ALLE SOCIETA ED ASSOCIAZIONI PER ATTIVITA SPORTIVE

ISTANZA CONCESSIONE (specificare se trattasi di sovvenzione, contributo o patrocinio) PER.

MODULO PER LA DOMANDA DI CONTRIBUTI CHIEDE

Ente acque della Sardegna

MODALITÀ DI RENDICONTAZIONE DEI CONTRIBUTI CONCESSI AI SENSI DELLA L.R N. 15. ART. 15

DELIBERAZIONE DI GIUNTA N. PROGR. 111 DEL 11/06/2012

COMUNE DI TORRITA DI SIENA

COMUNE DI CASTELLO DI BRIANZA REGOLAMENTO

Determinazione dirigenziale

COMUNE DI CASTELLINA IN CHIANTI SIENA

CONSIGLIO NAZIONALE DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DEL PATROCINIO E DEL CONTRIBUTO

Il Responsabile delegato di Posizione Organizzativa

Il/la sottoscritto/a nato/a a. in qualità di Presidente e/o Rappresentante Legale dell. Con sede in via n. Codice Fiscale, Tel.

C O M U N E DI SANT A N T I M O (Provincia di Napoli)

COMUNE DI MILANO REGOLAMENTO PER L ASSEGNAZIONE A PRIVATI DI AREE DA DESTINARE AD IMPIANTI SPORTIVI E DI IMPIANTI A RILEVANZA ZONALE.

ALL. A GENERALITA DOTAZIONE E RIPARTIZIONE FINANZIARIA

CITTÀ DI FARA IN SABINA PROVINCIA DI RIETI. Regolamento per la concessione di patrocini, contributi e agevolazioni

COOPERAZIONE LEGGE REGIONALE 28 LUGLIO 1988, N. 15. Promozione e sviluppo della cooperazione, dell'educazione e dello spirito cooperativi 1

Il Comune di Rutigliano

REGOLAMENTO COMUNALE

REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI SOVVENZIONI, CONTRIBUTI, SUSSIDI E AUSILI FINANZIARI (Legge n. 241/1990 e successive modificazioni)

Comune di Rieti Provincia di Rieti REGOLAMENTO COMUNALE PER LA CONCESSIONE DEL PATROCINIO

Città di Terranova Sappo Minulio Provincia di Reggio Calabria

COMUNE DI L AQUILA REGOLAMENTO COMUNALE PER LA CONCESSIONE DI PROVVIDENZE ECONOMICHE E DEL PATROCINIO DEL COMUNE ALLE ATTIVITA' CULTURALI

CARTA DEL PATROCINIO DELLA PROVINCIA DI TRIESTE MODALITA DI CONCESSIONE. Art. 1 Oggetto

COMUNE DI SOLEMINIS PROVINCIA DI CAGLIARI REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI A SOSTEGNO DELL ATTIVITA SPORTIVA

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE E LA VALORIZZAZIONE DELLE LIBERE FORME ASSOCIATIVE

PROGETTI EDUCATIVI TERRITORIALI A FAVORE DI MINORI IN ETÀ SCOLARE IN UN OTTICA DI PREVENZIONE E INCLUSIONE SOCIALE. ANNO 2016/2017

Transcript:

CITTÀ DI LANZO TORINESE REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI PATROCINI, CONTRIBUTI E VANTAGGI ECONOMICI Allegato alla deliberazione del Consiglio Comunale n 29 del 14/06/2007

I N D I C E Art. 1 - Oggetto e finalità Art. 2 - Indicazioni e principi generali Art. 3 - Concessione di patrocinio - attribuzione di contributi e vantaggi economici Art. 4 - Modalità di erogazione di contributo Art. 5 - Manifestazioni a titolarità del Comune di Lanzo Torinese Art. 6 - Attribuzione di vantaggi economici

ART. 1 Oggetto e finalità 1. Il presente regolamento disciplina le modalità di concessione di patrocinio, i criteri e modalità per la concessione di sovvenzioni, contributi, nonché l attribuzione di vantaggi economici, di qualunque genere, a persone ed enti pubblici e privati promotori delle iniziative/manifestazioni. ART. 2 Indicazioni e principi generali 1. L Amministrazione Comunale di Lanzo Torinese può concedere, su richiesta, il proprio patrocinio a manifestazioni ed iniziative che rivestono particolare rilevanza per il pubblico interesse. 2. La manifestazione o l'iniziativa, qualora valutata positivamente nei contenuti e negli obiettivi, è ammessa al patrocinio quando non ha fini di lucro e: - contribuisce alla crescita democratica della comunità favorendone la partecipazione e la formazione di una propria identità culturale; - è finalizzata allo sviluppo della solidarietà e ispirata a principi di tolleranza; - risponde alle linee programmatiche dell'amministrazione Comunale; - è strettamente legata alle tradizioni locali; - è organizzata con la collaborazione di Istituti di ricerca o di studio (Università) o di organismi culturali o sportivi (CONI). 3. La concessione del patrocinio comporta automaticamente: a) l'autorizzazione all uso del logo del Comune di Lanzo Torinese su tutto il materiale promozionale dell iniziativa/manifestazione; b) l esenzione della tassa di affissione; c) l'autorizzazione ad utilizzare gli spazi pubblicitari del Comune; d) la fruizione di eventuali riduzioni tributarie che scaturiscono dalla realizzazione dell iniziativa, a termini dei regolamenti comunali vigenti; e) l'utilizzo gratuito delle strutture comunali richieste e/o delle strade e piazze ed eventualmente l'utilizzo delle prese di corrente esistenti. 4. Il Comune di Lanzo Torinese può inoltre concedere contributi e attribuire vantaggi economici a persone ed enti pubblici e privati (ivi compresi Cooperative e Consorzi) per la realizzazione di interventi, opere, attività e iniziative, aventi le finalità descritte nel successivo art. 3. ART. 3 Concessione di patrocinio Attribuzione di contributi e vantaggi economici 1. E facoltà dell Amministrazione Comunale patrocinare e, nei limiti di specifiche previsioni di bilancio e nell'ambito della programmazione annuale dell'amministrazione e delle progettualità di settore, concorrere nei modi indicati all art. 2 alla spesa per la realizzazione di progetti, iniziative e manifestazioni aventi le seguenti finalità: a) celebrative di avvenimenti e personaggi della storia e della tradizione nazionale e cittadina; b) di promozione dell immagine della città; c) culturali, scientifiche ed educative; tutela e promozione dell'ambiente

d) sportive, di tempo libero e spettacolo, di aggregazione sociale e giovanile; e) di promozione turistica e delle attività economiche, commerciali, agricole; f) di prevenzione e sensibilizzazione rispetto ai problemi dell handicap fisico e psichico; g) di promozione di iniziative in favore degli anziani, disoccupati e delle categorie svantaggiate; h) feste della Repubblica, feste civili e religiose locali; i) di promozione di iniziative di formazione professionale e di inserimento dei giovani nel mondo del lavoro; j) attività varie di interscambio nell'ambito di gemellaggi 2. Le domande di concessione del patrocinio e delle provvidenze di cui al precedente comma 1 dovranno essere presentate nel rispetto dei tempi previsti al successivo comma 5, e dovranno riportare, anche in allegato, le seguenti indicazioni: - natura giuridica del soggetto richiedente, con l indicazione, ove esista, degli estremi dell atto costitutivo, nonché gli elementi di identificazione, anche fiscale, della persona abilitata ad esercitare nei confronti dei terzi la rappresentanza del soggetto richiedente e responsabile dell iniziativa; - data, luogo e descrizione dell iniziativa per la quale si richiede il sostegno dell Amministrazione e/o il patrocinio; - l individuazione dei motivi per cui l intervento proposto persegue fini di pubblico interesse; nel caso in cui venga richiesta l'erogazione di contributo dovranno altresì essere specificati a titolo preventivo: - il piano finanziario dell iniziativa, ripartito nelle voci di entrata e spesa, con l indicazione dei contributi, anche in beni e servizi di altri soggetti pubblici e/o privati; - la definizione della quota di spesa che si intende coprire con il contributo comunale; - descrizione sintetica dell'esperienza maturata nella programmazione e gestione di analoghe iniziative; - l impegno di presentare a consuntivo il rendiconto dell iniziativa. 3. La mancata indicazione o produzione di quanto sopra comporta d ufficio la dichiarazione di non procedibilità dell istanza e l archiviazione della stessa. 4. L istanza deve essere indirizzata al Settore di competenza secondo le aree indicativamente specificate di seguito: TIPO DI MANIFESTAZIONE/ INIZIATIVA - sociale (anziani, disabili, immigrati, disoccupati, cassaintegrati) - formazione professionale (corsi, seminari, ecc.) Settore Assistenziale SETTORE/SERVIZIO Settore Amministrativo - culturale (teatro, musica, danza, biblioteca, restauro e conservazione monumenti, mostre, ecc.) - istruzione, università, alta formazione - sportivo - promozione turistica - protezione civile / ambiente - Attività Economiche (fiere, rassegne, ecc.) - agricoltura Settore Amministrativo - Servizio Attività Culturali e sportive Settore Vigilanza - Servizio Attività economiche e commercio

5. Le attività/iniziative per le quali si richiede il patrocinio ed eventuale contributo e/o utilizzo di strutture comunali, devono essere preventivamente concordate con il Settore competente, laddove non esistono bandi e/o direttive annuali comunali per l'erogazione di tali contributi e/o utilizzo di servizi e strutture. Le richieste dovranno pervenire ai Settori come sopra individuati entro e non oltre 10 giorni dalla realizzazione dell iniziativa se viene richiesto solo il patrocinio; entro e non oltre 30 giorni se oltre al patrocinio viene richiesta anche la corresponsione di provvidenze economiche o l uso di materiale e strutture di proprietà del Comune, nonché servizi da parte dello stesso. Il mancato rispetto di tale tempi comporta d ufficio la dichiarazione di non procedibilità dell istanza e l archiviazione della stessa. 6. Le domande di cui al precedente comma 2 potranno essere accolte dal Comune una volta verificato: a) la disponibilità finanziaria; b) che l intervento proposto rientri nella finalità dell Amministrazione e presenti le caratteristiche del pubblico interesse; c) che l intervento proposto sia stato inserito nella programmazione annuale del Comune di Lanzo Torinese, qualora esista; d) che siano state rispettate le norme contenute nel presente regolamento e le eventuali direttive impartite dall Amministrazione; e) che eventuali precedenti richieste di patrocinio e/o contributo presentate dal richiedente siano state regolarmente rendicontate ai sensi del comma 9 del presente articolo e del successivo art.4. 7. Il patrocinio verrà concesso - previo parere favorevole della Giunta Comunale - con determinazione del Responsabile del Settore competente, il quale provvederà a darne comunicazione scritta al richiedente. 8. Per la realizzazione del materiale promozionale dell iniziativa si dovrà osservare la seguente procedura: - trasmissione per la visione del materiale in bozza con il logo del Comune al Responsabile del Settore competente che provvederà a vistare la richiesta di affissione negli spazi del Comune. Il Responsabile di Settore può, a propria discrezione, ma in modo motivato, proporre modifiche al materiale promozionale; - recapito del materiale promozionale unitamente alla richiesta di affissione all'ufficio Affissioni del Comune di Lanzo Torinese a cura del richiedente, previa apposizione del timbro "Affissione in esenzione". 9. E' fatto obbligo al richiedente entro 60 giorni dal termine della manifestazione/iniziativa produrre al Settore competente il rendiconto dell'attività svolta e relativo rendiconto economico. ART. 4 Modalità di erogazione di contributo 1. In assenza di programmazione da parte dell Amministrazione Comunale, come previsto all art. 3, comma 6, lettera c), il contributo verrà concesso tramite deliberazione della Giunta Comunale. In presenza invece di programmazione annuale da parte dell Amministrazione Comunale, il contributo verrà concesso tramite determinazione del Responsabile del Settore. 2. L'erogazione del contributo avverrà come segue: per contributo fino ad 500,00: - ad esecutività dell'atto amministrativo di concessione

per contributo superiore ad 500,00: - 50% ad esecutività dell atto amministrativo di concessione; - 50% a consuntivo, previa presentazione di rendiconto delle spese effettivamente sostenute. 3. Il rendiconto dell iniziativa deve essere prodotto entro e non oltre i successivi 2 mesi dalla data di svolgimento secondo il fac-simile che i Settori comunali possono mettere a disposizione. Deve essere sottoscritto dal richiedente o dal legale rappresentante, che si assumerà la piena responsabilità del relativo contenuto e delle risultanze finali. Il rendiconto, oltre alla dimostrazione contabile della spesa, dovrà documentare i risultati ottenuti in termini di efficienza e proficuità dell intervento. 4. Il Servizio competente si riserva la facoltà di procedere a controlli sui rendiconti autocertificati dai richiedenti. 5. In caso di mancata presentazione del rendiconto, per i contributi superiori ad 500,00 non si procederà all'erogazione della seconda tranche del contributo e si provvederà al recupero dell'anticipo del 50% già erogato. Per i contributi fino ad 500,00 verrà chiesto il rimborso del contributo erogato. Inoltre i soggetti che non si atterranno alle disposizioni per la presentazione del rendiconto non potranno più accedere all erogazione di ulteriori contributi da parte del Comune. 6. Qualora in sede consuntiva la differenza tra spese effettuate ed entrate risultasse inferiore alla somma concessa, questa verrà liquidata con decurtazione dell ammontare eccedente in sede di erogazione del saldo. 7. Qualora, a seguito di una manifestazione/iniziativa a scopo benefico/umanitario, si realizzasse un utile, nel relativo rendiconto dovrà essere specificata e documentata la destinazione della somma ricavata, sottraendo da tale somma i costi sostenuti dall'amministrazione Comunale. Tali costi dovranno pertanto essere corrisposti al Comune. ART. 5 Manifestazioni a titolarità del Comune di Lanzo Torinese 1. Nel caso di manifestazioni promosse direttamente dal Comune di Lanzo Torinese per la realizzazione delle quali viene incaricato un soggetto esterno, non è necessario attivare la procedura di concessione patrocinio e/o patrocinio con erogazione contributo in quanto trattasi di un rapporto di collaborazione con erogazione di compenso a fronte di prestazioni di servizio, anche occasionali. 2. Nel caso di conferimento di incarico per la realizzazione operativa della manifestazione/iniziativa è necessaria l'adozione di apposito provvedimento (delibera G.C. o determinazione dirigenziale) con il quale viene anche approvato un accordo di collaborazione/lettera di incarico che le parti devono sottoscrivere. 3. I contributi erogati sulla base di una convenzione non sono soggetti al presente regolamento, ma sono regolati dalla convenzione stessa. ART. 6 Attribuzione di vantaggi economici 1. Per attribuzione di vantaggi economici si intende la fruizione di un bene di proprietà del Comune, della fornitura di un servizio, della prestazione d'opera da parte dello stesso senza o con riduzione di corrispettivo. Di conseguenza sono da comprendere in tale definizione tutte le forme di collaborazione ed i patrocini, indipendentemente dalla concessione di denaro.

2. Possono beneficiare dei vantaggi economici di cui al presente articolo le persone giuridiche, anche non riconosciute. 3. La richiesta di attribuzione di vantaggi economici come definiti al comma 1 del presente articolo, deve osservare le stesse disposizioni previste dagli artt. 3 e 4. 4. I contributi economici concessi sulla base del presente regolamento verranno inseriti nell'albo di cui all'art. 22 della Legge 31.12.1991, n. 412. mr (testi condivisi/regolamenti/regolamenti 2007/regolamento per la concessione dei patrocini)