NIENTE PROCURA SPECIALE NELLA PROCEDURA DI NEGOZIAZIONE ASSISTITA DI SEPARAZIONE E DIVORZIO DAVANTI AL SINDACO

Documenti analoghi
Negoziazione Assistita e semplificazione ex dl 132/14. Circolare del Min. Interni: arrivano i chiarimenti

Ministero della Giustizia Dipartimento per gli affari di Giustizia Circolare 29 luglio 2015

-ALL'ANUSCA CASTEL S.PIETRO TERME (BO)

COMUNE DI ZAMBANA PROVINCIA DI TRENTO

LE NOVITÀ IN MATERIA DI SEPARAZIONE E DIVORZIO

All Ufficiale dello Stato Civile del COMUNE DI MONDOVÌ (CN)

.\1.11, )111111

DIPARTIMENTO PER GLI AFFARI INTERNI E TERRITOFTALI Direzione Centrale per i Servizi Demografici

Dipartimento per gli Affari Interni e Territoriali Direzione Centrale per i Servizi Demografici

ART. 12 L.162/ ACCORDO DI SEPARAZIONE O DI DIVORZIO CONSENSUALE DAVANTI ALL'UFFICIALE DI STATO CIVILE

Vie alternative: possibili intese extra-giudiziali. TROVANO UN ACCORDO

Procura della Repubblica di Lecce

COMUNE DI MISILMERI Provincia di Palermo

CITTÁ DI SORSO VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE. N. 029 del

SEPARARSI IN COMUNE. D.L. n. 132/2014 convertito in legge 10 novembre 2014 n. 162

DECRETO DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI 23 luglio 2016, n. 144

Dipartimento per gli Affari Interni e Territoriali Direzione Centrale per i Servizi Demografici Area III - Stato Civile

PROCURA DELLA REPUBBLICA PRESSO IL TRIBUNALE DI ISERNIA, TRIBUNALE DI ISERNIA E CONSIGLIO DELL'ORDINE DEGLI AVVOCATI DI ISERNIA

DALL AGENZIA DELLE ENTRATE: ESENZIONE FISCALE PER GLI ACCORDI DI SEPARAZIONE CONCLUSI IN NEGOZIAZIONE ASSISTITA

CITTÀ DI CARMAGNOLA PROVINCIA DI TORINO VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N 14

RISOLUZIONE N. 13/E. Roma, 09 febbraio 2011

PROCURA DELLA REPUBBLICA PRESSO IL TRIBUNALE DI TRANI

Non soggetta ad autenticazione - esente da bollo (d.p.r. 28 dicembre 2000, n. 445, art. 37, c. 1)

Contributo unificato: la tabella aggiornata

O " Ministero dell 'Interno Dipartimento per gli Affari Interni e Territoriali

VERBALE DI DELIBERAZIONE COMMISSARIALE. N. 43 /G del 26/02/2015 ( CON I POTERI SPETTANTI ALLA GIUNTA COMUNALE)

COMUNE DI BRISSAGO VALTRAVAGLIA

Comune di Palau Provincia di Olbia-Tempio

IL PROCESSO CIVILE DOPO IL D.L. 12 SETTEMBRE 2014, N.132: CIÒ CHE RESTA TRA DEGIURISDIZIONALIZZAZIONE, SOMMARIETÀ E DEPOSITI TELEMATICI

DIPARTIMENTO PER GLI AFFARI INTERNI E TERRITORIALI CIRCOLARE N. 15

INDICE. Capitolo primo LA FAMIGLIA E IL DIRITTO

Sommario SOMMARIO. SEZIONE I La formazione della coppia. Introduzione... 3

COMUNE DI SAN BENEDETTO VAL DI SAMBRO

W/Y907 DIPARTIMENTO PER GLI AFFARI INTERNI E TERRITORIALI DIREZIONE CENTRALE PER I SERVIZI DEMOGRAFICI

Tabella Contributo Unificato Indice Tabella

K Roma, lì

L ufficiale di stato civile. di separazione e divorzio. Made with OpenOffice.org 2

Ministero della Giustizia. Modifiche al decreto 10 novembre 2014, di individuazione delle sedi

VERBALE di DELIBERAZIONE della GIUNTA COMUNALE n. 80 / 2014

INDICE PER ARTICOLI TITOLO II DEI PROCEDIMENTI IN MATERIA DI FAMIGLIA E DI STATO CAPO I DELLA SEPARAZIONE PERSONALE DEI CONIUGI... pag.

Regione Lazio. Atti del Presidente della Regione Lazio 24/11/ BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N. 94

INDICE. Capitolo primo

RISOLUZIONE N. 370/E

Ministero dell Interno

RISOLUZIONE N. 64 /E

VERBALE DI DELIBERAZIONE DI GIUNTA COMUNALE N. 4

Separazione e divorzio

Introduzione... LA SEPARAZIONE PERSONALE DEI CONIUGI

Alternative Dispute Resolution

Le disposizioni dell ordinamento civile secondo il DDL Cirinnà. Relatore: GIULIO ROLGI Ufficiale dello Stato Civile del Comune di Como

INDICE. Schemi. Prefazione...

COMUNE DI BELPASSO PROVINCIA DI CATANIA

SEPARAZIONE E DIVORZIO DAVANTI ALL UFFICIALE DI STATO CIVILE

COMUNE DI PRALORMO Provincia di Torino VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N. 2

RISOLUZIONE - Agenzia Entrate - 22 giugno 2009, n. 163/E

CIRCOLARE N. 27/E OGGETTO

COMUNE DI PRATO SESIA Provincia di Novara

COMUNE DI ROVIGO VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL COMMISSARIO STRAORDINARIO CON I POTERI DELLA GIUNTA COMUNALE DLGC/2014/143 O G G E T T O

Tribunale di Torino 15/1/2015 (su reiterabilità della negoziazione su separazione dopo il no del PM)

Regione Lazio. Atti del Presidente della Regione Lazio 26/01/ BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N. 8

INDICE SOMMARIO. Abbreviazioni delle Riviste e delle Enciclopedie... Pag. XI

Ministero della Giustizia. Modifiche al decreto 10 novembre 2014, di individuazione delle sedi

24/11/ BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N. 94. Regione Lazio. Atti del Presidente della Regione Lazio

SEPARAZIONE E DIVORZIO

ISCRIZIONE ALL'ALBO DEGLI SCRUTATORI DI SEGGIO ELETTORALE

VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

SOMMARIO. Capitolo I REDDITOMETRO E TENORE DI VITA DEI CONIUGI

CONTRIBUTO UNIFICATO. Processo civile ordinario

Città di Seregno. GIUNTA COMUNALE Verbale di deliberazione

RISOLUZIONE N. 86/E. Quesito

DIREZIONE CENTRALE PER LE RISORSE UMANE Ufficio II Ordinamento. N. 333-A/9807.F.4 Roma,

PROCURA DELLA REPUBBLICA DI SALERNO. Linee Guida. (testo modificato ed integrato a seguito della nota ministeriale n. DAG U del 29.7.

Page 1/5

REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO. Il Consiglio di Stato in sede giurisdizionale (Sezione Sesta) ha pronunciato DECISIONE

DIREZIONE CENTRALE PER LE RISORSE UMANE Ufficio II - Ordinamento

CONTRIBUTO UNIFICATO Tabella aggiornata al 16 settembre Processo civile ordinario (1)

Conferma dell accordo Costo

VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

RISOLUZIONE N. 28/E QUESITO

Art. 93 (Esenzione fiscale)

SOMMARIO PREFAZIONE PROFILO PROFESSIONALE AUTORI INTRODUZIONE

DELIBERA DI GIUNTA COPIA

Ingiunzione fiscale. Processo

CITTA DI MAZARA DEL VALLO

Prot. n /Area II Avellino 15/12/2014 AI SIGG.RI SINDACI DEI COMUNI DELLA PROVINCIA LORO SEDI

Con l interpello specificato in oggetto, concernente l applicabilità del regime agevolativo prima casa, è stato esposto il seguente

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Dipartimento per l istruzione Direzione Generale per il personale scolastico - Uff.

COPIA COMUNE DI SAVIGNANO SUL PANARO. Deliberazione della Giunta Comunale PROVINCIA DI MODENA. N. 6 del 16/01/2015. Seduta n. 2

RISOLUZIONE N. 77/E QUESITO

DECRETO LEGISLATIVO RECANTE NORME DI ATTUAZIONE DELLO STATUTO SPECIALE PER LA REGIONE TRENTINO-ALTO ADIGE RECANTI MODIFICHE

La negoziazione in materia familiare

Oggetto: Istanza di Interpello - Art. 19-bis1, lett. i), del D.P.R. 26 ottobre 1972, n. 633.

I VOLONGO Provincia di Cremona

LA COMPETENZA GIURISDIZIONALE DEL GIUDICE STRANIERO

Per l istanza di divorzio presentata in via congiunta dalle parti è necessaria la presenza dell avvocato

INDICE SOMMARIO. Parte I FONTI ED AMBITO DI APPLICAZIONE DEL RINVIO PREGIUDIZIALE CAPITOLO I LE FONTI

PER GLI AFFARI INTERNI E TERRITORIALI

Risoluzione N.107/E QUESITO

Il Sole 24 ORE S.p.A. Sede legale e Amministrazione: via Monte Rosa 91, Milano Redazione: Via G. Patecchio, Milano

Città di Somma Vesuviana

Transcript:

NIENTE PROCURA SPECIALE NELLA PROCEDURA DI NEGOZIAZIONE ASSISTITA DI SEPARAZIONE E DIVORZIO DAVANTI AL SINDACO La circolare n. 19 del 15 novembre 2016 del Ministero dell Interno stabilisce che nella procedura di negoziazione assistita dinanzi al Sindaco quale Ufficiale di Stato Civile, secondo quanto stabilito dall art. 12 del decreto -legge 12 settembre 2014 n. 132, convertito dalla legge 10 novembre 2014 n. 162, non è consentito ai coniugi di farsi rappresentare da un procuratore speciale nel compimento degli atti di separazione e divorzio. Il citato art. 12 permette ai coniugi intenzionati a separarsi o divorziare, con l assistenza facoltativa di un avvocato, di concludere innanzi al Sindaco competente - quale ufficiale di stato civile a norma dell articolo 1 del decreto del Presidente della Repubblica 3 novembre 2000 n. 396 un accordo di separazione personale ovvero di scioglimento o di cessazione degli effetti civili del matrimonio, nonché di modifica delle condizioni di separazione o di divorzio (sempre che il matrimonio sia senza figli e l accordo non contenga patti di trasferimento patrimoniali ). Il comma 3 di questa norma precisa che l Ufficiale di Stato Civile riceve da ciascuna delle parti personalmente.la dichiarazione che esse vogliono separarsi.. La conclusione cui è pervenuta la circolare (anche sulla base di un parere conforme del Ministero della Giustizia) si contrappone al diverso orientamento espresso dal tribunale di Milano nel provvedimento del 14 dicembre 2015 che, all esito di un procedimento instaurato ex art. artt. 95 e 96 del D.P.R. 396/2000, aveva annullato il rifiuto opposto dall ufficiale dello stato civile a ricevere le dichiarazioni di divorzio di una coppia di coniugi, uno dei quali era rappresentato da persona munita di procura consolare. Il Tribunale aveva osservato che per escludere l operatività della rappresentanza nella procedura in esame, non appare decisiva la prescrizione dell art. 12 del D.L. 132/2014, secondo la quale l Ufficiale dello Stato Civile riceve la dichiarazione di volontà da ciascuna delle parti personalmente. 1 / 6

Secondo la corte milanese, infatti, oltre alla la ratio dell intera disciplina sulla negoziazione assistita che si muove nella direzione della degiurisdizionalizzazione e semplificazione dei procedimenti, andrebbe considerato che nelle vicende matrimoniali non è affatto bandito l istituto della rappresentanza. È ben possibile, ad esempio, contrarre matrimonio anche a mezzo di procura speciale, ex art. art. 111, co. 2, c.c., nel caso in cui uno dei nubendi risieda all estero (la fattispecie all esame dei giudici riguardava proprio questa ipotesi ma in relazione alla diversa fattispecie dello scioglimento del vincolo). Secondo quanto osservato dal Ministero dell Interno, al contrario, il criterio interpretativo che deve essere seguito è che la rappresentanza non potrebbe avere spazio nell ambito della separazione, nella quale l ufficiale di stato civile è chiamato ad interloquire personalmente con gli stessi. Il fatto che in sede di divorzio si preveda (art. 4, comma 7, legge 1 dicembre 1970, n. 898) che i coniugi possano per gravi e comprovati motivi, non comparire personalmente davanti al Presidente del Tribunale ma a mezzo di procuratore speciale (altro argomento addotto dal tribunale di Milano), dimostra a detta del Dicastero dell Interno, che è solo all interno della procedura di divorzio che tale facoltà è consentita, essendovi un giudice che quei gravi motivi potrebbe delibare. Non così invece nella procedura di negoziazione assistita, dove la perentorietà dell art. 12 co, 3 non prevede espressamente alcuna alternativa alla comparizione personale innanzi all'ufficiale dello stato civile. Ciò che va protetto nel procedimento amministrativo di scioglimento del vincolo matrimoniale che si svolge dinanzi all ufficiale di stato civile, prosegue la circolare, è la genuinità nonché l attualità della dichiarazione negoziale delle parti, finalità queste perseguibili solo attraverso la prevista comparizione personale. Il che chiarisce, sotto altro profilo, che l accordo concluso dinanzi all ufficiale dello stato civile ha prevalente natura personale, e giustifica quindi il divieto di "patti di trasferimento patrimoniale" contenuto nel comma 3 dell'art. 12 D.L. 132/2014, secondo la recente sentenza n. 4478 del 26 ottobre 2016 del Consiglio di Stato (reperibile su https://www.giustizia-amministrativa.it ). Secondo i giudici di Palazzo Spada, il divieto suddetto pur non impedendo alle parti di stabilire eventuali assegni periodici di mantenimento o di divorzio, mira esclusivamente ad evitare che con gli accordi stipulati ex art. 12 D.L. n. 132/2014, - anche per i limitati poteri di verifica che l ufficiale di stato civile può esercitare nell ambito delle proprie competenze - possano stipularsi accordi traslativi di beni (o di altri diritti) che, per la particolare loro rilevanza socio-economica, incidano irreversibilmente sul patrimonio dei coniugi, e, in quanto tali, richiedano un controllo non solo formale si pensi alle verifiche notarili o agli obblighi fiscali connessi alle 2 / 6

compravendite di beni immobili ma anche sostanziale, sulla equità di tali condizioni, scongiurando in ultima analisi, una definitiva compromissione economica del coniuge debole. Mauro Leo AI SIGG. PREFETTI DELLA REPUBBLICA - LORO SEDI - AL SIG. COMMISSARIO DEL GOVERNO PER LA PROVINCIA DI - TRENTO - AL SIG. COMMISSARIO DEL GOVERNO PER LA PROVINCIA DI - BOLZANO - AL SIG. PRESIDENTE DELLA REGIONE AUTONOMA VALLE D'AOSTA Servizio Affari di Prefettura - AOSTA e, per conoscenza: - AL COMMISSARIO DELLO STATO PER LA REGIONE SICILIANA - PALERMO - AL RAPPRESENTANTE DEL GOVERNO PER LA REGIONE SARDEGNA - CAGLIARI - AL MINISTERO DEGLI AFFARI ESTERI Direzione Generale Italiani all'estero e Politiche Migratorie - ROMA - AL MINISTERO DELLA GIUSTIZIA Ufficio Legislativo - ROMA 3 / 6

- AL GABINETTO DELL'ON. MINISTRO - SEDE - ALL'ANCI - ROMA - ALL'ANUSCA - CASTEL S.PIETRO TERME (B0) - ALLA DeA Demografici Associati - CASCINA (PI) Ministero dell Interno Dipartimento per gli Affari Interni e Territoriali Direzione Centrale per i Servizi Demografici CIRCOLARE N.19/2016 OGGETTO: Decreto-legge 12 settembre 2014 n. 132 art. 12. Istruzioni applicative - Procura speciale. Sono pervenute a questa Direzione Centrale richieste di parere in merito alla possibilità per i coniugi di farsi rappresentare da un procuratore speciale, ai fini della formazione di un atto di divorzio o di separazione dinanzi all'ufficiale dello stato civile, ai sensi dell'articolo 12 del decreto-legge 12 settembre 2014, n. 132, convertito, con modificazioni, dalla legge 10 novembre 2014, n. 162. 4 / 6

Dette richieste fanno riferimento al decreto del Tribunale di Milano, Sez. IX, del 14 dicembre 2015, con il quale è stato annullato "...il rifiuto dell'ufficiale dello stato civile del Comune di Vanzago reso in data 29 luglio 2015 e, conseguentemente ordinato all'ufficiale medesimo di dare corso al procedimento instaurato dai coniugi ex art. 12 d.l. 132 del 2014...". Il giudice, con il decreto in parola, ha ritenuto che la previsione normativa della comparizione personale dei coniugi, per il compimento dei surricordati atti, non esclude la possibilità, per uno degli stessi, di avvalersi della rappresentanza di un procuratore speciale; e ciò sulla base dell'argomentazione che l'utilizzo dell'avverbio "personalmente" compare anche nella procedura giurisdizionale ma ciò non preclude, come avviene di prassi, la rappresentanza a mezzo del procuratore speciale. Sulla questione questo Ministero ha chiesto di conoscere l'avviso del Ministero della Giustizia che è pervenuto ad opposte conclusioni. Come è noto, l'articolo 12 del richiamato decreto-legge n. 132/2014 regola la separazione consensuale, la richiesta congiunta di scioglimento o di cessazione degli effetti civili del matrimonio e la modifica delle condizioni di separazione o di divorzio innanzi all'ufficiale dello stato civile. Nel proprio parere il citato Dicastero sofferma, preliminarmente, l'attenzione sul tenore letterale del comma 3 dell'art. 12 che regola il procedimento preordinato al compimento dei ripetuti atti di separazione e divorzio, laddove è posto in evidenza che "l'ufficiale dello stato civile riceve da ciascuna delle parti personalmente, con l'assistenza facoltativa di un avvocato, la dichiarazione che esse vogliono separarsi ovvero far cessare gli effetti civili del matrimonio o ottenerne lo scioglimento secondo condizioni tra di esse concordate". Dal suddetto tenore letterale, che costituisce il criterio interpretativo principale ex art. 12 delle "preleggi", appare pacifico che l'ufficiale dello stato civile, innanzi al quale viene concluso l'accordo dei coniugi deve interloquire con gli stessi personalmente. A fronte di tale elemento di chiarezza letterale, ha precisato il Ministero della Giustizia, non può costituire argomento decisivo, come invece invocato dal giudice di merito nel ricordato precedente "decisum", il fatto che la legge sul divorzio preveda (art. 4, comma 7, legge 1.12.1970, n. 898) che i coniugi devono comparire davanti al Presidente del Tribunale personalmente, salvo gravi e comprovati motivi e con l'assistenza del difensore. 5 / 6

In proposito, osserva ancora il ripetuto Dicastero, la possibilità che i coniugi siano rappresentati da un procuratore speciale nel procedimento giudiziale di divorzio, è consentito, appunto, solo ove soccorrano gravi e comprovati motivi. Detta specificazione non è contenuta nella perentoria affermazione del già richiamato articolo 12, comma 3, che non prevede espressamente alcuna alternativa alla comparizione personale innanzi all'ufficiale dello stato civile. D'altra parte, annota il Ministero interpellato, nel procedimento giudiziale di divorzio, la verifica della sussistenza dei gravi e comprovati motivi, è delibata, con la garanzia delle forme giudiziarie, dal Presidente del Tribunale. Una diversa interpretazione, ovvero la possibilità di fare ricorso ad un procuratore speciale nel procedimento di cui trattasi, potrebbe far venir meno, proprio perché operanti in un contesto di degiurisdizionalizzazione, la garanzia della genuinità ed attualità delle dichiarazioni delle parti, ricevute dall'ufficiale dello stato civile, garanzia data proprio dalla prevista comparizione personale delle stesse. Pertanto, in base alle argomentazioni fin qui svolte, deve considerarsi che allo stato della vigente legislazione, non è ammessa la possibilità per i coniugi di farsi rappresentare da un procuratore speciale nel compimento degli atti individuati dall'art. 12 del decreto -legge 12 settembre 2014, n. 132, convertito dalla legge 10 novembre 2014, n. 162. Si pregano le SS.LL. di comunicare, con ogni consentita urgenza, il contenuto della presente circolare ai Sigg. sindaci, ai fini dell'esatta osservanza della normativa in riferimento. 6 / 6