VII. comunicazioni. VIII. Diritto delle comunicazioni. DIRITTO delle COMUNICAZIONI -Communication Law & Policy- Settima Lezione -Radio Radiodiffusione

Documenti analoghi
VIII. comunicazioni. Origini e sviluppo. DIRITTO delle COMUNICAZIONI. Strade Posta Telegrafo Telefono. Stampa Radio Televisione Internet Convergenza

SPETTRO ELETTROMAGNETICO. Lunghezza d onda (m)

CORSO OPERATORI RADIO IN EMERGENZA

TELECOMUNICAZIONI. Con la nascita delle telecomunicazioni, i messaggi possono viaggiare più veloci del più veloce mezzo di trasporto.

La palazzina Marconi di Coltano nel 1912 e allo stato attuale

PONTI RADIO. Generalità

Le onde elettromagnetiche

Segnale Analogico. Forma d onda continua

Le comunicazioni: stato dell'arte nel 1900

Procedure VHF COMUNICAZIONI DI SOCCORSO, DI URGENZA E DI SICUREZZA IN RADIOTELEFONIA. Generalita' Il canale 16. Tecnica operativa

Radio Jamming. Andrea Borgnino IW0HK

L'immaginazione che registra il suono

BREVE STORIA DELLA RADIO

MAGNETOTERAPIA LO SPETTRO DELLE FREQUENZE. Copyrigt 2010 LICENZA PUBBLICA GENERICA (GPL) DEL PROGETTO GNU

Il livello fisico, responsabile della trasmissione del segnale nei diversi mezzi fisici:

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE J.C. MAXWELL Data: / / Pag. di

(a) Segnale analogico (b) Segnale digitale (c) Segnale digitale binario

Guglielmo Marconi. Reginald Fessenden Nikola Tesla

Che cosa è la luce? 1

Rivoluzione nella radio

Radio Waves Surfing (surfando sulle Onde Radio)

Informatica. Caratterizzazione del canale I simboli emessi dalla sorgente passano attraverso un canale di trasmissione.

Codifica dei segnali audio

Antenne e propagazione. 1 Fondamenti TLC

Connessione ad Internet

Le modulazioni impulsive

LE RADIOTRASMISSIONI COSA SONO? COME AVVENGONO? A COSA SERVONO? PERCHE? I MEZZI IN DOTAZIONE

Relazione di elettronica

XVI XVI. Diritto. Lo Stato e le telecomunicazioni. comunicazioni

Corso base per volontari di protezione civile Le radiocomunicazioni in emergenza

Classificazione delle onde

DA RADIO FREQUENZA A CORRENTE CONTINUA

2.3.6 La modulazione angolare

MULTIPLAZIONE PCM MULTIPLAZIONE PCM 2

BREVE GUIDA DX IN HF PER NEOFITI

CIÒ CHE PERCEPIAMO È VERAMENTE LA REALTÀ?

La modulazione numerica

E noto che la luce, o radiazione elettromagnetica, si propaga sottoforma di onde. Un onda è caratterizzata da due parametri legati fra loro: la

LA SCOMPOSIZIONE DELLA LUCE SOLARE USANDO UN PRISMA DI VETRO SI PUÒ SCOMPORRE LA LUCE BIANCA SOLARE NEI VARI COLORI DELL IRIDE

Capitolo 5 La trasmissione dell informazione

di Napoli Prof. Antonio Fratini

RETI DI CALCOLATORI E APPLICAZIONI TELEMATICHE

INDICE PREMESSA INTRODUZIONE NORMATIVA NAZIONALE

NVIS. By Norm Fusaro, W3IZ Traduzione e adattamento: Fabio Bonucci, IK0IXI KF1B 11/25/2010 1

Protezione Civile - Regione Friuli Venezia Giulia. Protezione Civile - Regione Friuli Venezia Giulia. Nozioni di base di radiocomunicazione

Wireless Fidelity. Introduzione a WI-FI (WIreless FIdelity). Cos è WI-FI. Come funziona WI-FI. INFORMATICA Le reti

Spettroscopia. Spettroscopia

LE AREE TEMATICHE : L INQUINAMENTO ELETTROMAGNETICO

CAMPI ELETTROMAGNETICI

Direttive del Consiglio federale concernenti l utilizzazione di frequenze per la radio e la televisione nelle bande VHF e UHF

Radio VHF ed HF. Telecomunicazioni per l Aerospazio. P. Lombardo DIET, Univ. di Roma La Sapienza Radio VHF ed HF- 1

PROGRAMMAZIONE DEL GRUPPO DI PROGRAMMAZIONE CLASSI QUARTE INDIRIZZO INFORMATICA a.s. 2016/2017 ARTICOLAZIONE:TELECOMUNICAZIONI ORE SETTIMANALI: 6 (3)

BOCCHIGLIERO Sistema di comunicazione ---- Materia: Telecomunicazioni. Serafini Rossella. prof. Ing. Zumpano Luigi

V. Franceschelli Diritto delle comunicazioni AA 2014 / 2015

LUCE INVISIBILE. mario zannoni

Radio e televisione: dalle origini al nuovo millennio

MEZZI DI RTASMISSIONE 1 DOPPINO TELEFONICO 2 CAVO COASSIALE 1 MULTI 2 MONO 1 ONDE RADIO 2 MICROONDE 3 INFRAROSSI 4 LASER

FLARE SOLARE: DISTURBO ATMOSFERICO

Banco Educazionale Arra MT 1

Antenne per i telefoni cellulari

ISTRUZIONI PER LA COMPILAZIONE DEI QUADRI DEL SETTORE RADIOTELEVISIVO

Facoltà di Ingegneria Università di Parma. Antenne a Riflettore. A. Cucinotta 1

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE "G. MARCONI" Via Milano n PONTEDERA (PI) PROGRAMMAZIONE COORDINATA TEMPORALMENTE

Conversione Analogico/Digitale

DELIBERA N. 366/13/CONS

EMITTENTI RADIOFONICHE

Band Plan MHz IARU San Marino Band Plan MHz IARU San Marino 2002

SPECIFICHE RADIO A.1 INTRODUZIONE

Corso di DISPOSITIVI E SISTEMI PER LE COMUNICAZIONI IN FIBRA OTTICA

Metodologie e Risultati. Scuola Superiore di Specializzazione in Telecomunicazioni. Massimo Celidonio Fondazione Ugo Bordoni (FUB)

Avionica Sistemi di comunicazione

DISPENSE DI LABORATORIO DI ELETTRONICA Misure sul digitale terrestre

TECNICHE SPETTROSCOPICHE

LE ONDE nella Fisica classica

NEWSLETTER 8/2016. Corato, 31 marzo 2016 SOMMARIO DISPOSIZIONI LEGISLATIVE

Visto il Regolamento generale delle lotterie nazionali approvato con D.P.R. 20 novembre 1948, n.1677 e successive modificazioni;

Lo Spettro Elettromagnetico

Indizione e modalità tecniche di svolgimento della lotteria istantanea «Turista per sempre». (G.U. 3 gennaio 2011, n. 1).

Progetto:LA TECNOLOGIA PER IMMAGINI AirBus A380 l aereo più grande del mondo

Le frequenze sono condivise e pertanto, in caso di intenso traffico locale, possono verificarsi interferenze e sovrapposizioni sui canali.

Onde elettromagnetiche

IL DIRETTORE DELL AGENZIA. In base alle attribuzioni conferitegli dalle norme riportate nel seguito del presente provvedimento.

Corso di Fondamenti di Telecomunicazioni

Lezione 22 - Ottica geometrica

Cenni Storici. Trasmissione Radio

SEGNALE WIFI PRIETTATO A LUNGHE DISTANZE COSTRUIAMO L ANTENNA A BARATTOLO O CANTENNA

Band Plan MHz IARU San Marino Band Plan MHz IARU San Marino QRG DX SSB Intercont.

ISTRUZIONI PER LA COMPILAZIONE DEI QUADRI DEL SETTORE RADIOTELEVISIVO

Data Logger Marconi Spy

Feed coassiale a doppia frequenza banda P/L

I-XIII_romane_sawyer :50 Pagina V. Indice. Prefazione

Introduzione alle reti LE RETI INFORMATICHE. A cosa serve una rete. Perché... TECNOLOGIE E PRINCIPI DI COSTRUZIONE

LA PRIMA GUERRA MONDIALE PARTE SECONDA

La trasmissione delle informazioni

Capitolo 4. L Insolazione e la Temperatura.

} I suoi sono. percepiti dalle orecchie, ciascun orecchio è formato da tre parti: orecchio esterno, quello medio e quello interno.

Il Ministro dello Sviluppo Economico

I.P.S.I.A. Di BOCCHIGLIERO. ----Impianti trasmittenti radiotelevisivi ---- Materia: Telecomunicazioni. prof. Ing. Zumpano Luigi

Strumentazione per la misura a banda stretta del campo elettromagnetico. Laura Vallone

Il Ministro dello Sviluppo Economico

Transcript:

DIRITTO delle COMUNICAZIONI -Communication Law & Policy- Settima Lezione -Radio Radiodiffusione Strade Posta Telegrafo Telefono Stampa Radio Televisione Internet Convergenza VII VIII. Diritto delle La radio Radiodiffusione 1 I. Diritto delle LA RADIO LA RADIO La radio stacca l uomo dai fili. Telefono e telegrafo sono incatenati ad una rete capillare di cavi e fili. La radio viene, al suo nascere, battezzata il telegrafo senza fili. RADIO Vietata la riproduzione 1

I segnali radiotelegrafici consistono in scoppi di onde elettromagnetiche che possono essere emesse in tutte le direzioni facendo passare correnti ad alta frequenza lungo le antenne di trasmissione. RADIO La radio Nasce come mezzo di comunicazione. Diventerà presto un mezzo di intrattenimento di massa. RADIO il telegrafo senza fili il telegrafo senza fili La radio stacca l uomo dai fili. Telefono e telegrafo sono incatenati ad una rete capillare di cavi e fili. La radio non dimentichiamocelo viene, al suo nascere, battezzata il telegrafo senza fili La Radio nasce come mezzo di comunicazione. Diventerà presto un mezzo di intrattenimento di massa I segnali radiotelegrafici I segnali radiotelegrafici I segnali radiotelegrafici consistono in scoppi di onde elettromagnetiche che possono essere emesse in tutte le direzioni facendo passare correnti ad alta frequenza lungo le antenne di trasmissione. Il segreto del successo sta nel modo in cui si diffondono. Le onde radio hanno la peculiarità di essere riflesse dalla ionosfera, e quindi di poter essere così captate (quasi) ovunque Vietata la riproduzione 2

I segnali radiotelegrafici Secondo una nota definizione, è l'invenzione che consente la emissione e la ricezione a distanza di segnali per il tramite di onde elettromagnetiche a frequenze non visibili propagantesi senza l'ausilio di apposite strutture guidanti. Curiosamente, questa straordinaria caratteristica fu, agli inizi degli studi applicativi del, considerata un grave ed irrimediabile difetto. La facilità con la quale le radiotrasmissioni potevano essere ricevute da tutti coloro che disponessero di un apparecchio adatto entro il raggio di azione di una stazione trasmittente, ne pregiudicava si diceva - l utilizzazione a scopi militari Ma se non poteva essere utilizzata sul campo di battaglia, si rivelò come l unico modo per comunicare con le navi, visto che le navi in mare non potevano portare seco cavi e fili E fu proprio sul mare che Guglielmo Marconi (1874 1937) concentrò i suoi sforzi, e ottenne i suoi successi Vietata la riproduzione 3

Marconi, notoriamente molto attento a queste cose, conseguì il primo brevetto nel 1896, e realizzò il primo impiego deltelegrafia su nave mercantile il 20 luglio 1898, a bordo del piroscafo Flying Huntress [ Ecco la riproduzione di uno dei molti Brevetti depositati da Guglielmo Marconi. Questo è un brevetto inglese del 1916 Gli apparecchi «Marconi» sono coperti da brevetto (inglese). Inghilterra e Italia difendono questo sistema. Le stazioni sparse usano il sistema Marconi. Ma in Germania si sviluppa un nuovo «apparecchio» in «concorrenza» con quello di Marconi. L evento che impose telegrafia all attenzione mondiale fu il salvataggio, il 23 gennaio 1909, grazie al, di tutti i passeggeri del grande piroscafo Republic Vietata la riproduzione 4

1910 Radio Act 1910 Negli Stati Uniti, nel 1910, il Congresso approvò una legge che richiedeva le navi sopra una certa stazza di recare a bordo un apparecchio radio. Ma due anni dopo. 1912 Titanic Steamship State of California Navigava a poche miglia dal Titanic con le luci spente e a energia ridotta (e quindi con spenta) Dopo questi eventi, il Congresso americano approvò il Radio Act 1912, che impose a tutte le navi di tenere sempre in funzione il sistema radio In Francia come in Italia (come già le poste e i telegrafi) è monopolio statale. -Décret 7 février 1903 -Décret 5 mars 1907 Vietata la riproduzione 5

1918 Dopoguerra Cosa succede in Italia Dopo la grande guerra,, nel suo inarrestabile sviluppo, prese due strade: radiocomunicazione e 1923 R.D. 8 febbraio 1923, n. 1067 Il R.D. 8 febbraio 1923, n. 1067 stabilisce che l'impianto e l'esercizio di tele per mezzo di onde elettromagnetiche senza l'uso di fili sono riservati allo Stato, con facoltà del Governo di accordarli in concessione. 2I. Diritto delle ONDE ELETTROMAGNETI CHE E FREQUENZE Vietata la riproduzione 6

Una sezione dello spettro elettromagnetico viene riservato aldiffusione Qualche nozione di fisica e qualche immagine sulle frequenze elettromagnetiche. e sulle onde radio. Trasmissione di informazioni. Per trasmettere informazione, l onda portante deve essere sottoposta al processo di modulazione che consiste nel far variare alcuni parametri dell'onda portante (ampiezza, frequenza, fase) in accordo alle variazioni del segnale originale. Alcune forme di modulazione: AM : Amplitude Modulation, modulazione di ampiezza, FM : Frequency Modulation, modulazione di frequenza, PM : Phase Modulation, modulazione di fase, PCM : Pulse-Code Modulation, modulazione codificata di impulsi. Le informazioni trasportate da un onda modulata vengono riconvertite nella loro forma originale tramite un processo inverso, detto di demodulazione o rivelazione. A. M. ROSSI Università di Bologna Vietata la riproduzione 7

Bande di frequenza delle onde radio La banda delle onde radio (incluse le microonde) si estende da 3 Hz a 300 GHz (in lunghezza d onda da migliaia di km al mm). Al di sotto di 300 GHz (1 mm) seguono le bande dell infrarosso, visibile, ultravioletto, raggi X e gamma. A. M. ROSSI Università di Bologna 3 I. Diritto delle RADIODIFFUSI ONE Radiodiffusione Origini e sviluppo La radio nata come mezzo di comunicazione diventa un mezzo di intrattenimento di massa. RADIO Vietata la riproduzione 8

1924 prima trasmissione radiofonica La prima trasmissione radiofonica effettuata in Italia è del 6 ottobre del 1924. La voce è quella di Maria Luisa Boncompagni. E' un programma composto da musica operistica, da camera e da concerto, di un bollettino meteorologico e notizie di borsa. La prima società concessionaria della in Italia, è l'uri, Unione Radiofonica Italiana, fondata il 27 Agosto 1924 come accordo tra le maggiori compagnie del settore: Radiofono, controllata dalla compagnia Marconi, e SIRAC (Società Italiana Radio Audizioni Circolari) 9 aprile 1926 E costituita con sede in Milano la Società Italiana Pubblicità Radiofonica Anonima (SIPRA), con capitale ripartito fra URI e SIRAC. 1928 EIAR Nel gennaio 1928 l'uri diventa EIAR, Ente Italiano per le Audizioni Radiofoniche EIAR fu la prima società di gestione del servizio radiofonico nazionale Vietata la riproduzione 9

Alla fine del 1924 gli abbonati alla radiofonia erano circa 15.000, Nel 1929 gli abbonati alla radiofonia erano circa 26.000 Per ascoltare si doveva sottoscrivere un abbonamento (sistema che è rimasto invariato fino ad oggi) Nel 1939 gli abbonati erano circa un milione e duecentomila Nel 1933 andò in onda la prima radiocronaca calcistica Nicolò Carosio dal Littoriale di Bologna raccontò dal vivo agli italiani l incontro Italia-Germania (finito 3-1) Dal 27 maggio al 10 giugno 1934 fu trasmesso il campionato del Mondo di calcio Alla fine degli anni trenta l EIAR raggiungeva l intero territorio nazionale. Con le onde corte le trasmissioni radio raggiungevano i paesi del bacino del Mediterraneo, e le colonie, fino all Etiopia Norme per diffusione Norme per diffusione Il r.d. n. 1067/1923, e relativo regolamento di esecuzione n. 1226/1924, staccano dagli altri mezzi di comunicazione e ne sanciscono l autonomia La nuova disciplina determina: a) l avocazione allo Stato del servizio di trasmissione radiofonica; b) la natura di pubblico servizio di tale attività; c) la possibilità di concederne a privati lo svolgimento, sulla base di una convenzione Vietata la riproduzione 10

Norme per diffusione Tale opzione trova conferma nel codice postale del 1936 (approvato con r.d. n. 645) Nel frattempo assume la nuova e anomala funzione di strumento di entertainment di massa 1944 RAI Con D.L.L. 26 ottobre 1944, n. 457 la denominazione della Società EIAR viene mutata in Radio Audizioni Italia (R.A.I.). Vietata la riproduzione 11