Treviso settembre ottobre 2017

Documenti analoghi
Segreteria organizzativa. SIS-Società Italiana di Statistica Salita de Crescenzi Roma

L ARTE DELLA SOSTENIBILITÀ

Venerdì, 30 settembre 2016

I EDIZIONE 2016 (ri)scoprire l architettura di Milano

SOSTENIBILITA TRA SVILUPPO E RISCHIO AMBIENTALE maggio 2003 Università Cattolica del Sacro Cuore Largo Gemelli, Milano.

IL CONFRONTO NAZIONALE

La casa della conoscenza

FESTA DI PRIMAVERA 7 Aprile 2013 IL PROGETTO

Il programma di venerdì 23 settembre Aspettando la Notte dei Ricercatori Alle 17 in Piazza Duomo, l inaugurazione

IL PROGRAMMA EDUCARE SCUOLA BNL 18 GENNAIO 2017 BANCA D ITALIA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA

Gold sponsor: Silver sponsor: Con il patrocinio di. Comunicazione a cura di:

Oggi da Brescia parte Come, campagna di formazione sul trattamento del dolore nei pazienti anziani

Stress management e orientamento al risultato

CLASSIFICA RAGGRUPPAMENTO FACOLTA SCIENTIFICO - TECNICHE

LE COLLEZIONI TERIOLOGICHE NEI MUSEI

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Oggetto: progetto MOBILEKIDS ITALIA Educazione alla sicurezza stradale

Intelligenza emotiva, competenze trasversali e gestione delle relazioni per il successo professionale

Comunicato n dicembre 2009 UFFICIO STAMPA. Vice Ministro Fazio e Direttore Generale Rasi insediano nuove CTS e CPR

RIDIRE Tables & Corpus Design

Stefano A. Inglese Bologna, 20 maggio 2016

CAFFE -SCIENTIFICI: COMUNICARE LA FISICA IN UN CONTESTO INFORMALE

Censimento dei corsi di informatica giuridica. e di diritto dell informatica attivati nelle Università italiane

Realizzato con il contributo della

MEDIEN II Giornalismo Scienze della comunicazione

LE FABBRICHE DELLA SOSTENIBILITà

2^ GIORNATA della TRASPARENZA ACI

20-22 marzo 2015 ModenaFiere

SANIT - 9 Forum Internazionale della Salute

VOLLEY SCUOLA L EVENTO SIMBOLO DELLO SPORT SCOLASTICO COMPIE VENT ANNI

BILANCIO PREVENTIVO Linee programmatiche

Giochi e Gare al Museo La Giornata Nazionale delle Famiglie al Museo 9 ottobre 2016

Scuola.com. Un piano di interventi su scuola, comunicazione e tecnologie mediali

GRUPPO di FACOLTA BARI. Politecnico di BARI BASILICATA BERGAMO BOLOGNA BRESCIA CAGLIARI

Portare l Italia e il mondo sul sentiero dello sviluppo sostenibile

Associazione degli Studenti e dei Laureati nelle Scienze e nelle Tecnologie alimentari dell Università di Torino

Made with Love Foligno / Palazzo Candiotti marzo 2017

30 SETTEMBRE. Ore L UNIVERSITÀ ROMA TRE PER L INCLUSIONE Da EXPO 2015 a Roma 2016: Riflessioni e Prospettive d Impegno

30 SETTEMBRE. Ore L UNIVERSITÀ ROMA TRE PER L INCLUSIONE Da EXPO 2015 a ROMA 2016 Riflessioni e Prospettive d Impegno

Un campus estivo di robotica per gli studenti della scuola secondaria superiore

MEDIEN I TV Cinema Fotografia Multimedia

PALAZZO LOMBARDIA IL FORUM DELL INNOVAZIONE PER LA SALUTE MILANO, OTTOBRE 2016

LABORATORIO BRESCIA AMBIENTE

Health in all policies: l approccio multistakeholder per la prevenzione e la promozione della salute Roma, gennaio 2012 Ministero della Salute

LE CLASSIFICHE DELLA DIDATTICA

PROGETTO ASSOBIOMEDICALI. L eccellenza biomedicale in Italia

INVECCHIARE IN SALUTE E CRONICITÀ

CLASSIFICA RAGGRUPPAMENTO FACOLTA SCIENTIFICO-TECNICHE

RISULTATI DELLA RICERCA IN SANITÀ PUBBLICA: processo editoriale e open access

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI URBINO CARLO BO

Sabato e Domenica da Maggio a Ottobre 2016 In varie Piazze di Monza. Organizzato da Con il patrocinio di In collaborazione con

Nuova Fiera di Roma dicembre 2007

Institutes Posted by Italy /11/01 11:57

L arte della persuasione

Anno XVII - n 48 del 27 novembre Progetti didattici scientifici e culturali all ISIS Cossar Da Vinci di Gorizia

Terza Scuola di Sociologia del Territorio Rigenerazione urbana e progettazione socio-territoriale

VADEMECUM PER GLI INSEGNANTI

Master universitario di II livello Competenze e servizi giuridici in sanità. a.a. 2015/2016

Fai centro con i tuoi annunci info:

Settimana di Educazione allo Sviluppo Sostenibile in Friuli Venezia Giulia

RELAZIONI ESTERNE. 3 Aprile 2014 / 12 Z AREA MARKETING, SALES & COMMUNICATION

SISTAR Veneto. organizzazione e strumenti. Maria Teresa Coronella

Relazioni Istituzionali e Comunicazione

La pianificazione strategica per lo sviluppo dei territori

Comitato Unico di Garanzia e Senato degli Studenti: logiche di collaborazione

Proposta di sponsorizzazione 2014

Luglio-Settembre 12 Indagine e animazione territoriale

80 ALDA COSTA

ANAGRAFE NAZIONALE DEGLI STUDENTI. Esempi di analisi sulla coorte 2003/2004

SALONE DELLO STUDENTE DI MONZA 2, 3 MARZO 2016 AUTODROMO NAZIONALE

Nuovi orizzonti di Storia delle Istituzioni

dal 2012 in corso Sapienza Università di Roma Università Professore emerito di statistica Terzo settore Presidente

Salone dello Studente di Bari Fiera del Levante 29, 30 novembre e 1 dicembre 2016 dalle 9.00 alle 14.00

REPORT ATTIVITÀ SVOLTE PER LA RIPARTENZA E LA RICOSTRUZIONE DEL SCIENCE CENTRE DI CITTA DELLA SCIENZA

Pozzallo 13 / 21 agosto 20116

Nuova Fiera di Roma dicembre 2007

Il progetto Scuola Digitale Liguria. Luglio 2016

Archeologia Storia Storia dell arte

LA PARTECIPAZIONE NEI PROCESSI DI PIANIFICAZIONE DEL TERRITORIO E DEL PAESAGGIO

SOLIDARIETÀ PICCANTE: IN PIAZZA PER L AUTISMO

FB/tn D.R. n IL RETTORE

Université Franco Italienne. Università Italo Francese Sede di Grenoble (FR) Sede di Torino (IT)

Cambiamento Organizzativo! ***!

L Italia e il «militare» Torino, Venaria Reale, ottobre Convegno

Le strategie di comunicazione - Politecnico di Torino - Good Practice 2011

Overview su Horizon 2020: struttura, criteri di eleggibilità, regole di partecipazione

IL MOMENTO CHE CAMBIERÀ LA TUA VITA. 21 marzo / 6

TESINA DI DE ZOTTI JOHANNES. Percorso formativo Università del volontariato Anno

CLASSIFICA MEDI ATENEI: da a iscritti CLASSIFICA GENERALE ATENEI

Sistemi Informativi Aziendali. Sistemi Informativi Aziendali a Specializzazione Sportiva

Strategia coordinata per le start-up innovative

CRITERI PER LA CONCESSIONE DEL PATROCINIO DA PARTE DELLA FMSI AD EVENTI E MANIFESTAZIONI DI CARATTERE CULTURALE, SCIENTIFICO, SOCIALE ED EDUCATIVO

convegno L Acqua che Beviamo: fare chiarezza FONDAZIONE ACQUA per la cultura dell acqua da bere

BRIANZA PLASTICA Seminari tecnici sul Sistema ISOTEC

VQR Dati statistici sul conferimento prodotti delle università

Nuova proposta di legge sulla montagna

PROGETTI INNOVATIVI AUTONOMI DI SPERIMENTAZIONE IN ASL

IL SALONE DELLO STUDENTE DI ROMA Fiera di Roma 25, 26 e 27 Ottobre 2016

NEWSLETTER APRILE 2010 EXPLORA: VIA FLAMINIA 82 PARCHEGGIO RISERVATO FINO AD ESAURIMENTO POSTI: VIA FLAMINIA 86 TEL

Transcript:

Treviso 29.30 settembre 2017 01 ottobre 2017

Sopra Dibattito presso il Palazzo dei Trecento Sotto Il Labirinto Statistico in Piazza dei Signori

Il progetto Statistica e demografia: una consolidata alleanza I numeri entrano sempre di più nella nostra vita quotidiana e aiutano a orientarci nella complessità del mondo che ci circonda. Sono nostri amici se riusciamo a vederli attraverso le lenti dello statistico, o del demografo, e a viverli come alleati che ci consentono di comprendere e valutare ciò che accade intorno a noi. La statistica è, infatti, una delle scienze più entusiasmanti! È presente ovunque, anche se non sembra; si applica a tutto e permette di scoprire, imparare, approfondire la conoscenza dei fenomeni naturali e di quelli umani, della società e dell economia, contribuendo a ridurre l incertezza delle decisioni da prendere. Le analisi statistiche e le informazioni demografiche rappresentano un supporto indispensabile per operare scelte razionali, non solo da parte dei governi e delle amministrazioni pubbliche, ma anche degli operatori economici, delle parti sociali, dei media e dei cittadini. In una società sempre più globalizzata e caratterizzata da veloci cambiamenti è particolarmente importante sottolineare e far conoscere la rilevanza della statistica e fornire mezzi per capire e interpretare, attraverso i dati, ciò che accade intorno a noi e soprattutto a un uso più frequente e consapevole dell informazione statistica da parte di tutti. Questo è particolarmente vero con riferimento alle problematiche ambientali e della salute, dove la diffusione incontrollata di dati non validati può portare a comportamenti imprevedibili e rischiosi per i singoli e le comunità. StatisticAll Festival della statistica e della demografia è nato proprio all interno di questa riflessione, per rendere più visibile la statistica che permea la nostra vita: offre delle chiavi per comprenderla e, con essa, capire il mondo che ci circonda. La due precedenti edizioni, svoltesi a Treviso, hanno visto l entusiastica partecipazione di moltissime persone che hanno voluto incontrarsi e cimentarsi in conferenze, dibattiti, mostre, laboratori ed eventi paralleli.

Sopra StatisticAll Young Laboratori didattici per bambini e ragazzi alla Loggia dei Cavalieri Sotto La tensostruttura, quartier generale e info point del Festival in Piazza Borsa

Il Festival della Statistica e della Demografia StatisticAll Non c è 2 senza 3! Terza edizione: un appuntamento per tutti Dal 29 settembre al 1 ottobre 2017, ancora a Treviso, si svolgerà la terza edizione di StatisticAll. I temi di questo appuntamento sono Industria 4.0, Big Data e Data Science, Sanità, Cambiamenti climatici, Scuola, Lavoro, Migrazioni, Sport, Territorio con un occhio al mondo ma anche alla Marca Trevigiana. Il programma sarà disponibile sul sito www.festivalstatistica.it. L obiettivo è avvicinare, nei tre giorni della manifestazione, il grande pubblico alla statistica e alla demografia. Le attività saranno molteplici: tutte orientate ad accompagnare i partecipanti nel dedalo delle statistiche disponibili per diffondere e consolidare una migliore percezione della rilevanza del metodo statistico e della scienza demografica. Sopra Giorgio Alleva Presidente Istat

I promotori SIS e Istat: la massima espressione della statistica e della demografia in Italia Il Festival voluto dalla SIS - Società italiana di Statistica, si avvale della collaborazione dell Istat - Istituto nazionale di statistica. Entrambi i soggetti promotori hanno una forte rilevanza e continuità nel Paese e la loro mission è orientata anche all accrescimento della cultura statistica attraverso partnership che vedono coinvolte numerose scuole e direzioni scolastiche ma anche i cittadini adulti. L Istat rinnova la sua partecipazione al Festival con l iniziativa StatistcAll Young. Un progetto che prevede laboratori e giochi dedicati a bambini e ragazzi, attività multimediali ed eventi di intrattenimento rivolti a un pubblico di tutte le età. Come nelle passate edizioni, il Festival è anche il risultato della collaborazione di molte università italiane e delle relazioni internazionali che gli studiosi hanno con i ricercatori nel mondo. Il tutto è coordinato, a livello locale, dalla Società Statistica intitolata a Corrado Gini, sommo cittadino trevigiano (precisamente di Motta di Livenza) cui la statistica italiana deve molto.

Comitato Scientifico Giovanni Alfredo Maria Barbieri, Istat Tiziano Barone, Veneto Lavoro Monica Billio, Università Ca Foscari, Venezia Eugenio Brentari, Università di Brescia Patrizia Cacioli, Istat Furio Camillo, Università di Bologna Stefano Campostrini, Università Ca Foscari, Venezia Antonio Canale, Università di Torino Daniela Cocchi, Università di Bologna Maria Teresa Coronella, Regione Veneto Gustavo De Santis, Università di Firenze Tommaso Di Fonzo, Università di Padova Giulio Ghellini, Università di Siena Enrico Giovannini, Università di Roma Tor Vergata Giacomo Masucci, Società Statistica Corrado Gini Antonietta Mira, Università della Svizzera Italiana Monica Pratesi, Società Italiana di Statistica Filomena Racioppi, Sapienza Università di Roma Alessandro Rosina, Università Cattolica del S. C., Milano Nicola Torelli, Università di Trieste Giorgio Vittadini, Università di Milano Bicocca Comitato Organizzatore Eugenio Brentari, Coordinatore del Festival Romano Astolfo, Comune di Motta di Livenza Francesca Bassi, Università di Padova Monica Billio, Università Ca Foscari, Venezia Stefano Campostrini, Università Ca Foscari, Venezia Rina Camporese, Istat Giancarlo Corò, Università Ca Foscari, Venezia Daniela Lauriello, Istat Giacomo Masucci, Società Statistica Corrado Gini Susi Osti, Istat Francesca Parpinel, Università Ca Foscari, Venezia Susanna Peddes, Istat Mauro Zardetto, Gruppo Ristoratori Marca Trevigiana

Sopra Momento ludico con il Labirinto Statistico Pagina desta sopra Lo sport e la statistica Pagina desta sotto Conferenza presso libreria Canova

I patrocini e i partner StatisticAll - Festival della statistica e della demografia vanta già importanti contributi: Regione Veneto Comune di Treviso Comune di Motta di Livenza Camera di Commercio di Treviso-Belluno Università Ca Foscari, Venezia Dipartimento di Scienze Statistiche - Università di Padova Estilos Camera di Commercio Treviso - Belluno Per gli Spritz Statistici e i Talk Cooking Show Statistici funzionerà in Piazza dell Università il Ristorante Pop Up I Numeri nel Piatto a cura del Gruppo Ristoratori della Marca Trevigiana.

L occasione di essere partner di un evento unico in Italia (e nel mondo) I partner dell evento, oltre alle Istituzioni, saranno aziende che avranno intuito il grande potenziale di StatisticAll - Festival della Statistica e della Demografia. Infatti, grazie allo sforzo e all entusiasmo congiunto dei promotori e degli organizzatori, la manifestazione vuole diventare una vetrina nazionale, unica in Italia, per avvicinare il grande pubblico alla conoscenza della statistica e della demografia. Oltre ai link con importanti e riconosciute Istituzioni, Università e Accademie, il Festival garantisce un ampio ritorno di visibilità grazie a: realizzazione di un sito web dedicato; attività di ufficio stampa e media relations tradizionale e 2.0 a livello locale e nazionale; attività di digital PR con i blog di attinenza; presenza strategica sui canali social (Facebook, Twitter, Instagram); pubblicazione del link al portale web del Festival sui siti e pagine social dei promotori, delle università, e degli enti e realtà che hanno dato il patrocinio; realizzazione di strumenti di comunicazione cartacei a supporto del Festival (flyer, locandine, segnaletica) che saranno distribuiti nelle località attigue a Treviso; promozione a livello regionale.

Illustrazioni di Daniel Benítez