Università degli Studi di Bergamo. Facoltà di ECONOMIA

Documenti analoghi
O/5 D.R. n del Scienze e tecniche psicologiche

Regolamento Didattico del Corso di Laurea Specialistica in GIURISPRUDENZA Classe 22/S

REGOLAMENTO DIDATTICO CORSO DI LAUREA IN OTTICA E OPTOMETRIA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA

CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN ECONOMIA DEI SISTEMI PRODUTTIVI. Titolo I. Finalità e ordinamento didattico. Art. 1 - Finalità

Per l'accesso al corso di laurea magistrale sono altresì richiesti i seguenti requisiti curriculari:

P er frequentare proficuamente il corso di Laurea Magistrale in Scienze delle Professioni Sanitarie della

Università degli studi di Milano Bicocca Scuola di Scienze Corso di Laurea Magistrale in Scienza dei Materiali

Università degli studi di Milano Bicocca Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea Magistrale in INFORMATICA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE, SCIENZE UMANE E DELLA COMUNICAZIONE INTERCULTURALE

SCUOLA DI LETTERE E BENI CULTURALI. Regolamento di SCIENZE DEL LIBRO E DEL DOCUMENTO. Art. 1 Requisiti per l'accesso al corso. Requisiti curriculari

Regolamento didattico del Corso di Laurea magistrale in Scienze Internazionali e Diplomatiche

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE

LAUREA IN FISICA APPLICATA

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN MATEMATICA (Mathematics) Classe L-35 Scienze Matematiche

LAUREA TRIENNALE IN SCIENZE BIOLOGICHE (CLASSE L-13 DELLE LAUREE IN SCIENZE BIOLOGICHE) MANIFESTO DEGLI STUDI A.A. 2009/2010 (DM 270/04)

CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA In Politiche dell'unione Europea REGOLAMENTO DIDATTICO. Titolo I. Finalità e ordinamento didattico. Art.

(Emanato con D.R. n. 1830/2015 del pubblicato all Albo Online di Ateneo in data , pubblicato nel B.U. n. 120)

CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN SOCIOLOGIA REGOLAMENTO DIDATTICO. Titolo 1. Finalità e ordinamento didattico. Art. 1 - Finalità

Università degli Studi di Bergamo. Facoltà di

Manifesto Annuale degli Studi a. a. 2016/17

CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN ISTITUZIONI E POLITICHE DEI DIRITTI UMANI E DELLA PACE REGOLAMENTO DIDATTICO. Titolo 1

SCUOLA DI LINGUE E LETTERATURE, TRADUZIONE E INTERPRETAZIONE SEDE DI FORLI' MEDIAZIONE LINGUISTICA INTERCULTURALE (L)

Corso di Laurea in Informatica

BIOLOGIA. Corso di Laurea magistrale in. (classe LM-6)

Informazioni generali

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA. Corso di laurea in Ingegneria Elettronica

SCUOLA DI LINGUE E LETTERATURE, TRADUZIONE E INTERPRETAZIONE SEDE DI FORLI'

Architettura. Nome Modulo Tipologia lezioni Ore Docente SSD Ruolo Interno Affidamento. Vincenzo Conti

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA. Corso di laurea in Mediazione culturale. Classe di laurea L-12

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA. Corso di laurea in Economia aziendale

1 anno Attività obbligatorie 30 cfu moduli ssd. 2 anno insegnamenti. F1801Q 16 Laurea Magistrale in Informatica regolamento didattico

REGOLAMENTO DIDATTICO A.A. 2006/07

LUMSA FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA

Facoltà: LETTERE E FILOSOFIA Corso: ANTROPOLOGIA CULTURALE ED ETNOLOGIA (LM) Ordinamento: DM270

Università degli Studi di Milano-Bicocca. Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA REGOLAMENTO DIDATTICO TITOLO I FINALITÀ E ORDINAMENTO DIDATTICO

Divisione Atti normativi e affari istituzionali

Informazioni generali

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN SCIENZE E TECNOLOGIE DELLA COMUNICAZIONE MUSICALE

Regolamento Didattico del Corso di Laurea ECONOMIA ED AMMINISTRAZIONE DELLE IMPRESE

SCIENZE BIOLOGICHE. Corso di Laurea in. (classe L-13)

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN RELAZIONI INTERNAZIONALI

Intervenire con adeguate competenze interdisciplinari nella diagnosi, nella prevenzione e nella soluzione di problemi ambientali.

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA CORSO DI LAUREA IN TECNOLOGIE FORESTALI E AMBIENTALI REGOLAMENTO DIDATTICO TITOLO I FINALITÀ E ORDINAMENTO DIDATTICO

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN CHIMICA APPLICATA E AMBIENTALE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA

DIPARTIMENTO di FISICA. REGOLAMENTO PROVA FINALE E CONFERIMENTO DEL TITOLO Corso di Laurea in Fisica

Regolamento di Corso di Laurea Magistrale in SCIENZE STATISTICHE, FINANZIARIE E ATTUARIALI

LAUREA MAGISTRALE IN MATEMATICA NUOVO ORDINAMENTO NOTA 160

ECONOMIA E COMMERCIO (CLEC)

ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE E DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI Classe 17 Scienze dell economia e della gestione aziendale

Università degli Studi di Bergamo. Facoltà di ECONOMIA. Corso di Laurea Magistrale in ECONOMIA AZIENDALE, DIREZIONE AMMINISTRATIVA E PROFESSIONE

Università degli Studi di Messina Dipartimento di Matematica e Informatica

DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA INDUSTRIALE. REGOLAMENTO PROVA FINALE E CONFERIMENTO DEL TITOLO Corso di laurea in Ingegneria Industriale

Corso di Laurea Specialistica in. Classe di laurea n. 22/S - Giurisprudenza. Manifesto degli Studi. Anno Accademico

Corso di laurea magistrale in ECONOMIA E GESTIONE DELLE AZIENDE

Scuola di Psicologia e Scienze della Formazione. Scienze della formazione primaria (LM - 85 bis)

Corso di Laurea in Fisica (LB23, Classe L-30)

Facoltà: LETTERE E FILOSOFIA Corso: LETTERE (L) Ordinamento: DM270. Titolo: LETTERE. Testo: SCUOLA DI LETTERE E BENI CULTURALI

SCUOLA DI ECONOMIA, MANAGEMENT E STATISTICA Corso di Laurea Magistrale in STATISTICA, ECONOMIA E IMPRESA

produzione, dei servizi e delle professioni (art. 11 comma 4 DM509 del 3/11/99) sono state consultate in data 15/01/2001

Laurea Triennale in Economia e Commercio A.A

Università degli studi di Milano Bicocca Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea Triennale in INFORMATICA

REGOLAMENTO DIDATTICO della LAUREA SPECIALISTICA IN FILOLOGIA MODERNA Classe 16/s

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN COMUNICAZIONE DIGITALE

DIPARTIMENTO DI MATEMATICA, INFORMATICA ED ECONOMIA

I4M LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA MECCANICA

SCUOLA DI LINGUE E LETTERATURE, TRADUZIONE E INTERPRETAZIONE REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN TRADUZIONE SPECIALIZZATA

Scuola di Economia, Management e Statistica

L33- Laurea triennale in Economia e Commercio (EC)

Informazioni generali

Laurea Triennale in Economia e Commercio

$%&'( ) ./!!!! ) "%&' *+, -./0,0*,,1 * " )!( " #!("2/$"!("2/.! (!("2/ 3!. & (- -7"! ) (! 2/2/(!2. 4. #bachelor s degree$ 48,!( 399!

FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA (SEDE DI PIACENZA) ART. 1

CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN INFORMATICA (CLASSE L-31 - SCIENZE E TECNOLOGIE INFORMATICHE) MANIFESTO DEGLI STUDI PER L'A. A.

LAUREA MAGISTRALE IN MATEMATICA (vecchio ordinamento)

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN FILOLOGIA E CRITICA LETTERARIA

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE

Corso di laurea magistrale in Scienze criminologiche per l'investigazione e la sicurezza

Manifesto Annuale degli Studi A.A. 2013/2014

Guida per la Compilazione del Piano Didattico (Piano di Studio individuale)

MANIFESTO DEGLI STUDI A.A. 2013/2014 LAUREA MAGISTRALE IN MATEMATICA

Regolamento Didattico del Corso di Laurea Magistrale in Biologia (Biology) (Classe LM-6 Biologia)

Università degli studi di Palermo

LAUREA SPECIALISTICA IN BIOLOGIA AGRO-ALIMENTARE E DELLA NUTRIZIONE (CLASSE 6/S DELLE LAUREE SPECIALISTICHE IN BIOLOGIA) MANIFESTO DEGLI STUDI - A.A.

Regolamento Didattico del Corso di Laurea ECONOMIA ED AMMINISTRAZIONE DELLE IMPRESE

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN SERVIZIO SOCIALE E POLITICHE SOCIALI. ARTICOLO 1 Definizioni

REGOLAMENTO DIDATTICO Master universitario di I livello in Welfare territoriale ed Europrogettazione sociale- WellPro

REGOLAMENTO PROVA FINALE E DETERMINAZIONE DEL VOTO DI LAUREA CORSI DI LAUREA TRIENNALE E MAGISTRALE

I3A LAUREA IN INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE

Art. 1 - Ammissione al primo anno

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA. Facoltà di Economia. LAUREA IN Economia e gestione dei servizi turistici

I4G LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA GESTIONALE

REGOLAMENTO DIDATTICO PERCORSO ABILITANTE SPECIALE (PAS)

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN BIOLOGIA MOLECOLARE DELLA CELLULA

REGOLAMENTO DIDATTICO

Scuola di Giurisprudenza

Transcript:

Università degli Studi di Bergamo Facoltà di ECONOMIA Corso di Laurea Magistrale in ECONOMIA DELL'INNOVAZIONE, DELL'IMPRESA E DEI MERCATI INTERNAZIONALI (EIIMI) Classe di appartenenza: LM 56 Scienze dell'economia Nome inglese del corso: ECONOMICS OF INNOVATION, FIRM AND INTERNATIONAL MARKETS REGOLAMENTO DIDATTICO Art. 1 Presentazione E istituito il Corso di Laurea magistrale in Economia dell'innovazione, dell'impresa e dei mercati internazionali (EIIMI) nella classe delle lauree magistrali 56 Scienze dell'economia. La durata normale del corso di laurea è di due anni per gli studenti a tempo pieno e prevede l acquisizione di 120 crediti formativi universitari (CFU). Nel corso di laurea sono previsti: n. 11 esami, 2 prove di idoneità e la prova finale. Il titolo di studio rilasciato è la Laurea magistrale in Economia dell'innovazione, dell'impresa e dei mercati internazionali. Il conseguimento della laurea magistrale in Economia dell'innovazione, dell'impresa e dei mercati internazionali consente l accesso ai Corsi di dottorato di ricerca e ai Master di II livello e alle scuole di specializzazione. Art. 2 Obiettivi formativi specifici e descrizione del percorso formativo Il corso di laurea magistrale ha l'obiettivo di fornire allo studente una formazione di livello avanzato per l'esercizio di attività di elevata qualificazione in ambiti specifici. Il corso si propone di formare persone di alto profilo scientifico, culturale e professionale competenti ad operare in imprese a forte valenza innovativa e competitiva, attive nei mercati nazionali e internazionali.

Gli studenti verranno impegnati ad apprendere, sia concettualmente che operativamente, gli strumenti d'analisi e di intervento tipici dei processi innovativi e dei cambiamenti che investono le singole imprese, i settori produttivi, le conglomerazioni di imprese quali i distretti industriali o i sistemi produttivi locali, nonché i nuovi mercati. Questi obiettivi saranno conseguiti anche attraverso la scrittura di una tesi di laurea per la quale il candidato dovrà intraprendere un percorso di ricerca di qualità, utilizzando i metodi di ricerca di analisi più appropriati della particolare disciplina o area. Con riferimento alle imprese e alle industrie, gli studenti studieranno le dinamiche innovative con particolare riguardo alle seguenti dimensioni e determinanti: a) i diversi disegni organizzativi, nonché le diverse pratiche di lavoro e i loro impatti sulla performance e sull'innovazione dell'impresa; b) la relazione di complementarità tra innovazioni tecnologiche, innovazioni organizzative e sviluppo delle competenze; c) le resistenze ai cambiamenti; d) il ruolo delle spese in ricerche e sviluppo e dei sistemi di protezione dell'innovazione; e) la relazione tra forme di mercato e incentivi ad innovare; f) la nati-mortalità delle imprese e le propensioni di innovazioni in un dato settore; g) configurazioni organizzative e produzione-diffusione della conoscenza; h) investimenti, banche e sviluppo locale: asimmetrie informative e sostegni ai processi innovativi; i) esternalità positive di localizzazione delle attività produttive; j) contesto macroeconomico, dinamiche d'impresa e dinamiche di sistema k) interazioni fra dimensione reale e dimensione finanziaria e propensioni alle innovazioni delle imprese. Con riferimento ai mercati internazionali, verranno affrontate le seguenti problematiche: a) imprese export-oriented, competitività e strategie di innovazione; b) imprese multinazionali, investimenti diretti all'estero, propensioni all'innovazione ed effetti sulla produttività; c) l'offshoring, competitività ed effetti sulla performance. Con riferimento alle politiche, verranno studiate le strumentazioni volte a: a) stimolare e sostenere le innovazione di sistema; 2

b) innovare le tecnologie produttive (attraverso gli incentivi e tassazioni differenziate); c) ridurre le diseconomie di localizzazioni e di contesto per le attività innovative; d) rendere più efficienti e più concorrenziali i mercati (del prodotto e del lavoro). Gli obiettivi formativi specifici si configurano pertanto seguendo un percorso di studio che prevede le seguenti tematiche: Primo Blocco gestione d'impresa, nei suoi momenti di: programmazione strategia, gestione e controllo, con riferimento anche alle relazioni dell'impresa con le istituzioni finanziarie; contesto macro in cui l'impresa e i settori operano; strumenti dell'analisi economica applicata (microeconometria d'impresa); Secondo blocco: dinamiche industriali e innovazioni tecnologiche; le economie delle localizzazioni; le imprese nei mercati internazionali; Terzo Blocco diverse configurazioni organizzative, pratiche di lavoro e propensione delle imprese a innovare; complementarità tra innovazioni tecnologiche, innovazioni organizzative e sviluppo delle competenze rispetto alle innovazioni e alle performance d'impresa; Quarto blocco: la politica economica verso le innovazioni e la competitività; il lavoro di tesi. Nel corso di laurea magistrale sono previste discipline in ambito economico, aziendale, statistico-matematico e giuridico, oltre che attività formative volte ad acquisire abilità relazionali. Al termine del Corso, i laureati saranno in grado di svolgere un doppio ruolo: da un lato eseguire le attività tipiche dell organizzazione usualmente riservate - nelle fasi iniziali di carriera lavorativa - ai livelli di media responsabilità, per essere successivamente avviato verso un progressivo sviluppo delle proprie competenze e responsabilità gestionali; dall altro divenire promotore di innovazioni e di cambiamenti organizzativi in virtù della preparazione acquisita. 3

I risultati di apprendimento attesi, espressi tramite i Descrittori europei del titolo di studio (DM 16/03/2007, Art. 3, comma 7), sono così delineati: Conoscenza e capacità di comprensione (knowledge and understanding) Il laureato magistrale, al termine del suo percorso di studio, possiederà: conoscenze avanzate nei campi dell'analisi economica dell'incertezza, dell'innovazione, dei modelli organizzativi di performance, delle complementarità tecnologiche ed organizzative, delle dinamiche evolutive dei mercati (dei prodotti e servizi, e dei fattori produttivi); conoscenze avanzate nel campo dell'analisi quantitativa quale strumento per la comprensione dei fenomeni economici studiati nel corso dei vari insegnamenti; conoscenze fondamentali nel campo della direzione delle imprese e della declinazione delle strategie innovative, con particolare riferimento alle relazioni tra sistema d'impresa e sistema competitivo. Le conoscenze e capacità di comprensione sopraelencate saranno conseguite tramite la partecipazione alle lezioni frontali, esercitazioni, seminari, nonché lo studio indipendente previsto dalle attività formative attivate. La verifica del raggiungimento dei risultati di apprendimento avverrà principalmente attraverso esami scritti ed orali, ed esposizioni di elaborati. Capacità di applicare conoscenza e comprensione (applying knowledge and understanding) Il laureato magistrale, al termine del suo percorso di studio, dovrà dimostrare di essere in grado di: applicare le conoscenze e capacità di comprensione in modo coerente con il moderno approccio professionale al lavoro, e possedere competenze adeguate sia per concettualizzare e sostenere argomentazioni sia per risolvere problemi specifici nelle varie problematiche attinenti l'economia dell'innovazione delle imprese, dei settori e dei mercati; organizzare il proprio lavoro in modo autonomo, gestendo efficacemente le scadenze; di lavorare in gruppo e di eseguire ricerche su tematiche prestabilite, con una valida conoscenza operativa delle questioni affrontate. Il raggiungimento delle capacità di applicare conoscenza e comprensione sopraelencate avverrà tramite: la riflessione critica sui testi proposti, sollecitata dalle attività in aula, dallo studio di casi e dalle applicazione sviluppate dai docenti, lo svolgimento di esercitazioni quantitative, di ricerche bibliografiche, di progetti individuali e/o di gruppo previsti nell'ambito degli insegnamenti 4

comuni e degli insegnamenti opzionali inseriti nei piani di studio, oltre che nel corso della preparazione della prova finale. Le verifiche nella forma di esami scritti, orali, relazioni, esercitazioni prevederanno lo svolgimento di specifici compiti in cui lo studente dovrà dimostrare la padronanza di strumenti, metodologie e autonomia critica. Autonomia di giudizio (making judgements) Il laureato magistrale dovrà dimostrare di saper raccogliere ed interpretare dati di rilevanza economica (d'impresa, di settore, di mercato), di saperli analizzare tramite specifici strumenti econometrico-statistici, e di saperli utilizzare per prendere delle decisioni simulate. Le attività di esercitazione, gli elaborati personali e soprattutto l'attività di preparazione della prova finale offriranno allo studente occasioni significative per sviluppare in modo autonomo e per verificare le capacità decisionali e di giudizio. Abilità comunicative (communication skills) Il laureando magistrale dovrà, nel corso degli studi, esercitarsi nel comunicare in modo chiaro informazioni, idee, problemi e soluzioni ad interlocutori specialisti e non specialisti. Le abilità comunicative scritte ed orali verranno sviluppate e verificate in occasione di seminari, esercitazioni, attività formative che prevederanno anche la preparazione di relazioni e documenti scritti e l'esposizione orale dei medesimi. L'acquisizione di queste abilità comunicative, nonché la loro verifica, verrà particolarmente curata nell'ambito della redazione della prova finale e della discussione della stessa davanti ad una commissione. Capacità di apprendimento (learning skills) Il laureando magistrale, nel corso degli studi, dovrà dimostrare di: saper apprendere dagli errori concettuali e operativi, rivedendo - alla luce del feedback fornito dalla valutazione dei docenti - i propri assunti di base retrostanti; saper individuare gli strumenti e i percorsi di formazione adeguati per lo sviluppo delle proprie conoscenze culturali e specialistiche, e delle proprie competenze professionali. Le capacità di apprendimento verranno monitorate lungo il percorso di studio nel suo complesso, con riguardo in particolare allo studio individuale previsto, alla preparazione di progetti individuali e all'attività svolta per la preparazione della prova finale. 5

La capacità di apprendimento verrà valutata attraverso verifiche continue nel corso delle attività formative, attribuendo un specifico peso per il rispetto delle scadenza. Un monitoraggio di particolare rilievo verrà riservato alla sua capacità di auto-apprendimento nel corso delle varie interazioni che avranno luogo con il docente-relatore durante lo svolgimento dell'attività relativa alla prova finale. Questi risultati attesi di apprendimento sono accertati mediante colloqui d esame, elaborati scritti e osservazioni ridiscusse in aula. Art. 3 Profili professionali e sbocchi occupazionali I laureati del Corso laurea magistrale, in relazione alle attuali e ricorrenti domande occupazionali e alle più recenti linee di tendenza classificate dall ISTAT, oltre che dagli osservatori regionali sull evoluzione delle professioni, risultano inseribili nelle seguenti attività: attività dirigenziali di line; attività nel mondo della consulenza aziendale; attività nell'ambito delle analisi economiche d'impresa e dei mercati nazionali e internazionali; attività di ricercatori applicati operanti in istituzioni pubbliche e in imprese e organizzazioni private; Le competenze acquisite costituiscono inoltre strumentazione fondamentale per chi voglia esercitare attività imprenditoriali e manageriali in imprese e organizzazioni private e pubbliche. Secondo la classificazione ISTAT, il corso prepara pertanto alle professioni di: specialisti della gestione e del controllo nelle imprese private specialisti di problemi del personale e dell'organizzazione del lavoro specialisti della gestione e del controllo nella pubblica amministrazione specialisti nei rapporti con il mercato specialisti in scienze economiche ricercatori, tecnici laureati ed assimilati Art. 4 Norme relative all accesso Ai fini dell accesso al Corso di laurea magistrale in Economia dell'innovazione, dell'impresa e dei mercati internazionali occorre essere in possesso di una Laurea o di Diploma universitario triennale o altro titolo di studio conseguito all estero e riconosciuto idoneo. Costituiscono requisiti curriculari: - il titolo di laurea conseguito nelle classi L-18 e L-33 (DM 270/04) e nelle classi 17 e 28 (DM 509/99), nonché il diploma di laurea quadriennale (ante 6

D.M. 509/99) o diploma di laurea equiparato alla classe 64/S ai sensi del Decreto Interministeriale 5.5.2004 (G.U. del 21.8.2004 n. 196); - il conseguimento del titolo di studio con un voto non inferiore a 85/110. In caso di voto inferiore è previsto un colloquio/test con una commissione ad hoc. Per gli studenti in possesso di titoli di studio appartenenti a classi diverse da quelle su menzionate, nonché ai laureati quadriennali (ante D.M. 509/99) o in lauree non equiparate alla classe 64/S ai sensi del Decreto Interministeriale 5.5.2004 (G.U. del 21.8.2004 n. 196) è richiesto: - il possesso di un voto di laurea non inferiore a 100/110; in caso di voto inferiore a 100/110, una commissione ad hoc valuterà sia il curriculum, che l adeguata preparazione personale relativamente ai contenuti di base delle discipline economico-politiche ed economico-aziendali; dei principi e degli istituti giuridici e degli strumenti matematici e statistici (DM 270/04, art 6, comma 1 e 2). Sarà inoltre accertata la conoscenza di base dell'informatica e la sufficiente padronanza della lingua inglese. I criteri di valutazione, le modalità di svolgimento e di verifica sono definiti e approvati annualmente dai competenti organi didattici di Facoltà, e sono resi noti nella Guida dello Studente e pubblicati e aggiornati sulla pagina web della Facoltà. Art. 5 Organizzazione del Corso Laurea magistrale La durata normale dei corsi di laurea magistrale è di due anni per gli studenti a tempo pieno. La laurea magistrale si consegue con l acquisizione di 120 crediti, ripartiti negli anni di corso, in ciascuno dei quali è prevista mediamente l'acquisizione di 60 crediti per gli studenti a tempo pieno. Gli studenti impegnati a tempo parziale sono tenuti ad acquisire annualmente un range di crediti, individuati sulla base di cfu assegnati a ciascun insegnamento e alle priorità individuate tra gli stessi. A tal fine gli organi didattici della Facoltà definiscono piani di studi ad hoc per gli studenti part-time. I predetti piani sono resi noti nella Guida dello Studente e pubblicati nella pagina web della Facoltà. Per tali studenti la durata del corso risulta pertanto ridefinita in base alla modalità di iscrizione (Studente impegnato a tempo pieno o a tempo parziale). Lo studente che sceglie la modalità di iscrizione di impegno a tempo parziale all atto dell immatricolazione, può effettuare una sola variazione all atto della successiva iscrizione. 7

Il corso di laurea si articola in un unico curriculum le cui attività formative prevedono discipline caratterizzanti e discipline affini e integrative, come indicato nelle tabelle allegate. Aggiornamenti agli elenchi degli insegnamenti dei corsi di studio possono essere disposti nella Guida dello Studente e nella pagina web della Facoltà previa approvazione dei competenti organi accademici. Gli obiettivi formativi di ciascun insegnamento sono riportati in specifiche schede predisposte annualmente dai docenti titolari dei corsi. In esse sono indicati in maniera dettagliata i docenti titolari, gli esercitatori, eventuali tutor, il programma del corso, il calendario del corso, le propedeuticità e ogni informazione utile. I programmi sono altresì riportati in lingua inglese. Dette schede sono pubblicate nella pagina web della Facoltà. Sono inoltre contemplate le seguenti altre attività formative: - a scelta dello studente: sono previsti complessivamente 9 cfu. Tali crediti potranno essere acquisiti seguendo insegnamenti ufficiali dei corsi di laurea magistrale e/o altre attività formative, anche seminariali, attivate nella Facoltà di Economia e nell Ateneo. Tali attività dovranno essere coerenti con il percorso formativo. Qualora la scelta riguardi insegnamenti/attività formative non ritenute coerenti, la stessa dovrà essere valutata e approvata dalla competente struttura didattica (Collegio didattico); - per la prova finale - ulteriori attività formative Gli studenti sono tenuti, nel biennio, ad acquisire 6 CFU in materie riguardanti le abilità relazionali. Possono essere previste e/o riconosciute previa approvazione degli organi competenti di Facoltà (Collegio didattico) altre conoscenze o attività ai sensi dell Art. 10 c. 5 lettere c, d, e del D.M. 270/04. Art. 6 Forme didattiche L impianto del corso prevede lezioni frontali e/o una didattica attiva d aula, eventuali esercitazioni e/o laboratori. Un (1) CFU equivale a 25 ore di impegno da parte dello studente, di cui 8 ore circa per le lezioni frontali e mediamente 17 ore dedicate allo studio individuale. La lingua di insegnamento è prevalentemente l italiano. Possono essere previsti, di anno in anno, corsi di insegnamento in lingua inglese approvati dai competenti organi didattici della Facoltà. Art. 7 Modalità di verifica della preparazione 8

Le modalità di verifica del profitto, disciplinate nel Regolamento didattico generale di Ateneo e nel Regolamento di Facoltà, sono indicate nel programma ufficiale dell insegnamento e possono consistere in esami orali e/o scritti che danno luogo a una votazione in trentesimi o ad un semplice giudizio d idoneità. Art. 8 Frequenza I corsi non prevedono, di norma, l obbligo di frequenza. Tuttavia essa è fortemente consigliata. Art. 9 Piano di studio Il Corso di laurea magistrale offre insegnamenti obbligatori, insegnamenti a scelta vincolata e insegnamenti a scelta libera, come riportati in allegato. All inizio di ogni anno accademico lo studente è tenuto a presentare, o eventualmente modificare, il proprio piano di studio secondo le scadenze che saranno rese note dalla Facoltà. Allo studente che si iscrive al Corso di laurea magistrale in Economia dell'innovazione, dell'impresa e dei mercati internazionali viene assegnato automaticamente il piano di studi proposto nella Guida dello Studente nell anno di immatricolazione. Lo studente è tenuto a presentare un proprio piano di studi limitatamente alle attività opzionali e a quelle a scelta libera. Quest ultime dovranno essere coerenti con il percorso formativo e a tal fine il Collegio didattico ne valuterà la coerenza. Per quanto riguarda studenti trasferiti e/o per cambio corsi, e/o progetti di scambio internazionali, il Collegio didattico esamina i piani di studio individuali presentati, valutandone la coerenza con il percorso formativo dello studente. Il piano di studio è approvato dal Collegio didattico. Lo studente non può sostenere proprie di verifica relative ad attività formative che non siano presenti nell ultimo piano di studio approvato. Verranno proposte attività di orientamento finalizzate alla conoscenza del percorso formativo e alla scelta delle attività formative in opzione. Il piano di studi potrà essere variato nei tempi e nei modi stabiliti dall Ateneo. Aggiornamenti ai piani di studio possono essere disposti nella Guida dello Studente previa approvazione dei competenti organi accademici. Art. 10 Propedeuticità Possono essere definite e approvate dalla competente struttura didattica (Consiglio di Facoltà e/o Collegio didattico) le propedeuticità degli insegnamenti e/o eventuali vincoli, resi noti nella Guida dello Studente e pubblicati nella pagina web della Facoltà. Le propedeuticità sono definite 9

tenendo conto degli insegnamenti caratterizzanti e dei settori scientificodisciplinari degli insegnamenti. Il mancato rispetto delle propedeuticità e/o dei vincoli determinano l annullamento d ufficio dell esame sostenuto. Art. 11 Attività di orientamento e tutorato Vengono proposte attività di orientamento finalizzate alla compilazione del piano di studio e delle attività formative in opzione, alla scelta e alla predisposizione dell elaborato per la tesi. Verranno altresì proposte eventuali attività didattiche propedeutiche ai corsi e, nel corso dell anno, di tutorato e di sostegno. Art. 12 Calendario didattico Le attività formative si svolgono nel periodo settembre-gennaio (I semestre) e nel periodo febbraio-giugno (II semestre) con articolazione in sottoperiodi secondo i criteri definiti e approvati dagli organi didattici della Facoltà (Collegio didattico e Consiglio di Facoltà) Il calendario è reso noto nella Guida dello Studente e nella pagina web della Facoltà prima dell inizio dell anno accademico. L anno accademico ha inizio il 1 ottobre di ciascun anno. Il numero degli appelli annuali previsti è di minimo 5 e la loro distribuzione nell anno è stabilita dal Regolamento di Facoltà. Art. 13 Prova finale Per il conseguimento della Laurea magistrale è prevista l elaborazione di una tesi, scritta sotto la supervisione di un relatore, in cui il candidato affronta in modo originale aspetti della dinamica evolutiva delle imprese, dei settori e dei mercati. La tesi verrà discussa davanti ad una Commissione. E' possibile redigere e discutere la tesi in lingua inglese. Le attività relative alla prova finale comportano l acquisizione di 24 CFU. La disciplina relativa alla tesi di laurea è demandata ad apposito Regolamento approvato dal Consiglio di Facoltà. Esso è reso noto nella Guida dello Studente e sul sito della Facoltà. Art. 14 Riconoscimento di CFU e modalità di trasferimento Su istanza degli interessati, il Collegio didattico del Corso di studio procederà alla valutazione e all eventuale riconoscimento dei crediti formativi universitari precedentemente acquisiti. 10

Con riferimento alle conoscenze e abilità professionali certificate ai sensi della normativa vigente in materia, nonché altre conoscenze e abilità maturate in attività formative di livello post-secondario alla cui progettazione e realizzazione l'università abbia concorso (Art. 5 comma 7 DM 270/2004) il Art. 15 Norme transitorie Per l a.a. 2009-10 viene attivato il primo anno di corso. Sono ammessi passaggi di corso e trasferimenti da altri Atenei unicamente al I anno di corso, nel caso in cui i crediti formativi riconoscibili non siano superiori a 29. Qualora i crediti riconoscibili siano maggiori i passaggi e i trasferimenti saranno possibili sulle successive annualità attivate dei corsi ex D.M. 509. numero massimo di crediti riconoscibili è 20. 11