2. Vuoto di Qi di Polmone (nella sua funzione di abbassamento dei liquidi Ye torbidi al rene): Li 16

Documenti analoghi
Infertilità maschile e Medicina Cinese

martedì 18 febbraio 2014 Questionario: Fisiologia Energetica per lo Stile Masunaga

Sindromi dispeptiche in Medicina Cinese. Uso dei punti Porte della terra.

Un caso clinico interessante

La stella polare: il Dai Mai come via per ritrovarsi

Il principio dell armonizzazione in Medicina Classica Cinese

TESI DI DIPLOMA IN AGOPUNTURA CASE REPORT: TRATTAMENTO DI UNA LOMBALGIA RESISTENTE A FARMACI IN PAZIENTE CON DEFICIT DI QI DI MILZA

Programma corso Fondamenti di Medicina Cinese (rev. 08/14)

Il Corso pratico in Chue Style Feng Shui

ATTINGERE AL POZZO EMILIO SIMONGINI. Emilio Simongini Centro studi Xin Shu - Roma

Programma del corso di Alimentazione energetica secondo la Medicina Tradizionale Cinese

Polmone e Grosso Intestino. II ANNO CORSO TRIENNALE DI AGOPUNTURA Dr.Vincenzo Nirchio

Umberta Cammeo Psichiatra psicoterapeuta. Convegno AMAL Genova, maggio 2015

Ambito Ore Note Teoria di medicina cinese 132 i fondamenti teorici della medicina cinese Pratica/tirocinio di agopuntura e casi clinici

1 Quale organo ha la funzione di mantenere il sangue nei vasi evitando che fuoriesca?

I Cinque Elementi. Lezione 2 1^ giorno (sabato) Le Cinque Sostanze (jing, shen, qi, sangue, fluidi) e le loro relazioni. 2^ giorno (domenica)

xǐ 喜 R. 1777: gioia, rallegrarsi, felicissimo, evento felice

Guardare lo shen, il colorito e le varie regioni del corpo

Scuola Italo-Cinese di Agopuntura - Roma -

Il punto di agopuntura secondo SIDA: LR-2 Xing Jian

INDICE. 3. Che tipo sei? Introduzione La costituzione per la medicina 15 classica cinese PARTE I FISIOPATOLOGIA 1

Guida pratica alla ricerca dei punti di agopuntura

Sabrina Severi. Biologa Nutrizionista Nutrizione e sani sili di vita. Hesperia Hospital. Daniele Grassi

I DODICI MERIDIANI PRINCIPALI - 1

LE EMOZIONI IN MEDICINA CINESE

Atassia Spinale Locomotoria nel Cavallo

AGOPUNTURA CINESE TRADIZIONALE COME SUPPORTIVE CARE IN CORSO DI CHEMIOTERAPIA ANTIBLASTICA SISTEMICA

Corso di Agopuntura Veterinaria

Portare addosso il vostro bimbo; perché?

D.ssa Paola Cremonti Relatore: Dott. Luca Vigo

HUNG SING M.T.C. CORSO TRIENNALE DI MEDICINA TRADIZIONALE CINESE TUINA Anno Formativo

MUS, Massa magra e Massa grassa. TAM: Terapia Alcalinizzante e Metabolica per il recupero da sintomatologia vaga MUS

Indice. 1 La tradizione e la narrazione scritta 1. 2 I cardini del pensiero filosofico e scientifico 7. 3 Le pregiate sostanze 29

Acqua: nutriente essenziale

Associazione Medica per lo Studio dell Agopuntura (AMSA) Roma aderente alla Federazione Italiana Società di Agopuntura (FISA) IV ANNO

Corso di Agopuntura Veterinaria

Indice. Capitolo 1 Le sindromi degli organi e dei visceri (zàng-fū) 1. Capitolo 2 Rene Shèn 腎 Organo di fuoco e acqua 13

Gli Zang Fu. Dott. ssa Alessandra Bozzelli, Dott. Paolo Evangelista Scuola di MTC So-Wen L Aquila

. - I Fondamenti della Medicina Tradizionale Cinese: i Cinque Movimenti o Cinque Fasi. Agopuntura e Tecniche correlate. Dr. Roberto Favalli (UMAB)

INDICE. Ringraziamenti. Prefazione di Volker Scheid. Introduzione Struttura del testo Questioni terminologiche e nosografiche

Franco Menichelli Associazione Italiana Agopuntura

La misurazione della pressione arteriosa

TAI YANG e DU MAI: MOVIMENTO E CUTE NEL CAVALLO

DISARMONIE di QI e XUE - YIN e YANG

Registro Tumori del Veneto. Baracco M, Bovo E, Dal Cin A, Fiore AR, Greco A, Guzzinati S, Monetti D, Rosano A, Stocco C, Tognazzo S e Zambon P.

ESPRESSIONE DELLE EMOZIONI E STRATEGIE DI COMUNICAZIONE. Il dolore cronico come espressione di disagio psicologico dr.ssa Chiara Pagnanelli

SCLEROSI MULTIPLA. Eziologia e patologia:

Adozione: il cambiamento in adolescenza. Spunti di riflessione per un buon inserimento scolastico

1. Yin-yang e cinque elementi 3 Cinque elementi wuxing 8 Generazione e controllo 12 Cicli patologici 13

I Fondamenti della Medicina Cinese Le Sostanze Vitali: il Qi, ovvero le Energie o i Soffi

giovedì 7 febbraio 2013 Questionario: I 6 Livelli Energetici Materia: Medicina Tradizionale Cinese Quiz n Domanda

Corso quadriennale di AGOPUNTURA. Docente : Carla Larini Coordinatore Didattico : M. Franceschini Direttore :M. Muccioli.

Disturbi legati all'eruzione dei denti da latte

La celiachia: Quadro clinico nel bambino

Programma del corso di Tuina dettagliato sede Bologna (rev. 08/15)

INDICE. La dinastia Qing (dal XVII al XX sec. d.c.) 16 La Scuola del Calore Patogeno 16 Le enciclopedie e le pubblicazioni di medicina 17

Scuola SIOMI di Omeopatia Clinica

INDICE. Parte I REGOLE TERAPEUTICHE 1

DISTURBI DELL ALIMENTAZIONE

DAI MAI (Vaso Cintura), trattamento con tuina e moxa

Ciao! Sono venuto qui a giocare!!! Emanuele

DIPENDENZE IN MEDICINA TRADIZIONALE CINESE

Cinese :50 Pagina 113. Cinese

I Dodici Meridiani Principali 3

Arabo :43 Pagina 95. Arabo

Trattamento delle Infertilità maschili in agopuntura

MORBO DI PARKINSON. Eziologia e patologia:

Il respiro che non arriva

Prima di cominciare la preparazione alla nascita bisogna curare eventuali altri sintomi presenti:

La partita. La vita è quella cosa che accade mentre tu stai facendo altri progetti. John Lennon. Capitolo 1

OBESITA e AGOPUNTURA DOTT. FU BAOTIAN

Lynda Juall Carpenito: la Teoria

IMPATTO PSICOLOGICO E SUL VISSUTO DI UNA DIAGNOSI DI UNA MALATTIA CRONICA

TIPOLOGIA SECONDO I WU XING

..nel nuovo mondo ognuno metterà a disposizione di tutti la sua esperienza e le sue idee, e gli altri lo ricompenseranno liberamente, per questo...

APPUNTI DI ANATOMIA UMANA

TORNA ALL'INDICE Pagina 1

Full version is >>> HERE <<<

IMPIEGO DELL ELETTROAGOPUNTURA NELL ANESTESIA GENERALE DEL CAVALLO

RISULTATI DEI QUESTIONARI ALLA DIMISSIONE

Indice RINGRAZIAMENTI PREFAZIONE

INTRODUZIONE ALLA TEORETICA DELLA MEDICINA TRADIZIONALE CINESE ED ENERGETICA (2 )

Full version is >>> HERE <<<

REGIONE DEL VENETO - Assessorato alle Politiche Sanitarie Registro Tumori del Veneto

Il benessere è il risveglio del corpo: respiro, feeling del movimento, talassoterapia e medicina termale. dott. M.T. Lucheroni

I Fondamenti della Medicina Cinese le Sostanze Vitali: il Qi, ovvero le Energie o i Soffi

LA PIANIFICAZIONE. Le tipologie di testo che si prestano maggiormente ad essere oggetto di pianificazione sono:

PRESENTAZIONE DELL ASSOCIAZIONE SCIENTIFICA AMAL

Il tuina nelle problematiche gastrointestinali

Non si potrà mai cambiare la società se prima non si cambia il modo di far nascere i nostri figli

Sessione 15 ESERCIZI SUI PROBLEMI DEL SENO. Come svolgere l esercizio:

chiavi per il tuo Benessere

Nome. Cognome. Sezione ANNO SCOLASTICO 2016/2017

Grandi articolazioni. MD Yuan qi. FP Xie. MT Wei qi. Zang fu

FERTILITÀ E CONTRACCEZIONE DOPO IL PARTO

Raffaele Cammarota Il tuo viaggio è ORA

I cinque elementi. Il Sud è lo Yang massimo, il mezzogiorno, all estate, al fuoco.

~ PRIMA PARTE ~ PERDERLO PRIMA CHE NASCA

I disturbi legati al mestruo: differenziazione dei trattamenti nelle diverse fasi del ciclo

Gli animali sono dotati di un organizzazione strutturale di tipo gerarchico

Transcript:

CADUTA DEI CAPELLI L. M. femmina di 35 anni Motivo consultazione: Effluvium capillorum da circa tre mesi Altri sintomi: Astenia psico-fisica al mattino Inappetenza Diagnosi Deficit della funzione di raccolta del polmone Terapia: Lu 1 Nome del punto Zhong Fu = viscere del centro Ying Zhong Shu = trasportare per offrire il centro del petto Fei Mu = Mu del polmone Analisi della sintomatologia. Nella caduta dei capelli bisogna pensare ad un deficit di Jing di rene. Se la caduta dei capelli è legata all età avanzata, alle malattie croniche, alle gravidanze ravvicinate, agli eccessi sessuali (che per noi significa stress) allora possiamo pensare che vi sia un vuoto di Jing renale primitivo: terapia = BL 52 In tutti gli altri casi il deficit di Jing è secondario a: 1. Vuoto di Qi Milza (nella funzione di trasformazione o di far salire) per cui il jing dei reni non viene consolidato dal Jing acquisito rispettivamente perché la milza non trasforma (Sp 10) o perché la milza non fa salire : Sp 6 e Sp18. 2. Vuoto di Qi di Polmone (nella sua funzione di abbassamento dei liquidi Ye torbidi al rene): Li 16 3. Vuoto di Qi di rene (funzione di afferrare i liquidi Ye torbidi abbassati dal polmone): Ki11 4. Vuoto di Qi di Stomaco (funzione di discesa): St 36 5. Presenza di umidità nel midollo che rende vano ogni tentativo di consolidare il midollo: GB 39

A dimostrazione vorrei citare solo alcuni brani del So Wen. So Wen cap 10: L osso si unisce ai reni il cui Jing si manifesta nei capelli. L organo che domina i reni è la Milza e poi ancora gli alimenti troppo dolci indolenziscono le ossa e fanno cadere i capelli Il commento spiega: I capelli sono il sovrappiù degli elementi costitutivi del Jing e del Sangue Naturalmente N.V.Nghi spiega che la Milza domina i reni a causa dei gioco dei 5 movimenti dove il movimento nonno inibisce il nipote ma per noi della S.I.d.A. la relazione Milza-rene è una relazione di dipendenza metabolica: se la milza non elabora il Jing acquisito si blocca la catena della nutrizione del midollo che passa per il polmone e rene. So Wen cap. 9: I reni conservano il Jing dei 5 organi; la loro energia si manifesta nei capelli e la loro funzione consiste nell alimentare le ossa Nel caso descritto siamo di fronte ad un blocco della funzione di raccolta del polmone (dei 4 elementi) della stagione autunno che porta ad un ripiegamento in profondità e nel rene in inverno. L astenia psico-fisica al mattino è il sintomo patognomonico della alterazione della funzione di raccolta del polmone. Questa alterazione comporta un vuoto secondario del rene. È per questo che il S.W. al cap. 4 recita che le malattie di una stagione si manifesta nella stagione successiva e credo che si riferisca alla progressione stagionale dei punti Mu. Andamento clinico Diminuzione della caduta dei capelli appena il giorno dopo la seduta. Dopo la seconda seduta la pz riferisce che non ha più la spico-astenia al mattino, buono l appetito e i capelli non cadono più. Dante De Berardinis

ASSENZA DI LIBIDO Motivo della consultazione Donna di 36 anni viene in studio per caduta eccessiva dei capelli (effluvium capillorum). Il problema è iniziato 4 mesi fa, dopo il parto del terzo figlio. Non ha allattato, ha bloccato l allattamento con un inibitore della prolattina (Dostinex). Quattro giorni prima del parto è morto suo padre a causa di una malattia. Altri sintomi Grande astenia, si sente stressata per i troppi impegni richiesti dai tre figli piccoli. Ha notato che i peli del corpo sono aumentati mentre perde i capelli. Assenza totale della libido iniziata nello stesso periodo. Irritabilità Non ricorda i sogni Stipsi da sempre che migliora con il flusso mestruale Non problemi del sonno Diagnosi Vuoto di Jing di Rene (midollo) secondario a non abbassamento dei liquidi Ye torbidi dal Polmone al Rene Terapia: LI16, Ju Gu Andamento clinico Dalla seconda seduta i capelli cadono il 50% in meno. Ma quello che mi ha stupito è stato il miglioramento spettacolare della libido già dalla prima seduta. Si sente più contenta e meno irritabile e scompare l astenia e la sensazione di essere stressata. Ha cominciato a sognare soprattutto il padre. La stipsi non si è modificata. Discussione Prima di delle mie considerazioni ricordo alcuni aspetti del punto Li16 secondo i vari autori. Zhenjiu jiayi jing Libro 3 cap. 13: Ju Gu è un punto di incrocio tra Shou Yang Ming e Qiao Mai. Si punge a 1,2 cun di profondità e si fanno 5 coni di moxa Il Bi doloroso della spalla e del dorso impediscono di sollevare le braccia e l accumulo di sangue impedisce il movimento della spalla, indicano il punto Ju Gu

Sintomi descritti da altri testi: Cattivo sangue nel petto Stasi di sangue a livello del torace (Da Cheng) Epilessia, convulsione nei bambini, epilessia per paura (Soulié de Morant) Vomito di sangue in un cardiopatico Dolore con impossibilità a sollevare le braccia (Solulié de Morant) E un punto descritto nel So Wen cap. 60 come cavità del midollo : Le cavità del midollo sono ripartite nel modo seguente:.... due punti nella faccia esterna della spalla.. N. Van Nghi spiega che si tratta di Li15 e LI16. Punto mare del midollo (N. Van Nghi) N. Van Nghi spiega che i punti cavità dell osso o cavità del midollo sono il luogo dove si incontra Xue Qi e Jing Qi. La SIdA spiega ulteriormente che sono dei punti che permettono all acquisito, Xue Qi, di reintegrare l innato, Jing Qi. Per cui come punto cavità del midollo permette ai liquidi Ye torbidi (acquisito) di nutrire il midollo o Jing innato. Shanghai: Riunione di Yang Qiao Mai. Fa comunicare i Luo, toglie i blocchi del sangue. I peli sono sotto la dipendenza del Polmone mentre i capelli esprimono il Jing di Rene. Sembra chiaro che se il Polmone non abbassa i liquidi Ye Torbidi al Rene questi si accumulano al polmone e quindi vanno alla pelle (che è Jing di Polmone) favorendo la crescita dei peli mentre si assiste ad un Vuoto di Jing renale caratterizzato dalla stanchezza, stress, e dalla caduta dei capelli. Il punto Ju Gu, secondo la SIdA, attiva la funzione di abbassamento dei liquidi Ye torbidi da parte del polmone per arrivare a ricaricare il Jing di Rene. (L aumento della crescita dei peli potrebbe essere dovuta al fatto che ha bloccato l allattamento per cui il latte che è una specificazione del sangue, si è accumulato nel polmone ed è passato alla pelle stimolando la crescita dei peli.) Mi sono sorpreso della variazione della libido perché pensavo che questa dipendesse solo dallo Yang di Rene (così mi avevano insegnato) mentre, evidentemente, dipende anche dallo Yin di Rene. Ha cominciato a sognare il padre che è morto poco prima del parto. Il sogno ha specificato e ha riportato alla coscienza che il problema polmone che non abbassa al Rene è stato causato dal quel lutto. La presa di coscienza è già metà della cura. Dante De Berardinis Scritto il 05/06/2013, In dante de berardinis, agopuntura, libido, da Dr. Dante De Berardinis [ Commenti 3 ] Scritto il 06/06/2013, da Dante

Si, Emilio, il caso conferma sicuramente che la libido dipende dal Polmone. Sono daccordo con Carlo che anche JY parla parla per simboli. Da come ho scritto si capisce poco la funzione particolare di LI16 che volevo specificare. Lo faccio adesso. C èè un testo, adesso non ricordo quale, citato da Bossy che recita grosso modo così: "... il sangue mestruale durante la gravidanza nutre il feto poi, dopo il parto, lo stesso sangue sale al polmone, diventa bianco, e forma il latte. Alla fine dell allattamento il sangue torna all utero e ricompare il flusso mestruale" Dal caso clinico pare che LI16, oltre alla funzione di abbassare i liquidi Ye torbidi ( che noi abbiamo attribuito) abbia la funzione di far discendere il sangue dal Polmone all utero dopo l allattamento e comunque mette in relazione il Bao con il Polmone attraverso il sangue. Ho due casi clinici in corso e, se andranno bene, vi comunicherò ulteriori applicazioni cliniche. Grazie Ciao Dante Scritto il 06/06/2013, da Carlo D Ammassa Bellissimo caso, che mi ha fatto riflettere sul suggerimento di JY nel post partum. Perchè, oltre al 10 VG, lui suggerisce il 7GI. Da un po di tempo più di qualcuno sospetta che lo stesso JY nel citare un punto, difatti sintetizza una funzione o addirittura un concetto. Ora, l utilizzo del 16 GI - uno dei punti più TUOI - mi fa riconsiderare quel suggerimento. È comunque il lasciare andare sta sempre no dei più profondi misteri. Scritto il 05/06/2013, da Emilio Bellissimo caso, come sempre. Efficace e didattico. Vorrei dire qualcosa sulle considerazioni a proposito della libido. Il caso, per me, non dimostra che oltre allo Yang di rene è interessato anche lo Yin di rene (cosa che, peraltro, potrebbe essere implicata in alcune forme di calo di libido). Il caso dimostra la lampante influenza del Qi di polmone sulla libido. Ora che il polmone torna a far scendere,il rene può afferrare l energia e con essa la pulsione vitale verso la sessualità. Questo penso. Che ne dici? complimenti Emilio