UNIONE TERRITORIALE INTERCOMUNALE DEL FRIULI CENTRALE

Documenti analoghi
COMUNE DI CONA Provincia di Venezia

CITTA' DI BOLLATE Piazza Aldo Moro n Bollate (MI) codice fiscale

COMUNE DI MONTESPERTOLI U F F I C I O R I S O R S E U M A N E

COMUNE DI LA LOGGIA Provincia di Torino

CITTA' DI BOLLATE Piazza Aldo Moro n Bollate (MI) codice fiscale

C I T T A D I A R I C C I A (CITTA METROPOLITANA DI ROMA CAPITALE ) IL DIRIGENTE DELL AREA I ^

Comune di Godega di Sant Urbano Provincia di Treviso

IL RESPONSABILE DEL PERSONALE

Requisiti di partecipazione e criteri di scelta:

Città di Melegnano (Città Metropolitana di Milano) Area AFFARI GENERALI

COMUNE DI OMEGNA Provincia di Verbano Cusio Ossola

RISERVATO ESCLUSIVAMENTE AI DISABILI (LEGGE 68/99)

CITTA' DI BOLLATE Piazza Aldo Moro n Bollate (MI) codice fiscale

AVVISO DI MOBILITA ESTERNA

COMUNE DI PONTASSIEVE AVVISO DI MOBILITA ESPERTO IN ATTIVITA AMMINISTRATIVE E CONTABILI CATEGORIA GIURIDICA C

COMUNE DI ROVATO - Provincia di Brescia- ****

BANDO N. 5/07 SELEZIONE DI PROGRESSIONE VERTICALE, PER TITOLI E PERCORSO FORMATIVO, A 25 POSTI DI CATEGORIA C, POSIZIONE ECONOMICA C1, PRESSO QUESTO

COMUNE di SALUGGIA. REGIONE PIEMONTE PROVINCIA di VERCELLI

Comune di Campomarino Provincia di Campobasso

ORDINE DEI MEDICI CHIRURGHI E DEGLI ODONTOIATRI DELLA PROVINCIA DI GROSSETO AVVISO DI PROCEDURA DI MOBILITÀ ESTERNA VOLONTARIA

P R O V I N C I A D I P A R M A

Prot.n /BC Brescia, 18 agosto 2016 AVVISO DI MOBILITA

AVVISO DI MOBILITA' ESTERNA PER LA COPERTURA DI N.1 POSTO DI AGENTE DI POLIZIA LOCALE A TEMPO PIENO E INDETERMINATO CATEGORIA C

UNIONE TERRED ACQUA IL RESPONSABILE DEL SERVIZIO PERSONALE F.F.

CAMERA DI COMMERCIO INDUSTRIA ARTIGIANATO E AGRICOLTURA DI MANTOVA

AVVISO DI MOBILITA FRA ENTI

Comune di Torre di Mosto Provincia di Venezia

COMUNE DI OSIO SOTTO

ISTRUTTORE DIRETTIVO DEI SERVIZI FINANZIARI

Città di Piove di Sacco Settore IV Ufficio del Personale

n. 1 collaboratore professionale sanitario TECNICO SANITARIO DI LABORATORIO BIOMEDICO - cat. D da assegnare al Dipartimento di Patologia Clinica

CAMERA DI COMMERCIO INDUSTRIA ARTIGIANATO E AGRICOLTURA LIVORNO

IL DIRETTORE in esecuzione della determinazione dirigenziale n. 44 del 22/02/2010 RENDE NOTO

Città di Candelo Gemellata con La Roche sur Foron

COMUNE DI MODENA MEDIANTE MOBILITA ESTERNA AI SENSI DELL'ART. 30 DEL D.LGS 165/2001

RISERVATO ESCLUSIVAMENTE AL PERSONALE DI RUOLO DEGLI ENTI DI AREA VASTA ( PROVINCE E CITTA METROPOLITANE) SI RENDE NOTO

COMUNE DI PALADINA PROVINCIA DI BERGAMO

COMUNE DI PASIANO DI PORDENONE PROVINCIA DI PORDENONE

Il titolare di Posizione Organizzativa dell ufficio comune Gestione Risorse Umane Dott.ssa Anna Tarasco. rende noto che

AVVISO PUBBLICO DI MOBILITA VOLONTARIA INTERNA AI SENSI DELL ARTICOLO 30 DEL DECRETO LEGISLATIVO N. 165/2001

COMUNE DI VERMEZZO CITTÀ METROPOLITANA DI MILANO

PREMESSA DI ORDINE GENERALE

COMUNE DI QUARTUCCIU

UNIONE TERRITORIALE INTERCOMUNALE DELLE VALLI E DELLE DOLOMITI FRIULANE

n. 1 DIRIGENTE MEDICO

(omissis) IL DIRIGENTE (omissis) determina

COMUNE DI ROCCAMANDOLFI PROVINCIA DI ISERNIA Tel Fax P. IVA C.F

REGIONE BASILICATA. SCHEMA DI AVVISO DI MOBILITA ESTERNA ex ART. 30, commi 1 e 2 -bis D.Lgs. 165/2001 e succ. modif. ed integr.

Requisiti richiesti. Profilo richiesto

AVVISO DI MOBILITA VOLONTARIA AI SENSI DELL ART.30 D.LGS. N. 165/2001 PER IL COMUNE DI SAN CASCIANO IN VAL DI PESA

CITTA DI LIGNANO SABBIADORO

IL RESPONSABILE DELL AREA AMMINISTRATIVA

Settore II Risorse Umane, Organizzazione e Risorse Umane AVVISO PUBBLICO DI MOBILITA ESTERNA PER TITOLI E COLLOQUIO CATEGORIE E PROFILI VARI

COMUNE DI TREZZANO SUL NAVIGLIO Provincia di Milano Ufficio Gestione Risorse Umane C.F.:

COMUNE DI PAGNACCO. Provincia di Udine Ufficio Ragioneria Telefono 0432/ Fax 0432/661919

COMUNE DI PASIANO DI PORDENONE PROVINCIA DI PORDENONE

REGOLAMENTO SULLA MOBILITA DEL PERSONALE

COMUNE DI SAN ZENONE AL LAMBRO Città Metropolitana di Milano

IL RESPONSABILE DEL SERVIZIO PERSONALE. Visto l'art. 30, comma 1, del D. Lgs n.165/2001 che specifica che trattasi di mobilità volontaria;

CITTA DI LIGNANO SABBIADORO

COMUNE DI BUSCATE Citta Metropolitana di Milano

UNIONE RUBICONE E MARE Provincia di Forlì-Cesena

COMUNE DI PACIANO. Provincia di Perugia

SOCIETA SUZZARA SERVIZI S.R.L.

UNIONE DEI COMUNI LOMBARDA DEI NAVIGLI Provincia di Milano

Comune di Vernate Provincia di Milano P.za IV Novembre 2 CAP Tel Fax

PROVINCIA DI VICENZA

Per l'ammissione alla selezione, gli aspiranti devono presentare domanda, redatta in carta semplice, nella quale devono indicare:

Prot. n /2015 dd. 16/11/2015 SCADENZA: 16 dicembre 2015 AVVISO DI MOBILITA VOLONTARIA TRA ENTI DEL COMPARTO DEL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE

REGIONE MOLISE A.S.Re.M Via U. Petrella, 1, Campobasso

COMUNE DI PASIANO DI PORDENONE PROVINCIA DI PORDENONE

AVVISO PUBBLICO DI MOBILITA

COMUNE DI OSIO SOTTO

COMUNE DI PASIANO DI PORDENONE PROVINCIA DI PORDENONE

AVVISO PUBBLICO DI MOBILITA ESTERNA AI SENSI DELL ART. 30 DEL D. LGS. 165/2001 e s. m. ed i.

IL DIRETTORE GENERALE

AVVISO DI MOBILITA VOLONTARIA AI SENSI DELL ART.30 D.LGS. N. 165/2001 PER IL COMUNE DI SAN CASCIANO IN VAL DI PESA

Fermo ASITE srl Selezione pubblica per la formazione di una graduatoria per l eventuale inserimento in organico di un Operatore Ecologico.

COMUNE DI MARRUBIU. Cod. Fisc P. IVA Tel. 0783/ Fax 0783/ UFFICIO DEL PERSONALE

ZONA VALDERA Provincia di Pisa

COMUNE DI PASIANO DI PORDENONE PROVINCIA DI PORDENONE

PROT Pasian di Prato, 25 giugno 2015

Prot. n 1275 del SCADENZA:

IL DIRETTORE GENERALE

COMUNE DI QUARTUCCIU

AVVISO PUBBLICO PER LA SELEZIONE DEI COMPONENTI DELLA COMMISSIONE LOCALE PER IL PAESAGGIO IL SEGRETARIO GENERALE

COMUNE DI PASIANO DI PORDENONE PROVINCIA DI PORDENONE

SERVIZIO GIURIDICO SOCIALE UFFICIO PERSONALE

VISTA la Legge n. 240 del 30 dicembre 2010; VISTO lo Statuto dell Ateneo; VISTO il Regolamento Generale di Ateneo;

COMUNE DI CALVISANO (Provincia di Brescia)

IL RESPONSABILE DELL UFFICIO ASSOCIATO DEL PERSONALE. Visto il piano triennale di fabbisogno di personale del Comune di Prata di Pn;

AVVISO PUBBLICO DI MOBILITA RISERVATO AL PERSONALE DI RUOLO DEGLI ENTI DI AREA VASTA (Provincie e Città metropolitane)

AVVISO DI MOBILITA ESTERNA VOLONTARIA (EX ART. 30 D. LGS. 165/2001) PER LA COPERTURA DI N. 2 POSTI A TEMPO PIENO E INDETERMINATO DI

COMUNE DI VICOPISANO Provincia di Pisa Servizio Amministrativo AVVISO PUBBLICO DI MOBILITÀ ESTERNA PER LA COPERTURA DI N 1 POSTO A TEMPO

C I T T A D I A L B I G N A S E G O

Si comunica che sono riaperti i termini per la presentazione delle domande di partecipazione alla Selezione di cui all oggetto.

COMUNE DI PALMAS ARBOREA Provincia di Oristano

AVVISO PUBBLICO PER LA FORMAZIONE DI UNA GRADUATORIA SHORT LIST PER EVENTUALE ASSUNZIONE DI PERSONALE A TEMPO DETERMINATO CON MANSIONE DI SALDATORE

SCADENZA PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE 22 APRILE 2016

RIPUBBLICAZIONE CON MODIFICHE E PROROGA DEI TERMINI

Transcript:

UNIONE TERRITORIALE INTERCOMUNALE DEL FRIULI CENTRALE AVVISO DI MOBILITA ESTERNA PER LA COPERTURA DI 2 POSTI A TEMPO PIENO DI ASSISTENTE SOCIALE (CAT. D) DA ASSEGNARE AL SISTEMA LOCALE DEI SERVIZI SOCIALI DELL UNIONE INTERCOMUNALE DEL FRIULI CENTRALE Si rende noto che l'unione Territoriale Intercomunale del Friuli Centrale quale Ente gestore del Sistema Locale dei Servizi Sociali intende coprire 2 posti a tempo pieno ed indeterminato di Assistente sociale (categoria D del CCRL 27.02.2012), mediante una procedura di mobilità di comparto, ai sensi delle disposizioni di cui al comma 6 dell art. 4 della L.R. 12/2014 e, in subordine, mediante mobilità intercompartimentale ai sensi dell'art. 30 del D.lgs. 165/2001. REQUISITI: Possono presentare domanda i dipendenti in possesso - alla data di scadenza del presente avviso - dei seguenti requisiti: 1. essere dipendenti a tempo indeterminato di una delle Amministrazioni del Comparto Unico del pubblico impiego regionale e locale della Regione Friuli Venezia Giulia (art. 127, co. 1, della L.R. 13/1998) con inquadramento nel profilo professionale di Assistente sociale, cat. D ovvero essere dipendenti a tempo indeterminato di una pubblica amministrazione di cui all art. 1, comma 2, del D.Lgs. 165/2001 con inquadramento nella categoria D (o equivalente categoria di altri comparti) e con il profilo di Assistente sociale (o profilo equivalente di altri comparti); 2. essere in possesso di tutti i requisiti richiesti per lo svolgimento della professione di Assistente sociale (titolo di studio ed iscrizione all albo professionale); 3. possesso della patente di guida cat. B; 4. immunità da condanne penali, provvedimenti di interdizione o misure restrittive che escludano, ai sensi delle disposizioni vigenti, la costituzione del rapporto di impiego con la pubblica amministrazione, ivi comprese le condanne che comportino il divieto dell esercizio di attività che comportino contatti diretti e regolari con minori; 5. idoneità fisica alla specifica posizione lavorativa richiesta (a tal fine i candidati eventualmente individuati saranno sottoposti ad accertamento sanitario). La carenza di quanto richiesto nei punti da 1 a 4 comporterà la non ammissibilità alla procedura di mobilità. L idoneità fisica di cui al punto 5 verrà accertata nei modi previsti dalla vigente normativa in materia. Ai candidati esclusi verrà data comunicazione in modalità telematica al proprio indirizzo di posta elettronica (certificata o non certificata) indicato nella domanda di partecipazione. I requisiti richiesti dovranno essere posseduti anche alla data dell effettivo trasferimento.

DOMANDA DI PARTECIPAZIONE: La domanda di ammissione alla procedura, redatta in carta semplice secondo il modello allegato, dovrà essere presentata entro la data del 06 APRILE 2017 mediante una delle seguenti modalità: - presentazione diretta presso l Ufficio Protocollo del Comune di Udine, via Lionello n. 1, Udine, negli orari di apertura al pubblico (da lunedì a venerdì dalle 8.45 alle 12.15, lunedì e giovedì anche il pomeriggio dalle 15.45 alle 16.45); in tal caso farà fede il timbro di ricevuta apposto dall addetto dell Ufficio Protocollo al momento della presentazione; - trasmissione a mezzo servizio postale, mediante raccomandata con avviso di ricevimento, indirizzata all UTI Friuli Centrale Servizio Risorse Umane, c/o Ufficio Protocollo del Comune di Udine - via Lionello n. 1 33100 Udine; in tal caso, si considerano valide quelle spedite entro la data di scadenza: a tal fine farà fede la data apposta dall'ufficio postale accettante. In ogni caso dovranno pervenire entro i cinque successivi alla scadenza dell Avviso, pena la non ammissibilità alla procedura. - invio telematico alla casella istituzionale di posta elettronica certificata dell UTI Friuli Centrale uti.friulicentrale@certgov.fvg.it, come segue: allegando la scansione in formato PDF dell originale del modulo di domanda debitamente compilato e sottoscritto dal candidato con firma autografa, unitamente alla scansione dell originale di un valido documento di riconoscimento; o in alternativa allegando il modulo di domanda in formato PDF debitamente compilato e sottoscritto dal candidato con firma digitale. Non saranno prese in considerazione le domande inviate con modalità diverse da quelle sopra indicate. L UTI Friuli Centrale non assume alcuna responsabilità per la dispersione di comunicazioni dipendenti da inesatte indicazioni del recapito da parte del partecipante oppure mancata o tardiva comunicazione del cambiamento di indirizzo indicato nella domanda, né per eventuali disguidi postali comunque imputabili a fatto di terzi, a caso fortuito o forza maggiore. Nella domanda di ammissione alla procedura, come da facsimile allegato al presente avviso, andranno dichiarati: a. Cognome e nome; b. Data e luogo di nascita; c. Residenza e, se diverso, domicilio;denominazione dell Amministrazione di appartenenza, data di assunzione con inquadramento nel profilo professionale di Assistente sociale (o profilo equivalente di altro comparto), nella categoria giuridica D (o categoria equivalente di altro comparto) con indicazione della posizione economica, articolazione oraria (tempo pieno o part - time e, in quest ultimo caso, percentuale e ore settimanali) e mansioni svolte; d. Possesso dei requisiti richiesti per lo svolgimento della professione di Assistente sociale (titolo di studio e iscrizione all albo professionale); e. Possesso della patente di guida cat. B;

f. Il superamento o meno del periodo di prova nel profilo di Assistente sociale; g. Indicazione di eventuali procedimenti disciplinari in corso o sanzioni disciplinari già irrogate (in caso positivo, l Amministrazione per tali fattispecie ha la facoltà di svolgere, se del caso, opportuni approfondimenti presso l Amministrazione irrogatrice, riservandosi ogni determinazione sia in merito all ammissibilità della domanda, sia in sede di valutazione complessiva della candidatura); h. Indicazione di eventuali condanne penali o procedimenti penali in corso (in caso positivo, l Amministrazione, per tali fattispecie, si riserva ogni determinazione circa l ammissibilità); i. Idoneità fisica alle mansioni; j. recapito di posta elettronica (certificata o non certificata) per l invio di eventuali comunicazioni riguardanti la procedura e facoltativamente n. di cellulare; k. l eventuale necessità di ausili per lo svolgimento del colloquio, ai sensi dell art. 20 della L. 104/1992; l. l. per i dipendenti di amministrazioni non appartenenti al comparto unico del pubblico impiego regionale e locale della Regione Friuli Venezia Giulia, l'eventuale possesso del nullaosta incondizionato al trasferimento rilasciato dall'amministrazione di provenienza. La presentazione della domanda non è soggetta all autentica della sottoscrizione. Alla domanda dovranno essere allegate: 1. copia fotostatica di un valido documento di identità del sottoscrittore; 2. curriculum professionale datato e sottoscritto (in caso di mancata presentazione del curriculum o di mancata sottoscrizione dello stesso, non verrà assegnato alcun punteggio riservato a tale voce). Ai sensi del DPR 445/2000, le dichiarazioni rese e sottoscritte nella domanda di partecipazione alla procedura, nonché nell allegato curriculum, hanno valore di autocertificazione; in caso di dichiarazioni mendaci e/o uso di atti falsi si applicano le sanzioni penali previste dall art. 76 del citato DPR. Fermo restando quanto sopra, qualora dal controllo sulle dichiarazioni contenute nella domanda di partecipazione risultasse la non veridicità del contenuto delle dichiarazioni rese, il candidato inserito nella graduatoria degli idonei perde lo status conseguente al provvedimento di approvazione della graduatoria. CAUSE FORMALI DI ESCLUSIONE DALLA PROCEDURA: Sono considerate irregolarità non sanabili, che comportano l esclusione dalla procedura, quelle di seguito elencate: la mancata sottoscrizione della domanda di partecipazione (firma autografa o firma digitale); l omessa presentazione della copia di un documento di riconoscimento (ad eccezione della domanda sottoscritta con firma digitale o sottoscritta in presenza del dipendente addetto al ricevimento della stessa, ai sensi dell art. 38 del DPR 445/2000); la presentazione o la spedizione della domanda di ammissione oltre il termine di scadenza.

PROCEDURA DI SELEZIONE DEI CANDIDATI: Per le domande pervenute nel rispetto dei termini di presentazione, debitamente sottoscritte e corredate della documentazione richiesta, si provvederà alla verifica del possesso dei requisiti di ammissione. Le domande ritenute ammissibili alla procedura saranno valutate da una Commissione esaminatrice appositamente nominata. La valutazione si svolgerà in due fasi: 1. valutazione del curriculum, a cui potrà essere attribuito un punteggio massimo di 5 punti; 2. colloquio, a cui potrà essere attribuito un punteggio massimo di 25 punti. VALUTAZIONE DEL CURRICULUM: 1. Esperienze qualificanti per la professione di Assistente sociale (max 2 punti): (attività di docenza, tutoring, attività di relatore in convegni, incarichi). 2. Titoli di servizio (max 2 punti): in questa sezione verranno valutati i servizi prestati presso pubbliche amministrazioni, sia a tempo determinato che indeterminato, nella medesima categoria e profilo professionale (o equivalente) oggetto del presente avviso (0,5 punti ad anno o a frazioni superiori al semestre). 3. Altro (max 1 punto): in questa sezione potranno essere valutati corsi di formazione o aggiornamento frequentati nell ultimo quinquennio (per ciascuna attività dovranno essere specificate le date di svolgimento e la durata complessiva e se vi è stata una valutazione finale o meno, e di che tipo). Qualora la Commissione ritenesse il curriculum non significativo per le posizioni ricercate, non gli attribuirà alcun punteggio. SVOLGIMENTO E VALUTAZIONE DEL COLLOQUIO: Il colloquio verterà sulle seguenti tematiche:approccio metodologico, strategie e strumenti utilizzati nella pratica professionale quotidiana;legislazione nazionale e regionale in materia socio-assistenziale e socio-sanitaria con particolare riferimento alle competenze e al ruolo dell Ente Locale e alla gestione sovracomunale. Criteri di valutazione del colloquio: 1. preparazione professionale specifica riferita alle posizioni da ricoprire; 2. conoscenza delle tecniche di lavoro e delle procedure necessarie all esecuzione del lavoro; 3. grado di autonomia nell esecuzione del lavoro; 4. capacità relazionali. Saranno considerati idonei i candidati che riporteranno nel colloquio un punteggio almeno pari a 18/25. L elenco dei candidati ammessi al colloquio sarà comunicata a decorrere dal 14 aprile 2017, mediante pubblicazione di un avviso all Albo Pretorio dell Ente e sul sito internet dell UTI Friuli Centrale all indirizzo www.friulicentrale.utifvg.it. I colloqui avranno luogo il giorno 20 aprile 2017 con inizio alle ore 9.00 presso la sede del Servizio Risorse Umane Udine via Stringher n. 10. Eventuali variazioni relative alla data e/o alla sede di svolgimento della prova saranno comunicate sul sito internet dell UTI Friuli Centrale.

L indicazione del calendario dei colloqui, contenuta nel presente avviso, vale come notifica a tutti gli effetti di legge. I candidati ammessi al colloquio sono tenuti a presentarsi nella sede, data e orario sopra indicati, muniti di un valido documento di riconoscimento, pena la decadenza dalla procedura di mobilità. Tra tutti i candidati risultati idonei (coloro che avranno conseguito un punteggio di almeno 18/25 nel colloquio), saranno formate due graduatorie di merito. La prima graduatoria formata dai dipendenti a tempo indeterminato presso una amministrazione appartenente al comparto unico del pubblico impiego regionale e locale del Friuli Venezia Giulia. La seconda graduatoria, formata dai candidati appartenenti ad altre pubbliche amministrazioni, sarà utilizzata in subordine alla prima nel caso in cui non fosse possibile coprire le posizioni ricercate mediante la mobilità di comparto. Entrambe le graduatorie saranno formulate secondo l ordine decrescente di punteggio finale ottenuto dai candidati e derivante dalla somma del punteggio attribuito al curriculum e della votazione conseguita nel colloquio. Eventuali situazioni di parità nella graduatoria finale saranno definite ai sensi delle vigenti disposizioni legislative in materia di preferenze, come indicate nell art. 5, quarto e quinto comma, del DPR 487/1994, riportato in allegato al presente Avviso, secondo quanto dichiarato dai candidati nella domanda di partecipazione. Le graduatorie saranno pubblicate esclusivamente all Albo Pretorio dell UTI Friuli Centrale e sul sito internet istituzionale, assolvendo così qualsiasi obbligo di comunicazione. Le graduatorie potranno essere utilizzate anche per la copertura di ulteriori posizioni resesi vacanti dalla data della sua approvazione. AVVERTENZE: Il presente avviso viene pubblicato nel rispetto: - del Codice delle pari opportunità tra uomo e donna (D. Lgs. n. 198/2006); - della normativa in materia di documentazione amministrativa (DPR 445/2000); - del Codice in materia di protezione dei dati personali (D.Lgs. 196/2003); - del CCRL 7.12.2006, del CCRL 6.5.2008 e del CCRL 27.2.2012; - del D.Lgs. 165/2001. Il presente avviso costituisce ad ogni effetto comunicazione di avvio del procedimento, ai sensi dell art. 7 della L. 241/90, una volta che sia intervenuto l atto di adesione allo stesso da parte del candidato, attraverso la presentazione della domanda di ammissione. Ai sensi della legislazione vigente l'uti Friuli Centrale si impegna a rispettare il carattere riservato delle informazioni fornite dai candidati e a trattare i dati solo per le finalità connesse al procedimento. La procedura di mobilità di cui al presente avviso resta soggetta a qualsiasi futura e diversa disposizione che dovesse venire adottata in ordine al suo svolgimento: pertanto l'uti Friuli Centrale si riserva la facoltà di revocare, sospendere o prorogare in qualunque fase il procedimento, che deve intendersi non impegnativo né vincolante nei confronti dell'ente. In particolare, la sottoscrizione del contratto individuale di lavoro è comunque subordinata alla compatibilità con le disponibilità finanziarie ed all approvazione del Bilancio di Previsione 2017 da parte dell Ente gestore, nonché al rispetto delle disposizioni in materia di assunzioni di personale nella pubblica amministrazione che saranno in vigore all atto della stipula del contratto stesso.

Ai sensi dell art. 27 del CCRL 07.12.2006, i dipendenti che transiteranno, a seguito della mobilità di comparto, all'uti Friuli Centrale manterranno l inquadramento (categoria di appartenenza e posizione economica) dell Ente di provenienza. Per quanto riguarda i dipendenti di altre amministrazioni pubbliche, non appartenenti al comparto unico del Friuli Venezia Giulia, si applicheranno le disposizioni dell art. 30 comma 2-quinquies del D.Lgs. 165/2001. Ai sensi della L. 241/1990 si comunica che il responsabile del procedimento è il dott. Giuseppe Manto, Dirigente ad interim del Servizio Risorse Umane. Si rende noto che tutte le domande di mobilità volontaria eventualmente presentate al Sistema Locale dei Servizi Sociali dell'uti Friuli Centrale prima della pubblicazione del presente avviso non saranno prese in considerazione ai fini della presente procedura. Udine,06 marzo 2017. IL DIRIGENTE ad interim del SERVIZIO RISORSE UMANE (f.to dott. Giuseppe Manto) Orari di apertura al pubblico dell Ufficio Protocollo del Comune di Udine via Lionello n. 1, 2^ piano: da lunedì a venerdì: dalle ore 8.45 alle ore 12.15 inoltre lunedì e giovedì: dalle ore 15.15 alle ore 16.45 Eventuali informazioni possono essere richieste a: U.O. Acquisizione Risorse Umane Via Stringher, 10-33100 UDINE tel. 0432. 1272634, 1272636, 1272575