Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca CPIA NAPOLI PROVINCIA n. 1

Documenti analoghi
ORIENTAMENTO TERZA MEDIA

ORIENTAMENTO ISTITUTI TECNICI - Quale scuola fare dopo le medie?

L Istituto Benedetto Radice si presenta

SCHEDA CONOSCITIVA SCUOLE SUPERIORI

ISTITUTO ALESSANDRO VOLTA NUORO

Istruzione Professionale per il settore Industria e Artigianato

AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING I CURRICOLI GLI INDIRIZZI DELL ISTITUTO TECNICO

BIENNIO SETTORE ECONOMICO

3 3 di cui Lab. Ttrg * 66 Tecnologie informatiche 3 - di cui Lab. Tec.inf. * 66 - Scienze e tecnologie applicate ** 3 Totale 32 32

F O R M A T O E U R O P E O

ISTITUTO TECNICO CON LINGUA D INSEGNAMENTO SLOVENA. INFORMATICA e TELECOMUNICAZIONI JURIJ VEGA AMMINISTRAZIONE, FINANZA e MARKETING ŽIGA ZOIS TURISMO

30/S-Classe delle lauree specialistiche in ingegneria delle telecomunicazioni Nome del corso. Ingegneria delle Telecomunicazioni

Indirizzi curricolari e Profili professionali

I corsi sono adatti a: - Lavoratori autonomi - Lavoratori dipendenti - Chi desideri riprendere o completare il ciclo di studio.

I.I.S. L.go Brodolini Pomezia Edizione 1 ALLEGATO SOMMARIO

Offerta Formativa Specifica dell indirizzo Logistica - Settore Tecnologico

I.T. A. PARADISI. per il Settore Economico. Amministrazione, finanza e marketing BIENNIO UNICO. -progetto ESABAC

Amministrazione, Finanza e Marketing Relazioni internazionali per il Marketing e Sistemi informativi

LA NUOVA ISTRUZIONE TECNICA E PROFESSIONALE: LE CHIAVI DEL TUO FUTURO

SUPERIORI. GUIDA alla RIFORMA. Devo iscrivere mio figlio/a alle

Istituto Istruzione Superiore Ferraris - Brunelleschi

Obiettivi formativi specifici

Istituto Tecnico Costruzioni, Ambiente e Territorio

Offerta Formativa Specifica dell indirizzo Biotecnologie Sanitarie Settore Tecnologico

Allegato C Istituti Professionali

SPERIMENTAZIONE - quattro anni Liceo SCIENTIFICO Liceo ARTISTICO. Istituto TECNICO. Istituto PROFESSIONALE.

30/S - Classe delle lauree specialistiche in ingegneria delle telecomunicazioni. Data di attivazione 29/05/2003

APPICCIAFUOCO ANDREA VIA MASACCIO, FIRENZE (FI)

Orientamento scolastico

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

Elettronica ed Elettrotecnica. articolazione Elettronica articolazione Elettrotecnica articolazione Automazione. Informatica e Telecomunicazioni

9-Classe delle lauree in ingegneria dell'informazione Nome del corso. Ingegneria delle telecomunicazioni

SCHEMA ORARIO SETTIMANALE. IT Indirizzo Informatica e Telecomunicazioni

Attitudini e interessi richiesti per scegliere e Profili in uscita degli indirizzi presenti all ISIS Archimede

LA NUOVA ISTRUZIONE TECNICA E PROFESSIONALE: LE CHIAVI DEL TUO FUTURO

I NUOVI ISTITUTI TECNICI CAT COSTRUZIONI, AMBIENTE E TERRITORIO (GEOMETRA)

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA. Facoltà di Economia. LAUREA IN Economia e gestione dei servizi turistici

BREVE RIASSUNTO SULLA RIFORMA DELLA SCUOLA

ISTITUTO TECNICO STATALE COMMERCIALE E PER GEOMETRI Leonardo da VINCI Contrada Pergolo Martina Franca (TA)

Classe delle lauree specialistiche in Ingegneria Biomedica

I.T.I.S. MAGISTRI CUMACINI

00049 Velletri (Rm) - Via Salvo D Acquisto 37 - tel rmtf200009@istruzione.it - fax

2. INDIRIZZI SCOLASTICI

Informazioni generali

ISTITUTO TECNICO STATALE "L. EINAUDI

Corso Responsabile Tecnico Tintolavanderia. a cura Maria Cristina Lerico Ente di formazione A.L.E.SS. DON MILANI

Data del DM di approvazione del ordinamento 01/10/2002 didattico. Data del DR di emanazione del ordinamento 04/03/2003 didattico

ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA

Assessorato alla Scuola e Formazione PROGRAMMAZIONE DELL OFFERTA FORMATIVA PROVINCIALE A.S. 2010/2011

CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN ECOLOGIA

INDIRIZZI DI STUDIO. Anno scolastico 2013/2014. Via Marandola snc. Tel Fax

ITIS S.Cannizzaro. Via Consolare Latina 263 Tel Fax Le scelte giuste per:

Istituto Tecnico Commerciale e per il Turismo. G. Ginanni. Ravenna.

Manutenzione e assistenza tecnica: settori elettrico e meccanico ISTRUZIONE. Servizi per l enogastronomia e l ospitalità alberghiera PROFESSIONALE


SCHEDA CONOSCITIVA SCUOLE SUPERIORI

Istituto Tecnico Statale ECONOMICO TECNOLOGICO Filippo Palizzi Vasto

26-Classe delle lauree in scienze e tecnologie informatiche Nome del corso. Informatica

Sistemi Informativi Aziendali. Sistemi Informativi Aziendali a Specializzazione Sportiva

A cura di Città Metropolitana di Genova, Ufficio Scolastico Regionale

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA FACOLTA DI SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE E NATURALI

Settore : SERVIZI Indirizzo: SERVIZI COMMERCIALI NUOVO INDIRIZZO

facoltà di ECONOMIA Giorgio Fuà

Corso di laurea magistrale in ECONOMIA E GESTIONE DELLE AZIENDE

produzione, dei servizi e delle professioni (art. 11 comma 4 DM509 del 3/11/99) sono state consultate in data 15/01/2001

I.I.S. BLAISE PASCAL

SPERIMENTAZIONE CPIA PRATO

ORDINAMENTO E CURRICOLI

Facoltà di Ingegneria. Corso di Laurea interclasse L-7/L-23 in Ingegneria Civile e dei Sistemi Edilizi conforme al D.M. 270

IIS ALTIERO SPINELLI ISTITUTO TECNICO SETTORE TECNOLOGICO ISTITUTO PROFESSIONALE settore SERVIZI

Trapano, tornio, fresatrice (cenni) funzionalità di apparecchiature, Tecniche e procedure di. installazione di circuiti oleodinamici e pneumatici.

Corso di laurea in ECONOMIA AZIENDALE

Istruzione e Formazione Professionale

Allegato C Istituti Professionali

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE M. Bartolo PACHINO. Piano di informazione e di comunicazione Dicembre Febbraio 2013

produzione, dei servizi e delle professioni (art. 11 comma 4 DM509 del 3/11/99) sono state consultate in data 15/11/2004

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN COMUNICAZIONE DIGITALE

Corso ITS Tecnico superiore per l automazione ed i sistemi meccatronici

F O R M A T O E U R O P E O

l Istituto Professionale Euganeo di oggi per nuove competenze

LAUREA MAGISTRALE in INGEGNERIA INFORMATICA

Scheda domanda tirocinio DATA REGIONE PROV.


INDIRIZZI E PERCORSI. Istituto professionale statale per l'industria e l'artigianato "Galileo Ferraris"

Laurea Magistrale in Ingegneria Meccatronica

UNA BUONA STRADA PER IL TUO DOMANI

Informazioni generali

Ore settimanali di lezione: 3 h di cui 2 in compresenza con l insegnante di Lab. di Informatica prof.ssa E.De Gasperi

Parole e espressioni del testo


Scuola Secondaria di I Grado P. Gobetti di Borgomanero con annesso CTP EDA

Attività e insegnamenti dell indirizzo Produzioni industriali e artigianali articolazione Artigianato opzione Produzioni tessili sartoriali

LA SCUOLA APERTA. Sabato 29 novembre 2014 ore Lunedì 15 dicembre 2014 ore Lunedì 12 gennaio 2015 ore 20.00

Collegio Ingegneria Informatica, del Cinema e Meccatronica LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA MECCATRONICA

Studiare Economia e Management all Università Parthenope.

20/10/15 Unione europea, Pagina 2 / 5

TECNICO PER LA PROGETTAZIONE E LO SVILUPPO DI APPLICAZIONI INFORMATICHE PER LA FABBRICA DIGITALE IFTS

Pos. AG Decreto n. 259 IL RETTORE

L. Galvani LEGALMENTE RICONOSCIUTO

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

Transcript:

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca CPIA NAPOLI PROVINCIA n. 1 CENTRO PROVINCIALE PER L ISTRUZIONE DEGLI ADULTI www.cpianapoliprov1.it Via San Pietro, 56 80020 Casavatore (NA) Tel. 081 19362301 C. M.: NAMM0CR008 C. F.: 93062780635 NAMM0CR008@istruzione.it - NAMM0CR008@pec.istruzione.it Anno Scolastico 2017/2018 Sedi associate (percorsi di primo livello - scuole medie) Scuola Secondaria di I grado G. Scotti - Ischia Scuola Secondaria di I grado G. A. Rocco - Afragola Scuola Secondaria di I grado G. M. Cante - Scuola Secondaria di I grado G. Diano - Pozzuoli I.C. Don Milani-Ariosto - Arzano I.C. Casoria 3 - Carducci-King - Casoria I.C. B. Croce - Casavatore I. C. Matteotti-Cirillo - Grumo Nevano Sedi operative (percorsi di secondo livello ex corsi serali) ITGI Dalla Chiesa - Afragola I.S. Saviano-Marigliano - Marigliano I.T. Filangieri - Frattamaggiore IPSIA Marconi - IS Minzoni - ITCG Pareto - Pozzuoli I.T. Torrente - Casoria GUIDA ALLA SCELTA DI UN PERCORSO DI STUDI SUPERIORI Prof.ssa Paola Boschetti Responsabile della Funzione Strumentale dell area 2: Commissione PFI, Accoglienza e Orientamento

Che fare dopo la scuola media? Se stai frequentando un percorso di scuola media (I livello, I periodo didattico) presso una delle nostre sedi associate, probabilmente ti starai chiedendo cosa fare dopo. Hai varie possibilità, ma la prima scelta che ti si presenta è se proseguire gli studi o entrare direttamente nel mercato del lavoro. Prima di operare questa scelta, però, tieni presente che una buona cultura di base e una preparazione professionale adeguata, che non può essere acquisita solo sul posto di lavoro, sono indispensabili per tenere il passo con l evoluzione delle tecnologie e i mutamenti in atto nella società. Dalle indagini statistiche più recenti risulta che i diplomati degli istituti tecnici e professionali trovano più facilmente lavoro rispetto a chi ha la licenza media e ricevono uno stipendio migliore. Se hai la possibilità e la volontà di continuare a studiare, il nostro consiglio è quello di iscriverti a un corso serale per adulti presso uno degli istituti superiori statali in rete con il nostro CPIA. Gli istituti superiori in rete (sedi operative) Esistono due tipologie di istituti superiori in rete con il nostro CPIA: istituti professionali e istituti tecnici. Gli Istituti Professionali offrono una formazione tecnico-professionale specifica per operare in ruoli tecnici nei settori produttivi e dei servizi. Al termine conseguirai il diploma di istruzione professionale. Una volta diplomato, potrai entrare nel mondo del lavoro o iscriverti presso un Istituto Tecnico Superiore o anche intraprendere un corso di laurea inerente alle materie studiate. Gli Istituti Tecnici garantiscono l approfondimento della cultura scientifica e delle basi di riferimento teoriche delle tecnologie, favorendo l acquisizione di competenze applicative e pratiche, ma anche assicurando lo sviluppo della creatività e della inventiva progettuale. Al termine conseguirai il diploma di istruzione tecnica. Una volta diplomato, potrai partecipare a tutti i concorsi pubblici che non richiedono una laurea, entrare nel mondo del lavoro anche come libero professionista, oppure iscriverti presso un Superiore o a un qualsiasi corso di laurea. Come scegliere il percorso giusto? Ogni istituto ha diversi indirizzi di studio. Per scegliere il percorso giusto, considera innanzitutto quali sono i tuoi interessi (cosa ti piace fare), le tue attitudini (per cosa sei portato ), ma soprattutto le competenze (cosa sai fare in maniera efficace) che hai acquisito nel corso della tua vita, per qualsiasi motivo (necessità, lavoro, interesse personale, ecc.) e in qualsiasi contesto (scuola, auto-istruzione, famiglia, ecc.). Ciò potrebbe abbreviare di molto la durata del percorso di studi scelto: tutti i percorsi durano 5 anni, ma le competenze relative alle discipline specifiche già in tuo possesso ti verranno riconosciute come crediti formativi e le relative ore saranno sottratte dal monte ore totale. Tutti i corsi si svolgono in orario pomeridiano-serale. La tassa di iscrizione è di circa 75 euro all anno. Il titolo conseguito (diploma) è rilasciato da un istituto statale e ha quindi valore legale ad ogni effetto di legge. Per aiutarti ad effettuare una scelta consapevole, ti riportiamo le informazioni di base su ciascun percorso di istruzione superiore per adulti realizzati dagli istituti presenti sul nostro territorio e in rete con il nostro CPIA. 2

Quali competenze PROFESSIONALE - MANUTENZIONE E ASSISTENZA TECNICA Questo indirizzo ha lo scopo di formare professionisti in grado di occuparsi del funzionamento delle tecnologie e degli impianti industriali e civili e dei mezzi di trasporto. Acquisirai le competenze necessarie per occuparti dell installazione, della manutenzione e del collaudo di impianti e degli apparati tecnici appartenenti a vari settori. Sarai anche messo a conoscenza della normativa vigente e dei costi. E particolarmente adatto a coloro che hanno una spiccata passione per la tecnologia e per il montaggio e lo smontaggio dei dispositivi meccanici ed elettrici. Italiano, inglese, storia, matematica, tecnologie meccaniche e applicazioni, tecnologie elettricheelettroniche e applicazioni, tecnologie e tecniche di installazione e di manutenzione, tecnologie e tecniche di installazione e di manutenzione di apparati e impianti civili e industriali e tecnologie e tecniche di diagnostica e manutenzione dei mezzi di trasporto. Dopo il diploma si potranno eseguire interventi di installazione e manutenzione ordinaria, di diagnostica, riparazione e collaudo, relativamente a piccoli sistemi, impianti ed apparati tecnici. Istituto Saviano-Marigliano - classe III, anno scolastico 2016-17 Quali istituti Saviano-Marigliano Via Settembrini Marigliano Manutenzione e assistenza tecnica (curvatura elettrica, elettronica) III e V Segreteria: 0815110567 0815113755 0815110552 0815192515 Guglielmo Marconi Via G.B. Basile, 39 Manutenzione e assistenza tecnica (elettrica, elettronica) I II - III - IV (2) - V (2) Segreteria 081 8945777 Referente: prof. Tommaso Russo rutom@libero.it 3284530059 3

PROFESSIONALE - PRODUZIONI TESSILI E ARTIGIANALI (EX MODA) Questo indirizzo ha lo scopo di formare professionisti in grado di approcciare alla produzione sia artigianale che industriale in maniera consapevole e innovativa. E particolarmente adatto a coloro che sono interessati ai processi produttivi, siano essi industriali o artigianali, e vorrebbero contribuire alla loro innovazione e al loro sviluppo in base alle caratteristiche del territorio. Quali competenze Acquisirai competenze riguardanti i processi di lavorazione, fabbricazione, assemblaggio e commercializzazione dei prodotti sia industriali che artigianali. Imparerai quindi a conoscere e a selezionare le materie prime e gli impianti in cui queste vengono lavorate. Italiano, inglese, storia, matematica, tecnologie dell'informazione e della comunicazione, tecnologie applicate ai materiali e ai processi produttivi, tecniche di produzione e di organizzazione e tecniche di gestione-conduzione di macchine e impianti. Dopo il diploma ci si potrà inserire proficuamente nei contesti produttivi per intervenire nei processi di lavorazione, fabbricazione, assemblaggio e commercializzazione di prodotti industriali e artigianali. Quali istituti Istituto Saviano-Marigliano classe V - Anno scolastico 2016-17 Saviano-Marigliano Via Settembrini Marigliano Produzioni tessili e artigianali (ex moda) III e V Segreteria: 0815110567 0815113755 0815110552 0815192515 Guglielmo Marconi Via G.B. Basile, 39 Produzioni tessili e artigianali (ex moda) Nuova istituzione a.s. 2017/2018 Segreteria 081 8945777 Referente: prof. Tommaso Russo rutom@libero.it 3284530059 4

PROFESSIONALE - SERVIZI COMMERCIALI Questo istituto superiore si concentra sul mondo delle aziende, della loro gestione e promozione e ha lo scopo di formare professionisti in grado di gestire e amministrare i vari aspetti dell organizzazione di un impresa: dall amministrazione alla comunicazione aziendale. E particolarmente adatto a coloro che vogliono operare nella gestione commerciale delle aziende e che sono interessati ai vari sviluppi del mercato. Quali competenze Acquisirai le competenze necessarie per gestire le attività amministrative, commerciali e di promozione delle vendite delle aziende. Riuscirai a creare strategie comunicative efficaci anche grazie alla conoscenza di due lingue straniere. Italiano, inglese, scienze, storia, matematica, seconda lingua, diritto ed economia, tecniche professionali dei servizi commerciali e informatica. Dopo il diploma chi volesse accedere al mondo del lavoro potrà aspirare a trovare un impiego come: - agente di commercio - addetto alla contabilità - assistente amministrativo Istituto Minzoni classi II e IV - anno scolastico 2016-17 Quale istituto Giovanni Minzoni Via Bartolo Longo Servizi commerciali 3 periodi didattici Segreteria 081 5061595 Referente: prof.ssa Antonietta Lanzillo antonietta.lanzillo@istruzione.it 3285349104 5

TECNICO - AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING questo indirizzo di studi se ti piace ragionare, se ti interessa il mondo delle aziende, dell economia, del marketing, dell informatica e se sei bravo con le lingue straniere. Quali competenze Acquisirai quindi competenze generali nel campo dei macrofenomeni economici nazionali ed internazionali, della normativa civilistica e fiscale, dei sistemi e processi aziendali (organizzazione, pianificazione, programmazione, L istituto tecnico con indirizzo Amministrazione Finanza e Marketing serve per comprendere il mondo delle aziende: da come nascono a come vengono gestite, da come si articola la produzione a come vengono promossi i prodotti. Questa scuola è adatta soprattutto a coloro che sono affascinati dalle realtà aziendali e dal loro funzionamento. Puoi scegliere amministrazione, finanza e controllo),degli strumenti di marketing, dei prodotti assicurativofinanziari e dell economia sociale. Inoltre integrerai le competenze dell ambito professionale specifico con quelle linguistiche (due lingue) e informatiche, per operare nel sistema informativo dell azienda e utilizzare le tecnologie e i software applicativi per la gestione integrata di amministrazione, finanza e marketing. Italiano, matematica, storia, diritto ed economia, scienze, geografia, 2 lingue straniere, informatica, economia aziendale e politica. Una volta ottenuto il diploma potrai trovare lavoro in aziende private, di qualunque dimensione; in uffici della Pubblica Amministrazione, in imprese che offrono servizi specializzati, dal settore immobiliare a quello finanziario, da quello del terziario avanzato a quello dell assistenza amministrativa fiscale e contabile. Inoltre potrai lavorare come libero professionista o potrai partecipare a tutti i concorsi pubblici in cui non è richiesto un diploma di laurea. Istituto Pareto a.s. 2016-17 Quali istituti Gaetano Filangieri Via Rossini, 106 Frattamaggiore INDIRIZZO DI STUDIO Amministrazione, finanza e marketing I II - III IV - V Segreteria 081 8307302 Referente: prof. Giovanni Romano gromanodott@libero.it 3391058779 Vilfredo Pareto Via Annecchino, 252 Pozzuoli Amministrazione, finanza e marketing 3 periodi didattici Segreteria 081 8664962 www.itcgpareto.com/corsoserale Referente: prof.ssa Laura de Masi laura-demasi@hotmail.it 3387349383 (dalle 17,30 alle 19) Andrea Torrente Via Duca d Aosta, 63 Casoria Amministrazione, finanza e marketing Classe V Segreteria 081 5403858 Referente: prof. Carlo Pirozzi c.pirozzi@libero.it 3478071406 6

TECNICO - COSTRUZIONI AMBIENTE E TERRITORIO Questo indirizzo introduce allo studio dell edilizia e quindi del mondo delle costruzioni, della manutenzione e del recupero di edifici, tenendo anche conto del rispetto dell ambiente. Puoi scegliere questa scuola se sei interessato al mondo delle costruzioni e dei cantieri, se hai buone capacità di disegno e ti interessano la tematica ambientale e il rispetto del territorio. Quali competenze Sarai in grado di gestire un cantiere, valutare le costruzioni edilizie, selezionare i materiali da costruzione più adatti ed ecocompatibili, avrai capacità progettuali e sarai preparato in materia di sicurezza sui posti di lavoro. Italiano, inglese, diritto, matematica, storia, gestione del cantiere e sicurezza dell'ambiente di lavoro, progettazione, costruzioni e impianti, topografia, economia ed estimo, tecnologie per la gestione del territorio e dell'ambiente. Una volta ottenuto il diploma è possibile: - lavorare nei cantieri e collaborare alla loro gestione - diventare responsabile della sicurezza - lavorare in uffici tecnici e studi professionali - lavorare come libero professionista Quale istituto Dalla Chiesa Via Sicilia, 60 Afragola Costruzioni, ambiente e territorio III - IV - V Segreteria 0818523161 (dalle 9,00 alle 12,00) Sito: www.itsdallachiesa.gov.it Referente: Prof. Gennaro Ciampa gennaro.ciampa@istruzione.it 3395445252 7

Quali competenze TECNICO - INFORMATICA E TELECOMUNICAZIONI Questo indirizzo vuole inserire i corsisti nel mondo delle infrastrutture dell informatica aiutandoli a comprenderlo e a conoscerlo tramite un approccio che prevede l acquisizione di competenze sia a livello legislativo che a livello tecnico. Acquisirai competenze nel settore dei sistemi informatici, delle tecnologie web e degli apparecchi di comunicazione. Sarai inoltre in grado di valutare i vari mezzi tecnologici e di utilizzarli al meglio per installare e gestire sistemi di elaborazione dati e reti. Infine sarai anche in grado di ideare e sviluppare dispositivi e strumenti informatici. E particolarmente adatto a coloro che sono interessati ai vari mezzi di trasmissione delle informazioni, soprattutto dal punto di vista tecnologico. È inoltre necessaria una buona dose di passione per il mondo dell informatica. Italiano, inglese, fisica, scienze, storia, matematica, diritto ed economia, tecnologie e tecniche di rappresentazione grafica, tecnologie informatiche, scienze e tecnologie applicate, sistemi di rete, tecnologie e progettazione di sistemi informatici e di telecomunicazioni, organizzazione di impresa e informatica. Dopo il diploma si potrà accedere direttamente al mondo del lavoro aspirando a ricoprire posizioni come: - tecnico di centro supervisione e controllo reti - tecnico informatico - database administrator Quale istituto Dalla Chiesa Via Sicilia, 60 Afragola Informatica e telecomunicazioni Classe II Segreteria 0818523161 (dalle 9,00 alle 12,00) Sito: www.itsdallachiesa.gov.it Referente: Prof. Gennaro Ciampa gennaro.ciampa@istruzione.it 3395445252 8

Un ultima considerazione importante ai fini della tua scelta è la valutazione dell effettiva richiesta da parte del mercato del lavoro della figura professionale in uscita dal percorso scelto. Cioè devi considerare quante probabilità avrai di trovare lavoro una volta diplomato. A questo proposito, osserva la seguente tabella, che mostra le figure professionali più richieste dal mercato del lavoro secondo le stime del del Ministero del Lavoro relative all anno 2015. A questo punto dovresti avere tutti gli strumenti per decidere quali indirizzi di studio potrebbero interessarti. Comunica le tue scelte al referente della tua sede associata o consegnagli il seguente modulo debitamente compilato, per l organizzazione di un eventuale visita pomeridiana (open night) presso l istituto o gli istituti da te segnalati. Buon proseguimento di studi! Nome Cognome Tel. Indirizzi di studio di interesse in base all istituto (barrare la casella corrispondente) Dalla Chiesa Afragola Saviano-Marigliano Marigliano Gaetano Filangieri Frattamaggiore Guglielmo Marconi Giovanni Minzoni Vilfredo Pareto Pozzuoli Andrea Torrente Casoria Costruzioni, ambiente e territorio Informatica e telecomunicazioni Manutenzione e assistenza tecnica (meccanica, elettrica, elettronica) Produzioni tessili e artigianali (moda) Amministrazione, finanza e marketing Manutenzione e assistenza tecnica (elettrica elettronica) Produzioni tessili e artigianali (moda) Servizi commerciali Amministrazione, finanza e marketing Amministrazione, finanza e marketing 9